Interfaccia radio ricevente

Transcript

Interfaccia radio ricevente
HD4575 - HC4575 - HS4575
L4575N - N4575N - NT4575N
Interfaccia radio ricevente
SCHEDE TECNICHE
Descrizione
L’interfaccia consente di utilizzare comandi radio per pilotare uno o più attuatori con bus
filare, permettendo quindi di creare impianti misti radio e filare.
Questo dispositivo non può interagire con il comando radio senza batteria
(HA/HB/L4572SB).
Dati tecnici
Alimentazione da BUS SCS: 27 Vdc
Alimentazione di funzionamento BUS SCS: 18 – 27 Vdc
Assorbimento: 22 mA
Temperatura di funzionamento: 0 – 40 °C
Frequenza radio: 868 MHz
Ingombro: 2 moduli incasso
Vista frontale
A
PL
M
Configurazione
L’interfaccia può essere configurata in quattro modalità:
- ESPANSIONE FISICA per l’espansione degli impianti Automazione;
- AUTOAPPRENDENTE per l’impiego in abbinamento ai telecomandi 3527 e 3528;
- PROGRAMMATORE SCENARI per il comando di dispositivi MH200.
- SCENARI REMOTI per la gestione degli scenari memorizzati dal modulo scenari F420.
L’interfaccia dispone di tre sedi per la configurazione: A e PL per l’indirizzo e M per la
modalità di funzionamento.
1) Modalità espansione fisica - configuratore M=1 In questa modalità è possibile installare una sola interfaccia ricevente per impianto; è
ammessa la presenza sullo stesso impianto dell’interfaccia trasmittente HC/HS4576 o
L/N/NT4576N (solo se anch’essa è configurata in modalità Espansione fisica M=1). Si
devono impiegare solo dispositivi di comando radio con indirizzo configurabile (sedi A,
PL, M, G ecc.) quali HA/HB/L4572 e H/L4572PI etc.; tali dispositivi devono anche essere
configurati.
I configuratori in A=1 – 9 e PL= 1 – 9 separano il sistema filare da quello radio;
vengono riservati al sistema filare tutti gli indirizzi inferiori ad A e PL mentre alla parte
radio dell’impianto automazione tutti gli indirizzi superiori. Nell’esempio riportato
sotto, l’indirizzo dell’interfaccia ricevente è A=6 PL=1; vengono trasmessi sul BUS tutti
i messaggi di comando aventi come destinatario un attuatore con indirizzo inferiore a
61 (59, 58 ecc.).
Interfaccia ricevente art. L/N/NT4575N
A
PL
M
A =6
PL = 1
M =1
SISTEMA FILARE
SISTEMA RADIO
Indirizzi disponibili
da 11 a 59
Indirizzi disponibili
da 62 a 99
Se nell’impianto è presente l’interfaccia trasmittente HC/HS4576 e L/N/NT4576N,
configurata con M=1, è consigliabile che quest’ultima abbia un indirizzo adiacente a
quello dell’interfaccia ricevente. Esempio: A=6 PL=1 M=1 per l’interfaccia ricevente e
A=6 PL=2 M=1 per l’interfaccia trasmittente.
2
3
Vista posteriore
Legenda
1. Pulsante di programmazione/azzeramento
2. Sede configuratori
3. BUS
4. Led
Programmazione
Per associare un dispositivo radio all’interfaccia ricevente, la procedura è la seguente:
1) Premere il pulsante programmazione dell’interfaccia radio per 3 secondi: il LED rosso
si accende fisso; rilasciare il tasto.
2) Entro 20 secondi premere il tasto del comando radio che si vuole programmare;
il LED rosso lampeggia velocemente per circa 2 secondi per indicare l’avvenuta
programmazione.
3) A questo punto si possono ripetere i punti 1 e 2 per tutti i codici da memorizzare
all’interno dell’interfaccia (max. 128 codici).
