Comunicato stampa
Transcript
Comunicato stampa
Comunicato stampa Burson-Marsteller incrementa il proprio sostegno a MScom Lugano, Svizzera, 8 settembre 2008 – Burson-Marsteller ha allargato la propria collaborazione aziendale con il Master of Science in Communication Management (MScom) dell’Università della Svizzera italiana. Secondo questo più esteso accordo di collaborazione, Burson-Marsteller fornirà un sostegno generale al programma per professionisti MScom e a MScom Alumni, l’associazione che riunisce i partecipanti delle edizioni precedenti. L’accordo entrerà in vigore a gennaio del 2009. Sin dal 1999 Burson-Marsteller ha sponsorizzato il premio Burson-Marsteller Award for Academic Excellence, un riconoscimento di CHF 10’000 conferito al gruppo di partecipanti che abbia ottenuto il voto più alto nel proprio progetto di diploma. L’azienda ha inoltre sostenuto gli eventi MScom Excellence-in-communications Lecture Series di Zurigo e gli MScom Geneva Communications Forum. "Si tratta di un momento importante per MScom e per l’associazione MScom Alumni" – ha affermato Nina Volles, Managing Director di MScom. "L’associazione che raggruppa i partecipanti delle scorse edizioni è parte integrante dell’esperienza MScom e permette ai nostri partecipanti di beneficiare nel lungo periodo di una rete di contatti professionali vasta e molto attiva, sia durante lo svolgersi del programma, sia dopo il diploma.” “Il sostegno di Burson-Marsteller fornirà all’associazione MScom Alumni le risorse finanziarie per accrescere l’offerta ai nostri membri,” ha affermato Martin Fricker, il presidente dell’associazione. Inoltre, ha affermato Volles, questo più ampio sostegno di Burson-Marsteller a MScom rafforzerà il legame tra il programma ed il mondo aziendale. "Burson-Marsteller è una delle principali agenzie di relazioni pubbliche al mondo e il nostro programma beneficerà per certo della collaborazione con un’azienda tanto stimata," ha affermato. "Negli ultimi 10 anni MScom ha beneficiato del sostegno di Burson-Marsteller su diversi livelli: dalla creazione dei nostri eventi per professionisti a Zurigo e Ginevra fino al rafforzamento del profilo complessivo di MScom." Roman Geiser, CEO di Burson-Marsteller Svizzera ha precisato che il nuovo accordo di collaborazione entrerà in vigore nel 2009 e che si tratta della prova della fiducia che la sua azienda nutre in MScom. "Il programma per professionisti MScom ha contribuito in modo sostanziale non solo nel portare nel settore le più nuove conoscenze nella gestione della comunicazione, ma anche guidando la formazione dei professionisti delle PR nell’area della comunicazione strategica, che consideriamo una competenza centrale”. “Siamo fieri di rafforzare il nostro legame con MScom," ha terminato Geiser. "Infatti un paio di diplomati di MScom ora lavorano in posizioni chiave all’interno della nostra azienda." Executive MScom Program | University of Lugano via Giuseppe Buffi 13 | 6900 Lugano | Switzerland phone +41 58 666 46 02 | fax +41 58 666 47 39 e-mail [email protected] | website www.mscom.unisi.ch Comunicato stampa | Burson-Marsteller sponsorship | 2009 Il programma MScom dell’Università della Svizzera italiana L’Executive Master of Science in Communications Management (MScom) è un corso post laurea part-time per professionisti della comunicazione con esperienza lavorativa. I corsi si svolgono in inglese durante un arco di tempo di 21 mesi. Le lezioni si tengono a mesi alterni per sette giorni consecutivi. MSCom, che si svolge presso l’Università della Svizzera italiana, in Svizzera, ha stretto una partnership con la Copenhagen Business School per quanto riguarda l’elaborazione dei contenuti didattici e l’organizzazione di seminari congiunti, tra cui una sessione estiva a Los Angeles presso la Anderson School of Management dell’UCLA, una delle migliori business school degli Stati Uniti. Una facoltà internazionale con oltre 30 professori provenienti da rinomate università di tutto il mondo assicura l’eccellenza accademica del corso e il suo orientamento internazionale. Burson-Marsteller Svizzera Burson-Marsteller Svizzera (www.b-m.ch) è annoverata tra le più rinomate aziende svizzere nel campo delle pubbliche relazioni e della consulenza in comunicazione, con sedi a Zurigo, Berna e Ginevra. B-M offre servizi a livello di comunicazione aziendale, comunicazione finanziaria, public affairs, healthcare and science communications, media relations nonché in specifici ambiti pubblicitari. La direzione dell’azienda è affidata a Roman Geiser. Burson-Marsteller International Burson-Marsteller (www.burson-marsteller.com) è stata fondata negli Stati Uniti nel 1953, e occupa una posizione leader tra le agenzie di pubbliche relazioni e public affairs a livello mondiale. Offre servizi di consulenza strategica e segue la realizzazione di progetti relativi alla comunicazione nei settori pubbliche relazioni, public affairs, pubblicità e offerte Web. Attraverso una rete di 71 succursali e 58 uffici affiliati, è attiva in 83 Paesi di tutti i continenti. Burson-Marsteller, a sua volta, fa capo alla rete di agenzie Young & Rubicam, affiliata al Gruppo WPP, uno dei più importanti fornitori di servizi legati alla comunicazione. Contatto: Università della Svizzera italiana Executive MScom Program Nina Volles Bird, Managing Director Phone +41 (0)58 666 46 02 E-Mail [email protected] Website www.mscom.unisi.ch Burson-Marsteller Roman Geiser, CEO of Burson-Marsteller Switzerland Phone +41 (0)44 455 84 00 E-Mail [email protected] Website www.b-m.ch. mscom-burson-marsteller_sponsorship_i.doc| September 8, 2008 2
Documenti analoghi
Burson-Marsteller conferisce l`Award for Academic
I progetti realizzati nell’ambito dell’Executive Master of Science in Communications Management
all’Università della Svizzera italiana sono un elemento imprescindibile del corso di studi. Negli ult...
Comunicato stampa - EMScom
comunicazione, con sedi a Zurigo, Berna e Ginevra. B-M offre servizi a livello di comunicazione aziendale, comunicazione finanziaria,
public affairs, healthcare and scientific communications, media...
Indagine Burson-Marsteller, la Lobby è utile alla politica ma deve
Bruxelles da un punto di vista politico-istituzionale. Questa edizione ha raccolto il maggior
numero di risposte mai ricevute, con più di 600 interviste effettuate da agenzie locali di
rilevazione ...