Aiuto
Transcript
Aiuto
Portale del Centro di Ateneo per le Biblioteche di Messina Istruzioni per l’uso della Sezione Periodici Elettronici La sezione “Periodici elettronici”, fortemente integrata con le più importanti fonti bibliografiche internazionali e con l'Emeroteca Virtuale CIBER, piattaforma di accesso alle risorse elettroniche acquisite dalle sedi CIBER a livello consortile e gestita dal consorzio CASPUR, permette di consultare l’archivio delle Riviste elettroniche implementato e mantenuto dal Centro di Ateneo per le Biblioteche (CAB). L’archivio contiene le informazioni bibliografiche di oltre 8000 periodici elettronici pubblicati dai più prestigiosi editori scientifici commerciali e ad accesso aperto. L’Archivio consente l’accesso diretto ai testi pieni degli articoli pubblicati nelle riviste dei pacchetti editoriali in abbonamento nell’Ateneo. Sono esclusi dall’Archivio i Periodici inclusi e disponibili attraverso le Banche Dati (es. i Periodici di JurisData Major, di LEXIS NEXIS, di IEEE, etc.). La pagina è suddivisa in cinque ideali sezioni che permettono accessi diversificati attraverso l’attivazione di opportuni filtri. Portale del Centro di Ateneo per le Biblioteche di Messina Risultati della ricerca nell’archivio delle Riviste elettroniche Qualsiasi sia il filtro attivato o la parola cercata sul campo titolo del periodico, non cambierà la struttura del risultato della ricerca che sarà visualizzato sottoforma di tabella contenente il riepilogo delle informazioni più rilevanti per ogni periodico “trovato” (Titolo del Periodico, Accesso locale, Accesso Remoto, eISSN, Editore, Consistenza e Classificazione). Il “Titolo del Periodico” è un link che condurrà ad un’ulteriore pagina di dettaglio del periodico, mentre “Accesso Locale” e “Accesso Remoto” sono dei link che condurranno direttamente alla Home Page del periodico per l’accesso agli indici e ai testi pieni rispettivamente da Emeroteca Virtuale CIBER e dal sito dell’Editore. Strumenti e Info della pagina del “Risultato della Ricerca” 1) il tasto “HOME Risorse”, presente sia in testa che ai piè di pagina, permette di tornare alla pagina principale dei Periodici elettronici. 2) gli strumenti di navigazione, presenti sia in testa che ai piè di pagina, permettono di muoversi tra le varie pagine che compongono il risultato della ricerca. 3) la colonna del “Titolo” contiene il collegamento con una pagina di dettaglio del Periodico Portale del Centro di Ateneo per le Biblioteche di Messina 4) la colonna “Accesso Locale” contiene il collegamento con la Home Page del Periodico in Emeroteca Virtuale CIBER 5) la colonna “Accesso Remoto” contiene il collegamento con la Home Page del Periodico direttamente sul sito dell’Editore/Distributore 6) La presenza della dicitura azzurra “Open Access” indica che il Periodico non ha natura commerciale e che non comporta la sottoscrizione, da parte dell’Ateneo, di alcun abbonamento 7) la colonna “Consistenza” contiene indicazioni amministrative di disponibilità, da parte dell’Ateneo, sul Periodico 8) la colonna “Classificazione” contiene informazioni sulla Classe disciplinare del Periodico che è stata ottenuta attraverso una mappatura delle Subject category of Library of Concress a loro volta ricavate da Ulrich’s Analisys system. Sezione 1 [verde]: Liste alfabetiche di periodici elettronici e ricerca per parole del titolo del periodico elettronico. Per produrre una lista alfabetica di periodici elettronici è sufficiente cliccare sull’iniziale. La ricerca di un periodico attraverso le parole del titolo è ancora in fase di ulteriore implementazione. Attualmente, infatti, è possibile effettuare ricerche attraverso singole parole o più parole consecutive. Il sistema estrarrà un lista di periodici il cui titolo contiene la parola cercata o la “stringa di ricerca” inserita. Sezione 2 [rosso]: La Sezione 2 [rosso] provvede ad attivare un filtro sulla Classe Disciplinare del Periodico e produce la lista di tutti i Periodici dell’Area scelta. La Classe disciplinare del Periodico è stata ottenuta attraverso una mappatura della Subject category of Library of Concress a sua volta ricavata da Ulrich’s Analisys System Portale del Centro di Ateneo per le Biblioteche di Messina Sezione 3 [blu]: La Sezione 3 [blu] è a sua volta suddivisa in tre ideali colonne. La prima colonna provvede ad attivare un filtro sull’Editore e produce la lista di tutti i Periodici dell’Editore scelto. L’ultima voce di menu, Periodici Open Access, provvede a produrre la lista di tutti i Periodici ad Accesso Aperto. La seconda colonna, [info], apre una nuova finestra e produce informazioni sull’Editore e sul rapporto contrattuale tenuto dall’Ateneo. La terza colonna, [Accedi da EVCiber], ove presente, effettua una ricerca per Editore in Emeroteca Virtuale CIBER. Sezione 4 [giallo]: La Sezione 4 [giallo] è la più fortemente integrata con il database di Emeroteca Virtuale CIBER, non solo per la ricerca di un Periodico attraverso le parole del titolo, ma anche per la ricerca all’interno del set di metadati bibliografici (autore, titolo dell’articolo, titolo del periodico, abstract, DOI, etc). Il risultato della ricerca verrà elaborato direttamente dall’Emeroteca Virtuale CIBER, la quale provvederà a produrre i risultati e il conseguente reindirizzamento nel motore CASPUR. Sezione 5 [viola]: La Sezione 5 [viola] permette la consultazione diretta dei principali sources internazionali come ISI Web of Science, Ingenta Connect e Google Scholar. Inoltre, la stessa Sezione permette la consultazione diretta di Ulrich’s Web, il più importante database bibliografico internazione. Anche questa Sezione provvede a reindirizzare i risultati in una nuova finenstra del browser.
Documenti analoghi
Dieci anni di Emeroteca Virtuale. Una panoramica sul servizio di
Questo risulta evidente dal grafico di figura 7, dove si sono analizzate le distribuzioni
percentuali degli articoli scaricati nel quinquennio 2005-2009 in funzione dell'anno di
pubblicazione del f...
Il servizio di Emeroteca Virtuale al CASPUR ed il suo nuovo motore
A fine 2008, l'Emeroteca Virtuale ha raggiunto il traguardo degli otto milioni di articoli e
Science Server, il software gestionale su cui si basa il servizio, ha cominciato a mostrare sempre più
e...