Rassegna stampa 06/07/2016
Transcript
Rassegna stampa 06/07/2016
rassegna INDICE RASSEGNA STAMPA rassegna Si parla di noi Nazione Firenze 06/07/2016 p. 24 «Apriti cinema!» Il nord Europa su pellicola con Iris 1 Repubblica Firenze 06/07/2016 p. XVI Finestra sul nord 2 Corriere Fiorentino 06/07/2016 p. 18 Una finestra sul nord 3 Segnalazioni Corriere Arezzo 06/07/2016 p. 15 Il cordoglio di Casini: "Con Kiarostami una grande lezione di cinema e di vita" 4 Tirreno Pisa 06/07/2016 p. XIV Oggi convegno sul cinema 5 Indice Rassegna Stampa Pagina I ®®%/'%i, r't' c' cm ,,jz!» ü nurd Euro p a su Si parla di noi pe llico la con Iri s Piazza Ss. Annunziata Prosegue, l'arena cinematografica estiva «Apriti Cinema!» Per il ciclo Una finestra sul Nord sarà proiettato (ore 21.30, ingresso libero) il film Iris, di Ulrika Bengts (Finlandia, 2011, 84 minutil7 ). Pagina 1 FINESTRA SUL NORD Stoccolma, 1890. Iris è una bambina di otto anni che vive con la madre artista. Intelligente e precoce, ha imparato a comportarsi in società, ma un giorno a causa di un viaggio di lavoro della madre, Iris dovrà trasferirsi da uno zio nelle isole Aland, un arcipelago finlandese; qui imparerà a giocare con i coetanei, conoscerà l'amicizia e scoprirà il gusto di essere semplicemente una bambina. I temi dell'infanzia e della famiglia sono particolarmente cari alla cultura dei paesi del Nord Europa, come dimostra il film "Iris" di Ulrika Bengts, proposto da Quelli della compagnia al cinema all'aperto in piazza SS.Annunziata per "Una finestra sul nord", festival già ospitato a Firenze in occasione della 50 giorni di cinema internazionale. P.zza SS.Annunziata, ore 21.30, ingresso libero Si parla di noi Pagina 2 UNA FINESTRA SUL NORD Firenze, Piazza SS. Annunziata Stasera (ore 21.30) il festival «Una finestra sul Nord» propone il film «Iris» di Ulrika Bengts. Si parla di noi Pagina 3 Il messa ppio del sindaco per la morte dei regista che scelse I ucignano e (,01rorla per girare il suo film "Copia C'ór forme': Fu insignito della cittadiraaraza onoraria II cordoglio di Casini: "Con Kiarostami una grande lezione di cinema e dì vita" LUCIGNANO L'Amministrazione Comunale di Lucignano, a nome di tutta la cittadinanza, partecipa addolorata la morte del grande regista Abbas Kiarostami, scomparso a Parigi, cittadino onorario di Lucignano dal 2010. Kiarostami aveva girato nel 2009 tra Cortona e Lucignano "Copia Conforme", premiato a Cannes nella primavera 2010, trascorrendo molte settimane in paese. L'ambiguo fascino della cortonese Musa Polimnia (copia e insieme originale) e il mistero dell'Albero d'Oro, il reliquiario-simbolo di Lucignano, accompagnano e suggellano il v aggio/ ricerca dei due protagonisti di Co- pia Conforme, un viaggio ai luoghi che è insieme viaggio interiore alla ricerca di un ideale/originale che forse non esiste. ``Resteremo sempre eternamente grati a Kiarostami per aver colto - afferma il sindaco Roberta Casini - nelle immagini del film l'essenza del nostro paese, una dimensione del vivere dove spazio/ tempo si diluiscono in un "tempo senza tempo", la magia di Lucigna.no, che il maestro Kiarostami ha fermato e mostrato al mondo, dei suoi vicoli, della sua gente, dei suoi riti, del suo "Albero", della sua storia che non si è persa nella vorticosa mondanità dell'età contemporanea, che lascia spazio alla riflessio- ne, al dialogo, alla ricerca del senso dell'esistenza, delle relazioni umane. Copia Conforme ha fatto conoscere al mondo intero una Toscana di grande valore artistico e paesaggistico, ma forse, ancora di più, una Toscana in cui le "persone", le relazioni, i sentimenti trovano spazio ed ascolto. Con queste motivazioni, che Abbas Kiarostami apprezzò con grande sensibilità partecipando alla, cerimonia, Lucignano conferì la cittadinanza onoraria , queste stesse espressioni di gratitudine per la sua grande lezione di cinema e di vita, accompagnano oggi le nostre commosse condoglianze per la perdita del grande Maestro". Kiarostami durante le riprese a Lucignano nel 2009 per il film "Copia Conforme" Segnalazioni Pagina 4 VILLA BONDI Oggi convegno sul cinema Nell'ambito della mostra internazionale d'Arte "Spunti di vista", in corso a Villa Bondi, in piazza delle Baleari a Marina, oggi, mercoledì 6, alle 18.30, si tiene il convegno 'L'arte dell' intrattenimento negli stabilimenti Pisorno - Cosmopolitan (1934 - 1969)". Roberto Sonnini aprirà il dibattito intervenen- do su eventi e personaggi cinematografici e non, che fecero di Tirrenia, tra il 1934 e il 1943, una delle capitali del cinernaitaliano. Stefano Alpini, sociologo della comunicazione, parlerà del cinema al tempo della Cosmopolitan. Con Verter Tursi, dirigente associativo e presidente del circolo cinematografico "Nostro cinema", saranno infine considerate le nuove prospettive del cinema a Pisa e sul litorale. Saranno inoltre presenti Alessandro Nundini e Paolo Volpi di Pro loco Litorale pisano, e Patrizia Ciardi, presidente di Dannunziana. Nella serata sarà inoltre proposto il filmato "Documenti e interviste del cinema a Tirrena". (Nella foto una scena delfilmgiallo ""Cortocircuito") Piazza Baleari Appuntamento oggi alle 18.30 con una iniziativa promossa da Roberto Sonnini sugli stabilimenti Pisorno Segnalazioni Pagina 5