Qui è possibile scaricare il programma ufficiale del Congresso

Transcript

Qui è possibile scaricare il programma ufficiale del Congresso
:
ER
ITI I P GO P
ED AT UR NF
CR ROG HIR A-T
E C
M CO ATR
EC DI TOI
MEDON
O
Associazione Italiana
di Medicina del Sonno
XXII
CONGRESSO
NAZIONALE
AIMS
A S S O C I A Z I O N E I TA L I A N A D I M E D I C I N A D E L S O N N O
MEDICINA DEL SONNO
PER LA PREVENZIONE
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
Auditorium - Centro Congressi
Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico Gemelli
PROGRAMMA PRELI MINARE
XXII
CONGRESSO
NAZIONALE
AIMS
COMITATO DI PRESIDENZA
PRESIDENTE ONORARIO
Gioacchino Francesco Mennuni
PRESIDENTE
Giacomo Della Marca
XXIII
COMITATO SCIENTIFICO NAZIONALE
IL CONSIGLIO DIRETTIVO AIMS
CONGRESSO NAZIONALE AIMS
Presidente onorario:
Elio Lugaresi
Presidente:
Liborio Parrino
Past president:
Gian Luigi Gigli
Vice Presidente:
Marco Zucconi
Segretario:
Raffaele Manni
Tesoriere:
Francesco Fanfulla
Consiglieri:
Enrica Bonanni, Maria Rosaria Bonsignore, Oliviero Bruni,
Alessandro Cicolin, Carolina Lombardi, Federica Provini,
Mariantonietta Savarese, Rosalia Silvestri, Michele Terzaghi
Coordinatore per la ricerca di base:
Roberto Amici
Probiviri:
Fabio Cirignotta, Oreste Marrone, Mario Giovanni Terzano
•
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
COMITATO ONORARIO
Rocco Bellantone, Mario Bertini, Roberto Bernabei, Giorgio Cruccu,
Guido Gainotti, Rodolfo Proietti, Gianfranco Rossi,
Pietro Attilio Tonali, Paolo Zeppilli
COMITATO SCIENTIFICO LOCALE
Elisa Testani, Anna Losurdo, Chiara Di Blasi, Valentina Gnoni
COMITATO SCIENTIFICO DEL CORSO TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA
Luigi Bianchi, Marcello Bosi, Cristina Bucarella, Serena Dittoni,
Ezechiele Foschini, Angelo Mastrillo, Maria Adelaide Mattucci,
Emanuele Scarano
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA & PROVIDER ECM N. 3945
2
Via Riva Reno 61 - 40122 Bologna
Tel. 051 6564300 - Fax 051 6564334
[email protected] - www.avenuemedia.eu
In copertina: Castel Sant’Angelo - Roma
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Anna Losurdo, Elisa Testani
Tel.: 06 / 30156385 • Fax: 06 / 35501909
email: [email protected]
XXII
PRESENTAZIONE
CONGRESSO
NAZIONALE
Un Simposio, in sessione congiunta con il congresso dei Tecnici di Neurofisiopatologia, sarà dedicato al tema della sonnolenza nel mondo del lavoro e del
suo rapporto con le performance ed il rischio di incidenti.
Il Congresso AIMS è anche la sede privilegiata per osservare, ed accompagnare, la crescita dei giovani ricercatori. Ad essi è dedicato, da alcuni anni, uno
speciale simposio, nel corso del quale vengono esposti e discussi i risultati della ricerca compiuta dai giovani ‘under 35’; questo è da alcuni anni un appuntamento immancabile nel Congresso e costituisce uno dei momenti di massima vivacità e freschezza. Una sessione sarà dedicata alle recenti acquisizioni
nel campo della narcolessia ed in particolare al ruolo della neurotrasmissione istaminergica, sulla base dei modelli animali e delle recenti sperimentazioni farmacologiche.
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
Il programma scientifico del Congresso è costruito sulla base dell’esigenza di
offrire un’equilibrata miscela di avanguardia e di divulgazione, di esplorazione clinica e di ricerca di base. Il quadro di riferimento è quello di una Medicina del Sonno dedicata soprattutto alla prevenzione. Ci sono pertanto sessioni
dedicate alle malattie cerebrovascolari, allo scompenso cardiaco, al trattamento chirurgico dei disturbi respiratori nel sonno e sono affrontati inoltre
temi di pressante attualità per la Medicina del Sonno, quali il ruolo delle assicurazioni e l’offerta di prestazioni diagnostiche e terapeutiche (nel delicato
rapporto tra pubblico e privato), e i modelli organizzativi territoriali della medicina del sonno.
