Gli attuatori elettrici lineari rappresentano una
Transcript
Gli attuatori elettrici lineari rappresentano una
Gli attuatori elettrici lineari rappresentano una validissima soluzione per le turbine eoliche I progettisti di turbine eoliche mirano a ottenere sempre di più dai loro sistemi, concentrando i loro sforzi prevalentemente su due aree: migliorare l'efficienza e semplificare la manutenzione. Vista da lontano la rotazione apparentemente lenta del rotore di una turbina eolica sembra quasi ipnotica e non lascia intuire quali sofisticatissimi sistemi di controllo siano in realtà necessari a mantenere la velocità ideale in condizioni di vento variabili, bloccare il rotore durante gli interventi di manutenzione e migliorare l'ergonomia a vantaggio del personale di manutenzione e riparazione. Molte di queste funzioni sono state finora svolte da attuatori idraulici, ma i progettisti stanno pian piano scoprendo i vantaggi legati al passaggio agli attuatori elettrici. Ciò li ha portati a rivolgersi alla Warner Linear che fa parte del gruppo Altra Industrial Motion e vanta competenze uniche nella fornitura di prodotti per la trasmissione di potenza per turbine eoliche, oltre a offrire una vasta gamma di attuatori elettrici lineari costruiti per soddisfare gli obiettivi prestazionali e i requisiti ambientali dei moderni impianti eolici. L'utilizzo degli attuatori elettrici nelle turbine eoliche presenta numerosi vantaggi rispetto all'impiego di quelli idraulici: innanzitutto soddisfano le prestazioni richieste con un peso nettamente inferiore, il che gioca a vantaggio dell'efficienza. Essendo inoltre più piccoli degli attuatori idraulici, comportano un'ottimizzazione dello spazio. Installarli è molto più semplice e richiedono molti meno interventi di manutenzione ordinaria, caratteristica di non poco conto in presenza di parchi eolici offshore. Non avendo fluidi da sostituire né alcuna possibilità di perdite, gli attuatori elettrici risultano infine più sicuri di quelli idraulici. Sono più semplici da controllare e hanno una funzione autobloccante in assenza di energia elettrica, semplificando la progettazione complessiva del sistema. Non c'è quindi da stupirsi se per controllare funzioni critiche come il bloccaggio del rotore, il controllo del passo e il bloccaggio delle pale i progettisti si stanno affidando agli attuatori elettrici. Negli interventi di manutenzione il movimento rotante rappresenta un pericolo, per cui è necessario che il rotore venga bloccato in posizione di arresto. Il rotore viene rallentato e stazionato dai freni ma è un attuatore a bloccarlo saldamente in posizione facendo entrare il perno di bloccaggio nel disco di blocco del rotore, di modo che i tecnici possano effettuare operazioni di ispezione o manutenzione in tutta sicurezza. Un aspetto fondamentale del funzionamento della turbina eolica è il controllo del passo, che serve a mantenere al livello ottimale la velocità di rotazione delle pale. Se il vento si alza, facendo aumentare la velocità di rotazione del rotore, le pale dovranno essere inclinate in modo da ridurre l'incidenza del vento e quindi la velocità. Al contrario, quando la forza del vento diminuisce esse devono essere inclinate di modo che l'incidenza del vento aumenti di nuovo. I sistemi di controllo del passo sono estremamente sofisticati poiché per mantenere l'angolazione ottimale controllano l'inclinazione delle pale in termini di frazioni di grado. Gli attuatori elettrici costituiscono il meccanismo ideale per gestire queste piccolissime variazioni di passo. Inoltre, gli attuatori lineari sono in grado di fornire una funzione di bloccaggio in posizione delle pale a rotazione effettuata. Date: 04/01/2012 ALTRA113 page 1 / 3 Gli attuatori elettrici trovano impiego anche nei progetti di miglioramento dell'ergonomia delle turbine, consentendo l'azionamento dei meccanismi di apertura e chiusura degli sportelli di ispezione e di accesso. Grazie alla semplicità, al design compatto, al peso ridotto e al rapporto qualità-prezzo degli attuatori elettrici rispetto a quelli idraulici, le moderne turbine eoliche potranno vantare anche queste funzioni aggiuntive. Queste delicate applicazioni richiedono prestazioni estreme: gli attuatori elettrici devono generare forze elevate e garantire affidabilità in condizioni ambientali durissime e nelle località più remote dove gli interventi di manutenzione hanno un costo tutt'altro che basso. Per queste ragioni gli attuatori lineari Warner Linear sono diventati in poco tempo la scelta ideale per quanto riguarda le turbine eoliche. Warner Linear offre una vasta gamma di attuatori per applicazioni pesanti che comprende un sistema rettilineo di trasferimento di carico brevettato per garantire alte capacità di carico con dimensioni ridotte. La gamma è esemplificata dalla serie B-Track K2, capace di generare forze fino a 9800N, il più alto indice di carico della classe a cui appartiene. La serie è caratterizzata inoltre dall'uso efficiente dell'energia, dall'ottima resistenza alla corrosione nonché alla polvere e agli spruzzi grazie al design sigillato. Per una maggiore affidabilità, gli attuatori della serie K2 sono interamente dotati di trattamenti protettivi e sigilli O-ring. Essendo lubrificati a vita, richiedono una manutenzione minima. I doppi motori a cuscinetti e gli ingranaggi trattati termicamente garantiscono una maggiore affidabilità anche nelle applicazioni più delicate. Warner Linear offre una gamma completa di dispositivi di controllo degli attuatori, da semplici scatole interruttori di estensione/retrazione fino a dispositivi basati su microprocessori per i sistemi più sofisticati e precisi come quelli di posizionamento. Le caratteristiche di questi attuatori li rendono l'alternativa ideale agli attuatori idraulici nelle turbine eoliche poiché soddisfano tutte le esigenze di progettazione: dispositivi di dimensioni e peso ridotti, strategie di controllo più semplici e manutenzione più agevole. Informazioni su Warner Linear Warner Linear si occupa della progettazione e produzione di robusti attuatori elettromeccanici per applicazioni gravose nonché di guide lineari completamente intercambiabili a basso attrito. La nostra azienda serve i settori del trasporto, del giardinaggio, quello agricolo nonché l'industria dei materiali e il settore nautico, offrendo un'amplissima gamma di di attuatori e guide. Le immagini distribuite con questo comunicato stampa possono essere usate esclusivamente per accompagnare questa copia e sono soggette a copyright. Contattare DMA Europa per ottenere una licenza per ulteriori utilizzi delle immagini. Date: 04/01/2012 ALTRA113 page 2 / 3 Editor Contact DMA Europa Ltd. : Anne-Marie Genth Tel: +44 (0)1562 751436 Fax: +44 (0)1562 745315 Web: www.dmaeuropa.com Email: [email protected] Company Contact Warner Linear : Roberto Ambrosini Tel: +39 042 372 3968 Web: www.warnerlinear.com Email: [email protected] Date: 04/01/2012 ALTRA113 page 3 / 3