Lista strutture museali - Associazione Culturale Viatoris
Transcript
Lista strutture museali - Associazione Culturale Viatoris
LISTA STRUTTURE MUSEALI IN PROVINCIA DI VITERBO dati forniti dall’ APT - Viterbo ACQUAPENDENTE MUSEO DELLA CERAMICA Tel. 0763.73.36.42. Orario: festivo e prefestivo 9,30 -12,30 / 16- 18 Ingresso ¤ 1,55 Nella torre Julia de’ Jacopo: ceramiche medioevali e rinascimentali rinvenute nella zona. MUSEO DEL FIORE Tel. 0763.73.354/800.400.11.834 e-mail: [email protected] Orario: invernale 10-17; estivo 10-13/15,00-19. Ingresso ¤ 3,09 (ridotto 2,07). Sezioni tematiche sulla “Introduzione al mondo del fiore”, “I fiori della riserva di Monte Rufeno”, “La morfologia del fiore, “Insetti e fiori”. BAGNAIA VILLA LANTE Tel. 0761.28.80.08. Orario: dalle 9 ad un ora prima del tramonto. Chiuso: Capodanno, 1° Maggio, Natale e tutti i lunedì. Ingresso 2; gratuito per i cittadini di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65. Uno dei più begli esempi di giardino rinascimentale all’italiana, con due palazzine ed artistiche fontane. Vasto parco. BAGNOREGIO MUSEO “Piero Taruffi” Tel. 0761.76.00.39 e-mail: [email protected] Orario: sabato, domenica e festivi 9,30-13; 16-19,30. Ingresso 0,52. Documentazioni e modellini automobilistici legati alla figura del pilota Piero Taruffi. BARBARANO ROMANO MUSEO ARCHEOLOGICO DELLE NECROPOLI RUPESTRI Tel. 0761.41.45.31. Apertura giovedì e venerdì 10-13; sabato e domenica 10-13/15-18. Ingresso ¤ 2,07 (comitive 1,55). Sarcofagi in nenfro del IV-III sec. a. C e vario materiale archeologico. VIATORIS – VIAGGI E NATURA Fax. 06.23313485 http://www.viatoris.it BOLSENA MUSEO TERRITORIALE DEL LAGO DI BOLSENA Tel. e Fax 0761.79.86.30. Orario: invernale 9-12; sabato e domenica 9-12/15-18. Estivo 10-13/16-20. Lunedì chiuso. Ingresso 2,58 (ridotto 1,54). Nel Castello Monaldeschi; sezione sulla formazione e le attività vulcaniche del territorio; sezione protostorica e medievale. CATACOMBE DI SANTA CRISTINA Tel. e Fax 0761.79.90.67. Orario: invernale 9-12,30/15-17,30; estivo 9-12/15,30-14,45 Ingresso ¤ 3. (ridotto 1,50). L’ambulacro centrale conserva numerosi loculi con iscrizioni e tracce di pitture. (sec. V) BOMARZO PARCO DEI MOSTRI Tel. e Fax 0761.92.40.29. Orario: dalle 8 al tramonto. Ingresso ¤ 7,75; comitive (almeno 30 persone) 6,71; studenti in gita scolastica 5,16. Realizzato verso la fine del XVI sec. da Vicino Orsini: sculture in pietra orrende e grottesche (orco, drago, elefante, tartaruga ecc.). MUSEO DI SCULTURE Tel. 0761.92.46.48. Orario: sabato e domenica 10,30-13/16-18. web: www.pierelli.it Ingresso libero. Sculture iperspaziali di Attilio Pierelli, realizzate dal 1960 ad oggi. CALCATA museo d’arte nella natura Tel. 0761.58.80.48. e-mail: [email protected] www.operabosco.org Orario: domenica e festivi visita guidata (appuntamento via della Scuola 4). Su prenotazione. Ingresso ¤ 6,02 (ridotto 4,13). Percorso di opere d’arte realizzate con il gusto e le tecniche dell’estetica naturalistica. VIATORIS – VIAGGI E NATURA Fax. 06.23313485 http://www.viatoris.it CANEPINA MUSEO DELLE TRADIZIONI POPOLARI Tel. 0761.75.09.90. Orario: sabato 15-18; domenica 9-13/15-18. Ingresso ¤ 2,07 (ridotto 1,03). I manufatti, gli oggetti, gli strumenti esposti si rifanno alla civiltà contadina e alla realtà socio-economica del territorio. CAPRAROLA • PALAZZO FARNESE Tel. 0761.64.60.52. Orario: dalle 9 alle 16 (estivo 