Curriculum vitae - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Transcript
Curriculum vitae - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Curriculum Vitae Enrico Vettorazzo nato a Valdobbiadene - TV il 23 luglio 1965 Esperienze professionali 1991 Istituto di Entomologia della Facoltà di Agraria Padova Borsista • Progetto ESAV: “Lotta biologica ed integrata nel controllo di Insetti ed Acari dannosi” 1991 Istituto di Entomologia della Facoltà di Agraria Padova Borsista • Progetto CNR “RAISA” per la messa a punto di modelli di agricoltura ecocompatibile 1991-1992 Centro “Incontri con la Natura” Crespano del G. - TV Guida naturalistica • Attività di educazione ambientale con scuole medie e superiori: laboratori, lezioni, uscite sul campo in ambiente montano 1992 - 1997 Centro Reg.le I.R.I.P.A. Quadrifoglio Marghera - VE Divulgatore agricolo fitopatologo • Progetti di assistenza tecnica e sperimentazione nel campo delle tecniche agricole a basso impatto ambientale (art. 22 LR 1/91) • Responsabile, per la parte tecnico-agronomica, di un gruppo di lavoro per l’implementazione in aziende agroalimentari dei Sistemi Qualità a norme ISO 9000 • Responsabile tecnico per le problematiche relative al rapporto agricoltura-ambiente 1996 U.N.C.I. Venezia Docente • Corso FSE “Operatore esperto in produzioni agroindustriali con metodo biologico” n. 24 ore, area docenza “Ecologia” 1996 A.N.Ci.L. Venezia Docente • Corso FSE “Operatore esperto in agricoltura sostenibile e biologica” n. 20 ore, area docenza “Il sistema agricoltura, ambiente, territorio - Principi di ecologia ed agroecologia” 1998 Ass.ne Progetto Europa Mantova Docente • Corso FSE per operatori in agricoltura biologica n. 10 ore: Basi di ecologia e di agroecologia”; n. 5 ore: “Regolamento CEE 2078/92, normativa nazionale di recepimento”. 1997-1999 Ass.ne Veneta Produttori Biologici Raldon - VR Divulgatore agricolo fitopatologo • Assistenza tecnico-agronomica e fitopatologica alle aziende agricole • Progetti con Enti pubblici per la promozione e divulgazione dell’agricoltura biologica (prove dimostrative, incontri con agricoltori, mostre didattiche, articoli divulgativi). 1999-oggi Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Feltre - BL Funzionario tecnico - Area tecnica • Funzionario responsabile per i settori: comunicazione e divulgazione, ricerca scientifica e faunistica, educazione ambientale Curriculum EV.doc Istruzione Titoli, abilitazioni, master 1985 I.T.A.S. “Cerletti” Conegliano - TV • Diploma di Enotecnico (Perito Agrario specializzato in Viticoltura ed Enologia) 1991 Facoltà di Agraria dell’Università • Laurea in Scienze Agrarie Padova 1992 C.I.F.D.A. Nord Italia Minoprio - CO • Vincitore del corso-concorso per ottenere la qualifica di “Divulgatore agricolo specializzato in difesa fitosanitaria integrata” ai sensi del Re.to CEE 270/79 1992 Facoltà di Agraria dell’Università • Abilitazione alla professione di Agronomo 1993 CNR- Università Agraria di Wageningen (NL) • Corso “System analysis and simulation in crop protection” Padova Viareggio 2002 Università di Firenze Badia Prataglia - AR • Master di perfezionamento post-laurea di 120 ore in “Conservazione e gestione della Fauna nelle aree protette” 2003 CEIDA Roma • Master in “Comunicazione nella Pubblica Amministrazione” • Titolo valido per l’accesso alle attività di informazione e comunicazione presso le P.A. secondo il disposto dell’art. 5 L. 150/2000 e del