Punto 2 Ordine del giorno - relazione del CdA
Transcript
Punto 2 Ordine del giorno - relazione del CdA
Assemblea Ordinaria degli Azionisti del 20 aprile 2012 (1° convocazione) Punto 2 all'ordine del giorno Nomina di Amministratori in sostituzione di Consiglieri dimissionari Relazione ai sensi dell'art. 125 ter, D .Lgs. 58/1998 1 BANCA INTERMOBILIARE DI INVESTIMENTI E GESTIONI S.p.A. Sede Legale: via. Gramsci, 7 | 10121 Torino Tel. 011.0828.1 | Fax 011.0828.800 www.bancaintermobiliare.com [email protected] Capitale Soc. € 156.209.463,00 i.v. Registro Imprese di Torino n. 02751170016 C.C.I.A.A. di Torino n. REA 600548 Cod. Fisc./ Partita IVA 02751170016 Codice Azienda Bancaria n. 3043.7 Albo Banche n. 5319 Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Appartenente al Gruppo Bancario Veneto Banca (iscritto all’Albo dei gruppi bancari in data 08/06/1992 cod. n. 5035.1) e soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Veneto Banca S.c.p.a. Signori Azionisti, Vi ricordiamo preliminarmente che: (i) con deliberazioni dell'Assemblea ordinaria dei Soci del 23.04.2010 è stato nominato il Consiglio di Amministrazione di BIM in carica per gli esercizi 2010/2012 (sino all'approvazione del bilancio al 31.12.2012), così composto: - Roberto RUOZI, Presidente (membro indipendente); Flavio TRINCA, Vice Presidente; Pietro D'AGUI', Amministratore delegato; Franco ANTIGA, Consigliere; Angelo CECCATO; Matteo CORDERO DI MONTEZEMOLO, Vincenzo CONSOLI, Consigliere; Mauro CORTESE, Consigliere indipendente; Massimo MALVESTIO; Giuseppe SANTONOCITO; Luigi TERZOLI, Consigliere. (ii) la suddetta nomina è avvenuta sulla base dell'unica lista di candidati presentata dall'allora azionista di maggioranza Co.Fi.To. SpA; (iii) a decorrere dal 25.02.2011 ha avuto efficacia l'incorporazione di Co.Fi.To. Spa in Veneto Banca ScpA, attuale controllante di BIM. Vi informiamo che, in ragione della conclusione delle operazioni societarie volte a consentire l'ingresso di Banca Intermobiliare Spa nel Gruppo Veneto Banca ed al fine di evidenziarne la completa autonomia: in data 20.04.2011 il Consigliere Vincenzo Consoli ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica da egli ricoperta ed in data 13.05.2011 il Consiglio di Amministrazione ha provveduto alla relativa sostituzione ai sensi dell'art. 2386 Codice Civile, nominando Amministratore di BIM la Dott.ssa Anna Belfiore, nata a Torino il 3.01.1959. Il Consigliere Anna Belfiore (così come in precedenza il Consigliere Vincenzo CONSOLI) è stata nominata Amministratore non esecutivo di BIM e non ha fatto parte di Comitati interni al Consiglio di Amministrazione di quest'ultima. 2 BANCA INTERMOBILIARE DI INVESTIMENTI E GESTIONI S.p.A. Sede Legale: via. Gramsci, 7 | 10121 Torino Tel. 011.0828.1 | Fax 011.0828.800 www.bancaintermobiliare.com [email protected] Capitale Soc. € 156.209.463,00 i.v. Registro Imprese di Torino n. 02751170016 C.C.I.A.A. di Torino n. REA 600548 Cod. Fisc./ Partita IVA 02751170016 Codice Azienda Bancaria n. 3043.7 Albo Banche n. 5319 Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Appartenente al Gruppo Bancario Veneto Banca (iscritto all’Albo dei gruppi bancari in data 08/06/1992 cod. n. 5035.1) e soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Veneto Banca S.c.p.a. - in data 11.07.2011 i Consiglieri Franco ANTIGA e Luigi TERZOLI hanno rassegnato le proprie dimissioni dalle cariche da essi ricoperte ed in data 22.07.2011 il Consiglio di Amministrazione ha provveduto alla relativa sostituzione ai sensi dell'art. 2386 Codice Civile, nominando Amministratori di BIM l'Avv. Luigi Fumagalli, nato a Cannobio (VB) il 20.10.1959 ed il Dr. Cesare PONTI, nato a Novara il 29.05.1940. I Consiglieri Luigi FUMAGALLI e Cesare PONTI (così come in precedenza