ISOLANTI SOTTILI MULTIRIFLETTENTI ACTIS PER
Transcript
ISOLANTI SOTTILI MULTIRIFLETTENTI ACTIS PER
Sul perimetro dell’isolamento lasciare un bordo d’isolante non inferiore a 50 mm e se possible blocare con un listello al fine di creare una camera d’aria chiusa. 5 Ricoprire le giunzioni con un adesivo ACTIS e, preferibilmente, applicare un listello per completare la tenuta. 4 Eseguire le giunzioni sovrapponendo i teli per 50-100 mm e fissarli ogni 50 mm su questi supporti. 3 Tendere correttamente l’isolante e fissarlo su tutto il perimetro almeno ogni 50 mm su un supporto di legno (trave, traversa, listello...). Utilizzare graffe zincate o inox da 14 mm minino a 20 mm ideali. 2 Lasciare una camera d’aria di 20 mm minimi su entrambi i lati dell’ isolante: sTRAILSUPPORTODAISOLAREe l’isolante, stra l’isolante e la finitura. 1 ]fe[Xd\ekXc` g\icXgfjX , i\^fc\ C\ Sede Sociale Limoux Più informazioni: Centro R&S Benelux Italia Agenzie Commerciali Germania Svizzera www.actis-isolation.com 10000 punti vendita in Europa Francia Gran Bretagna Stabilimento di produzione Spagna ACTIS SA Sede Societaria: Avenue de Catalogne - 11300 Limoux - FRANCE Tel (+33) 685 761 026 / (+39) 338 185 10 98 Fax (+33) 157 672 014 Email: [email protected] Distributore autorizzato di zona: Portogallo ACTIS è presente nei seguenti paesi: Francia, Germania, Benelux, Spagna, Italia, Gran Bretagna. Una rete commerciale di distributori qualificati per l’edilizia, con una solida formazione tecnica per darvi i giusti consigli. Ufficio commerciale e tecnico (+33) 685 761 026 (+39) 338 185 10 98 Siamo a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande sulla scelta dell’isolante o sulle tecniche di posa: G\idX^^`fi``e]fidXq`fe`1 INNOVAZIONE PER UN MIGLIOR ISOLAMENTO K\Ze`Z_\[`gfjX`efg\iX >L@;8 G<IC8GFJ8 @JFC8EK@JFKK@C@ DLCK@I@=C<KK<EK@8:K@J Edizione 2009 2mF0:¯2#30!2)3- Photos : Richard Berenholtz/Corbis, Bâtiplus, Eglantine, Pat-Houdan 78, Gilles Gential Architecte, Darby Smith - Illustrations : Manuel Martiner - Marques et brevets déposés - Fabrications françaises - Document et photos non contractuels-(9099 - 12/06) K<KK@ JFKKFK<KK@ DLI@ G8M@D<EK@ 2 TRISO-LAINE max Film esterno Adesivo ISODHÉSIF-LAINE Sollevare l’orlo della pellicola esterna nera del primo telo già posato. Intercalare il secondo telo sotto la pellicola esterna del primo e graffare sul supporto di legno. * Ripiegare la pellicola nera esterna del primo telo su quella del secondo. + Posare l’adesivo ISODHESIF LAINE alla giunzione delle due pellicole. ( ) [\`k\c`g\i`cKI@JF$C8@E<dXo [`jfmiXggfj`q`fe\ Ricoprire le giunzioni con un adesivo ACTIS e, preferibilmente, applicare un listello per completare la tenuta. 4 ElfmXk\Ze`ZX Eseguire le giunzioni sovrapponendo i teli per 50-100 mm e fissarli ogni 50 mm su questi supporti. 3 5, Tendere correttamente l’isolante e fissarlo su tutto il perimetro almeno ogni 50 mm su un supporto di legno (trave, traversa, listello...). Utilizzare graffe zincate o inox da 14 mm minimo a 20 mm ideali. 2 Sul perimetro dell’isolamento lasciare un bordo d’isolante non inferiore a 50 mm e se possible blocare con un listello al fine di creare una camera d’aria chiusa. Lasciare una camera d’aria di 20 mm minimi su entrambi i lati dell’ isolante: - tra il supporto da isolare e l’isolante, - tra l’isolante e la finitura. 1 , g\icXgfjX i\^fc\]fe[Xd\ekXc` C\ C8>8DD8;<>C@@JFC8EK@JFKK@C@DLCK@I@=C<KK<EK@8:K@J @JFC8EK@ :FDGC<D<EK@G<ICË@JFC8D<EKF [`cXeX[`m\kif [`cXeX[`m\kif [`cXeX[`m\kif [`cXeX[`m\kif (+'dd )''dd )('dd )++dd <hl`mXc\ek\X <hl`mXc\ek\X <hl`mXc\ek\X <hl`mXc\ek\X KI@JF$DLIJ" KI@JF$GIFK<: KI@JF$JLG<I(' KI@JF$C8@E<dXo %FFICACIATERMICA !<]]`ZXZ`Xk\id`ZX\hl`mXc\ek\d`jliXkXj\Zfe[fled\kf[fYXjXkfjl[\`k\jki\Xc`qqXk``eZfe[`q`fe`i\Xc`[` lk`c`qqXq`fe\#gXiX^feXe[fcXZfejldXq`fe\[`\e\i^`X[`le\[`]`Z`f`jfcXkfZfele`jfcXek\8:K@J\hl\ccX[`le \[`]`Z`f`jfcXkfZfe)''dd[`leXcXeX[`m\kif[`Zfe[lkk`m`k~k\id`ZX%4'#'+d\kf[fZfemXc`[Xkf[X9D KI8;8#cXYfiXkfi`f`e^c\j\XZZi\[`kXkf#d\dYif[\ccË<FK8 % KI@JF$JFCJ K9/' @JFI<=C<O /'dd $ :fg\ikli\ K\kk` "&$)+dd @jfcXek\d`jliXkf`eZfe[`q`fe` i\Xc`[`lk`c`qqf[XKI8;8 K\Z_efcf^pCk[%\Z\ik`]`ZXkf Zfd\\hl`mXc\ek\X)('dd [`cXeXd`e\iXc\[X9DKI8;8 :\ik`]`ZXk`feCk[Z\ik`]`ZXkfe 9@GJ$'(')[\c*Xgi`c\)''0 @jfcXek\i`g`\^Xkf\[`dYXccXkf jfkkfmlfkf% $ [`cXeX[`m\kif ( Dli``ek\ie` :FDGFJ@Q@FE< JG<JJFI< (#-do('d (-d)&()#.b^ B@K<:F <hl`mXc\ek\X $ 8GGC@:8Q@FE@ Jf]]`kk` ( GXm`d\ek`&Jf]]`k` (''jkX^efXccËXi`X\[ `dg\id\XY`c\XccËXZhlX% :8I8KK<II@JK@:?<JG<:@=@:?< Gi\j\eqX[`le]`cde\ifdfckf i\j`jk\ek\Z_\efeXYYX^c`X`c dfekXkfi\[liXek\cXgfjX I\^fcXeXkliXcd\ek\`ckXjjf [Ë`^ifd\ki`Xe\`k\kk` KiXkkXd\ekfXek`kXid\ GXm`d\ekfiX[`Xek\X[XhlXZXc[X Jg\Z`Xc\g\ii`jkilkkliXq`fe`1 g`jgXq`f`eXck\qqXjg\jjfi\ 4.dd >XiXek`jZ\cX[`jki`Ylqq`fe\ le`]fid\[\cZXcfi\[X` gXm`d\ek`iX[`Xek`X[XZhlX ZXc[X <m`kXcX]fidXq`fe\[`gfek` k\id`Z`g\ii`jXc`kX[\ccË`jfcXek\ e\`dli` GfcpXe\hlX[i\kkXkf g\i]XZ`c`kXi\cXgfjX\cX d`jliXq`fe\[\cc\j\ig\ek`e\% <c`d`eXcË\]]\kkfgXi\k\]i\[[X I\k\[`X^^XeZ`fg\i]XZ`c`kXi\ cXgfjXjldXckXX[\j`mX% Gl\jj\i\gfjXkf[`i\kkXd\ek\ jlckXmfcXkfcXkf[\ccXcXeXX ZfekXkkfZfe`ckXmfcXkf % <lifZcXjj\9$j(#['G\i`gif[fkk` i\Xc`qqXk`ZfeleX]`e`kliX[` gXee\cc`[`ZXikfe^\jjf[`(' ddd`e`df GM)'',$:M9$I').' % :FDGFIK8D<EKF8C=LF:F @jfcXek\XYXj\[`cXeX[` g\ZfiX% 8D9@<EK<$J8CLK< (+Zfdgfe\ek` )]`cdd\kXcc`Z`Zfei\k\[` i`e]fiqf[`Zl`(]`cde\if +jkiXk`[`cXeX[`g\ZfiX +]`cdi`]c\kk\ek``ek\id\[` +jkiXk`[`jZ_`ldX @D98CC8>@F CXi^_\qqXocle^_\qqXd Jlg\i]`Z`\d) &g\jfB^ Gfik\g\i^XiX^\ [`\kif`iX[`Xkfi` GXihl\k]cfkkXek` @dg\id\XY`c\#jXc[XkfX^c` lckiXjlfe`%)jXc[Xkli\jl` Yfi[``eZfii`jgfe[\eqX[\ccX jfmiXggfj`q`fe\[\`k\c` :fdgc\d\ekfg\icË`jfcXd\ekf [`dli`#k\kk`#^XiX^\#ZXjj\kk\ [X^`Xi[`ef¿ JZ_\idfi`]c\kk\ek\d`Zif$ g\i]fiXkfg\ijfkkfk\kkf% K\elkXXcc\`e]`ckiXq`fe`[Xc dXekf[`Zfg\ikliX Gifk\q`fe\\jk\ieX[\^c``jfcXek` kiX[`q`feXc`[XccËld`[`k~\[XccX gfcm\i\% 8[Xkkfg\ihlXcj`Xj`k`gf[` gfikXjkXe[Xi[)#)'o)#+'d# c\^ef#d\kXccf#YXjZlcXek\ % I`jg\kkXc\\j`^\eq\[\` Zfjkilkkfi`efeXgg\jXek`Z\c\ gfik\3+''^&d) IXZZfdXe[Xkfg\ic\gfik\ XlkfdXk`Z_\efe`ek\i]\i`jZ\ Zfe`c]leq`feXd\ekf[\ccX gfikX % J`X[XkkXmXi`\]fid\[\cc\ gfik\ J``ej\i`jZ\jfkkfcXk`iXek\i`X% <lifZcXjj\9$j(#['G\i` I\j`jk\eqXXc]lfZf9( gif[fkk`i\Xc`qqXk`ZfeleX ]`e`kliX[`gXee\cc`[`ZXikfe^\jjf [`('ddd`e`df GM)'',$:M9$I'(*( Hl\jkfgif[fkkf Y\e\]`Z`[`CXY\cM\ik <oZ\ccZ\ik`]`ZXkXcX j`Zli\qqX[\c `jfcXd\ekfjlccXhlXc`k~[\ccË XdY`\ek\m`e`Zfcf eI<)''/$'0$'--$') % (0Zfdgfe\ek` )g\cc`Zfc\d\kXc`qqXk\Zfe ^i`^c`X[`i`e]fiqf *k`g`[`fmXkkX /jZ_`ld\ -g\cc`Zfc\i`]c\kk\ek``ek\id\[`\ "&$('dd "&$.dd "&$((dd "&$)'dd ,Zfdgfe\ek` )]`cd\jk\ie`[`Xcld`e`f (jkiXkf[`jZ_`ldXjZXeXcXkX )]`cdXYfcc\[ËXi`Xj\ZZX (*Zfdgfe\ek` )]`cd\jk\ie`d\kXcc`Z`Zfei\k\ [`i`e]fiqf +]`cdi`]c\kk\ek``ek\id\[` -jkiXk`[`jZ_`ldX (gfcpXe\kiXejgXi\ek\\ hlX[i\kkXkf /Zfdgfe\ek` )]`cd\jk\ie`d\kXcc`Z`Zfei\k\ [`i`e]fiqf )]`cdi`]c\kk\ek``ek\id\[` *jkiXk`[`jZ_`ldX (i\k\[`X^^XeZ`f (+Zfdgfe\ek` )]`cd\jk\ie`d\kXcc`Z`Zfei\k\ [`i`e]fiqf +]`cdi`]c\kk\ek``ek\id\[` )jkiXk`[`fmXkkX -jkiXk`[`jZ_`ldX "&$*'dd (#-do()#,d (#-do()#,d )'d)&()b^ (#-do()#,d )'d)&((#,b^ )'d)&/b^ (#-do()#,d )'d)&('b^ (Zfdgfe\ek` (]`cdd\kXcc`Zfi`]c\kk\ek\[` gfc`fc\]`eXefe`e]cXddXY`c\ ZcXjj\9(Zfei\k\[`i`e]fiqX -d)[Ë`jfcXek\Xe`dX[`jZ_`ldX Zfei`m\jk`d`\ekfd\kXcc`Zf jl`)cXk` +'Yfcc`e`Y`X[\j`m` (ifkfcf[`eXjkifX[\j`mf @JF;?<J@=g\icX^`leq`fe\[\` k\c`[Ë`jfcXek\ $ (#,'do(*#*+d (#,'do,'d )'d)&((#,b^ .,d)&()b^ "&$,dd '#.,do/d -d)&*b^ 42)3/350%2nCERTI½CATODA"-42!$!PERUN´APPLICAZIONESOTTOTETTOMAPUÐESSEREUTILIZZATOANCHENEIMURIEPAVIMENTISOF½TTI www.actis-isolation.com !TTREZZATURA MMXM 'ARANTISCELAPERFETTATENUTADELLAGIUNZIONE FRAITELID´ISOLANTE 3PECIALEPERTAGLIAREGLIISOLANTI!#4)3 0ERMETTEDITAGLIARETUTTIIELEMENTISIMULTANEAMENTE )3/$(b3)& #544%2 )3/$(b3)&,!).% MMXM 3PECIALEPERGLIISOLANTI42)3/,!).