Bollettino aprile-giugno 2008_2
Transcript
Bollettino aprile-giugno 2008_2
ARCIDIOCESI DI C ATA N I A Bollettino Ecclesiale ATTI UFFICIALI E ATTIVITÀ PASTORALI DELLA COMUNITÀ DIOCESANA A nno CXI - n.2 A prile - G iugno 2008 EAC A rcidiocesi di Catania - BOLLETTINO ECCLESIALE Atti ufficiali e attività pastorali della comunità diocesana Editore: E A C , Edizioni Arcidiocesi Catania - Amministrazione: Curia Arcivescovile di Catania - tel. 095.7159062 - fax 095.2504358 www.diocesi.catania.it e-mail: [email protected] - Via V. Emanuele, 159 95131 Catania - Redazione: Franco Beninato, Rosa Balsamo - Direttore responsabile: Antonino Legname, Direttore: Giuseppe Longo - Impaginazione e Stampa: Litografia La Provvidenza - tel. 095.363029 - Catania Autorizzazione: Tribunale di Catania n. 43 del 4 settembre 1948. Distribuzione gratuita INDICE CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA Comunicato Finale sessione primaverile . . . . . . . . pag. 009 ATTI DELL’ARCIVESCOVO OMELIE Anniversario sacerdotale di Mons. Gristina ed ordinazione . . . . . . . . . . pag. 015 Pellegrinaggio diocesano a Mompileri . . . . . . . . . pag. 020 . . . pag. 024 Messaggio augurale rivolto a Mons. Francesco Guarrera . . . pag. 25 presbiterale . . . . . . . . MESSAGGI Messaggio rivolto in occasione del IV Congresso Regionale Architetti . . . . . . . . . . . . . . . LETTERE Lettera ai Presbiteri e ai Diaconi (11.04.2008). . . . . . . pag. 26 Lettera ai Presbiteri (14.04.2008) . . . . . . . . pag. 28 Lettera ai Presbiteri, Direttori di Uffici (22.04.2008) . . . . . pag. 29 Lettera ai Presbiteri (22.04.2008) . . . . . . . . . . . . . . pag. 30 Lettera alle Aggregazioni ecclesiali (24.04.2008) . . . . . . pag. 31 Lettera ai Parroci e ai Rettori (20.05.2008). . . . . . . . pag. 32 Lettera ai Presbiteri (16.06.2008) . . . . . . . . . . . pag. 33 AGENDA Aprile - Giugno . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 034 Circolare (06.05.2008) . . . . . . . . . . . . . . pag. 047 Circolare (06.05.2008) . . . . . . . . . . . . . . pag. 048 ATTI DELLA CURIA VICARIATO GENERALE Bollettino Ecclesiale 2- 2008 5 UFFICIO CANCELLERIA Nomine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 049 Decreto di Indizione del Consiglio Presbiterale . . . . . . pag. 051 Decreto di Costituzione del Consiglio Presbiterale . . . . . pag. 053 UFFICIO PASTORALE Lettera di convocazione (24.04.2008) . . . . . . . . . pag. 056 Lettera di convocazione (04.06.2008) . . . . . . . . . pag. 057 . . . . . . pag. 058 UFFICIO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA Lettera di convocazione (06.06.2008) . . . CONSULTA DIOCESANA DELLE AGGREGAZIONI LAICALI Lettera di convocazione (22.05.2008) . . . . . . . . . . pag. 059 Rendiconto otto per mille (anno 2006) . . . . . . . . . pag. 060 Rendiconto otto per mille (anno 2007) . . . . . . . . . pag. 062 UFFICIO ECONOMATO 6 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 Conferenza Episcopale Siciliana CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA Sessione Primaverile – Catania 8-10 aprile 2008 Comunicato Finale Nei giorni 8-10 aprile 2008 la Conferenza Episcopale Siciliana ha svolto la sua sessione primaverile a Catania presso le Suore Domenicane del Sacro Cuore di Gesù. 1. L’attenzione della Chiesa ai giovani In apertura dei lavori i vescovi, sulla scia di quanto discusso nel recente Consiglio Permanente della CEI (Roma 10-13 marzo 2008), hanno avuto modo di confrontarsi sulla necessità di rilanciare l’impegno educativo della Chiesa per assicurare riferimenti affidabili per lo sviluppo armonico della persona. Questa urgenza si coglie in particolare tra i giovani e in special modo tra gli adolescenti, che costituiscono la fascia più esposta al disorientamento e vivono in prima persona le gravi conseguenze della profonda crisi che travaglia la famiglia. Si ravvisa la necessità, nel tessuto delle diocesi siciliane, di una rinnovata azione pastorale tra i giovani e con i giovani risvegliando negli adulti una vera passione educativa, valorizzando il peculiare ruolo e la fondamentale responsabilità dei genitori nell’accompagnare le giovani generazioni ad essere membra attive nella Chiesa e nella società. 2. Settimana Liturgica Nazionale I Vescovi hanno ascoltato una comunicazione del Segretario del Centro Azione Liturgica sulla 59º Settimana Liturgica Nazionale che si terrà a Palermo il prossimo 25-29 agosto 2008 il cui tema sarà: “Celebrare per aver parte al Mistero di Cristo. La partecipazione alla liturgia”. La Settimana è un appuntamento di riflessione assai significativo che coinvolge le diocesi italiane e si colloca quale occasione di formazione per incrementare la partecipazione attiva dei fedeli alle celebrazioni liturgiche facendo crescere la consapevolezza dei credenti perché possano accedere alla vera comprensione esistenziale e sacramentale dei divini Misteri. Tenendosi questo appuntamento a Palermo, particolarmente coinvolte saranno le realtà ecclesiali della nostra Sicilia dove da anni si registra una particolare crescita e sensibilità nel campo dell’animazione liturgica. Bollettino Ecclesiale 2- 2008 9 CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA 3. Facoltà Teologica di Sicilia L’istituzione della Facoltà Teologica in Sicilia, che vanta più di venticinque anni, è stata un fattore determinante per un salto in avanti delle Chiese dell’Isola nello studio accademico e sistematico della Teologia che ha dato più spessore e qualità alla formazione del clero e dei laici. Per questo motivo, particolare attenzione i Vescovi hanno dedicato alla relazione tenuta dal Preside sulla Facoltà e gli Istituti ad essa aggregati o affiliati operanti nella Regione, assicurando agli stessi il sostegno necessario, soprattutto in questo momento in cui è in atto una trasformazione che riguarda gli studi teologici in Italia, con particolare riferimento al “Processo di Bologna”. Ogni sforzo va fatto perché in questo “Processo” la Facoltà consolidi sempre più il suo meritato accreditamento anche nel mondo accademico europeo, che le ha già permesso di essere scelta dalla Santa Sede come una delle otto istituzioni cattoliche sulla quale verificare i parametri del “Processo di Bologna”. 4. La formazione dei Presbiteri Particolare attenzione i Vescovi hanno dedicato al tema della formazione dei Presbiteri. Mons. Sandro Panizzolo, Rettore del Seminario di Padova, ha presentato il documento “Orientamenti e norme per i Seminari” pubblicato dalla Conferenza Episcopale Italiana alla fine del 2006. I Vescovi si sono ampiamente confrontati sulle esperienze delle singole diocesi, interrogandosi sul modello del Presbitero per questo tempo e per il nostro territorio siciliano. Sono stati messi a fuoco in modo particolare i seguenti temi: la centralità dell’esperienza di fede, l’educazione alla dimensione ecclesiale, l’integrazione armonica delle varie componenti formative e la dimensione missionaria del Ministero presbiterale. E’ stata sottolineata la necessità di riservare particolare attenzione alla scelta e alla preparazione degli educatori, alla vigilanza sui criteri e il processo di discernimento vocazionale e alla seria formazione permanente. 5. Settimana per la donazione degli organi I Vescovi hanno ascoltato una comunicazione del Responsabile del Centro Regionale Trapianti della Regione Siciliana che ha tra i suoi compiti quello di promuovere la sensibilizzazione per una cultura della donazione degli organi. La Sicilia si colloca attualmente al settimo posto tra le regioni di Italia per un numero di trapianti effettuati ed è una delle poche regioni italiane che sono riuscite ad incrementare il numero dei donatori negli ultimi due anni. Tuttavia si continua a registrare la mancanza di un adeguato numero di donatori che impedisce di dare una risposta soddisfacente alla richiesta di trapianti di tante persone che ne hanno necessità e che rimangono iscritte 10 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA nelle lunghe liste di attesa sino ad arrivare alla morte. In occasione della prossima Settimana nazionale per la donazione degli organi, che si svolgerà in Italia dal 4 all’11 maggio, i Vescovi rivolgono ai fedeli delle loro comunità diocesane e agli uomini di buona volontà un caloroso appello perché ognuno si senta interpellato ad esprimere la propria solidarietà e cristiana carità, nel compiere gesti di alto valore umano per salvare la vita di chi si trova in estremo pericolo. Bollettino Ecclesiale 2- 2008 11 Atti dell ’Arcivescovo ATTI DELL’ARCIVESCOVO - OMELIE 38º Anniversario Sacerdotale di Mons. Salvatore Gristina Ordinazione Presbiterale di Don Ezio Coco e Don Angelo D’Agata Catania, Basilica Cattedrale 17 maggio 2008 Carissimi fratelli Presbiteri, Diaconi e Seminaristi, Carissime Persone consacrate, Carissimi Fratelli e Sorelle, 1. Abbiamo iniziato la nostra celebrazione “nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”. Ci guidano in ciò le rubriche, ma soprattutto abbiamo voluto esprimere la consapevolezza che quanto si sta svolgendo avviene nel nome della Trinità Santissima. Iniziare le celebrazioni invocando la Trinità, riveste un valore emblematico a significare che tutta la nostra esistenza cristiana è avvolta dalla luce e dal calore di Dio Padre, Figlio e Spirito Santo. Infatti, nel nome della Trinità siamo stati battezzati, cioè rigenerati a vita nuova ed è certamente nostro desiderio chiudere la vita terrena accompagnati dalle parole: “Parti, anima cristiana, da questo mondo: nel nome del Padre che ti ha creato, del Figlio che ti ha redenta e dello Spirito Santo che ti ha santificata”. La liturgia, inoltre, ci invita spesso a ripetere l’invocazione: “Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo…”. Anche in questo caso, non si tratta soltanto di obbedire ad una indicazione rituale, ma di volere affermare che la nostra vita deve essa stessa proclamare la gloria di Dio. Esponendo il piano divino della salvezza, Paolo all’inizio della Lettera agli Efesini (1,3-14) esprime lode e benedizione per l’azione della Trinità in noi. Il Padre ci sceglie in Cristo per essere da Lui redenti e ci arricchisce con il sigillo dello Spirito annoverandoci “tra coloro che Dio si è aquistato, a lode della sua gloria”. Tale appartenenza a Dio è alla base del nostro impegno ad essere “a lode della sua gloria”. Questi brevi e sintetici accenni bastino a ricordare e sottolineare che la nostra vita e il nostro agire sono, e devono diventare sempre più, epifania delle meraviglie che la Trinità SS.ma opera in noi. 2. Perché noi crediamo in un solo Dio in Tre Persone? Certamente non perché, sviluppandosi la riflessione umana su Dio, siamo arrivati alla concluBollettino Ecclesiale 2- 2008 15 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - OMELIE sione che esiste un solo Dio in Tre Persone. Non su questo si fonda la nostra fede; ma piuttosto, essa, ha come causa il