delibera istituzione farmer market
Transcript
delibera istituzione farmer market
Deliberazione del Consiglio comunale Comune di Crotone COPIA N° 28 OGGETTO: ISTITUZIONE FARMER MARKET DENOMINATO “ MERCATO DEGLI AGRICOLTORI “ ED APPROVAZIONE DISCIPLINARE MERCATO. L’anno Duemilanove il giorno Ventuno del mese di Maggio nella Sede Municipale alle ore 18:00. Previo esaurimento delle formalità prescritte dal Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali, si è oggi riunito il Consiglio Comunale in sessione ordinaria di 1° convocazione, ed in seduta pubblica sotto la presidenza dell’On. Giancarlo Sitra . Al momento della votazione sono presenti i seguenti Consiglieri: 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) 17) 18) 19) 20) 21) VALLONE PEPPINO – SINDACO AMBROSIO MICHELE ARACRI GIUSEPPE CAMPOSANO VINCENZO CANDIGLIOTA GIUSEPPE CERMINARA DARIO CIMINO MARIO COMBERIATI ANTONIO CONTARINO SERGIO CORIGLIANO NINO CRUGLIANO GENNARO CURATOLA ANTONIO DE FRANCO VINCENZO DE VONA GIANCARLO DONATO LORENZO GIUSEPPE ESPOSITO FILIPPO FACENTE SALVATORE FAMILIARI ANGELA FOTI SALVATORE VINCENZO FRISENDA GIUSEPPE FRISENDA SALVATORE Si X X X No X X X X X X X X X X X X X X X X X X Si 22) 23 24) 25) 26) 27) 28) 29) 30) 31) 32) 33) 34) 35) 36) 37) 38) 39) 40) 41) GUERRA MARIA CONCETTA IACONIS GIOVANNI LAPORTA LUIGI LIOTTI CLAUDIO LUCENTE FABIO MARINO GIANLUCA MARSEGLIA MICHELE MEGNA PANTALEONE ANTONIO MELLACE DOMENICO MOLE’ CLAUDIO NICOSCIA SALVATORE PESCE FRANCESCO PRISTERA’ FRANCESCO QUATTROMANI FRANCESCO RIZZUTO OTTAVIO RUSSO AUGUSTO ALFONSO SARCONE FRANCESCO SCARRIGLIA MARIO SITRA GIANCARLO SORRENTINO GAETANO X X X X X X X X X X X X X X X X X X Consiglieri assenti che hanno presentato giustificazione: Sono presenti i revisori dei conti. Sono presenti gli assessori: Capocasale , Crugliano P., Garritani,Nicoscia, Rizzo, Rizzuto ,Spanò Totale presenti N. 23 Totale assenti Vi è l’assistenza del Segretario Generale Dott. Michele Fratino No X X N. 18 IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l’art. 4 del D.Lgs 18/05/2001 n. 228 prevede per gli imprenditori agricoli la vendita al dettaglio dei prodotti provenienti dalle proprie aziende; - l’art. 1, comma 1065, della legge 27/12/2006 n. 296 prevede la promozione dello sviluppo dei mercati degli imprenditori agricoli a vendita diretta; - il decreto 20/11/2007 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, in attuazione alle citata legge 296/2006, fissa i requisiti per la realizzazione dei mercati riservati alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli con l’obiettivo di favorire le esigenze primarie dei consumatori sull’acquisto di prodotti che abbiano un legame diretto con il territorio di produzione; - in apposita riunione tenutasi in data 13/07/2008 l’Amministrazione Comunale, la Camera di Commercio di Crotone, le Organizzazioni Agricole e l’ADOC (Associazione per l’orientamento dei Consumatori) hanno inteso sottoscrivere un protocollo d’intesa per istituire, nel comune di Crotone, il FARMER MARKET ossia il mercato degli agricoltori, al fine di favorire il rapporto diretto tra produttore e consumatore e la divulgazione dei prodotti locali di qualità a prezzi più accessibili; - nel citato protocollo i soggetti promotori hanno stabilito, di comune accordo, di attivare il mercato, in via sperimentale, con periodicità quindicinale, dalle ore 08,30 alle ore 13,30, garantendo, ognuno per la propria parte, i seguenti impegni: Comune di Crotone: individuazione area da adibire a mercato, erogazione di luce, acqua e servizio d’ordine; Camera di Commercio:coordinare ed organizzare riunioni operative con i soggetti interessati e verifica dei punti di cui al protocollo d’intesa; Organizzazioni Agricole: impegno a mantenere i prezzi degli alimenti posti in vendita al di sotto degli standard commerciali; Organizzazione dei Consumatori: controllo dei punti indicati nel protocollo d’intesa; Preso atto che con deliberazione di Giunta