•
Per i medici e ricercatori, il Congresso permette di confrontarsi sui temi ‘caldi’ della ricerca nel settore, ma anche di valutare lo stato di salute della Medicina del Sonno in Italia. La presenza di alcuni ospiti stranieri, di riconosciuto valore scientifico, costituisce inoltre un’ulteriore opportunità di scambio e di
crescita culturale.
CONGRESSO NAZIONALE AIMS
L’AIMS riunisce specialisti di varie discipline (neurologi, pneumologi, otorinolaringoiatri, pediatri, neuropsichiatri infantili, chirurghi maxillo-faciali, psicologi) impegnati nello studio clinico e nella ricerca nel settore dell’ipnologia.
AIMS
XXIII
Il Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Medicina del Sonno
(AIMS) costituisce l’occasione annuale di incontro della comunità ipnologica italiana.
Infine, verrà affrontato il tema delle caratteristiche dell’attività onirica nelle
varie patologie del sonno. La discussione di casi clinici, riguardanti Pazienti
in età adulta e pediatrica, chiuderà come tradizione il Congresso.
Il Presidente del Congresso
Giacomo Della Marca
3
XXII
ELENCO MODERATORI E RELATORI
CONGRESSO
NAZIONALE
E.
MILANO
DI MICHELE
L.
ROMA
AMICI
R.
BOLOGNA
DITTONI
S.
ROMA
AZZUNI
C.
ROMA
DORATO
M.
ROMA
BASSETTI
C.
BERNA (SVIZZERA)
DRIGO
R.
MONTEBELLUNA TV
BASTUJI
H.
LIONE (FRANCIA)
FANFULLA
F.
VERUNO NO
CONGRESSO NAZIONALE AIMS
BIANCHI
L.
ROMA
FANTÒ
F.
ROMA
BONANNI
E.
PISA
FERINI STRAMBI
L.
MILANO
BONSIGNORE
M.R. PALERMO
FERRI
R.
TROINA EN
BOSI
M.
FORLÌ FC
FOSCHINI
E.
BOLOGNA
BRIATA
S.
GENOVA
FRISULLO
G.
ROMA
BROGLIA
L.
ROMA
GALLI
J.
ROMA
BRUNI
O.
ROMA
GARBARINO
S.
GENOVA
BRUSCHELLI
C.
ROMA
GASPARINI
G.
ROMA
BUCCARELLA
C.
ROMA
GELORMINI
A.
ROMA
CICOLIN
A.
TORINO
GEMIGNANI
A.
PISA
CIPOLLI
C.
BOLOGNA
GIGLI
G.L. UDINE
CIRIGNOTTA
F.
BOLOGNA
GRASSI
A.
PARMA
COCCAGNA
G.
BOLOGNA
JANIS
B.
ROMA
CORTELLI
P.
BOLOGNA
INGRAVALLO
F.
BOLOGNA
COSTA
G.
MILANO
LOMBARDI
C.
MILANO
CUTRERA
R.
ROMA
LOSURDO
A.
ROMA
DAL FARRA
F.
BASSANO DEL GRAPPA VI
MACRÌ
S.
ROMA
DAUVILLIERS
Y.
MONTPELLIER (FRANCIA)
MAESTRI
M.
PISA
D’ANDREA
G.
ROMA
MANNI
R.
PAVIA
DE ANGELIS
A.
ROMA
MARCIANI
M.G. ROMA
DE BENEDETTO
M.
LECCE
MARRONE
O.
PALERMO
DE GENNARO
L.
ROMA
MARZETTI
A.
ROMA
DE TOMMASO
M.
BARI
MASTRILLO
A.
BOLOGNA
DELLA MARCA
G.
ROMA
MATTUCCI
M.A. ROMA
DI LAZZARO
V.
ROMA
MAZZA
S.
•
AGOSTONI
XXIII
AIMS
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
4
ROMA
G.
ROMA
SCATENA
M.
ROMA
MILIO
D.
