angela hewitt - Amici della Musica Firenze

Transcript

angela hewitt - Amici della Musica Firenze
CON IL CONTRIBUTO DI
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI - COMUNE DI FIRENZE – FONDAZIONE CARLO MARCHI
Premio Speciale “Franco Abbiati” della Critica Musicale Italiana
Edizione XXVI
ANGELA
HEWITT
Master Class di pianoforte
22 – 23 Novembre 2012
Angela Hewitt, nata in una famiglia di musicisti (il padre era organista della Cattedrale di Ottawa), ha
iniziato lo studio del pianoforte a tre anni, si è esibita per la prima volta in pubblico a quattro anni ed
ha vinto la sua prima borsa di studio a cinque anni. Durante i suoi anni di formazione ha studiato
violino, flauto dolce e balletto classico. A nove anni ha tenuto un recital al Royal Music Conservatory
di Toronto, che ha in seguito frequentato. Ha poi proseguito la sua formazione con il pianista francese
Jean-Paul Sévilla all’Università di Ottawa. Ha vinto il Primo Premio al Concorso Viotti (1978) ed ha
ricevuto diversi riconoscimenti ai Concorsi Internazionali Bach di Lipsia e Washington D.C. così
come al Concorso Schumann di Zwickau, al Concorso Casadesus di Cleveland e al Concorso Dino
Ciani di Milano. Nel 1985 ha vinto il Concorso Pianistico Bach di Toronto. Angela Hewitt è stata
nominata “Artista dell’anno nel 2006” da Gramophone. E’ stata premiata con il primo BBC Radio 3
Listener’s Award nel 2003. E’ Ufficiale dell’Ordine del Canada dal 2000 ed è membro della Royal
Society del Canada. Nel 2006 ha ricevuto un OBE (onorificenza dall’Order of the British Empire) in
occasione dei Festeggiamenti per il Compleanno della Regina. Angela Hewitt è un’artista fenomenale
descritta come “la più grande interprete di Bach dei nostri tempi” (The Guardian) e “niente di meno
che la pianista che rappresenterà Bach nei prossimi anni” (Stereophile). Ha un vasto repertorio che
spazia da Couperin fino alla musica contemporanea. La sua discografia include registrazioni di
Granados, Beethoven, Rameau, Chabrier, Olivier Messiaen, i Notturni e gli Impromptus di Chopin,
l’opera completa per pianoforte solo di Ravel e tre dischi dedicati alla musica di Couperin. Le sue
registrazioni di tutti i Concerti per tastiera solista di Bach con l’Orchestra da Camera Australiana sono
state scelte come “Record of the month” dalla rivista Gramophone. Angela Hewitt è molto rinomata in
tutto il Nord America ed Europa, così come in Giappone, Australia, Singapore, Nuova Zelanda,
Israele, Cina, Messico, Turchia e Russia. Eventi delle stagioni recenti includono i suoi debutti alla
Carnegie Hall e al Concertgebouw, con l’Orchestra di Cleveland ed una tournée nel Nord America
con l’Australian Chamber Orchestra. In recital si è esibita ai Festival di Edimburgo, Osaka, Praga,
Hong Kong, dello Schleswig-Holstein e di Oslo, alla Wigmore Hall e alla Royal Festival Hall di
Londra Numerose sono anche le registrazioni da solista.Nel corso del 2007/08, Angela Hewitt ha
effettuato una tournée mondiale sull’esecuzione completa del Clavicembalo Ben Temperato, nelle
maggiori città del mondo tra cui Londra (Royal Festival Hall), New York (Carnegie Hall), Low
Angeles, Berkeley, Portland, Vancouver, Denver, Ottawa, Toronto, Città del Messico, Bogota,
Singapore, Tokyo, Seul, Macao, Sydney, Melbourne, Varsavia, Milano, Lisbona, Venezia, Bilbao,
Zurigo, Stoccarda, Glasgow, Pretoria e Hong Kong. E’ stato inoltre realizzato da Hyperion un DVD
intitolato “Bach Performance on the Piano” con grande successo di critica in tutto il mondo. Nel luglio
2005, Angela Hewitt ha inaugurato il suo Trasimeno Music Festival, nel cuore dell’Umbria.
La Master Class, che si terrà presso il Palazzo Grifoni Budini-Gattai in Piazza SS. Annunziata n.1,
Firenze da Giovedì 22 a Venerdì 23 Novembre 2012 ed è rivolta a pianisti diplomati dai conservatori
italiani ed esteri.
Sono ammessi come allievi effettivi i candidati che avranno superato una eventuale prova di
ammissione che si terrà Mercoledì 21 Novembre 2012. Sarà cura degli enti organizzatori convocare i
candidati ammessi comunicando luogo ed ora. E’ prevista anche la possibilità di iscriversi alla Master
Class in qualità di allievi uditori. Alla conclusione della master class verrà rilasciato un attestato a
tutti gli allievi effettivi che avranno frequentato il corso per intero.
Gli allievi che a giudizio insindacabile del docente si saranno distinti nel corso della Master Class per
particolari doti artistiche, potranno essere inseriti nei programmi delle manifestazioni organizzate dagli
Amici della Musica di Firenze e saranno inoltre segnalati anche ad altre Società Concertistiche..
Nella domanda di iscrizione in carta libera, indirizzata ad Amici della Musica - Firenze, Via Pier
Capponi 41 - 50132 Firenze (tel. 055-609012/607440/608420), Fax 055-610141 e-mail
[email protected]) dovranno essere indicati: nome e cognome, luogo e data di nascita,
indirizzo, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica e luogo ed anno di conseguimento del
diploma di conservatorio. Gli allievi effettivi dovranno inoltre inoltrare un curriculum comprendente
gli studi e l’eventuale attività didattica e/o concertistica, una copia fotostatica del Diploma di
Conservatorio, nonché l’elenco dei brani scelti per l’eventuale prova di ammissione e per il corso. Gli
allievi uditori indicheranno invece, oltre ai dati personali e gli estremi del Diploma di Conservatorio
conseguito, la richiesta di essere iscritti in qualità di allievo uditore. Le domande dovranno pervenire
entro Venerdì 9 Novembre 2012.
Una tassa di iscrizione di 30.00 Euro, non rimborsabile, dovrà essere versata tramite vaglia postale
indirizzato agli Amici della Musica Firenze, Via Pier Capponi 41 - 50132 Firenze, o bonifico bancario
su Banca CR Firenze, Ag.22 IBAN IT39O0616002822000013086C00, da ogni singolo partecipante in
qualità di allievi effettivi ed allievi uditori. Copia della ricevuta dell’avvenuto versamento dovrà essere
allegata alla domanda di iscrizione. All’inizio della Master Class dovrà essere inoltre versata la quota
di frequenza di 150.00 Euro per gli allievi effettivi e di 55.00 Euro per gli allievi uditori.