%MAX E42)3/02/4%# , 5 Sul perimetro dell’isolamento lasciare un bordo d’isolante non inferiore a 50 mm e se possible blocare con un listello al fine di creare una camera d’aria chiusa. 4 3 Ricoprire le giunzioni con un adesivo ACTIS e, preferibilmente, applicare un listello per completare la tenuta. Eseguire le giunzioni sovrapponendo i teli per 50-100 mm e fissarli ogni 50 mm su questi supporti. 2 Tendere correttamente l’isolante e fissarlo su tutto il perimetro almeno ogni 50 mm su un supporto di legno (trave, traversa, listello...). Utilizzare graffe zincate o inox da 14 mm minimo a 20 mm ideali. 1 Lasciare una camera d’aria di 20 mm minimi su entrambi i lati dell’ isolante: sTRAILSUPPORTODAISOLAREe l’isolante, stra l’isolante e la finitura. ]fe[Xd\ekXc` g\icXgfjX i\^fc\ C\ 3 @e[`Z\ , - :fg\ikli\\jfkkfk\kk`dXejXi[Xk` ($:fg\ikliX[`Z\d\ekf @jfcXd\ekfjfgiXcXZfg\ikliX @jfcXd\ekfjfkkf]Xc[X 0 (( )$:fg\ikliX[`c\^ef @jfcXd\ekfjlkXmfcXkf @jfcXd\ekfjfgiXc\ZXgi`Xk\ @jfcXd\ekfjfkkf]Xc[X (* (, (. *$:fg\ikliXd\kXcc`ZX @jfcXd\ekfjfgiXfi[`kliXc\^^\iX[`XZZ`X`f (0 :fg\ikli\\jfcX` @jfcXd\ekfjfgiXjfcX`[`Z\d\ekffc\^ef @jfcXd\ekfjfcX`jfkkfc\kiXm` )( )* <c\d\ek`j`e^fc` ClZ\ieXi`#ljZ`k\`dg`Xek`[`m\ek`cXq`fe\d\ZZXe`ZX# ZXee\]ldXi`\#XYYX`e` M\ek`cXq`fe\jfkkfk\kkfk\elkXZfcdfÔe`kliXX^fZZ`fcXkf`f ), ). Jg\Z`ÔZ`k~i\^`feXc` ;fgg`fk\kkfm\ek`cXkf :fg\ikliX`ecXjki\[`g`\kiX :fg\ikliX`eXi[\j`Xf`ecXjki\[`g`\kiX :fg\ikliX`eÔYifZ\d\ekf\Zfgg` )/ )0 *' *( Dli` @ek\iZXg\[`e`[\`dli`1gfjXjldXckXX[\j`mXfjlc`jk\cc` *) @jfcXd\ekf\jk\iefZfe]XZZ`XkXm\ek`cXkX =`e`kliXi`m\jk`d\ekfÈg\jXek\É =`e`kliXi`m\jk`d\ekfÈc\^^\ifÉf[`c\^ef *+ *, @jfcXd\ekf[`g`Xe`jfcX`f @jfcXd\ekfZfekifjf]Ôkf[`g`Xe`jfcX`f`eZ\d\ekffc\^ef *, GXm`d\ek` @jfcXd\ekf`eZfekifjf]Ôkf[`g`Xe``eZ\d\ekffc\^ef *. GXm`d\ek` @jfcXd\ekf[\`dli`\gXm`d\ek` @jfcXd\ekfjfkkfXcgXm`d\ekfiX[`Xek\X[XZhlXZXc[X fjfkkfXcdXjj\kkfÕfkkXek\ */ *0 >XiX^\ @jfcXd\ekfgfik\g\i^XiX^\ +' >cfjjXi`f[\ccË`jfcXd\ekf +( @e[`Z\ MXekX^^`[\^c`@jfcXek`Jfkk`c`Dlck`i`Õ\kk\ek` :fej`^c`$iXZZfdXe[Xq`fe` @jfcXek\jfkk`c\dlck`i`Õ\kk\ek\ 4 8:K@J#C8I<=<I<EQ8;<>C@@JFC8EK@JFKK@C@DLCK@I@=C<KK<EK@ Gi\j\ek\jlcd\iZXkf[\ccË`jfcXd\ekfj`e[Xc(0/'#8:K@J cËXq`\e[X [` i`]\i`d\ekf g\i ^c` `jfcXek` dlck`jkiXkf i`Õ\kk\ek`#Z_\XkklXcd\ek\iXggi\j\ekXeffcki\`c(,[\c d\iZXkf[\ccË`jfcXd\ekf% G\ii`dXe\i\XcgXjjf[\ccXk\Zefcf^`X\jm`clggXi\elfm` gif[fkk`j\dgi\g`\]ÔZXZ`#`ec`e\XZfec\\j`^\eq\[\^c` lk`c`qqXkfi`#f^e`Xeef8:K@J[\jk`eX`c,[\cjlf]XkkliXkf Xc j\kkfi\ I`Z\iZX & Jm`clggf# `e ZfccXYfiXq`fe\ Zfe mXi` cXYfiXkfi`\i`Z\iZXkfi`\lifg\`% G\i d`jliXi\ cË\]ÔZXZ`X k\id`ZX [\` jlf` `jfcXek`# 8:K@J \]]\kklXeld\ifj`k\jk`eZfe[`q`fe`i\Xc`[`lk`c`qqf% LeX mfckX k\jkXk`# ^c` `jfcXek` 8:K@J efe [\cl[fef c\ Xjg\kkXk`m\% 8:K@Ji`mfc^\Xcki\jleXgXik`ZfcXi\Xkk\eq`fe\XccXhlXc`k~ [\`jlf`gif[fkk`% CX jfZ`\k~ 8:K@J Z\ik`ÔZXkX @JF 0''( [Xc )'', g\i hlXekf ZfeZ\ie\ cX gif^\kkXq`fe\# cX i\Xc`qqXq`fe\ \ cX Zfdd\iZ`Xc`qqXq`fe\ [\` jlf` gif[fkk`# efeZ_ g\i ` jlf` k\jk`eZfe[`q`fe`i\Xc`[`lk`c`qqf%@efcki\#8:K@Jj` Xgg\eX X^^`l[`ZXkXcXZ\ik`ÔZXq`fe\XdY`\ekXc\@JF(+''(% 8:K@J gi\j\ek\`e/gX\j`\lifg\`\j`XmmXc\[`leXi\k\ [` ('%''' glek` m\e[`kX2 XkklXcd\ek\ [\k`\e\ `c -, [\c d\iZXkf\lifg\f[\^c``jfcXek`jfkk`c`dlck`i`Õ\kk\ek`1jfef ^`~ jkXk` `ejkXccXk` fcki\ .' d`c`fe` [` d)# g\i cX dXjj`dX jf[[`j]Xq`fe\[\^c`lk`c`qqXkfi`% M8EK8>>@;<>C@@JFC8EK@JFKK@C@DLCK@I@=C<KK<EK@ 5 78 s Non favorisce la nidificazione di La composizione e la posa in roditori. opera degli isolanti ACTIS s I film intermedi sono protetti dalla garantiscono i seguenti risultati: polvere per mantenere inalterata s in inverno: creano una barriera al freddo e restituiscono il calore emesso all’interno delle stanze, s in estate: rimandano all’esterno l’irraggiamento per evitare il surriscaldamento nei sottotetti. I`jgXid`f[` i`jZXc[Xd\ekf\ Xi`XZfe[`q`feXkX s Stabilità dimensionale e resistenza Gli isolanti ACTIS consentono tempo. contribuendo alla riduzione DX^^`fi mfcld\ \jlg\iÔZ`\ XY`kXY`c\ GfjX]XZ`c\ \m\cfZ\ Gli isolanti ACTIS non superano i I rotoli d’isolante ACTIS sono 30 mm di spessore. leggeri, facili da trasportare, da s Maggior volume abitabile, fino al immagazzinare e da posare. 20 % al tetto. s La flessibilità degli isolanti ACTIS s Maggior superficie abitabile ne consente l’adattabilità a qualsiasi Esempio: 3 m di superficie abitabile 2 senza fibre irritanti. supporto di qualunque forma. verticale. Grazie allo spessore le forbici e possono essere posati ridotto, gli isolanti ACTIS sono e fissati tramite graffe, viti o colla. l’estetica dell’edificio. s Non è richiesta nessuna particolare attrezzatura per la posa. Unica precauzione: in caso di posa s Si tagliano con il cutter ACTIS con ristrutturazioni per conservare Gif[fkk`j\eqX ÔYi\`ii`kXek` s Gli isolanti ACTIS sono garantiti guadagnati in 100 m di costruzione particolarmente raccomandati nelle meccanica dell’isolante garantiti nel un notevole risparmio energetico, dell’effetto serra.) 2 l’efficacia nel tempo. dall’esterno, indossare degli occhiali da sole per evitare di essere abbagliati. MXekX^^` @jfcXd\ekf [liXklif :fd]fikk\id`Zf \jkXk\\`em\ief :fej`^c`$IXZZfdXe[Xq`fe` 6 G\ileXgfjX\]ÔZXZ\\j`ZliX#i`jg\kkXi\` j\^l\ek`Zfej`^c`8:K@J @jfcXd\ekf^cfYXc\ s L’isolamento deve tenere conto di tutte le parti dell’edificio che possono determinare dispersioni verso l’esterno: porte, finestre, tetto, camini, ventilazione. s L’isolamento ACTIS non può rimediare a serramenti non isolati correttamente o difettosi, e nemmeno a ponti termici dovuti a difetti costruttivi. J\ejf[`gfjX[\^c``jfcXek`8:K@J Si consiglia la posa verticale dei teli, anche se può essere eseguita orizzontalmente, in funzione delle esigenze della superficie da isolare e per una maggior sicurezza dell’istallatore. In tutti i casi (posa orizzontale o verticale) la sovrapposizione dei teli deve essere graffata sopra a un supporto di legno (travetto, traversa, ...). 4 prodotti ACTIS hanno un senso di posa: TRISO-LAINE max: lana di pecora lato interno TRISO-MURS+: rete di aggancio lato muro da isolare TRISO-SOLS+: polyane quadrettato verso l’alto ISOREFLEX: superficie lucida lato tegole Tutti gli altri prodotti ACTIS possono essere posati da entrambi i lati, senza nessuna incidenza sull’efficacia dell’isolamento. >iX]]\ Si consiglia l’uso di graffe inox o zincate (14 mm minimo, se possibile 20 mm). Ljf[`Z_`f[`i`kfik` Fissare i contro-listelli e i listelli tramite chiodi ritorti, in particolare sulle coperture di ardesia. Anche la posa dall’interno degli isolanti ACTIS con anima di ovatta richiede il fissaggio tramite chiodi ritorti, oppure viti a pressione da applicare servendosi di un listello per evitare l’attorcigliamento. Per facilitare la posa in opera, immergere le viti in una sostanza grassa. Gi\ZXlq`fe`Xek`Z\e[`f Gli isolanti sottili multiriflettenti ACTIS sono normalmente classificati nella categoria F, conformemente al sistema di classificazione EUROCLASSES. Non esporre mai i prodotti ACTIS a fonti di calore intense (saldatura, fiamme, scintille, ecc.). :Xd`e`#`ej\ik`#i\Zlg\iXkfi`[`ZXcfi\ \clZ\XYXjjXk\ej`fe\Xcf^\eX Non esporre in prossimità di camini, tasselli, recuperatori di calore, fonti di illuminazione a bassa tensione o altre fonti intense di calore. Non usare mai gli isolanti ACTIS per isolare condotti di camino, tasselli o recuperatori di calore. Rispettare una distanza minima di 20 cm per isolare pareti, soffitti, pavimentazioni, tettoie in prossimità di camini, condotti, tasselli, recuperatori e, in generale, qualsiasi fonte di calore superiore a 80°C. Rispettare altresì la stessa distanza minima di 20 cm fra l’isolante ACTIS e qualsiasi fonte d’illuminazione a bassa tensione (di tipo alogeno). JXc[XkliX In caso di saldatura, proteggerre l’isolante ACTIS, anche in presenza di una parete antifiamma, e fare in modo che l’isolante non sia esposto ad avanzi infiammati o a scintille. =`e`kli\ In generale, a prescindere dalla tipologia dell’edificio (isolato, in zona abitata o meno), ACTIS raccomanda d’installare comunque un rivestimento di protezione in caso di utilizzo di isolante sottile. La reazione al fuoco di una parete dipende dal tipo di rivestimento di protezione utilizzato. 