legge 13 - Comune di Serrastretta
Transcript
legge 13 - Comune di Serrastretta
COMUNE DI SERRASTRETTA RELAZIONE ILLUSTRATIVA 2010 (LR 13/85 – Linee guida Amministrazione Provinciale 2010) PREMESSA. Il Comune di Serrastretta ha una tipologia territoriale particolare: è costituito da cinque realtà abitative (Serrastretta capoluogo e le frazioni di Accaria, Migliuso, Angoli, Cancello e S. Michele, oltre a numerose contrade) dislocate su di una superficie di circa 42 Kmq.: ciò comporta l’organizzazione, a volte anche in tempi ravvicinati o coincidenti, di manifestazioni culturali di una certa rilevanza che richiedono un grosso impegno da parte dell’Amministrazione, al fine di incrementare la presenza dei turisti sul territorio. Nello specifico settore turistico infatti, l’obiettivo dell’Amministrazione è quello di realizzare interventi che s’inseriscano in un progetto stabile e duraturo, superando quell’improvvisazione che comporta un dispendio di energie umane e finanziarie. Con tale spirito, da alcuni anni, in collaborazione con l'Associazione “Dalida” e la Proloco, nel periodo estivo vengono organizzate manifestazione che, legate al nome della cantante Dalida, originaria di Serrastretta, hanno lo scopo di allietare le serate e di attrarre i numerosi turisti presenti nell' hinterland. Sempre nel periodo estivo è tradizione organizzare sagre in ogni frazione per valorizzare i prodotti locali (castagne, olio ecc.) Assume un’importanza rilevante per l’intero circondario anche il “Festival dei Popoli” tenuto nel territorio comunale nel mese di agosto, oltre che il “Festival Verde”. Importante anche dal punto di vista turistico è la manifestazione denominata: “Vivere la Faggeta”. Sono anni che è in embrione un’idea che stenta a decollare proprio per la carenza di fondi: quella di organizzare “L’Agosto Serrastrettese”, di ridare slancio al Festival Verde, ossia una serie di interventi culturali e ricreativi per allietare le giornate dei numerosissimi emigrati che rientrano nel paese nel mese di Agosto, e per richiamare l’attenzione dei turisti alloggiati nei comuni vicini. La qualità della vita, soprattutto in paesi piccoli come quello di Serrastretta, montano e collegato da una pessima rete viaria ai centri cittadini, non può che crescere attraverso attività che ricreino lo spirito e stimolino la conoscenza delle tradizioni. Per questi sintetici motivi viene richiesto un contributo alla Regione Calabria, in modo da continuare ad operare nel campo turistico-culturale ed offrire stimoli di crescita alla popolazione, attraverso una presenza di turisti crescente nel tempo. AVVENIMENTI ED INIZIATIVE Sagre prodotti tipici locali L’Amministrazione intende continuare a sostenere le iniziative volte a valorizzare i prodotti tipici locali di ogni frazione, non solo per istituzionalizzare momenti di aggregazione sociale dell’intera comunità serrastrettese che altrimenti vive sparsa nelle varie frazioni (distanti fino a 25 Km l’una dall’altra) senza rapporti di conoscenza, ma anche per far conoscere ai visitatori, sempre più numerosi, la produzione caratteristica dei luoghi. A partire dal mese di agosto e fino al mese di novembre si organizzano, tutti gli anni, alcune sagre di prodotti tipici dell’orto (Accaria 9 Agosto e Cancello mese di Agosto), oltre alla sagra dell’olio (Migliuso mese di Agosto), della castagna (Angoli mese di Novembre) e dei frutti perduti (Serrastretta in autunno). Spesa stimata. per valorizzare e rilanciare dette iniziative, stimolando la curiosità dei turisti: €. 15.000,00. Festival dei Popoli Serrastretta vanta la presenza del gruppo folklorico denominato “Canterini di Serrastretta”. In considerazione del successo riscosso negli anni precedenti dal Festival internazionale del folklore denominato “Festival dei Popoli”, il gruppo vuole riorganizzato anche quest’anno, nella seconda settimana del mese di Agosto, la stessa manifestazione invitando gruppi folklorici provenienti da varie località europee, per allietare le serate della popolazione e degli emigrati che nel periodo estivo tornano nel proprio paese di origine. La finalità del festival, che il Comune sostiene, è quella di dare luogo a serate di ballo e folklore su tutto il territorio. Il Comune ritiene che la cultura portata nelle piazze dai gruppi folklorici esprima al meglio lo spirito di fratellanza e di vicinanza tra le nazioni, che dovrebbe essere riscoperto e valorizzato dalla società contemporanea. Tutto ciò comporta una serie di spese sia per l’organizzazione che per lo svolgimento delle stesse manifestazioni stimate intorno ad €. 