Finisce contro un camion militare, è gravissimo

Transcript

Finisce contro un camion militare, è gravissimo
Provincia
10 DOMENICA 6 SETTEMBRE 2009
INFORMAZIONE DI PARMA
Pedemontana
TRAVERSETOLO La scorsa notte
Auto fuori strada
a Castione Baratti,
un ferito grave
Sul posto l’ambulanza
n’auto è finita fuori strada l’altra notte: Un
impatto violente che ha causato due i feriti.
L’incidente si è verificato a Castione Baratti,
una frazione a pochi chilometri da Travesetolo,
poco dopo le 4 dell’altra notte. L’auto, per cause ancora da accertare, è uscita di strada dopo
aver superato una semicurva.Sulla vettura c'erano due persone che a causa dell’impatto sono rimaste incastrate tra le lamiere. Sul posto i vigili
del fuoco che hanno liberato i due passeggeri
U
dall’abitacolo e hanno messo in sicurezza il mezzo.
Immediati i soccorsi.Un’ambulanza del 118 ha
trasportato le due persone al maggiore: uno dei
due ha riportato ferite di media gravità, mentre
per l’altro occupante dell'auto solo ferite lievi.
Tra i motivi alla base dell’incidente l’alta velocità, un colpo di sonno o una distrazione del conducente.La dinamica dell’incidente è comunque
ora al vaglio dei carabinieri.
Ad avere la peggio un nigeriano di 39 anni, feriti anche alcuni passeggeri del mezzo dell’esercito
Finisce contro un camion militare, è gravissimo
Scontro frontale sulla provinciale 357 tra Medesano e Noceto
Sul posto è dovuta intervenire una squadra di vigili del fuoco di Fidenza che
ha estratto l’uomo dalle lamiere accartocciate della vettura e l’elisoccorso
che ha trasportato il ferito all’ospedale Maggiore di Parma
Maria Gabriella Saponara
ersa in gravi condizioni nel
reparto di rianimazione dell’ospedale Maggiore di Parma un
nigeriano di 39 anni coinvolto ieri in un pauroso incidente:teatro del sinistro ancora una volta la
provinciale 357 per Fornovo.Erano da poco passate le 13 quando il nigeriano P.K.O.residente a
Sant’Andrea di Medesano con la
famiglia,moglie e due bambine,
viaggiava a bordo della sua Daewoo Nubira Sw diretto da Noceto verso Medesano:dalla parte
opposta in direzione Noceto
viaggiava un drappello di militari
dello Stabilimento di Noceto a
bordo di un veicolo militare leggero dell’Iveco.All’altezza della
villa della Zobolo,in prossimità
delle cosiddette curve di San-
V
t’Antonio i due veicoli sono entrati in collisione frontalmente e
nello scontro il nigeriano è rimasto incastrato tra le lamiere dell’abitacolo.Immediatamente sono stati allertati i soccorsi:sul
posto sono intervenute un’ambulanza della Croce Rossa di
Medesano,un mezzo di soccorso
della Croce Verde di Noceto e
una squadra dei vigili del fuoco di
I soccorsi sul luogo dell’incidente
Fidenza che hanno dovuto lavorare per diversi minuti aiutandosi con la pinza divaricatrice per
estrarre l’uomo dalle lamiere accartociate dell’auto.Nel frattempo sono giunti con l’elisoccorso
di Parma i medici che hanno
provveduto a prestare le prime
cure all’uomo le cui condizioni
sono apparse subito molto gravi
e che era in stato di incoscienza:
intubato e stabilizzato il nigeriano è stato quindi trasportato in
ambulanza nel nosocomio cittadino dove ora è ricoverato in
gravi condizioni nel reparto di
rianimazione.Sul posto sono intervenute le pattuglie della polizia municipale e dei carabinieri
di Noceto che oltre a dirigere il
traffico lungo l’arteria hanno
provveduto ad effettuare i rilievi
di legge.Non sono ancora chiare le cause che avrebbero provocato lo scontro e solo nelle
prossime ore si potrà stabilire la
dinamica esatta dell’incidente e
le eventuali responsabilità.I militari coinvolti nell’incidente non
hanno riportato ferite gravi:qualche contusione guaribile in pochi giorni.Gravi per ora le condizione del nigeriano per il quale
i medici non hanno ancora sciolto la prognosi:l’uomo infatti ha riportato numerose lesioni e fratture e solo nelle prossime ore si
potrà stabilire se è fuori pericolo.
La sezione locale conta 462 donatori COLLECCHIO Un successo per la tre giorni di cinema, letteratura, fotografia e musica
L’Avis di Sala Baganza
compie cinquant’anni
Video Film Festival, un evento in costante crescita
T
C
utto pronto per i festeggiamenti del cinquantesimo anniversario della sezione Avis di Sala Baganza. Fondata nel 1959, l’Avis salese,
fra i circoli più storici della
provincia di Parma,in questi
anni ha aumentato il numero
di soci,ampliato la propria attività, inaugurato una nuova
sede,oggi conta 462 donatori.
Oggi l’associazione festeggerà i suoi 50 anni con una
serie di iniziative.