7 ATTENZIONE ! Durante il tempo di asciugatura della finitura del cartongesso, prevedere l’aerazione forzata dei sottotetti (finestre e porte aperte) per diverse settimane. :fekXkkf]iX`dXk\i`Xc` Escludere ogni contatto di: s Isolante con piombo, rame e relative leghe. s Alluminio con piombo, rame e anche legno di quercia e di castagno. K`gf[`Zfg\ikliX I nostri isolanti sono compatibili con tutti i tipi di copertura. In caso di copertura di rame o zinco, non mettere l’isolante a contatto con il tetto. D\jjXXk\iiX Gli isolanti costituiti da film di alluminio massicci sono conduttori di elettricità: per la posa in opera è quindi assolutamente necessario tenerli lontano dall’impianto elettrico (prese, interruttori), oltre a prevedere la messa a terra per motivi di sicurezza. L’isolante TB80 è uno dei prodotti della gamma ACTIS interessati dalla suddetta raccomandazione. :fej\imXq`fe\fgfjX[XccË\jk\ief Gli isolanti ACTIS devono essere conservati nei rispettivi imballaggi originali, al riparo dalle intemperie (pioggia, neve, ecc.). In caso di posa dall’esterno e durante la posa stessa, l’isolante ACTIS deve essere adeguatamente protetto dalle intemperie (poggia o neve), in quanto gli isolanti ACTIS non hanno funzioni di schermo dei sottotetti. Solo il TRISO-LAINE max, grazie a particolarità quali la pellicola nera e la nuova tecnica di copertura delle zone circostanti: s Evita di dover ricorrere alla copertura mediante teloni prima di procedere alla controposa dei listelli (tempo di esposizione massimo: 1 mese)*; s Consente di evitare l’eventuale posa di uno schermo per sottotetto*. 8kk\eq`fe\Xcjfc\ Evitare di lasciare gli isolanti ACTIS esposti a lungo all’irraggiamento diretto degli ultravioletti (stoccaggio esterno, posa prima di realizzare la copertura...non oltre le 48 ore). In caso di posa degli isolanti ACTIS dall’esterno, proteggere gli occhi con occhiali da sole. 8ek\eeXk\c\m`j`fe\ Se l’isolamento è previsto sopra o sotto alla struttura, è necessario installare l’antenna TV all’esterno dell’abitazione (rischio d’interferenza). :c`dX[`dfekX^eX Per l’isolamento nei climi di montagna (sopra i 900 m di altitudine), fare riferimento alla vigente normativa. GfjX`efg\iX[\` Zfdgc\d\ek`[Ë`jfcXd\ekf Nei casi in cui è già previsto un isolamento spesso sotto forma di pannello o di rotolo: s Per isolare dall’interno in presenza di barriera impermeabile al vapore, è necessario tagliarla prima di applicare l’isolante ACTIS per lasciare respirare il legno che si trova tra i due materiali. s Per isolare dall’esterno: si prega di consultare il nostro ufficio tecnico. Puntone Isolante spesso Perlina Isolante ACTIS Arcareccio * A condizione che la posa sia eseguita nel rispetto assoluto delle pratiche del caso e delle istruzioni di posa di ACTIS (regole essenziali di posa e guida per la posa). :fej`^c`$IXZZfdXe[Xq`fe` Come disposto dalla normativa applicabile, non si deve lasciare l’isolante a vista negli spazi abitativi. I pannelli di cartongesso standard (tipo BA 13), con comportamento al fuoco classe 1, rispondono alle esigenze dell’edilizia residenziale. I pannelli di lgno (truciolare, perlinato) devono avere uno spessore compreso fra 14 e 18 mm per i pannelli normali, e fra 10 e 15 mm per i pannelli non infiammabili nella massa. :FG<IKLI8;@:<D<EKF @jfcXd\ekf[\`k\kk` 8 ( Gi\gXiXq`fe\[\cjlggfikf Lasciare una camera d’aria non inferiore a 20 mm tra il supporto e l’isolante. s0ROCURARSIDEILISTELLIDISEZIONEADEGUATA s&ISSAREVERTICALMENTEILISTELLISOPRAALLACOPERTURATRAMITE viti-tasselli e fissare un listello orizzontale alla base dello spiovente. s3CEGLIERE LA DISTANZA FRA I LISTELLI IN MODO CHE I TELI SI sovrappongano in corrispondenza di un listello. Interasse 500 mm se possibile MMMAX 1 Adesivo ACTIS ) GfjX[\`k\c`[Ë`jfcXek\ Posare l’isolante in senso verticale. s2ISPETTARE LE PRINCIPALI REGOLE PER LA POSA IN OPERA (Vedi P2). s2ISPETTAREACCURATAMENTELACONTINUITËDELLISOLAMENTO in corrispondenza del colmareccio e nelle giunzioni con le altre pareti. s4ENDEREACCURATAMENTELISOLANTEINMODODACREARE la camera d’aria inferiore. 2 * =`e`kli\ s&ISSAREVERTICALMENTEUNAPRIMASERIEDICONTROLISTELLI in corrispondenza della struttura di legno esistente. (Vedi schema 3a ). s&ISSAREILISTELLIORIZZONTALIAUNADISTANZACOMPATIBILE con il tipo di copertura scelto (tegole, ardesia,...). (Vedi schema 3b ). Orlo Tetto: s2ISPETTAREMMTRAMANTODICOPERTURAEDISOLANTE s'ARANTIRELACORRETTAVENTILAZIONEDELLACAMERADARIA (aeratore, sottocolmo, presa d’aria alla base della falda). L’installazione degli elementi di copertura deve essere eseguita secondo le regole professionali da personale qualificato, in conformità con la vigente normativa e le prescrizioni dei costruttori. Elementi singoli &ARERIFERIMENTOALLEPAGG$AA 3a Orlo 3b @JFC8D<EKFJFGI8C8:FG<IKLI8 9 In caso di posa orizzontale dell’isolante: s-ONTARE I PRIMI LISTELLI IN SENSO orizzontale. s&ISSARE I TELI IN SENSO ORIZZONTALE rispettando l’effetto tegole in corrispondenza delle giunzioni (sovrapporre i teli per 50-100 mm). Se la sporgenza del tetto è importante (alla base dello spiovente o sul perimetro del tetto), è possibile fermare l’isolante 50 mm dopo l’arcareccio inferiore e garantire la continuità dell’isolamento con un film impermeabile in modo da facilitare lo scorrimento dell’acqua in caso d’infiltrazione dal manto di copertura. Alla fine del rotolo, eseguire la giunzione sovrapponendo l’isolante e graffarlo sopra a un supporto di legno preventivamente fissato. Isolante Giunzione dell’isolante alla fine del rotolo Interasse 500 mm se possibile MMMAX Orlo &ILMIMPERMEABILE J@ EF Orlo @ck\cfjlg\i`fi\[\m\j\dgi\i`Zfgi`i\`ck\cf`e]\$ i`fi\% <j\^l`i\ j\dgi\ cX jfmiXggfj`q`fe\ jfgiX Xlec`jk\ccf% @jfcXd\ekf[\`k\kk` @jkilq`fe`g\i`cgfjXkfi\1 :FG<IKLI8;@:<D<EKF @jfcXd\ekf[\`k\kk` 10 ( Gi\gXiXq`fe\[\cjlggfikf Lasciare una camera d’aria non inferiore a 20 mm da entrambi i lati dell’isolante. Garantire la tenuta della camera d’aria superiore facendo particolarmente attenzione alle parti sovrapposte. s0ROCURARSIDEILISTELLIDISEZIONEADEGUATAPERGARANTIRE la resistenza della finitura (pannello di cartongesso o perlinato). s&ISSARESALDAMENTEILISTELLIINSENSOVERTICALESOTTO alla falda tramite viti-tasselli. s3CEGLIERE LA DISTANZA FRA I LISTELLI IN MODO CHE I TELI si sovrappongano in corrispondenza di un listello INTERASSEMAXMM Interasse 500 mm se possibile MMMAX 1 ) GfjX[\`k\c`[Ë`jfcXek\ Orlo Posare l’isolante in senso verticale. s2ISPETTARE LE PRINCIPALI REGOLE PER LA POSA IN OPERA (Vedi P2). s'ARANTIRE LA CONTINUITË DELLISOLAMENTO NELLE giunzioni fra falda/supporto del colmo, frontone e colmareccio. s,ASCIAREUNBORDODISOLANTEDICIRCAMMSULLE pareti perimetrali e bloccare l’isolante con un listello fissato tramite viti-tasselli. Adesivo ACTIS 2 * =`e`kli\ Finitura perlinato: s&ISSAREDEILISTELLIINCORRISPONDENZAOPERPENDICOLARMENTE alla struttura di legno esistente. s&ISSARE IL PERLINATO DIRETTAMENTE SUI LISTELLI 6EDI schema 3a ). Finitura in pannelli di cartongesso: s&ISSAREUNASTRUTTURAMETALLICAATTRAVERSOLISOLANTE sopra ai listelli. s&ISSARE IL PANNELLO DI CARTONGESSO SULLA STRUTTURA metallica. (Vedi schema 3b ). Gli spazi abitativi devono essere assolutamente completati con un rivestimento di protezione. Il rivestimento deve essere eseguito da personale qualificato in conformità con la vigente normativa professionale e le prescrizioni dei