fatto che Dio nella Sua bontà si è manifestato a noi. Nell’orazione colletta abbiamo ringraziato il Padre che ci ha rivelato il mistero della sua vita donandoci il Figlio unigenito e lo Spirito di amore. La fede nella Trinità è fondata, sussiste ed è proclamata alla luce di quanto Dio ha rivelato su se stesso nella storia della salvezza. La verità di Dio Uno e Trino non è frutto dell’approfondimento e della crescita della riflessione umana, ma graduale rivelazione che Dio ha operato circa Se stesso nei riguardi della mente e del cuore della persona umana. La gradualità dell’azione auto-rilevante di Dio è attestata dalla Parola che la liturgia ci invita a meditare nella Solennità della Santissima Trinità (Es 34, 4b - 6.8.9; 2 Cor 13, 11-13; Gv 3, 16-18). A Mosé il Signore si rivela come “Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà”. È la fede che condividiamo con i fratelli Ebrei e Musulmani; ed è a partire da questa comunione di fede che noi cristiani preghiamo affinché anch’essi possano credere come noi che “Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito perché chiunque crede in Lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna”. Paolo che conosceva le promesse fatte da Dio ai padri, dopo l’incontro con Cristo sulla via di Damasco e dopo aver ricevuto il battesimo da Anania, evangelizza tutte le genti descrivendo l’azione salvifica della Trinità. Il saluto conclusivo che egli rivolgeva ai cristiani di Corinto, risuona frequentemente come saluto iniziale da parte del presidente ai convocati per la celebrazione eucaristica: “La grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi”. 3. Contemplando la verità e l’azione della Trinità noi comprendiamo la gioiosa circostanza che caratterizza la nostra celebrazione: l’ordinazione presbiterale dei carissimi Ezio Coco e Angelo D’Agata. Essi sono qui affinché la loro elezione da parte di Dio e il loro impegno di corrispondervi vivendo a gloria di Lui, si manifestino in maniera particolare e meravigliosa. Carissimi Angelo ed Ezio, voi già, nei sacramenti dell’iniziazione cristiana, avete fatto esperienza della grazia del Signore Gesù, dell’amore del Padre e della comunione dello Spirito Santo. Avete risposto a questa elezione cercando di vivere sempre più a lode di Dio. Di tutto ciò voi rendete grazie, pur nella consapevolezza che il ringraziamento è sempre accompagnato dall’umile coscienza che non sempre rispondiamo in pieno alla ricchezza dell’amore che Dio ha per noi. Con l’ordinazione che state ricevendo, le meraviglie che la Trinità Santissima 16 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - OMELIE opera in voi aumentano in modo mirabile e vi sollecitano ad una risposta più esigente con la vostra vita sacerdotale. Gli impegni che pubblicamente questa sera assumete manifestano la consapevolezza che c’è in voi nei riguardi della speciale vocazione ricevuta, come pure della generosa risposta che ad essa dovete dare. 4. Cosa opera la SS.ma Trinità nei nostri fratelli Ezio e Angelo? La risposta ci viene dal gesto dell’imposizione delle mani sulla loro testa che compirò insieme ai presbiteri presenti e dalla preghiera di ordinazione che per loro rivolgerò al Signore, Padre Santo, Dio onnipotente ed eterno. L’imposizione delle mani, che si svolge in un clima di profondo silenzio, fa giungere su Angelo ed Ezio l’inesauribile ricchezza del dono di Dio. Carissimi fratelli presbiteri, voi ed io siamo tramite di tanta ricchezza: ne esulti meravigliato e trepidante il nostro spirito; ne tragga alimento il nostro impegno per una esistenza e per una vita autenticamente e pienamente sacerdotali. Il gesto dell’imposizione delle mani è accompagnato dalla preghiera che ricorda e celebra la provvidenza amorosa di Dio nell’antica alleanza e che si rivela ancora più ricca in quella nuova ed eterna instaurata da Cristo, apostolo e pontefice della fede che noi professiano. L’amore di Dio Padre rifulge nell’invio e nella donazione del Figlio, il Quale, per opera dello Spirito Santo, si offrì vittima senza macchia per la nostra salvezza e rese partecipi della sua missione alcuni che sono amati con affetto di predilezione. Lo Spirito Santo che rese Cristo nostro Salvatore e Redentore sarà donato dal Padre ad Ezio ed Angelo perché svolgano nella Chiesa il ministero di annunziatori miti e coraggiosi del Vangelo, di fedeli dispensatori dei misteri divini e così guidino tutti ad una integra condotta di vita. I riti esplicativi della vestizione degli abiti sacerdotali, dell’unzione crismale delle mani di Angelo ed Ezio, della consegna del pane e del vino e dell’abbraccio di pace esprimeranno anche gli auguri più belli che noi, vescovo e presbiteri, e tutti voi, sorelle e fratelli qui presenti, formuliamo con affetto nei loro riguardi. 5. Quando il 17 maggio 1970 ero ordinato sacerdote dal Servo di Dio il Papa Paolo VI, non avrei potuto mai immaginare di celebrare il 38º anniversario dell’ordinazione qui a Catania, come Vescovo di questa Chiesa. Non potevo mai pensare di rivolgermi al Signore con le parole che tra poco pronunzierò: “Ora, o Signore, vieni in aiuto alla nostra debolezza e donaci questi collaboratori di cui abbiamo bisogno per l’esercizio del sacerdozio apostolico”. Bollettino Ecclesiale 2- 2008 17 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - OMELIE Potevo solo pensare che, il 17 maggio di ogni anno, mi sarei spiritualmente associato ai numerosi compagni di ordinazione per ringraziare la Trinità Santissima per l’affetto di predilezione che Cristo ci dimostra facendoci partecipi del Suo ministero di salvezza nei luoghi dove avremmo svolto il ministero. I tanti fratelli compagni di ordinazione sono qui rappresentati dal carissimo Padre Antonino Todaro carmelitano. Lui ed io, come segno di fraternità, indossiamo la stola e la casula con cui fummo allora rivestiti e che il Papa volle che portassimo a ricordo dell’ordinazione, dono che noi custodiamo quasi come reliquia di Colui che ci rese sacerdoti di Cristo per sempre. Indimenticabile quella ordinazione: per il contesto in cui si svolse – la Solennità di Pentecoste; per l’evento che ricordava - il 50º di ordinazione sacerdotale del Papa; per il numero degli ordinandi - 278, numero fino ad allora mai raggiunto. Indimenticabile per le persone che ci circondavano, a cominciare dai nostri carissimi genitori, e per me dall’amato Padre Cardinale Salvatore Papppalardo, che mi avrebbe poi ordinato vescovo il 3 ottobre 1992. Indimenticabile ed attuale quell’evento per la grazia che ci conferì e per il ministero che ci veniva affidato: grazia e ministero cui corrrispondere con dedizione, coraggio e sacrificio. Anche a nome di Padre Antonino e a comune beneficio, desidero ricordare qui il monito che Paolo VI ci rivolse e la supplica che innalzò al Signore per noi. Il monito: “Questo prodigio (l’ordinazione sacerdotale), ricordatelo sempre, avviene in voi, ma non per voi; è per altri, è per la Chiesa, ch’è quanto dire per il mondo da salvare. La vostra è una potestà di funzione, come quella d’un organo speciale a vantaggio di tutto un corpo. Voi diventati strumenti, diventate ministri … al servizio dei fratelli. Voi intuite i rapporti che nascono da questa elezione fatta di voi: rapporti con Dio, con Cristo, con la Chiesa, con l’umanità. Voi comprendete quali doveri di preghiera, di carità, di santità, scaturiscono dalla vostra sacerdotale ordinazione. Voi intravedete quale coscienza dovrete continuamente formare in voi stessi per essere pari all’ufficio di cui siete investiti. Voi capite con quale mentalità spirituale ed umana dovrete guardare il mondo, con quali sentimenti e con quali virtù esercitare il vostro ministero, con quale dedizione e con quale coraggio consumare la vostra vita in spirito di sacrificio, uniti a quello di Cristo. Voi sapete tutto questo, ma non cesserete di ripensarvi per quanto durerà – e sia lungo e sereno -il vostro terreno pellegrinaggio. Non temete mai figli e fratelli carissimi. Non dubitate mai del vostro sacerdozio. Non lo isolate mai dal vostro vescovo e dalla sua funzione nella santa chiesa. Non lo 18 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - OMELIE tradite mai ...”. Al monito seguiva questa ardente supplica: “Vieni, o Spirito Santo, e dà a questi ministri, dispensatori dei misteri di Dio un cuore nuovo, che ravvivi in essi tutta la educazione e la preparazione che hanno ricevute, che avverta come una sorprendente rivelazione il sacramento da loro ricevuto e che risponda sempre con freschezza nuova, come oggi, ai doveri incessanti del loro ministero verso il tuo corpo eucaristico e verso il tuo corpo mistico: un cuore sempre nuovo, sempre giovane e lieto. Vieni o Santo Spirito e dà a questi ministri, discepoli e apostoli di Cristo Signore, un cuore puro, allenato ad amare Lui solo, che è Dio con te e col Padre, con la pienezza, con la gioia, con la profondità che Egli solo sa infondere, quando è il supremo, il totale oggetto dell’amore d’un uomo vivente della tua grazia; un cuore puro che non conosca il male se non per definirlo, per combatterlo e per fuggirlo; un cuore puro, come quello d’un fanciullo capace di entusiasmarsi e di trepidare. Vieni, o Spirito Santo, e dà a questi ministri del Popolo di Dio un cuore grande, aperto alla tua silenziosa e potente parola ispiratrice, e chiuso ad ogni meschina ambizione, alieno da ogni miserabile competizione umana e tutto pervaso dal senso della santa Chiesa; un cuore grande ed avido d’eguagliarsi a quello del Signore Gesù, e teso a contenere dentro di sé le proporzioni della Chiesa, le dimensioni del mondo; grande e forte ad amare tutti, a tutti servire, per tutti soffrire; grande e forte a sostenere ogni tentazione, ogni prova, ogni noia, ogni stanchezza, ogni delusione, ogni offesa, un cuore grande, forte, costante, quando occorre fino al sacrificio, solo beato di palpitare col cuore di Cristo e di compiere umilmente, fedelmente, virilmente la divina volontà”. Le parole di monito e di preghiera siano particolarmente ricche di frutto per voi fratelli presbiteri in questa santa Chiesa di Dio che è in Catania e per te Antonino, carissimo compagno di ordinazione. Lo siano soprattutto per me che rendo grazie al Signore per la grazia del sacerdozio ricevuto 38 anni orsono, partecipando, con l’emozione che potete intravedere, lo stesso dono a voi carissimi Ezio ed Angelo per i quali adesso con fervore invochiamo l’intercessione della Madre del Signore e di tutti i santi. Amen. X SALVATORE GRISTINA Bollettino Ecclesiale 2- 2008 19 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - OMELIE Pellegrinaggio diocesano a Mompileri Santuario Madonna della Sciara 22 maggio 2008 Carissimi fratelli Presbiteri e Diaconi Carissimi Seminaristi, Fratelli e Sorelle 1. Stiamo celebrando la santa Messa in onore di “Maria Vergine aiuto dei cristiani”, che abitualmente è celebrata il 24 maggio di ogni anno. La data ricorda un avvenimento molto importante: il Papa Pio VII, che era stato portato prigioniero in Francia, concluse il suo esilio esattamente il 24 maggio. Rientrato a Roma e, come ringraziamento al Signore e alla Vergine Santissima che avevano esaudito la preghiera di tutta la Chiesa per Lui, volle che in quella data fosse celebrata la memoria di “Maria Aiuto dei cristiani”. 