Per eliminare un codice dall’interfaccia ricevente, la procedura è la seguente:
1) Premere il pulsante per almeno 8 secondi (dopo 3 secondi il LED rosso si accende
fisso, dopo altri 5 secondi si spegne). Rilasciare il tasto. Il LED rosso si riaccende.
2) Premere entro 20 secondi il tasto sul dispositivo trasmittente agendo sul tasto
relativo al canale che si vuole cancellare: il LED rosso lampeggia velocemente per
circa 2 secondi, confermando l’avvenuta cancellazione.
3) Da questo momento il tasto cancellato non invia più nessun comando sul bus, finché
non viene riprogrammato.
Per cancellare tutti i codici dall’interfaccia ricevente, premere il pulsante per 12 secondi
circa (dopo 3 secondi il LED rosso si accende fisso, dopo altri 5 secondi si spegne e dopo
altri 4 secondi lampeggia velocemente per circa 2 secondi, confermando l’avvenuta
cancellazione di tutte le programmazioni). Rilasciare il tasto.
SEGUE
BT00096-b-IT
BUS
1
4
2
SCHEDE TECNICHE
HD4575 - HC4575 - HS4575
L4575N - N4575N - NT4575N
2) Modalità autoapprendente - configuratore M = 0 Questa modalità di funzionamento consente di associare una singola funzione ad un
qualsiasi tasto del telecomando radio. L’utente, attraverso le procedure di seguito
descritte, può creare, cancellare o modificare tale associazione.
Nelle due posizioni A = 0 – 9 e PL = 1 – 9 dell’interfaccia devono essere inseriti i
configuratori numerici per la definizione dell’indirizzo del dispositivo nell’impianto,
diverso dall’indirizzo degli attuatori.
Disposizione dei tasti
sul telecomando 3528
4
1
BT00096-b-IT
3
Programmazione
Per associare a ciascuno dei canali del telecomando radio un comando differente, la
procedura è la seguente:
1) Premere il pulsante programmazione dell’interfaccia radio per 3 secondi: il LED rosso
si accende fisso; rilasciare il pulsante.
2) Entro 20 secondi premere sul telecomando il tasto che si vuole programmare;
il LED rosso inizierà a lampeggiare indicando l’attivazione della modalità di
programmazione.
3) Entro 5 minuti impostare la funzione che si vuole associare al tasto del
telecomando agendo sull’attuatore e/o sul comando corrispondente;
il LED rosso lampeggia velocemente per circa 2 secondi per indicare l’avvenuta
programmazione.
4) Si possono ripetere i punti 1, 2 e 3 per tutti i tasti, anche per un tasto per cui
l’associazione è già stata effettuata (nel caso in cui si voglia cambiarla). Sono
possibili massimo 24 autoapprendimenti (ad esempio 4 telecomandi art. 3527).
2
3
4
NOTA: con questa modalità possono lavorare solo i comandi/telecomandi radio che non
hanno la possibilità di essere configurati (es. 3527, 3528...).
E’ inoltre necesssario che nell’impianto non sia presente l’interfaccia trasmittente HC/
HS4576 e L/N/NT4576N, ma è possibile installare più interfacce riceventi.
Funzioni che l’interfaccia ricevente può apprendere:
a. Automazione
- On/Off attuatore; funzionamento in modalità ciclica. Per pressione breve On/Off
attuatore, per pressione prolungata regolazione dimmer (solo per comando punto
punto).
- On temporizzato.
- Lampeggio.
- Su tapparelle; funzionamento salita fino a fine corsa in modalità bistabile. Per pressione prolungata esegue il Su, per pressione breve esegue lo STOP.
- Giù tapparelle; funzionamento discesa fino a fine corsa in modalità bistabile. Per pressione prolungata esegue il Giù, per pressione breve esegue lo STOP.
- Blocca/Sblocca attuatore.
- Richiamo scenario.
b. Videocitofonia
- Comando serratura (anche con conversazione in corso).
- Comando luci scale.