costruttori. Orlo 3a Struttura metallica 3b @JFC8D<EKFJFKKF=8C;8 11 Per eseguire la posa dell’isolante in senso orizzontale è necessario: s0OSAREILISTELLIINSENSOORIZZONTALE s%SEGUIRESEMPRELASOVRAPPOSIZIONE dei teli sui listelli orizzontali J@ )NTERASSEOMMMAX J\ejf[`gfjX[\ccË`jfcXek\j\dgi\l^lXc\Xhl\ccf [`gfjX[\`c`jk\cc`% <j\^l`i\j\dgi\cXjfmiXggfj`q`fe\[\`k\c`^iX]]XkX jfgiXlec`jk\ccf% EF @jfcXd\ekf[\`k\kk` @jkilq`fe`g\i`cgfjXkfi\1 :FG<IKLI8;@C<>EF @jfcXd\ekf[\`k\kk` 12 ( Gi\gXiXq`fe\[\cjlggfikf Lasciare una camera d’aria non inferiore a 20 mm tra il supporto e l’isolante. s 0ROCURARSI DEI LISTELLI DI SEZIONE ADEGUATA s &ISSARE VERTICALMENTE I LISTELLI SOPRA ALLA COPERTURA avvitandoli attraverso il tavolato sulla struttura di legno di base e fissare un listello orizzontale alla base dello spiovente. s Accertarsi che la sovrapposizione dei teli coincida con un listello (se necessario prevedere un listello intermedio). ) GfjX[\`k\c`[Ë`jfcXek\ Posare l’isolante in senso verticale. s 2ISPETTARE LE PRINCIPALI REGOLE PER LA POSA IN OPERA (Vedi P2). s 2ISPETTARE ACCURATAMENTE LA continuità dell’isolamento in corrispondenza del colmareccio e nelle giunzioni con le altre pareti. 1 Adesivo ISODHESIF-LAINE TRISO-LAINE max 2 * =`e`kli\ s &ISSARE VERTICALMENTE UNA PRIMA SERIE DI CONTROLISTELLI in corrispondenza della struttura di legno esistente. (Vedi schema 3a ). s &ISSARE I LISTELLI ORIZZONTALI A UNA DISTANZA COMPATIBILE con il tipo di copertura prescelto (tegole, ardesia,...). (Vedi schema 3b ). Tetto s 2ISPETTARE MM TRA MANTO DI COPERTURA ED ISOLANTE s 'ARANTIRE LA CORRETTA VENTILAZIONE DELLA CAMERA DARIA (aeratore, sottocolmo, presa d’aria alla base della falda). 3a L’installazione degli elementi di copertura deve essere eseguita secondo le regole professionali da personale qualificato, in conformità con la vigente normativa e le prescrizioni dei costruttori. Elementi singoli: &ARE RIFERIMENTO ALLE PAGG $A A 3b @JFC8D<EKFJLK8MFC8KF 13 dell’isolante: s -ONTARE I PRIMI LISTELLI IN SENSO orizzontale. s 2ISPETTARE LEFFETTO TEGOLE SOVRAPporre i teli per 50-100 mm). Se la sporgenza del tetto è importante (alla base dello spiovente o sul perimetro del tetto), è possibile fermare l’isolante 50 mm dopo l’arcareccio inferiore e garantire la continuità dell’isolamento con un film impermeabile in modo da facilitare lo scorrimento dell’ acqua in caso d’infiltrazione dal manto di copertura. Alla fine del rotolo, eseguire la giunzione sovrapponendo l’isolante e graffarlo sopra a un supporto di legno preventivamente fissato. Se la copertura è piatta (ardesia, tegola,...), per ottenere una planarità perfetta, usare un contro-listello di sezione inferiore nl punto di sovrapposizione dei teli. ATTENZIONE !%POSSIBILEPOSAREILPRODOTTO direttamente sul tavolato senza creare la camera d’aria nel lato inferiore dell’isolante. In tal caso la resa termica dell’isolamento si riduce notevolmente. L’isolante consigliato PERQUESTASOLUZIONEÒI)42)3/,!).%MAX (lana di pecora a contatto con il tavolato). Non usare in nessun caso l’isolante tipo “bolla” senza camere d’aria. J@ EF @ck\cfjlg\i`fi\[\m\j\dgi\i`Zfgi`i\`ck\cf`e]\$ i`fi\%<j\^l`i\ j\dgi\ cX jfmiXggfj`q`fe\ [\` k\c` ^iX]]XkXjfgiXlec`jk\ccf @jfcXd\ekf[\`k\kk` @jkilq`fe`g\i`cgfjXkfi\1 :FG<IKLI8;@C<>EF @jfcXd\ekf[\`k\kk` 14 J`Zfej`^c`XcXgfjX[\ccË`jfcXek\`ej\ejf m\ik`ZXc\#`egXik`ZfcXi\g\ihlXekfi`^lXi[X^c` `ek\iXjj`[\`kiXm\kk`[`,''f.,'dd%E\^c` Xcki`ZXj`1X^^`le^\i\lekiXm\kkf`ek\id\[`f fggli\\j\^l`i\cXgfjX`ej\ejffi`qqfekXc\% ( Gi\gXiXq`fe\[\cjlggfikf s -ETTERE DELLE TRAVERSE FRA I TRAVETTI IN CORRISPONDENZA dell’arcareccio inferiore. s !CCERTARSI CHE LA SOVRAPPOSIZIONE DEI TELI COINCIDA con un travetto. 1 ) GfjX[\`k\c`[Ë`jfcXek\ Posare l’isolante preferibilmente in senso verticale. s 2ISPETTARE LE PRINCIPALI REGOLE PER LA POSA IN OPERA (Vedi P2). s &ISSARE LISOLANTE SUI TRAVETTI TRAMITE GRAFFE s 3E LA GIUNZIONE CADE TRA I TRAVETTI AGGIUNGERE UN travetto intermedio per eseguire l’aggraffatura della giunzione fra i teli. (Vedi schema 2a ). s 2ISPETTARE ACCURATAMENTE LA continuità dell’isolamento in corrispondenza del colmareccio e alla base dello spiovente. Adhésif ACTIS Agrafe Isolant ACTIS Traversa 2 * =`e`kli\ s &ISSARE VERTICALMENTE UNA PRIMA SERIE DI CONTROLISTELLI sopra ai travetti. (Vedi schema 3a ). s &ISSARE I LISTELLI ORIZZONTALI 6EDI SCHEMA 3b ) a una distanza compatibile con il tipo di copertura prescelto (tegole, ardesia,...). s 0OSARE IL MANTO DI COPERTURA Tetto: s2ISPETTARE MM TRA MANTO DI COPERTURA ED ISOLANTE s 'ARANTIRE LA CORRETTA VENTILAZIONE DELLA CAMERA DARIA (aeratore, sottocolmo, presa d’aria alla base della falda). 3a L’installazione degli elementi di copertura deve essere eseguita secondo le regole professionali da personale qualificato, in conformità con la vigente normativa e le prescrizioni dei costruttori. 3b Elementi singoli: &ARE RIFERIMENTO ALLE PAGG $A A @JFC8D<EKFJFGI8C<:8GI@8K< 15 In c aso di p o s a o r iz z o n t ale dell’isolante, iniziare dal basso del tetto e aggiungere delle traverse tra i travetti per consentire la giunzione dei teli. @c k\cf jlg\i`fi\ [\m\ j\dgi\ i`Zfgi`i\ `c k\cf `e]\i`fi\g\ii`jg\kkXi\cË\]]\kkfk\^fcX% <j\^l`i\ j\dgi\ cX jfmiXggfj`q`fe\ [\` k\c` X^iX]]XkXjfgiXleXkiXm\ijX% Se la sporgenza del tetto è importante (alla base dello spiovente o sul perimetro del tetto), è possibile fermare l’isolante 50 mm dopo l’arcareccio inferiore e garantire la continuità dell’isolamento con un film impermeabile in modo da facilitare lo scorrimento dell’acqua eventualmente infiltrata. 2ICOPRIRE LE GIUNZIONI SOPRA UN supporto di legno oppure aggiungendo una traversa. Alla fine del rotolo, eseguire la giunzione sovrapponendo l’isolante e graffarlo sopra un supporto di legno preventivamente fissato. @jfcXd\ekf[\`k\kk` @jkilq`fe`g\i`cgfjXkfi\1 :FG<IKLI8;@C<>EF @jfcXd\ekf[\`k\kk` 16 J`Zfej`^c`XcXgfjX[\ccË`jfcXek\`ej\ejf m\ik`ZXc\#`egXik`ZfcXi\g\ihlXekfi`^lXi[X ^c``ek\iXjj`[\`kiXm\kk`[`+,'f.''dd% E\^c`Xcki`ZXj`1X^^`le^\i\lekiXm\kkf `ek\id\[`ffggli\\j\^l`i\cXgfjX`ej\ejf fi`qqfekXc\% ( Gi\gXiXq`fe\[\cjlggfikf 1 Accertarsi che la sovrapposizione dei teli coincida con un supporto di legno. ) GfjX[\`k\c`[Ë`jfcXek\ Adesivo ACTIS Posare l’isolante preferibilmente in senso verticale. s2ISPETTARE LE PRINCIPALI REGOLE PER LA POSA IN OPERA (Vedi P2). s&ISSARELISOLANTESOTTOITRAVETTITRAMITEGRAFFE s3E LA GIUNZIONE CADE TRA I TRAVETTI AGGIUNGERE UNA traversa per eseguire la graffatura della giunzione fra i teli. s2ISPETTARE ACCURATAMENTE LA CONTINUITË DELL isolamento nelle giunzioni fra falde/colmareccio, frontone e supporti del colmo. s,ASCIARE UN BORDO DI MM DISOLANTE SOPRA GLI arcarecci. Bloccare l’isolante con un listello fissato mediante viti. 2 * =`e`kli\ Finiture perlinato: s&ISSAREDEILISTELLIINCORRISPONDENZAOPERPENDICOLARMENTE alla struttura di legno esistente (Vedi schema 3a ). s&ISSARE IL PERLINATO DIRETTAMENTE SUI LISTELLI 6EDI schema 3b ). Gli spazi abitativi devono essere assolutamente completati con un rivestimento di protezione. Il rivestimento deve essere eseguito da personale qualificato in conformità con la vigente normativa professionale e le prescrizioni dei costruttori. Elementi singoli: &ARERIFERIMENTOALLEPAGG$AA 3a Orlo 3b @JFC8D<EKFJFKKF=8C;8 17 &INITURAINPANNELLIDICARTONGESSO s&ISSARE UNA STRUTTURA METALLICA adeguata sopra ai listelli posati sull’isolante. s&ISSAREILPANNELLODICARTONGESSO sulla struttura metallica. @jkilq`fe`g\i`cgfjXkfi\1 Per eseguire la posa in senso orizzontale è necessario: s)NIZIARE LISOLAMENTO DALLALTO in modo da rispettate l’effetto tegole e consentire lo scorrimento dell’acqua eventualmente infiltrata dalla copertura. s2ICOPRIRELEGIUNZIONISOPRAUN supporto di legno esistente (arcareccio, puntone) oppure aggiungere