Specifiche tecniche - web.rete.toscana.it
Transcript
Specifiche tecniche - web.rete.toscana.it
Quadrifoglio Spa Servizi Ambientali Area Fiorentina Via Baccio da Montelupo 52 - 50142 Firenze Tel. 055 73391 fax 055 7322106 [email protected] www.quadrifoglio.org Reg. Imp. Firenze C.F. P. Iva 04855090488 REA n. 491894 Capitale Sociale Euro 61.089.246 i.v.a. ALLEGATO 2 SPECIFICA TECNICA Servizio di carico, trasporto e scarico tramite attrezzature scarrabili o automezzo a pianale o automezzo a pianale con benna a polpo multivalve (ragno) caricatore di rifiuti urbani e speciali, pericolosi e non, prodotti da utenti pubblici e privati gestiti da Quadrifoglio Spa e Stazioni Ecologiche e Centri di Raccolta gestiti da Quadrifoglio Spa, compreso il noleggio di attrezzature scarrabili compattanti e non. Prat. n. 302/2012 Maggio 2014 Segue: Prat. 302/2012 - Servizio di carico, trasporto e scarico di rifiuti urbani e speciali – Specifiche Tecniche. Sommario ART. 1 - OGGETTO DEL SERVIZIO 3 ART. 2 – MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO Errore. Il segnalibro non è definito. 2.1 CONDIZIONI DI ESECUZIONE Errore. Il segnalibro non è definito. 2.2 MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO ART. 3 – RISORSE NECESSARIE PER L’EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO 3.1 GENERALITA’ 3.2 RISORSE UMANE 3.3 STRUMENTI DI LAVORO 3.4 AUTOMEZZI ART. 4 - CONDIZIONI DI APPALTO 4.1 TRASPORTO RIFIUTI 4.2 TRASPORTO RIFIUTI IN A.D.R 4.3 ALTRE CONDIZIONI ART. 5 - GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI E DEL SERVIZIO 5.1 GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI 5.2 GESTIONE DEL SERVIZIO ART. 6 - CONTROLLI DA PARTE DI QUADRIFOGLIO SPA Pagina 2 di 12 5 5 5 6 6 6 9 9 10 10 11 11 12 13 Segue: Prat. 302/2012 - Servizio di carico, trasporto e scarico di rifiuti urbani e speciali – Specifiche Tecniche. ART. 1 - OGGETTO DEL SERVIZIO La presente Specifica Tecnica ha per oggetto il servizio di carico, trasporto e scarico tramite attrezzature scarrabili o automezzo a pianale dotato di sponda caricatrice posteriore o automezzo a pianale con benna a polpo multivalve (ragno) caricatore, di rifiuti urbani e speciali, pericolosi e non pericolosi prodotti da utenti pubblici, privati e Stazioni Ecologiche e Centri di Raccolta gestite da Quadrifoglio Spa, compreso il noleggio di attrezzature scarrabili compattanti e non. Detto servizio dovrà essere effettuato mediante la movimentazione di attrezzature scarrabili ovvero utilizzando un automezzo a pianale con benna a polpo multivalve (ragno) caricatore o automezzo a pianale dotato di sponda caricatrice posteriore. Per quanto concerne la movimentazione delle attrezzature scarrabili il servizio potrà essere effettuato, nel caso in cui la logistica lo consenta, con il sistema vuoto per pieno o mediante il ritiro e la riconsegna immediata dell’attrezzatura dopo lo scarico all’impianto di destinazione. I rifiuti raccolti dovranno essere successivamente conferiti, secondo le indicazioni di volta in volta date da Quadrifoglio Spa, agli impianti di trattamento suddivisi secondo tre fasce di distanza dalla sede Quadrifoglio Spa: a. Zona “A”. Impianti gestiti da Quadrifoglio Spa: Polo Tecnologico San Donnino, Via di San Donnino n. 44, Firenze ; Impianto di Selezione e Compostaggio di Case Passerini, Via del Pantano n. 379, Sesto Fiorentino (Firenze) ; Altri impianti di proprietà di terzi ubicati ad una distanza inferiore o uguale a 25 km dalla sede legale di Quadrifoglio Spa – Via Baccio da Montelupo 52 – Firenze ; b. Zona “B”. Impianti terzi con distanza maggiore di 25 km e minore o uguale a 60 km; c. Zona “C”. Impianti terzi con distanza maggiore di 60 km. Il servizio oggetto dell’appalto sarà svolto (da intendersi come punto di prelievo dei