LICENSING PER I BENI DI LUSSO
Transcript
LICENSING PER I BENI DI LUSSO
LICENSING PER I BENI DI LUSSO Faculty – 1° Edizione 1 FACULTY Direttore Marco Turinetto Co-Direttore Daniele Cordero di Montezemolo Project Work Supervisor Susanne Kreuzer Comitato Scientifico Matteo Marzotto Daniele Cordero di Montezemolo Francesco Trapani Marco Turinetto Elenco Docenti Alessandro Agrati Fondatore e direttore creativo di Culti Rita Airaghi Direttore Fondazione Gianfranco Ferrè Paolo Balistrieri Responsabile Anticontraffazione Sud Europa per Louis Vuitton Mallettier – LVMH Fashion Group Nicolò Bastianini Avvocato e Partner dello Studio Legale Carnelutti di Milano Patrizia Beltrami Direttore della divisione Corporate Communication di Alcantara S.p.A. Giulio Cappellini Architetto, direttore creativo di Cappellini Flaviano Celaschi Docente Politecnico di Milano Francesca Chelli E’ consulente free-lance nel riposizionamento e rilancio di brand nel campo del lusso E’ stata direttore generale e Amministratore delegato di Nespresso in Italia Carlotta Corazza Legal&General Affairs Coordinator Bottega Veneta Daniele Cordero di Montezemolo Fondatore della Daniele di Montezemolo e Associati Licensing, è colui che ha generato il progetto P Zero per Pirelli Arturo Dell'Acqua Bellavitis Professore ordinario di Disegno Industriale, vicepresidente della Fondazione Triennale di Milano e direttore del Dipartimento 2 INDACO Marco Fanfani Country Manager del Gruppo TBWA Italia www.polidesign.net/licensing 2 Cecilia Gandini Brand Developer, si occupa di strategie per il lancio e supporto di brand di prestigio Lorenzo Giorgetti Sales Director at RCS Sport Massimo Giroldi Responsabile commerciale di NEWFORM S.p.A Alessandra Gritti Vice Presidente e Amministratore Delegato di Tamburi Investment Partners S.p.A. Susanne Kreuzer Docente a contratto presso il Politecnico di Milano, Dipartimento Indaco Paolo Marai Presidente di Vertime Matteo Marzotto Presidente di Enit e Mittelmoda Beppe Modenese Presidente Onorario di Camera Nazionale della Moda Raffaello Napoleone Amministratore Delegato di Pitti Immagine srl Roberta Nebbia Amministratore Delegato di Licensing Italia Pietro Orzalesi Member Firm of PricewaterhouseCoopers Tax & Legal Services Network Giovanna Piccinno Architetto, ricercatore di ruolo confermato, svolge attività di ricerca, progetto e didattica presso il Politecnico di Milano, Dipartimento INDACO, Facoltà del Design Carlo Pittis Vice President Marketing Alitalia Andrea Rogg General manager Puma Italia Pamela Saiu Responsabile delle ricerche di mercato e del marketing strategico dei periodici presso Mondadori Editore spa Pietro Tagliabue 3 Direttore generale SPECIALE Francesco Trapani Amministratore Delegato del Gruppo Bulgari Marco Turinetto Direttore del corso Licensing per i beni di Lusso 4 Alessandro Agrati Fondatore e direttore creativo di Culti La definizione che forse meglio si adatta al suo profilo, grazie alla sua abilità di “vestire” gli spazi con tessuti, illuminazioni e oggetti dallo spiccato carattere, è quella di stilista per la casa. L’esordio del 1990, anno in cui Alessandro Agrati dà vita a Culti, non è per lui un vero debutto. Già da lungo tempo la famiglia Agrati è inserita nei settori della moda e dell’arredamento, per cui realizza una vasta gamma di prodotti conto terzi. Pur continuando su questa linea, Alessandro intravede la possibilità di creare qualcosa di nuovo e di totalmente suo: un marchio “contenitore” di tutto ciò che concerne casa e persona insieme. Di questa filosofia è leit-motiv la ricerca del benessere assoluto, inteso a livello fisico, emotivo e spirituale, che può essere raggiunto attraverso il contatto con un morbido tessuto, apprezzando la dolcezza di un massaggio rilassante o godendo delle piacevoli atmosfere di un ambiente caratterizzato in base al proprio gusto. Dopo aver indagato in ogni possibile settore del design e del decor, Alessandro Agrati - spinto da una profonda passione per il bello e per l’art de vivre - ha dato vita a una serie di progetti di spazi pubblici (spa, caffetterie, concept-store, Relais e ristoranti) che si propongono come una guida a 360 gradi nel mondo del design. Tutti gli spazi sono arredati nello stile di Culti e si distinguono per un’accoglienza personalizzata dell’ospite e una particolare attenzione alla qualità e ai dettagli. Con questi progetti Alessandro Agrati ha trovato la dimensione perfetta dove poter mettere in pratica la sua filosofia, alimentata dal desiderio di regalare benessere in ogni modo e momento della giornata. Nel 2010 la day spa di Milano è stata premiata dai lettori di Condè Nast Traveller come la migliore al mondo nella categoria delle