Active Directory

Transcript

Active Directory
Istituto Superiore “Ascanio Sobrero” - Casale Monferrato (AL)
Dipartimento di Informatica
Installatore LAN
Progetto per le classi V del corso di Informatica
Active Directory
26/02/08
Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti
1
Istituto Superiore “Ascanio Sobrero” - Casale Monferrato (AL)
Dipartimento di Informatica
Agli albori delle reti...
●
●
●
... nelle prime LAN era facile individuare le risorse di rete:
molte organizzazioni iniziavano semplicemente con un server
di file e un server di stampa: era molto semplice sapere dove
si trovassero quei pochi servizi sulla LAN.
Oggi la situazione è molto più complessa: anche
organizzazioni relativamente piccole possono avere più
server, ciascuno per operazioni diverse, quali l'archiviazione
di file, la fornitura di servizi Internet o intranet, la gestione
di diverse stampanti e così via.
Allora serve un servizio per poter gestire facilmente
l'organizzazione delle reti.
26/02/08
Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti
2
Istituto Superiore “Ascanio Sobrero” - Casale Monferrato (AL)
Dipartimento di Informatica
Directory service
●
●
●
Un servizio di directory è un programma o un insieme di
programmi che provvedono ad organizzare e memorizzare
informazioni su reti di computer e su risorse condivise
disponibili tramite la rete.
Il servizio di directory fornisce anche un controllo degli
accessi sull'utilizzo delle risorse condivise in modo da
favorire il lavoro dell'amministratore di sistema.
Si parla direttamente di directory riferendosi alla struttura
di dati ordinata dove viene immagazzinata dell'informazione.
26/02/08
Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti
3
Istituto Superiore “Ascanio Sobrero” - Casale Monferrato (AL)
Dipartimento di Informatica
Directory service come base dati
●
●
●
Una directory è una sorta di “database”.
Riceve quasi esclusivamente accessi in lettura, la fase di
scrittura è limitata agli amministratori di sistema o ai
proprietari delle singole informazioni.
Quindi le directory non sono adatte per immagazzinare
informazioni aggiornate di frequente.
26/02/08
Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti
4
Istituto Superiore “Ascanio Sobrero” - Casale Monferrato (AL)
Dipartimento di Informatica
Directory service client/server
●
●
●
L’accesso alle directory di solito utilizza il modello di
comunicazione client/server.
Un’applicazione che vuole leggere o scrivere informazioni in
una directory non vi accede direttamente, ma invia un
messaggio attraverso lo stack dei protocolli di TCP/IP.
Una richiesta è di solito fatta dal directory client, e il
processo che cerca l’informazione nella directory è chiamato
directory server.
26/02/08
Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti
5
Istituto Superiore “Ascanio Sobrero” - Casale Monferrato (AL)
Dipartimento di Informatica
Tipi di directory service
●
●
●
Una directory può essere locale o globale, a seconda se si
tratti di un area limitata o estesa all’universo di interesse,
che può essere un’azienda, una nazione o tutto il mondo.
I client che accedono ad una directory possono essere locali
o remoti. I client locali si trovano nello stesso edificio, o
comunque possono accedere alla stessa LAN. I client remoti
possono invece trovarsi in qualsiasi punto del pianeta.
Una directory inoltre può essere centralizzata o distribuita,
a seconda che si tratti di un server in un solo posto o di più
server sparsi.
26/02/08
Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti
6
Istituto Superiore “Ascanio Sobrero” - Casale Monferrato (AL)
Dipartimento di Informatica
Tipi di directory service
●
Quando una directory è distribuita, le informazioni
contenute possono essere partizionate o replicate.
–
Quando l’informazione è partizionata, ogni directory server
contiene una parte di informazione unica e non sovrapponibile:
ogni entry della directory è contenuta in uno e un solo server.
–
Quando l’informazione è replicata, la stessa entry è contenuta
in più server.
–
In una directory distribuita ci possono essere informazioni
partizionate e replicate insieme. La distribuzione dei directory
server e la modalità in cui i dati sono partizionati o replicati
determina il livello di prestazione e di disponibilità della
directory.