- Chiamata al piano (anche generale).
- Autoaccensione e ciclamento telecamere (solo con modulatore SCS F442)
c. Diffusione sonora
- ON amplificatore (sempre in modalità follow me). Per pressione breve On
amplificatore, per pressione prolungata regolazione volume Su.
1
5
6
3
2
Disposizione
dei tasti sul
telecomando
3527
- Off amplificatore. Per pressione breve Off amplificatore, per pressione prolungata
regolazione volume Giù.
- Ciclamento sorgenti.
- Cambio stazione radio o brano musicale.
d. Canali ausiliari
- On/Off ausiliario luci; funzionamento in modalità ciclica.
- Su tapparelle; funzionamento salita fino a fine corsa in modalità bistabile. Per pressione prolungata esegue il Su, per pressione breve esegue lo Stop.
- Giù tapparelle; funzionamento discesa fino a fine corsa in modalità bistabile. Per pressione prolungata esegue il Giù, per pressione breve esegue lo Stop.
- Reset.
Per annullare la programmazione di uno dei tasti del telecomando, la procedura è la
seguente:
1) Premere il pulsante programmazione dell’interfaccia radio per almeno 8 secondi;
dopo 3 secondi il LED rosso si accende fisso, dopo altri 5 secondi si spegne. Rilasciare
il tasto. Il LED rosso si riaccende fisso.
2) Entro 20 secondi premere sul telecomando il tasto del quale si vuole cancellare
la programmazione; il LED rosso lampeggia velocemente per circa 2 secondi,
confermando l’avvenuta cancellazione.
3) Da questo momento il tasto cancellato non attiva più nessun comando finché non
viene riprogrammato.
Per cancellare contemporaneamente tutte le programmazioni dell’interfaccia, premere
il pulsante programmazione per 12 secondi circa; dopo 3 secondi il LED rosso si accende
fisso, dopo altri 5 secondi si spegne e dopo altri 4 secondi lampeggia velocemente per
circa 2 secondi, confermando l’avvenuta cancellazione di tutte le programmazioni.
Rilasciare il tasto. In questa fase si opera il reset completo del dispositivo cancellando sia
i codici radio associati sia i comandi associati ai vari tasti del telecomando.
HD4575 - HC4575 - HS4575
L4575N - N4575N - NT4575N
Disposizione dei tasti
sul telecomando 3528
4
1
NOTA: con questa modalità possono lavorare solo i comandi/telecomandi radio che non
hanno la possibilità di essere configurati (es. 3527, 3528...).
E’ inoltre possibile installare più interfacce riceventi HC/HS4575 o L/N/NT4575N.
Numero scenario
nel modulo scenari
Configuratore
M=6
Scenario 1
Tasto 1 *
Scenario 2
Tasto 2 *
Scenario 3
Tasto 3 *
Scenario 4
Tasto 4 *
Scenario 5
Tasto 5
Scenario 6
Tasto 6
Configuratore
M=7
Scenario 7
Tasto 1 *
Scenario 8
Tasto 2 *
Scenario 9
Tasto 3 *
Scenario 10
Tasto 4 *
Scenario 11
Tasto 5
Scenario 12
Tasto 6
1
2
3
4
5
Programmazione
La procedura di programmazione è la stessa descritta nel capitolo “programmazione”
dell’interfaccia in modalità “Espansione fisica configuratore M=1”.
4) Modalità scenari remoti - configuratore M = 6 – 8
Questa modalità di funzionamento consente di associare ogni scenario memorizzato dal
modulo scenari F420 ad un qualsiasi tasto del telecomando radio 3527 e 3528.
Nelle due posizioni A = 0 – 9 e PL = 1 – 9 dell’interfaccia devono essere inseriti i
configuratori numerici corrispondenti con il modulo scenari da comandare.
La configurazione in M determina la corrispondenza tra i tasti del telecomando e gli
scenari memorizzati, come evidenziato nella tabella.