rifiuti) sul territorio dei Comuni di Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Firenze, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa e Tavarnelle Val di Pesa e sarà suddiviso in tre lotti di seguito descritti: LOTTO 1 - - N. 3.000 interventi/anno circa (di cui indicativamente n.30 interventi/anno in ADR) mediante automezzo con attrezzatura di scarramento a gancio (multi lift) presso impianti ricompresi nella zona “A”, B”, “C”, compreso tempi di carramento, trasferimento dal luogo di produzione del rifiuto all’impianto di destinazione e viceversa, tempi di scarico e di attesa agli impianti e degli eventuali tempi di scarramento per la riconsegna dell’attrezzatura (nel caso in cui non sia possibile effettuare il servizio mediante il sistema “vuoto per pieno”); Noleggio mensile di n.20 presse a cassetto scarrabili di dimensioni standard e di n.5 presse a cassetto o monopala di dimensioni ridotte come da specifiche tecniche. Pagina 3 di 12 Segue: Prat. 302/2012 - Servizio di carico, trasporto e scarico di rifiuti urbani e speciali – Specifiche Tecniche. - Noleggio mensile di n.5 cassoni scarrabili da 25/30 mc chiusura a libro e muniti di coperchio. LOTTO 2 - N.300 interventi/anno circa (di cui indicativamente n.100 interventi/anno in ADR) mediante automezzo a pianale dotato di sponda caricatrice posteriore, presso impianti ricompresi nella zona “A”, B”, “C”, compreso i tempi di trasferimento dal luogo di produzione all’impianto di destinazione e viceversa, i tempi di scarico e di attesa agli impianti e i tempi di carico quantificabili in 1 ora al massimo (tempi di carico in eccesso saranno valorizzati al prezzo orario previsto per i trasporti oltre l’ultima fascia chilometrica in contraddittorio con il produttore/stazione appaltante) LOTTO 3 - - N.400 interventi/anno circa mediante automezzo a pianale con benna a polpo multivalve (ragno) presso impianti ricompresi nella zona “A”, B”, “C”, compreso i tempi di trasferimento dal luogo di produzione all’impianto di destinazione e viceversa, i tempi di scarico e di attesa agli impianti; i tempi di carico saranno valorizzati al prezzo orario previsto nella scheda in contraddittorio con il produttore e/o stazione appaltante; N.200 ore/anno circa di fermo macchina per carico rifiuti. Tutti i quantitativi di cui ai punti precedenti sono da intendersi indicativi e non impegnativi. Tutte le tipologie di rifiuto elencate nella tabella allegata alla presente sono da intendersi non esaustive. ART. 2 – MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO 2.1 Descrizione del Servizio Sarà compito dell’Appaltatore provvedere al ritiro carico, al trasporto nonché allo scarico dei rifiuti di cui al precedente art. 1 utilizzando mezzi ed attrezzature idonee e personale specializzato, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia. Il servizio dovrà essere effettuato utilizzando autocarri e automezzi con caratteristiche precisate al successivo punto 3.4. La movimentazione dei singoli contenitori e/o il carico dei rifiuti con caricatore / pianale avverrà nel rispetto della pianificazione indicativa settimanale degli interventi programmati da Quadrifoglio Spa che sarà confermata giornalmente e che l’appaltatore è tenuto a rispettare anche per quanto concerne eventuali obblighi sull’orario dell’intervento. Quadrifoglio Spa si impegna a predisporre una programmazione giornaliera sufficiente a coprire il turno giornaliero standard (8 ore) pari ad almeno n. 4 interventi giorno nel caso di distanze inferiori ai 25 km e n. 3 interventi giorno nel caso di distanze fra 25 e 60 km; eventuali turni di lavoro non completi saranno eventualmente concordati con l’appaltatore secondo necessità. Pagina 4 di 12 Segue: Prat. 302/2012 - Servizio di carico, trasporto e scarico