dayspa overseas. Rita Airaghi Direttore Fondazione Gianfranco Ferrè Nasce a Legnano, sotto il segno dello Scorpione. Si laurea in Lettere Moderne con una tesi in latino medioevale all'Università degli Studi di Milano. Nel 1970 inizia la sua avventura nel mondo della moda: un approdo quasi casuale ad una realtà del tutto sconosciuta, con regole e codici propri che vanno assimilati ex novo. 5 Per alcuni anni le due esperienze, insegnamento e moda, possono convivere. Otto anni dopo diviene responsabile della Comunicazione e delle Relazioni Esterne della Gianfranco Ferré SpA. Un ruolo che riassume una serie di competenze e di responsabilità a tutto campo e che la rende partecipe di tutte le attività, i progetti,i successi di Gianfranco Ferrè, fino alla fine del 2005. Dal 2007 ha contribuito alla costituzione della Fondazione Gianfranco Ferrè, di cui è direttore generale: obiettivo fondamentale è quello di conservare, promuovere e diffondere i valori culturali,artistici ed estetici che l’architetto Gianfranco Ferré ha elaborato e testimoniato nella sua vita. Paolo Balistrieri Responsabile Anticontraffazione Sud Europa per Louis Vuitton Mallettier – LVMH Fashion Group Entrato a far parte di LVMH Italia nel 2006, dapprima come Responsabile Anticontraffazione per l’Italia, da gennaio del 2008 coordina e gestisce le attività di anticontraffazione per Louis Vuitton Mallettier e le altre società del gruppo (Celine, DKNY, Berluti, Marc Jacobs, Loewe, Emilio Pucci, Kenzo, Stefanobi e Thomas Pink) in Italia e nella zona sud orientale dell’Europa (Cipro, Grecia, Turchia, Malta, Balcani) e in alcuni paesi della CSI. Gestisce e segue le procedure civili e penali oltre che le operazioni di tutela per i marchi del gruppo in cooperazione con avvocati, investigatori e altri collaboratori. Con il dipartimento di proprietà intellettuale di Parigi, gestisce i rapporti con gli altri uffici IP all’estero oltre che le sedi distaccate e gli store del gruppo. Dopo la Laurea in Scienze politiche, è Consulente e project manager presso il Basingstoke College of Technology (UK) e l’istituzione universitaria di Barcellona ABAT Oliba dal 1999, Corporate assistant presso Agip International BV ad Amsterdam dal 2000 e dal 2002 è Manager South Europe presso l’organizzazione internazionale anticontraffazione SNB-React a Milano. 6 Avv. Nicolò Bastianini Partner dello Studio Legale Carnelutti di Milano Nato a Milano laureato in giurisprudenza all’Università di Torino. Partner dello Studio Legale Carnelutti di Milano, si occupa in particolare di operazioni di M&A, diritto societario e commerciale internazionale e diritto dei Media e Telecomunicazioni a favore di numerosi gruppi e società operanti in ambito multinazionale. Ha assistito diversi clienti operanti nel settore del lusso (Valentino, Etro, Ferrari tra gli altri) nello sviluppo e nella strutturazione di importanti e complessi accordi di licenza internazionali acquisendo competenze e know how specifci del settore del licensing, del merchandising e del franchising e diversi operatori nel settore TMT (H3G, TF1, Eurosport, SKY) in materia di acquisto e cessione di diritti multimediali, convergenza multimediale, piattaforme distributive e nuove tecnologie di diffusione. E’ stato responsabile degli Affari Legali e Societari del Comitato Organizzatore della Coppa del Mondo Italia ’90 ed in questa veste responsabile tra l’altro dell’area sponsorizzazioni, licensing e merchandising dell’evento. Patrizia Beltrami Direttore della divisione Corporate Communication di Alcantara S.p.A. Si occupa in primis di comunicare il posizionamento di brand unico del materiale Alcantara® e di rafforzare l’identità del marchio come aspirazionale, contemporaneo, straordinario grazie a un mix di valori quali estetica, sensorialità, funzionalità e sostenibilità. Tra le sue attività, la supervisione dell’immagine Corporate attraverso le campagne adv, le attività di PR, le relazioni con i media, la partecipazione a fiere ed eventi, la salvaguardia del brand da imitazioni, uso scorretto e concorrenza sleale. Data la complessa e articolata organizzazione aziendale, suddivisa nei tre settori Automotive, Fashion e Interior, Patrizia Beltrami si occupa di presentare e promuovere con efficacia le attività delle diverse divisioni. 