una traversa. J@ EF Traversa @c k\cf `e]\i`fi\ [\m\ i`Zfgi`i\ `c k\cf jlg\i`fi\ g\i i`jg\kkXi\cË\]]\kkfk\^fcX% <j\^l`i\ j\dgi\ cX jfmiXggfj`q`fe\ jfgiX leX kiXm\ijX% MXekX^^`f Guadagno di superfici e di volumi abitabili rispetto alle normali soluzioni. @jfcXd\ekf[\`k\kk` 8ckiXÔe`kliX1 FI;@KLI8D<K8CC@:8 @jfcXd\ekf[\`k\kk` 18 ( Gi\gXiXq`fe\[\cjlggfikf s&ISSAREDEILISTELLISUIMONTANTIMETALLICIALLABASE DELLOSPIOVENTEESULPERIMETRODELTETTOPER CONSENTIRELAGRAFFATURADELLISOLANTE ) GfjX[\`k\c`[Ë`jfcXek\ 0OSARE LISOLANTE PREFERIBILMENTE IN SENSO ORIZZONTALE PARTENDODALLABASEDELLAFALDA s2ISPETTARE LE PRINCIPALI REGOLE PER LA POSA IN OPERA 6EDI0 s3TENDERE I TELI DISOLANTE SULLA STRUTTURA METALLICA APPOGGIANDOLOSUIPROlLIGRECATIDIMETALLO s&ISSARELISOLANTESUILISTELLI s&ISSARELISOLANTESULLASTRUTTURADIMETALLOMEDIANTE APPOSITEVITI s3OVRAPPORREITELIPERMMINCORRISPONDENZA DI UN SUPPORTO DI METALLO AVVITARE E I RICOPRIRE LE GIUNZIONICONILNASTROADESIVO)3/$(%3)& s2ISPETTAREACCURATAMENTELACONTINUITËDELLISOLAMENTO INCORRISPONDENZADELCOLMARECCIO s,ASCIARESULPERIMETRODELTETTOUNBORDODISOLANTE NON INFERIORE A MM E BLOCCARE LISOLANTE CON UN LISTELLOlSSATOTRAMITEVITI s!LLABASEDELLOSPIOVENTELASCIAREUNBORDODISOLANTE NONINFERIOREAMM * =`e`kli\ 1 ,ISTELLI !DESIVO!#4)3 2 s0OSARE I PANNELLI DI COPERTURA SUPPORTO DI LEGNO AVVITATOALPROlLOSOTTOSTANTELISOLANTELASCIANDOUNO STRATODIVENTILAZIONEVEDISCHEMA 3a ,INSTALLAZIONE DEGLI ELEMENTI DI COPERTURA DEVE ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIlCATO IN CONFORMITË CON LA VIGENTENORMATIVAELEPRESCRIZIONIDEICOSTRUTTORI Elementi singoli: &ARERIFERIMENTOALLEPAGG$AA 3 @JFC8D<EKFJFGI8FI;@KLI8 C<>><I8;@8::@8@F s&ISSAREILISTELLIINSENSOVERTICALE SUI PROlLI GRECATI ALLA DISTANZA DI MMSEPOSSIBILEMAX s'RAFFARELISOLANTESUILISTELLI s!CCERTARSICHELASOVRAPPOSIZIONE DEITELICOINCIDACONUNLISTELLOSE NECESSARIO PREVEDERE UN LISTELLO INTERMEDIO s&ISSARE UNA PRIMA SERIE DI CONTROLISTELLI IN SENSO VERTICALE IN CORRISPONDENZA DEI LISTELLI GIË POSATI E QUINDI lSSARE ILISTELLIORIZZONTALIAUNADISTANZA COMPATIBILECONILTIPODICOPERTURA PRESCELTO @jfcXd\ekf[\`k\kk` 8ckiXXggc`ZXq`fe\1 gfjXm\ik`ZXc\ jlc\^ef 19 JFC8@ @jfcXd\ekf[\`k\kk` 20 ( Preparazione del supporto ,ASCIAREUNACAMERADARIANONINFERIOREAMMDA ENTRAMBIILATIDELLISOLANTE s&ISSAREDEILISTELLIDISEZIONEADEGUATAALPAVIMENTO MEDIANTEVITITASSELLI s,ASCIAREUNINTERASSEMAXDIMMTRAILISTELLI s!CCERTARSI CHE LA SOVRAPPOSIZIONE DEI TELI COINCIDA CONUNLISTELLO )NTERASSEMMMAX 1 ) GfjX[\`k\c`[Ë`jfcXek\ ,APOSADEGLIISOLANTI!#4)3SIESEGUETRAMITESEMPLICE GRAFFATURA s2ISPETTARELEPRINCIPALIREGOLEPERLAPOSAINOPERA 6EDI0 s&ISSARELISOLANTESUILISTELLI s,ASCIAREUNBORDODISOLANTEDICIRCAMMSULLE PARETIPERIMETRALIEBLOCCARELISOLANTECONUNLISTELLO lSSATOTRAMITEVITIOCHIODI s2ISPETTAREACCURATAMENTELACONTINUITËDELLISOLAMENTO NELLEGIUNZIONIMUROPAVIMENTO "ORDO .ASTROADESIVO )3/$(²3)& 2 * =`e`kli\ 0ER RENDERE I SOTTOTETTI CALPESTABILI Ò POSSIBILE PAVIMENTARLI s&ISSAREILISTELLIINCORRISPONDENZAOPERPENDICOLARMENTE ALLASTRUTTURADILEGNOESISTENTEVEDISCHEMA 3a s&ISSARE IL PAVIMENTO TRAMITE VITI O CHIODI 5SARE UN LISTELLODISEZIONEINFERIORENELLASOVRAPPOSIZIONEPER OTTENERE UN PIANO PERFETTAMENTE ORIZZONTALE VEDI SCHEMA 3b s%INSTRUZIONIPERILPOSATORE0'LISPAZIABITATIVI DEVONO ESSERE ASSOLUTAMENTE COMPLETATI CON UN RIVESTIMENTODIPROTEZIONE)LRIVESTIMENTODEVEESSERE ESEGUITODAPERSONALEQUALIlCATOINCONFORMITËCONLA VIGENTENORMATIVAPROFESSIONALEELEPRESCRIZIONIDEI COSTRUTTORI 3a 3b @JFC8D<EKFJFGI8JFC8@;@:<D<EKF FC<>EF 21 @jfcXd\ekf[\`k\kk` @jkilq`fe`g\i`cgfjXkfi\1 0ER EVITARE CHE IL SOVRASPESSORE IN CORRISPONDENZA DELLE GIUNZIONI DEI TELI POSSA CREARE UN DISLIVELLO NEL PAVIMENTOlNALE a 5 SARE UN LISTELLO DI SEZIONE INFERIORENELLEGIUNZIONIPEREVITARE LAFORMAZIONEDISOVRASPESSORE a 0ROCURARSIDUELISTELLI s0OSAREIL LISTELLO s0OSAREILLISTELLODICOPERTURASUL LISTELLOPEREVITARELAFORMAZIONE DISOVRASPESSORE s%SEGUIRELASOVRAPPOSIZIONEDEI TELISUL LISTELLO b 8ggc`ZXq`fe`1 ) N C A S O D I S O T T O T E T T I N O N RISTRUTTURABILIÒPOSSIBILEISOLAREIL PAVIMENTOPERRIDURRELESUPERlCI DISOLANTE E LIMITARE I VOLUMI DA RISCALDARE ,ISOLANTE!#4)3NONPUÛESSERE APPLICATOSU s,ASTREDICEMENTO s'ESSO s4ERRASOLOPERSOTTOTETTI b MXekX^^`f1 ,ISOLAMENTODELLEPAVIMENTAZIONI DISOTTOTETTICOMPORTAMAGGIORE C O M F O R T D U R A N T E L E S T A T E E LINVERNO EfkX9\e\1 ,A POSA DEL 42)3/,!).% MAX DIRETTAMENTE SUL PAVIMENTO SENZALASCIAREINTERCAPEDINISOTTO LISOLANTE ASSICURA COMUNQUE UNEFlCACIATERMICASODDISFACENTE JFC8@ @jfcXd\ekf[\`k\kk` 22 G\i`jfcX``eX^`Y`c`1cË`jfcXd\ekf[fmi~\jj\i\ \j\^l`kf[Xcjf]Ôkkf#[XccXgXik\`e]\i`fi\[\cc\ kiXm`%CXÔe`kliXgfki~\jj\i\\j\^l`kXZfe gXee\cc`[`ZXikfe^\jjffg\ic`eXkf% ( Gi\gXiXq`fe\[\cjlggfikf s!CCERTARSI CHE LA SOVRAPPOSIZIONE DEI TELI COINCIDA CONUNSUPPORTODILEGNOPOSSIBILMENTECONLATRAVE OCONUNELEMENTODILEGNOAGGIUNTO !RCARECCIO 1 ) GfjX[\`k\c`[Ë`jfcXek\ 0OSARELISOLANTEPREFERIBILMENTENELSENSODELLETRAVI s2ISPETTARE LE PRINCIPALI REGOLE PER LA POSA IN OPERA 6EDI0 s&ISSARELISOLANTE!#4)3MEDIANTEGRAFFEDIRETTAMENTE SOTTOLETRAVILASCIANDOUNBORDODIMMCONTROIL MURO s&ISSARELISOLANTEANCHESOTTOLATRAVEPRINCIPALE s3ELAGIUNZIONETRAITELICADETRADUETRAVIAGGIUNGERE UNPUNTONEDILEGNOPERESEGUIRELAGGRAFFATURADELLA GUNZIONEFRAITELI s2ISPETTAREACCURATAMENTELACONTINUITËDELLISOLAMENTO CONIMURIPERIMETRALI !RCARECCIO 2 * =`e`kli\ Finitura in pannelli di cartongesso: 0OSARELISOLANTEPREFERIBILMENTENELSENSODELLETRAVI s!VVITARE ALLE ESTREMITË UN ATTACCO ALLA TRAVE PRINCIPALE ATTRAVERSO LISOLANTE PER CONSENTIRE LA POSADELLASTRUTTURAMETALLICA s#ONLAUSILIODIUNAFUNEINDIVIDUARELAPOSIZIONEDEGLI ALTRIATTACCHIEQUINDIlSSARLI s&ISSARELASTRUTTURAMETALLICAAGLIOPPOSITIATTACCHI s&ISSARE I PANNELLI DI CARTONGESSO SULLA STRUTTURA METALLICA 'LI SPAZI ABITATIVI DEVONO ESSERE ASSOLUTAMENTE COMPLETATI CON UN RIVESTIMENTO DI PROTEZIONE )L RIVESTIMENTO DEVE ESSERE ESEGUITO DA PERSONALE QUALIlCATO IN CONFORMITË CON LA VIGENTE NORMATIVA PROFESSIONALEELEPRESCRIZIONIDEICOSTRUTTORI !RCARECCIO 3 @JFC8D<EKFJFC8@JFKKFC<KI8M@ 23 Finiture perlinato s&ISSAREDEILISTELLIINCORRISPONDENZA O PERPENDICOLARMENTE ALLA STRUTTURADILEGNOESISTENTE s&ISSAREILPERLINATODIRETTAMENTE SUILISTELLI @jkilq`fe`g\i`cgfjXkfi\1 s3ELASEZIONEDELLEGNOTRAVE PRINCIPALE Ò SUPERIORE A MMUSAREDEIGANCIAVITEPERIL MONTAGGIO DELLA STRUTTURA METALLICA )SOLANTE !RCARECCIO /CCHIELLO PEREVITARECHELAVITEPOSSATRASCINARE LOVATTADELLISOLANTEAVVITAREILGANCIO SERVENDOSIDIUNPICCOLOSPESSOREDI LEGNO s,AVITESISCALDAMENTREATTRAVERSA LO SPESSORE DI LEGNO E PENETRA MEGLIONELLISOLANTE s,A PRESSIONE ESERCITATA MENTRE SI AVVITA SCHIACCIA LISOLANTE E FACILITA ILPASSAGGIODELLAVITE @jfcXd\ekf[\`k\kk` 8ckiXÔe`kliX1 <C<D<EK@J@E>FC@ @jfcXd\ekf[\`k\kk` 24 ClZ\ieXi` s'RAFFARE LISOLANTE INTORNO AL TELAIO DEL LUCERNARIO FACENDO PARTICOLARMENTEATTENZIONEALLATENUTAALLARIA &ARECOMUNQUESEMPRERIFERIMENTOAICONSIGLIDELCOSTRUTTORE DILUCERNARI #ANNAFUMARIA MM )SOLANTE !#4)3 )SOLANTE CLASSE 4RAVETTO INCOMBUSTIBILE :Xee\]ldXi`\ s4ENERELISOLANTEALLADISTANZADISICUREZZADALLECANNEFUMARIE !CTISCONSIGLIAMMMIN #OMPLETARECONUNISOLANTEIGNIFUGOCLASSE :fe[fkk`fi\Zlg\iXkfi`[`ZXcfi\ s4AGLIARE QUALSIASI ISOLANTE CHE SI DOVESSE TROVARE A MENO DI MM DAL RECUPERATORE Non usare isolanti ACTIS in questi casi (temperatura troppo alta) ma procurarsi un isolante classe di comportamento al fuoco classe 0. CL:<IE8I@$LJ:@K<@DG@8EK@;@M<EK@C8Q@FE< D<::8E@:8$:8EE<=LD8I@<$8998@E@ &ASCIATURA ,ISTELLO ATTENZIONE !%VITAREQUALSIASICONTATTO FRAISOLANTEEPIOMBORAMEORELATIVE LEGHEECONQUALSIASIPRODOTTOCORROSIVO Se si devono eseguire delle saldature con pericolo di fiamma, allontanare l’isolante ACTIS dalla zona di lavoro. #HIODORITORTO #ONTROLISTELLO )SOLANTE!