di rifiuti urbani e speciali – Specifiche Tecniche. Quadrifoglio Spa si impegna a trasmettere all’appaltatore entro le ore 14.00 del giorno precedente la programmazione per il giorno successivo mediante: • modulo riepilogativo interventi da svolgere, riportante la ragione sociale del Cliente/Utente, l’indirizzo del luogo di intervento, il numero di scuderia dell’attrezzatura da movimentare, il codice CER dei rifiuti, l’eventuale necessità del trasporto in ADR e le relative causali, le modalità di carico e di confezionamento dei rifiuti e l’impianto di destinazione; tale comunicazione potrà includere anche eventuali note di servizio come orari richiesti di intervento, referenti da contattare al momento dell’esecuzione, prescrizioni particolari nell’esecuzione del servizio, obbligo della doppia pesata ed indicazioni dell’impianto dove deve essere effettuata; • per ciascun prelievo sarà trasmesso all’appaltatore il modulo “Permesso di accesso” riportante i dati significativi del servizio o i dati necessari per la compilazione del formulario di identificazione rifiuti (e/o scheda SISTRI Area Movimentazione) che sarà cura dell’appaltatore predisporre se previsto. Tale documentazione sarà trasmessa prioritariamente via e-mail mediante file in formato word, excel o pdf o tramite fax agli indirizzi che sarà cura dell’appaltatore comunicare. Eventuali interventi straordinari potranno comunque essere richiesti da Quadrifoglio Spa tramite fax: in tal caso l’Appaltatore si impegna ad eseguirli entro i tempi indicati nella scheda-tecnica presentata. 2.2 Difficoltà operative a. b. c. d. Qualora durante l’esecuzione del servizio l’autista addetto dovesse riscontrare difficoltà operative dovute: • alla tipologia di rifiuto non coincidente • a problemi di accesso alle aree di parcheggio delle attrezzature • a non idoneità delle attrezzature alla movimentazione (anche a causa della mancanza di rifiuti) • ad altre difficoltà di tipo logistico e/o viabilità sarà obbligo del Responsabile Operativo del Servizio (R.O.S.) contattare immediatamente Quadrifoglio Spa ai numeri che saranno forniti successivamente all’aggiudicazione in orario 08.00 – 16.30 per concordare le azioni correttive da attuare. In nessun caso l’appaltatore potrà decidere autonomamente variazioni o sospensioni del servizio senza l’autorizzazione di Quadrifoglio. Qualora non sia possibile recuperare tecnicamente il servizio assegnato sarà cura di Quadrifoglio Spa comunicare all’appaltatore l’autorizzazione alla fatturazione del servizio pari al 50% dell’importo offerto (a mezzo posta elettronica o fax agli indirizzi che saranno comunicati in sede contrattuale). Nel caso in cui il rifiuto contenuto nelle attrezzature/contenitori assegnati per la movimentazione non corrisponda a quanto indicato nel buono di lavoro, il servizio sarà sospeso e dovrà essere informata immediatamente la Quadrifoglio Spa. L'Appaltatore non potrà eccepire, durante l'esecuzione del servizio, la mancata conoscenza di condizioni o la sopravvenienza di elementi non valutati o non considerati, salvo che, tali nuovi elementi, appartengano alla categoria delle cause di forza maggiore. Pagina 5 di 12 Segue: Prat. 302/2012 - Servizio di carico, trasporto e scarico di rifiuti urbani e speciali – Specifiche Tecniche. ART. 3 – RISORSE NECESSARIE PER L’EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO 3.1 Generalità Per l’esecuzione del servizio di trasporto la ditta appaltatrice dovrà impiegare un adeguato numero di mezzi e di operatori, in modo tale da garantire sempre la perfetta esecuzione dello stesso, il rispetto dei tempi di intervento previsti e del livello qualitativo richiesto, quali che siano le condizioni, gli eventi, le circostanze, gli avvenimenti, anche straordinari, che