7 Sono di sua competenza anche le attività legate al “laboratorio creativo e di sperimentazione” Alcantara® LAB, che promuove un dialogo costante con tutti coloro che amano cercare nuove interpretazioni del materiale e della creatività tout court. Giulio Cappellini Direttore creativo di Cappellini e Alcantara Architetto milanese. Dal 1979 lavora con la curiosità tipica di chi continua a rinnovarsi. Ha dato una sua personale interpretazione al design contemporaneo, sia attraverso il proprio marchio che lavorando per altre importanti aziende come art director. Il suo progetto più ambizioso, vale a dire la sua “azienda”, ha trasformato il brand Cappellini in uno dei principali “trend setter” del mondo. Insegna come visiting professor in varie università e scuole di design in Italia e nel mondo. 8 Flaviano Celaschi Docente Politecnico di Milano Professore ordinario di Disegno industriale al Politecnico di Milano, Facoltà del Design. Si occupa di innovazione trainata dal design (design driven innovation) e di strumenti e pratiche per lo sviluppo dell’innovazione nelle organizzazioni (imprese, università, centri di eccellenza, amministrazioni pubbliche). Cofondatore e primo direttore del Consorzio di ricerca POLI.design del Politecnico di Milano. Cofondatore e primo direttore di INDACO (Industrial Design, Art, Communication and Fashion Department), Politecnico di Milano. Visiting professor presso la China Academy of Art di Hang Zhou, Repubblica Popolare Cinese; l’Università CETIQT di Rio de Janeiro, Brasile; l’Universidade do Vale do Rio dos Sinos (UNISINOS) di Porto Alegre, Brasile; l’Università Nacional de Córdoba, Argentina; il Centro Metropolitano de Diseño di Buenos Aires, Argentina; l’Universidad Empresarial Siglo 21 di Córdoba, Argentina; l’Universidad Politecnica de Nicaragua (UPOLI) di Managua, Nicaragua; l’Università di Malaga, Spagna; l’Università degli Studi di Genova, Italia. Tra il 2004 ed il 2008 è stato Professore ordinario di Disegno industriale al Politecnico di Torino dove ha ricoperto la carica di Prorettore e di Presidente del Corso di studi in Progetto grafico e virtuale. Tra le altre esperienze ha sviluppato ricerca e progetti per: Matsushita Panasonic, Osaka, Giappone; L’Orèal Paris-Kerastase, Francia; Madesa Ltd, Brasile; Gardesa Spa, Italia; CCIAA, Mantova, Italia; Ministero dell’Interno, Italia; NH Hotels, SpagnaItalia; Cean Spa, Italia; UNISINOS, Porto Alegre, Brasile; Umberto Allemandi & Co. Editore, Italia; BE-MA Editrice, Italia; Comune di Milano, Italia. 9 Francesca Chelli E’ consulente free-lance, è stata direttore generale e Amministratore delegato di Nespresso in Italia Laureata nel 1988 in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano, ha lavorato per diversi anni in varie multinazionali, tra le quali Lever e Atkinsons, divisioni di Unilever, e per Oriflame - multinazionale svedese operante con sistema distributivo multilevel - ove ha ricoperto svariati incarichi nelle aree di marketing e comunicazione in Italia e all’estero, principalmente Londra e Bruxelles. Nel 1999 è responsabile della start-up e del lancio di Nespresso in Italia, implementando e consolidando l’azienda sul mercato italiano e curandone la crescita e la gestione per dieci anni nella posizione di Direttore generale e Amministratore delegato. Ha ideato il concept e l’apertura a Milano della prima boutique Nespresso al mondo. Attratta dal pensiero strategico nei processi evolutivi dei marchi, dal 2009 è consulente free-lance nel riposizionamento e rilancio di brand nel campo del lusso accessibile per aziende in diversi settori, tra i quali vini e bollicine. Carlotta Corazza Legal&General Affairs Coordinator Bottega Veneta In Bottega Veneta dal 2002, si occupa della gestione dei marchi e delle attività anti-contraffazione in collaborazione con avvocati e investigatori, nonché degli aspetti riguardanti la registrazione e il deposito dei modelli, sia in Europa che nel resto del mondo. In quest’area, in particolare, ha coordinato diversi progetti volti a proteggere alcune realizzazioni caratteristiche di Bottega Veneta (tra cui “l’intrecciato”) seguendo modalità tuttora in fase evolutiva. Un’altra area di intervento ha riguardato la ricostruzione dell’archivio (dalla documentazione storica alla raccolta di testimonianze) necessario per ottenere la protezione di modelli realizzati in passato quando, a causa del carattere ancora artigianale della Maison, si trascuravano le problematiche inerenti la registrazione delle creazioni. In anni più recenti, a seguito della notorietà ri-acquisita dal marchio Bottega Veneta e dal persistente successo di articoli diventati iconici, l’attività 10 www.polidesign.net/licensing 6 svolta a loro difesa sia dalla contraffazione sia dalle imitazioni è andata assumendo un ruolo sempre più importante. Collabora inoltre attivamente con le strutture di Gucci dedicate alla Proprietà Intellettuale per progetti congiunti di difesa del marchio ed attività di anti-contraffazione. Precedentemente ha operato sempre nel settore moda, prima in Versace e poi in Trussardi. Daniele