#4)3 4AVOLATO 4RAVETTO LjZ`kX`dg`Xekf[`m\ek`cXq`fe\d\ZZXe`ZX s'ARANTIRE LA PERFETTA TENUTA INTORNO AL CONDOTTO DI VENTILAZIONE s2ISPETTARELAVIGENTENORMATIVAPERLACOPERTURA 8YYX`e` s3TESSOTRATTAMENTODELTETTO s'ARANTIRELACONTINUITËDELLISOLAMENTOTRALEFALDE ELABBAINO s,ASCIAREUNBORDODISOLANTEDIMM s3 OVRAPPORRE CON CURA I TELI PER PROCEDERE ALLA GRAFFATURASUSUPPORTODILEGNOELAPPLICAZIONEDEL NASTROADESIVO "ORDO "ORDO Jfclq`fe`X]ifekfe\ 6ENTILAZIONE s3OVRAPPORRE LISOLANTE PER MM IN MODO CHE SIARIENTRANTERISPETTOALLOSPIGOLO s&ISSARE I TELI MEDIANTE GRAFFE E QUINDI RICOPRIRE LA GIUNZIONECONUNADESIVO!#4)3 s2EALIZZAREILCOMPLUVIOSECONDOLAVIGENTENORMATIVA PROFESSIONALE @jfcXd\ekf[\`k\kk` #ONDOTTODIVENTILAZIONE ARIAFREDDA 25 <C<D<EK@J@E>FC@ @jfcXd\ekf[\`k\kk` 26 ,ISTELLOINCHIODATO 'RAFFA )SOLANTE!#4)3 4RAVETTO =ifekfe\jgfi^\ek\ s&ISSARE LISOLANTE !#4)3 SULLULTIMO TRAVETTO MEDIANTE GRAFFE s&ISSAREUNLISTELLOCONTROILFRONTONEINMODODASCHIACCIARE LISOLANTE!#4)3PERGARANTIRELATENUTA s%SEGUIRE LA TENUTA ALLACQUA PIOVANA IN CONFORMITË CON LA VIGENTENORMATIVA )SOLANTE ,ISTELLO TASSELLATONEL !#4)3 FRONTONE 4RAVETTO /RLO =ifekfe\`edliXkliXZfefj\eqXjgfi^\eqX s&ISSAREUNLISTELLOAlLODELFRONTONE s&AREUNORLOEGRAFFARELISOLANTE!#4)3LUNGOILLISTELLOlSSATO SOPRAALFRONTONE ATTENZIONE !%VITAREQUALSIASICONTATTOFRA ISOLANTEEPIOMBORAMEORELATIVELEGHEECON QUALSIASIPRODOTTOCORROSIVO 3E SI DEVONO ESEGUIRE DELLE SALDATURE CON PERICOLODIlAMMAALLONTANARELISOLANTE!#4)3 DALLAZONADILAVORO M<EK@C8Q@FE<JFKKFK<KKF$K<ELK8:FCDF =@E@KLI88>F::@FC8KF@F del sottotetto #OLMARECCIOVENTILATOO SOTTOCOLMOVENTILATO )NCONFORMITËCONLAVIGENTENORMATIVA SIRACCOMANDADILASCIAREUNACAMERA DARIA DI VENTILAZIONE NON INFERIORE A MMSOTTOALMANTODICOPERTURA ,ACAMERADARIACONSENTEINOLTREDI EVITARE FENOMENI DI CONDENSA PER GARANTIRELATENUTADELLORDITURANEL TEMPO GARANTIRE LA CIRCOLAZIONE DELLARIA PERDISPERDERELACCUMULODICALORE DOVUTO ALLEFFETTO CAMINO CREANDO COSÖNELSOTTOTETTOUNATEMPERATURA MODERATAEOTTIMIZZATA ,ISTELLO #ONTROLISTELLO )SOLANTE!#4)3 4RAVETTO 0RESADARIAALLABASE DELLAFALDA 0ER LE COPERTURE CON hCOPPIv POSATI SOPRA UNA LASTRA ONDULATA DI lBROCEMENTO OPPURE UN MANTO BITUMINOSO Ò IMPORTANTE CHE LA CAMERA DARIA FRA LISOLANTE E LE LASTRE SIA PERFETTAMENTE VENTILATA .ON METTERE IN NESSUN CASOLISOLANTEACONTATTODELLALASTRA ,ISOLANTE NON DEVE INOLTRE MAI ESSEREACONTATTOCONILLATOINFERIORE DEILISTELLIEAMAGGIORRAGIONEDELLA COPERTURA M\ek`cXq`fe\Zfe\ekiXkXXi`X[XccXgXik\`e]\i`fi\[\ccX]Xc[X\ljZ`kX[XccËXckf XkkiXm\ijf`cjfkkfZfcdfm\ek`cXkf #EMENTO #OLMARECCIOCEMENTATO 4EGOLA DICOLMO !ERATOREALTO ,ISTELLO #ONTROLISTELLO !ERATORE BASSO )SOLANTE!#4)3 4RAVETTO #ONTROLISTELLO 4EGOLA #AMERADARIAVENTILATA #AMERADARIA NONVENTILATA M\ek`cXq`fe\kiXd`k\X\iXkfi\ 4RAVETTO ,ISTELLO @jfcXd\ekf[\`k\kk` Ventilazione 27 ;fgg`fk\kkfm\ek`cX[f 28 JG<:@=@:@KÁI<>@FE8C@1 ;FGG@FK<KKFM<EK@C8KF #ONTROLISTELLO )MPERMEABILE COMPLÏMENTARE ,ISTELLOASEZIONE TRAPEZOIDALE )MPERMEABILE COMPLÏMENTARE #AMERADARIA )SOLANTE!#4)3 4RAVETTO JZ_\dX( ,ABASEDISUPPORTOÒCOSTITUITODATRAVI #ONTROLISTELLO )MPERMEABILE COMPLÏMENTARE ,ISTELLOASEZIONE TRAPEZOIDALE #AMERADARIA )SOLANTE!#4)3 4AVOLATO JZ_\dX) )LSUPPORTODIBASEÒCOSTITUITODAUNTAVOLATO)NQUESTOCASOÒNECESSARIOFISSAREUNCONTROLISTELLOIN CORRISPONDENZADEITRAVETTIPERCREAREUNACAMERADARIANONVENTILATA)L42)3/,!).%MAXPUØINVECE ESSEREFISSATODIRETTAMENTESULTAVOLATO JG<:@=@:@KÁI<>@FE8C@1 ;FGG@FK<KKFM<EK@C8KF 29 La realizzazione di una camera d’aria di 60 mm tra l’isolante ACTIS e il primo supporto continuo. CFCAHIER#34"N DE ,APOSADILISTELLIASEZIONETRAPEZOIDALE ,A REALIZZAZIONE DI UNA TENUTA COMPLEMENTARE SEMPLICE O RINFORZATA IN FUNZIONE DELLA PENDENZA DELLACOPERTURA ,APOSADICONTROLISTELLICHEFUNGANODAAPPOGGIOAL SUPPORTODELLACOPERTURA ,A REALIZZAZIONE DI UNA CAMERA DARIA VENTILATA AVENTE UNO SPESSORE PARI AD ALMENO MM SOTTOLACOPERTURA ,APOSADELLACOPERTURA 2ISPETTARELEISTRUZIONIDELFABBRICANTEDELLACOPERTURA .EL CASO DI UN TETTO COMPOSTO DA TRAVETTI FISSARE LISOLANTE!#4)3DIRETTAMENTESUITRAVETTIECONSULTARE IPRINCIPIDIPOSADELDOPPIOTETTOVENTILATO .EL CASO DI UN TETTO COSTITUITO DA UN TAVOLATO RISPETTAREUNACAMERADARIADIALMENOMMSOTTO LISOLANTE E CONSULTARE I PRINCIPI DI POSA DEL DOPPIO TETTOVENTILATO Nota bene: IN QUALSIASI CASO E PRIMA DI PROCEDERE ALLA REALIZZAZIONE DEL DOPPIO TETTO VENTILATO Ò INDISPENSABILE PREVEDERE UNA BARRIERA AL VAPORE INDIPENDENTEALLINTERNODELLISOLAMENTOLASCIANDOUNA CAMERADARIANONVENTILATADIMMTRALISOLANTEE LABARRIERA ;fgg`fk\kkfm\ek`cXkf @ c[fgg`fk\kkfm\ek`cXkfi`Z_`\[\1 JG<:@=@:@KÁI<>@FE8C@1:FG<IKLI8 :fg\ikliX`eXi[\j`X\`ecXjki\[`g`\kiX 30 :fg\ikliX`eXi[\j`X #OPERTURA INARDESA #ONTROLISTELLO )SOLANTE!#4)3 #AMERADARIA ,ISTELLO ASEZIONE TRAPEZOIDALE 4AVOLATO #OPERTURA INLASTREDIPIETRA 4AVOLATO #AMERADARIA )SOLANTE!#4)3 :fg\ikliX`ecXjki\[`g`\kiX E\cZXjf[`lek\kkfZfjk`kl`kf[XkiXm\kk`#ZfejlckXi\`Zfej`^c`XgX^%(+ E\cZXjf[`lek\kkfZfjk`kl`kf[XlekXmfcXkf#ZfejlckXi\`Zfej`^c`XgX^%() JG<:@=@KÁI<>@FE8C@1 :FG<IKLI8@E=@9IF:<D<EKF<:FGG@ )MPORTANTEPOICHÏQUESTOMATERIALECOSTITUISCEUNA PERFETTA BARRIERA ALLARIA SI CONSIGLIA DI VENTILARE ADEGUATAMENTE LA FACCIA SOTTOSTANTE DEI PANNELLI QUALORASIUTILIZZIUNISOLANTE!#4)3 #OPERTURA Isolamento dall’esterno QUALORA LA COPERTURA SIA DA RINNOVARE INTERAMENTE O SI TRATTI DI UNA CASA IN 1 COSTRUZIONESCHEMA )SOLANTE!#4)3 4RAVETTO 3UPPORTODILEGNO 1 #AMERADARIA ,A POSA DELLISOLANTE !#4)3 DEVE ESSERE EFFETTUATA IDEALMENTE IN SENSO ORIZZONTALE NEL SENSO DEGLI ARCARECCIALLOSCOPODISOVRAPPORREITELISUGLIARCARECCI RISPETTANDOLEFFETTODELLETEGOLE )NCORRISPONDENZADEGLIARCARECCIEDELLASOVRAPPOSIZIONE DEI TELI AVVITARE UN TRAVETTO DI SEZIONE ADEGUATA CHE FUNGADASUPPORTOAIPANNELLIINFIBROCEMENTO #OPERTURA #AMERADARIA 3UPPORTO DILEGNO 2 $EFINIRE LINTERASSE DEGLI ARCARECCI IN FUNZIONE DELLE DIMENSIONIDELPANNELLOSOTTOLETEGOLE )SOLANTE 2 Isolamento dall’internoCOPERTURAESISTENTESCHEMA µNECESSARIOPREPARAREUNSUPPORTODILEGNOPERLISOLANTE !#4)3AFFINCHÏLAVENTILAZIONEAVVENGALATERALMENTEALMENO MM TRA IL SUPPORTO DI LEGNO E LA PARTE SOTTOSTANTE DELLONDA INFERIORE 0ER LA POSA IN OPERA DELLISOLANTE !#4)3RISPETTARELEREGOLEESSENZIALIDIPOSAINOPERA VEDIALETTAAFINEGUIDA Ventilazione:INQUALSIASICASOLAVENTILAZIONEDELLA FACCIASOTTOSTANTEDELPANNELLOINFIBROCEMENTODEVE ESSEREGARANTITADAPRESEDARIANELLAPARTEINFERIORE EDAUSCITENELLAPARTESUPERIOREDELTETTOAERATORI SOTTOCOLMO VENTILATO ECC CONFORMEMENTE AI DISCIPLINARITECNICIVIGENTI :fg\ikliX`e]`YifZ\d\ekf\Zfgg` ,APARTICOLARITËDIQUESTOTIPODICOPERTURAÒLASSENZA DI SUPPORTO IN LEGNO INTERMEDIO I PANNELLI PROFILATI IN FIBROCEMENTOPOGGIANODIRETTAMENTESUGLIARCARECCI 31 DLI@ @jfcXd\ekf[\`dli`\gXm`d\ek` 32 ( Gi\gXiXq`fe\[\cjlggfikf ,ASCIAREUNACAMERADARIANONINFERIOREAMMDA ENTRAMBIILATIDELLISOLANTE s!CCERTARSICHELAPARETEDAISOLARESIASANAPULITAE ASCIUTTAPRONTAPERRICEVERELACOLLA s!PPLICAREDEIMUCCHIETTIDIMALTAADESIVASULLAPARETE DAISOLARE s5SAREUNISOLANTEDOTATODIRETEDIAGGANCIOISOLANTE RACCOMANDATO42)3/-523 :ONEDISOVRAPPOSIZIONE VERTICALEOORIZZONTALEDEITELI MM 1 ) GfjX[\`k\c`[Ë`jfcXek\ 0OSARELISOLANTEINSENSOVERTICALE s2ISPETTARE LE PRINCIPALI REGOLE PER LA POSA IN OPERA VEDIFOGLIORIPIEGATOALLAlNEDELLAGUIDA s3TENDERE LISOLANTE SUI PUNTI DI MALTA FACENDO PENETRARELACOLLANELRETICOLO s3OVRAPPORRE I TELI PER MM E RICOPRIRE LE GIUNZIONICONILNASTROADESIVO)3/$(²3)& s2ISPETTAREACCURATAMENTELACONTINUITËDELLISOLAMENTO INCORRISPONDENZADELLEGIUNZIONIMUROPAVIMENTOE MUROSOFlTTO 2 * =`e`kli\gfjj`Y`c` s&INITURE IN PANNELLO DI CARTONGESSO MONTATO SULLASTRUTTURAMETALLICAVEDISCHEMA 3a s&INITURE A CONTROPARETE IN MURATURA PIASTRELLE DI GESSOMATTONICONCAMERADARIATRAILRIVESTIMENTO ELISOLANTEVEDISCHEMA 3b 'LI SPAZI ABITATIVI DEVONO ESSERE ASSOLUTAMENTE COMPLETATI CON UN RIVESTIMENTO DI PROTEZIONE )L RIVESTIMENTO DEVE ESSERE ESEGUITO DA PERSONALE QUALIlCATO IN CONFORMITË CON LA VIGENTE NORMATIVA PROFESSIONALEELEPRESCRIZIONIDEICOSTRUTTORI 3a #AMARADARIA 3b ;FGG@8DLI8KLI81 J@C@JK<CC@FJLD8CK88;<J@M8 33 ( Gi\gXiXq`fe\ [\cjlggfikf ,ASCIARE UNA CAMERA DARIA NON INFERIOREAMMDAENTRAMBIILATI DELLISOLANTE s&ISSARETRAMITEVITITASSELLIILISTELLI NECESSARIINSENSOORIZZONTALE ) GfjX[\`k\c`[Ë`jfcXek\ 0OSARELISOLANTEINSENSOVERTICALE s2ISPETTARE LE PRINCIPALI REGOLE PER LA POSA IN OPERA VEDI FOGLIO RIPIEGATOALLAlNEDELLAGUIDA s3TENDERE LISOLANTE BEN TESO E GRAFFARLO ALMENO OGNI MM MINIMUMSULLASTRUTTURADILEGNO s3OVRAPPORREITELIINCORRISPONDENZA DELLISTELLO s2ISPETTARE ACCURATAMENTE LA CONTINUITË DELLISOLAMENTO IN CORRISPONDENZA DELLE GIUNZIONI MUROPAVIMENTOEMUROSOFlTTO * =`e`kli\ &INITURAPERLINATO .ASTRO ADESIVO )3/$(²3)& &INITURAMATTONE #AMARA DARIA MM .ASTRO ADESIVO )3/$(²3)& "ORDO 8ggc`ZXq`fe`1 sPosa su malta adesiva:SUPARETI IRREGOLARIPOSARAPIDALISOLANTE !