C0729001-Calcoli esecutivi impianti scarico 30
Transcript
C0729001-Calcoli esecutivi impianti scarico 30
Tav: Revisione: AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA C0729001 DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14 - 10134 Torino P. I.V.A.: 00499000016 1 Internet: http:// www.atc.torino.it E-mail: [email protected] TO272RE00A7071 Codice Identificativo Intervento: File: C0729001_1.doc PROGRAMMA REGIONALE LEGGE 457/78 7° Biennio Ex Programma di intervento n°.7071 - 7111 COMUNE DI TORINO Intervento di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata per n. 40 alloggi e relative pertinenze Z.U.T. ambito “5.12 Incet” - Corso Vigevano ang. via Cigna IMPIANTO SCARICO – CALCOLI ESECUTIVI Studio Fattibilita’ Definitivo Preliminare Esecutivo Scala Disegno: RESPONSABILITA’ DEL PROCEDIMENTO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Arch. Luigina CARERE REFERENTE TECNICO: Arch. Antonio GULLI’ ATC Projet.to s.r.l. Società di Ingegneria Corso Dante 14 - 10134 Torino P.I. 08366880014 Tel. +39 011 3130557 Fax +39 011 3130567 DIRETTORE TECNICO: PROGETTO STRUTTURE: PROGETTO IMPIANTI: : Ing. Sebastiano CIAVARELLA Cod. Fisc. CVRSST65A08L219F N. Ord. Arch. Prov.. Torino 6444 W PROGETTO ARCHITETTONICO Arch. A. Katia VIGNA Cod. Fisc. VGNNNZ71C65D883R N. Ord. Arch. Prov. Torino 6028 COLLABORATORI Ing. Antonino SARACENO Ing. Fabio MOSCA Sig.ra Daniela D’ELIA Geom. Giovanna MULAS Arch. Laura EINAUDI Ing Raniero COSATTINI PROGETTO SICUREZZA P.I. Mauro SAVANT Data Firma Arch. Luigina CARERE Coordinatore per la progettazione Arch. Stefania BORRELLI Verifica N. Revisioni Redazione Redazione Responsabile dei lavori 1 Descrizione sintetica delle modifiche Data Modifiche per Permesso a Costruire in seguito a variazioni Normative NOVEMBRE 2009 2 3 Emissione 4 Progettista Referente Tecnico Resp. Procedimento ATC PROJET.TO Arch. Antonio GULLI’ Arch. Luigina CARERE Firma Firma Firma Data: Approvazioni: Visti: La Proprietà: NOVEMBRE 2009 Numero Data Commissione Tecnica Consultiva Consiglio di Amministrazione Modello: TESTALINO N° Revisione: 0 Data Emissione: 12/10/2005 Allegato IO 07-DSPT-01/2 Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino Impianto Scarico Fognario – Calcoli Esecutivi 1 Pagina 2 di 6 PREMESSA Oggetto della presente Relazione sono le verifiche esecutive relative agli impianti di scarico fognario per acqua nere e bianche relative al nuovo edificio a 6 piani fuori terra più un piano cantine, da edificarsi nell’area compresa tra Via Cigna e Corso Vigevano, area denominata “Ex Incet”. 2 DATI DI PROGETTAZIONE ACQUE REFLUE Il calcolo delle reti di scarico per acque reflue sarà effettuato secondo le indicazioni della normativa: − UNI EN 12056-2/2001 - Sistemi di scarico acque usate La portata di scarico acque reflue dai vari apparecchi è riportata nel seguito secondo il prospetto 2 della succitata normativa, con Sistema I (riempimento delle tubazioni valutato al 50%, caso più cautelativo): Apparecchio Lavabo, bidè Doccia senza tappo Doccia con tappo Orinatoio con cassetta Orinatoio con valvola di cacciata Orinatoio a parete Vasca da bagno Lavello da cucina Lavastoviglie (domestica) Lavatrice, carico max. 6 kg Lavatrice, carico max. 12 kg WC, capacità cassetta 4,0 l WC, capacità cassetta 6,0 l WC, capacità cassetta 7,5 l WC, capacità cassetta 9,0 l Unità di scarico DU (l/s) 