2. La Parola di Dio che abbiamo ascoltato ci illumina circa questo titolo che diamo a Maria. Nelle tre letture proclamate (Gn 3, 1-6.13-15; Ap 12, 13.7-12.17; Gv 2, 1-11) abbiamo notato che si parla di una donna. In particolare, nel vangelo di Giovanni questa donna è identificata come la madre di Gesù. Gesù stesso, infatti, si rivolge a Maria Sua Madre con questo titolo: «Donna!». Nel libro della Genesi questa donna appare come Colei che prevale sul male. Nel libro dell’Apocalisse abbiamo la ripresa di questa pagina della Genesi, e, quindi, le due pagine vanno lette insieme, hanno corrispondenze straordinarie. Il Vangelo concretizza questi due testi. La prospettiva iniziale e la prospettiva della vittoria finale si attuano in Maria. Nelle tre situazioni di cui ci hanno parlato i brani della Scrittura appena proclamati viene adombrata anche la nostra condizione: ecco perché noi possiamo proclamare Maria come aiuto dei cristiani. Ella è il nostro aiuto, perché anche noi siamo esposti alla tentazione, tante volte abbiamo vissuto il nostro cedimento, e per questo abbiamo bisogno di essere sempre fortificati nella certezza che la vittoria è del Signore, del discendente dalla donna. 3. La Parola di Dio ascoltata ci aiuta a comprendere meglio il significa- 20 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - OMELIE to del Sinodo dei Vescovi che si celebrerà a settembre prossimo sul tema: “La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”. I vescovi che parteciperanno al Sinodo rifletteranno su come mettere in pratica l’ordine di Maria, su come ascoltare, accogliere e meditare la Parola di Dio. Il Sinodo vorrà essere proprio questa forte sottolineatura: una rinnovata coscienza della centralità della Parola di Dio nella nostra vita, nella vita della chiesa affinché divenga sempre più nostra luce e nostro cibo. Chiediamo alla Vergine Santissima di aiutare i Padri sinodali perché ci possano fornirci le indicazioni utili per fare della Parola di Dio il centro della vita e della missione della Chiesa. 4. Vorrei adesso invitarvi a considerare Maria come «Aiuto dei cristiani» in alcune particolari circostanze di attualità ecclesiale. Ed anzitutto, Maria, aiuto dei cristiani che vivono in Cina. Mi è sembrato opportuno valorizzare questo momento significativo e così partecipato per dedicare particolare attenzione all’invito che il Papa ha rivolto a tutta la Chiesa per la celebrazione di una giornata di preghiera per la Chiesa in Cina. La «Beata Vergine Maria aiuto dei cristiani» è venerata con tanta devozione nel santuario mariano di Sheshan a Shanghai. Sappiamo quante difficoltà, prove e persecuzioni incontrano in Cina i nostri fratelli e le nostre sorelle. Eppure essi sono rimasti fedeli al Signore, alla sua Parola, alla Chiesa. È commovente ascoltare le testimonianze di tanti sacerdoti, di vescovi e dei fedeli che parlano di quello che hanno offerto al Signore, di quello che hanno sofferto per restare fedeli a Cristo. Quale monito, o se vogliamo, quale rimprovero quando noi non avessimo questa fedeltà! Il loro esempio deve essere un forte stimolo per noi. Mentre ringraziamo il Signore per la loro sofferta testimonianza, preghiamo per quelle comunità perché possano godere di una autentica libertà religiosa. Preghiamo anche perché siano individuati i modi per stabilire i contatti tra la Santa Sede e la Cina affinché che i problemi ancora esistenti siano felicemente risolti. Maria aiuto dei cristiani aiuti particolarmente la comunità cattolica in Cina. 5. Consideriamo pure Maria come aiuto dei cristiani che vivono in Italia. La settimana prossima i vescovi italiani ci riuniremo per la nostra Assemblea annuale. Il tema principale che affronteremo è particolarmente importante: “Giovani e Vangelo. Percorsi di evangelizzazione e di educazione”. Al centro dei lavori ci saranno, quindi, i giovani nel loro rapporto col Vangelo e con la Chiesa. La nostra arcidiocesi vuole impegnarsi in tutto questo. Ricorderete, al riguardo, che l’anno scorso, insieme ai Consigli presbiterale e pastorale, ho indirizzato un messaggio alla comunità diocesana incentrato su questa problematica. Rifacendoci ai fatti accaduti allo stadio di Catania ci siamo interBollettino Ecclesiale 2- 2008 21 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - OMELIE rogati su cosa stava succedendo e ci siamo impegnati come Comunità ecclesiale a fare di più, a fare meglio per i ragazzi, ad offrire loro ogni possibile aiuto, un migliore ambiente proprio affinché essi possano crescere nella serenità, possano vincere le tentazioni e possano con fiducia aprirsi al Signore. Preghiamo perché i lavori della Conferenza Episcopale siano efficaci ed utili per tutte le Chiese in Italia. 6. Guardiamo a Maria come aiuto di noi cristiani, Chiesa di Catania. Avete notato come non siamo partiti direttamente noi; potevamo subito invocare la Madonna per noi, ma, invece, gradualmente siamo arrivati a noi, proprio perché ci sentiamo Chiesa in piena comunione con la Chiesa di Roma, cui presiede il Papa, e con tutte le altre chiese. Cresciamo sempre in questa comunione più ampia, respiriamo quest’aria più libera, più ricca. Nella misura in cui ci apriamo a queste dimensioni ciascuno di noi è arricchito, le nostre comunità trovano motivazioni, stimoli per impegnarsi di più. Dobbiamo respirare a pieni polmoni, dobbiamo fare in modo di essere al corrente, coscienti di quello che avviene nelle altre Chiese proprio perché comunione significa condivisione di gioie e di preoccupazioni: la vitalità della nostra chiesa ne trarrà vantaggio. Vogliamo supplicare la Madonna aiuto di noi cristiani della Chiesa di Catania perché ci aiuti a percorrere, alla luce della sua parola «fate quello che Egli vi dirà» (Gv 2,5), il cammino di obbedienza alla Parola di Dio e di missionarietà. In tal senso continueremo a riflettere sul documento “Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia” proprio perché se ogni comunità parrocchiale, ogni gruppo, ogni associazione, riesce ad acquistare questo volto missionario - cioè di ascolto, di contemplazione, di meditazione, di testimonianza della parola di Dio - obbedirà all’ordine della Vergine santissima «fate quello che Egli vi dirà» (Gv 2, 5). E noi vogliamo crescere così, vogliamo avere un volto sempre più missionario per comunicare il Vangelo in un mondo che cambia per diventare, come il Papa ci ha esortato a Verona, testimoni del grande Sì di Dio all’uomo. Vogliamo crescere in questa missionarietà che ci impegna nella vita di ogni giorno e che si estende anche a tutte quelle iniziative missionarie della nostra Chiesa. Mi riferisco al sostegno delle Pontificie Opere Missionarie ed anche alla presenza della nostra Chiesa a Migoli. Saluto con particolare affetto Padre Salvo Bucolo che è qui per un periodo di vacanze; saluto anche Padre Enzo Algeri che è rimasto a Migoli collaborato temporaneamente da Padre Deodato Mammana; saluto con affetto Padre Salvo Ricceri che per dieci anni ha operato a Migoli. 7. E’ bello considerare Maria aiuto di quei cristiani che nella Chiesa svolgono il ministero sacerdotale, e particolarmente dei presbiteri che eserci- 22 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - OMELIE tano specifiche funzioni di corresponsabilità con il Vescovo nei riguardi dell’intera Comunità diocesana. In tal senso vorrei sottolineare che stanno per essere ultimate le procedure per il rinnovo del Consiglio presbiterale che aiuta il Vescovo nel governo della Diocesi. Desidero ricordare anche i Vicari foranei, la Commissione per gli Ordini e Ministeri, cioè il gruppo di sacerdoti che mi collabora nello scrutinio dei candidati al diaconato e al presbiterato, come la Commissione per la Formazione Permanente dei presbiteri. Un momento particolare di preghiera, lo vivremo venerdì prossimo, giorno 30 Solennità del Sacro Cuore di Gesù e Giornata mondiale di preghiera per la santificazione sacerdotale. In ogni parrocchia ci sia l’Adorazione. Noi sacerdoti ci riuniremo in seminario alle ore 10.00 per pregare per la nostra santificazione, per vivere la nostra amicizia col Signore Gesù che ci ha chiamati, per invocare la grazia dello Spirito perché possiamo essere sempre più fedeli nel nostro ministero impegnandoci maggiormente a vostro servizio. 8. Permettetemi di concludere rivolgendomi a Maria come aiuto di noi Vescovi. Non si tratta di un titolo nuovo. Infatti, quando Papa Giovanni XXIII, l’11 ottobre 1962, aprì il Concilio Ecumenico Vaticano II mise tutta la Chiesa sotto la protezione della Vergine Santissima e poi la invocò “aiuto dei cristiani” e auxilium episcoporum (aiuto dei vescovi). Il Signore mi aiuta a vivere ed operare nella comunione con i fratelli presbiteri, nel servizio alla chiesa di Catania, in sintonia con i fratelli Vescovi della chiesa italiana, con particolare attenzione alla comunione con il Sommo Pontefice, capo del Collegio episcopale. Chiedo a tutti voi di pregare affinché io possa sperimentare nella vita di ogni giorno, nel mio ministero, una particolare attenzione, un particolare aiuto della Vergine Santissima. X SALVATORE GRISTINA Bollettino Ecclesiale 2- 2008 23 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - MESSAGGI Messaggio rivolto in occasione del IV Congresso Regionale Architetti Catania, 6 maggio 2008 Sono particolarmente lieto di essere riuscito ad inserire, fra gli impegni di questa mattina, l’incontro con voi. Ciò mi permette di rivolgervi un cordiale saluto, che porgo molto volentieri come vescovo di questa Città che vi accoglie per il vostro IV Congresso regionale. Questo incontro, inoltre, mi permette di rivedere con gioia persone conosciute ed apprezzate sia a Palermo che ad Acireale, diocesi dove ho esercitato il ministero prima di essere trasferito qui a Catania. Al cordiale saluto unisco i più fervidi auguri per la buona riuscita del Congresso. Pur non potendo entrare nel merito dei vostri lavori, ritengo di dover sottolineare come la vostra attività sia in un certo senso paradigmatica per ogni persona. Tutti, infatti, abbiamo il dovere di progettare la nostra esistenza e lo svolgimento delle nostre relazioni, divenendo sempre più soggetti operosi nella nostra comunità. La Chiesa si rivolge a voi architetti anche per progettare le aule e i luoghi di culto. Al riguardo, è bene sottolineare che la Conferenza Episcopale Italiana ha promosso un convegno che si svolgerà prossimamente sul tema “Progettare Chiese”. Il Convegno valorizzerà tante diverse competenze, che, interagendo tra