semplici istruzioni
Transcript
Prov@re LINUX L’installazione di Linux spesso scoraggia chi ha intenzione di provare il sistema operativo del Pinguino. Uno dei problemi maggiori è quello di scontrarsi per la prima volta in concetti come quello di partizione, parola probabilmente sconosciuta o al massimo associata ad hard disk. Una possibile soluzione: provare una distribuzione LIVE o LIVE CD; tra le molte possibilità offerte spicca per completezza la Knoppix. Si tratta di una distribuzione Linux che gira completamente come RAM disk. Per principio non ha bisogno né di Windows né di un disco rigido a partire da 128 MB RAM. Knoppix è frutto del lavoro del tedesco Klaus Knopper che per proprie esigenze personali ha deciso di avviare questo "progetto". Questa distribuzione include solo software gratuito (non solo quindi software libero, per quanto questo sia la stragrande maggioranza), per un totale di oltre 900 pacchetti in due gigabyte di software compresso su un unico CD. L’installazione di Knoppix è del tutto automatica e non provvede a scrivere alcun dato sul disco rigido. Non è richiesto neanche il login di un utente, viene effettuato il boot e lanciato direttamente X e KDE 3.0. È possibile però impostare il desktop enviroment o il window manager, assieme alla lingua scelta e a una serie di parametri direttamente dal prompt di LILO. Effettuare l'avvio da CD Guardate nel BIOS del vostro computer per accertarvi che sia configurato in modo da fare l'avvio da CD (sulla maggior parte dei computer dovete premere il tasto "canc" . Se tale opzione e' gia' abilitata, il vostro computer potrebbe non essere in grado di leggere il CD; in alcuni computer la nuova configurazione del BIOS diventa effettiva solo spegnendo e riaccendendo la macchina. Se il vostro computer non supporta l'avvio da CD, potete creare un floppy di avvio usando il programma "rawrite" contenuto nella directory "KNOPPIX" del CD. Ecco i passi per installare Knoppix sul vostro disco rigido: Lanciate il CD di Knoppix. Quando arriva il boot del prompt, scegliete la vostra lingua preferita. Per la versioni in Italiano, bisogna digitare: boot: knoppix lang=it poi si preme ENTER (la parte 'boot:' non si deve digitare, naturalmente) Aspettate fino a che il sistema si e' avviato completamente, quando il desktop KDE e' visibile. Per prestazioni elevate o quando la memoria RAM è inferiore a 128 MB, ci vorrà una partizione o allocazione Swap; i dischi rigidi presenti vengono montati in modo di solo lettura; una opzione che si può cambiare. Questa opzione permette di salvare documenti creati con Knoppix sul disco rigido e di poter accedere a loro in un secondo tempo con Windows; Knoppix lavora in 2 ambienti grafici: KDE (standard), confortevole, intuitivo come Windows ma un po' lento e Debian /GNOME (per i più esperti , ambiente di lavoro veloce e senza tanti fronzoli). A chi non conosce ancora Linux, consigliamo KDE (configurazione predefinita) e di salvare la configurazione a termine di ogni sessione su un dischetto. Al successivo avvio si inserisce sia il CD che il dischetto: in tale modo non si deve più configurare ogni volta il sistema; eventualmente creare un set di dischetti per le diverse configurazioni . Knoppix e' una distribuzione 'demo' Linux notevole, per il fatto che puo' "girare" su un sistema intel o amd completamente da CD, senza disturbare nessun sistema operativo od applicazione presente sul disco locale. Alcune osservazioni e consigli: • consiglio Knoppix a chiunque voglia provare Linux come ambiente desktop senza voler rischiare nulla • Knoppix è una sorta di coltellino svizzero per chi vuole avere una copia di un sistema operativo pienamente funzionante su CD, da usare magari come disco di ripristino o CD di emergenza. • la distribuzione è basata su Debian, dalla quale eredita una grande stabilità e affidabilità. • scrivere su partizioni NTFS puo' portare alla perdita di dati poiche' Linux non supporta del tutto questo file system; scegli di condividere i dati in partizioni con file system DOS e FAT32 che sono scrivibili senza problemi. • NON DIMENTICATE MAI, che una volta spento il PC non c'è più traccia di tutto ciò che avevate visto e fatto! Perciò salvate sempre tutti documenti e la configurazione . • dopo un periodo di prime esperienze ed esplorazione, conviene creare una configurazione Debian/ GNOME per avere a disposizione un ambiente più professionale ( magari con 256 MB RAM....) usando l'interfaccia grafica "fluxbox". • L’homepage del progetto dalla quale è possibile anche scaricare l’immagine ISO da masterizzare e la documentazione a corredo è http://www.knopper.net/knoppix/index-en.html.
Documenti analoghi
Come esportare una distribuzione Live di Linux per un laboratorio
È possibile salvare il file di configurazione su una partizione del disco, su una chiavetta
USB o su un floppy disk.
Verrà generato il file configs.tbz e lo script knoppix.sh.
A questo punto riavvi...
HOWTO per installare Knoppix sul vostro Hard disk (Linux Reviews)
• una CPU almeno Pentium, con un clock di almeno 300MHz+
• 64MB di RAM
• Una partizione vuota sul disco rigido di almeno 3GB
• (naturalmente) un CD Knoppix
Linux e Knoppix - Cremona
nel caso di avvio da CD-Rom o DVD assicurarsi che il PC possa fare il boot da CD/DVD
prima del disco fisso e premere invio alla scherma di benvenuto; nel caso si utilizzi una
versione scaricata dal...
Postazione Perfetta minihowto - Comune di Campagnano di Roma
Il problema maggiore di questi sistemi è rappresentato dalla sicurezza dei dati, ovvero il fatto che i
propri documenti sono in un hard disk di qualche computer sparso per il mondo!!
L'unico webOS...