scarica il curriculum
Transcript
scarica il curriculum
Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Di Pietro Federico Via toccaniello, 15, 83050 San Potito Ultra(AV) (Italia) 3273250557 0825986000 [email protected] federicodp90_1 Data di nascita 20 MAR. 90 ISCRIZIONE ALBO NOV. 15 Iscritto all’Ordine dei FARMACISTI della provincia di Salerno al numero 3649 ESPERIENZA PROFESSIONALE MAG. 16-LUG. 16 Farmacista in Parafarmacia Parafarmacia Anseris di Solofra, Via San Vito 1- 83029 Solofra (AV) ▪ Gestione della attività della parafarmacia . Settore Farmacia FEB. 16-MAR. 16 Stage in Marketing Farmaceutico Anserirs Farma SRL, piazza Duca D’Aosta 10 – 20100 Milano(MI) Gestione delle attività degli ISF dell'azienda Costruzione di un database unico di gestione delle visite dell'ISF. Elaborazione di statistiche di vendita/acquisti di prodotti farmaceutici sul territorio nazionale Settore Farmaceutico SET. 15-NOV. 15 Farmacista in Parafarmacia Parafarmacia dell’Ipermercato Ipercoop, Via Pescatori Baccanico - 83100 Avellino (AV) ▪ Gestione della parafarmacia e vendita di farmaci senza obbligo di prescrizione. Settore Farmacia SET. 13–DIC. 14 Internato per Tesi Sperimentale Gruppo di ricerca in Chimica Generale ed Inorganica del DIFARMA dell’Università degli Studi di Salerno (Dipartimento di Farmacia, Stecca 8, Laboratorio 13). Reference: Dott.ssa Simona Concilio ([email protected]), Fisciano (SA) (Italia) ▪ Progettazione, sintesi e caratterizzazione di azo-polimeri per applicazione biomediche e imballaggi alimentari. ▪ Studi SAR e QSAR (presso il laboratorio di Bio-informatica del DIFARMA) MAG. 13–NOV. 13 Tirocinio Professionale in Farmacia Pre-Laurea Farmacia Del Popolo Dr. Alfonso De Caro Viale Sandro Pertini, 60, 83050 San Potito Ultra (AV) (Italia) ▪ Approfondimento delle basi di legislazione apprese durante il mio corso di studi di Tecnologia, Socioeconomica e Legislazione Farmaceutiche. Settore Farmacia Pagina 1 / 3 ISTRUZIONE E FORMAZIONE 24 SET. 09–12 DIC. 14 Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Classe di Laurea 14/S) Livello 7 QEQ Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Farmacia (DIFARMA), Fisciano(SA) (Italia) ▪ Voto di Laurea: 110/110 ▪ Tipo Tesi: Tesi Sperimentale in Chimica Generale ed Inorganica ▪ Titolo Tesi:"Sintesi, caratterizzazione e studio SAR/QSAR di analoghi strutturali del 4-((4-idrossifenil)diazenil)-2,6-dimetilfenolo" ▪ Descrizione della tesi: Sintesi e caratterizzazione di nuovi derivati del lead compound 4((4-IDROSSIFENIL)DIAZENIL)-2,6-DIMETILFENOLO, in modo da individuare nuove molecole aventi migliore attività antimicrobica. Inoltre, sono stati svolti studi SAR e QSAR sulla classe di composti per individuare il farmacoforo e le proprietà che regolano l'attività della classe di composti. 2004–2009 Maturità Scientifica Livello 4 QEQ Liceo Scientifico Tecnologico, P.E. Imbriani, Avellino (AV) (Italia) ▪ Voto di Diploma: 100/100 COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano Altre lingue Inglese COMPRENSIONE PRODUZIONE SCRITTA PARLATO Ascolto Lettura Interazione Produzione orale A2 A2 A2 A2 A2 Livelli: A1/A2: Livello base - B1/B2: Livello intermedio - C1/C2: Livello avanzato Competenze professionali Buone competenze nel campo della progettazione e sintesi chimica di nuove molecole acquisite durante il periodo d'internato per tesi presso il laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica (DIFARMA, Università degli Studi di Salerno): ▪ Uso di strumentazioni quali rotavapor, misuratore di pH a membrana sottile di vetro, spettrofotometri di vario tipo (analisi del contenuto di cuvette), sonicatori (ad immersione e non), centrifuga, microscopio ottico con fornetto. ▪ Tecniche cromatografiche di separazione e purificazione: Colonna Cromatografica, TLC. ▪ Conoscenza di base di Spettrometria ultravioletta/visibile e Infrarossa: esperienza nella preparazione, caricamento ed analisi dei campioni. ▪ Conoscenza di base della Calorimetria differenziale a scansione (DSC): esperienza nella preparazione, caricamento ed analisi dei campioni. ▪ Conoscenze di base di Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare(NMR): esperienza nella preparazione e nel caricamento dei campioni da analizzare. Buone competenze nel campo dell'analisi computazione QSAR acquisite durante il periodo d'internato per tesi presso il laboratorio di Bio-Informatica (DIFARMA, Università degli Studi di Salerno), attraverso l'uso di Materials Studio 7. Competenze informatiche ▪ Software: Microsoft Office (Excel, Access, Word, Power point,),MestreNova,Origin,Materials Studio 7.0. Pagina 2 / 3 Curriculum vitae ▪ Sistemi operativi: Windows. ▪ Motori di ricerca: Google, PubMed, SciFinder. Certificazione: ECDL(Patente informatica europea) Competenze organizzative e gestionali Patente di guida Ho maturato molta esperienza nel campo dell'organizzazione e nella gestione di eventi culturali, grazie alle svolgimento di attività di valorizzazione del territorio organizzate sia con il Centro di Educazione Ambientale sia con la Pro-loco di San Potito Ultra, di cui sono membro del direttivo. B ULTERIORI INFORMAZIONI Ulteriori Informazioni Convegni e seminari: BioNanoMaterials 2013, Università degli studi di Fisciano Convegno tenuto presso l'università degli studi di Salerno, in cui docenti australiani, tedeschi e italiani hanno mostrato le loro ricerche su nuovi biomateriali A cura di: Piotto Stefano Ruolo: Staff Problematiche giovanili (2009), Pro Loco-San Potito Ultra Convegno popolare sulle problematiche giovanili, soffermandosi sul perché i giovani si sono allontanati dalla piccola realtà dal paese. A cura di: Alessandro Iuliano Ruolo: Relatore Atti di convegni: Poster: Materials @ soft matter Lab di: Simona Concilio, Stefano Piotto, Pio Ianelli, Lucia Sessa, Vincenzo Trezza e Federico Di Pietro. Poster che analizza nuovi biomateriali con attività antimicrobica che potrebbero essere usati per applicazioni alimentari e biomediche. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196. Pagina 3 / 3