XXX Ridef Italia - Educare alla libertà

Transcript

XXX Ridef Italia - Educare alla libertà
FIMEM
Pédagogie Freinet
Fédération Internationale des
Mouvements d’Ecole Moderne
La presenza nel Mondo
AFRICA: CAMEM
(Coordination Africaine des Mouvements d'École
movimento di cooperazione educativa
FEDERATION INTERNATIONALE DES
MOUVEMENTS ECOLE MODERNE
COMUNE DI REGGIO NELL’EMILIA
Moderne)
Algeria, Bénin, Burkina Faso, Cameroun, Costa d’Avorio,
Marocco, Sénégal, Togo, Tunisia
AMERICA: RED FREINET AMERICA
Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Haiti, Messico,
Panama, Uruguai
ASIA:
Giappone, Corea del Sud,
EUROPA: Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Finlandia,
Francia, Germania, Georgia, Italia, Paesi Bassi, Polonia,
Portogallo, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera,
Ungheria
“SGUARDI CHE CAMBIANO IL MONDO”
Abitare insieme le città delle bambine e i bambini
info
www.fimem-freinet.org
www.mce-fimem.it
www.RidefItalia.org
[email protected]
[email protected]
X XX Ridef Italia
RENCONTRE IN TERNA TIONA LE DE S ED UC ATE URS FRE INET
REGGIO CHIL DREN International Centre
Via Bligny , 1/A , Reggio nell’Emilia
21-30 luglio 2014
XXX
Ri def Italia
REN CON TRE
INTE RNA TIONALE DES E DU CATEURS FR EINE T
Ital ia - Reggio nel l ’ Emil ia, 21-30 lugl io 2014
SGUARDI CHE CAMBIANO IL MONDO.
Abitare inseme le città delle bambine e dei bambini.
La RIDEF (incontro internazionale di insegnanti Freinet) è il momento di incontro
internazionale che ci fa comprendere che, al di là della situazione culturale,
sociale e politica di ogni Paese, i problemi della scuola, le risorse e le esperienze
educative, le pratiche didattiche, sono simili.
29 RIDEF hanno avuto luogo dal 1968. In Italia si è tenute due volte, nel 1969 a
Montebelluna, (Treviso) e nel 1982 a Torino . Nel 2014 la XXX RIDEF si terrà
ancora una volta in Italia, a REGGIO NELL’EMILIA, dal 21 al 30 Luglio intorno al
tema " Sguardi che cambiano il mondo. Abitare insieme le città delle bambine e
dei bambini".
Il Movimento di Cooperazione Educativa, in collaborazione con i Movimenti
Freinet e i Partners italiani, affronta l'organizzazione di questo Incontro
Internazionale degli Insegnanti Freinet
assumendo creativamente la
responsabilità di mettere a disposizione dei partecipanti le infrastrutture
necessarie a garantire condizioni di lavoro ottimali.
La XXX Ridef è anche l’occasione per favorire l'approccio alla realtà sociale
Italiana, cittadina ed Emiliana e per far apprezzare, nei momenti di svago, i beni
culturali ed artistici, i prodotti e ambientali e del nostro ambiente naturale e
culturale.
Ma la scelta di Reggio Emilia è stata dettata soprattutto dalle sue caratteristiche:
è una città significativa per la pedagogia e la scuola italiana. Dal lavoro
appassionato e creativo di Loris Malaguzzi, Gianni Rodari e tanti altri insegnanti,
pedagogisti , educatori e amministratori è nata un’esperienza che tiene insieme
educazione, scuola e città. In essa vi si sono depositate esperienze e
collegamenti che hanno creato una rete internazionale di ricerca sull’infanzia. La
XXX Ridef Italia non mancherà di suscitare interesse e ammirazione negli
insegnanti che da tanti Paesi del Mondo interverranno all’incontro, in quanto
saprà presentare esperienze vere di cambiamento educativo e sociale a partire
dallo sguardo “bambino”.
Con l’aiuto delle Istituzioni Pubbliche e degli Enti Locali; attraverso la
cooperazione e il contributo degli insegnanti dei Paesi sviluppati possiamo avere
in Italia, come ospiti , alcuni insegnanti provenienti da Paesi meno fortunati. Ad
essi, offriremo l’opportunità di scambiare tecniche educative e didattiche, in un
proficuo confronto pedagogico. Durante dieci giorni stabiliremo relazioni di
cooperazione, svilupperemo contatti , ascoltando i reciproci problemi e
confrontandoli con le istituzioni educative della Città. Reggio Emilia sarà ancora
una volta un città aperta, un forum di espressione e discussione sulla realtà
sociale ed educativa del nostro tempo.
Organizziamo RIDEF Italia 2014 con la speranza che ci farà progredire nel nostro
modello educativo per i bambini, per i giovani e gli adulti,
secondo la nostra filosofia di approccio didattico: la
Pedagogia popolare e cooperazione.
XXX Ri def Italia
MILLE INCONTRI . UN PROGRAMMA
LUNEDI 21 LUGLIO 2014
Incontri organizzatori ACCOGLIENZA reception
Apertura PLENARIA Saluti autorità e Relazioni introduttive
Cena cooperativa e Festa serale
MARTEDI 22 LUGLIO 2014
Presentazione LABORATORI LUNGHI
Ateliers brevi - gruppi di base
Festa interculturale: presentazione Paesi
MERCOLEDI 23 LUGLIO 2014
LABORATORI LUNGHI
Assemblea Plenaria FIMEM: Incontri Continentali e Gruppi nazionali
Festa interculturale: presentazione Paesi
GIOVEDI 24 LUGLIO 2014
LABORATORI LUNGHI
e
Ateliers brevi
Dibattiti e incontri con Università
Visita della città. Spettacolo in città
VENERDI 25 LUGLIO 2014
INCONTRI CON IL TERRITORIO : Escursioni e Visite a strutture economiche
e beni ambientali e culturali (pranzo al sacco)
Festa interculturale: presentazione Paesi
SABATO 26 LUGLIO 2014
LABORATORI LUNGHI
e
Ateliers brevi
Assemblea Plenaria FIMEM per gruppi linguistici: Inglese, Italiano, Portoghese,
Francese, Spagnolo, Tedesco
Serata con gruppi Popolari, culturali Italiani
DOMENICA 27 LUGLIO 2014
LABORATORI LUNGHI
e
Ateliers brevi
Teatro forum , associazione Jolly, Discussione drammatizzata su Scuola e Città Serata con gruppi Folkloristici Locali
LUNEDI 28 LUGLIO 2014
LABORATORI LUNGHI giornata ‘PORTE APERTE’
Visite mostre e atelier ‘RAGGIO DI LUCE’, visite guidate spazi e mostre
TAVOLE ROTONDE & SPAZIO APERTO associazioni ospiti
Spettacolo in città
MARTEDI 29 LUGLIO 2014
LABORATORI LUNGHI
e
Ateliers brevi
Assemblea Plenaria FIMEM
Festa finale
MERCOLEDI 30 LUGLIO 2014
Comunicazioni dai Laboratori
Assemblea Plenaria RIDEF Bilancio, e riprogettazione
Saluti & Partenze . Foto di Gruppo .
Riunione Conseil d’Amministration FIMEM