i Consiglieri F. ANTIGA e L. TERZOLI) sono stati nominati Amministratori non esecutivi di BIM e non hanno fatto parte di Comitati interni al Consiglio di Amministrazione di quest'ultima. Ai sensi del'art. 2386 Codice Civile i Consiglieri Anna BELFIORE, Luigi FUMAGALLI e Cesare PONTI restano in carica fino alla successiva assemblea. In data 21.03.2012 la controllante e Capogruppo Veneto Banca ScpA ha fatto pervenire la comunicazione riportata sub Appendice A alla presente relazione, contenente la proposta di nomina della Dr.ssa Anna BELFIORE, del Dr. Cesare PONTI e dell'Avv. FUMAGALLI quali membri del Consiglio di Amminstrazione di BIM sino alla scadenza dell'attuale organo amministrativo, in concomitanza con l'Assemblea dei Soci BIM che discuterà l'approvazione del bilancio al 31.12.2012. La suddetta comunicazione è corredata delle dichiarazioni di accettazione delle sopra indicate candidature e dei curricula vitae degli interessati, cui si rinvia per un’esauriente informativa sulle caratteristiche personali e professionali degli interessati. Vi ricordiamo che la Banca d’Italia, con le recenti disposizioni dell’11 gennaio 2012, ha ribadito che “A) Il corretto assolvimento di funzioni ampie e cruciali richiede che negli organi di supervisione e gestione siano presenti soggetti: - - - pienamente consapevoli dei poteri e degli obblighi inerenti alle funzioni che ciascuno di essi è chiamato a svolgere (funzione di supervisione o gestione; funzioni esecutive e non; componenti indipendenti, ecc.); dotati di professionalità adeguate al ruolo da ricoprire, anche in eventuali comitati interni al consiglio, e calibrate in relazione alle caratteristiche operative e dimensionali della banca; con competenze diffuse tra tutti i componenti e opportunamente diversificate, in 3 BANCA INTERMOBILIARE DI INVESTIMENTI E GESTIONI S.p.A. Sede Legale: via. Gramsci, 7 | 10121 Torino Tel. 011.0828.1 | Fax 011.0828.800 www.bancaintermobiliare.com [email protected] Capitale Soc. € 156.209.463,00 i.v. Registro Imprese di Torino n. 02751170016 C.C.I.A.A. di Torino n. REA 600548 Cod. Fisc./ Partita IVA 02751170016 Codice Azienda Bancaria n. 3043.7 Albo Banche n. 5319 Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Appartenente al Gruppo Bancario Veneto Banca (iscritto all’Albo dei gruppi bancari in data 08/06/1992 cod. n. 5035.1) e soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Veneto Banca S.c.p.a. - modo da consentire che ciascuno dei componenti, sia all’interno dei comitati di cui sia parte che nelle decisioni collegiali, possa effettivamente contribuire ad assicurare un governo efficace dei rischi in tutte le aree della banca; che dedichino tempo e risorse adeguate alla complessità del loro incarico. L’attenzione va posta su tutti i componenti, ivi compresi quelli non esecutivi: questi sono compartecipi delle decisioni assunte dall’intero consiglio e chiamati a svolgere un’importante funzione dialettica e di monitoraggio sulle scelte compiute dagli esponenti esecutivi. L’autorevolezza e la professionalità di questi soggetti devono essere adeguate a quei compiti, sempre più determinanti per la sana e prudente gestione della banca: è quindi fondamentale che anche la compagine dei consiglieri non esecutivi possegga ed esprima adeguata conoscenza del business bancario, delle dinamiche del sistema economico-finanziario, della regolamentazione della finanza e, soprattutto, delle metodologie di gestione e controllo dei rischi. Si tratta di conoscenze essenziali per l’efficace svolgimento dei compiti loro richiesti.” Sul punto, le stesse disposizioni rammentano come già l’obiettivo delle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche del marzo 2008 sia quello di “garantire che – sia a seguito del processo