9-18,30). Chiuso: Capodanno, 1° maggio, Natale e tutti i lunedì. Ingresso ¤ 2. Gratuito per i cittadini di età inferiore a 18 anni e superiore ai 65. Eretto su disegno del Vignola verso la fine del XVI sec., è una delle migliori creazioni architettoniche del tardo Rinascimento. Superbo ciclo di affreschi di scuola manieristica. CIVITA CASTELLANA • MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’AGRO FALISCO Tel. e Fax 0761.51.37.35. Orario: 8-19. Lunedì chiuso. Ingresso libero. Nel Forte Sangallo. Reperti archeologici rinvenuti a Falerii Veteres e nei territori circostanti. • MUSEO DELLA CERAMICA Tel. 0761.59.03.15. Orario: feriali 10-13/16-19; festivi 10-13. Ingresso libero. Raccolta di oggetti artistici dei sec. XIX e XX: piastrelle , disegni, maioliche, vasi ecc.. FARNESE • MUSEO CIVICO Tel. 0761.45.87.41. Visita su richiesta. Ingresso libero. Nel palazzo Comunale. Reperti di un villaggio dell’Età del bronzo e raccolta di ceramiche di varie epoche. GALLESE • MUSEO “SCACCHI” Tel. 0761.49.50.21. Orario: feriali 15-19; festivi su richiesta. Ingresso libero. Nel convento di Santa Chiara. Custodisce dipinti e affreschi del XV-XVIII. VIATORIS – VIAGGI E NATURA Fax. 06.23313485 http://www.viatoris.it GRADOLI MUSEO DEL COSTUME FARNESIANO Tel. e Fax 0761.45.60.82. Orario: invernale da martedì a venerdì 10-13; sabato 10-13/15-18; domenica 10-13; lunedì chiuso. Estivo: mercoledì 17-19, giovedì 11-13/17-19; da venerdì a domenica 10-13/17-19; chiuso lunedì e martedì. Ingresso 2,58 (ridotto ¤ 1,03). Allestito nel palazzo Farnese. Espone costumi e ceramiche risalenti al XV e XVI sec. GROTTE DI CASTRO MUSEO CIVICO E DELLE TRADIZIONI POPOLARI Tel. e Fax 0763.79.71.73 Orario sabato e domenica 10,30-16,00. Negli altri giorni visita su prenotazione. Ingresso ¤ 1,54 (ridotto 1,03). Allestito nel palazzo del Podestà. Sezione etrusca e medioevale. MUSEO BASILICA SANTUARIO MADONNA DEL SUFFRAGIO Tel. 0763.79.61.67. Visita su prenotazione. Ingresso libero. E’ allestito nei sotterranei della Basilica: arredi sacri, reliquari, ex voto, dipinti e sculture. ISCHIA DI CASTRO MUSEO CIVICO “ PIETRO E TURIDDO LOTTI ” Tel. e Fax 0761.42.54.00. Orario: martedì 10-13/16-19; giovedì 10-13; venerdì e sabato 10-13/16-18 (17-19 estivo); domenica 10-13. Ingresso ¤ 02,07 (ridotto 1,03). Espone reperti etruschi e rinascimentali dell’area di Castro LATERA MUSEO DELLA TERRA Tel. 0761.45.96.08. Orario: invernale sabato 10-13/15-18; domenica 10-13. Estivo martedì 9-12; giovedì 17-20; sabato e domenica 9-13/17-19. Ingresso ¤ 2,58 (ridotto 1,29). Ricavato in una vecchia “grancia”: arnesi di lavoro, documentazione fotografica, attrezzature della civiltà contadina. VIATORIS – VIAGGI E NATURA Fax. 06.23313485 http://www.viatoris.it MARTA IL GIARDINO DELLA CANNARA Tel. e Fax 0761.87.21.21 Dal 1° Maggio al 30 settembre Aperto giovedì, sabato e domenica Orario: 10-12 / 16-19 Antica costruzione medievale abitata. Luogo etrusco di pesca alle anguille contornato da un curatissimo giardino. MONTE ROMANO ANTIQUARIUM Tel. 0766.86.00.21 Fax 0766.86.07.77 Sabato, domenica e festivi invernale 10-13; 16-19; estivo 9-13/16-19. Ingresso libero. Allestito nelle vecchie carceri. Reperti etruschi e romani rinvenuti nella zona. NEPI MUSEO CIVICO Tel. 0761.57.06.04 Fax 0761.55.79.60 Orario: da mercoledì a venerdì 11-13/16-18; sabato e domenica 10-13/16-19. Chiuso lunedì e martedì. Ingresso libero. Raccolta di reperti