Percorsi Musicali
Transcript
Percorsi Musicali
Percorsi Musicali per la CEPAM Viale Ramazzini, 37 – Reggio Emilia www.scuolecepam.it Scuola Primaria Tel. 0522/1695933 - Fax 0522/553432 [email protected] I Percorsi descritti sono stati elaborati da una équipe di docenti del CEPAM. Su richiesta è possibile modularli in base ad esigenze specifiche, sia nella scelta delle tematiche che per quanto concerne il numero degli incontri. I costi includono, oltre agli incontri indicati, una riunione preliminare con i docenti per programmare e pianificare l’attività. Laboratorio musicale Si tratta di un Laboratorio che non prevede collegamenti tematici specifici e la cui attività primaria è finalizzata ad avvicinare i bambini alla musica. Attraverso il gioco, l'esperienza collettiva, l'ascolto guidato, la drammatizzazione, l'espressione mimico-teatrale, la gestualità, il canto, la costruzione e l’utilizzo di semplici strumenti musicali i bambini verranno stimolati ad apprendere in modo divertente e creativo. Il percorso, inoltre, è strutturato in modo da favorire le relazioni tra i bambini, tenendo anche conto del contesto interculturale attuale. Alcuni incontri saranno dedicati alla conoscenza diretta degli strumenti musicali, compresi quelli etnici, che verranno mostrati, descritti e suonati dai docenti. A fine percorso sarà possibile organizzare una rappresentazione dell’attività svolta. Obiettivi specifici: • • • • • Formazione e sviluppo della percezione; Conoscenza e comprensione dei vari linguaggi sonori; Esecuzione di semplici brani musicali ; Favorire la comunicazione interculturale ; Preparazione di una rappresentazione finale. Laboratori tematici A differenza del Laboratorio Musicale generico, del quale mantengono comunque l'impostazione generale, questi percorsi sono improntati su tematiche specifiche. E' possibile scegliere tra le proposte sottoindicate anche in considerazione delle classi di riferimento e dei programmi didattici. Musica e riciclo Molti oggetti che noi oggi buttiamo, se opportunamente raccolti grazie alla raccolta differenziata, possono essere riciclati e servire per un nuovo utilizzo come ad esempio per costruire strumenti musicali con materiale di recupero e farli suonare come fossero strumenti veri. Attraverso musiche appropriate i bambini potranno sperimentare e costruire strumenti personali e suonare insieme come una vera orchestra. Musica e alimentazione E' possibile completare il percorso didattico sull’alimentazione affrontato in classe durante l’anno attivando un laboratorio musicale specifico su questo tema. Attraverso canzoni e l'utilizzo di strumenti musicali i bambini verranno trasportati in modo divertente in un percorso di conoscenza del cibo e di educazione alimentare. Musica e amicizia I canti e le proposte didattiche utilizzate permetteranno ai bambini di valutare le proprie esperienze e favoriranno la consapevolezza in ciascuno che “si è felici se siamo tutti amici, dimostrando la propria generosità e disponibilità. Verranno utilizzate musiche provenienti da diversi paesi con la consapevolezza che il dialogo tra culture diverse rappresenti la più grande ricchezza dell’umanità nell’età della “globalizzazione”. Musica e colori Progetto musicale sul tema dei colori e delle emozioni, canzoni sui colori accompagneranno i bambini in questo percorso che li guiderà alla scoperta dell’espressività e delle forme giocose esplorando le immagini, le forme e i colori. Musica e fiabe Le fiabe tradizionali, per loro natura possiedono una profonda vocazione musicale e sono una sorgente sempre viva e sorprendente alla quale attingere per comporre musiche e canzoni. Le canzoni proposte avranno come tema principale i personaggi delle fiabe più conosciute e saranno proposte ai bambini con diverse modalità: il canto, il suono e il movimento. Si può prevedere una rappresentazione finale in costume. Musica e Natale Il tema del Natale affrontato con canti della tradizione provenienti da diversi paesi del mondo a dimostrazione dell’importanza della ricorrenza, sia nella sua veste profana che religiosa. La rappresentazione finale si svolgerà in forma di concerto o rappresentazione teatrale, il tutto unito a quell’importante bisogno di coralità, di pacificazione e di festosa allegria che i nostri giorni sembrano dover ricercare sempre con più urgenza. Musica e teatro Il percorso è finalizzato alla creazione e l’allestimento di una rappresentazione teatrale-musicale. La base di partenza sarà l’individuazione di un testo da recitare, scelto tra racconti e fiabe classiche, esperienze