Verbale n.2 del 21 gennaio 2016
Transcript
Verbale n.2 del 21 gennaio 2016
CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X Legislatura COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE Seduta del 21 gennaio 2016 Verbale n. 2/2016 Il giorno 21 gennaio 2016, alle ore 12.30, presso la sede del Consiglio regionale della Lombardia, è convocato il Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione, previsto dall’art. 45 dello Statuto e istituito con Deliberazione del Consiglio regionale X/16 del 7 maggio 2013, per la trattazione degli argomento di cui al seguente ordine del giorno: 1. comunicazioni del Presidente; 2. approvazione dei verbali n. 25 del 3 dicembre 2015 e n. 1 del 13 gennaio 2016; 3. risultati della valutazione sperimentale di una campagna informativa per il trattamento tempestivo dell’Ictus – determinazioni. Presiede la seduta il Presidente del Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Riccardo De Corato. Alle ore 12.40 il Presidente De Corato, accertata la presenza del numero legale, apre la seduta. Sono presenti i Consiglieri Umberto Ambrosoli, Laura Marta Barzaghi, Carlo Borghetti, Lino Fossati, Iolanda Nanni, Silvana Santisi in Saita. Assistono alla seduta la dott.ssa Carola Elvira - dirigente dell’Ufficio Analisi Leggi e Politiche Regionali-, la dott.ssa Giada Credo, tirocinante con funzione verbalizzante. 1. COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE Il Presidente comunica che è stato assegnato al Comitato il PDL n. 280 “Disciplina dell’attività di relazioni istituzionali per la rappresentanza di interessi”; come di consueto, il Comitato esprimerà il parere previsto coerentemente con i tempi della programmazione della Commissione referente. Vengono individuati come relatori i Cons. Umberto Ambrosoli e Lino Fossati. Il Presidente comunica che sono state assegnate al Comitato le seguenti relazioni: • Rel. 59 “Relazione del Comitato dei Controlli per il secondo semestre 2015” • Rel. 60 “Comitato per la trasparenza degli appalti e sulla sicurezza dei cantieri Relazione sulle attività svolte nei mesi da luglio a dicembre 2015” Il Presidente osserva che entrambe le relazioni non concernono l’attuazione di politiche regionali e, come tali, non rientrano nell’ambito di attività del Comitato. Si propone di non procedere al loro esame, così come deciso negli anni precedenti Il Presidente informa che con nota del 11 dicembre 2015, il Presidente della IV Commissione ha segnalato che, nella seduta del 3 dicembre, la IV Commissione ha individuato 2 temi per le missioni valutative 2016: - le misure di finanza agevolata per le imprese promosse da Regione Lombardia e gestite da Finlombarda: valutazione sul grado di efficacia delle misure, fondi impegnati, erogati ed eventualmente non spesi, percentuale di accoglimento delle domande, sistemi di accesso ai finanziamenti ed eventuali problematiche, grado di soddisfazione degli utenti, ecc; - le politiche attive per il lavoro. Il Presidente De Corato ricorda che il CPCV, nella seduta del 3 dicembre 2015, ha aderito alle proposte delle Commissioni per la realizzazione delle seguenti missioni valutative nel 2016: - - Garanzia Giovani Misure di sostegno allo svolgimento di attività sportive previste dalla L.R. 26/2014 “Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, dell’impiantistica sportiva e per l’esercizio delle professioni sportive inerenti alla montagna”; Il recupero agronomico delle superfici agro-silvo-pastorali; Gli esiti dell’applicazione degli sconti sul bollo auto per le auto ecologiche, ed osserva che: - la missione valutativa su Garanzia Giovani è già in linea con il tema delle politiche attive per il lavoro proposta dalla IV Commissione la realizzazione di una ulteriore missione valutativa, di portata molto ampia, come quella proposta sulle misure per le imprese gestite da Finlombarda probabilmente non troverebbe copertura finanziaria nell’ambito delle risorse a bilancio (100.000 euro per il 2016). La Cons. Nanni, considerata la rilevanza delle tematiche proposte dalla IV Commissione consiliare, propone di riesaminare complessivamente le proposte di missioni valutative per il 2016 e la sua proposta viene condivisa dagli altri componenti del Comitato. Il