0,5 0,6 0,8 0,8 0,5 0,2 0,8 0,8 0,8 0,8 1,5 1,8 2 2 2,5 Il coefficiente di frequenza K per il calcolo delle reti di scarico acque reflue è ottenuto dal prospetto 3 pari a 0,5La portata di scarico dai vari apparecchi è riportata nel seguito secondo il prospetto 2 della succitata normativa, con Sistema I (riempimento delle tubazioni valutato al 50%, caso più cautelativo): Il calcolo della portata di scarico Qww è effettuato con la formula Qww [l/s] =K (DU)^0,5 ed il valore ottenuto è messo a confronto con il valore massimo trasportabile dalla tubazione prescelta, indicato dalla suddetta normativa, sia per le colonne di scarico che per i collettori sub orizzontali. Per il numero totale di apparecchi sanitari si rimanda ai calcoli dell’impianto idrosanitario. Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino Pagina 3 di 6 Impianto Scarico Fognario – Calcoli Esecutivi 3 ELENCO RIASSUNTIVO DEGLI APPARECCHI SANITARI Verifica Colonne di Scarico acque reflue L’edificio è composto da 16 colonne di scarico, DN100, che raccolgono lo scarico proveniente da 1 o 2 servizi igienici. Ciascun servizio igienico è composto da o Doccia (0,6), lavabo (0,5), vaso (2), bidet (0,5), lavatrice (0,8) per un totale di 4,4 DU. La verifica del dimensionamento della singola colonna è eseguita calcolando che su di essa gravano al massimo n°2 servizi igienici per ciascun piano ovvero n°12 servizi igienici. Per colonna che raccoglie due servizi: DU colonna = n°12 appartamenti x 4,4 = 52,8 => Qww = 0,5 (52,8)^0,5 = 3,63 [l/s] Per colonna che raccoglie un servizio igienico: DU colonna = n°6 appartamenti x 4,4 = 26,4 => Qww = 0,5 (26,4)^0,5 = 2,57 [l/s] Confrontando lo scarico ottenuto con la portata massima indicata dalla normativa sul prospetto 11, si osserva che il diametro prescelto soddisfa i requisiti indicati dalla normativa 14 0,8 11,2 40 0,8 32 0,8 2 0,8 1,6 40 1,5 60 40 0,8 32 Totale Lavello 38 0,8 30,4 Orinatoio Vasca 52 0,5 26 Lavapiatti Doccia 52 0,5 26 Lavatrice Bidet 52 2,5 130 Lavatoio servizio Lavabo N° totale apparecchi Unità di scarico singola Unità di scarico totale Lavello doppio Apparecchi sanitari Vaso Verifica del Collettore di Scarico acque reflue Le 16 colonne prima definite si incontrano al piano interrato su due rami pressoché uguali e convergono verso il collettore stradale con una tubazione in PE DN200. La portata totale dell’edificio è calcolata come di seguito esposto. 330 0,8 349 a cui corrisponde una portata totale Qww =K (US)^0,5 = 9,34 lt/s. La pendenza della rete all’interno dell’edificio è stata mantenuta pari a 1,0% Mettendo a confronto il valore col prospetto B.1 si osserva che il diametro prescelto DN200 con grado di riempimento 50% e pendenza 1% è in grado di trasportare 14,2 l/s. Il tratto terminale DN200 di raccordo al collettore in realtà avrà pendenza superiore al 3% come richiesto dalla normativa SMAT e garantirà uno smaltimento superiore a 24 l/s. Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino Pagina 4 di 6 Impianto Scarico Fognario – Calcoli Esecutivi 4 DATI DI PROGETTAZIONE ACQUE BIANCHE Il calcolo delle reti di scarico per acque bianche o meteoriche sarà effettuato secondo le indicazioni della normativa: − UNI EN 12056-3/2001 - Sistemi di scarico acque usate In base alla norma UNI 12056-3 la portata d’acqua meteorica è ottenibile con la seguente formula: Q=r xAxC dove: Q = portata acqua piovana raccolta [l/s] r = intensità pluviometrica [l/sm2] = 0.022 l/sm2 A = superficie piana/inclinata di raccolta acque piovane, convergente sul collettore fognario [m2] C = coefficiente di assorbimento del suolo L’intensità pluviometrica per Torino (dato fornito dall’Ufficio Idrografico del Po nel periodo 1951-1986) è stata stimata pari a 60 mm/h per evento, per cui il valore r sopra fissato risulta cautelativo (corrispondente a circa 80 mm/hm2). Il coefficiente di assorbimento C viene invece fissato pari a 1 per tutte le superfici pavimentate o di copertura e pari a 0,7 per le superfici con terreno adibite a prato. La tabella successiva riepiloga i risultati dei calcoli. Zona Superficie raccolta C m2 Copertura Edificio Percorsi pavimentati e passerella Zone verdi Totale allaccio acque bianche 550 300 380 1230 1 1 0,7 Portata acque bianche l/s l/min m3/h 12,10 6,60 5,85 726,0 396,0 351,1 44 24 21 24,55 1.473,1 88 Verifica del collettore terminale La rete di scarico acque bianche sarà stata realizzata con tubazioni in PVC rigido, con diametri riportati sulle tavole planimetriche. I singoli rami ed il collettore terminale di immissione nella rete fognaria comunale avranno calcolati in base alla velocità (mediante formula di Chezy) ovvero: v = χ *(R * i)0,5 Q=v*A dove: v = velocità dell’acqua nel collettore [m/s] R = raggio idraulico (rapporto fra superficie A ed il contorno C della sezione bagnata) [m] i = pendenza del collettore terminale [%] χ = coefficiente d’attrito di Bazin = 87 (R)0,5 /(R0,5 + y) y = coefficiente di scabrezza = 0,06 per PVC; Q = portata acqua piovana scaricabile [l/s] Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino Pagina 5 di 6 Impianto Scarico Fognario – Calcoli Esecutivi La portata scaricabile dai collettori terminali è quindi calcolata con le suddette formule e messa a confronto con la portata d’acqua piovana stimata al punto precedente. Tratto di Collettore Tratto 3 (ramo FC) Tratto 2 (ramo ED) Tratto 1 (ramo AD) Tratto 1 (ramo AD) Tratto terminale Diametro collettore Superficie bagnata(*) Contorno bagnato(*) R i v mm m2 m m % m/s l/s l/min m3/h 125 0,006 0,196 2,0% 125 0,006 0,196 150 0,009 0,236 200 0,016 0,314 200 0,016 0,314 0,031 0,031 0,038 0,050 0,050 1,6 1,6 1,8 2,2 2,7 10 10 16 34 42 598 598 964 2.043 2.503 36 36 58 123 150 50% 50% (*) coefficiente di riempimento = 2,0% 2,0% 2,0% 3,0% Portata scaricabile Con la pendenza minima teorica del 3% è possibile fino a 42 l/s, sufficiente a smaltire una portata d’acqua straordinaria (fattore di rischio 2). (fine) Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino Impianto Scarico Fognario – Calcoli Esecutivi Pagina 6 di 6 INDICE 1 PREMESSA ........................................................................................................................2 2 DATI DI PROGETTAZIONE ACQUE REFLUE..............................................................2 3 ELENCO RIASSUNTIVO DEGLI APPARECCHI SANITARI ......................................3 4 DATI DI PROGETTAZIONE ACQUE BIANCHE ...........................................................4 4.1 Verifica del collettore terminale ...............................................................................................4
Documenti analoghi
C0829001-Calcoli esecutivi impianti gas 30
Internet: http:// www.atc.torino.it E-mail: [email protected]