Cordero di Montezemolo Fondatore della Daniele di Montezemolo e Associati Licensing, è colui che ha generato il progetto P Zero per Pirelli Nato a Roma nel 1954. Laurea in giurisprudenza con lode. Vive in diversi paesi nel mondo USA, Francia e Inghilterra per alcuni anni. Gestisce il progetto di brand extention del marchio Ferrari attraverso l’accordo di master licence con Cartier Mondo. Passa alla Fila dove si occupa delle dismissioni delle attività diversificate in maniera diretta e le trasforma in accordi con diverse aziende internazionali dando vita anche alla divisione scarpe prima inesistente. Nel 1985 diventa socio della Hi Touch (Azienda di comunicazione Integrata) per poi, passare al Gruppo IMG come responsabile del settore Licensing per l’Europa. Fonda la Daniele di Montezemolo e Associati Licensing. Con la propria Società presta consulenza sempre nel settore della brand extension a grandi aziende e marchi di livello internazionale (per citarne alcuni: Ungaro, Bulgari, Ferrero, Benetton, Ferrè, Rizzoli, Paramount BBC, Lucas Film). È anche colui che ha generato il progetto P Zero per Pirelli. E’ inoltre il creatore del Marchio Twin, progetto partito con la famosa cravatta doppia e arrivato ad una vasta gamma di prodotti di abbigliamento. 11 Arturo Dell'Acqua Bellavitis Professore ordinario di Disegno Industriale, vicepresidente della Fondazione Triennale di Milano e direttore del Dipartimento INDACO Ha coordinato i corsi di Disegno Industriale nella sede di Como ed attualmente è Presidente del corso di laurea in Fashion Design presso il campus milanese. E’ estensore del progetto del Museo del Design presso la Triennale di Milano. Ha tenuto corsi e seminari in numerose università europee ed extraeuropee. Ha partecipato a conferenze sul design in numerosi musei esteri. E' autore di saggi e memorie. Marco Fanfani Country Manager del Gruppo TBWA Italia Nato a Buenos Aires il 4 agosto 1955. Attualmente è Country Manager del Gruppo TBWA Italia, 5° gruppo di comunicazione pubblicitaria per fatturato a livello mondiale. Marco Fanfani ha iniziato la sua attività nel mondo della pubblicità in Young & Rubicam nel 1978 per poi aprire nel 1982, a soli 27 anni assieme ad Alberto De Martini, Tonic la sua agenzia di pubblicità. Nel 1986 il Gruppo Havas acquisisce la maggioranza di Tonic che, nel 1990 diventa Ata Tonic per la fusione con Ata Univas. In breve tempo Ata Tonic conquista stabilmente un posizionamento all’interno delle prime agenzie italiane. Nel 1998 Marco Fanfani vende le sue quote di Ata Tonic ed entra in Leo Burnett Italia come Managing Director. Nel 2002, decide di raccogliere un’ulteriore sfida, il rilancio di TBWA e ne acquisisce una partecipazione di minoranza. Da allora ad oggi, TBWA Italia ha più che triplicato fatturato e occupazione espandendo il suo raggio di azione al web, alle promozioni, ai contenuti e alla produzione posizionandosi fra le primissime realtà del Paese. Marco Fanfani vive a Milano con sua moglie Giovanna e tre figli gemelli. 12 Cecilia Gandini Brand Developer, si occupa di strategie per il lancio e supporto di brand di prestigio Laureata in Economia e Commercio presso l'Università Bocconi di Milano, giornalista freelance, ha operato in strutture nazionali e internazionali di comunicazione e marketing. E’ Brand Developer e si occupa di strategie per il lancio e supporto di brand di prestigio. Ha inoltre una specializzazione in brand protection, ovvero tutela del valore dei marchi, sviluppo e difesa dell’identità del brand; con l’incarico di responsabile brand protection del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, si è occupata della tutela e valorizzazione dei Marchi e dell’Immagine Olimpica. E’ relatore a Convegni e Seminari di formazione. E’ coautrice dei saggi Lusso Necessario, trasformare prodotti e servizi in brand alto di gamma (Lupetti 2008) e Lusso Necessario, alla ricerca del valore per vincere la crisi (Lupetti 2009). Lorenzo Giorgetti Sales Director at RCS Sport Milanese, 42 anni. Laurea al Politecnino di Milano in Ingegneria delle Tecnologie Industriali e successivamente MBA alla SDA Bocconi. Attualmente Direttore Commerciale in RCS Sport (RCS MediaGroup) società specializzata nella produzione, gestione e commercializzazione di eventi sportivi quali la Nazionale di Calcio Italiana, l’Inter, il Giro d’Italia, gli Open di Golf, la Maratona di Milano, la Federazione Italiana Pallacanestro, etc. In passato per 6 anni License Manager in Gianni Versace S.p.A. per le seconde linee Versus/Versace Jeans Couture e la Home Collection. Inventore del primo concept hotel Pallazzo Versace aperto nel 2000 nella Gold Coast Australiana. Successivamente per 