di nomina, che vede coinvolti più organi e funzioni (comitato nomine, ove presente; consiglio; assemblea) sia nel continuo – negli organi di vertice siano presenti soggetti capaci di assicurare che il ruolo ad essi attribuito sia svolto in modo efficace. Ciò richiede che le professionalità necessarie a realizzare questo risultato siano chiaramente definite ex ante, ed eventualmente riviste nel tempo per tenere conto delle criticità emerse, e che il processo di selezione e di nomina dei candidati tenga conto di tali indicazioni.” A tal fine le disposizioni dell’11 gennaio 2012 prescrivono – tra l’altro - che “ai fini delle nomine o della cooptazione dei consiglieri, il consiglio di amministrazione: identifichi preventivamente la propria composizione quali-quantitativa considerata ottimale in relazione agli obiettivi indicati nel precedente punto A), individuando e motivando il profilo teorico (ivi comprese caratteristiche di professionalità e di eventuale indipendenza) dei candidati ritenuto opportuno a questi fini”; Ciò premesso, si rende noto che in data 15.03.2012 il Consiglio di Amministrazione di BIM, con il parere favorevole del Comitato per le nomine e la remunerazione, ha proceduto all’auto-valutazione richiesta dal Provvedimento del Governatore della Banca d'Italia del 11.02.2011 ("Applicazione delle Disposizioni di vigilanza in materia di 4 BANCA INTERMOBILIARE DI INVESTIMENTI E GESTIONI S.p.A. Sede Legale: via. Gramsci, 7 | 10121 Torino Tel. 011.0828.1 | Fax 011.0828.800 www.bancaintermobiliare.com [email protected] Capitale Soc. € 156.209.463,00 i.v. Registro Imprese di Torino n. 02751170016 C.C.I.A.A. di Torino n. REA 600548 Cod. Fisc./ Partita IVA 02751170016 Codice Azienda Bancaria n. 3043.7 Albo Banche n. 5319 Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Appartenente al Gruppo Bancario Veneto Banca (iscritto all’Albo dei gruppi bancari in data 08/06/1992 cod. n. 5035.1) e soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Veneto Banca S.c.p.a. organizzazione e governo societario delle banche”), ritenendo che la propria composizione quali-quantitativa ottimale debba continuare a riflettere le caratteristiche attuali e che: - - - - - l’ampia esperienza professionale alla Presidenza di emittenti operanti nel settore finanziario ed assicurativo (unita alla pluriennale attività d'insegnamento universitario in materie giuridiche o economiche) sintetizzi il profilo più idoneo per la carica di Presidente della banca; la presenza in Consiglio di almeno un esponente dell’organo amministrativo della Capogruppo agevoli il coordinamento dell’attività operativa di BIM quale componente del Gruppo Veneto Banca; la pluriennale esperienza di gestione operativa nel settore del private banking costituisca una caratteristica irrinunciabile dell’Amministratore Delegato e che il modello organizzativo imperniato sulla presenza di quest’ultimo quale unico organo esecutivo (ora supportato dal Direttore Generale per quanto concerne il coordinamento delle attività ausiliarie al core business della banca) rappresenti la soluzione ottimale per la gestione di BIM in linea con le peculiarità operative di quest’ultima e nell’ambito delle linee di indirizzo dettate dalla Capogruppo; la diversificazione delle professionalità dei restanti membri del Consiglio (ruoli direttivi od incarichi di amministrazione presso la Capogruppo, altri istituti bancari o assicurativi, emittenti quotati, società operanti in altri settori industriali ovvero attività professionali con specializzazione nel settore bancario) sia un elemento in grado di arricchire il confronto consiliare e di rendere efficace l’azione dell’organo amministrativo; il possesso (statutariamente richiesto agli Amministratori indipendenti), oltre che