TRIBUNALE ORDINARIO DI SEZIONE XXX CIVILE Giudice: XY

Transcript

TRIBUNALE ORDINARIO DI SEZIONE XXX CIVILE Giudice: XY
TRIBUNALE ORDINARIO DI
SEZIONE XXX CIVILE
Giudice: XY
Relazione di Consulenza Tecnica d'Ufficio
sulla persona di:
C.P.
R.G.N. : ____/20__
R. dì Sez. N.: ____/20_
,•
• L'INCARICO
Nell'udienza del 15 Ottobre 20__ ho ricevuto formale incarico dall'Ill.mo Dr. XY, in
qualità di Giudice Istruttore presso la XXXX Sezione del Tribunale Civile, di
procedere a Consulenza Tecnica d'Ufficio sulla persona di C.P. nella causa in
oggetto.
Prestato giuramento di rito, mi venivano posti i quesiti come da foglio allegato al
verbale d'udienza, di cui è parte integrante.
In tale occasione mi veniva concesso termine di giorni 90 (novanta) per la
trasmissione della relazione alle parti a decorrere dalla data d'inizio delle operazioni
peritali fissate in udienza per il 9 Novembre 20__. Veniva concesso termine fino al
15 Febbraio 20__ per le note critiche delle parti ed il 28 Febbraio 20__ per il deposito.
LA VISITA
Nelle circostanze di tempo e di luogo previste si presentava presso il mio studio, sito
a xxxxx il Sig. C.P. nato a xxx il 9 Marzo 19__ e residente a ____in via ______ 196,
professione impiegato al xxxx, identificato a mezzo Patente RM ________(rilasciata
il 3 Agosto 19__ e scadenza il 5 Agosto 20__) e si dava inizio alle operazioni
perìtali.
Era presente il C.T. della parte attrice Dott. P., Dott. A. per xxxx , Dott. F. per il
xxxx, Dott. T. per xxx, Dott. Xy per il xxx.
Anamnesi familiare, fisiologica e patologica remota indifforenti e comunque senza
utili elementi ai fini della presente indagine.
ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA
In data 21 Dicembre 2006 a seguito di una sintomatologia algica addominale, stipsi e
febbricola si recava al PS dell'Ospedale XXX dove veniva sottoposto ad accertamenti
clinic strumentali e ricoverato in Chirurgia Generale II con diagnosi di sindrome
appendicolare acuta. Lo stesso giorno veniva sottoposto ad appendicectomia
laparotomica (tempi operatori 17,25..18,30) "Incisione sec
Mc-Burney ampia. All’apertura del peritoneo reperto di appendicite acuta con
modesta quota di liquido libero color acqua di fagioli ed enterite diffusa.
Appendicectomia. L' esplorazione delle ultime anse ileali condotta per 30cm non
mette in evidenza diverticolo di Meckel. Toilette. Controllo del sigma. Non si
rinviene altra patologia degna di nota. Chiuso a piani" Seta per la cute (e.i.
appendicite catarrale con flogosi periviscerale), Il decorso post-operatorio è
carntterizzato da febbre. 39°C in II giornata post-operéttoria, 38°C in III, IV, 38,5°C in VI,
poi febbricola.In data 27 dicembre esegue Rx diretta addome "qualche livello
idroaereo nei quadranti medidell’addome, il maggiore in sede ipogastrica, non aria libera
sottodiaframmatica''. In data 28 Dicembre esegue ecografia addome "non
evidenti falde di versamento in cavità addominale. Veniva dimesso in regime di
dimissione protetta in data 31 dicembre 2006 con terapia antibiotica e
gastroprotettore. In data 3 Gennaio 2007 eseguiva Rx transito esofagogastro duodenale
negative per patologia. In data 5 gennaio 2007 si recava nuovamente al PS dello stesso
nosocomio per dolori addominali e febbre 39°C. Veniva sottoposto ad accertamenti clinici
e strumentali tra cui emocromo 23.000 gb, ecografia addome "· attualmente non si
ravvisano raccolte fluide a livello della tasca del Morison, del recesso, del recess
spleno-renale e del Douglas. A carico degli organi parenchimali addominali non si
evidenziano sicure aree focali rilevabili con la metodica".
Veniva quindi ricoverato nel reparto di Chirurgia Generale II con diagnosi di dolore
addominale in pz con pregressa appendicectomia recente.
Durante il ricovero caratterizzato da febbricola viene sottoposto a terapia medica con
antibiotico, cortisone ed anti-infiammatori intestinali. Eseguiva durante il ricovero Rx
torace in data 6 gennaio: "assenza di alterazioni pleuro-parenchimali in atto. Seni costofrenici liberi. Omra cardio-mediastino-vascolare nei limiti". Rx tenue seriato in data l O
Genn aio negativo per patologia, emocromi seriati che mostrano sempre una
leucocitosi neutrofila.
Era dimesso in data 1 gennaio 20__ con diagnosi di dolori addominali in pregressa
appendicectomia, terapia medica con antiinfiammatori intestinali, cortisone e
protettore gastrico in dimissione protetta per eseguire TC.
In data 15 gennaio esegue TC addome "non versamento libero in addome. Ampia
saccatura a contorni netti localizzata nei quadranti inferiori maggiormente a dx
medialmente al cieco con diametro di 9x8x5 con livello idroaereo nel contesto a maggiore
componente gassosa e scarsa componente fluido-corpuscolata; una piccola propagine di
tale formazione si estrinseca verso i muscoli obliqui di destra. Il reperto segnalato è di
dubbia interpretazione in quanto sembra non essere riferibile nè ad una ansa colica nè ad una
ansa del tenue (raccolta?) pur non potendo essere escluso un qualche collegamento
con una di esse (presenza all’interno di un minimo di residuo di m.d.c. non
visualizzabile nelle anse del tenue) marcato residuo di feci nel g,rosso intestino con
residui di m.d.c. dell’esame precedente.
In data 5 febbraio 2007 si recava al PS dell’Ospedale xxx per dolore
Addominale e veniva ricoverato per in Chirurgia Generale I con diagnosi di laparocele
parzialmente riducibile e dolente in FID da recente appendicectomia.
Lo stesso giorno veniva sottoposto ad in tervento chirurgico in urgenza “incisionedella ferita
della precedente appendicectomia . Uscita di pus non maleodorante. Coltura, drenaggio
dopo impacchi della ferita con H2O2. Tampone colturale del material purulento positive per E.
Coli.
In data 8 Febbraio veniva dimesso con terapia antibiotic e controllo ambulatoriale il 13
febbraio.
In data 29 aprile eseguiva TC addome “si conferma la raccolta intraddominale in FID, adesa
appare parete muscolare in tale sede, con spessore di 20 mm, dimensioni