26/02/08
Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti
7
Istituto Superiore “Ascanio Sobrero” - Casale Monferrato (AL)
Dipartimento di Informatica
Alcune realizzazioni di directory service
●
eDirectory di Novell (una volta detto Novell Directory
services NDS)
●
Domini di Windows NT di Microsoft
●
Active Directory (AD) di Microsoft
●
●
X.500 Directory Access Protocol (DAP), standard
internazionale completo ma molto complesso
Lightweight Directory Access Protocol (LDAP), sottoinsieme
di X.500 meno completo e per questo maggiormente
utilizzato (vedi ambiente Linux) compatibile con AD
26/02/08
Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti
8
Istituto Superiore “Ascanio Sobrero” - Casale Monferrato (AL)
Dipartimento di Informatica
Alberi, radici e foglie
root
Asia
Europa
UnaAzienda
Contabilità
Stampante
contabilità
26/02/08
AltraAzienda
Produzione
Cartella
contabilità
USA
Organization (O)
Risorse Umane
Mario Rossi
Country (C)
Paola Bianchi
Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti
Organization Unit (OU)
Common Name (CN)
9
Istituto Superiore “Ascanio Sobrero” - Casale Monferrato (AL)
Dipartimento di Informatica
Alberi, radici e foglie
●
Un servizio di directory è organizzato ad albero.
–
L'elemento “radice” (root) si trova in cima all'albero di
directory e contiene altri elementi: contenitori e foglie.
–
Un “oggetto contenitore” è un elemento che contiene altri
oggetti, i quali a loro volta possono contenere altri contenitori
e foglie.
–
Un “oggetto foglia” rappresenta una risorsa della rete, quale
una workstation, una stampante, una cartella condivisa, un file
o un account utente.
26/02/08
Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti
10
Istituto Superiore “Ascanio Sobrero” - Casale Monferrato (AL)
Dipartimento di Informatica
Alberi, radici e foglie
–
Un oggetto foglia stampante, può contenere attributi che
descrivono la stampante, chi è autorizzato ad amministrarla, il
nome della stampante nella rete e così via.
–
Un oggetto foglia account può contenere attributi quali il nome
completo dell'utente, la sua password, il suo account di posta
elettronica, le risorse a cui può accedere e così via.
26/02/08
Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti
11
Istituto Superiore “Ascanio Sobrero” - Casale Monferrato (AL)
Dipartimento di Informatica
... e foreste
UnaAzienda
Contabilità
Stampante
contabilità
26/02/08
Cartella
contabilità
AltraAzienda
Risorse Umane
Risorse Umane
Mario
Rossi
Paola
Bianchi
Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti
Produzione
Stampante
produzione
Cartella
produzione
12
Istituto Superiore “Ascanio Sobrero” - Casale Monferrato (AL)
Dipartimento di Informatica
Albero di domini...
●
azienda.com
it.azienda.com
piemonte.it.azienda.com
26/02/08
de.azienda.com
●
Posso
strutturare una
serie di domini
ad albero.
Simile alla
struttura del
DNS
lombardia.it.azienda.com
Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti
13
Istituto Superiore “Ascanio Sobrero” - Casale Monferrato (AL)
Dipartimento di Informatica
... foresta di domini
azienda.com
altraazienda.com
it.azienda.com
de.azienda.com
it.altraazienda.com
●
●
piemonte.it.azienda.com
26/02/08
lombardia.it.azienda.com
de.altraazienda.com
Posso avere una foresta.
Sono insieme di alberi che
non hanno una radice
comune
Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti
14
Istituto Superiore “Ascanio Sobrero” - Casale Monferrato (AL)
Dipartimento di Informatica
Standard utilizzati
●
Active Directory basa il suo funzionamento sui seguenti
standard:
–
Kerberos, RFC 1510, protocollo di autenticazione;
–
LDAP, RFC 2251, consente di gestire il database gerarchico e
distribuito;
–
DNS, RFC 1034, definisce lo spazio dei nomi del dominio;
–
SNTP, RFC 1769, permette la sincronizzazione degli orologi
delle macchine;
–
e altri ancora...
26/02/08
Installatore LAN - Prof.Marco Marchisotti
15