dei requisiti previsti dalla legge, altresì degli ulteriori requisiti di indipendenza previsti dal Codice di Autodisciplina delle società quotate rafforzi l’azione dei suddetti Amministratori. Il Consiglio di Amministrazione ricorda la necessità per BIM di adeguarsi ai principi contenuti nel Codice di Autodisciplina 2011 del Comitato per la corporate governance delle società quotate (che richiedono agli emittenti soggetti a direzione e coordinamento di altra società la presenza esclusiva di Amministratori indipendenti nel Comitato per il controllo interno) nonché al disposto dell’ art. 37, comma 1, lett. d) del Regolamento Consob 16191/2007 (che richiede tale composizione anche per gli altri comitati interni al Consiglio) non oltre i termini stabiliti dalle predette disposizioni, e cioè a decorrere dal rinnovo dell’attuale Consiglio di Amministrazione, in carica al momento dell’ingresso nel Gruppo Veneto Banca e sino all’approvazione del bilancio al 31.12.2012. * * * 5 BANCA INTERMOBILIARE DI INVESTIMENTI E GESTIONI S.p.A. Sede Legale: via. Gramsci, 7 | 10121 Torino Tel. 011.0828.1 | Fax 011.0828.800 www.bancaintermobiliare.com [email protected] Capitale Soc. € 156.209.463,00 i.v. Registro Imprese di Torino n. 02751170016 C.C.I.A.A. di Torino n. REA 600548 Cod. Fisc./ Partita IVA 02751170016 Codice Azienda Bancaria n. 3043.7 Albo Banche n. 5319 Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Appartenente al Gruppo Bancario Veneto Banca (iscritto all’Albo dei gruppi bancari in data 08/06/1992 cod. n. 5035.1) e soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Veneto Banca S.c.p.a. Proposta di deliberazione Signori Azionisti, sulla base delle considerazioni sopra esposte, Vi proponiamo di approvare il seguente testo di deliberazione: “L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni S.p.A. (i) vista la relazione ai sensi dell'art. 125 ter D.lgs. 58/1998 depositata dal Consiglio di Amministrazione in data 21.03.2012 ai fini della trattazione del punto 2 alll'ordine del giorno della presente Assemblea ("Nomina di Amministratori in sostituzione di Consiglieri dimissionari"); (ii) preso atto degli esiti del processo di autovalutazione della propria composizione quali-quantitativa condotto dal Consiglio di Amministrazione in data 15.03.2012 ai sensi del Provvedimento del Governatore della Banca d'Italia 11.01.2012 “Applicazione delle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche”; (iii) vista la comunicazione 21.03.2012 della controllante e Capogruppo Veneto Banca ScpA, contenente la proposta di nomina della Dr.ssa Anna BELFIORE, del Dr. Cesare PONTI e dell'Avv. FUMAGALLI quali membri del Consiglio di Amministrazione di BIM sino alla scadenza dell'attuale organo amministrativo, in concomitanza con l'Assemblea dei Soci BIM che discuterà l'approvazione del bilancio al 31.12.2012 DELIBERA DI 1. nominare Consiglieri di Amministrazione di BIM in carica sino alla scadenza dell'attuale organo amministrativo, e quindi sino all'approvazione del bilancio per l'esercizio che si chiuderà il 31.12.2012: - Anna BELFIORE, nata BLFNNA59A43L219Z; a Torino il 3.01.1959, codice fiscale 6 BANCA INTERMOBILIARE DI INVESTIMENTI E GESTIONI S.p.A. Sede Legale: via. Gramsci, 7 | 10121 Torino Tel. 011.0828.1 | Fax 011.0828.800 www.bancaintermobiliare.com [email protected] Capitale Soc. € 156.209.463,00 i.v. Registro Imprese di Torino n. 02751170016 C.C.I.A.A. di Torino n. REA 600548 Cod. Fisc./ Partita IVA 02751170016 Codice Azienda Bancaria n. 3043.7 Albo Banche n. 5319 Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Appartenente al Gruppo Bancario Veneto Banca (iscritto all’Albo dei gruppi bancari in data 08/06/1992 cod. n. 5035.1) e soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Veneto