ROMA
SILVANI
A.
BOLOGNA
MONDINI
S.
BOLOGNA
SILVESTRI
R.
MESSINA
MORMILE
F.
ROMA
MURRI
L.
PISA
SPAGGIARI
M.C. PARMA
NOBILI
L.
MILANO
TAINO
G.
PAVIA
OLDANI
A.
MILANO
TANTUCCI
C.
BRESCIA
PALUDETTI
G.
ROMA
TERZAGHI
M.
PAVIA
PARATI
G.
MILANO
TERZANO
M.G. PARMA
PARRINO
L.
PARMA
TESTANI
E.
PELO
S.
ROMA
TONALI
P.A. ROMA
PEREGO
G.
MILANO
TRAMPINI
A.
ROMA
PERRONE FILARDI P.
NAPOLI
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
VALENTE
M.R. UDINE
•
XXII
MENNUNI
PIZZA
F.
BOLOGNA
PLACIDI
F.
ROMA
VALERIANI
M.
ROMA
PLAZZI
G.
BOLOGNA
VASSALLO
P.
ROMA
PROVINI
F.
BOLOGNA
VICINI
C.
FORLÌ FC
ROSSINI
P.M. ROMA
VIOLANI
C.
ROMA
SANNA
A.
VOLLONO
C.
ROMA
SAVARESE
M.A. BARI
ZAMPINO
G.
ROMA
SCARANO
E.
ZUCCONI
M.
MILANO
CONGRESSO NAZIONALE AIMS
ROMA
AIMS
XXIII
FIRENZE
ROMA
CONGRESSO
NAZIONALE
Cane in custodia - Roma
5
XXII
CONGRESSO
NAZIONALE
AIMS
ACCREDITAMENTO ECM
L’evento è accreditato presso il Ministero della Salute con accreditamento
unico per tutta la durata del Congresso, per le seguenti professioni:
MEDICO CHIRURGO e ODONTOIATRA - 11,3 CREDITI
XXIII
CONGRESSO NAZIONALE AIMS
•
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
6
Discipline per cui è stato accreditato l’evento:
Neurologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Neuropsichiatria Infantile, Chirurgia Maxillo-Faciale, Psicologia,
Psichiatria, medicina del Lavoro, Medicina Interna, Medicina Generale
(Medici di Famiglia).
Per il Corso di lunedì 11 novembre 2013:
TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA
Al fine di ottenere i crediti ECM il partecipante deve:
• Compilare la scheda di iscrizione in tutte le sue parti (obbligatorio il
codice fiscale).
• Ritirare e compilare il modulo di valutazione dell’evento formativo e il
questionario a risposta multipla, che dovranno essere consegnati alla
Reception della Segreteria Organizzativa al termine dell’evento.
• Obliterare il badge a codice a barre all’inizio e alla termine di ogni giornata congressuale (o secondo le normative esposte in Reception)
• Al termine dell’evento, una volta attestata la frequenza effettiva alle varie sessioni del Congresso e la corretta compilazione dei moduli sopra
indicati, sarà predisposto l’invio per posta elettronica dell’attestato di
partecipazione con indicati i crediti formativi ottenuti.
Si ricorda che per ottenere i crediti formativi ECM assegnati dal Ministero
della Salute, la frequenza al Corso dovrà corrispondere:alla frequenza del
programma completo dei lavori congressuali, (100% del monte-ore totale)
ed è necessario rispondere correttamente almeno al 75% delle domande.