regolamento (D.P.R. 422/01) Lingue straniere Tesi e pubblicazioni • • Francese: buono Inglese: scolastico • Tesi sperimentale: “I Ditteri Sciaridi nelle colture protette: importanza economica e possibilità di controllo”, 1991 • Tesina sperimentale: “Indagini sull’acarofauna della vite, del mais e della soia nel Veneto orientale. Relazioni tra l’acarofauna delle colture e delle piante spontanee componenti le siepi limitrofe”, 1991 • C. Duso, E. Vettorazzo - Esperienze di lotta contro Bradysia paupera Tuom. (Diptera Sciaridae) su carciofo e begonia in coltura protetta - Notiziario sulle malattie delle piante n. 112, 1991: 89-99 • E. Vettorazzo et al. - Il sentiero natura di Via Vallon - WWF Montello-Piave e Comune di Caerano S. M. (TV), collana “Sentieri Natura” della Regione Veneto, 1992. • C. Duso, E. Vettorazzo, L. Torresan - La vegetazione spontanea come riserva di ausiliari: considerazioni sulla diffusione degli Acari Fitoseidi (Acari Phytoseiidae) in un vigneto e sulle piante spontanee contigue - Boll. Zool. Agr. Bachic. Ser. II, 25 (2), 1993: 183-202 • S. Zangheri, C. Duso, L. Furlan, G. Talon, E. Vettorazzo - Osservazioni preliminari sui parassiti animali di alcune colture erbacee in un confronto tra sistemi colturali diversi - in: Modelli agricoli e impatto ambientale, Franco Angeli ed., 1995: 151-167 Curriculum EV.doc • C. Duso, E. Vettorazzo - Osservazioni sulla biologia e la dannosità di Bradysia paupera Tuom. (Diptera Sciaridae) in coltura protetta - Boll. Zool. Agr. Bachic. Ser II, 28 (1), 1996: 23-40 • E. Vettorazzo, M. Rossi – Agricoltura biologica: realtà attuale, prospettive future, proposte per un suo sviluppo - Dossier AveProBi (Ass.ne Veneta Produttori Biologici e UB (Unione interprofessionale operatori del Biologico) ad uso delle Commissioni agricoltura di Camera e Senato, 1999: pp. 16+VI • E. Vettorazzo – Piante transgeniche: tutto quello che avreste voluto sapere… e non vi hanno mai detto! – articolo in tre puntate per Biolcalenda, 1998-1999 • E. Vettorazzo, M. Zanata – Monitoraggio delle attività agricole nella riserva delle Fontane Bianche di Lancenigo – Serie “Quaderni della Riserva Naturale Fontane Bianche”, n. 11, gen. 2000: pp. 8 • E. Vettorazzo – Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi – in: Oasis n. 135, LuglioAgosto 2000: 94-103 • E. Vettorazzo, M. Zanata – Indagine sull’entomofauna delle risorgive Fontane Bianche: Odonati, Tricotteri, Lepidotteri, Emitteri e Coleotteri. – Programma LIFE Natura WWF-Comune di Villorba, 2000: pp. 15 • E. Vettorazzo – Sette anni dopo: la sfida del PNDB tra conservazione e innovazione – in: L’Alpe n. 3, inverno 2000-2001: 113 • E. Vettorazzo – Il progetto “malga modello”– in: L’Alpe n. 5, inverno 2001-2002: 104 • E. Vettorazzo – La qualità scala le Dolomiti – in: La rivista del turismo, n. 1 - 2002: 9-14. Ed. Centro Studi del Touring Club Italiano • E. Vettorazzo – “La Carta qualità del Parco”– in: L’Alpe n. 7, inverno 2002-2003: 128 • E. Vettorazzo – “Dieci anni per un’idea vincente”– in: L’Alpe n. 8, estate 2003: 106 • E. Vettorazzo – “La certificazione ambiente-qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi” – in Valutazione Ambientale, Rivista dell’Associazione Analisti Ambientali, n. 4 luglio-dicembre 2003: 77-78 • E. Vettorazzo – “1993-2003: i 10 anni del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi – in: Le Alpi Venete, Rassegna Triveneta del CAI, autunno-inverno 2003: 218-223 • E. Vettorazzo – “Il progetto speciale fauna del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi” – Natura Vicentina, 2003; 7: 133-139 • E. Vettorazzo – “L’attuazione dei piani ambientali: gli interventi segnalati dall’Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi” – in “I Parchi del Veneto. La tutela e la gestione del paesaggio” a cura di L. Mavian Edizioni della Giunta Regionale del Veneto. Venezia 2003: 113-118 • E. Vettorazzo – “Dai Piani agli interventi: il caso del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi” – in: Atti della II Conferenza Nazionale delle Aree Protette. Dicembre 2003: vol II, 157-159 • E. Vettorazzo – “Un Parco di qualità europea”– in: L’Alpe n. 9, inverno 2003-2004: 122 • E. Vettorazzo et al. – “Il Piano per il Parco” – in: Carta della Natura e biodiversità nelle aree naturali protette: il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Rapporti APAT n. 46/04 Maggio 2004: 129-139 • E. Vettorazzo – “Ricerca e pianificazione per la conservazione: il progetto speciale Fauna” – in: L’Alpe n. 10, estate 2004: 114 • E. Vettorazzo – “Educazione ambientale nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi” – in: Alberi e Territorio, n. 9, settembre 2004: 30-33 Curriculum EV.doc • E. Vettorazzo – “Valle Imperina torna a vivere”– in: L’Alpe n. 11, inverno 20042005: 114 • E. Vettorazzo – “Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi” – in: Le Tre Venezia – Parchi Naturali Veneti, n. 3, marzo 2005: 24-37 • E. Vettorazzo – “Aquilalp.net. Un progetto Interreg per lo studio dell’aquila reale”– in: L’Alpe n. 12, estate 2005: 131 • E. Vettorazzo, S. Mariech – “Integrazione di SGQ e SGA in un’area protetta: il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi” – in: Ambiente. Consulenza e pratica per l’impresa. IPSOA n. 7, luglio 2005: 683-686 • E. Vettorazzo – “Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi: dieci anni di ricerche scientifiche” – in: Dolomiti, n. 4, agosto 2005: 52-58 • E. Vettorazzo – “Parks cooperate in Eastern Alps eagle project” – in: National Parks and Protected Areas International Bulletin, n. 18, 2005: 23 • E. Vettorazzo – “Aree protette: una risorsa per la didattica” – in: Il museo nel territorio e nell’ambiente. Atti della giornata Regionale di studio sulla didattica museale, ottobre 2005: 33-39 • E. Vettorazzo – “Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi” – in: Belluno. Nel regno delle Dolomiti, ed. Biblos, novembre 2005: 346-349 • Coordinamento editoriale e revisione bozze del testo: Codex Bellunensis. Erbario bellunese del XV secolo (copia anastatica e commentario al facsimile), ed. PNDB, 2 voll. In cofanetto, pp. 296+138 • E. Vettorazzo – “L’erba magica degli alchimisti” – in: Italia Turistica, n. 6/1, 2006: 50-59 • E. Vettorazzo – “L’esperienza del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi nell’ambito dei progetti comunitari” – in: Rivista dello sviluppo rurale Rete Leader, n. 7, dicembre 2006: 24-27 • E. Vettorazzo – “Il progetto Biodiversità coltivata” – in: Biodiversità coltivata nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Indagini agronomiche ed etnobotaniche sulle varietà dell’agricoltura tradizionale. Collana Studi e Ricerche PNDB, vol. 6, 2006: 12-23 • E. Vettorazzo – “Carta Qualità, tra marketing e sostenibilità” – in: Agemas: integrazione di Agenda 21 e EMAS in un’area vasta di rilevante valore ecologico. Collana Rapporti PNDB, n. 1, 2007: 58-61 Curriculum EV.doc