4 anni responsabile Licensing e Retail al TOROC (Torino2006) dove vengono sviluppate più di 200 linee di prodotti, aperti 50 stores negli aeroporti Italiani e nei vari siti di gara. Prima dell’attuale incarico per 2 anni Responsabile Marketing e 13 Comunicazione in Seri System società leader nella realizzazione di programmi di fedeltà per il mondo della GDO, DO e industria. Massimo Giroldi Responsabile commerciale di NEWFORM S.p.A Nato nel 1958, diplomato Perito Industriale Elettronico con il massimo dei voti presso l’istituto tecnico industriale di Gallarate e iscritto poi per 3 anni alla facoltà di Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano, abbandonati gli studi nel 1981 per il servizio militare svolto come Ufficiale di Complemento con il grado di tenente. Assunto in Olivetti ad Ivrea nel 1983 presso il laboratorio di Ricerca e Sviluppo, dopo 1 anno trasferito alle dipendenze dell’allora società Honeywell Bull di Pregnanza (Milano) nel reparto sviluppo software e poi presso la società IBM nel settore vendite . Dal 1988 in Data General (multinazionale americana produttrice di sistemi informatici per grosse aziende) con la mansione di sistemista a supporto delle vendite e poi come venditore. In seguito sempre presso la stessa società con l’incarico di responsabile vendite Italia. Dal 1994 in Newform S.p.A prima con l’incarico di responsabile vendite Italia e poi come Direttore Commerciale e Amministratore. Alessandra Gritti Vice Presidente e Amministratore Delegato di Tamburi Investment Partners S.p.A. Nata a Varese il 13 aprile 1961, laurea in Economia aziendale. Specializzazione in Finanza Aziendale conseguita nel 1984 presso l’Università Bocconi di Milano (110 e lode). È Vice Presidente e Amministratore Delegato di Tamburi Investment Partners S.p.A., investment merchant bank indipendente focalizzata su medie aziende italiane, quotata al mercato MTA dal novembre 2005. È Socio fondatore e Amministratore Delegato di Tamburi & Associati - Finanza e Privatizzazioni S.p.A., società specializzata nella consulenza per operazioni di finanza 14 aziendale (M&A, IPO, Advisory in genere). Dal 1 marzo 2007 Tamburi & Associati S.p.A. è stata fusa per incorporazione in Tamburi Investment Partners S.p.A. È Amministratore Delegato di SeconTip S.p.A. Collaboratrice di istituzioni e riviste specializzate in campo finanziario. Autrice di numerosi articoli e pubblicazioni in materia. Susanne Kreuzer Docente a contratto presso il Politecnico di Milano, Dipartimento Indaco Dopo aver vissuto e lavorato in Germania e in Inghilterra, dal 1998 opera a Milano come esperta di pianificazione e immagine. E’ consulente per lo sviluppo del prodotto e della comunicazione per diversi marchi per il loro posizionamento nei mercati moda e design a livello internazionale. Ha tenuto workshop e lezioni con specifico riferimento alla relazione tra comunicazione e media per aziende lifestyle del settore moda e lusso. Dal 2004 collabora con il Laboratorio Modacontents del Dipartimento Indaco presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano, dove svolge attività di ricerca approfondendo nuove strategie sul riposizionamento dei brand. Nell’ ambito delle attività del Politecnico di Milano, idea e sviluppa insieme a Marco Turinetto “Capitale Creativo-Taste3”, gruppo di ricerca sui processi creativi e lettura di immagine che affronta in modo scientifico il tema del trend-research-lifestyle. Studiosa e trendspotter, nelle sue ricerche applica un approccio innovativo di lettura iconografica per ottimizzare il processo creativo, curando mostre ed eventi. Nel 2008 collabora con il Laboratorio Modacontents e Biblioteca Tremelloni, alla realizzazione della mostra “Viaggiare con la moda – racconti Itineranti di Elsa Haertter”, nel ruolo di ricercatrice e selezionatrice delle immagini fotografiche. 15 Paolo Marai Presidente di Vertime È anche responsabile dello sviluppo nel mondo della divisione lusso di TimexGroup. Il gruppo, che fattura 700 milioni di dollari, appartiene alla famiglia Olsen, ha l’headquarter a Middlebury e 150 anni di professionalità alle spalle. TimexGroup progetta, fabbrica, commercializza e distribuisce gli orologi, i gioielli e gli strumenti per la scrittura di Versace. Nel 2007 il gruppo di Timex ha aggiunto due prestigiose marche: Valentino e Ferragamo. Prima di TimexGroup, Paolo ha tenuto posizioni di leadership in molte società tra cui Swatch Group. Ha iniziato la sua carriera con Thomson Consumer Electronics come responsabile dell'introduzione sul mercato dell'audio equipment. Tre anni dopo ha creato la sua società “Unicad Sistemi” offrendo per quel tempo sistemi innovativi di 3d cad. Attirato dal lusso e dalla moda ha lavorato per oltre 15 anni nel settore abbigliamento, scarpe, accessori con brand come Fendi, Dior, Vuitton e Kenzo in diverse aree quali marketing, produzione e distribuzione. Paolo si è laureato nel 1986 in economia all'università Bocconi di Milano. 