comunale n. 277 del 15/07/2008 è stata localizzata l’area per lo svolgimento del FARMER MARKET, presso lo spiazzo di proprietà comunale, sito alla Via G. Verga; Vista la legge 14/8/2008 n. 29 emanata dalla Regione Calabria per sostenere il consumo di prodotti agricoli regionali attraverso la vendita diretta da parte degli agricoltori; Vista la deliberazione di Giunta Comunale n. 13 del 17/02/2009 con la quale si prende atto del su indicato protocollo d’intesa sottoscritto in data 13/07/2008; Atteso che in data 27/11/2008, con nota prot. n. 63817, è stata trasmessa alla competente ASL la DIA differita per la su indicata area mercatale da utilizzare per l’attività di che trattasi, ai sensi dell’art. 6 Regolamento CE 852/2004; Preso atto della nota avvenuta registrazione al n. 00146 della su indicata DIA nell’elenco Dipartimentale degli stabilimenti alimentari dell’ASL, acquisita al prot. di questo Comune al n. 69230 in data 29/12/2008; - Ravvisata l’opportunità di prevedere apposito disciplinare, adottato ai sensi dell’ art. 4, comma 3, del D.M. 20/11/2007, che regoli lo svolgimento delle attività di vendita finalizzato alla valorizzazione dei prodotti tipici locali; Visto il parere espresso ai sensi dell’art. 49 D.Lgs 267/2000, che si allega; Visto il verbale della competente Commissione Consiliare Permanente, depositato agli atti; Visto il D.Lgs 18.8.2000, n. 267; Procedutosi a votazione palese per alzata di mano la proposta viene approvata ad unanimità di n. 23 consiglieri presenti e votanti; DELIBERA 1. La premessa è parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 2. Di istituire il FARMER MARKET denominato “Mercato degli Agricoltori” riservato agli imprenditori agricoli, ai sensi del D.M. 20/11/2007; 3. Di approvare il disciplinare del mercato che, allegato alla presente ne forma parte integrante; 4. Di demandare al Dirigente Settore 7 tutti gli adempimenti connessi alla gestione del mercato o per l’affidamento dello stesso a terzi; 5. Pubblicare il presente provvedimento sul sito web. ^^^^^^^ - Il Presidente chiede che il Consiglio Comunale, con apposita votazione, dichiari la immediata esecutività della deliberazione testè adottata. Procedutosi a votazione palese per alzata di mano la proposta viene approvata ad unanimità di n. 23 consiglieri presenti e votanti. IL CONSIGLIO COMUNALE Preso atto della votazione intervenuta DELIBERA Dichiarare la presente deliberazione immediatamente esecutiva ai sensi e per gli effetti dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000. Settore 7- ATTIVITA’ ECONOMICHE E PRODUTTIVE Il Responsabile del procedimento: DE MARTINO GIANFRANCO ALLEGATO DELIBERAZIONE C.C. N.28 DEL 21.05.2009 CITTA’ DI CROTONE DISCIPLINARE DI MERCATO “FARMER MARKET DI CROTONE” DISCIPLINARE DI MERCATO “FARMER MARKET DI CROTONE” Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente disciplinare definisce i rapporti tra il Comune di Crotone, il gestore del “Farmer Market" e le aziende che intendano entrare a far parte di tale Mercato. 2. Definisce inoltre le regole di ingresso e permanenza nel Mercato stesso nonché le modalità di vendita. Art. 2 Caratteristiche del Farmer Market 1. Il Farmer Market, denominato “Mercato degli Agricoltori”, si svolge presso il piazzale G. Verga su una superficie di mq. 1.000, dotato do servizi igienici e servizi erogazione acqua e fognatura. 2. Il mercato garantisce una apertura quindicinale: dalle ore 8,30 alle ore 13,30. Nelle giornate della Fiera Mariana nonché nei giovedì di svolgimento del Mercato mensile, il mercato, previa istanza delle Associazioni di categoria e su autorizzazione dell’Amministrazione Comunale, può ottenere il nullaosta all’apertura. Art. 3 Gestione del Farmer Market 1. La gestione del Farmer Market è sotto la diretta responsabilità di un unico soggetto il quale deve ottenere tutte le autorizzazioni ed i permessi necessari ed ottemperare a tutte le prescrizioni necessarie per la conduzione del mercato, rimanendone unico responsabile. 