brochure corso onoterapia 6

Transcript

brochure corso onoterapia 6
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
DOVE SIAMO
ASSOCIAZIONE PONTI E ARCOBALENI ONLUS
Agriturismo “La Vecchia Quercia” - C.da Montelavano - Gangi
Sede legale: Via Porta di Conte, 24 - 90024 Gangi (PA)
Comune di Gangi
(Pa) Tel. 0921-564028/ Cell. (Ciccio) 3408224703
Sede organizzativa:Via Lampo, 1 - 90024 Gangi (PA)
Per informazioni
Dal lunedì al venerdì h.9.00/12.00 - 16.00/19.00
Responsabile Segreteria Organizzativa:
Dott.ssa Maria Quattrocchi tel. 346-9633542
Responsabile Corso:
Dott.ssa Fabiola Sanfilippo tel. 0921-601008
E-mail: [email protected]
Ponti E Arcobaleni Onlus
“Ponti e Arcobaleni Onlus” è un’ organizzazione non lucrativa di
utilità sociale che pone la solidarietà al centro dell’interesse
comune. L’Associazione nasce a Gangi il 22 novembre 2002 e
opera nell’intero comprensorio madonita per promuovere lo
Vincent Van Gogh
sviluppo del benessere psicofisico e sociale degli individui. La sua
attività è volta alla realizzazione di progetti e interventi nel
COME RAGGIUNGERCI
CORSO DI FORMAZIONE IN
settore socio-sanitario, nel campo della formazione scolastica e
professionale e nell’ambito educativo. A tal fine svolge attività di
informazione/formazione,
orientamento
scolastico
e
professionale, consulenza e sostegno psicologico, arteterapia,
progettazione e realizzazione di interventi in ambito educativo e
CON AUTOBUS DI LINEA
Le autolinee SAIS garantiscono i collegamenti da Palermo, Catania e
Cefalù.
SAIS - via P. Balsamo, 16 - 90100 Palermo - tel. 091.6166028 Per
info www.saistrasporti.it
L’Associazione Sinergie - Asinomania nasce nel 1994 con
IN AUTOMOBILE
l’intento di scongiurare l’estinzione delle pregiate razze italiane
Da Palermo: Autostrada A 19, svincolo Tremonzelli, bivio di Polizzi
territorio nazionale, sia come animale da affezione che come
Partner di attività di interesse sociale, turistico ed economico,
valorizzando l’ambiente attraverso una serie di proposte tese allo
sviluppo del territorio, alla gestione dello stesso e alla creazione
abilitative e riabilitative. L’asino come partner di
Generosa, Castellana Sicula, Petralia Sottana, bivio di Geraci Siculo,
Gangi, bivio Comunello, SS 120 Km 87,4 direzione Sperlinga.
Da Catania: Autostrada A 19, svincolo Mulinello, Leonforte, bivio
Nicosia, Sperlinga, SS 120 Km 87,4 direzione Gangi.
Da Cefalù: SS 286, Castelbuono, Geraci Siculo, bivio Geraci Siculo,
Gangi, bivio Comunello, SS 120 Km 87,4 direzione Sperlinga.
di reddito alternativo. Il Centro di Asinomania si trova in
Da Messina: SS 113, bivio San Mauro, Borrello basso, Borrello
provincia dell’Aquila, in località Piè Tassito a Introdacqua. Dal
Alto, bivio Calabrò, bivio Comunello, SS 120 Km 87,4 direzione
1999 l’associazione si occupa della formazione degli operatori in
Sperlinga.
attività assistite dall’asino.