#4)3ÒPROVVISTODIGRIGLIADI AGGANCIOIDEATAAPPOSITAMENTE PER LAPPLICAZIONE MEDIANTE INCOLLAGGIO sP osa su tasselli: CONSIGLIATA IN CASODIPARETEREGOLARE 8kk\eq`fe\ 2ISPETTARERIGOROSAMENTEILPRINCIPIO DELLEINTERCAPEDINIDAUNAPARTE ALLALTRADELLISOLANTENONCHÏILPRINCIPIO DELLAPOSATESA s)NTERCAPEDINEVENTILATAOMENO DIETROLISOLANTEINCONTATTOCON LAPARETEFREDDA s)NTERCAPEDINECHIUSAENONVENTILATA FRALISOLANTEELARIlNITURA 0ANNELLODI CARTONGESSO @jfcXd\ekf[\`dli`\gXm`d\ek` 8ckiXXggc`ZXq`fe\1gfjXjlc`jk\cc`dX^^`fi\k\elkXe\cc\^`leq`fe` =`e`kliXi`m\jk`d\ekfÈg\jXek\É 34 @JFC8D<EKF<JK<IEF:FE=8::@8K8M<EK@C8K81 =@E@KLI8I@M<JK@D<EKFÈG<J8EK<É E\cZXjf[`leXi`jkilkkliXq`fe\#f[\ccXi\Xc`qqXq`fe\[`leelfmf \[`]`Z`f # cË`jfcXd\ekf gl \jj\i\ i\Xc`qqXkf [XccË\jk\ief jl leX dliXkliXZfelei`m\jk`d\ekfg\jXek\#Zfd\]`e`kliX% G\i i`m\jk`d\ek` g\jXek` j` `ek\e[fef c\ ]XZZ`Xk\ k`gf g`\kiX# Z\iXd`ZX#d\kXcc`Z_\#]`YifZ\d\ekf[`k`gfXhlXgXe\c #\ZZ%%%Z_\ [\mfef\jj\i\jlggfikXk`[Xjkilkkli\$`ek\cX`Xkli\d\kXcc`Z_\% Hl\jk\ jkilkkli\ [` jlggfikf jfef `eeXeq`klkkf ]`jjXk\ jlc dlif \jk\iefi`jg\kkXe[fc\Zfii\kk\[`jkXeq\gi\jZi`kk\[Xcgif[lkkfi\% CXd\jjX`efg\iXjfkkf[\jZi`kkXZfej`jk\`egi`dfclf^fe\ccË`jfcXi\ klkkXcXjlg\i]`Z`\[\ccXgXi\k\\jk\ieXZfecË`jfcXek\jfkk`c\8:K@J\ gf`[`i\Xc`qqXi\cX]XZZ`XkX[`]`e`kliX% ( Gi\gXiXq`fe\[\cjlggfikf1 Realizzare un intercapedine non ventilata di 20 mm minimi tra il muro esterno e l’isolante, tranne per la posa del Triso-laine Max che può essere messo direttamente sulla parete. s3CEGLIEREDEILISTELLIDILEGNODISEZIONEAPPROPRIATA s&ISSARECONDEITASSELLIILISTELLISUTUTTOILPERIMETROESTERNODELLAFACCIATA TRATTARELEAPERTURENELLOSTESSOMODOPERGARANTIRELIMPERMEABILITËDELLA LAMADIARIA s0ER GARANTIRE LIMPERMEABILITË A LIVELLO DEI LISTELLI PERIFERICI UTILIZZARE UNA GIUNTURADISILICONEADATTATO s&ISSAREVERTICALMENTEDEILISTELLIOGNICMSULMUROESTERNOCONDEI TASSELLI s,ACCAVALLAMENTOSORMONTODELLISOLANTESARËREALIZZATOSUILISTELLIPREVEDERE un listello intermediario se necessario). 1 ) GfjX[\ccË`jfcXek\1 ,AMESSAINOPERADELLISOLANTESIREALIZZAINVERTICALEOINORIZZONTALESECONDO LARIlNITURAOLACONlGURAZIONEDELLAFACCIATA.ELCASODIUNAPOSAORIZZONTALE i listelli saranno fissati orizzontalmente. s2ISPETTARELEREGOLEESSENZIALIDIMESSAINOPERAVEDIFOGLIORIPIEGATOALLA lNEDELLAGUIDA s4ENDERECORRETTAMENTELISOLANTEEGRAFFARLOINPERIFERIAOGNIMMCON DELLEGRAFFEGALVANIZZATEODACCIAIOINOSSIDABILEDAMMOPREFERIBILMENTEDAMM s&AREUNACCAVALLAMENTOSORMONTODEITELIDAAMMSUUNLISTELLOA LIVELLODELLAGIUNZIONEEGRAFFARLOOGNIMM s2ICOPRIRELEGIUNZIONICONLADESIVO-5,4)$(%3)& s.ELLAPERIFERIADELLISOLAMENTOREALIZZAREUNORLODITELOISOLANTEDIMM minimo. * GfjX[\ccX]XZZ`XkX[`]`e`kliX1 2ISPETTAREICONSIGLIDELPRODUTTOREDELRIVESTIMENTO 3ELASTRUTTURAMETALLICAPRINCIPALEDEVEESSERElSSATAATTRAVERSOLISOLANTE PRENDERE LE PRECAUZIONI A LIVELLO DEGLI APPOGGI PER LANCORAGGIO AL MURO E RIEMPIREBENELEFESSUREPROVOCATECONLAIUTODISCHIUMAESPANSIVA !SSICURARELAVENTILAZIONEDELLOSPAZIOTRALISOLANTEEDILRIVESTIMENTOGRAZIE ADELLEGRIGLIEINBASSOEDINALTO 2 @JFC8D<EKF<JK<IEF:FE=8::@8K8M<EK@C8K81 =@E@KLI8=8::@8K8I@M<JK@D<EKFÈC<>><IFÉ 35 * =`e`kliXi`m\jk`d\ekfÈc\^^\ifÉ1 s0ER UNA lNITURA CON UN RIVESTIMENTO LEGGERO DI TIPO lBROCEMENTO 06# ECCETERALAMESSAINOPERADELLISOLANTESARËREALIZZATANELLOSTESSOMODO sopra descritto. s5NOSSATURA METALLICA CLASSICA SARË lSSATA SUI LISTELLI DI ANCORAGGIO DELLISOLANTEAVENDOCURADISIGILLAREIFORIEFESSURAZIONIPROVOCATE sµ IMPORTANTE SCEGLIERE BENE LA SEZIONE DEI LISTELLI DI LEGNO hSUPPORTO PRINCIPALEvACAUSADELPESOCOMPLESSIVODELLAPARETE s!SSICURARE LA VENTILAZIONE NELLO SPAZIO TRA LISOLANTE ED IL RIVESTIMENTO GRAZIEADELLEGRIGLIEINBASSOEDINALTO s2ISPETTARE I CONSIGLI DEL PRODUTTORE PER LA MESSA IN OPERA DEL rivestimento. 3 + =`e`kliX]XZZ`XkX[`i`m\jk`d\ekf`ec\^ef1 s1UESTO TIPO DI RIVESTIMENTO RIGUARDA ESSENZIALMENTE LA COSTRUZIONE DI EDIlCI AD OSSATURA IN LEGNO )L RIVESTIMENTO SARË DI LEGNO NATURALE composito, etc.. s,A PREPARAZIONE DEL SUPPORTO SI FARË NELLO STESSO MODO DI QUELLA SOPRA DESCRITTA PREVEDENDO UN LISTELLO hSUPPORTO PRINCIPALEv DI SEZIONE appropriata: s!SECONDADELLASCELTADIMESSAINOPERADELLAFACCIATAINLEGNOCHEPUÛ ESSERE EFFETTUATA IN ORIZZONTALE OD IN VERTICALE UN CONTRO LISTELLO SARË necessario per assicurare la ventilazione tra l’isolante ed il rivestimento di LEGNO s.ELCASODIUNAPOSAORIZZONTALEDELRIVESTIMENTOINLEGNOICONTROLISTELLI saranno fissati verticalmente ed avvitati attraverso l’isolante su listelli di LEGNOvSUPPORTOPRINCIPALEv s.EL CASO DI UNA POSA VERTICALE DEL RIVESTIMENTO IN LEGNO I PRIMI controlistelli saranno fissati verticalmente ed avvitati attraverso l’isolante su LISTELLIDILEGNOhSUPPORTOPRINCIPALEvEDISECONDICONTROLISTELLISARANNOAVVITATI orizzontalmente. s!SSICURARE LA VENTILAZIONE NELLO SPAZIO TRA LISOLANTE ED IL RIVESTIMENTO DI LEGNOGRAZIEADELLEGRIGLIEINBASSOEDINALTO s2ISPETTAREICONSIGLIDELFABBRICANTEPERLAMESSAINOPERADELRIVESTIMENTO INLEGNO 4 =`e`kliXi`m\jk`d\ekfÈc\^^\ifÉf[`c\^ef CX gfjX jfkkf [\jZi`kkX gl \jj\i\ \j\^l`kX jfkkf le g`Xef [` Z\d\ekff[`c\^efZfecXjfcX[`]]\i\eqXZ_\cË`jfcXek\[\m\\jj\i\ X^^iX]]Xkf[`i\kkXd\ek\jlccXjkilkkliX[`c\^ef % Efegi\[`jgfii\jfkkfk\kk`Xk\iiXqqX% @jfcXd\ekf[\`dli`\gXm`d\ek` 36 @JFC8D<EKF@E:FEKIFJF==@KKF;@G@8E@ @E:<D<EKFFC<>EF 8ckiXXggc`ZXq`fe\1 8cki\Ôe`kli\ Finiture in pannelli di cartongesso: s&ISSARE UNA STRUTTURA METALLICA ADEGUATA SOPRA AI LISTELLI POSATI SULLISOLANTE s&ISSAREILPANNELLODICARTONGESSO SULLASTRUTTURAMETALLICA 8ggc`ZXq`fe`1 s4UTTIISOFlTTI s3ISTEMI DI SVUOTAMENTO DEI SANITARI Finiture perlinato: 0ROCURARSIDUELISTELLI s0OSAREIL LISTELLO s0OSAREILLISTELLODICOPERTURASUL LISTELLOPEREVITARELAFORMAZIONE DISOVRASPESSORE s%SEGUIRELASOVRAPPOSIZIONEDEITELI SUL LISTELLO MXekX^^`f1 s'UADAGNO DI ALTEZZA AL SOFlTTO RISPETTOAIMETODITRADIZIONALI )SOLAMENTO IN CONTROSOFFITTO DI VESPAIO %SEGUIRELAPOSASECONDOGLISCHEMI EPAG G8M@D<EK@ 37 ( Gi\gXiXq`fe\ s0REPARARE IL PAVIMENTO IN MODO DA OTTENERE UNA SUPERlCIEPULITAASCIUTTAELISCIA 1 ) GfjX[\cgi`dfk\cf s3TENDERELISOLANTESULPAVIMENTO s&AR RISALIRE LISOLANTE SULLE PARETI ADIACENTI PER MM IN MODO DA GARANTIRE LISOLAMENTO PERIMETRALE "ORDO MM )SOLANTE!#4)3 * GfjX[\`k\c`jlZZ\jj`m` s! FFIANCARE IL SECONDO TELO AL PRIMO SENZA SOVRAPPORLI3OLOIL0OLYANEQUADRETTATODEVEESSERE SOVRAPPOSTO s2ICOPRIRELEGIUNZIONICONILNASTROADESIVO 2 + =`e`kli\ ,INSTALLAZIONEDEISISTEMIDIRISCALDAMENTONELPAVIMENTO ELAPREPARAZIONEDELMASSETTOmOTTANTEDEVONOESSERE ESEGUITESECONDOLEREGOLEPROFESSIONALIDAPERSONALE QUALIlCATOINCONFORMITËCONLAVIGENTENORMATIVAELE PRESCRIZIONIDEICOSTRUTTORI )L0OLYANEQUADRETTATOFACILITALAPOSAELAMISURAZIONE DELLESERPENTINE .ASTROADESIVO)3/$(²3)& )SOLANTE!#4)3 3 #OMPLESSORADIANTE )SOLANTE!#4)3 2ETOURD´ISOLANT -ASSETTO 2ETE 4 @jfcXd\ekf[\`dli`\gXm`d\ek` CË`jfcXek\Zfej`^c`Xkfg\ihl\jk\Xggc`ZXq`fe` `cKI@JF$JFCJ%J\e\iXZZfdXe[X cËljfjfkkfX`dXjj\kk`ÕfkkXek`\jfkkfX` gXm`d\ek`iX[`Xek`X[XZhlXZXc[X% @jfcXd\ekf[\`dli`\gXm`d\ek` 38 @JFC8D<EKFJFKKF8CG8M@D<EKFI8;@8EK< 8;8:HL8:8C;8FJFKKF8CD8JJ<KKF=CFKK8EK< 8ckiXXggc`ZXq`fe\1 -ASSETTO Posa sotto massetto flottante armato (fibra o rete) s)L4RISOSOLSPUÛESSEREUSATOPER LISOLAMENTO ACUSTICO DEI RUMORI DIMPATTO s5N SOLO PRODOTTO INVECE DI TRE CONSENTEDIOTTENEREINUNASOLA OPERAZIONELISOLAMENTOLATENUTA ELISOLAMENTOPERIMETRALE 8ggc`ZXq`fe`1 s0ER ISOLARE LE PARTI INFERIORI DEI PAVIMENTI RADIANTI AD ACQUA CALDA 2ETE )SOLANTE!