provenienti da varie necropoli nei dintorni. ORIOLO ROMANO PALAZZO ALTIERI Tel. e Fax 06.99.83.71.45. Orario: 8,30-19,30. Ingresso 2 (ridotto 1); gratuito per i cittadini di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65. Edificio del XVI sec. eretto da Giorgio di Santacroce con affreschi seicenteschi; elegante il Salotto delle Belle; originale raccolta di 260 ritratti di papi da S. Pietro a Giovanni Paolo II. ORTE MUSEO D’ARTE SACRA Tel. 0761.49.32.76. Visita su richiesta. Ingresso libero. Nell’ex chiesa di San Silvestro. Dipinti di varie epoche, reliquari, sculture. SUTRI MUSEO DEL PATRIMONIUM Tel. 0761.60.08.67 Fax 0761.60.12.24 Orario: sabato 10,30-13,30; martedì e mercoledì su prenotazione. Ingresso libero. Allestito in un edificio del XV sec.: reperti dall’età romana al primo Rinascimento. VIATORIS – VIAGGI E NATURA Fax. 06.23313485 http://www.viatoris.it OASI DI SAPIENTIA Tel. e Fax 0761.60.04.63 Orario: estivo 9-19 invernale 9-17; chiuso il lunedì. Ingresso 5,16 (ridotto 3,01). Raccolta di minerali allo stato grezzo provenienti da ogni parte del mondo. Ricostruzioni di dinosauri ed altri animali preistorici a grandezza naturale. ANFITEATRO Tel. 0761.60.12.11 (Comune) Orario: 8-14; (martedì e sabato 8-19). Ingresso libero. Risalente all’età Augustea, è inserito in una zona archeologica con tombe rupestri e la chiesetta della Madonna del Parto. TARQUINIA MUSEO NAZIONALE Tel. e Fax 0766.85.60.36. Orario: 8,30-19,30 (gennaio, febbraio e dicembre 14-19,30). Chiuso Capodanno, 1° maggio, Natale e tutti i lunedì feriali. Ingresso ¤4. Museo e Necropoli 6,50. Gratuito per i cittadini di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65. Nel Palazzo Vitelleschi, fra i più importanti musei etruschi d’Italia, ceramiche greche ed etrusche, corredi funerari, sculture. NECROPOLI ETRUSCA Tel. 0766.85.63.08. Orario: 8,30-19,30 (gennaio, febbraio e dicembre 8,30-14). Chiuso Capodanno, 1° maggio, Natale, e tutti i lunedì feriali. Ingresso 6,50 (biglietto cumulativo Museo più Necropoli); solo Necropoli 4. Gratuito per i cittadini di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65. Tombe a camera con decorazioni pittoriche, dal VI al II sec. a.C. Fra quelle visitabili: Caccia e Pesca, Cardarelli, Giocolieri, Leonesse, Fior di Loto, Padiglione di Caccia, Baccanti, Pulcella, Caronti, Gorgoneion, Fustigazioni, 5513, Leopardi. MUSEO DELLA CERAMICA Tel. e Fax 0766.85.81.94. Orario: da lunedì a venerdì 9-13/16-18; sabato e domenica 9-13. Chiuso sabato pomeriggio e domenica. Ingresso libero. Collezione di ceramiche medioevali rinvenute in due “butti” (pozzi di scarico) del centro storico di Tarquinia. ETRUSCOPOLIS Tel. 0766.85.51.75 Orario: invernale 10 - 18 estivo: 9 -19. mercoledì chiuso. Ingresso 6,71 Ridotto scuole ed anziani 4,13. Realizzato dall’artista Omero Bordo in una vecchia cava di macco. Ricostruzioni a grandezza naturale di tombe e ambienti di vita etrusca. VIATORIS – VIAGGI E NATURA Fax. 06.23313485 http://www.viatoris.it TUSCANIA MUSEO ARCHEOLOGICO Tel. e Fax 0761.43.62.09. Orario: 8,30-19,30. Chiuso Capodanno, 1° maggio, Natale e tutti i lunedì feriali. Ingresso libero. Per la visita alla necropoli etrusca rivolgersi al Museo. Nel Convento di S. Maria del Riposo. Sarcofagi etruschi delle famiglie “Vipinana” e ”Curunas”. VALENTANO MUSEO DELLA PREISTORIA DELLA TUSCIA E DELLA ROCCA FARNESE Tel. e Fax 0761.42.00.18. e-mail: [email