Curriculum - Bruna Loiudice

Transcript

Curriculum - Bruna Loiudice
Curriculum - Bruna Loiudice
Nata a Matera nel 1982 si diploma presso il Liceo Linguistico nel 2001. Prosegue
gli studi presso l’Università La Sapienza di Roma, iscrivendosi alla facoltà di
“Lingue e culture del mondo moderno”. Nel 2003 vince una borsa di studio
Erasmus presso l'università di Paris X –Nanterre per due semestri. Affascinata
dall’artista parigina Sophie Calle, decide di focalizzare l’attenzione su di lei e di
sperimentare la tesi di laurea triennale in traduzione (francese - italiano) sul libro opera L’hôtel (Livre V). Nel 2006 si iscrive al corso di laurea specialistica in
“Traduzione tecnico - scientifica e letteraria” presso l’Università La Sapienza di
Roma, proseguendo gli studi in francese e spagnolo.
Nel 2007 si trasferisce in Svizzera per lavorare alla tesi finale di laurea
specialistica presso l’ Université de Genève. Contestualmente lavora come
freelance traduttrice (francese/spagnolo/italiano) e insegnante di italiano per
stranieri. In Svizzera si confronta con il mondo delle organizzazioni internazionali
governative e no - profit. Partecipa a conferenze, collabora con realtà associative
per approfondire le tematiche legate ai diritti umani e alle questioni di genere in
particolare, e nello specifico alle MGF. Nel 2008 conclude gli studi universitari con
una ricerca mirata alle mutilazioni genitali femminili. Traduce dal francese
all’italiano il testo inedito Pour en finir avec les mutilations sexuelles. Le Pacte
d'Awa – Per dire basta alle Mutilazioni sessuali. Il Patto di Awa - di Elise Thiébaut
e Agnès Boussuge. Nello stesso anno collabora con l'associazione internazionale
ArtistsUnited in qualità di coordinatrice - volontaria (ideazione eventi, fundraising,
coordinamento e formazione équipe di volontari, relazioni esterne con
associazioni affini - Aidos, Ciss, Gams), realizzando il progetto Art exposition
contre les MGF: mutilations génitales féminines - mostra d'arte internazionale
sulle MGF – tenutasi a Ginevra.
Nel 2009, rientrata in Italia, frequenta a Bologna il corso di alta formazione postlauream in “Metodologie per la promozione sociale in territori a differenziate
tecnologie di sviluppo (Nuove competenze professionali per gestire il
cambiamento)” promosso da Cestas (ONG) in collaborazione con l’Università di
Bologna. Seguirà un breve periodo di tirocinio formativo presso l’associazione
Medici Volontari per lavoratori stranieri Tolbà, a Matera, dove attualmente lavora
in qualità di traduttrice e “mediatrice interculturale”, occupandosi in particolare
delle attività di ricerca e di sensibilizzazione circa le mutilazioni genitali
femminili, delle attività d’integrazione e d’inserimento lavorativo per i
migranti, dell’organizzazione di eventi a favore dei migranti. Nello specifico, nel
2010 nell'ambito di un progetto regionale innovativo a favore dei migranti: "Stop
alle Mgf! Conoscere, informare, prevenire" promosso da Tolbà in
collaborazione con l'Associazione culturale dei pediatri di Puglia e Basilicata,
ha curato un'indagine conoscitiva a Matera e provincia e nella provincia di
Potenza per comprendere il grado di conoscenza e percezione sulle MGF da
parte degli esperti del settore socio - sanitario, tramite la realizzazione di interviste
e la relativa rielaborazione dei dati raccolti; si è occupata e si occupa di tradurre
testi in francese sull’argomento quali, ad es. il vademecum informativo
specifico sul tema Mgf realizzato nell’ambito del suddetto progetto e il testo
“La valigia dei ventagli”di G.Cormio, e sul tema dello Stalking “Bellissima
come una Perla” di Giovanni Soldati.
Matera, 9 gennaio 2012
Bruna Loiudice