2. L'affidamento della gestione può essere concesso a terzi nel qual caso è effettuata tramite avviso pubblico di selezione per almeno quindici giorni. 3. Il Gestore deve essere in possesso dei seguenti requisiti: a) essere costituito in Associazione o Consorzio di produttori agricoli; b) avere almeno l’80% degli iscritti con sede nel territorio della provincia di Crotone. c) assicurare la parità di trattamento fra tutti gli aderenti. 4. In presenza di più domande per la gestione del Farmer Market costituiscono criteri preferenziali: a) il numero complessivo delle aziende iscritte; b) l’arco temporale per il quale il Gestore si impegna a garantire la occupazione dei posteggi e la conseguente apertura del mercato; c) la diversificazione dei prodotti, la territorialità locale dell’azienda e delle produzioni, la tipicità e la tradizionalità. Art. 4 Struttura dei locali 1. Il soggetto titolare del Farmer Market si fa carico di rendere idoneo l’immobile da un punto di vista igienico sanitario e di acquistare le dotazioni e le attrezzature necessarie al regolare svolgimento del mercato. 2. Il soggetto titolare del Farmer Market è altresì incaricato di provvedere all’insieme dei servizi necessari nella gestione ordinaria della struttura quali: apertura e chiusura, pulizia del piazzale e dei servizi igienici ecc. per lo svolgimento dei quali può avvalersi o di personale proprio o di personale reperito con forme diverse ma comunque a suo carico. 3. Il Gestore versa annualmente ed in forma anticipata la quota per l’occupazione del suolo pubblico ed una quota forfettaria per il consumo idrico ed energetico. 4. Gli importi e le modalità di pagamento sono indicati al Gestore dall’Ufficio Tributi Comunale. Art. 5 Tipologia dei produttori 1. Possono accedere alla vendita diretta presso la struttura del “Farmer Market” produttori agricoli singoli o associati, associazioni di produttori anche a carattere non professionale aventi le proprie aziende agricole ubicate sul territorio regionale. 2. Gli imprenditori agricoli esterni al territorio regionale non possono essere ammessi. Art. 6 Domanda di partecipazione 1. Le aziende interessate alla partecipazione debbono presentare la domanda in carta libera al Gestore del Farmer Market. 2. Nella domanda debbono essere autocertificati: - il possesso dei requisiti di cui al decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228; - l'ubicazione del centro aziendale (in caso di più corpi aziendali deve essere indicata l'ubicazione riferita al corpo aziendale avente prevalenza economica); - la presenza garantibile nel corso della stagione; - i prodotti aziendali oggetto di vendita, la loro quantità ed il periodo di commercializzazione; - la tipologia dell'impresa mediante l'indicazione delle colture e/o allevamenti; - l'eventuale possesso della certificazione biologica; le caratteristiche della conduzione aziendale con l'indicazione dell'iscrizione all'INPS del titolare e dei collaboratori familiari (coniuge, convivente, parenti fino al 3° grado, affini fino al 2° grado) e della data di nascita dei medesimi; 3. Il Gestore procede alla loro valutazione ed alla armonizzazione delle presenze espositive, sulla base di criteri quali: la diversificazione dei prodotti, la territorialità locale dell’azienda e delle produzioni, la tipicità e la tradizionalità. 4. In particolare una quota non inferiore a 3 posti vendita ed in ogni caso in relazione all’effettiva disponibilità degli stessi, è destinata alla vendita di prodotti trasformati e di prodotti tipici del territorio crotonese. - Art. 7 Doveri dell’assegnatario del posteggio 1. L’assegnatario deve: - attenersi al “Regolamento del Farmer Market di Crotone”. - utilizzare esclusivamente le strutture concesse dal gestore del Farmer Market; - assicurare la presenza al mercato con continuità e puntualità in base a quanto autorizzato, oltrechè manifestare ed attuare un comportamento cooperativo. In caso di assenza giustificata l’azienda deve comunicare tempestivamente il periodo di assenza e le connesse motivazioni. - farsi custode delle strutture durante l’orario di apertura. 