la trasmissione della memoria
Transcript
la trasmissione della memoria
BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO LA TRASMISSIONE DELLA MEMORIA GARANZIA GIOVANI Settore d’intervento EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area d’intervento CENTRI DI AGGREGAZIONE (BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI) Nella società moderna si avverte sempre più una difficoltà, di trovare centri di aggregazione nei quali poter socializzare e abbattere le barriere socio-culturali tra persone di diversa estrazione sociale, culturale, razza, età, genere che vanno sempre più a farsi strada. Si accresce l’emarginazione degli anziani, che ancor più non riescono a trovare spazi di aggregazione e si trovano spesso a vivere situazioni di solitudine. L’idea che gli anziani non abbiano più nulla da dare alla loro società e che siano un peso economico per le generazioni più giovani, è fondata sopra lo stereotipo occidentale secondo cui i contributi alla società siano dati solo dagli individui inseriti nel sistema macroeconomico (e cioè, da coloro che possono essere considerati come forza lavoro). Questo assunto implica che, dal momento che la capacità di produrre forza lavoro declina con l’età, gli anziani non hanno più nulla da offrire. Descrizione del contesto Alla visione ciclica della vita, oggi la nostra società sta preferendo un visione lineare, che tende a collocare gli anziani ai margini dell’organizzazione familiare e comunitaria. Occorre pensare azioni concrete di incontro fra anziani, significa valorizzare la vita come un continuum esistenziale in cui ogni frammento è concepito in divenire e assume un valore legato ai momenti che lo hanno preceduto e a quelli che lo seguiranno. Le relazioni, oltre a rappresentare un bisogno fondamentale la cui soddisfazione è importante per la qualità della vita, rappresentano anche un presidio della qualità dell’invecchiamento. Laddove non avvengono più in forma spontanea, occorre assumere iniziative in grado di rivitalizzarle, anche nel segno di una più decisa azione di promozione degli scambi relazionali che sostengano processi di comunicazione ed attivazione reciproca e sperimentino nuove modalità di contatto all’insegna del gioco, del confronto e della reciproca curiosità. Questo progetto parte proprio dall’analisi di queste osservazioni al fine di trovare il giusto sistema per collegare e rafforzare gli anziani. Da qui, la scelta di intervenire con un progetto di servizio civile che possa valorizzare nuove forme aggregative ed educative, nonché l’impiego di giovani volontari per promuovere la partecipazione attiva di tutti gli “attori sociali” interessati ad interventi volti a favorire processi di crescita e di ben-essere comunitario. Il territorio in cui si intende operare con questo progetto è quello di Napoli, una città di 959.052 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e della regione Campania, è il terzo comune italiano per popolazione dopo Roma e Milano, nonché cuore di una delle aree metropolitane più popolose d’Europa. Obiettivo generale Il progetto si propone di migliorare la qualità della vita quotidiana degli anziani soli, alleviando la solitudine dell’anziano privo di una rete parentale sufficientemente forte tale da sostenerlo emotivamente e praticamente. Promuovere, inoltre, l’integrazione dell’anziano nella comunità di appartenenza e la ricostruzione dei “legami” con il mondo esterno. Favorire la partecipazione e la socializzazione di anziani attraverso momenti aggregativi Risultati Attesi Obiettivi specifici Principali attività 1 laboratorio di riabilitazione neuromotoria; 1 laboratorio di ginnastica dolce; 1 laboratorio di musicoterapia 1 festa in occasione delle ricorrenze 1 laboratorio di cucina 1 laboratorio di scrittura e lettura 1 laboratorio di informatica 1 visita guidata 1 rappresentazione teatrale finale 1 gita culturale 1 cineforum AZIONE A: Supporto all’autonomia e socializzazione dell’anziano Attività A 1: Attività riabilitative e motorie Collaborare con gli esperti alla scelta delle sede Collaborare con gli esperti per poter identificare gli anziani che vogliono/possono partecipare alle attività del progetto Partecipare all’organizzazione laboratori Partecipare al laboratorio di riabilitazione neuromotoria Partecipare al laboratorio di ginnastica dolce Partecipare al laboratorio di musicoterapia Attività A 2: Attività ludiche e di animazione Collaborare all’individuazione della sede adeguata per le attività Collaborare con gli esperti per poter identificare gli anziani che vogliono/possono partecipare alle attività del progetto Partecipare all’organizzazione di dinamiche di gruppo attraverso giochi da tavolo (carte, giochi di società, ecc) Partecipare all’organizzazione di tornei mensili di carte Partecipare alla realizzazione di tombolate natalizie Partecipare all’organizzazione feste nei periodi delle ricorrenze Attività A 3: Attività autonomizzanti Supportare gli esperti per l’ organizzazione laboratorio di cucina sana Supportare gli esperti nella preparazione di schede personali Partecipare alla realizzazione del laboratorio cucina sana Supportare le figure professionali per la lettura guidata giornaliera del quotidiano Supportare gli esperti per l’implementazione di laboratorio di scrittura Partecipare alla realizzazione di un giornalino Supportare gli esperti alla realizzazione racconti autobiografici Attività A 4: Attività di alfabetizzazione informatica Partecipare alla scelta dei locali Individuare gli anziani partecipanti Predisposizione e compilazione di schede personali Aiutare le figure professionali nell’organizzazione gruppi divisi per capacità bassa-media- alta Attività A 5: Momenti socio-culturali Collaborare alla programmazione e pianificazione di una rappresentazione teatrale finale Supportare gli esperi all’organizzazione cineforum Collaborare alla pianificazione di gite turistiche Aiuto nell’individuazione degli anziani partecipanti Predisposizione e compilazione di schede personali Supportare gli esperto per l’analisi di esigenze ed inclinazioni dei singoli anziani per la predisposizione di lavori socialmente utili Supportare gli esperti per il coinvolgimento degli anziani in attività socialmente utili