Si parte alle 8 con la deposizione della corona di fiori al
cimitero in memoria dei donatori defunti e alle 9 con la
messa nella chiesa parroc-
chiale S.S.Stefano e Lorenzo.
Sono previsti poi il corteo
verso piazza Gramsci, la cerimonia di intitolazione della
sala prelievi della sezione alla memoria del suo fondatore cavalier Guido Ugolotti e
la presentazione al pubblico
della scultura realizzata dalla figlia Jucci,un mezzo busto
in terracotta che ritrae il padre. Seguirà la premiazione
dei donatori alla presenza
delle autorità e dei rappresentanti dell’Avis regionale e
provinciale.I volontari che si
sono distinti in questi anni riceveranno infatti come riconoscimento le medaglie realizzate dal Comune di Sala Baganza per questa
importante occasione. Durante le
celebrazioni in
piazza è stata inoltre prevista la consegna di otto borse di studio a studenti delle scuole
medie di Sala. La
mattinata si chiuderà col “pranzo
del donatore”presso il campo sportivo di Sala Baganza che sarà allietato da brevi sketch
della compagnia
dialettale Famija
Pramzana.
L’Avis di Sala Baganza compie 50 anni
Duecento persone in media ogni sera hanno assistito alle proiezioni
on il rituale delle premiazioni,arrivato
a notte fonda dopo tre giorni di cinema,
letteratura,fotografia e musica,è calato il sipario sulla sesta edizione del Collecchio Video Film Festival.Un evento dai numeri in
costante crescita:300 visitatori alla mostra
“MetropoliVia Emilia”in soli due giorni e 200
persone in media che ogni sera hanno assistito alle proiezioni di cortometraggi e documentari,con un vero e proprio plebiscito popolare in occasione della proiezione notturna del film cult“I guerrieri della notte”.
La giuria del concorso,composta dalla regista e sceneggiatrice Frediana Fornari,dal direttore artistico del Biografilm Festival Andrea Romeo e dal ricercatore dell’università RomaTre Christian Uva,ha decretato i vincitori delle tre sezioni in gara.
Per la categoria“Uomini:cronache e me-
I premiati
morie”,miglior film è stato proclamato“Le armi della libertà-Ritratto di famiglia armata”di
David Induni,per lo sguardo allucinante e
glaciale sul microcosmo di una famiglia in
cui la passione per le armi diventa paradigma di vita e ragionamento.Induni ha rice-
vuto il premio dal sindaco di Collecchio Paolo Bianchi.“Don´t worry”di GiacomoAgnetti ha invece trionfato nella sezione“Stile libero”,ricevendo il premio dal vicesindaco
Maristella Galli per la qualità dell’invenzione
con cui affronta e risolve grandi e piccole domande sul senso della vita.La sezione “A
corto di sport”ha invece avuto il suo miglior rappresentante ne“L’arbitro”di Paolo
Zucca,per la brillante narrazione cui si accompagna una qualità cinematografica visionaria.Il premio è stato consegnato dal dirigente del Cus ParmaAndrea Petronio e da Silvia Dondi,assessore comunale allo Sport,che
ha approfittato per sottolineare la grande
qualità dei filmati e degli eventi collaterali
delle tre giornate di festival,congratulandosi
con il comitato organizzatore.
(Francesca Meneghetti)
LANGHIRANO La manifestazione è organizzata da Vanitas con il patrocinio di Ascom e amministrazione comunale
Festival del Prosciutto, la moda scende in piazza
Oltre quindici modelle sfileranno davanti al Municipio per presentare le collezioni autunno inverno
N
ell’ambito dei festeggiamenti in programma per
il Festival del Prosciutto,oggi la
moda scenderà in piazza a Langhirano per una prestigiosa sfilata organizzata da Vanitas,
(agenzia specializzata in presentazioni moda),con il patrocinio dell’amministrazione comunale,la collaborazione di
Ascom Confcommercio di Parma ed il contributo di Ubi,Ban-
ca Popolare del Commercio e
dell’Industria.Oltre quindici
modelle,accompagnate dai
bambini,si alterneranno in passerella,allestita per l’occasione
nella piazza del Municipio,per
presentare le collezioni autunno-inverno proposte dai commercianti del comune di Langhirano;un’occasione unica
per vedere in anteprima i capi
della prossima stagione,dall’ab-
bigliamento intimo a quello
sportivo,dai vestiti per bambini
alle collezioni uomo donna
2009-2010,fino alle acconciature e agli accessori.Novità dell’edizione 2009 la sfilata di abiti
da sposa.
«Siamo molto orgogliosi di
poter presentare la nuova edizione di LanghiranoModa,quest’anno ancora piu accattivante
e ricca di contenuti»,è il com-
mento di Pierluigi Zanetti,presidente della delegazioneAscom
di Langhirano.«Un’iniziativa importante - continua Zanetti - resa possibile anche grazie all’impegno e all’entusiasmo degli
operatori commerciali;il nostro
ringraziamento va dunque a tutti coloro che con il loro contributo economico ed organizzativo hanno reso possibile la realizzazione della serata».