potrebbero interessare i luoghi di ritiro delle attrezzature. Di ciò deve essere tenuta debita considerazione nella formulazione dell’offerta. È a completo carico della ditta appaltatrice e di sua specifica competenza e responsabilità il venire a conoscenza per tempo di tutti gli accadimenti sopra ricordati, onde poter provvedere alla migliore e corretta organizzazione del servizio, garantendo sempre un numero di addetti, di automezzi e di attrezzature tali da garantire i livelli qualitativi richiesti da Quadrifoglio Spa. L’appaltatore dovrà disporre di una sede operativa ubicata nel territorio dei comuni serviti da Quadrifoglio spa, ovvero ad una distanza inferiore a 25 km dalla sede Quadrifoglio di via Baccio da Montelupo, 52 Firenze. La stessa dovrà essere dotata di spogliatoi e servizi igienici per il personale. Quanto sopra è motivato dalla necessità di garantire da una parte il rispetto della vigente normativa sui tempi di guida e di riposo del conducente e dall’altra la completa disponibilità del turno di lavoro giornaliero. 3.2 Risorse umane Per l’effettuazione del servizio l’Appaltatore dovrà prevedere l’utilizzo di personale che abbia maturato precedenti esperienze lavorative su attività similari per almeno tre anni alle dipendenze dell’Appaltatore, tale personale dovrà essere in misura di almeno il 50% del totale impiegato. L’appaltatore dovrà garantire il regolare svolgimento del servizio prevedendo la possibilità di sostituzione del personale assicurando scorte almeno pari al 20% del totale di ogni categoria impegnata nell’esecuzione dell’appalto. 3.3 Strumenti di lavoro Gli operatori addetti al servizio dovranno essere dotati di tutte le attrezzature e gli strumenti necessari al suo corretto svolgimento. Quadrifoglio Spa, a proprio insindacabile giudizio, si riserva comunque la facoltà di richiedere la sostituzione di quegli strumenti e/o attrezzature che dovessero risultare qualitativamente non soddisfacenti, nocivi o dannosi alle persone ed alle cose, nonché troppo rumorosi o inquinanti e/o non conformi alle vigenti norme in materia di sicurezza. In particolare gli operatori dovranno essere dotati di: • divisa da lavoro da sottoporre alla preventiva approvazione di Quadrifoglio Spa; • dispositivi di protezione individuale idonei. 3.4 Automezzi a) Per quanto riguarda gli automezzi, si applicano le seguenti disposizioni: devono essere in regola con gli adempimenti di legge, in particolare per quanto concerne il Codice Pagina 6 di 12 Segue: Prat. 302/2012 - Servizio di carico, trasporto e scarico di rifiuti urbani e speciali – Specifiche Tecniche. della Strada, in perfetto stato di manutenzione ed efficienza e disporre di tutte le misure di segnalazione prescritte per i mezzi operativi; b) devono recare un pannello adesivo mobile su entrambi i lati o sul parabrezza, precedentemente concordato con Quadrifoglio Spa, indicante il nome della ditta e l’eventuale logo e, in caratteri più piccoli, la dicitura “Servizio effettuato per conto di Quadrifoglio Spa”; c) per l’effettuazione del servizio messo a gara è richiesta la disponibilità minima dei seguenti automezzi e attrezzature: almeno n. 3 autocarri con attrezzatura di scarramento a gancio (multilift) atti alla movimentazione ed al trasporto delle attrezzature scarrabili sotto descritte; almeno n. 1 automezzo con cassone ribaltabile a sponde alte con benna a polpo multivalve (ragno) con PTT di 26 t e capacità di carico non inferiore a 20 mc e portata utile non inferire a 8 t; almeno n. 1 automezzo a pianale con sponda caricatrice posteriore con PTT di 120/150 q.li e capacità di carico non inferiore a 15 mc e portata utile non inferiore a 5 t; almeno n. 5 cassoni scarrabili da 25/30 mc con copertura a comando idraulico superiore aventi le seguenti caratteristiche: lunghezza totale.................................................................... larghezza totale ................................................................... altezza massima totale .......................................................... larghezza esterna ali profili a doppio T di base .................... altezza asse tondo pieno di aggancio .................................... diametro tondo pieno di aggancio ........................................ costruttore compresa tra 5.800 e 6.100 mm 2.500 mm 2.600 mm 1.060 mm tra 1.420 e 1.480 mm maggiore del diametro minimo previsto dal almeno n. 20 presse a cassetto scarrabili di capacità minima 20 mc aventi le seguenti caratteristiche: lunghezza totale ............................................................ larghezza totale ............................................................ altezza massima totale................................................... larghezza esterna ali profili a doppio T di base ............. altezza asse tondo pieno di aggancio ............................ diametro tondo pieno di aggancio ................................. costruttore compresa tra 5.800 e mm 6.100 2.500 mm 2.500 mm 1.060 mm tra 1420 e mm 1480 maggiore del diametro minimo previsto dal almeno n. 5 presse a cassetto scarrabili di capacità minima 12 mc aventi le seguenti caratteristiche lunghezza totale ............................................................ larghezza totale ............................................................ altezza massima totale................................................... larghezza esterna ali profili a doppio T di base ............. altezza asse tondo pieno di aggancio ............................ diametro tondo pieno di aggancio ................................. costruttore Pagina 7 di 12 compresa tra 3.800 e mm 5.100 2.300 mm 2.300 mm 1.060 mm tra 1420 e 1480 mm maggiore del diametro minimo previsto dal Segue: Prat. 302/2012 - Servizio di carico, trasporto e scarico di rifiuti urbani e speciali – Specifiche Tecniche. d) in sede di presentazione delle offerte il concorrente dovrà dichiarare il possesso o la disponibilità, in caso di aggiudicazione, dei suddetti automezzi, oltre alla disponibilità di fornire la suddetta attrezzatura entro 30 giorni dalla richiesta del Committente; e) l’appaltatore dovrà garantire il regolare svolgimento del servizio prevedendo la possibilità di sostituzione dei mezzi fermi per guasto o manutenzione (sia programmabili che non), le scorte degli automezzi dovranno essere pari almeno al 20% del totale di ogni tipologia; f) gli automezzi che si intende utilizzare devono essere immatricolati (data prima immatricolazione) non prima dell’anno 2005 e devono essere omologati almeno come Euro 3. ART. 4 - CONDIZIONI DI APPALTO 4.1 Trasporto Rifiuti L’appaltatore e la/e ditta/e che effettuerà/anno materialmente il servizio (Imprese singole, Raggruppamento di Imprese, Consorzi di Imprese, subappaltatori) dovrà/anno essere in regola con la normativa sul trasporto dei rifiuti di cui al D.Lgs. 152/2006 e successive modificazioni e/o integrazioni, ed in possesso al momento della presentazione dell'offerta, delle seguenti iscrizioni: • Albo Nazionale Gestori Ambientali (D.M. 28/04/1998 n° 406 Art. 8) nella Categoria 1 (raccolta e trasporto rifiuti urbani o assimilati agli urbani) - Classe D e • Albo Nazionale Gestori Ambientali (D.M. 28/04/1998 n° 406 Art. 8) nella Categoria 4 (raccolta e trasporto rifiuti speciali non pericolosi) - Classe E e • Albo Nazionale Gestori Ambientali (D.M. 28/04/1998 n° 406 Art. 8) nella Categoria 5 (raccolta e trasporto rifiuti speciali pericolosi) - Classe F (o Classe E nel caso in cui la ditta abbia optato per l’unificazione delle iscrizioni in Cat. 