personali dei bambini oppure creato appositamente, anche con riferimenti interdisciplinari. Dopo aver individuato ed assegnato i ruoli dei vari personaggi, si passerà alla scelta ed allo studio dei brani musicali cantati e suonati dai bambini e dai docenti CEPAM, che accompagneranno i gesti dei personaggi sul palcoscenico. Si procederà infine alla ideazione ed alla realizzazione delle scenografie ed eventualmente dei costumi di scena. Musica e Movimento ll percorso si pone come obiettivo principale lo sviluppo armonico ed espressivo dei bambini dal punto di vista corporeo. La finalità principale è quella di favorire la conoscenza del proprio corpo e delle forme che può assumere nello spazio. I bambini cominciano a padroneggiare gli strumenti che permettono di tradurre in movimento il proprio teatro interiore e di porsi in relazione agli altri attraverso il linguaggio della corporeità. Le attività sono proposte in modo tale da suscitare partecipazione ed entusiasmo e sollecitare un atteggiamento di ricerca personale. Grande rilievo è dato alla dimensione creativa, alla libera esplorazione, alla danza strutturata, all’uso della body percussioni; esperienze che contribuiscono ai percorsi di crescita dei bambini e promuovono un linguaggio della persona nella sua interezza. Danza, movimento e musica come coinvolgimento di tutta la persona, quale unione di fisicità, mente ed emozione, come manifestazione individuale della propria sensibilità interiore,come canale di socializzazione, di comunicazione e relazione interpersonale, come componente imprescindibile della cultura umana. Finalità del percorso: • Scoprire ed utilizzare le proprie possibilità motorie, sensitive ed espressive in relazione alla musica • Sapersi esprimere attraverso il movimento e la musica • Saper comunicare emozioni e sentimenti attraverso la musica e il movimento • Avvicinarsi al concetto che l’espressione musicale fa parte della storia dell’uomo • Percepire la musica come elemento interculturale che avvicina e differenzia le varie etnie Laboratorio di canto corale Si tratta di un laboratorio strutturato in modo da consentire ai bambini di scoprire le caratteristiche delle propria voce e di sviluppare la propria musicalità attraverso il canto d’insieme. Mediante l’inserimento di semplici strumenti ritmici (ad esempio le stesse mani) e musicali, verranno inoltre insegnate in modo divertente le nozioni basilari della musica. Dopo una breve introduzione alla tecnica vocale, per capire e approfondire le qualità della propria voce, i bambini potranno cimentarsi nel canto corale con vari repertori a scelta: canti natalizi, canti gospel, canti popolari ecc.. anche in lingua originale straniera, creando così occasioni di interdisciplinarietà con le materie curricolari delle classi coinvolte. Alla fine del percorso potrà essere allestito uno spettacolo musicale, eventualmente creando una scenografia adatta al tipo di repertorio scelto. Musica e Parole Ascoltare, capire e fare canzoni Si tratta di un viaggio nella “forma canzone” che si articola in due fasi. 1^ fase - prevede 4 incontri in cui tramite ascolti guidati, visione di filmati, narrazioni ed analisi verrà spiegato ai bambini come nasce una canzone, da quali parti può essere formata e l’evoluzione che questa forma musicale ha avuto dal Medioevo ai giorni nostri. 2^ fase - prevede 4 incontri in cui i bambini verranno coinvolti direttamente, sia eseguendo alcune delle canzoni analizzate che cimentandosi nella composizione di una nuova canzone. Le due fasi possono essere organizzate ed intercalate fra di loro anche in modo differente, in funzione del tipo di canzoni scelte e della pianificazione del percorso. Costo del percorso per ciascuna classe: Una storia nel Castello di Matilde Il percorso si prefigge di avvicinare i bambini alla musica del periodo medievale. Attraverso l'ascolto guidato e la attività pratica si giungerà alla realizzazione della colonna sonora di una storia immaginaria, ma ricca di riferimenti alla vita e agli eventi dell'epoca, ambientata nell'antico castello e borgo di Canossa. In seguito la storia potrà essere drammatizzata diventando così un vero e proprio spettacolo da rappresentare alla fine del percorso Un mondo di strumenti Si tratta di un percorso che prevede la presentazione di numerosi strumenti etnici originali provenienti da tutto il mondo e suddivisi per aree geografiche. D0urante gli incontri il docente illustrerà la storia, le usanze dei vari popoli e le caratteristiche dei vari strumenti, evidenziando le sonorità di questi ultimi