L’asino nelle attività educative e rieducative,
mediazione nella relazione.
nel campo del disagio psico-fisico e del disadattamento sociale.
asinine. Asinomania promuove la conoscenza dell’asino su tutto il
ATTIVITA’ DI MEDIAZIONE CON L’ASINO
Gangi, 4 - 9 Aprile 2011
Agriturismo “La Vecchia Quercia”
C.da Montelavano - Gangi (Pa)
ATTIVITA’ DI MEDIAZIONE CON L’ASINO
IL CORSO (4/8 aprile 2011)
mente nuove attività e giochi; incoraggiare il senso critico
in relazione ad atteggiamenti e comportamenti assunti nel
L’Attività di Mediazione con l’Asino è una pratica
che si avvale della presenza dell’asino come partner
terapeutico e si concretizza in un “complesso di tecniche di educazione e rieducazione” mirata ad ottenere il superamento di un danno psichico, cognitivo,
affettivo, relazionale, comportamentale e sociale.
Un approccio dalle infinite potenzialità che si propone come co-terapia funzionando da “acceleratore”
delle acquisizioni, dell’efficacia e dei risultati di altre
terapie. E` un metodo attivo che non permette mai
di restare passivi o di isolarsi. L’istituirsi di un sistema di comunicazione asino-utente-operatore, per la
natura stessa dell’animale, per la specifica funzione
di facilitatore dell’operatore, per la metodologia
d’approccio, crea un contesto evolutivo, ricco di
stimoli che ha la capacità di ridare fiducia, di rimettere in moto i sentimenti e il piacere della comunicazione emotiva. Nella relazione utente-asino si
instaura un importante canale di contatto corporeo
attraverso il quale si acquisisce controllo e fiducia di
sé, si favorisce un arricchimento sensoriale ed emotivo, si stimola una riorganizzazione delle strutture
psichiche in un contesto sicuro e protetto.
Il corso di formazione in “Attività di mediazione
lavoro con l’asino e l’utente.
con l’Asino” è indirizzato a tutti coloro che amano
∗ Particolare attenzione è rivolta al lavoro di gruppo favo-
gli Asini, a chi desidera realizzare un’attività nuova e
rendo la consapevolezza delle dinamiche intercorrenti
particolare, a coloro che progettano un cambiamento
nell’ambito dei rapporti interpersonali e di gruppo, so-
nella propria vita, a chi cerca tranquillità, pace e vuole
prattutto in relazione all’ampiezza delle possibilità di rap-
procedere a passo d'Asino.
porto.
A CHI E` RIVOLTO
METODOLOGIA
Il corso si rivolge a diverse figure professionali: ani-
L’approccio metodologico di tale corso è di tipo psico-
matori, educatori, operatori sociali, insegnanti, psico-
dinamico e farà ricorso a tecniche quali Brainstorming, Simu-
logi, infermieri, fisioterapisti, medici, assistenti socia-
late, Doppio, Role Playing, Comunicazione non verbale,
li, agricoltori, gestori di aziende agrituristiche. Il cor-
Linguaggi Espressivi relativi ai processi emotivi, relazionali,
so permetterà ad ognuno di chiarire a se stesso i pro-
corporei, permettendo ad ognuno di riconoscere le proprie
pri progetti e ciò che intende costruire con l'asino e
modalità comportamentali e lo stile personale di approccio
ad acquisire competenze tecnico-teoriche e sviluppare
alle diverse situazioni. Ciò nell’ottica di un’indagine tale da
abilità sul piano pratico.
consentire di formulare, anche con il contributo degli interessati, l’interpretazione dei contenuti emersi. Per tale motivo ci
OBIETTIVI
∗ Acquisire la capacità professionale di costruire una
relazione rispettosa con il proprio animale e nello
stesso tempo una conoscenza approfondita delle
esigenze dell’utente e delle caratteristiche dell’ambiente in cui si troverà ad intervenire.
si propone di utilizzare, quale modalità di intervento e di ricerca, il piccolo gruppo. Tale metodologia consente una attiva e consapevole partecipazione basata sempre sull’esperienza
diretta. Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche.
DIRETTORE DEL CORSO Dott. Eugenio Milonis, Psicologo
analista, direttore del centro di onoterapia "Asinomania"
∗ Fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti prati-
ci finalizzati alla gestione delle sedute.
∗ Favorire il pensiero creativo proponendo costante-
CONVEGNO ( 9/4/2011)“ … e non chiamatelo somaro !”