4 e 5). L’appaltatore e la/e ditta/e che effettuerà/anno materialmente il servizio dovrà/anno risultare iscritta/e al SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti), secondo quanto previsto dal DM Ambiente n. 52 del 18/02/2011 così come modificato dal Dl n. 101 del 31/08/2012 convertito in legge dalla L. n. 125 del 30/09/2013 e secondo quanto previsto dal D. Lgs. N. 152 del 03/04/2006, per le stesse categorie previste per le iscrizioni all’Albo Nazionale Gestori Ambientali precedentemente indicate. Tutti i mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti devono essere autorizzati per il trasporto di merci per conto terzi e, qualora applicabile, la ditta deve essere iscritta all'Albo Nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano autotrasporto di cose per conto di terzi - Legge 06/06/1974 n° 298, e loro successive modificazioni e/o integrazioni che dovessero intervenire e leggi collegate. Tutti i mezzi impiegati devono essere dotati degli accorgimenti tecnici, della segnaletica e dei dispositivi atti a consentire lo svolgimento del servizio nella massima sicurezza sia per l’operatore, sia per terzi o cose. Particolare attenzione dovrà essere posta al rispetto integrale del Codice della Strada e delle prescrizioni di natura ambientale. Pagina 8 di 12 Segue: Prat. 302/2012 - Servizio di carico, trasporto e scarico di rifiuti urbani e speciali – Specifiche Tecniche. La raccolta ed il trasporto dei rifiuti sono a completo rischio e pericolo della ditta appaltatrice e devono avvenire nel pieno rispetto delle normative sul trasporto rifiuti di cui al D.Lgs. n. 152 del 03.04.2006. Tutti i mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti devono risultare regolarmente e specificatamente inseriti nell’Autorizzazione dell’Albo Nazionale Gestori Rifiuti e devono portare a bordo copia della stessa da cui risulti l’autorizzazione del mezzo medesimo. I veicoli utilizzati per l’appalto dovranno essere esplicitamente autorizzati per iscritto da Quadrifoglio Spa dopo averne visionato le carte di circolazione e le autorizzazioni al trasporto di merci per conto di terzi ed al trasporto dei rifiuti oggetto del presente appalto. Non potranno essere utilizzati mezzi non autorizzati. 4.2 Trasporto rifiuti in A.D.R. Per l’esecuzione del servizio di trasporto rifiuti in A.D.R. dovranno essere osservate le norme vigenti in materia, in particolare: - il personale deve essere in possesso, oltre che della normale Patente di Guida, del Certificato di Formazione Professionale A.D.R. in corso di validità; - la formazione del personale deve essere integrata periodicamente con corsi di aggiornamento per tenere conto dei cambiamenti nelle regolamentazioni; - i mezzi adibiti al trasporto rifiuti in A.D.R. devono essere autorizzati al trasporto merci pericolose ed essere attrezzati specificatamente per la/le classi di materiali, destinati ad ospitare attrezzature evidentemente diverse a seconda del tipo di pericolosità (esempio: estintori per merci infiammabili; aperture di areazione nel caso di merci allo stato gassoso). La documentazione suddetta sarà soggetta a verifica da parte del Committente al momento del carico rifiuti. 4.3 Altre condizioni L’appaltatore sarà responsabile del buon andamento del servizio assunto, delle prestazioni e della disciplina dei propri dipendenti. La ditta appaltatrice deve rendere edotti i propri operatori del fatto che detto servizio viene svolto in luoghi pubblici; gli operatori dovranno pertanto effettuare il loro lavoro sulla base di modalità atte a ridurre al minimo eventuali disagi ai cittadini (rumori, emissione di polveri, ostacoli alla viabilità, ecc.). L’appaltatore è tenuto a: • recarsi nei luoghi dove dovrà essere effettuato il servizio in oggetto, per prendere