attraverso brevi esecuzioni. Per ogni area geografica scelta è previsto un incontro di 1h 30’,al quale possono partecipare anche due o tre classi accorpate. Le aree geografiche proposte sono le seguenti: Africa - Europa - Medio Oriente - Oriente - Nord America e nativi americani - Sud-America La geografia della musica Si tratta di un viaggio nelle musiche etniche di tutto il mondo. Tramite spiegazioni, ascolti, immagini e la presentazione reale di strumenti originali, i bambini verranno condotti attraverso questo itinerario che troverà la sua applicazione pratica nella costruzione di strumenti musicali semplici ma funzionali. Nel dettaglio saranno analizzate 6 aree geografiche, per ognuna delle quali sono previsti due incontri. Il primo incontro sarà improntato sull'analisi delle tradizioni musicali dell'area geografica con presentazione di strumenti originali ed ascolto di brani specifici, mentre il secondo sarà dedicato alla costruzione di semplici strumenti relativi alla realtà geografica trattata. Tali strumenti saranno utilizzati per riprodurre i ritmi e le sonorità tipiche delle varie etnie. Le sei aree geografiche sono: • L'Africa nera, la nascita del ritmo e della danza • Cuba e Sud-America, l'evoluzione dei ritmi Afro • Stati Uniti d'America, dai nativi al jazz-rock • L'Oriente • I paesi Arabo-Islamici • L'Europa e la musica popolare A conclusione del percorso è possibile organizzare una rappresentazione finale che vedrà come protagonisti i bambini e gli strumenti da loro costruiti. Viaggio nella canzone popolare Il percorso si propone di approfondire la conoscenza della storia e della tradizione culturale locale attraverso la scoperta e l’insegnamento dei canti popolari. Analizzando le canzoni popolari, infatti, è possibile evidenziare realtà e momenti importanti del passato (più o meno recente) che rappresentano la base dell’esistenza quotidiana. L’attività si articola indicativamente in quattro fasi: • Ascolto di canzoni prese da registrazioni storiche dopo averne letto i testi; • Discussione coi bambini sul significato delle canzoni (in collegamento con materie quali italiano, storia, geografia). In questa fase i bambini verranno a conoscenza di fatti e avvenimenti molto vicini a loro (luoghi che conoscono, canzoni che hanno già ascoltato…); • Insegnamento dei canti ai bambini attraverso un percorso di sensibilizzazione alla musica e un’attività; di canto corale (arricchita anche dall’inserimento di semplici strumenti musicali); • Allestimento di uno spettacolo finale Laboratorio di flauto dolce Un laboratorio rivolto agli alunni delle classi 3^- 4^e 5^. Strutturato come un corso di strumento prevede l’insegnamento delle tecniche di base e delle nozioni musicali elementari. Occorre prevedere un ciclo di almeno 12 incontri. Gli strumenti si presentano (lezioni-concerto) Ideato per favorire la conoscenza degli strumenti musicali, il percorso prevede due incontri di 1h30’ durante i quali 4/5 strumentisti mostreranno le caratteristiche costruttive e foniche dei loro strumenti, ne percorreranno la storia con parole semplici e comprensibili, illustreranno i compositori e gli esecutori più significativi ed eseguiranno alcuni brani singoli e d’insieme. Il primo incontro sarà dedicato alla musica classica e vedrà rappresentati il violino, il violoncello, il flauto, il clarinetto, il canto lirico e il pianoforte. Nel secondo incontro verranno invece presentati gli strumenti più utilizzati nella musica moderna e cioè la chitarra, il basso elettrico, la batteria, il canto moderno, il sax e le tastiere. E' possibile prevedere anche uno solo dei due incontri a scelta. Il percorso è indicato per gruppi formati da più classi accorpate. E’ necessario poter disporre di uno spazio adeguato. Costi dei percorsi per ciascuna classe (dove non diversamente specificato) 6 incontri di 1 ora a cadenza settimanale 8 incontri di 1 ora a cadenza settimanale 10 incontri di 1 ora a cadenza settimanale 12 incontri di 1 ora a cadenza settimanale 16 incontri di 1 ora a cadenza settimanale € 170 + € 220 € 270 € 320 € 410 IVA 21% “ “ “ “ Incontro aggiuntivo in occasione della rappresentazione finale (se richiesto) € 50 + IVA Le altre proposte CEPAM Percorsi Musicali per la Scuola dell'infanzia Percorsi Musicali per le Scuole medie e superiori Percorsi Musicali i per i Campi gioco Percorsi Musicali per i Centri diurni e le Case protette Percorsi di Musicoterapia Concerti Guidati Itinerari Musicali CEPAM Viale Ramazzini, 37 – Reggio Emilia www.scuolecepam.it Tel. 0522/1695933 - Fax 0522/553432 [email protected]