HERMANN NITSCH (Vienna 1938-) Dal 1957 Hermann Nitsch si
Transcript
HERMANN NITSCH (Vienna 1938-) Dal 1957 Hermann Nitsch si dedica alla concezione del suo “Orgien Mysterien Theater” (OTM), il teatro delle orge e dei misteri; l’OMT è una nuova forma di arte totale (Gesamtkunstwerk) che coinvolge tutti e cinque i sensi, in cui, con intenti liberatori, gli elementi profondi sensoriali e pulsionali affiorano attraverso uno stato di eccitazione psico-fisica. I primordiali istinti umani, che l’artista ritiene repressi dalle norme e dalle imposizioni sociali, riemergono durante le sue performance; ricorda l’artista: “il colore della carne, del sangue e delle interiora era diventato importante. Dominava il rosso. Il monocromatismo assunse un ruolo arcaico. Tutto si orientava verso il colore dell’estasi, della vittima del sacrificio, della passione, del sangue, della carne”. Forte è il rapporto dell’Orgien Mysterien Theater con le cerimonie rituali e religiose dei popoli arcaici durante le quali si sacrificavano animali e si spargeva il loro sangue e le loro interiora; una violenza senza freni che consentiva di liberare l’energia interiore, passaggio necessario per arrivare alla purificazione e alla redenzione. Nel 1961, con Günter Brus e Otto Müehl, a cui si aggiungerà Rudolf Schwarzkogler, forma il gruppo artistico del “Wiener Aktionismus”, importando in Austria le tematiche della pittura gestuale. Blood Organ è il titolo della prima “Aktion” messa in scena alla Parinetgasse nel 1962 a cui ne seguono più di un centinaio, portando con sé anche vari processi e tre pene detentive. Per Hermann Nitsch, unanimemente considerato uno dei più significativi artisti europei, teatro, palcoscenico, musica e architettura divengono imprescindibili l’uno dall’altro. Nell' Aktionstheater (Teatro d'Azione) l'artista viennese introduce sostanze organiche come la carne dei corpi di vitelli e pecore sventrati, liquidi corporali come il sangue e l'urina e paramenti liturgici come mitre cardinalizie, pianete, cotte, ostensori e croci. Nitsch fonda un ordine e ne redige le regole ne “Il leitmotiv mitico del Teatro delle Orge e dei Misteri” (Das Mythische des Orgien Mysterien-Theaters), così elencando i referenti mitologici e religiosi: «L'eccesso fondamentale sadomasochistico / L'uccisione dell'animale-totem e la sua consumazione rituale / Il regicidio rituale / L'evirazione di Attis / L'uccisione di Adone / L'uccisione di Orfeo / La castrazione rituale/L'accecamento di Edipo / Lo sbranamento di Dioniso / La crocefissione di Gesù Cristo / L'eucarestia». I suoi principali autori di riferimento sono: Wagner, Nietzsche, e Benjamin [«Le opere d'arte più antiche sono nate, com'è noto, al servizio di un rituale, dapprima magico, poi religioso» (Walter Benjamin)]. Nel 1971 acquista come luogo cultuale delle sue Azioni il castello di Prinzendorf an der Zaya a sessanta chilometri da Vienna. Qui realizza performance della durata di tre giorni.
Documenti analoghi
Hermann Nitsch- Das Orgien Mysterien Theater A Palermo dal 10
influenzata dalla psicanalisi che vuole far recuperare il contatto primordiale tra l'uomo e la vita, at traverso pratiche estreme e di grande impatto.
Le cerimonie che Hermann Nitsch realizza duran...
Hermann Nitsch. Biografia Hermann Nitsch
Hermann Nitsch. Biografia
Hermann Nitsch (Vienna, 1938) è il massimo esponete del Wiener Aktionismus, movimento che
intorno agli anni Sessanta rappresenta la prima e più intensa espressione della B...
Hermann Nitsch - ruber.contemporanea
influenzata dalla psicanalisi che vuole far recuperare il contatto primordiale tra l'uomo e la vita, attraverso pratiche estreme e di grande impatto.
Le cerimonie che Hermann Nitsch realizza durano...
Body art Artisti: Vito Acconci, Gina Pane, Hermann Nitsch, Rudolf
Gina Pane ha segnato l’arte degli anni Settanta con una serie di “azioni” dalla forte carica simbolica. Le emozioni e le
reazioni di rifiuto suscitate dalle ferite che si infliggeva con una lama di...
Hermann Nitsch e il Teatro
Il focus della mostra, curata da Hubert Klocker, direttore della Friedrichshof Collection
(Zurndorf/Vienna), si concentra sul significato e sulla necessità dell’esperienza diretta maturata attraver...