Vicepresidente Borghetti, nell’ottica di una risposta equilibrata del Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione alle proposte espresse dalle Commissioni consiliari, ricorda che con la VIII Commissione consiliare sono state già svolte due missioni valutative in materia di agricoltura. A seguito della discussione, il Comitato aderisce alle proposte delle Commissioni per la realizzazione delle seguenti missioni valutative nel 2016: - Garanzia Giovani - - Misure di sostegno allo svolgimento di attività sportive previste dalla L.R. 26/2014 “Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive, dell’impiantistica sportiva e per l’esercizio delle professioni sportive inerenti alla montagna”; Gli esiti dell’applicazione degli sconti sul bollo auto per le auto ecologiche; le misure di finanza agevolata per le imprese promosse da Regione Lombardia e gestite da Finlombarda: valutazione sul grado di efficacia delle misure, fondi impegnati, erogati ed eventualmente non spesi, percentuale di accoglimento delle domande, sistemi di accesso ai finanziamenti ed eventuali problematiche, grado di soddisfazione degli utenti, ecc. Il Presidente De Corato ricorda, infine, che insieme al Vicepresidente del Comitato Carlo Borghetti sono componenti del Comitato di Indirizzo di progetto CAPIRe, convocato a Roma il prossimo 1° febbraio per esaminare il programma di lavoro e la proposta di Master da organizzare in collaborazione con il Senato. Parteciperà il Vice Presidente Borghetti. 2. APPROVAZIONE DEI VERBALI N. 25 DEL 3 DICEMBRE 2015 E N. 1 DEL 13 GENNAIO 2016 Il Presidente ricorda che, come di consueto, la bozza del verbali è stata pubblicata sulla pagina intranet. Verificato che non ci sono osservazioni e richieste di modifica, pone in votazione i verbali n. 25 del 3 dicembre 2015 e il n. 1 del 13 gennaio 2016; il Comitato approva all’unanimità. Il Presidente rammenta inoltre che il verbale della seduta n. 26 del 21 dicembre 2015, seduta nella quale si è proceduto al rinnovo delle cariche, è stato sottoscritto dal Presidente del Consiglio e dai Cons. segretari Ambrosoli e Pedrazzini. 3. VALUTAZIONE SPERIMENTALE DELLA CAMPAGNA INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO TEMPESTIVO DELL’ICTUS - DETERMINAZIONI. I relatori cons. Borghetti e De Corato illustrano la relazione finale che sintetizza i principali risultati emersi dallo studio di valutazione della campagna informativa per il trattamento tempestivo dell’ictus, evidenzia alcune osservazioni e questioni aperte, e formula le proposte del Comitato alla III Commissione consiliare e all’Assessorato regionale competenti per materia. Al termine dell’illustrazione, il Presidente cede la parola alla Cons. Santisi. La Consigliera Santisi ribadisce l’importanza di educare non solo i cittadini sul tema del trattamento tempestivo dell’ictus ma soprattutto le equipe sanitarie. Il Presidente De Corato propone di inviare una sollecitazione all’Assessorato al fine di promuovere una campagna informativa per sensibilizzare la cittadinanza ad usufruire del 118 come strumento di primo soccorso. Il Cons. Ambrosoli informa che l’AREU ha sostenuto una campagna di promozione di un APP per le emergenze e ritiene interessante poter promuovere, anche attraverso questo mezzo di comunicazione, le informazioni concernenti il trattamento tempestivo dell’ictus. Il Presidente De Corato ritiene opportuno inviare una lettera di sollecitazione all’AREU per informarla dei risultati emersi dalla valutazione sperimentale. Il Vicepresidente Borghetti, come proposto dalla relazione finale, ritiene utile segnalare alla III Commissione l’opportunità di un atto di indirizzo per dare maggiore forza alla proposta di promuovere una campagna informativa sul trattamento tempestivo dell’ictus. Il Presidente De Corato verificato che non ci sono ulteriori osservazioni, pone in votazione la relazione finale; il Comitato approva all’unanimità il documento che verrà trasmesso alla III Commissione consiliare, all’Assessorato regionale competente e ad AREU. La seduta termina alle ore 13.20. f.to IL PRESIDENTE Riccardo De Corato f.to LA DIRIGENTE Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali Elvira Carola Copia informatica di documento analogico