16 Matteo Marzotto Presidente di Enit, Vionnet e Mittelmoda E’ presidente di Enit - Agenzia Nazionale del Turismo dall’agosto 2008 e Presidente di Mittelmoda dal settembre 2008. Da gennaio 2009 e’ presidente di Vionnet S.p.A. Dopo avere lavorato per quindici anni nelle aziende collegate agli interessi di famiglia maturando esperienze lungo tutta la filiera del tessile/abbigliamento tra il 2003 e il 2008 è stato prima Direttore Generale poi Presidente di Valentino S.p.A. È tra i fondatori nonché vicepresidente della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – Onlus e siede in diversi consigli di amministrazione. È uno sportivo attivo ed appassionato delle discipline legate al volo. Beppe Modenese Presidente Onorario di Camera Nazionale della Moda Vive e lavora a Milano. I suoi rapporti con questa città sono sempre stati improntati a farne la capitale della moda e a divulgarne nel mondo l'immagine e l'importanza. Beppe Modenese, con la sua professionalità e la sua credibilità, è riuscito a riunire ed a convincere tutti gli stilisti, milanesi e non, a presentare le loro collezioni, uomo e donna, nella sede che è sicuramente uno dei simboli più importanti di Milano del sistema economico milanese: Fiera Milano. Questa operazione ha permesso e permette di avere a Milano, 4 volte l'anno, i più importanti compratori internazionali e la stampa di tutto il mondo. Alcuni anni fa, la direttrice del mensile Leader, dedicandogli la copertina, lo ha definito il Primo Ministro della Moda Italiana; John Fairchild, Chairman di WWD (il più letto quotidiano newyorkese) lo ha definito l'Ambasciatore della Moda Italiana. Ancora oggi, queste "onorificenze", accompagnano Beppe Modenese quando durante i suoi viaggi di lavoro negli Stati Uniti, in Giappone, in Cina ed in altri importanti paesi europei ed extraeuropei incontra personalità legate al mondo in cui opera. Beppe Modenese, collaborando con i più importanti stilisti e industriali milanesi del settore, ha dato un notevole contributo d'immagine alla città organizzando, in luoghi di grande valore 17 artistico (Castello Sforzesco, Triennale, Teatro alla Scala, Museo del Teatro alla Scala, Museo Poldi Pezzoli, etc.), incontri che hanno portato e che portano il mondo della cultura, la società e il mondo imprenditoriale milanese a contatto col mondo internazionale della moda. Quando il Corriere della Sera ha deciso di fare una serata in onore della città di Milano e della moda, si è valso della sua collaborazione, e Beppe Modenese, ha abbinato questa iniziativa alle riaperture delle Sale della Villa Reale e alle Sale Napoleoniche della Pinacoteca di Brera. Per il suo operato ha ricevuto dal Presidente dello Stato e dal Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana diverse Onorificenze. Altri diversi riconoscimenti gli sono stati consegnati sia in Italia che all’estero. Raffaello Napoleone Amministratore Delegato di Pitti Immagine srl Amministratore Delegato di Pitti Immagine s.r.l., società senza fini di lucro, a capitale 50% pubblico 50% privato, che organizza dal 1952 fiere commerciali, a carattere internazionale, a supporto del tessile/abbigliamento italiano, con un fatturato di 32,5 milioni di € nell’esercizio chiuso al 30/09/2008, a cui fanno riferimento 4 direttori e 45 dipendenti, rispettivamente nelle aree amministrazione, marketing, comunicazione e pubbliche relazioni, oltre ad alcuni consulenti. Annualmente Pitti Immagine gestisce i rapporti con oltre 2.000 espositori e 120.000 visitatori, per il 30% proveniente dall’estero. é inoltre: membro del Consiglio di Amministrazione di Ente Moda Italia;membro della Giunta e del Consiglio Direttivo di Confindustria Firenze; membro del Comitato di Indirizzo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze; membro del Consiglio di Amministrazione del Polimoda; membro del Consiglio di Amministrazione di Yoox S.p.A 18 Roberta Nebbia Amministratore Delegato di Licensing Italia Laureata in Economia Aziendale in Bocconi, inizia a lavorare nel 1990 in Promotions Italia, la principale agenzia italiana di promozioni. Seguono alcune esperienze professionali sempre nell'ambito del marketing e della comunicazione. Nel 1996 entra in Soremartec, la societa' di R&D del Gruppo Ferrero, come responsabile per il brand Nutella delle attivita' marketing internazionali e dello sviluppo di nuovi prodotti. Dopo il lancio di Snack&Drink, viene chiamata a ricoprire un nuovo ruolo sempre all'interno del Gruppo Ferrero. Diventa "Head of Licensing" e per tre anni si occupa di negoziare l'acquisizione delle licenze per tutte le societa' del Gruppo Ferrero. Nel 2007 apre Licensing Italia, la prima societa' italiana di consulenza in materia di licensing, di cui e' Amministratore Delegato. All'inizio del 2010 Licensing Italia e' diventata "Official LIMA Representative in Italy". 