Banca S.c.p.a. 2. - Luigi FUMAGALLI, nato a Cannobio (VB) il 20.10.1959, codice fiscale FMGLGU59R20B615T; - Cesare PONTI, nato PNTCSR40E29F952I; a Novara il 29.05.1940, codice fiscale riconoscere ai Consiglieri Anna BELFIORE, Luigi FUMAGALLI, Cesare PONTI pro rata temporis - il medesimo compenso deliberato dall’Assemblea BIM del 23.04.2010 in favore di ciascun Amministratore, corrispondente ad Euro 20.000,00 annui lordi, oltre al rimborso delle spese sostenute per le trasferte effettuate ai fini dello svolgimento dell’incarico, riconoscendo agli stessi la facoltà di ricoprire altri incarichi ai sensi del'art. 2390 Codice Civile." Torino, 21 marzo 2012 p. il Consiglio di Amministrazione l'Amministratore delegato Pietro D'Aguì 7 BANCA INTERMOBILIARE DI INVESTIMENTI E GESTIONI S.p.A. Sede Legale: via. Gramsci, 7 | 10121 Torino Tel. 011.0828.1 | Fax 011.0828.800 www.bancaintermobiliare.com [email protected] Capitale Soc. € 156.209.463,00 i.v. Registro Imprese di Torino n. 02751170016 C.C.I.A.A. di Torino n. REA 600548 Cod. Fisc./ Partita IVA 02751170016 Codice Azienda Bancaria n. 3043.7 Albo Banche n. 5319 Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Appartenente al Gruppo Bancario Veneto Banca (iscritto all’Albo dei gruppi bancari in data 08/06/1992 cod. n. 5035.1) e soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Veneto Banca S.c.p.a. Anna Belfiore nata a Torino il 3.1.59 residente a Trecate (No) via Baracca, 2 ESPERIENZE PROFESSIONALI OGGI Finance Director B&D Holding di Marco Drago & C. Sapa e Amministratore con delega della società di Factoring del Gruppo DeA Factor. ALTRI INCARICHI dal 2004 Membro del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Cantelli di Novara per nomina del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca in qualità di esperto, carica triennale, terzo mandato. dal Maggio 2007 Consigliere della Banca Popolare di Intra in qualità di indipendente, carica triennale, rinnovata fino alla fusione in Veneto Banca. da Agosto 2007 Presidente della Fondazione Banca di Intra onlus carica triennale, rinnovata. da maggio 2008 Consigliere dell’Ente Giardini di Villa Taranto di Pallanza, carica novennale. dal 2011 Amministratore della B&D Finance SA società finanziaria del Gruppo De Agostini dal maggio 2011 Consigliere di Banca Intermobiliare SpA 1993 - 2010 Group Treasury Manager del Gruppo De Agostini e Amministratrice della società di Factoring dello stesso. In particolare responsabile della Tesoreria Centralizzata del Gruppo. 1988 - 1993 Responsabile dei Servizi finanziari e della Tesoreria Centralizzata Italia e Estero della Finanziaria De Agostini. 1985 – 1988 General Accounting Corporate Balance Manager nella Multinazionale Americana Procter & Gamble Spa - Roma. 1982 – 1985 General Accounting Manager presso la Multinazionale Americana Vick International Spa – Milano ISTRUZIONE Diploma di Ragioneria - Mossotti di Novara Laurea in Scienze Politiche - Università Statale di Milano Master di Operatore Finanziario - Sda Bocconi di Milano Corsi di aggiornamento sui derivati finanziari - Sda Bocconi di Milano Master di Sviluppo Direzionale - Sda Bocconi di Milano CONOSCENZA LINGUE STRANIERE Buona lingua Inglese, buona lingua Francese INTERESSI E HOBBIES Presidente da oltre vent’anni dell’Associazione Culturale Persona – Arte e Teatro. Novara 21 marzo 2012 REALIZZAZIONE PROGETTI IN AMBITO FINANZIARIO Nell’ambito delle responsabilità affidatemi ho seguito come capo progetto: nel 2006 Costituzione SICAR per la gestione di operazioni di Private Equity. nel 2001 Costituzione società di investimento a capitale variabile SICAV di cui attualmente sono amministratore. nel 1997 Divulgazione e procedure per l’introduzione dell’ Euro dal 1998 ad oggi gestione finanziaria e