Neumann TLM 102
Transcript
Neumann TLM 102
prodotto 2 di Douglas Cole 1 Neumann TLM 102 Il “piccolo” Neumann Neumann raggiunge un nuovo livello d’accessibilità ed entra con classe nel mercato dell’home studio. N egli ultimi anni si è allargato il mercato per il più rinomato tra i produttori teutonici di microfoni. Georg Neumann GmbH, in contrasto ad altri produttori dell’Europa centrale (o almeno quelli che non erano precedentemente chiusi dietro la Cortina di Ferro), si è dedicata esclusivamente a prodotti di fascia alta, in numeri limitati, con l’obiettivo di servire il mercato dello studio e della produzione professionale. Infatti, anche dopo l’acquisto da parte di Sennheiser nel ’91, il nome di Neumann è stato conservato ed insieme ad esso il suo prestigio, contrariamente a quanto spesso accade nel nome del profitto quando un marchio d’alta qualità viene acquisito da un’azienda con un business più aggressivo ed approccio al mercato radiale anziché lineare. Solo dopo qualche anno, stabilizzata la sinergia con i nuovi proprietari, si sono cominciate a vedere le prime espansioni dell’uso del marchio Neumann, sempre senza abbassare troppo le aspettative legate alla storia del marchio. I primi microfoni da palco commercialmente interessanti sono infatti comparsi dopo l’inglobamento in Sennheiser, per poi essere seguiti 98 luglio/agosto 2010 - n.84 dai primi microfoni Neumann, come il TLM 193, a prezzi accessibili anche al mercato della registrazione semi-professionale ed amatoriale (ma quella amatoriale chic!) esploso negli anni ‘90. Con l’arrivo del TLM 103, il marchio è diventato disponibile in un’altra fascia di prezzo, posizionando questo microfono da studio a diaframma largo “entry level” nella categoria di prezzo dominata da microfoni delle serie medio-alte degli austriaci, dei giapponesi e da tanti newcomer dell’ultimo paio di decenni... tutto comunque senza compromessi: TLM 103 è infatti un microfono a diaframma singolo, zero selettori, una “voce” Neumann ed un rumore intrinseco di 7 dB (A), ad un prezzo finale sotto quella soglia da cui comincia la percezione di un microfono “costoso”. Così, da ormai 13 anni, la casa berlinese propone microfoni accessibili anche all’appassionato dotato di un sistema di registrazione software ed un minimo di liquidità. TLM102 Lanciato all’AES l’autunno scorso, TLM 102 continua questo trend della Neumann ed amplia ulteriormente la fascia di mercato, essendo abbordabile anche per un home studio. Abbiamo voluto ispezionare e provare brevemente questo nuovo modello per capire meglio quanto ci sia di Neumann in questo Neumann. Vi diamo subito la nostra risposta: lineare e presente, ha il timbro tipico dei Neumann senza trasformatore. Non è cioè paragonabile ad un U47, ma conserva tutte le caratteristiche timbriche e qualitative del marchio. Il primo aspetto che ci colpisce, aperta la confezione, sono le dimensioni fisiche del microfono. TLM 102 mantiene l’estetica semplice del modello 103, che ricorda a sua volta la linea del classico M 49, ma è un oggetto molto più piccolo. La confezione, ben curata e quindi destinata più ad un negozio che ad un magazzino di materiale professionale, 1: La risposta in frequenza dichiarata dal costruttore. 2: La direttività a diverse frequenze. comprende un semplice montaggio rigido (una sospensione elastica è disponibile come opzione) ed un manuale. Questo modello di Neumann non dà nessun segno, all’ispezione visiva, di essere costruito con minor precisione rispetto ai modelli di gamma alta: la lavorazione è eccezionale, senza neanche un’imperfezione della griglia né della zigrinatura del montaggio. Abbiamo avuto per le mani la versione nichelata, non quella nera, e la finitura è precisamente quella dei Neumann più blasonati. Solo un paio di dettagli lo separano dai suoi fratelli più grandi: l’anello che accoppia la griglia al cilindro del corpo del microfono è d’acciaio inossidabile, anziché ottone con la finitura del microfono; inoltre, anziché avere la famosa targhetta rossa in metallo saldato al corpo del microfono, l’etichetta è attaccata in un incavo appositamente