19 Pietro Orzalesi Senior Manager - TLS Associazione Professionale di Avvocati e Commercialist; Member Firm of PricewaterhouseCoopers Tax & Legal Services Network Avvocato del Foro di Milano dal 2003 Laureato a pieni voti in Giurisprudenza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nell'anno 2000. Pietro Orzalesi ha oltre 10 anni di esperienza professionale maturata nel settore della consulenza ed assistenza professionale ad imprese italiane ed estere, principalmente nelle seguenti materie: diritto societario, operazioni straordinarie ed M&A; contrattualistica commerciale in ambito nazionale ed internazionale; responsabilità amministrativa degli enti ex D. Lgs. n. 231/2001; diritto industriale; contenzioso nelle materie sopra citate. Ha partecipato a diversi convegni in qualità di relatore in tema di proprietà industriale ed intellettuale, contratti di licenza e responsabilità amministrativa degli enti. 20 Giovanna Piccinno Architetto, ricercatore di ruolo confermato, svolge attività di ricerca, progetto e didattica presso il Politecnico di Milano, Dipartimento INDACO, Facoltà del Design Si interessa di design per il territorio e di spatial design, sia dal punto di vista della definizione del design degli spazi, sia del prodotto. In questi ambiti ha promosso e collabora a diverse ricerche applicate per Imprese ed Enti pubblici. Ha recentemente proposto con INDACO, ed è stata selezionata dal Ministero dell’Innovazione del Governo Italiano, il Progetto <100 Virtuous cities>, ricerca con spin-off di impresa, che verrà presentato all’Expo Shanghai 2010, presso il Padiglione Italia degli innovatori. Fa parte della Commissione ADI Design Index 2010, per la sezione Ricerca per l’Impresa. Partecipa dal 2004 all'esperienza didattica internazionale GIDE, Group for International Design Education. È docente di progetto nei corsi Master di Design degli Interni e Master Light Product Design del Politecnico di Milano e dell’attuale Dottorato di Design del Politecnico di Milano. Ha fatto parte del gruppo di ricerca nazionale MURST, Sistema Design Italia - SDI. Carlo Pittis Vice President Marketing Alitalia Nato a Milano nel 1961 da famiglia di origine friulveneta, discreto giocatore di basket ha lasciato lo sport agonistico per laurearsi all’Università Bocconi nel 1986 in Economia e Commercio. Inizia nello stesso anno la sua esperienza nei Beni di Largo Consumo in Unilever nella divisione Lever (detergents) dove ricopre diverse posizioni nel Marketing dapprima in Italia e poi in Lever Europe con sede a Milano e a Parigi. Nel 1993 passa in Ferrero International, in Lussemburgo e poi a Bruxelles, per occuparsi del marchio Kinder, dello sviluppo del portafoglio prodotti e delle attività di Marketing & Sales nei mercati di Overseas. Dal 1999 al 2004 passa in consulenza strategica dove si occupa 21 per clienti sia italiani che internazionali in settori dalle Utilities ai Beni di Largo Consumo e al Retail fino al Turismo di progetti di Cost Effectiveness, Sviluppo del portafoglio di offerta e miglioramento della performance, Riorganizzazione delle funzioni Marketing & Sales. Rientra in azienda come Corporate Marketing Director di Costa Crociere (Gruppo Carnival) dove si occupa della riorganizzazione della funzione e del processo di internazionalizzazione del business, della ridefinizione delle politiche di pricing e delle strategie di marketing e di comunicazione per tutti i mercati mondiali in cui opera la compagnia. Dopo un’esperienza con alcuni fondi di investimento nel settore turistico per l’acquisizione di Tour Operator e lo sviluppo di operazioni immobiliari sempre in ambito turistico, nel Luglio 2009 ha accettato con entusiasmo la sfida del rilancio della Compagnia Aerea di bandiera ed è quindi Marketing Vice President di Alitalia, responsabile di tutte le attività di marketing, comunicazione e loyalty oltre che del disegno del servizio. Sposato con 2 figlie si incontra con una certa frequenza sui voli tra Milano e Roma. Andrea Rogg General manager Puma Italia Nato ad Arona (NO) nel 1969, laureato all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in Economia e Commercio. Oggi Amministratore Delegato e Direttore generale di PUMA Italia, Filiale dell’omonima multinazionale tedesca, dopo aver ricoperto ruoli manageriali e direttivi nei settori Marketing e Sales d’importanti gruppi multinazionali tra cui Nintendo (Trade Marketing Manager Francia e Benelux), Luxottica Group (Export Manager Brand sportivi -Briko & Arnette) e Marcolin (Sport Business Unit Director). 