tesoreria di operazioni di acquisizione fusione e vendita tra le quali Seat Pagine Gialle, Lottomatica, Toro, GDS, Generali. nel 1993 Procedure di fattorizzazione dei crediti del Gruppo e Costituzione di una società di Factoring nel 1992 Coordinamento della gestione del portafoglio investimenti degli azionisti nel 1991 Centralizzazione della Tesoreria Estero e della gestione del rischio cambio commerciale e finanziario dello stesso Gruppo nel 1988/1989 Progetto di centralizzazione della Tesoreria Italia di tutto il Gruppo Editoriale, Industriale e Finanziario (15 società). Primo gruppo italiano (oggetto infatti di quattro tesi di laurea alle Facoltà di Economia di Torino e alla Facoltà Bocconi di Milano) Le fasi del progetto: - analisi e approfondimento di tutti i cicli finanziari del Gruppo per aree di business - strategia e assetto organizzativo: proposta di fattibilità - realizzazione del progetto di Centralizzazione della Tesoreria Gli interventi hanno riguardato: - area gestionale amministrativa/finanziaria - sistemi informativi - organizzazione del personale - rapporti con il sistema bancario/finanziario nel 1986 Gestione del passaggio e adeguamento delle procedure del Bilancio Corporate dalla Vick International alla Procter & Gamble. nel 1985 Realizzazione e organizzazione delle procedure di tutto il ciclo passivo (gestione magazzini, ordini, fatture fornitori sia contabilità analitica che contabilità generale, pagamenti) INTERESSI E HOBBIES Presidente di una Associazione culturale, insegnante di recitazione Teatrale, membro della Commissione per la Cultura del Comune di Novara, lettura e teatro ESPERIENZE ARTISTICHE Ho interpretato ruoli da protagonista negli spettacoli teatrali sia del Laboratorio CITA , diretti da Gianni Dal Bello che in produzioni di altre associazioni. Spettacoli: Il cappotto Bianco, Una più del diavolo, L’Immagine e l’anima, La volta che Hale Bopp sfiorò la terra, Il combattimento di Tancredi e Clorinda, Enrosadira - la luce sopra le montagne, Donne al centro della musica e Axia. Presidente dell’Associazione Persona (associazione no profit che si occupa di arte, cultura e spettacolo); responsabile dell’organizzazione del Progetto Mesopotamia e del Corso di Introduzione alle Tecniche dell’attore (CITA). DICHIARAZIONE Il sottoscritto Luigi FUMAGALLI, nato a Cannobio (VB) il 20 ottobre 1959, CF FMGLGU59R20B615T dichiara di accettare la candidatura a componente del Consiglio di Amministrazione di BANCA INTERMOBILIARE DI INVESTIMENTI E GESTIONI S.p.A. (“BIM”) per la nomina che verrà proposta all’Assemblea degli Azionisti convocata per il 20 aprile 2012 ed ‐ occorrendo, in seconda convocazione – per il 23 aprile 2012. Il sottoscritto: ‐ ‐ attesta sotto la propria responsabilità l’inesistenza di cause di ineleggibilità o di incompatibilità con la carica di componente del Consiglio di Amministrazione di BIM nonché l’esistenza dei requisiti prescritti dalla normativa applicabile. si impegna a comunicare tempestivamente ogni successiva variazione delle informazioni rese con la presente dichiarazione ed autorizza, ai sensi della normativa vigente, la pubblicazione del proprio curriculum vitae da parte di BIM. Con i migliori saluti, Torino, 21 marzo 2012 Il dichiarante ‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐ Allegati: ‐ Curriculum vitae. Prof. Avv. LUIGI FUMAGALLI Curriculum vitae Personale - Nato a Cannobio (VB), il 20 ottobre 1959. - Residente in Milano. - Coniugato. - Cittadino italiano. Attività scientifica e didattica - Professore ordinario in diritto internazionale (settore scientifico-disciplinare IUS/13 Diritto internazionale) dal 1° novembre 2003. - Titolare del corso di “Diritto internazionale” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono 3/7, 