10.000,00. Vivere la Faggeta e Festival Verde Il Comune è proprietario di una vasta area verde situata a 1.150 metri s.l.m. piantata a faggi, meta, nei mesi estivi, di migliaia di visitatori che vi si recano per trascorrere la giornata organizzando dei pic-nic. Negli anni scorsi, sperimentalmente, si è organizzato un “servizio di accoglienza”, con la consegna agli utenti di un sacchetto per la raccolta dei rifiuti, la messa a disposizione di un tavolo con relativi sedili ed il barbecue, oltre che di un’area per il parcheggio delle automobili e servizi igienici di tipo mobile. In questo scenario quasi incantato, si ambienta, ormai da qualche anno, la rappresentazione organizzata dall’Associazione “Dalida” e denominata “Vivere la faggeta” in cui fate, streghe e folletti del bosco guidano attraverso un sentiero, adulti e bambini alla riscoperta di antiche leggende, con degustazione finale di antichi sapori. La manifestazione si svolge nella prima settimana di Agosto e rappresenta un momento di grande integrazione: viene celebrata la Messa e i turisti presenti vivono una giornata intensa e particolare. Fa parte della tradizione di Serrastretta anche l' organizzazione all'interno della faggeta, nel periodo estivo, del “Festival Verde”, con raduni internazionali di gruppi folkloristici ed esibizioni canore e musicali di ogni genere. Per riuscire in questo occorrerebbe una cifra minima di €. 25.000,00. Serrastretta nel tempo Da qualche anno, in collaborazione con la locale Pro-loco, nei giorni 10 – 11 Agosto, viene messa in scena “Serrastretta nel tempo”: l’intero paese ricrea l’atmosfera degli anni passati. La popolazione, in costume dell’epoca, riapre le vecchie botteghe del calzolaio, del falegname; vengono rimessi in funzione i telai; ricreate le scene di vita: un matrimonio, la raccolta e la lavorazione delle castagne. La manifestazione riscuote enorme successo grazie anche alla collaborazione che offre il Comune nel consentire l'allestimento delle scene, garantendo comunque la viabilità all'interno del paese e consentendo l'accoglienza del numeroso pubblico.. Mancano sempre i fondi per pubblicizzare, come sarebbe opportuno, l’iniziativa, che in campo turistico potrebbe sicuramente rappresentare uno dei fiori all’occhiello dell’intera Calabria. Per aumentare l’attrazione turistica servirebbe la somma di €. 25.000,00. Agosto Serrastrettese L’Amministrazione vorrebbe realizzare l’idea di organizzare una serie di manifestazioni, per tutto il mese di agosto: proiezioni di film in piazza, giochi, mostre di quadri, concerti, rilancio del Festival verde , iniziative culturali. I fondi necessari per un’iniziativa di questo genere, che vedrebbe impegnati tutti i giovani, sicuramente creerebbe una presenza di turisti di non poco conto. Serrastretta, per la sua particolare posizione geografica, potrebbe diventare meta di tutti i villeggianti residenti, nei mesi estivi, nei centri balneari del Tirreno e dello Ionio. Esiste la volontà di potenziare gli scambi turistico-culturali con altri popoli europei. Il programma dell’Amministrazione prevede il battesimo della manifestazione ”Serrastretta oasi di pace” ossia di varie iniziative turistiche finalizzate a far conoscere la realtà locale ricca di tradizioni e di cultura. Da una stima effettuata, occorrerebbero almeno 25.000,00 euro. Primo trofeo Dalida Mountain bike E' una manifestazione che sarà organizzata, per la seconda volta, in collaborazione con l'Associazione Dalida. L'evento avrà grande risonanza in tutta l'Italia meridionale. I premi ai partecipanti consisteranno in prodotti tipici del luogo, proprio per rimanere fedeli allo spirito di promozione turistica del territorio, e si offrirà un pasto caldo ai partecipanti. Somma occorrente: €. 7.000; Quarta serata Dalida ovvero “Serrastretta in Festa” e Notte bianca Tra il 13 ed il 14 Agosto, nei giorni “clou” dell'estate, in collaborazione con l'Associazione “Dalida”sono programmati, per la seconda volta, una serie di eventi: sfilata di carrozze, la “sagra della soppressata”, spazio-discoteca per i giovani. Detti eventi sono finalizzati a richiamare i numerosi turisti presenti. Spesa prevista: €. 20.000. Ottava edizione “Slalom del Monte Condrò” E' prevista la riedizione del 9° evento sportivo automobilistico sul percorso PonteFiume Amato-Serrastretta. Se gli organismi preposti al controllo certificheranno i requisiti di ammissibilità, la gara sarà iscritta nel calendario nazionale. Somma occorrente: €. 15.000. Ristrutturazione Casa-Museo Dalida Per dare slancio al turismo serrastrettese è intenzione dell'Amministrazione, in collaborazione con l'Associazione di riferimento, ristrutturare la casa-museo della cantante Dalida, originaria di Serrastretta. Spesa presunta da sostenere: €. 7.000. In particolare è urgente intervenire sul tetto per l'eliminazione definitiva delle infiltrazioni di acqua piovana. Somma occorrente: €. 7.000.