Presentazione cineforum

Transcript

Presentazione cineforum
CINEFORUM FALL-WINTER 2014
VITE COSI’ VICINE COSI’ LONTANE
il disagio psichico che non sappiamo riconoscere
Sicuramente tutti abbiamo avuto contatti con persone che, anche se non hanno una patologia psichiatrica
riconosciuta, sono per così dire un po’ "strane". Spesso non sappiamo come rapportarci con loro e
l'ambiente sociale in cui sono inserite è spesso impreparato ad accoglierle e ad aiutarle. Sono molte di
più di quante possiamo immaginare. Per loro il futuro è un punto interrogativo: riusciranno ad avere una
vita autonoma e serena? Potranno avere rapporti affettivi senza particolari problemi? Chi li aiuterà in
caso di difficoltà? Noi stessi ci sentiamo un po' a disagio con loro e non sappiamo come comportarci di
fronte ad atteggiamenti che ci lasciano quantomeno perplessi. E' una problematica sociale emergente e
sulla quale non c'è una reale consapevolezza, soprattutto in un tempo in cui le relazioni personali non
sono più semplici e facilitate come in passato.
Gli undici film proposti per la discussione affrontano l’argomento in ambiti ed età diversi.
Abbiamo sottotitolato la rassegna “Il disagio psichico che non sappiamo riconoscere” perché tale
disturbo non è facilmente diagnosticabile. In nessuna recensione del primo film in programma, ad
esempio, è stato possibile trovare considerazioni sul disturbo manifestato dal piccolo protagonista Oskar
anche se la Sindrome di Asperger è persino nominata nel film. Si tratta di una delle quasi infinite
manifestazioni del cosiddetto “spettro autistico” e per fortuna una delle meno gravi.
Come già proposto in precedenti occasioni, nella seconda parte della rassegna (dal 1° dicembre in poi)
sono stati scelti film in cui le donne sono registe o protagoniste.
INIZIO INCONTRI ORE 20.45
20 ottobre
27 ottobre
03 novembre
10 novembre
17 novembre
24 novembre
MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO (di S. Daldry – USA 2012)
ELLING (di P. Naess – Norvegia 2001)
ADAM (di M. Mayer – USA 2009)
CONFESSIONS (di T. Nakashima – Giappone 2010)
CRAZY IN LOVE (di P. Naess – Norvegia 2005)
NOI SIAMO INFINITO (di S. Chbosky – USA 2012)
01 dicembre
15 dicembre
12 gennaio
19 gennaio
26 gennaio
UNA MOGLIE (di J. Cassavetes – USA 1974)
RAGAZZE INTERROTTE (di J. Mangold – USA 1999)
PAULINE & PAULETTE (di L. Bebrauwer – Francia 2001)
UN ANGELO ALLA MIA TAVOLA (di J. Campion – Nuova Zelanda 1990)
IL GRANDE COCOMERO (di F. Archibugi – Italia 1993)
Un sentito ringraziamento a Ermanno Arzenton e Paola Giorio per la selezione dei titoli, la
preparazione delle schede dei film e l’introduzione alla visione.
Il ciclo di incontri è organizzato dalla Parrocchia di San Paolo in Vicenza in collaborazione con il Centro
Culturale San Paolo Onlus e il Centro Documentazione e Studi “Presenza Donna”.
Le proiezioni si svolgeranno presso:
Areopago del Centro Culturale San Paolo, Viale Ferrarin, 30 – Vicenza,
sempre il lunedì e con inizio alle ore 20.45
E’ richiesta un’offerta libera.
Per informazioni:
CENTRO CULTURALE SAN PAOLO ONLUS - Vicenza
Tel. 0444 937499 - Mail [email protected] - Web www.sanpaolovicenza.it