20122 Milano) dall’anno accademico 2007-2008. *** - Professore straordinario in diritto internazionale (1° novembre 2000 – 31 ottobre 2003). - Professore associato in diritto internazionale (1° novembre 1994 – 31 ottobre 2000). - Titolare del corso di “Diritto delle Comunità europee” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania (anno accademico 19941995). - Titolare del corso di “Diritto internazionale privato e processuale” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (dall’anno accademico 1995-1996 all’anno accademico 2006-2007). - Supplente del corso di “Diritto internazionale privato e processuale” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (anno accademico 2007-2008). - Supplente del corso di “Assistenza giudiziaria internazionale in materia civile” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di MilanoBicocca (dall’anno accademico 2003-2004 all’anno accademico 2005-2006). - Incaricato del corso di “International Law Cases – Modulo A” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (nell’anno accademico 2006-2007). - Ricercatore universitario presso l’Istituto di diritto internazionale dell’Università degli Studi di Milano (16 febbraio 1992 – 31 ottobre 1994). *** - Dottore di ricerca in diritto internazionale (decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica in data 6 giugno 1991). - Dottore in Giurisprudenza. Laurea del 2 dicembre 1982, presso l’Università degli Studi di Milano, 110/110 e lode, con tesi in diritto internazionale. *** - Membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in diritto internazionale (sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Milano). - Collaboratore (a partire dal 1983) per l’attività didattica dell’Istituto di diritto internazionale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano, nell’ambito dei corsi di diritto internazionale e di diritto delle Comunità europee, nonché per la definizione editoriale delle pubblicazioni curate dall’Istituto. - Membro dal 1992 della redazione della Rivista di diritto internazionale privato e processuale. - Titolare di borsa di studio del C.N.R. per un soggiorno, nel corso del 1986, di nove mesi presso l’Istituto Svizzero di Diritto Comparato di Losanna (CH). - Docente di diritto internazionale privato e comunitario nel Corso di perfezionamento in pratica forense promosso dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con l’Istituto per il diritto allo studio universitario (I.S.U.) della stessa Università (1993 – 2000). - Membro del Comitato di coordinamento e docente di diritto internazionale privato e processuale del Master universitario di primo livello “Diritto della concorrenza e dei contratti” presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (anni accademici 2000-2001, 2001-2002 e 20022003) (Master co-finanziato dal Fondo sociale europeo). - Docente nel modulo “Contratti internazionali” del Master di primo livello 2 “Diritto e Finanza degli Scambi Internazionali” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano (anni accademici 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004) - Docente di diritto internazionale, diritto internazionale privato e diritto delle Comunità europee nell’ambito di corsi e seminari organizzati da svariati enti e organismi pubblici e privati (Consiglio Superiore della Magistratura; Corte dei Conti; Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze; Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro; European Institute for Public Administration; Ordini degli Avvocati di Milano, Torino, Monza, Verbania, Biella, Verona, Ragusa, Taranto; Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale) e da Università. - Delegato della Repubblica italiana presso la Commissione speciale di verifica