loro, produrranno interessanti stimoli per realizzazioni capaci di offrire alla comunità la possibilità di usufruire di ambienti belli e rispettosi dell’autentico spirito liturgico. Per voi architetti la progettazione di una Chiesa costituisce un ambito traguardo. Vi auguro di raggiungerlo in tanti, anche se siamo consapevoli che la mancanza di risorse, di fatto, costituisce un forte impedimento. A quanti fra voi avranno questa possibilità auguro progettazioni che rendano l’edificio accogliente a significare l’amore accogliente di Dio. Vi auguro di progettare amboni ed altari, dove l’amore di Cristo sia proclamato e celebrato. A tutti auguro abbondanti soddisfazioni professionali, e cioè di dare un valido contributo affinché la Città degli uomini, anche dal punto di vista urbanistico, sia davvero l’ambiente dove ciascuno possa essere accolto e stimolato a dare il meglio di sé per il consolidamento della civiltà dell’amore. X SALVATORE GRISTINA 24 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - MESSAGGI Messaggio augurale indirizzato a Mons. Francesco Guarrera 28 giugno 2008 Mi associo con gioia e molto volentieri al suo solenne rendimento di grazie al Signore per il 65° anniversario di ordinazione sacerdotale. È bello osservare che si tratta di un traguardo assai ragguardevole e che permette di esaltare l’attività che il Signore Le ha concesso di svolgere in questa nostra amata Chiesa catanese. Lei è stato il primo parroco della Parrocchia Sacra Famiglia: a Lei il Signore ha concesso l’onore e l’onere di avviare una nuova comunità parrocchiale. Lei lo ha fatto con entusiasmo e con generosità, attivando tutto ciò che poteva essere di utilità alle persone affidateLe dal Signore. Mi piace ricordare, in particolare, le strutture educative per i giovani, l’attenzione alla famiglia, la cura per l’associazione confraternale “Gesù, Giuseppe, Maria”. Certamente è motivo di vanto e di ammirazione per i membri della Confraternita partecipare ad incontri nazionali ed anche internazionali accompagnati instancabilmente e cordialmente da Lei. In questi anni di permanenza a Catania l’ho vista particolarmente impegnata nella presidenza dell’IPAB Istituto della Provvidenza S. Maria del Lume, dove promuove tante attività e sa suscitare articolata ed efficace collaborazione. Sono lieto, carissimo e venerato Monsignore, di dirLe pubblicamente un sentito grazie anche per le continue attenzioni che Lei mi riserva e che posso ricambiare con semplicità e con affetto. Per tutto ciò, ringrazio con Lei la Trinità SS.ma e a Lei, anche a nome delle persone che Le vogliamo bene, rivolgo un cordiale ringraziamento. Il Signore La conservi ancora a lungo al nostro affetto e Le conceda di poter realizzare i tanti buoni desideri che Lei con cristiana ed esemplare giovinezza custodisce nel suo cuore. X SALVATORE GRISTINA Bollettino Ecclesiale 2- 2008 25 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - LETTERE Lettera ai Presbiteri e ai Diaconi dell’Arcidiocesi Catania, 11 aprile 2008 Carissimi, Desidero ricordare alcuni prossimi appuntamenti che ci riguardano particolarmente: 22 aprile: Ritiro per il Clero della Città in Seminario alle ore 9.30. Sarà guidato dal confratello Mons. Salvatore Consoli. 10 maggio: Veglia di Pentecoste: Invito i parroci a preferire una celebrazione unitaria nei Comuni. Per la Città, si dia la preferenza a quella che si svolgerà in Cattedrale alle ore 20.00. 11 maggio: Celebrazione della Pentecoste dei Giovani a Librino con il predisposto programma dell’apposito Ufficio diocesano. Non manchi la partecipazione dei parroci e dei presbiteri che invito ad essere disponibili per le confessioni. 13 maggio: Nella nostra Agenda Pastorale 2008 (p. 78) è segnato l’incontro di Formazione permanente per il Clero. Durante i recenti lavori della Conferenza Episcopale Siciliana, è stata sottolineata l’importanza dell’annuale Giornata Sacerdotale Mariana dei Presbiteri della Regione. Ne voglio tenere conto e quindi parteciperemo all’iniziativa regionale che si svolgerà secondo il programma che la Commissione presbiterale siciliana sta predisponendo. 14 maggio: Elezioni per il Consiglio presbiterale del prossimo quinquennio con le modalità che il Vicario Generale e i Vicari Foranei si premureranno di fornirvi. 17 maggio: Celebrando il mio 38° anniversario di ordinazione presbiterale, sarò lieto di ordinare sacerdoti i due diaconi Ezio Coco e Angelo D’Agata in Cattedrale alle ore 19.00. 26 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - LETTERE 22 maggio: Pellegrinaggio diocesano a Mompilieri con le usuali modalità. 25 maggio: Solennità SS. Corpo e Sangue di Cristo. Processione Cittadina secondo il programma degli anni scorsi. Nei Comuni, i parroci curino lo svolgimento di una Processione unitaria. 30 maggio: Solennità del Sacro Cuore di Gesù e Giornata Mondiale di Santificazione Sacerdotale. Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 ci incontreremo in Seminario per ringraziare il Signore che ci ama con affetto di predilezione e per riflettere su come rispondere a tanto dono. 3 giugno: Prima riunione del nuovo Consiglio presbiterale. Con l’augurio più sentito che questi momenti ci aiutino a crescere nella fraternità presbiterale e nella comunione ministeriale, invio a tutti un cordiale saluto. X SALVATORE GRISTINA P.S. Chi volesse far visitare la Mostra su S. Agata, e ne vale la pena, si ricordi che resta aperta fino al 4 maggio. Bollettino Ecclesiale 2- 2008 27 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - LETTERE Lettera ai Presbiteri dell’Arcidiocesi Catania, 14 aprile 2008 Fratelli carissimi, Ricorderete certamente che durante l’omelia della Messa Crismale del 20 marzo c.a. ho chiesto una speciale preghiera per il nostro Seminario, anche in vista della scelta della nuova direzione cui affidare tale delicata ed esigente missione in un settore di vitale importanza per l’arcidiocesi. Si tratta per me di un momento di qualificata responsabilità personale che desidero però vivere nella corresponsabilità dell’intero presbiterio nei riguardi del Seminario. Pertanto mi rivolgo a voi per essere aiutato con la preghiera e con tutti i suggerimenti che ritenete opportuno darmi. In particolare vi chiedo di indicarmi due o tre nomi di presbiteri che ritenete idonei a tale compito. Confido in una risposta corale e illuminante a questa mia richiesta, che vi chiedo di farmi pervenire firmata, quanto prima e non oltre la fine del corrente mese di aprile. Risposta che vi assicuro riservata alla sola mia lettura personale. Fin d’ora vi ringrazio di tutto cuore e insieme a voi chiedo al Signore una grande benedizione per il nostro Seminario, per i carissimi seminaristi e per tutte le persone che operano per la loro crescita umana, spirituale e culturale. X SALVATORE GRISTINA 28 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - LETTERE Lettera ai Presbiteri - Direttori degli Uffici di Curia Catania, 22 aprile 2008 Carissimi, Nella nostra Agenda pastorale 2008 (pag. 99) è segnata per i giorni 21–26 luglio la Settimana estiva del Clero in montagna. È mio vivo desiderio che ne possiate usufruire anzitutto voi e i Vicari Foranei che prossimamente nominerò. Sarà certamente di grande utilità poter dedicare qualche ora ad un arricchente dialogo che ci faciliti lo svolgimento del servizio nei vari settori dell’azione pastorale della nostra Chiesa. Vi prego perciò di prendere nota fin d’ora di tale iniziativa in attesa di darvi successivamente indicazioni più dettagliate. Un cordiale saluto. X SALVATORE GRISTINA Bollettino Ecclesiale 2- 2008 29 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - LETTERE Lettera ai Presbiteri dell’Arcidiocesi Catania, 22 aprile 2008 Carissimi, Nella lettera dell’11 c.m. comunicavo che il nostro incontro di formazione permanente previsto per il 13 maggio sarà sostituito dalla partecipazione alla Giornata sacerdotale Mariana regionale, che si svolgerà presso il Santuario di Tindari. Nei prossimi giorni vi giungerà l’invito da parte del Vescovo di Patti, S. E. Mons. Ignazio Zambito. Da parte mia rinnovo il cordiale invito alla partecipazione. Ci recheremo insieme a Tindari, per cui vi do appuntamento in Seminario alle ore 7,00 (l’inizio dell’incontro a Tindari è previsto per le ore 9,30…), per partire col pulman noleggiato dall’arcidiocesi. Per le adesioni, telefonare entro il 5 maggio ai confratelli Pietro Longo (33821.10.817; 095-76.96.160 ore 13.00–14.30) e Agrippino Salerno (32902.83.992), rappresentanti del presbiterio di Catania in seno alla Commissione Presbiterale Siciliana. *** Ritengo doveroso attivare maggiormente il Servizio per la promozione del Sostegno Economico alla Chiesa di cui è stato per tanti anni responsabile Mons. Alfio Russo. Per gli accresciuti impegni come direttore dell’ODA, egli mi ha chiesto di essere sollevato dall’incarico di responsabile del Servizio. Ho accolto la sua domanda e nei giorni scorsi ho nominato nuovo Incaricato diocesano per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica il Rev. Don Roberto Catalano. *** Desidero pure comunicare che per facilitare a Mons. Giuseppe Baturi lo svolgimento dell’incarico di Vicario per l’Amministrazione, ho deciso di nominare Economo diocesano il Rag. Carmelo Squadrito che finora è stato Economo aggiunto. A lui spettano i compiti attibuitigli dal Codice di Diritto Canonico e dalle norme della Conferenza Episcopale Italiana. A tutti un fraterno saluto. X SALVATORE GRISTINA 30 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - LETTERE Lettera alle Aggregazioni ecclesiali dell’Arcidiocesi Catania, 24 aprile 2008 Fratelli e sorelle, Sono lieto di invitarVi alla celebrazione della Veglia di Pentecoste che si svolgerà il 10 maggio in Cattedrale dalle ore 20.00 alle 21.00. Memori della forte esperienza di preghiera vissuta lo scorso anno, invocheremo ancora una volta lo Spirito del Risorto affinché continui a ravvivare nella nostra Chiesa il carisma di ogni aggregazione, facendoci crescere nella comunione. Sono certo che vorrete partecipare a tale momento, consapevoli che pregare insieme costituisce una testimonianza di unità, come sono già evangelizzazione l’amore e la stima vicendevole. Per motivi organizzativi, prego i responsabili di voler cortesemente segnalare la partecipazione al Vicario per la Pastorale (Mons. Antonino Fallico) e a Carmelo Zisa (segretario della Consulta diocesana delle aggregazioni laicali) ai seguenti numeri telefonici: 095/377763 e 349/1918207. Nell’attesa, vi benedico tutti con affetto affidandovi anche alla Madre nostra celeste. X SALVATORE GRISTINA Bollettino Ecclesiale 2- 2008 31 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - LETTERE Lettera ai Parroci ed ai Rettori di Chiese Catania, 20 maggio 2008 Carissimi, Nella lettera indirizzata il 27 maggio 2007 ai cattolici della Repubblica Popolare cinese, il Santo Padre ha chiesto che ogni anno sia