visione delle condizioni locali in cui dovrà operare; • prendere atto delle schede di sicurezza che Quadrifoglio Spa si impegna ad inviare per ogni unità locale presso la quale richiederà l’intervento o di effettuare sopralluoghi congiunti a personale di Quadrifoglio Spa per prendere visione dei luoghi d’intervento qualora le particolari condizioni operative lo richiedano. • vagliare attentamente tutte le circostanze generali di tempo, di luogo e contrattuali relative all'appalto stesso e qualsiasi possibilità contingente che possa influire sull'esecuzione del servizio. Pagina 9 di 12 Segue: Prat. 302/2012 - Servizio di carico, trasporto e scarico di rifiuti urbani e speciali – Specifiche Tecniche. L’appaltatore non potrà eccepire, durante l’esecuzione del servizio, la mancata conoscenza di condizioni o la sopravvenienza di elementi non valutabili o non considerati, a meno che, tali nuovi elementi, appartengano alla categoria delle cause di forza maggiore. L’Appaltatore si impegna ad attenersi alle indicazioni ed ai regolamenti interni stabiliti dal Cliente/Utente presso il quale si svolge il servizio. Gli orari ed il tragitto degli automezzi per lo svuotamento dei contenitori saranno indicati da Quadrifoglio Spa in base ai fabbisogni del Cliente/Utente di cui sopra. ART. 5 - GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI E DEL SERVIZIO 5.1 Gestione degli automezzi Sono a totale carico dell’appaltatore: a) la fornitura a Quadrifoglio Spa dell’elenco degli automezzi utilizzati allegando i relativi documenti autorizzativi alla circolazione (carta di circolazione e autorizzazione al trasporto rifiuti, eventuale autorizzazione al Trasporto per conto di Terzi, A.D.R.); b) l’apposizione sui suddetti automezzi dell’apposita segnaletica necessaria per il rispetto di tutte le norme vigenti in materia di circolazione stradale in caso di sosta per lavori; c) la fornitura a Quadrifoglio Spa dell’elenco delle attrezzature e degli strumenti di lavoro che si intende utilizzare garantendo che gli stessi sono conformi alle norme vigenti. 5.2 Gestione del Servizio a) b) c) d) e) f) Sono a totale carico dell’appaltatore: la comunicazione a Quadrifoglio Spa, prima dell’inizio del servizio, del nominativo e del cellulare del proprio Responsabile Operativo che rappresenta l’impresa e che ha la responsabilità della gestione del personale preposto alla sua effettuazione; la redazione e l’invio a Quadrifoglio Spa, con modalità che saranno successivamente indicate, di reports giornalieri, in cui verrà rendicontato il servizio svolto e di reports mensili in cui verranno indicate le quantità di trasporti e noleggi attrezzature; la responsabilità esclusiva in ordine alla sicurezza ed all'incolumità del proprio personale, come per eventuali danni diretti ed indiretti procurati a terzi o cose di terzi in dipendenza del servizio prestato; l’obbligo di osservare e fare osservare al proprio personale, oltre alle norme specificate nella presente Specifica Tecnica, tutte le disposizioni di cui alle leggi e regolamenti in vigore o che saranno emanate, comprese le norme regolamentari e le ordinanze municipali, comunque aventi rapporto con l'attività oggetto del presente appalto. L’appaltatore provvederà ad organizzare il servizio giornaliero secondo la programmazione inviata facendo cura alla predisposizione di tutta la documentazione richiesta (permesso di accesso e formulario di identificazione dei rifiuti se necessario) per ogni singolo ritiro di materiale ed alla consegna all’addetto incaricato del servizio. Sarà inoltre cura dell’Appaltatore provvedere: Pagina 10 di 12 Segue: Prat. 302/2012 - Servizio di carico, trasporto e scarico di rifiuti urbani e speciali – Specifiche Tecniche. 