Registrazione dei partecipanti
14,00
COMUNICAZIONI LIBERE
Moderatori: S. DITTONI, A. OLDANI, F. PLACIDI, M. TERZAGHI
17,10
Saluto delle Autorità
17,30
LETTURA DI APERTURA
L’esperienza soggettiva del tempo - M. DORATO
18,15
CERIMONIA DI CONSEGNA DEI PREMI ALLA CARRIERA
Premio AIMS
Premio Speciale del Congresso
Cocktail di benvenuto
XXIII
19,00
AIMS
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
10,00
CONGRESSO
NAZIONALE
•
DOMENICA 10 NOVEMBRE
XXII
CONGRESSO NAZIONALE AIMS
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Il prete di fretta - Piazza San Pietro, Roma
7
XXII
LUNEDÌ 11 NOVEMBRE
CONGRESSO
NAZIONALE
AIMS
MATTINA
9,00-10,00
SONNO E STROKE
XXIII
CONGRESSO NAZIONALE AIMS
Moderatori: C.L. BASSETTI, V. DI LAZZARO, M.R. VALENTE
9,00
Sonno e stroke - C.L. BASSETTI
9,30
Stroke, sonno e plasticità cerebrale - V. DI LAZZARO
Discussant: C.L. BASSETTI, V. DI LAZZARO, G. DELLA MARCA, G.L. GIGLI
10,00-11,20 SIMPOSIO
STUDIO PROMISES
Moderatori: E. AGOSTONI, L. PARRINO, A. SANNA
10,00
Medicina del Sonno e cardiologia, i perché di un incontro
10,20
Farmaci ad azione cardiovascolare e disturbi del sonno:
quale interrelazione - C. BORGHI
10,40
Terapie non farmacologiche cardiovascolari e disturbi del sonno
11,00
Studio PROMISES: risultati di analisi cross-sectional - C. LOMBARDI
•
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
8
SIMPOSIO
G. PARATI
G. PEREGO, P. PERRONE FILARDI
11,20-12,00 LETTURA
La fenotipizzazione dell’OSA
C. TANTUCCI
LUNEDÌ 11 NOVEMBRE
12,00-13,30
SIMPOSIO CONGIUNTO AIPO - AIMS
XXII
CONGRESSO
NAZIONALE
AIMS
Ventilazione meccanica non invasiva - R. DRIGO
12,40
Lo pneumologo nell’utilizzo della tecnologia nella diagnostica
dei DRS - F. DAL FARRA
13,00
La misura della qualità del sonno nei pazienti con patologia respiratoria cronica - R. MANNI
13,20
Lunch
POMERIGGIO
14,30-15,00 LETTURA*
L’Ipnotico sublinguale e i fenotipi dell’insonnia:
nuove opportunità terapeutiche
L. PARRINO
*Con il contributo non condizionato di Meda Pharma
15,00-16,30 SIMPOSIO
MEDICINA DEL SONNO TRA PUBBLICO E PRIVATO
Moderatori: DE BENEDETTO, S. MONDINI, L. PARRINO, A. SANNA
15,00
Il ruolo del MMG nella gestione del soggetto OSAS - C. BRUSCHELLI
15,15
La gestione dei disturbi del sonno in ambito lavorativo - G. COSTA
15,30
La prescrizione dei presidi ventilatori per i disturbi respiratori
del sonno: normativa nazionale e variabili territoriali - M. BOSI
15,45
Diagnosi e cura dei disturbi del sonno a Roma e nel Lazio:
chi, dove e come - L. DI MICHELE
16,00
Il Tavolo Tecnico Intersocietario: Sonnolenza e Sicurezza nei
pazienti OSAS - S. GARBARINO
16,15
Discussione
•
12,20
CONGRESSO NAZIONALE AIMS
L’asma bronchiale - F. FANFULLA
XXIII
12,00
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
Moderatori: F. CIRIGNOTTA, F. FANFULLA, F. MORMILE
9
XXII
LUNEDÌ 11 NOVEMBRE
CONGRESSO
NAZIONALE
AIMS
16,30-18,00
XXIII
CONGRESSO NAZIONALE AIMS
•
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
10
SONNOLENZA E DISTURBI DEL SONNO:
LA PREVENZIONE NELLA RIDUZIONE DEGLI INCIDENTI
ALLA GUIDA DI AUTOVEICOLI
Moderatori: S. GARBARINO, G.L. GIGLI, L. PARRINO
16,30
Fisiopatogenesi della sonnolenza: update - L. NOBILI
16,50
Prevenzione dei disturbi del sonno e sonnolenza
17,10
La prospettiva del progetto interdisciplinare “Sistemi Innovativi
di Prevenzione degli Incidenti Stradali”
S. GARBARINO, S. BRIATA
B. JANIS, F. FANTÒ, A. GELORMINI, D. MILIO, A. TRAMPINI
17,30
La gestione sanitaria dei mobile workers
17,50
Discussione
18.00-19.00
ASSEMBLEA SOCI AIMS
G. TAINO, S. MACRÌ, P. VASSALLO
