bollettino n. 8 - 14/10/2013

Transcript

bollettino n. 8 - 14/10/2013
ROTARY CLUB COMO - BOLLETTINO NUMERO 8 - Anno 87 – 14 ottobre 2013
ROTARY CLUB COMO
22100 COMO – Via Fratelli Recchi, 11
Tel. 347 5532 122
E-mail: [email protected] – sito web: www.rotarycomo.it
ORARI SEGRETERIA:
dal lunedì al giovedì
dalle 9.00 alle 12.00
AVVISO IMPORTANTE!!!
IL NUOVO NUMERO DI TELEFONO DEL CLUB E’:
347 5532 122
PROSSIME RIUNIONI
Giovedì, 17 ottobre – ore 12,30 Sala Turca – Teatro Sociale di Como
CANOTTIERI LARIO: 122 anni in voga!
IL PRESIDENTE ENZO MOLTENI: ospite relatore
** Prenotazione obbligatoria entro il 14 ottobre 2013
Giovedì, 24 ottobre – ore 20,00 Sala Bianca – Teatro Sociale di Como
IL CONSUMO DEI FARMACI IN ITALIA E … A COMO
Amministratore Delegato di IMS Italia: DR. SERGIO LIBERATORE, ospite relatore
seguiranno dettagli
**Prenotazione obbligatoria entro il 21 ottobre 2013
Mercoledì, 30 ottobre – ore 18,30– Chiesa di Sant’Abbondio
Messa in suffragio dei Rotariani defunti
con Rotary Club Como Baradello
Presidente: Armando Sommariva - Segretario: Luca Frigerio
Past President: Giorgio Carcano - Presidente Eletto: Sandro Ferrara - Vice presidenti: Mario Guidotti, Giuseppe Rossini Tesoriere: Tertulliano Pirondini - Consiglieri: Lodovico Alfieri, Sandro Ferrara, Marco Lucca, Giuseppe Monti, Alberto Salici Prefetto: Guido Tamagnone
1
ROTARY CLUB COMO - BOLLETTINO NUMERO 8 - Anno 87 – 14 ottobre 2013
Giovedì 31 ottobre 2013 h. 18.30: Visita alla mostra Miniartextil 2013
senza conviviale
prenotazione obbligatoria entro il 21 ottobre 2013
RIUNIONI DI ALTRI CLUBS
Como Baradello Mercoledì, 16/10/2013 – ore 19,00 Serre di Villa del Grumello Via per Cernobbio,11
Katia Colonel e Nuccia Quattrone, introduce Patrizia Dugoni al tema:"La tenacia delle donne nel combattere il
dramma dell'abuso sui minori"
Erba Laghi Giovedì, 17/10/2013 – ore 21,00 - Hotel Castello di Casiglio, Erba
Caminetto
Appiano Gentile e delle Colline Comasche Giovedì, 17/10/2013 – ore 20,00 - L’Ancora, Via Monterotondo
Incontro con l’Associazione “Stupende hai le mani” presentazione attività e programma umanitario in Uganda
RIUNIONE DEL 10 ottobre 2013
Presiede il Presidente Armando Sommariva
Presenze Soci
22/69 = 31.88 %
Quorum Soci
20/63 = 31.74 %
Soci presenti: Alfieri, Ardissone, Bergonzi, Cairoli, Cavallini, Cereghini Boggia, Conetti, Fagetti, Ferrara, Gelpi,
Giuliani, Grandi, Guidotti, Lucca, Mascetti A., Molteni, Pirondini, Rossini, Salici, Sommariva, Tamagnone, Tettamanti.
(hanno avvertito della loro assenza: Belluschi, Bergamo, Carcano G., Frigerio, Introzzi, Canfora, Mascetti P., SOliani,
Spinzi, Vannelli ).
Ospiti: Cesare Bay, RC Como Baradello, relatore
Alberto Francoli, Presidente Rotaract Como
Marcella Ferrario, ospite di Cairoli
RELAZIONE DELLA CONVIVIALE DEL 10 OTTOBRE
In una città amata e martoriata è bello e raro avere occasioni in cui poter essere orgogliosi del luogo in cui si
vive, è quanto successo uscendo dall’ultima conviviale durante la quale Cesare Baj, socio del Baradello, nella
sua veste di Presidente dell’Aereo Club di Como ci ha raccontato la storia di questa associazione che festeggia
quest’anno il suo centenario.
Dopo solo 10 anni dalla nascita dell’aviazione e 3 da quella del primo idrovolante, nel 1913 Como ospita il
Concorso Internazionale di idrovolanti “Gran premio dei laghi”, al quale partecipò anche Bosina Ferario, la
prima donna pilota in Italia e al cui vincitore, Roland Garros (che abbiamo scoperto essere stato un aviatore e
non un tennista!) andarono 50.000 lire (che, per i tempi, non erano certo bruscolini!) oltre all’acquisto
dell’aeroplano da parte del Ministero della Guerra. Questo evento diede origine a quella che oggi è la più antica
organizzazione di volo idro al mondo: un percorso attualmente documentato da un archivio storico completo.