celebrata una giornata di preghiera per la Chiesa di Cina “il giorno 24 maggio, che è dedicato alla memoria liturgica della Beata Vergine Maria, Aiuto dei Cristiani, la quale è venerata con tanta devozione nel santuario mariano di Sheshan a Shangai” (n.19). L’invito a una speciale preghiera riguarda non solo i cattolici cinesi, ma, come scrive il Papa nella stessa lettera, si estende ai cattolici del mondo intero. Il Papa ha composto la “Preghiera a Nostra Signora di Sheshan” che vi chiedo di utilizzare durante le S. Messe o altri momenti di preghiera di sabato 24 maggio. La nostra risposta all’invito del Papa vorrà costituire anche manifestazione di solidarietà verso il Popolo Cinese colpito dal recente sisma. Conto nella vostra collaborazione e cordialmente vi saluto. X SALVATORE GRISTINA 32 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - LETTERE Lettera ai Presbiteri dell’Arcidiocesi Catania, 16 giugno 2008 Carissimi, Desidero invitare cordialmente ciascuno di voi al Corso di Aggiornamento teologico-pastorale che, come previsto nell’Agenda diocesana, si svolgerà in Seminario nei giorni 23-26 del corrente mese di giugno. Il Corso costituisce un momento significativo nell’itinerario di formazione permanente: da esso, infatti, attingiamo motivazioni personali e comunitarie per la nostra vita e per il nostro ministero. Il tema del corso “Paolo servo di Gesù Cristo - Da persecutore a servo” sarà svolto da Mons. Attilio Gangemi, professore ordinario di esegesi biblica presso lo Studio Teologico S. Paolo di Catania. Egli ci intratterrà su tre eventi fondamentali nella vita dell’Apostolo: la sua vocazione, il discorso davanti all’Areopago di Atene, il discorso agli anziani di Efeso a Mileto. Con il Corso vogliamo anche sintonizzarci con l’Anno Paolino che tutta la Chiesa si appresta a vivere su indicazioni del Papa Benedetto XVI. Il Corso avrà lo svolgimento già collaudato negli ultimi anni: dopo l’ora media alle ore 9.30, ci sarà la relazione cui seguirà, dopo una congrua pausa, il lavoro nei gruppi di studio. Alle ore 13.00 ci sarà il pranzo. Giovedì 26 giugno ascolteremo le relazioni dei gruppi di studio. Seguiranno le conclusioni del relatore e una parola che sarò lieto di rivolgervi. Come nei tre giorni precedenti, concluderemo con il pranzo. Vi attendo a questo appuntamento per il cui successo pregheremo intensamente affidandolo alla materna intercessione della Vergine Santissima. X SALVATORE GRISTINA Bollettino Ecclesiale 2- 2008 33 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - AGENDA AGENDA APRILE 1 martedì Arcivescovado: udienze. Riceve il Generale Domenico Achille, Comandante regionale della Guardia di Finanza. Catania, Istituto delle Missionarie della Carità: celebra la S. Messa. 2 mercoledì Catania: benedice e inaugura i locali dell’Associazione ANFFAS nel territorio della parrocchia S. Lucia in Ognina. Basilica Cattedrale: celebra la S. Messa per il 2º anniversario della morte del Papa Giovanni Paolo II. 3 giovedì Arcivescovado: udienze. 4 venerdì Arcivescovado: presiede la riunione del Consiglio episcopale. Catania, parrocchia S. Lucia al Fortino: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. 5 sabato Arcivescovado: udienze. Catania, Istituto S. Giuseppe delle Suore Domenicane di S. Sisto: celebra la S. Messa ed amministra il sacramento della Confermazione. 6 domenica Alcara Li Fusi (ME): partecipa al pellegrinaggio delle parrocchie di Adrano per la ricorrenza giubilare di S. Nicolò Politi. 7 lunedì Viagrande, Villaggio Madonna degli Ulivi: giornata di fraternità con i sacerdoti ordinati nel 1992. Adrano, Chiesa S. Nicolò Politi: presiede la S. Messa per la riapertura dopo il restauro. 8-10 Martedì-Giovedì Catania: Istituto Suore Domenicane del Sacro Cuore di Gesù in via S. Nullo: prende parte ai lavori della C.E.Si. e guida i Vescovi nella visita alla mostra “Agata Santa”. 34 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - AGENDA 10 giovedì Catania, Arcivescovado: presenta il nuovo responsabile del Servizio di Promozione e Sostegno Economico alla Chiesa, Sac. Roberto Catalano. Seminario arcivescovile: presiede la veglia vocazionale di preghiera in preparazione alla XLV giornata mondiale di preghiera per le vocazioni. 11 venerdì Nicolosi, Chiesa Madre: presiede una riunione congiunta dei due Consigli pastorali. 12 sabato Catania, Complesso Fieristico “Le Ciminiere”: saluta i partecipanti all’Assemblea Provinciale dei non vedenti organizzata dall’Unione Italiana Ciechi. Catania, Seminario arcivescovile: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione per gli alunni dell’Istituto “Leonardo da Vinci” dei Fratelli delle Scuole Cristiane. Viagrande, Casa Salesiana S. Giuseppe: incontro con i ragazzi ospiti. 13 domenica Biancavilla, parrocchia Sacratissimo Cuore di Gesù: prende parte al Convegno diocesano delle famiglie. 14 lunedì Fuori sede. 15 martedì Catania, Seminario arcivescovile: presiede il Consiglio presbiterale. Nel pomeriggio incontra superiori ed alunni e celebra la S. Messa. 16 mercoledì Arcivescovado: udienze. Riceve gli alunni del Primo Circolo Didattico di Gravina di Catania. Paternò, Chiesa Madre: presiede la S. Messa per il raduno diocesano Legio Mariae. Parrocchia S. Biagio: saluta gli sposi che partecipano alla Settimana cittadina delle Famiglie. 17 giovedì Arcivescovado: udienze. Catania, Seminario arcivescovile: presiede l’Adorazione eucaristica per l’Opera Vocazioni Sacerdotali. Arcivescovado: presiede l’incontro della Consulta diocesana delle aggregazioni socio sanitarie. Bollettino Ecclesiale 2- 2008 35 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - AGENDA 18 venerdì Arcivescovado: riceve i Consoli Onorari presenti in Città. Paternò, parrocchia S. Biagio: celebra la S. Messa esequiale per i papà di P. Placido Di Franco. 19 sabato Catania, Museo diocesano: saluta i partecipanti al Convegno “L’economia delle famiglie e il problema del giusto salario”, organizzato dal M.E.I.C. (Movimento ecclesiale di impegno culturale). Catania, Basilica Cattedrale: presiede la S. Messa per il 150° anniversario di fondazione dell’Azione Cattolica e consegna il decreto di nomina ai presidenti parrocchiali. 20 domenica Catania, Seminario arcivescovile: presiede la S. Messa per la giornata diocesana dei ragazzi missionari. Catania, parrocchia Crocifisso dei Miracoli: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. Nicolosi: visita le Chiese danneggiate dal sisma. Paternò, Auditorium Don Milani: prende parte alla serata organizzata dal “Movimento per la Vita”. 21 lunedì Giornata di fraternità con i seminaristi. 22 martedì Catania, Seminario arcivescovile: partecipa al ritiro del clero della città guidato da Mons. Salvatore Consoli. Catania, Istituto “Casa della Carità” delle Suore Vincenziane: presiede la sessione di chiusura dell’Inchiesta Diocesana per la Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio Suor Anna Cantalupo. Arcivescovado: incontra i giuristi cattolici. 23 mercoledì Arcivescovado: udienze. Salone dei Vescovi: interviene alla presentazione del volume di Don Piero Sapienza “Eclissi dell’Educazione? La sfida educativa nel pensiero di Rosmini”. 24 giovedì Accoglie l’Arcivescovo ed i sacerdoti di Palermo per la loro giornata di fraternità e li accompagna nella visita alla Mostra “Agata Santa”. 25 venerdì Catania, Seminario arcivescovile: celebra la S. Messa per la festa diocesana dei ministranti. 36 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - AGENDA 26 sabato Mascalucia, Padri Passionisti: saluta i partecipanti al Convegno nazionale del Segretariato Attività Ecumeniche. S. Giovanni La Punta, Chiesa Madre: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione per gli adulti del IX Vicariato. Catania, parrocchia Immacolata Concezione ai Minoritelli: conferisce il mandato ai giovani del Movimento Giovanile Missionario Francescano. In serata, Chiesa S. Agata Martire: incontra la comunità rumena all’inizio della celebrazione della veglia pasquale. Incontra pure la Comunità ucraina presso la Chiesa di S. Gaetano alle Grotte. 27 domenica Catania, Istituto Villa Regina Pacis: presiede il ritiro delle religiose dell’USMI diocesana. Adrano, parrocchia S. Agostino: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. 28 lunedì Viagrande, Villaggio Madonna degli Ulivi: incontro di fraternità con i sacerdoti ordinati negli anni 1993, 1994 e 1995. Basilica Cattedrale: presiede il Consiglio parrocchiale per gli Affari Economici. 29 martedì Arcivescovado: udienze. Nel pomeriggio presso il Seminario arcivescovile presiede la S. Messa ed incontra Superiori ed alunni. 30 mercoledì Arcivescovado: udienze. Riceve le coppie di “Incontro matrimoniale”. MAGGIO 1 giovedì Trecastagni, Santuario dei SS. Martiri Alfio Filadelfo Cirino: porge il saluto al Cardinale Salvatore De Giorgi che presiede la S. Messa per la Festa dei Santi Martiri. 2 venerdì Arcivescovado: udienze. Catania, Teatro Bellini: saluta il Generale Cosimo D’Arrigo, Comandante Generale della Guardia di Finanza. Catania, Tenda di Ulisse: prende parte all’incontro-dibattito sul libro di Candido Cannavò “Pretacci”. Bollettino Ecclesiale 2- 2008 37 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - AGENDA 3 sabato Valcorrente: presiede la S. Messa per i volontari e i dipendenti del Banco Alimentare. Catania, Seminario: celebra il funerale della Sig.ra Pina Anfuso, benefattrice insigne del Seminario ed Animatrice dell’OVS. S. Gregorio di Catania, parrocchia S. Antonio Abate a Cerza: in preparazione alla giornata per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica benedice la prima pietra dell’erigenda chiesa. Paternò, Sferro: incontra i fedeli per la Festa di S. Giuseppe. 4 domenica Catania, parrocchia S. Pio X: celebra la S. Messa. Catania, Istituto delle Suore della Sacra Famiglia di Spoleto: presiede la S. Messa in occasione della Festa delle Famiglie. Catania, parrocchia S. Giuseppe al Pigno: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. 5 lunedì Viagrande, Villaggio Madonna degli Ulivi: incontro di fraternità con i sacerdoti ordinati nel 1996. Belpasso, Chiesa S. Giuseppe: celebra la Messa esequiale per il papà di Don Vito Grasso. Catania: partecipa all’incontro “Caratteristiche della storiografia e del pensiero critico nella Bibbia ebraica” presso l’Aula Magna del Monastero dei Benedettini. 6 martedì Arcivescovado: udienze. Catania, PalaSpedini: saluta e benedice i partecipanti alla 3º Edizione di ‘Giochi senza pensieri 2008’... “Sotto il vulcano”, organizzata dall’A.N.F.E. (Associazione Nazionale Famiglie Emigrati). Catania, Basilica Cattedrale: celebra la S. Messa in suffragio di Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei Focolari. Catania, Seminario arcivescovile: saluta i partecipanti all’incontro dei rappresentanti dei Consigli Pastorali Parrocchiali della Città. 