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE
MATTINA
9,00-10,15
SIMPOSIO
NARCOLESSIA
Moderatori: Y. DAUVILLIERS, G. PLAZZI
9,00
Role of the hypothalamic histamin system in narcolepsy
9,25
Controllo cardiovascolare durante il sonno in topi knock-out privi
di istamina - A. SILVANI
9,40
La narcolessia pediatrica - G. PLAZZI
9,55
I bambini con narcolessia e la scuola: risorse, difficoltà e possibili
interventi - F. INGRAVALLO
10,10
Discussione
Y. DAUVILLIERS
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE
10,15-11,15 SIMPOSIO
XXII
CONGRESSO
NAZIONALE
AIMS
10,35
Disturbi del sonno in pazienti emicranici con comorbidità per la
fibromialgia - M. DE TOMMASO
10,55
Modificazioni del sonno nelle cefalee primarie - C. VOLLONO
11.15-13.15 SIMPOSIO
CHIRURGIA DELL’OSAS
Moderatori: G. PALUDETTI, C. VICINI
Discussant: M. DE BENEDETTO
11,15
Palatoplastica anteriore - A. MARZETTI
11,35
Palatoplastica laterale - J. GALLI
11,55
Chirurgia ipofaringea - E. SCARANO
12,15
Osteotomie dei mascellari - S. PELO, G. GASPARINI
12,35
Stimolatori del XII - C. VICINI
12,55
Dispositivi intraorali modulabili - C. AZZUNI
13.15
Lunch
•
Neurophysiological investigation of the “pain matrix” during
sleep - H. BASTUJI
CONGRESSO NAZIONALE AIMS
10,15
XXIII
Moderatori: H. BASTUJI , E. TESTANI , M. VALERIANI
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
SONNO E DOLORE: UP-TO-DATE
11
XXII
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE
CONGRESSO
NAZIONALE
AIMS
POMERIGGIO
14.30-15.45 SIMPOSIO
XXIII
SONNO E DONNA: CARATTERISTICHE DI GENERE
NELLA CLINICA DEI DISTURBI DEL SONNO
CONGRESSO NAZIONALE AIMS
Moderatori: E. BONANNI, R. SILVESTRI
14,30
RLS e risposta alla terapia nella donna:ruolo della comorbidità
psichiatrica - F. PROVINI
14,45
OSAS, obesità e sindrome metabolica al femminile
15,00
Impatto della differenza di genere su sonno, insonnia
ed ipersonnia - M. A. SAVARESE
15,15
I problemi del turnismo al femminile: effetti sul bilancio ormonale, la sonnolenza e gli indicatori somatici - M.C. SPAGGIARI
•
15.45-16.30 LETTURA
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
Il “microambiente” dell’oscillazione lenta del sonno nell’uomo:
interazioni funzionali tra silenzio elettrico e frammenti di veglia
A. GEMIGNANI
16.30-17.30
SIMPOSIO GIOVANI RICERCATORI - 1
Moderatori: P. CORTELLI , A. GRASSI, M. ZUCCONI
17.30-18.30
SIMPOSIO GIOVANI RICERCATORI - 2
Moderatori: R. AMICI, A. LOSURDO, M.G. TERZANO
21,00
12
M.R. BONSIGNORE
Cena sociale
XXII
MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE
CONGRESSO
NAZIONALE
AIMS
MATTINA
IL SOGNO NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA E NEI DISTURBI
DEL SONNO
Moderatori: P.M. ROSSINI, C. VIOLANI
9,00
Caratteristiche dell’attività onirica nelle epilessie
9,20
Caratteristiche dell’attività onirica nel RBD - L. FERINI-STRAMBI
9,40
Caratteristiche dell’attività onirica nella narcolessia
10,00
Topografia EEG associata al ricordo dei sogni in narcolettici
10, 20
Discussione
10.30-11.30
SESSIONE VIDEO CASI CLINICI ADULTI
C. CIPOLLI, E. BONANNI, L. MURRI, M.MAESTRI
G. PLAZZI, C. CIPOLLI
•
L. DE GENNARO, G. PLAZZI, F. PIZZA, C. CIPOLLI
MODERATORI: M.G. MARCIANI, S. MAZZA, P.A. TONALI
COMUNICAZIONI LIBERE
11.30-12.30
SESSIONE VIDEO CASI CLINICI BAMBINI
Moderatori: O. BRUNI, R. CUTRERA, G. ZAMPINO
Cerimonia di Consegna dei Premi
& Chiusura del Congresso
{
Qui sait si cette autre moitié
de la vie où nous pensons veiller
n’est pas un autre sommeil un
peu différent du premier, dont
nous nous éveillons quand nous
pensons dormir?