1. alla compilazione della documentazione contrattuale fornita da Quadrifoglio Spa al momento della programmazione del servizio (date, orari, extra soste, n. scuderia attrezzatura); 2. alla compilazione della scheda SISTRI Area Movimentazione (per quanto di sua competenza) ed alla stampa della stessa prima dell’inizio del trasporto; 3. sottoporre i documenti di cui sopra alla firma ed all’apposizione del timbro da parte del produttore e rilasciarne una copia allo stesso; 4. all’invio a Quadrifoglio Spa di una copia dei documenti sopra indicati (compreso copia della scheda SISTRI prodotta dall’impianto di destinazione) entro e non oltre le 24 ore successive all’esecuzione del servizio. g) L’appaltatore si impegna ad inviare a Quadrifoglio Spa oltre al rapporto giornaliero del servizio una copia dei documenti di servizio utilizzati (compreso l’eventuale tagliando della doppia pesata effettuata agli impianti indicati) entro e non oltre le 24 ore successive all’esecuzione del servizio mediante e-mail in formato pdf o tramite fax ai riferimenti che saranno indicati successivamente all’aggiudicazione dell’appalto. I documenti di servizio inviati dovranno riportare in modo chiaramente leggibile il peso registrato dall’impianto. ART. 6 - CONTROLLI DA PARTE DI QUADRIFOGLIO SPA Quadrifoglio Spa si riserva la facoltà di verificare, prima dell’affidamento formale, il rispetto da parte dell’appaltatore delle disposizioni previste dalla presente Specifica Tecnica e dal Capitolato d'Oneri e delle normative di legge in materia di sicurezza sul lavoro e circolazione stradale, della cui inosservanza l’appaltatore sarà in ogni caso ritenuto unico e diretto responsabile. Ai responsabili tecnici di Quadrifoglio Spa sarà demandato il compito di effettuare i controlli dei servizi svolti al fine di accertarne l'esecuzione ottimale e la rispondenza contrattuale. In particolare il responsabile di Quadrifoglio Spa ha il compito di: • impartire al Responsabile Operativo della ditta appaltatrice tutte le necessarie istruzioni, prescrizioni tecniche e disposizioni operative ritenute utili e necessarie alla buona riuscita del servizio; • controllare, durante l’esecuzione dei lavori, la piena rispondenza dell’operato della ditta appaltatrice alle indicazioni previste dalla presente Specifica Tecnica ed alle disposizioni fornite dai tecnici di Quadrifoglio Spa; • vigilare sulla qualità del servizio svolto dalla ditta appaltatrice ed accertarne la conformità alla buona regola d’arte; • i tecnici di Quadrifoglio Spa avranno diritto di recarsi in qualsiasi momento nelle aree di intervento in cui opereranno le ditte appaltatrici, per effettuare tutti quei controlli che riterranno necessari ed opportuni. Resteranno del tutto escluse dalle funzioni dei tecnici di Quadrifoglio Spa le incombenze relative alla gestione operativa del servizio, alla sorveglianza della mano d’opera ed alla materiale esecuzione del servizio; incombenze tutte di esclusiva competenza e responsabilità dell’appaltatore. Pagina 11 di 12 Segue: Prat. 302/2012 - Servizio di carico, trasporto e scarico di rifiuti urbani e speciali – Specifiche Tecniche. In caso di contestazione, qualora necessario per questioni di gestione del servizio ovvero per garantire l’incolumità del personale o di terzi ovvero per prevenire un danno all’ambiente, questa verrà comunicata immediatamente al Responsabile Operativo affinché ponga in essere le immediate misure di contenimento e si attivi per la risoluzione del problema; se tale contestazione avrà come conseguenza una penale, sarà prontamente comunicata per iscritto alla ditta appaltatrice, in modo che essa possa eventualmente portare le contro-deduzioni. SCO: AG/rm Pagina 12 di 12 Quadrifoglio Spa Direzione Pianificazione e Gestione Servizi Il Dirigente (Dott. Ing. Domenico Scamardella)