7 mercoledì Fuori sede. 8 giovedì Arcivescovado: udienze. Riceve il CdA dell’ODA. Catania, Istituto delle Suore Canossiane: presiede la S. Messa per la dedicazione della Chiesa. 9 venerdì Arcivescovado: presiede le riunioni del Consiglio episcopale e 38 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - AGENDA della Commissione per la Formazione Permanente del Clero, del Collegio dei Consultori e del Consiglio Diocesano per gli Affari Economici. 10 sabato Trecastagni, Santuario dei SS. Martiri Alfio Filadelfo Cirino: presiede la S. Messa per la festa patronale. Catania Chiesa “S. Michele ai Minoriti”: saluta Mons. Diego Natale Bona, Vescovo Emerito di Saluzzo. Catania, Basilica Cattedrale: presiede la Veglia di Pentecoste. 11 domenica Belpasso, Santuario Madonna della Roccia: presiede la S. Messa. Catania-Librino: partecipa alla Pentecoste dei Giovani. 12 lunedì Viagrande, Villaggio Madonna degli Ulivi: incontro di fraternità con i sacerdoti ordinati negli anni 1997-1998. Bronte, parrocchia S. Agata: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. 13 martedì Tindari: prende parte all’annuale Giornata Sacerdotale Mariana organizzata dalla Conferenza Episcopale Siciliana. 14 mercoledì Catania, Istituto per Ciechi “Ardizzone Gioieni”: celebra la S. Messa. Arcivescovado: udienze. 15 giovedì Guida il Pellegrinaggio O.V.S. (Opera Vocazioni Sacerdotali) a Modica ed incontra il Vescovo della diocesi di Noto, S. E. R. Mons. Mariano Crociata. 16 venerdì Arcivescovado: presiede la riunione del Consiglio episcopale. Catania, Chiesa S. Michele ai Minoriti: presiede la S. Messa in occasione della Peregrinatio Mariae. Catania, Propedeutico: incontra i formatori e gli alunni. 17 sabato Catania, Piazza Università: prende parte alla Festa della Polizia. Basilica Cattedrale: in occasione del suo 38° anniversario di ordinazione sacerdotale presiede la Concelebrazione Eucaristica e ordina presbiteri i diaconi Ezio Coco ed Angelo D’Agata. Bollettino Ecclesiale 2- 2008 39 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - AGENDA 18 domenica Catania, parrocchia Maria Ausiliatrice e S. Domenico Savio: presiede la S. Messa per la festa patronale. Catania, Chiesa della SS. Trinità: momento di preghiera con il gruppo Rinnovamento nello Spirito. Adrano, parrocchia S. Paolo: celebra la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. 19 lunedì Viagrande, Villaggio Madonna degli Ulivi: giornata di fraternità con i sacerdoti ordinati dal 1958 al 1961. 20 martedì Catania, Chiesa S. Maria di Ogninella: presiede la S. Messa in suffragio del Colonnello Sandro Gerbino e benedice la lapide commemorativa. Nel pomeriggio presso il Seminario arcivescovile incontra Superiori e seminaristi e presiede la S. Messa. 21 mercoledì Arcivescovado: udienze. Riceve il nuovo Segretario Provinciale della CISL, Dott. Alfio Giulio. Paternò, Scuola media statale G.B. Nicolosi: presiede la S. Messa e inaugura il nuovo Plesso scolastico della zona Scala Vecchia. Biancavilla, parrocchia S. Maria dell’Idria: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. 22 giovedì Catania, Chiesa S. Agostino: celebra la S. Messa in occasione della festa di S. Rita. Arcivescovado: presiede la riunione del Comitato Pro-Migoli. Mascalucia, Santuario di Mompilieri: presiede l’annuale pellegrinaggio diocesano. 23 venerdì Arcivescovado: presiede la riunione del Consiglio episcopale. Incontra i parroci di Librino. Nicolosi, Chiesa Madre: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. 24 sabato Gravina, Casa di Cura Musumeci-Gecas: benedice i locali della nuova sede della Casa di Cura. Belpasso, Stabilimento Gruppo Mangiatorella: benedice il Parco Solare “Le fonti dell’Etna”, primo impianto fotovoltaico in Europa a servizio di uno stabilimento di un’industria idrominerale. Catania, Aula Magna Ex Monastero Benedettini: saluta i partecipanti al Convegno Pax Christi Italia ed incontra S.E.R. Mons. Luigi Bettazzi, Vescovo emerito di Ivrea. Belpasso, Istituto Suore di Nostra Signora 40 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - AGENDA della Mercede: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. 25 domenica Belpasso, parrocchia S. Giuseppe in Borrello: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. Nel pomeriggio guida la processione cittadina del Corpus Domini. 26-29 lunedì-giovedì Roma: prende parte ai lavori della 58º Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana. 30 venerdì Catania, Seminario arcivescovile: presiede l’incontro del clero in occasione della Giornata Mondiale di Santificazione Sacerdotale. Bronte, Santuario Maria SS. Annunziata: presiede la S. Messa. 31 sabato Nel pomeriggio a Sciara (PA) partecipa alla Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E.R. Mons. Paolo Romeo per la riapertura della Chiesa Madre “Sant’Anna”. GIUGNO 1 domenica Catania, parrocchia SS. Sacramento Ritrovato: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. Catania, Istituto Società S. Paolo: nel pomeriggio guida il ritiro spirituale dei PP. Paolini. Biancavilla, parrocchia Sacro Cuore: presiede la S. Messa a chiusura dell’anno giubilare. 2 lunedì Cefalù, Santuario di Gibilmanna: presiede il pellegrinaggio delle Religiose organizzato dall’USMI. Catania, Piazza Università: prende parte alla cerimonia del 62° Anniversario della Repubblica. 3 martedì Catania, Seminario arcivescovile: insedia il nuovo Consiglio presbiterale. Catania, Vaccarizzo: inaugura la nuova parrocchia Nostra Signora di Nazaret e presiede la S. Messa. Ospedale Cannizzaro: saluta i partecipanti al 1° Corso per “Addetto al Pronto Soccorso”. Bollettino Ecclesiale 2- 2008 41 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - AGENDA 4 mercoledì Arcivescovado: udienze. Catania, parrocchia Martiri Inglesi: incontro con “Rinascita Cristiana”. Parrocchia S. Cristoforo alle Sciare: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. 5 giovedì Arcivescovado: riceve il Sindaco della Città, On. Raffaele Stancanelli. Misterbianco, parrocchia S. Angela Merici: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. 6 venerdì Arcivescovado: udienze. 7 sabato Ragalna, parrocchia S. Barbara: presiede la S. Messa in occasione della festa patronale. Viagrande, Viscalori: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. Catania, Complesso Fieristico “Le Ciminiere”: presenzia alla premiazione News paper game 2008. 8 domenica Trecastagni, Chiesa S. Antonio: presiede la S. Messa. Catania, parrocchia S. Lucia in Ognina: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. Tremestieri, parrocchia S. Marco: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. Catania, parrocchia S. Maria di Nuovaluce: presenzia alla premiazione dei tornei sportivi organizzati dall’Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile. 9 lunedì Viagrande, Villaggio Madonna degli Ulivi: incontro di fraternità con i sacerdoti ordinati dal 1955 al 1957. 10-11 martedì-mercoledì Fuori sede. 12 giovedì Tremestieri, Chiesa Madre: presiede la Celebrazione Eucaristica e amministra il sacramento della Confermazione. 13 venerdì Gravina di Catania, parrocchia S. Antonio Abate: presiede la S. Messa in occasione della festa parrocchiale. Motta S. 42 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - AGENDA Anastasia, parrocchia S. Antonio: presiede la S. Messa in occasione della festa parrocchiale. Catania, Tenda di Ulisse: prende parte alla presentazione del libro “Processo a Gesù di Nazareth” del Prof. Savagnone. 14 sabato Arcivescovado: udienze. Catania, Oratorio S. Filippo Neri: presiede la S. Messa per l’apertura del Grest. Catania, Seminario arcivescovile: presiede la S. Messa per il Serra club a chiusura dell’anno sociale. 15 domenica Catania, parrocchia del Divino Amore: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. S. Maria di Licodia, Chiesa Madre: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. 16 lunedì Fuori sede. 17 martedì Arcivescovado: udienze. Incontra i Direttori degli Uffici di Curia. 18 mercoledì Arcivescovado: udienze. 19 giovedì Arcivescovado: udienze. Catania, Basilica Cattedrale: presiede la S. Messa per il XXV di fondazione del CO.P.E. (Cooperazione Paesi Emergenti). 20 venerdì Arcivescovado: udienze. 21sabato Arcivescovado: udienze. Belpasso, parrocchia Cristo Re: presiede la S. Messa a conclusione dell’anno giubilare per il 50° anniversario di erezione della parrocchia. 22 domenica Catania, parrocchia B.M.V. Assunta in Cielo: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. Arcivescovado: riceve un gruppo di fedeli della Parrocchia S. Eugenio Papa (PA), guidato dal parroco, Don Felice Lupo. Catania, parrocchia Beato Padre Pio: presiede la S. Messa. Bollettino Ecclesiale 2- 2008 43 ATTI DELL’ARCIVESCOVO - AGENDA 23 lunedì Catania, Seminario arcivescovile: Corso di aggiornamento per il clero. Catania, Chiesa della SS. Trinità: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. 24 martedì Catania, S. Giovanni Galermo: celebra la S. Messa per la festa patronale. Seminario arcivescovile: Corso di aggiornamento per il clero. Catania, parrocchia S. Cuore ai Cappuccini (Cappella S. Giovannuzzo): celebra la S. Messa. 25 mercoledì Catania, Seminario arcivescovile: Corso di aggiornamento per il clero. Catania, parrocchia S. Maria del Carmelo —Barriera del Bosco: presiede la S. Messa e amministra il sacramento della Confermazione. Catania, Hotel Villa del Bosco: prende parte alla cerimonia di presentazione della 32º edizione del Premio Internazionale “Giara D’Argento” e Premio Internazionale di giornalismo “Alfio Russo”. 26 giovedì Catania, Seminario arcivescovile: Corso di aggiornamento per il clero. Catania, Chiesa di S. Giuliano: presiede la S. Messa per l’Ordine Equestre del S. Sepolcro. 27 venerdì Arcivescovado: udienze. Catania, Basilica Cattedrale: presiede la S. Messa in onore di Josemaria Escrivà, fondatore dell’Opus Dei. 28 sabato Arcivescovado: udienze. Catania, Palazzo Minoriti: partecipa alla cerimonia di insediamento del Presidente della Provincia Regionale, On. Giuseppe Castiglione. Catania, parrocchia Sacro Cuore al Fortino: presenta gli auguri a P. Giuseppe Caporale in occasione del 65° anniversario di ordinazione sacerdotale. Gravina, parrocchia S. Paolo: presiede la S. Messa in occasione dell’apertura dell’Anno Paolino. 29 domenica Catania, parrocchia SS. Pietro e Paolo: presiede la S. Messa in occasione della festa patronale. Trecastagni, parrocchia S. Caterina: presiede la S. Messa in occasione del 22º anniversario di erezione canonica della parrocchia. 30 lunedì Viagrande, Villaggio Madonna degli Ulivi: giornata di fraternità con i sacerdoti ordinati negli anni 1953-1954. 