PASCAL
XXIII
COMUNICAZIONI LIBERE
12,30
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
SIMPOSIO
CONGRESSO NAZIONALE AIMS
9,00-10,30
}
13
XXII
CORSO TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA
CONGRESSO
NAZIONALE
AIMS
Aula Cabrini - Complesso Integrato Columbus
Lunedì, 11 Novembre 2013
XXIII
9,30-13,30
SESSIONE I
MATTINA
Moderatori: E. FOSCHINI, A. MASTRILLO, L. PARRINO
CONGRESSO NAZIONALE AIMS
9,30
LETTURA
Storia dell’OSAS
G. COCCAGNA
10,10
LETTURA
Clinica dell’OSAS
O. MARRONE
•
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
10,40
Scoring delle ipopnee ostruttive e delle limitazioni di flusso
11,00
Sleep Endoscopy - E. SCARANO, C. BUCCARELLA
11,20
Sessione Dimostrativa
11,30
Pausa caffè
11,40
Analisi automatica del movimento in video-EEG
12,10
Analisi del segnale EEG - L. BIANCHI
12,40
Analisi automatica del CAP - A. GRASSI
13,10
Discussione
13,30
Lunch
M. BOSI
S. DITTONI, M. SCATENA
POMERIGGIO
14,30-15,30
SESSIONE II
Moderatori: L. BROGLIA, A. DE ANGELIS
14,30
Privacy e consenso informato - G. D’ANDREA
15,30
Trasferimento per la sessione congiunta
16,00-17.00
SONNOLENZA E LAVORO
SESSIONE CONGIUNTA CON IL CONGRESSO AIMS
17,00-17,30 Verifica ECM e Chiusura del Corso
14
Il testo dell’abstract dovrà avere la lunghezza massima di 500 parole, comprensive
dell’intestazione e dell’eventuale bibliografia e dovrà essere in lingua italiana.
Norme per la stesura dell’abstract:
• Titolo dell’abstract in lettere maiuscole, carattere grassetto
• Nomi degli autori (iniziale del nome proprio, cognome, non specificare i titoli
accademici)
• Il nome dell’oratore deve essere sottolineato
• Affiliazioni degli autori (dicitura breve: dipartimento, clinica o istituto, città) per
ciascun coautore
• Testo dell’abstract senza capoversi
• Voci bibliografiche (non più di 5)
Si prega di strutturare il contributo secondo le seguenti sezioni:
obiettivi, materiali, metodi, risultati, discussione e conclusione.
Affermazioni come “risultati saranno discussi” - “dati saranno presentati” non verranno accettate.
I contributi dovranno essere inviati in formato word versione 5 o successive, con
spaziatura minima, carattere Arial 12. Per eventuali allegati sono richiesti i formati
Power Point (grafici e tabelle) e JPG (immagini).
È consentito inoltre l’invio di contributi basati sulla presentazione di casi clinici in
video, che troveranno posto in alcune sessioni di comunicazioni libere.
Gli autori non riceveranno bozze per la correzione.
L’accettazione verrà notificata tramite e-mail entro il 5 ottobre 2013.
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
COMUNICAZIONI ORALI
AIMS
•
È prevista un’unica modalità di presentazione extra relazioni ad invito:
CONGRESSO
NAZIONALE
CONGRESSO NAZIONALE AIMS
I contributi scientifici dovranno esser inviati solo per e-mail a:
[email protected]
entro il 20 Settembre 2013.
XXII
XXIII
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
Gli autori delle Comunicazioni Orali che parteciperanno al Congresso per la presentazione del loro lavoro dovranno essere regolarmente iscritti e dovranno provvedere al versamento della quota di partecipazione.
Nel corso del Congresso verrà selezionato il miglior contributo per il premio intitolato a Franco Ferrillo.