SCHEDE TECNICHE
3) Modalità programmatore scenari - configuratore M=CEN
In questa modalità è possibile attivare mediante uno dei tasti del
telecomando 3527 e 3528 gli scenari programmati e gestiti dal dispositivo
programmatore scenari MH200. In questa modalità di funzionamento è
necessario che nell’impianto non sia presente l’interfaccia trasmittente
HC/HS4576 o L/N/NT4576N; è inoltre possibile installare più interfacce riceventi HC/
HS4575 e L/N/NT4575N. Nelle due posizioni A = 0 – 9 e PL = 0 – 9 dell’interfaccia
devono essere inseriti i configuratori numerici per la definizione dell’indirizzo diverso
da quello assegnato agli attuatori (A e PL non devono essere 0 contemporaneamente).
6
3
2
Disposizione
dei tasti sul
telecomando
3527
NOTA: i tasti evidenziati con * sono riferiti al telecomando 3528 a 4 canali.
Configuratore
M=8
Tasto 1 *
Scenario 14
Tasto 2 *
Scenario 15
Tasto 3 *
Scenario 16
Tasto 4 *
BT00096-b-IT
Scenario 13
SEGUE
4
SCHEDE TECNICHE
HD4575 - HC4575 - HS4575
L4575N - N4575N - NT4575N
Programmazione
Per programmare uno scenario è necessario:
1) Abilitare la programmazione del Modulo F420 in modo che il Led di stato
programmazione sia di colore verde (agire sul tasto blocco/sblocco per almeno 0,5
secondi).
2) Premere il pulsante programmazione dell’interfaccia per 3 secondi: il LED rosso si
accende fisso.
3) Premere entro 20 secondi sul telecomando radio il tasto relativo allo scenario che
si vuole programmare: il LED rosso inizierà a lampeggiare, indicando l’attivazione
della modalità di programmazione.
4) Impostare lo scenario, agendo sui comandi e/o sugli attuatori corrispondenti
dell’impianto My Home.
5) Premere il pulsante dell’interfaccia per uscire dalla programmazione: il LED rosso si
spegne.
6) Ripetere i punti da 2 a 5 per tutti gli scenari che si vogliono programmare (massimo
128 codici).
7) Se si vuole disabilitare la possibilità di programmazione o cancellazione degli
scenari, premere il tasto blocco/sblocco del modulo scenari in modo che il LED
relativo sia rosso.
BT00096-b-IT
5
PRECEDE
Per cancellare uno scenario, la procedura è la seguente:
1) Abilitare la programmazione del Modulo F420 in modo che il Led di stato
programmazione sia di colore verde.
2) Premere il pulsante programmazione dell’interfaccia per 8 secondi (dopo 3 secondi
il LED rosso si accende fisso, dopo altri 5 secondi torna a spegnersi). Rilasciare il
pulsante. Il LED rosso si riaccende.
3) Premere entro 20 secondi sul telecomando radio il tasto relativo allo scenario
che si vuole cancellare; quando il modulo scenari invia conferma dell’avvenuta
cancellazione, il LED rosso lampeggia velocemente per circa 2 secondi e
successivamente si spegne.
4) Ripetere i punti da 2 e 3 per tutti gli scenari che si vogliono cancellare.
Per cancellare contemporaneamente tutte le programmazioni dell’interfaccia,
premere il pulsante programmazione per 12 secondi circa (dopo 3 secondi il LED
rosso si accende fisso, dopo altri 5 secondi si spegne e dopo altri 4 secondi lampeggia
velocemente per circa 2 secondi, confermando la cancellazione. Rilasciare il tasto.
NOTA: Con questa operazione non vengono cancellati gli scenari contenuti nel modulo
scenari.
Cancellazione di tutti gli scenari: per fare questa operazione occorre tener premuto per
10 secondi il tasto DEL direttamente sul modulo scenari, dopo aver premuto il tasto di
autoapprendimento in modo che il rispettivo LED sia verde.