44 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 Atti della Curia ATTI DELLA CURIA - VICARIATO GENERALE Alla Comunità ecclesiale della Città Oggetto: Processione del "SS. Corpo e Sangue di Cristo" Carissimi, Domenica 25 maggio p.v. si terrà nella nostra città la processione del "SS. Corpo e Sangue di Cristo". Manifesteremo pubblicamente la nostra fede in Gesù presente nel Sacramento dell'Eucaristia che ci ripete: "Colui che mangia di me vivrà per me." (Gv 6, 57) Alle ore 18.30 ci raduneremo dinanzi alla chiesa parrocchiale "S. Agata al Borgo", e dopo la concelebrazione eucaristica presieduta da S. E. Mons. Salvatore Gristina, avrà inizio la processione, che per via Etnea raggiungerà Piazza Duomo dove l'Arcivescovo impartirà la solenne Benedizione Eucaristica. I Rev.di Presbiteri e Diaconi, potranno indossare le vesti liturgiche nei locali della stessa parrocchia con ingresso da via Etnea 439. Tutti i partecipanti prenderanno posto nei settori che verranno indicati dal cerimoniere. Fraterni Saluti Catania, 6 maggio 2008 MONS. AGATINO CARUSO Vicario Generale N.B.: - È previsto, per i Rev.di Presbiteri e Diaconi dalle ore 17 alle 18, un servizio pullman dell'ODA che dall'Arcivescovado li porterà in Piazza Cavour. - Per favorire la partecipazione non si celebrano le SS. Messe vespertine. Bollettino Ecclesiale 2- 2008 47 ATTI DELLA CURIA - VICARIATO GENERALE Ai Presbiteri dell’Arcidiocesi Rev.mo confratello, La invito a ritirare presso l'Ufficio Economato il Suo Mod. P01, che avrà cura di consegnare all'I.D.S.C. di Catania, ai sensi dell'art. 33, lettera a e b della Legge 222/85. Con l'occasione Le ricordo che, insieme al Mod. P01, dovranno essere consegnati all'I.D.S.C. i cedolini delle eventuali pensioni godute e/o i certificati di stipendio percepiti da scuola, ospedale, ecc.. indicanti lo stipendio al lordo delle sole ritenute fiscali (pari all'imponibile). Nell'attesa di incontrarLa, porgo distinti saluti. Catania, 6 maggio 2008 MONS. AGATINO CARUSO Vicario Generale 48 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELLA CURIA - UFFICIO CANCELLERIA S. E. Mons. Arcivescovo ha nominato: 1. Nelle Parrocchie: - in data 29 aprile 2008, il Rev.do Mons. GIUSEPPE BATURI Amministratore Parrocchiale della parrocchia S. Pio X in Nesima Superiore in Catania; - in data 05 maggio 2008, il Rev.do Mons. FRANCESCO MIO Amministratore Parrocchiale della parrocchia Maria SS. Immacolata in Belpasso; - in data 13 maggio 2008, il Rev.do Sac. GIUSEPPE CALABRO’ Parroco della parrocchia Maria SS. Immacolata in Belpasso; - in data 29 maggio 2008, il Rev.do Sac. ANGELO D’AGATA Vicario Parrocchiale della parrocchia S. Bernardetta in Lineri in Misterbianco; - in data 03 giugno 2008, il Rev.do Sac. SALVATORE MUSUMECI Amministratore Parrocchiale della parrocchia Nostra Signora di Nazareth oltre Simeto in Catania; - in data 18 giugno 2008, il Rev.do Sac. AGRIPPINO SALERNO Amministratore Parrocchiale della parrocchia S. Maria del Carmelo in S. Maria di Licodia. 2. Nelle Rettorie: - in data 1° aprile 2008, il Rev.do Mons. CARMELO SMEDILA Rettore della chiesa S. Agostino in Catania; - in data 13 giugno 2008, il Rev.do Mons. FRANCESCO MIO Rettore della chiesa S. Maria del Carmelo in Belpasso; - in data 18 giugno 2008, il Rev.do Sac. SALVATORE NOVELLO Rettore della chiesa S. Antonio di Padova in Biancavilla; Bollettino Ecclesiale 2- 2008 49 ATTI DELLA CURIA - UFFICIO CANCELLERIA - in data 23 giugno 2008, il Rev.do P. TEODORO DI BELLA O.F.M. Capp. Rettore della chiesa S. Giovanni Battista detta anche S. Giovanni Minore in Catania. 3. Ad altri Uffici: - in data 14 aprile 2008, il Rev.do Sac. ROBERTO ROSARIO CATALANO Incaricato Diocesano per la Promozione del Sostegno Economico alla Chiesa; - in pari data, il Rev.do Don PAOLO LONGO S.d.B. Consigliere Spirituale della Misericordia di Paternò; - in data 13 maggio 2008, il Rag. CARMELO SQUADRITO Economo Diocesano; - in data 26 maggio 2008, i Revv.di Mons. ANTONINO VITANZA, Sac. ANTONINO TOMASELLO, Sac. PIETRO LONGO e Sac. GIOVAMBATTISTA ZAPPALA’ membri del Consiglio Presbiterale Diocesano; - in data 26 giugno 2008, i Revv.di P. EUGENIO CIRCO C.P., Sac. VINCENZO BONANNO, Sac. NUNZIO GALATI, Sac. ORAZIO GRECO, Sac. PIETRO SAPIENZA, Sac. PIETRO LONGO, Sac. FRANCESCO LUVARA’ e Mons. GIUSEPPE SCHILLACI membri del Collegio dei Consultori; - in pari data, i Revv.di Sac. FRANCESCO LONGHITANO, Sac. GIUSEPPE GLIOZZO, Sac. LUIGI LICCIARDELLO, Sac. VINCENZO FATUZZO e Mons. ANTONINO LEGNAME componenti del Gruppo Parroci che coadiuvano il Vescovo nella procedura amministrativa per eventuali trasferimenti o rimozione dei Parroci. ORDINAZIONI, AMMISSIONI ED ISTITUZIONI AI MINISTERI S. E Mons. Arcivescovo: - in data 17 maggio 2008, nella Basilica Cattedrale S. Agata V. M. in Catania ha promosso al Sacro Ordine del Presbiterato IGNAZIO COCO e ANGELO D’AGATA. 50 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELLA CURIA - UFFICIO CANCELLERIA Essendo scaduto il Consiglio Presbiterale, costituito con decreto n. 67, fol. 58 del 30 aprile 2003, e intendendo provvedere al rinnovo di questo organismo diocesano di partecipazione; visti i cann. 495 - 501 del Codice di Diritto Canonico e le Norme dello Statuto e del Regolamento vigenti DECRETO il rinnovo del Consiglio Presbiterale, che, a norma dell’art. 1 del Regolamento, risulterà così composto: A) n. 25 membri eletti di cui: a) n. 15 per i vicariati foranei: uno per ciascun vicariato; b) n. 3 tra tutti i Parroci: uno urbano e due extraurbani (uno zona Circum e uno zona Bosco); c) n. 1 tra tutti i docenti del clero diocesano nello Studio Teologico San Paolo e nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Luca; d) n. 1 tra tutti i Vicari Parrocchiali; e) n. 1 tra i Sacerdoti impegnati in ministeri vari; f) n. 4 dai Sacerdoti membri di istituti religiosi o di società di vita apostolica; B) n. 9 membri ex officio: Mons. Agatino Caruso, Vicario Generale; Mons. Antonino Fallico, Vicario Episcopale per la Pastorale; Mons. Gaetano Zito, Vicario Episcopale per la cultura; Mons. Giuseppe Baturi, Vicario Episcopale per l’amministrazione; Don Antonino Munafò S.d.B., Vicario Bollettino Ecclesiale 2- 2008 51 ATTI DELLA CURIA - UFFICIO CANCELLERIA Episcopale per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica; Mons. Adolfo Longhitano, Vicario Giudiziale; il Rettore del Seminario; un Direttore di Ufficio di Curia (cfr. art. 5 lettera B) dello Statuto); il Segretario del CISM; C) n. 4 membri, che mi riservo di nominare subito dopo l’esito delle votazioni. Le elezioni avranno luogo il 14 maggio c.a. presso il seggio elettorale costituito in ciascun Vicariato, secondo le modalità previste dallo Statuto e dal Regolamento. La prima seduta del nuovo Consiglio è fissata per il giorno 03 giugno p.v. alle ore 09,30 presso il Seminario Arcivescovile di Catania. Il nuovo Consiglio Presbiterale, legittimamente costituito, rimarrà in carica per il quinquennio 2008-2013. Catania, 02 maggio 2008 Il Cancelliere Arcivescovile X SALVATORE GRISTINA SAC. MARCO OTTAVIO MUSUMECI Arcivescovo 52 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELLA CURIA - UFFICIO CANCELLERIA Visto il Decreto dello 02 maggio 2008, Reg. n. 89, fol. 16, con il quale si è dato avvio alle procedure per il rinnovo del Consiglio Presbiterale Diocesano; visti i risultati delle elezioni tenutesi presso i Collegi elettorali previsti secondo quanto contemplato dai cann. 498 e 499 del C.D.C. e dalle norme contenute nello Statuto e Regolamento del C.P.D.; preso atto del verbale di votazione dei Sacerdoti Religiosi; avendo individuato, a norma del can. 497 § 3 del C.D.C. i Presbiteri la cui nomina è a me riservata DECRETO LA COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO PRESBITERALE DIOCESANO PER IL QUINQUENNIO 2008 - 2013 Di esso fanno parte, a norma dell’art. 5 dello Statuto vigente e sotto la Presidenza dell’Arcivescovo (cfr. can. 500 § 1 del C.D.C.): • n. 15 membri eletti come rappresentanti del clero per ogni singolo vicariato: Mons. Carmelo Smedila Sac. Vincenzo Branchina P. Francesco Collodoro O.C. Sac. Vincenzo Fatuzzo Sac. Franco Longhitano Mons. Alfio Salemi Bollettino Ecclesiale 2- 2008 53 ATTI DELLA CURIA - UFFICIO CANCELLERIA Sac. Pietro Sapienza Sac. Francesco Luvarà Sac. Orazio Greco Sac. Domenico Rapisarda Sac. Luigi Licciardello Sac. Salvatore Alì Sac. Agrippino Salerno Sac. Antonino La Manna Sac. Vincenzo Bonanno • n. 3 rappresentanti dei Parroci: Mons. Giuseppe Bruno Sac. Nunzio Galati Sac. Sebastiano Cristaldi • n. 1 rappresentante dei Vicari Parrocchiali: Sac. Fausto Grimaldi • n. 1 rappresentante dei ministeri vari: Mons. Antonino Calanna • n. 1 rappresentante dei Docenti presso l’Istituto Teologico S. Paolo e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose S. Luca: Mons. Leone Calambrogio • n. 4 rappresentanti dei Presbiteri “religiosi”: Don Gaetano D’Urso S.d.B. P. Armando Cicchello O.F.M. P. Eugenio Circo C.P. P. Vittorio Giovanni Rizzone O.S.B. • n. 9 membri ex officio: Vicario Generale 54 Mons. Agatino Caruso Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELLA CURIA - UFFICIO CANCELLERIA Vicario per la Pastorale Mons. Antonino Fallico Vicario per la Pastorale della cultura Mons. Gaetano Zito Vicario per l’Amministrazione Sac. Giuseppe Baturi Vicario per la Vita Consacrata Don Antonino Munafò S.d.B. Vicario Giudiziale Mons. Adolfo Longhitano Direttore Ufficio di Curia P. Francesco Valerio Di Trapani C.M. Rettore Seminario arcivescovile Mons. Giuseppe Schillaci Segretario Diocesano CISM P. Giovanni Calcara O.P. • n. 4 membri nominati dall’Arcivescovo: Mons. Antonino Vitanza Sac. Giovambattista Zappalà Sac. Pietro Longo Sac. Antonino Tomasello Catania, 28 maggio 2008 Il Cancelliere Arcivescovile X SALVATORE GRISTINA SAC. MARCO OTTAVIO MUSUMECI Arcivescovo Bollettino Ecclesiale 2- 2008 55 ATTI DELLA CURIA - UFFICIO PASTORALE Ai Parroci Ai Consigli pastorali parrocchiali della Città Oggetto: incontro Parroci e Consigli pastorali Membri della Commissione del Vicariato per la pastorale diocesana, dal mese di gennaio ad aprile abbiamo incontrato i consigli pastorali delle parrocchie di ogni singolo paese della nostra Diocesi. Le relazioni che stanno pervenendo in questi giorni in Vicariato, sottolineano all'unanimità l'importanza di questa iniziativa realizzata quest'anno per avere fatto incontrare contemporaneamente insieme in un unico luogo gli operatori pastorali delle comunità parrocchiali di ogni comune: per aver facilitato la familiarizzazione tra i membri di parrocchie diverse, il confronto, la verifica, la programmazione del lavoro “in rete” in vista di una pastorale "integrata" nell'ambito dello stesso territorio urbano. (Cfr. CEI, VMPMCJl) Per ultimare il giro della diocesi rimangono ancora da incontrare i consigli pastorali delle parrocchie della "città" di Catania. In un primo tempo si pensava essere più idoneo riunire i vari Consigli raggruppandoli per "quartiere" (Cibali, S. Cristoforo, Picanello, Ognina etc.) Alla fine si è deciso invece di proseguire con la stessa scelta fatta per i paesi della Diocesi. Pertanto: - Parroci e Consigli pastorali parrocchiali della "città" di Catania ci incontreremo Martedì 6 Maggio ore 