I lavori vanno inviati a: [email protected]
15
XXII
INFORMAZIONI GENERALI
CONGRESSO
NAZIONALE
AIMS
XXIII
CONGRESSO NAZIONALE AIMS
•
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
16
TRADUZIONE SIMULTANEA
La lingua ufficiale è l’italiano. Non è previsto il servizio di traduzione.
REGISTRAZIONE
La scheda di iscrizione al Congresso va inviata per posta o per fax alla Segreteria
Organizzativa Avenue Media o compilata direttamente sul sito, entro e non oltre il
1 ottobre 2013.
La scheda di iscrizione deve essere accompagnata dall’attestazione di pagamento, da presentarsi anche in Reception. Se non accompagnata dall’attestazione di
pagamento, la domanda di iscrizione non verrà registrata e pertanto sarà negato
l’accesso ai lavori congressuali.
DATE E DEADLINE DA RICORDARE:
L’iscrizione al Congresso deve essere effettuata entro il: 1 ottobre 2013*
* Per le iscrizioni pervenute in data successiva non sono garantiti alcuni servizi
(ristorazione, kit congressuale)
Gli abstract devono essere inviati entro il: 31 agosto 2013.
CAMBI NOME
Sono permessi fino al 15 settembre 2013. Le sostituzioni dovranno avvenire tramite invio di una nuova scheda d’iscrizione con indicazione del nominativo che si
sostituisce.
RINUNCE E RIMBORSI
Per rinunce e mancata partecipazione non è previsto alcun rimborso.
FATTURAZIONE
Al ricevimento delle schede d’iscrizione debitamente compilate e del pagamento,
l’Ufficio Amministrativo provvederà ad emettere fattura secondo i dati riportati nella sezione “Desidero ricevere fattura” della scheda d’iscrizione.
INFORMAZIONI GENERALI
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
AIMS
€ 400,00
GIOVANI SPECIALIZZANDI E DOTTORANDI . . . . . . . . . . . . . . . . € 120,00
(entro i 35 anni di età)
QUOTA GIORNALIERA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 150,00
Le quote comprendono:
Partecipazione al Congresso
Kit congressuale
Cocktail di Benvenuto, Coffee break e Lunch come da programma
Attestato di partecipazione
Attestato di partecipazione con crediti formativi (condizionato al superamento del test di valutazione)
CORSO PER TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA. . . . . . . € 80,00
(lunedì 11 novembre 2013)
Le quote comprendono:
- Partecipazione al Congresso
- Kit congressuale
- Coffee break e Lunch come da programma
- Attestato di partecipazione
- Attestato di partecipazione con crediti formativi (condizionato al superamento del test di valutazione)
CENA SOCIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 75,00
Tutte le quote sono IVA inclusa.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
• Assegno Bancario intestato a Avenue Media srl, non trasferibile
•
NON SOCI AIMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 350,00
CONGRESSO NAZIONALE AIMS
€ 360,00
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
dopo il 30/08/13
SOCI AIMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .€ 300,00
•
CONGRESSO
NAZIONALE
XXIII
prima del 30/08/13
XXII
Bonifico Bancario intestato a Avenue Media srl presso
CARIPARMA Crédit Agricole
Ag. Bologna Sede, via Marconi 16 (Bologna)
Codice IBAN: IT 71 C 06230 02402 000056506569
Specificare in causale “Congresso Nazionale AIMS 2013” e nome del partecipante
•
•
Versamento sul c/c postale n° 18182402 intestato ad Avenue Media srl,
Specificare in causale “Congresso Nazionale AIMS 2013” e nome del partecipante
Carta di credito: direttamente sul sito www.avenuemedia.eu o compilando l’apposita sezione sulla scheda di iscrizione
17
XXII
CONGRESSO
NAZIONALE
AIMS
INFORMAZIONI GENERALI
PRENOTAZIONE ALBERGHIERA
XXIII
CONGRESSO NAZIONALE AIMS
Qui di seguito vengono riportati gli Hotel che suggeriamo, più vicini alla Sede Congressuale.
La richiesta di prenotazione va fatta contattando direttamente l’Hotel scelto.
La Segreteria Organizzativa non garantisce pertanto la disponibilità delle camere.
Si consiglia di prenotare l’Hotel con molto anticipo, essendo la zona di grande afflusso turistico.