della convenzione del 1961 sull’esenzione dalla legalizzazione, della convenzione del 1965 sulla notifica di atti all’estero e del 1970 sull’assunzione di prove all’estero (L’Aja, 28 novembre 2003 – 4 dicembre 2003). - Consulente/esperto in materia di cooperazione giudiziaria in materia civile (con particolare riguardo all’assunzione di prove all’estero) presso la Rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale (istituita con decisione del Consiglio dell’Unione europea del 28 maggio 2001). - Membro di gruppi di ricerca internazionali (International Working Group on Trust Law, Università di Nijmegen – Paesi Bassi; Legalisation of Documents in the European Union – British Institute of International and Comparative Law, Londra). - Short Term Expert nell’ambito del Progetto “Supporting Turkey for Enhancing Implementation and Enforcement of Industrial Property Rights” (TR 07 IB FI 01) (Ankara, febbraio 2011). - Coordinatore e membro di gruppi di ricerca nazionale (fondi PRIN). *** - Autore di svariate pubblicazioni nel campo del diritto internazionale privato, del diritto delle Comunità europee, diritto dell’arbitrato e del diritto dello sport (con particolare riferimento ai meccanismi istituzionalizzati di risoluzione delle controversie). Attività professionale - Avvocato in Milano dal 1985. Iscritto all’Albo dei patrocinanti in Cassazione dal 1999. 3 - Consulente presso lo Studio legale Pavia e Ansaldo di Milano dal 1989 al 30 giugno 2009. - Attivo nel settore del diritto del commercio internazionale (in particolare in riferimento agli investimenti italiani all’estero); contenzioso con elementi di internazionalità; arbitrato, sia commerciale internazionale, sia interno (quale componente e presidente di svariati collegi arbitrali) in materia civile e commerciale (ICC, Stockholm Chamber of Commerce, Permanent Arbitration Court at the Croatian Chamber of Economy; Tribunal Arbitral de Barcelona; AIA; VIAC). - Membro del Consiglio Arbitrale della Camera Arbitrale Nazionale e internazionale di Milano (2011-). - Socio della Associazione Italiana per l’Arbitrato. direttivo (2011-) - Membro della ICC Commission on Arbitration. - Socio della Associazione Svizzera dell’Arbitrato. - Socio della Società Italiana di Diritto Internazionale. - Socio della Società Italiana di Diritto Sportivo. - Socio della London Court of International Arbitration. - Membro Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (arti. 3 l. 14 dicembre 2000, n. 376), nominato con DM Ministro della Salute 10 marzo 2011). Membro del Consiglio *** - Membro del Consiglio di Amministrazione della Banca Intermobiliare di investimenti e gestioni s.p.a. dal 22 luglio 2011. - Membro del Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Intra s.c.p.a. dal 29 luglio 2006 al 1° novembre 2010. - Presidente del Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Intra s.p.a. (già Banca Popolare di Intra s.c.p.a.) dal 25 maggio 2007 al 1° novembre 2010. - Membro del Consiglio di Amministrazione di Veneto Banca Holding s.c.p.a. (già Veneto Banca s.c.p.a.) dal 29 aprile 2007 al 18 aprile 2009. 4 Lingue - Italiano (lingua madre) - Inglese (scritto e parlato fluente) - Francese (capacità di lettura e conversazione) - Tedesco e spagnolo (comprensione e capacità di lettura) 5
Documenti analoghi
Company Profile - Banca Intermobiliare
Banca Intermobiliare ha 12 miliardi di euro di patrimoni amministrati e gestiti ed
è presente nelle principali città italiane con 29 filiali e circa 200 Private Bankers
con esperienza pluriennale n...
Titolo Documento - Banca Intermobiliare
[email protected]
Capitale sociale : Euro 156.209.463,00
Numero di iscrizione al Registro Imprese di Torino: 02751170016
C.C.I.A.A. di Torino n. REA 600548
Codice Azienda Bancar...