2. Prima di lasciare il posto loro assegnato i produttori agricoli debbono pulire accuratamente il suolo loro concesso, separare e depositare i rifiuti relativi al proprio posteggio in idonei contenitori forniti dal gestore del farmer Market. 3. La reiterata violazione dei doveri dell’assegnatario comporta la revoca dell’autorizzazione da parte del Gestore. 4. In caso di revoca dell’autorizzazione, entro le 24 ore, il gestore del Farmer Market si impegna a contattare telefonicamente la prima azienda in graduatoria, la quale, a sua volta, ha a disposizione 24 ore per rispondere e altre 24 ore per subentrare fisicamente. Nel caso la prima non fosse disponibile si prosegue seguendo la medesima procedura fino all’esaurimento delle aziende in graduatoria. Art. 8 Prezzi praticati 1. I prezzi praticati all’interno del Farmer Market debbono avere come riferimento il listino dei prezzi alla produzione pubblicato dalla Camera di Commercio di Crotone. Tali prezzi possono essere aumentati fino ad un massimo del 75%. Art. 9 Tracciabilità del prodotto ed esposizioni prezzi 1. Tutti i prodotti esposti debbono riportare l’origine dei prodotti nel rispetto della normativa di settore ed in particolare della legge 3 agosto 2004 n. 204. 2. Tutti i prodotti debbono riportare in modo chiaro e corretto il prezzo dei prodotti rispettando quanto stabilito per la vendita dei prodotti alimentari del settore commercio. Art.10 Regime fiscale 1. Le Aziende produttrici che partecipano al Farmer market debbono rispettare le norme fiscali previste secondo il regime in cui ciascuna opera. Art. 11 Sanzioni 1. La polizia municipale può elevare sanzioni amministrative da euro 25,00 ad euro 500,00 al titolare del Farmer Market ed ai singoli operatori qualora non risultino rispettate le prescrizioni del decreto del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali del 20 novembre 2007 e del presente disciplinare del mercato. Comune di Crotone Deliberazione del Consiglio comunale Parere tecnico Oggetto: Copia ISTITUZIONE FARMER MARKET DENOMINATO “ MERCATO DEGLI AGRICOLTORI “ ED APPROVAZIONE DISCIPLINARE MERCATO. Deliberazione del Consiglio comunale Nr.28 del 21.05.2009 Sulla proposta di deliberazione di cui in oggetto, essendo conforme alle norme e alle regole tecniche che sovrintendono la specifica materia, si esprime, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D. Lgs. n. 267/2000 in ordine alla sola regolarità tecnica il seguente parere: FAVOREVOLE Crotone lì, 19-02-2009 Il responsabile del settore interessato F.to - DE MARTINO GIANFRANCO - IL PRESIDENTE F.to SITRA Il Consigliere Anziano F.to FRISENDA G. Il Segretario Generale F.to FRATINO RELATA DI PUBBLICAZIONE Ai sensi dell’art. 124 del T.U. (D.L.vo 267/2000) si attesta che la presente deliberazione, è stata affissa, all'albo pretorio di questo Comune, oggi 04/ Giu/2009 e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi. Il Dipendente Incaricato F.to ______________________ E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo. Crotone, lì Il sottoscritto Segretario Generale, visti gli atti d'ufficio, ATTESTA E' stata inserita nell'elenco trasmesso con lettera n.________, in data _____________ ai signori capigruppo consiliari così come prescritto dall'art.125, del T.U. (D.L.vo 267/2000). E' stata trasmessa, con lettera n.___________, in data __________________ a __________________ La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134, comma 4 del T.U. (D.L.vo 267/2000); La presente deliberazione è diventata esecutiva il ______________ perché decorsi 10 giorni dalla sua pubblicazione - Art.134, comma 3 del T.U. (D.L.vo 267/2000); Crotone, lì 04/ Giu/2009 p. Il Segretario generale Il Responsabile del Servizio atti giunta e consiglio F.to Dr. Emilio Ape ______________________