Nel 1930 venne fondato l’Aereo Club Como e costruito l’hangar che oggi ospita 12 idrovolanti ed è sede
dell’unica scuola per idrovolanti esistente in Europa.
Un’altra particolarità è che l’approdo, di proprietà statale, è l’unico aeroporto in “centro”, situato in quella che
viene definita la “cittadella dello sport”. Ma ciò che contraddistingue veramente quest’associazione è la
passione dei dirigenti (tutti volontari) nel condurre una struttura che trae il proprio sostentamento non solo
attirando turismo “volante”, ma portando in giro giornalisti, partecipando a spot pubblicitari e rendendosi
disponibile ovunque sia richiesta la presenza di un idrovolante.
Presidente: Armando Sommariva - Segretario: Luca Frigerio
Past President: Giorgio Carcano - Presidente Eletto: Sandro Ferrara - Vice presidenti: Mario Guidotti, Giuseppe Rossini - Tesoriere:
Tertulliano Pirondini - Consiglieri: Lodovico Alfieri, Sandro Ferrara, Marco Lucca, Giuseppe Monti, Alberto Salici - Prefetto: Guido
Tamagnone
2
ROTARY CLUB COMO - BOLLETTINO NUMERO 8 - Anno 87 – 14 ottobre 2013
A testimoniare il coinvolgimento dei presenti sono state le domande che ancora venivano poste al relatore
mentre si preparava a tornare a casa.
Graziella Saldarini
122 anni in voga!
IL PRESIDENTE ENZO MOLTENI
… una vita dedicata alla famiglia, al lavoro e al successo della ‘seta’ comasca e da
oltre 40 anni appassionato dirigente della Società Canottieri Lario. Ha ricoperto, per
4 anni, anche responsabilità di Consigliere Nazionale della Federazione Italiana.
Presidente: Armando Sommariva - Segretario: Luca Frigerio
Past President: Giorgio Carcano - Presidente Eletto: Sandro Ferrara - Vice presidenti: Mario Guidotti, Giuseppe Rossini - Tesoriere:
Tertulliano Pirondini - Consiglieri: Lodovico Alfieri, Sandro Ferrara, Marco Lucca, Giuseppe Monti, Alberto Salici - Prefetto: Guido
Tamagnone
3
ROTARY CLUB COMO - BOLLETTINO NUMERO 8 - Anno 87 – 14 ottobre 2013
Ha incontrato generazioni di giovani canottieri, grandi campioni o semplici amatori,
e con loro ha portato Como in molte parti nel mondo …
Oro mondiale per Davide sul quattro con e argento mondiale
per Lorenzo. E sull’ammiraglia azzurra c’era pure un altro
giovanissimo della Lario, Patrick Rocek al timone.
E la storia continua ...
La Storia
La Società Canottieri Lario G. Sinigaglia nasce il 4 gennaio del 1891 per opera di un gruppo
di 17 appassionati canottieri. Negli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento l'arte del remo veniva
già praticata, ma con i colori della Società Ginnastica Comense, fondata nel 1872. La prima
barca della Lario è la Pioverna, uno scafo utilizzato dai contrabbandieri. Dopo un'avventurosa
attraversata tra Bellagio e Varenna, la Pioverna viene portata al molo di Sant'Agostino. Proprio
sulle rive del Vo' poco distante dal ristorante Caprera, di proprietà della famiglia Sinigaglia,
trova spazio la prima sede della Lario. Le competizioni dei vogatori della Lario iniziano proprio
nel 1891, si tratta di regate con la Veneta, imbarcazione caratteristica, sulla quale si rema in
piedi, in seguito arriveranno le gare di coppia (barche tradizionali del canottaggio con due remi
per vogatore) e di punta.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Il 2005 vede la riconferma di Daniele Gilardoni sul tetto del mondo in quattro di coppia pesi
leggeri e una prima volta della Lario: Claudia Wurzel vince il Campionato del Mondo Junior,
primo titolo iridato femminile per la nostra società. Abbiamo ripercorso la storia della Lario
attraverso i risultati dei suoi Campioni più grandi, non dimentichiamo però le decine di titoli
italiani vinti e tutti coloro che, con risultati più o meno brillanti, hanno portato con orgoglio e
dedizione i nostri colori su tutti i campi di regata nazionali ed internazionali.
Presidente: Armando Sommariva - Segretario: Luca Frigerio
Past President: Giorgio Carcano - Presidente Eletto: Sandro Ferrara - Vice presidenti: Mario Guidotti, Giuseppe Rossini - Tesoriere:
Tertulliano Pirondini - Consiglieri: Lodovico Alfieri, Sandro Ferrara, Marco Lucca, Giuseppe Monti, Alberto Salici - Prefetto: Guido
Tamagnone
4