protected] Orario: invernale da martedì a venerdì 10-13; sabato 10-13/15-18; domenica 10-13. Lunedì chiuso. Estivo: mercoledì 16-19; da giovedì a domenica 10-13/16-19. Lunedì e martedì chiuso. Ingresso 2,58 (ridotto 1,29). Nella Rocca Farnese. Sezione della preistoria della Tuscia e sezione della Rocca Farnese; raccolta di reperti etruschi. VETRALLA MUSEO DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Tel. 0761.46.18.89 - 06/3223291. Orario: sabato 17-19; domenica 10,30-13/16,30-19. Visite per appuntamento. Ingresso libero. Mostre dedicate ai centri storici e alle arti popolari. VIGNANELLO PALAZZO RUSPOLI Tel. e Fax 0761.75.53.38. e-mail: [email protected] Visite su appuntamento per gruppi di almeno 25 persone; Orario da aprile ad ottobre, domenica e festivi 10-13. Ingresso ¤ 6,20 ridotto 3,10, gruppi 5,16. Edificio cinquecentesco su preesistenti strutture benedettine. Notevole il piano nobile; esclusivo il giardino seicentesco. VITERBO MUSEO CIVICO piazza Crispi Tel. e Fax 0761.34.82.76. Orario: 9-19. (invernale 9-18). Chiuso Capodanno, 1° maggio, Natale e tutti i lunedì feriali. Ingresso 3. Gratuito per i cittadini di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65. Reperti etruschi del Viterbese a partire dall’età del ferro. Pinacoteca con pregevoli opere di Scuola Viterbese e di altri autori; notevole la “Pietà”di Sebastiano del Piombo. MUSEO DEL COLLE DEL DUOMO piazza San Lorenzo Tel. 0761.32.54.62. Orario: invernale 9-12,30/15-16,30; estivo 9-12,30/15-17,30. Ingresso 3 (ridotto 1; studenti in gita scolastica 0,50). Paramenti sacri, opere pittoriche, sculture, reliquari. VIATORIS – VIAGGI E NATURA Fax. 06.23313485 http://www.viatoris.it MUSEO DEGLI EX VOTO SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA QUERCIA Tel. 0761.30.34.30. Visita su richiesta. Ingresso libero (rivolgersi al parroco). Raccolta di circa 200 tavolette votive dal XV al XVIII sec. MUSEO DELLA CERAMICA Palazzo Brugiotti, Via Cavour Tel. 0761.34.61.36. Orario: invernale da venerdì a domenica 10-13;15-19. Estivo da giovedì a domenica 10-13;16-20. Ingresso 2,06 (ridotto 1,55). Esemplari di varie epoche di produzione locale; piatti, panate, vasi da farmacia, boccali, speziere. MUSEO DELLA MACCHINA DI S. ROSA via San Pellegrino Tel. 0761.34.51.57. Orario: invernale da venerdì a domenica 10-13/16-19. Estivo da mercoledì a domenica 10-13/16-20. Ingresso libero. Raccolta di bozzetti, cimeli, documenti, manifesti, fotografie e libri sul trasporto della “Macchina di S. Rosa”; MUSEO NAZIONALE piazza della Rocca Tel. e Fax 0761.32.59.29. Orario: 8,30-19,30. Chiuso Capodanno, 1° maggio, Natale e tutti i lunedì feriali. Ingresso ¤ 2,06. Gratuito per i cittadini di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65. Nella Rocca Albornoz. Sezione sull’architettura etrusca del Viterbese. Serie di statue marmoree (Le muse) provenienti da Ferento. SALA REGIA PALAZZO DEI PRIORI, piazza del Plebiscito Tel. 0761.34.07.29. Orario: 9-13; 15-18,30. sabato e domenica 10-13/15,30-19,30. Ingresso libero. Ciclo di affreschi cinquecenteschi sullle origini della città e i personaggi illustri. ORTO BOTANICO Via Santa Caterina (Bulicame) Tel. e Fax 0761.35.70.97. e-mail: [email protected] Orario: da lunedì a sabato 8,30-13, domenica 14,30-19. Ingresso ¤ 2,50, ridotto 1. Ricostruzione dei più importanti eco-sistemi terrestri. VIATORIS – VIAGGI E NATURA Fax. 06.23313485 http://www.viatoris.it