HOTEL CONSIGLIATI
COURTYARD ROME CENTRAL PARK ****
Distanza 747 m
Via Giuseppe Moscati, 7, Roma Ð
Tel 06 355741 www.marriott.com
Costo indicativo per notte 140,00/180,00 Euro
•
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
PINETA PALACE ****
Distanza 1.6 km
Via San Lino Papa, 35, 00167 Roma Ð
Tel 06 301 3800 www.hotelpinetapalace.com
Costo indicativo per notte 79,00/95,00 Euro
HOTEL SISTO V ***
Distanza 750 m
Via Lardaria 10, 00168 Roma Ð
Tel 06 3507 2185 Ð www.hotelsistov.it
Costo indicativo per notte 99,00/115,00 Euro
HOTEL DESIDERIO ***
Distanza 398 m
Via della Pineta Sacchetti, 225, 00168 Roma Ð
Tel. 06 301 0015 Ð www.hoteldesiderioroma.com
Costo indicativo per notte 75,00/90,00 Euro
* In alternativa si suggerisce di consultare il portale web www.booking.com
NON SONO PREVISTE NAVETTE DAGLI HOTELS ALLA SEDE.
18
Il Centro Congressi è situato all’interno dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
TRENO
Dalla stazione Termini prendere la metropolitana fino a Valle Aurelia, poi il treno
della linea FM3 Roma-Viterbo e scendere alla fermata “Gemelli”.
METROPOLITANA
Linea A. Fermate: Valle Aurelia - Cornelia o Battistini.
In superficie è necessario prendere le seguenti linee Urbane ATAC, che hanno fermate all’ingresso del Policlinico:
- linea 994 (percorso: Valle Aurelia - Pineta Sacchetti, Ospedale San Filippo Neri);
- linea 446 (Circonvallazione Cornelia - Pineta Sacchetti - Cortina d’Ampezzo - Ponte Milvio - Piazza Mancini);
- linea 146 (Battistini - Pineta Sacchetti - Policlinico Gemelli).
AUTOSTRADA
Chi proviene da Sud (Napoli), doo essersi immesso nel Grande Raccordo Anulare,
può prendere:
• l’uscita 1 - Via Aurelia (direzione Piazza Irnerio - Via della Pineta Sacchetti)
• l’uscita 2 - Via Boccea (direzione Via di Torrevecchia - Via della Pineta Sacchetti).
Chi proviene da Nord (Firenze) può prendere l’uscita 3 - Via Cassia (direzione Via
Trionfale - Via della Pineta Sacchetti) del Grande Raccordo Anulare.
AEROPORTO
1. Aeroporto di Fiumicino, fermata “Fiumicino”
2. Prendere la linea FR1 “Settebagni” per 5 fermate
3. Scendere alla fermata Trastevere
4. Prendere la linea FR3B “Cesano” per 5 fermate
5. Scendere alla fermata Gemelli
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
COME RAGGIUNGERE LA SEDE DEL CONGRESSO
AIMS
•
CORSO PER TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA
Aula Cabrini - Complesso Integrato Columbus
Via G. Moscati, 31 - Roma
CONGRESSO
NAZIONALE
CONGRESSO NAZIONALE AIMS
CONGRESSO
Auditorium - Centro Congressi
Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico Universitario Agostino Gemelli
Largo Francesco Vito, 1 - Roma
XXII
XXIII
SEDE DEL CONGRESSO
NUMERI UTILI
AEROPORTO DI FIUMICINO
Centralino: 06 65951
FERROVIE DELLO STATO
www.ferroviedellostato.it – Call center: 892021
TAXI
RADIOTAXI: Tel. 06 8822
19
XXII
CONGRESSO
NAZIONALE
AIMS
SEDE DEL CONGRESSO
XXIII
CONGRESSO NAZIONALE AIMS
STAZIONE TERMINI
CONGRESSO
Auditorium - Centro Congressi
Università Cattolica del Sacro Cuore
Policlinico Universitario Agostino Gemelli
Largo Francesco Vito, 1 - Roma
•
ROMA, 10-13 NOVEMBRE 2013
CORSO PER TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA
Aula Cabrini - Complesso Integrato Columbus
Via G. Moscati, 31 - Roma
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA & PROVIDER ECM
Via Riva Reno 61 - 40122 Bologna
Tel. 051 6564300 - Fax 051 6564334
[email protected]
www.avenuemedia.eu
20