19,30 nel Seminario Arcivescovile (ingresso via Vittorio Emanuele Da Bormida); - saranno presentati in power-point i contenuti della nota CEI "Il volto missionario della parrocchia in un mondo che cambia" e una proposta di metodologia pastorale in cinque punti - meta, strada, mezzi, risorse, modelli - per l'incarnazione degli orientamenti del Magistero nell'ambito delle nostre parrocchie. Lo scopo? Riuscire a concretizzare sempre più e sempre meglio nella pastorale delle nostre comunità-ecclesiali quel "salto", quella "mutazione" di vita operata dal Risorto, tante volte augurataci dal Santo Padre Benedetto XVI nei suoi vari discorsi magisteriali. In attesa di vederci, fraterni saluti. Catania, 24 aprile 2008 MONS. ANTONIO FALLICO Vicario episcopale per la pastorale 56 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELLA CURIA - UFFICIO PASTORALE Oggetto: riunione Uffici pastorali Carissimo, così come previsto nell'Agenda della Diocesi, la riunione dei Direttori degli Uffici pastorali avrà luogo martedì 17 c.m. dalle ore 10,30 alle ore 12,30. Essendo l'ultimo incontro dell'anno, esso verterà su due argomenti particolarmente pertinenti al nostro impegno pastorale: 1) verifica delle iniziative fatte; 2) proposte e suggerimenti in vista dell'Assemblea Diocesana di inizio d'anno 2008-2009. In attesa di vederci, fraterni saluti. Catania, 4 giugno 2008 MONS. ANTONIO FALLICO Vicario episcopale per la pastorale Bollettino Ecclesiale 2- 2008 57 ATTI DELLA CURIA - UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA Ai Responsabili, Delegati e Operatori di Pastorale Familiare Carissimi, Con la presente vogliamo condividere con voi il desiderio di servire la nostra Diocesi promuovendo la Famiglia in tutte le sue dimensioni, chiamata a sostenere la Chiesa come soggetto attivo nella sua delicata quanto importante opera di evangelizzazione, invitata urgentemente anche dal Papa a non assistere più inermi ad un'emergenza che via via sta sgretolando alla radice i valori fondamentali del matrimonio e della famiglia. Vogliamo centrare l'attenzione su alcuni nuclei tematici che ci sembrano più impellenti: 1) raccogliere i dati della situazione territoriale in riferimento alla presenza o meno e alla tipologia di gruppi famiglia o di fidanzati nelle varie parrocchie dei vicariati rappresentati; 2) costituire in modo quanto più definitivo possibile la Commissione Diocesana di Pastorale Familiare secondo le modalità espresse dal Direttorio; 3) dare particolare attenzione ai giovani, soprattutto nella loro relazione con i genitori, i quali sono chiamati a riappropriarsi della "cattedra educativa" contro la loro delega in bianco ad altri "enti" sostitutivi; 4) preparare adeguatamente le coppie di fidanzati alla vita matrimoniale con percorsi catecumenali a lunga, breve ed immediata scadenza e con un accompagnamento nei primi anni di matrimonio; 5) offrire dei contributi di formazione ulteriore agli operatori di P.F. per crescere soprattutto nella dimensione pastorale, spirituale e metodologica per comunicare con mezzi più efficaci l'Evangelo del Matrimonio e Famiglia. Nell'ambito della riorganizzazione nella P.F. nei vicariati vi invitiamo giorno 20 giugno alle ore 20.30 presso l'Istituto Don Bosco in via Mazzaglia (Barriera), per lavorare insieme su questi ed altri temi che ci sembra doveroso affrontare. L'incontro si concluderà alle ore 22:00. La vostra presenza sarà preziosa per definire le varie proposte della Programmazione del nuovo anno Pastorale 2008-2009. Ringraziandovi in anticipo per la vostra collaborazione e il vostro contributo, vi mandiamo i nostri più fraterni e affettuosi saluti in Cristo. Catania, 6 giugno 2008 SAC. SALVATORE ALÌ Direttore Ufficio Famiglia GRASSO GIANCARLO E SABRINA Responsabili Ufficio Famiglia 58 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELLA CURIA - CONSULTA DIOCESANA DELLE AGGREGAZIONI LAICALI Ai Membri delegati della Consulta Oggetto: convocazione di assemblea L’assemblea di Consulta diocesana delle aggregazioni laicali è convocata per il martedì 3 giugno alle ore 17.30 nel saloncino della Curia arcivescovile. Poiché non è stato possibile ultimare il ricco o.d.g. nell'assemblea di aprile, ne riprenderemo in questa il tema, ovvero l'apertura della comunità ecclesiale al territorio. In quella circostanza avevamo avuto modo di ascoltare le interessanti testimonianze di P. Carlo Lazzaro O.F.M. P. Luigi Settembre e il prof. Franco Riggi nei settori pastorali della salute, delle carceri e della cultura, adesso condivideremo le nostre esperienze con interventi scritti che dovranno focalizzare particolarmente questi tre ambiti. Come già detto nella circolare precedente si potrà fare riferimento per tali interventi alla Nota pastorale CEI "Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia", n. 10, interrogandoci in particolare su come le aggregazioni laicali possano aiutare le parrocchie a interloquire con le varie realtà presenti nel territorio. Un fraterno saluto. Catania, 22 maggio 2008 Il Segretario Il Delegato Arcivescovile CARMELO ZISA MONS. A. REINA Bollettino Ecclesiale 2- 2008 59 ATTI DELLA CURIA - UFFICIO ECONOMATO EROGAZIONI DELLE SOMME DERIVANTI DALL’OTTO PER MILLE DELL’IRPEF PER L’ESERCIZIO 2006 PER ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE Esercizio dei culto: Nuovi complessi parrocchiali Conservazioni o restauro edifici di culto già esistenti o altri beni culturali ecclesiastici 429.383,20 107.000,00 536.383,20 Esercizio e cura delle anime: Attività pastorali straordinarie Curia diocesana e centri pastorali diocesani Tribunale ecclesiastico diocesano Mezzi di comunicazione sociale a finalità pastorale Istituto di scienze religiose Contributo alla Facoltà Teologica Archivi e biblioteche di enti ecclesiastici Manutenzione straordinaria di case canoniche e/o locali di ministero pastorale Consultorio familiare diocesano Parrocchie in condizioni di straordinaria necessità 60.000,00 320.000,00 5.000,00 40.000,00 5.000,00 7.500,00 5.000,00 31.750,00 5.000,00 33.428,24 512.678,24 Formazione del clero: Seminario diocesano, interdicesano, regionale Rette di seminaristi e sacerdoti studenti a Roma o presso altre facoltà ecclesiastiche Borse di studio per seminaristi Formazione permanente del clero 10.000,00 10.000,00 5.000,00 15.000,00 40.000,00 Contributo al servizio diocesano per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Altre erogazioni: Case del clero Roma e Catania CESI 30.000,00 22.899,21 52.899,21 a) TOTALE DELLE EROGAZIONI EFFETTUATE NEL 2006 60 3.000,00 1.144.960,65 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELLA CURIA - UFFICIO ECONOMATO PER INTERVENTI CARITATIVI Distribuzione a persone bisognose: Da parte della diocesi Opere caritative diocesane: In favore di altri bisognosi Opere caritative parrocchiali: In favore di altri bisognosi Opere caritative di altri enti ecclesiastici: Casa Della carità Missionarie della Carità Altre erogazioni: Casa Dusmet – Fleri Altre iniziative diocesane b) TOTALE DELLE EROGAZIONI Bollettino Ecclesiale 2- 2008 35.000,00 35.000,00 250.000,00 250.000,00 55.000,00 55.000,00 10.000,00 15.000,00 25.000,00 100.000,00 246.818,50 346.818,50 711.818,50 61 ATTI DELLA CURIA - UFFICIO ECONOMATO EROGAZIONI DELLE SOMME DERIVANTI DALL’OTTO PER MILLE DELL’IRPEF PER L’ESERCIZIO 2007 PER ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE Esigenze del culto Nuovi complessi parrocchiali 0,00 Conservazioni o restauro edifici di culto già esistenti o altri beni culturali ecclesiastici 444.590,70 Arredi sacri delle nuove parrocchie 0,00 Sussidi liturgici 0,00 Studio, formazione e rinnovamento delle forme di pietà popolare 0,00 Formazione di operatori liturgici 0,00 444.590,70 ESERCIZIO CURA DELLE ANIME Attività pastorali straordinarie 40.000,00 Curia diocesana e centri pastorali diocesani 320.000,00 Tribunale ecclesiastico diocesano 5.000,00 Mezzi di comunicazione sociale a finalità pastorale 150.000,00 Istituto di scienze religiose 5.000,00 Contributo alla Facoltà Teologica 7.500,00 Archivi e biblioteche di enti ecclesiastici 5.000,00 Manutenzione straordinaria di case canoniche e/o locali di ministero pastorale 38.545,51 Consultorio familiare diocesano 5.000,00 Parrocchie in condizioni di straordinaria necessità 23.000,00 Enti ecclesiastici per il sostentamento dei sacerdoti addetti 0,00 Clero anziano e malato 0,00 Istituto di vita consacrata in straordinaria necessità 0,00 599.045,51 62 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELLA CURIA - UFFICIO ECONOMATO FORMAZIONE DEL CLERO Seminario diocesano, interdicesano, regionale 10.000,00 Rette di seminaristi e sacerdoti studenti a Roma o presso altre facoltà ecclesiastiche Borse di studio per seminaristi Formazione permanente del clero 15.000,00 5.000,00 15.000,00 Formazione al diaconato permanente 5.000,00 Pastorale vocazionale 5.000,00 55.000,00 SCOPI MISSIONARI Centro missionario diocesano e animazione missionaria 0,00 Volontari Missionari laici 0,00 Cura pastorale degli immigrati presenti in diocesi 0,00 Sacerdoti Fidei Donum 12.481,92 12.481,92 CATECHESI ED EDUCAZIONE CRISTIANA Oratori e patronati per ragazzi e giovani 10.000,00 Associazioni ecclesiali per la formazione dei membri 0,00 Iniziative di cultura religiosa nell’ambito della diocesi 0,00 10.000,00 CONTRIBUTO SERVIZIO DIOCESANO Contributo al servizio diocesano per la promozione del sostegno economico della diocesi 1.000,00 1.000,00 ALTRE ASSEGNAZIONI /EROGAZIONI Case del clero Roma e Catania 40.000, 00 CESI 23.692,93 63.692,93 TOTALE DELLE EROGAZIONI EFFETTUATE NEL 2007 Bollettino Ecclesiale 2- 2008 1.185.81,06 63 ATTI DELLA CURIA - UFFICIO ECONOMATO INTERVENTI CARITATIVI DISTRIB. PERSONE BISOGNOSE Da parte della diocesi 75.000,00 Da parte delle parrocchie 0,00 Da parte di enti ecclesiastici 0,00 75.000,00 OPERE CARITATIVE DIOCESANE In favore extracomunitari 0,00 In favore di tossicodipendenti 0,00 In favore di anziani 0,00 In favore di portatori di handicap 0,00 In favore di altri bisognosi Fondo antiusura (diocesano o regionale) 350.000,00 0,00 350.000,00 OPERE CARITATIVE PARROCCHIALI In favore di extracomunitari 0,00 In favore di tossicodipendenti 0,00 In favore di anziani 0,00 In favore di portatori di handicap 0,00 In favore di altri bisognosi 150.000,00 150.000,00 OPERE CARITATIVE ALTRI ENTI In favore di extracomunitari 0,00 In favore di tossicodipendenti 0,00 In favore di anziani 0,00 In favore di portaori di handicap 0,00 In favore di altri bisognosi 0,00 Casa della carità 10.000,00 Missionarie della carità 15.000,00 25.000,00 64 Bollettino Ecclesiale 2 - 2008 ATTI DELLA CURIA - UFFICIO ECONOMATO ALTRE ASSEGNAZIONI/EROGAZIONI Casa Dusmet-Fleri Altre iniziative diocesane 0,00 154.588,33 154.588,33 Totale delle erogazioni effettuate nel 2007 Bollettino Ecclesiale 2- 2008 754.588.33 65 Finito di stampare nel mese di febbraio 2010 dalla litografia La Provvidenza - Catania