Programma
Transcript
Programma
TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Lunedì 24 ottobre 2016 Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Sala “Giovanni Spadolini”, via del Collegio Romano, 27 11.00 SALUTI ISTITUZIONALI Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Franco Marini, Presidente del Comitato storico - scientifico per gli anniversari di interesse nazionale Gianni Torrenti, assessore alla Cultura della Regione Friuli-Venezia Giulia Cristiano Corazzari, Assessore al Territorio, Cultura, Sicurezza e Sport della Regione Veneto Vincenzo Santoro, ANCI Sebastiano Favero, Presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini – ANA 11.45 RELAZIONI INTRODUTTIVE Giuseppe Severini, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato: La tutela del patrimonio storico della Grande Guerra Mirko Carollo, Reggenza dei Sette Comuni - Mauro Passarin, Museo del Risorgimento di Vicenza: Alle origini della legge n. 78: Il Progetto Prealpi Vicentine Rita Bernini, Comitato tecnico-scientifico per il patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale (MiBACT): Quindici anni di applicazione della legge n. 78 INTERVENTI Caterina Bon di Valsassina, Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (MiBACT): La tutela delle vestigia della Grande Guerra Rossana Rummo, Direttore Generale delle Biblioteche e Istituti culturali (MiBACT): le Biblioteche pubbliche statali e la Grande Guerra Micaela Procaccia, Direzione Generale Archivi (MiBACT): La Grande Guerra nelle carte d'archivio. i progetti degli Istituti archivistici Fabio Pagano, Direzione Generale Musei (MiBACT): I musei in “divisa da guerra”. La difesa della memoria Simonetta Buttò, Direttore dell’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (MiBACT): Il racconto della Grande Guerra: documenti e immagini nel portale “14-18.it” Laura Moro, Direttore dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (MiBACT): Catalogo generale: temi e riflessioni dei giovani sui monumenti della Grande Guerra. Luigivalerio Sant’Andrea, Coordinatore dell’Ufficio tecnico della Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri: Il Memoriale della Grande Guerra e il restauro conservativo dei Sacrari Militari Gen. Giuseppenicola Tota, Stato Maggiore dell’Esercito - Federica Dal Forno: L’Esercito e la Grande Guerra, le vestigia che raccontano la storia. TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Lunedì 24 ottobre 2016 Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Sala “Giovanni Spadolini”, via del Collegio Romano, 27 13.30 LUNCH 14:30 INTERVENTI Fabrizio Magani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Veneto occidentale: Memoria di Guerra dal Veneto Occidentale Monica Pregnolato, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Veneto orientale: Dalle rovine della Grande Guerra: l’attività della Soprintendenza per la tutela e la valorizzazione del territorio Maria Teresa De Gregorio, Direttore del Dipartimento Beni e Attività culturali e Sport della Regione Veneto: Le azioni regionali per il patrimonio storico della prima Guerra Mondiale nel Veneto Giuseppe Ferrandi, Direttore della Fondazione Museo storico del Trentino - Franco Marzatico, Dirigente della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia di Trento: Il Trentino e il patrimonio della Grande Guerra. La tutela e le nuove frontiere della valorizzazione. 15.15 COMUNICAZIONI PROGRAMMATE Marco Mantini, Regione Friuli Venezia Giulia: Percorsi della memoria. Il recupero dei siti della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia: esperienze e prospettive Marco Balbi, Presidente della Società storica per la Guerra Bianca: Per un approccio archeologico ai beni storici della Grande Guerra: il contributo della Societa' Storica per la Guerra Bianca John Ceruti, Direttore Tecnico del Museo della Guerra Bianca in Adamello: Iniziative e risultati in Lombardia a 15 anni dalla L.78/01: tutto bene, o forse no? criticità locali o disattenzione diffusa? Il caso delle armi della Grande Guerra: alterazione o tutela? Daniela Bruno, Responsabile Valorizzazione del FAI-Fondo Ambiente Italiano: Torneranno i prati. Il FAI per il recupero e la valorizzazione di pascoli e trincee a Fontanasecca sul Grappa Col. Massimo Bettini, Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore Difesa Ten. Col. Roberto Scarpone, Onorcaduti Marco Pizzo, Museo centrale del Risorgimento: Il "Fondo Guerra" e la didattica digitale Stefano Illing, Coordinatore del progetto “La Grande Guerra sulle montagne di Cortina d'Ampezzo”: Dall’oblio alla “graphic novel”: restauro, valorizzazione, comunicazione Paolo Scandaletti, giornalista e scrittore: Il Museo informatico di Redipuglia nel progetto “Rileggiamo la Grande Guerra« Ernesto Petrucci, Responsabile del Servizio Archivi e Biblioteca della Fondazione FS Italiane: Le Ferrovie dello Stato nella Grande Guerra. Documenti e memorie dagli Archivi della Fondazione FS italiane 16:30 Daniele Ravenna, Direttore Generale del Gabinetto (MiBACT): Conclusioni