scavato nel corpo del microfono, come sui microfoni KMS 104 e 105. Quest’ultimo particolare è indicativo di un corpo in lega anziché in ottone tornito: un metodo di costruzione meno costoso e storicamente considerato meno efficace nell’isolamento da interferenze dall’etere, ma di solito preferito per i microfoni utilizzati sul palco per la maggior robustezza. TLM 102 incorpora una capsula microfonica di nuova progettazione, montata su una sospensione ammortizzata all’interno della griglia. Come gli altri microfoni della serie TLM, utilizza uno stadio d’uscita senza trasformatore, scelta che generalmente viene associata ad un suono più nitido e preciso, cioè meno colorato. Come il TLM 103, è un microfono schietto, con singola caratteristica polare cardioide, senza filtri, pad, campanellini o specchietti per merli. Viene proposto per la ripresa di strumenti che generano una pressione sonora elevata, tollerando un SPL applicabile fino a 144 dB per 0,5% di distorsione armonica. Viene consigliato soprattutto per la ripresa della voce nell’home studio o in situazioni broadcast in cui occorre un microfono meno ingombrante e visivamente più trasparente. Incorpora inoltre un filtro anti-pop all’interno della griglia, altra caratteristica che lo rende adatto all’utilizzo in broadcast. Infatti una delle prove che abbiamo effettuato è stata la registrazione di alcune tracce di parlato, dove TLM 102 ha dato risultati ottimi. Il suono è Neumann, dicevamo, molto nitido ma senza risultare falsamente arioso. Potrebbe senza dubbio diventare un ottimo cavallo di battaglia in studio di registrazione, un microfono principale nello studio radiofonico o “il” microfono a diaframma largo nell’home studio. Una seconda prova abbiamo voluto farla al di fuori delle applicazioni consigliate per il microfono: giusto per vedere cosa succedeva, abbiamo provato a riprendere degli strumenti a fiato a doppia ancia su un palco live, peraltro piuttosto rumoroso, per trovare conferma del fatto che TLM 102 risulta poco gestibile in una situazione del genere; d’altra parte non è il suo mestiere, anche se non sono rari microfoni a condensatore in questa fascia di prezzo progettati per lo studio che sono diventati degli standard anche sul palco. È questa un’osservazione che potrebbe essere anche un dritta commerciale per la casa Berlinese, perché considerando la qualità costruttiva del TLM 102, le dimensioni relativamente piccole ed il peso di soli 260 g, basterebbe qualche piccola modifica per creare un modello utilizzabile con grande efficacia anche in ambiente live, con la possibilità quindi di infiltrarsi in un ulteriore segmento di mercato. In conclusione, si tratta di un piccolo gioiellino che potrà dare grandi soddisfazioni senza minare il conto in banca. Neumann è distribuito in Italia da: Exhibo S.p.A. Via Leonardo da Vinci, 6 20057 Vedano al Lambro MI tel. 039 49841 – fax 039 4984282 www.exhibo.it - [email protected] Scheda Tecnica Tipo di trasduttore Principio del trasduttore Caratteristica polare Banda passante (-10 dB) Sensibilità a 1 kHz Impedenza nominale Impedenza di carico consigliata Rumore intrinseco equivalente1 Capsula a condensatore esternamente polarizzato, a diaframma singolo A gradiente di pressione Cardioide 20 Hz – 20 kHz 11 mV/Pa (su 1 kΩ) 50 Ω 1 kΩ ponderato CCIR1: 21 dB Ponderato A: 12 dB Rapporto segnale/rumore1 ponderato in CCIR1: 73 dB (rif. 94 dB SPL) ponderato in A: 82 dB SPL max. (per THD 0.5%)2 144 dB Tensione max. in uscita 13 dBu Gamma dinamica 132 dB (A) Richiesta d’alimentazione 48 V ± 4 V (P48, IEC 61938) Assorbimento 3,5 mA (P48, IEC 61938) Connettore XLR3F Peso approx. 260 g Diametro 52 mm Lunghezza 116 mm 1) secondo IEC 60268-1: CCIR weighting secondo CCIR 468-3, quasi picco; A weighting secondo IEC 61672-1, RMS 2) misurato come segnale equivalente elettronico in ingresso www.soundlite.it 99
Documenti analoghi
Microfoni Starter Kit
centrali proprie della voce. In alcune situazioni risolve bene
(monitor), in altri casi con acustica difficoltosa potrebbe rivelarsi poco adatto.
Vale ancora la verifica già compiuta sull’SM58. I m...