22 Pamela Saiu Responsabile delle ricerche di mercato e del marketing strategico dei periodici presso Mondadori Editore spa Nata a Milano, attualmente lavora presso Mondadori Editore spa come Responsabile delle ricerche di mercato e del marketing strategico dei periodici. In passato, sempre per Mondadori, si è occupata delle vendite congiunte dei periodici, i cosiddetti “allegati”, prima per le testate maschili del gruppo e poi per i prodotti multi testata. Precedentemente ha lavorato per De Agostini come responsabile dei prodotti a fascicoli seguendo soprattutto le acquisizioni in licenza, soprattutto per l’area ragazzi. Prima ancora per Gut edizioni, la casa editrice di Smemoranda, ha seguito le acquisizioni di marchi per tutti i prodotti di cartoleria. Ancora prima si aggiungono: il lavoro di buyer per una società di promozionali in Cina (Cipi) e la vendita di collezioni moda donna (Donna Karan) sul mercato europeo come free lance. Pietro Tagliabue Direttore generale SPECIALE Nato nel 1977 a Lecco, Laurea in Economia e Commercio all’Università Bocconi. Vive fra St.Moritz e Milano. Gestisce per alcuni anni lo sviluppo commerciale di un’azienda leader mondiale nel settore dell’alpinismo. Dai tempi universitari si dedica allo sport e alla montagna e ben presto decide di trasformare la sua passione nella sua professione. Crea nel 1998 lo sci club SPECIALE, nel 2007 fonda la Scuola Sci SPECIALE. Con lo stesso marchio sviluppa alcune linee di prodotti artigianali. I prodotti SPECIALE sono realizzati artigianalmente utilizzando le più moderne tecnologie ma richiamando la tradizione attraverso la scelta dei materiali utilizzati. Il design semplice e elegante rende questi prodotti timeless. 23 Francesco Trapani Amministratore Delegato del Gruppo Bulgari Nato a Roma nel 1957 e figlio di Agostino Trapani e Lia Bulgari, dopo aver conseguito la laurea in Economia presso l’Università di Napoli e aver proseguito gli studi in Business Admnistration alla New York University, nel 1984 Francesco Trapani diventa Amministratore Delegato del Gruppo Bulgari apportando all’azienda capacità di pianificazione finanziaria e definendo una strategia a lungo termine basata sulla diversificazione di prodotto, su una rete di distribuzione internazionale e su un’organizzazione altamente professionale. Sotto la sua guida, il portafoglio prodotti del marchio, tradizionalmente famoso in tutto il mondo per l’alta gioielleria, viene sviluppato e ampliato fino a comprendere oggi anche orologi, accessori e profumi che si collocano tutti nella fascia più alta del mercato. A luglio 1995 realizza inoltre la quotazione di Bulgari SpA alla Borsa Valori italiana e nel 2001 avvia Bulgari Hotels & Resorts, una joint venture tra Bulgari e Marriott International / Ritz-Carlton. Il Gruppo Bulgari diventa così una grande storia di successo nel settore del lusso. Direttore Indipendente Non-esecutivo di Esprit Holdings Ltd. 24 Marco Turinetto Direttore del corso Licensign per i beni di lusso Architetto, giornalista e ricercatore, è docente presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano con cattedra di Moda e Design e direttore scientifico di Modacontents, laboratorio per lo sviluppo del sapere moda, consulting culturale a supporto delle attività di didattica & ricerca rivolto alle aziende. Con Cecilia Gandini idea e coordina Lusso Necessario: “investigate the future” il centro ricerca in cui vengono create nuove strategie di marketing-design per valorizzare, posizionare e riposizionare prodotti e servizi alto di gamma, sia dal punto di vista tangibile che intangibile. Su questi temi tiene conferenze, master, seminari, workshop ed è autore fra gli altri de: Dizionario del design (1993); Il punto vendita: dimensioni e forme di indagine per la distribuzione (1997); Be Different. Il valore attrattivo del brand design nelle imprese (2005); Lusso Necessario. Alla ricerca del valore per vincere la crisi (2009). 25
Documenti analoghi
V edizione del Corso
colui che ha generato il progetto P Zero per Pirelli
Nato a Roma nel 1954. Laurea in giurisprudenza con lode. Vive
in diversi paesi nel mondo USA, Francia e Inghilterra per alcuni
anni.
Gestisce il...
II edizione - POLI.design
generato il progetto P Zero per Pirelli
Nato a Roma nel 1954. Laurea in giurisprudenza con lode. Vive in diversi paesi
nel mondo USA, Francia e Inghilterra per alcuni anni.
Gestisce il progetto di ...