#4)3 MXekX^^`f1 s0OSARAPIDAESEMPLICE s5N SOLO PRODOTTO !#4)3 INVECE DIQUATTROASSICURACONUNUNICA OPERAZIONE ISOLAMENTO TERMICO ISOLAMENTO ACUSTICO RUMORI DURTO TENUTA ED ISOLAMENTO PERIFERICO s'UADAGNO DI ALTEZZA DEL SOFlTTO RISPETTOAIMETODITRADIZIONALI @JFC8D<EKFGFIK<G<I>8I8>< 39 CË`jfcXek\Zfej`^c`Xkf`ehl\jkfZXjf `cB@K<:F% :fek\elkf[\cB@K<:F -d)[Ë`jfcXek\k\idfi`Õ\kk\ek\1/o'#.,d% +'Yfcc`e`Y`X[\j`m`% (ifkfcf[`eXjkifX[\j`mf@jf[_\j`]g\icX ^`lekliX[\cc\jki`jZ\[Ë`jfcXek\% 1 ( )NCOLLAREIBOLLINIALLINTERNODELLAPORTADELGARAGE OGNI MM IN SENSO ORIZZONTALE E OGNI MM IN SENSO VERTICALE LA SUPERFICIE DEVE ESSERE PULITA SGRASSATAOCARTEGGIATA 2 ) !UMENTAREILNUMERODEIBOLLINIADESIVIINTORNOALLA MANIGLIAEAGGIUNGEREILNASTROBIADESIVOSUGLISPIGOLI ENEGLIINCAVIDEGLIELEMENTIDIRRIGIDIMENTO * 4AGLIARECONILCUTTERITELIDISOLANTETERMORImETTENTE DELLA LUNGHEZZA DESIDERATA 2ITAGLIARE LISOLANTE IN CORRISPONDENZADELLAMANIGLIAEDEITIRANTI 3 + 0OSIZIONAREITELISOPRAAIBOLLINIADESIVI!PPLICARLI INSENSOORIZZONTALEPARTENDODALLAPARTEINFERIOREDELLA PORTA0REMERELISOLANTEINCORRISPONDENZADEIBOLLINI EAPPLICAREILNASTROADESIVOPERlSSARLOPERFETTAMENTE , )NCOLLAREILNASTROADESIVO)3/$(²3)&SULLAGIUNZIONE DEITELILUNGOIMONTANTIEINTORNOALLAPORTAPERGARANTIRE LATENUTADELLISOLANTE 4 8cki\Xggc`ZXq`fe`1 )L+)4%#/PUÛESSEREUSATOPER s0ARQUETmOTTANTI s2ETRODELRADIATORE 5 >CFJJ8I@F;<CCË@JFC8D<EKF 40 K\id`Zf Calore:STATODELLAMATERIACARATTERIZZATODALLAGITAZIONE DEGLI ATOMI )L CALDO E IL FREDDO CHE SONO NOZIONI RELATIVE SI MISURANO ATTRAVERSO LA TEMPERATURA )L CALORE SI PROPAGA PER CONDUZIONE CONVEZIONE O IRRAGGIAMENTOSEMPREDALPIáCALDOVERSOILPIáFREDDO Coefficiente di trasmissione superficiale U 7 M+ QUANTITË DI CALORE CHE ATTRAVERSA M DI UNA PARETE CHE SEPARA DUE AMBIENTI LA CUI DIFFERENZA DI TEMPERATURA Ò DI # )L CALCOLO DI 5 Ò DATO DALLE 2EGOLE4H50Iá5ÒBASSOPIáLAPARETEÒISOLANTE Condensazione INVERSO DI EVAPORAZIONE FENOMENO FISICO CHE SI TRADUCE CON IL PASSAGGIO DALLO STATO GASSOSO ALLO STATO LIQUIDO )L FENOMENO SI MANIFESTA QUANDOLATEMPERATURADELLAPARETEÒINFERIOREOUGUALE ALLATEMPERATURADIRUGIADA %SEMPI )N INVERNO M3 DARIA A # 52 5MIDITË 2ELATIVACONTIENEGDACQUA0UNTODIRUGIADA # )N ESTATE M3 DARIA A # 52 CONTIENE GDACQUA0UNTODIRUGIADA # Conduzione: TRASFERIMENTO DI CALORE O DI ELETTRICITË IN UN SOLIDO CHE AVVIENE PROGRESSIVAMENTE DA UNA MOLECOLAALLALTRA Conduttività termica L 7M+ 1UANTITË DI CALORE CHE ATTRAVERSA PER CONDUZIONE M DI MATERIALE OMOGENEODELLOSPESSOREDIMQUANDOLADIFFERENZA DITEMPERATURATRALEDUESUPERFICIÒDI # Comfort: .OZIONE SOGGETTIVA DI BENESSERE FISICO 0UÛ ESSERE ACUSTICO QUANDO LA RUMOROSITË Ò BASSA MA NONNULLA)LCOMFORTTERMICOEQUIVALEASCAMBITERMICI E IGROSCOPICI MINIMI TRA IL CORPO E IL SUO AMBIENTE LA TEMPERATURA UN TASSO DI UMIDITË SUFFICIENTE E UN LEGGEROMOVIMENTODARIASONOFATTORIFONDAMENTALIPER ILCOMFORTTERMICO Convezione: TRASPORTO DI CALORE ATTRAVERSO LO SPOSTAMENTO DI UN FLUIDO 3I PARLA DI CONVEZIONE FORZATA QUANDO IL FLUIDO VIENE MESSO IN MOVIMENTO DAL VENTO O DA UN VENTILATORE 3I PARLA DI CONVEZIONE NATURALE QUANDO LARIA VIENE MESSA IN MOVIMENTO DALLEFFETTO TERMICO 1UANDO LA TEMPERATURA DI UNA PARETE Ò DIVERSA DA QUELLARIA AVVIENE UNO SCAMBIO PER CONDUZIONE FRA LA PARETE E LARIA LARIA CALDA O RISCALDATASIALLEGGERISCEESIALZAMENTRELARIAFREDDA ORAFFREDDATASIAPPESANTISCEESCENDE Effetto parete fredda: &ENOMENO DI SCAMBIO TERMICO PERIRRAGGIAMENTOTRAUNCORPOCALDOELEPARETIVICINE PIá FREDDE %SEMPIO 0ERCEZIONE DELLIRRAGGIAMENTO FREDDO DA PARTE DELLA PELLE ESPOSTA A UNA SUPERFICIE FREDDA UN SEMPLICE VETRO IN INVERNO 3I TRATTA DELLO STESSOEFFETTOPERCEPITONELLESEREDESTATEALLAPERTO CONILCIELOSERENO Energia: #APACITË DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI PRODURRE LAVORO 'RANDEZZA CHE INTERESSA TUTTI I RAMI DELLA FISICA MECCANICO TERMICO CHIMICO ELETTRICO ACUSTICOECC 5NITËINTERNAZIONALE*OULE 5NITËTERMICAKWH Idrofobo INVERSO DI IDROFILO CARATTERISTICA DI UN MATERIALE CHE NON HA NESSUNA AFFINITË CON LACQUA E LA CUI SUPERFICIE RESPINGE LACQUA PER UN FENOMENO DI CAPILLARITË IMR:)SOLANTESOTTILERIFLETTENTE IMTR:)SOLANTESOTTILETERMORIFLETTENTE Punto di rugiada o Temperatura di rugiada:TEMPERATURA ALLA QUALE LUMIDITË CONTENUTA NELLARIA SOTTO FORMA DI VAPOREACQUEOSISATURAEINCOMINCIAACONDENSARSIIN GOCCIOLINEDACQUA Ponte termico: PARTE DI UNA COSTRUZIONE CHE PRESENTA UNDIFETTODISOLAMENTOEPROVOCANELPUNTOINOGGETTO UNANOTEVOLEDISPERSIONEDICALORE Irraggiamento termico: SCAMBIO DI CALORE ASSOCIATO ALLEMISSIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE ATTRAVERSO LA MATERIA PER EFFETTO DELLA SUA TEMPERATURA 1UESTO TIPO DI TRASFERIMENTO NON RICHIEDE LA PRESENZA DI UN AMBIENTE MATERIALE $UE CORPI SI SCAMBIANO ENERGIA PER IRRAGGIAMENTO SOLO SE CÒ UNA DIFFERENZA DI TEMPERATURAFRADILORO Resistenza Termica R:ATTITUDINEDIUNAPARETEAFRENARE IL PASSAGGIO DEL FLUSSO TERMICO CHE SI DETERMINA IN REGIMEDISTAZIONARIETËALLOSTATOSECCOCONVENZIONALE A # 0Iá 2 Ò GRANDE PIá IL MATERIALE Ò ISOLANTE 5NITËM+7 Riflessione:#AMBIODIDIREZIONEDIUNRAGGIOLUMINOSO CHE COLPISCE UNA SUPERFICIE SENZA NESSUNA MODIFICA DELLAFREQUENZADELLERADIAZIONICHELOCOMPONGONO %SEMPIOSPECCHIO Temperatura di comfort: TEMPERATURA ALLA QUALE IL METABOLISMO DELLUOMO Ò INATTIVO COMFORT FISIOLOGICO 6IENEDEFINITACOMEMEDIATRALATEMPERATURADELLARIA ELATEMPERATURADELLEPARETICIRCOSTANTIEDIPENDEDAL TIPODIATTIVITËFISICADEGLIINDIVIDUI %SEMPI 4 COMFORT #INUNASTANZAVESTITOECONATTIVITË FISICAINTENSA 4 COMFORT # IN UNA STANZA SVESTITO E SENZA ATTIVITËFISICAINTENSA 8Zljk`Zf Indice di attenuazione sonora R INDICA LISOLAMENTO ACUSTICO DI UNA PARETE CIOÒ LA RIDUZIONE DELLENERGIA SONORA APPORTATA DALLA PARETE STESSA MURO PARETE Unità:D"0Iá2ÒGRANDEPIáLAPARETEÒISOLANTE Decibel (dB): 5NITË DINTENSITË SONORA CHE CONSENTE DIESPRIMEREILLIVELLODIPRESSIONERUMOREMISURATO DAL MICROFONO 3ERVE DA UNITË PRATICA DI MISURA E DI CONFRONTO DELLE POTENZE SONORE DEI RUMORI E DELLA RELATIVAATTENUAZIONE %SEMPI DBZONACALMA DBSTRADACONGRANDETRAFFICO DBSOGLIADELDOLORE ) DECIBEL NON SI AGGIUNGONO ARITMETICAMENTE DBDBDB Legge della massa: 0RINCIPIO CHE DIMOSTRA CHE LATTENUAZIONE SONORA DI UNA PARETE OMOGENEA AUMENTACONLAUMENTAREDELLASUAMASSASUPERFICIALE PESOM %SEMPIO -URO DI CEMENTO DI CM KGMD" Sistema Massa-Molla-Massa: SOLUZIONE EFFICACE EDIDIMENSIONIRIDOTTECHECONSENTEDIREALIZZAREUN ISOLAMENTO ACUSTICO EFFICACE DI UNA PARETE .EL CASO DEGLI ISOLAMENTI !#4)3 IL GRUPPO Ò COSTITUITO DA RIVESTIMENTOCAMERADARIAISOLANTESOTTILEPARETE COSTITUITADAUNAVERAEPROPRIABARRIERAACUSTICA J`Zli\qqXXek`eZ\e[`f Euroclasse: NUOVA BASE DI CONFRONTO PER VALUTARE IL COMPORTAMENTOALFUOCODEIMATERIALIDACOSTRUZIONE PARTECIPAZIONE ALLACCENSIONE DEL FUOCO ALLA PROPAGAZIONEDELLAFIAMMAEALLAPRODUZIONEDIFUMO %SEMPIO!SDPRECEDENTECLASSE Opacità dei fumi #LASSE & CLASSE DEI FUMI DEFINITA DALLOPACITË DEI FUMI E DALLA TOSSICITË DEI GAS COMBUSTI3CALACOMPRESAFRA&NONTOSSICOE& NONCLASSIFICATO Comportamento al fuoco: #LASSE DI COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI SECONDO IL RELATIVO GRADO DI COMBUSTIONE 3CALA DA CLASSE INCOMBUSTIBILE ACLASSEFACILMENTEINFIAMMABILE %SEMPIOCLASSE.ONINFIAMMABILE Resistenza al fuoco #LASSE 0&3&#& PERIODO DURANTE IL QUALE UN ELEMENTO COSTRUTTIVO GARANTISCE LA PROPRIA FUNZIONE ANTINCENDIO 3TABILE AL &UOCO 3& 0ARAFIAMMA 0& O 4AGLIAFUOCO #& ,A RESISTENZA AL FUOCO DI UNA PARETE DIPENDE DAL TIPO DI RIVESTIMENTO USATO,ELASTREDIGESSOSTANDARD"!RISPONDONO ALLE ESIGENZE DELLEDILIZIA RESIDENZIALE %SEMPIO DI REQUISITORICHIESTO#&ORA 41 C\^XiXeq`\8:K@J sANNIDIESPERIENZA s5NSETTORE23ALLAVANGUARDIA DELLATECNOLOGIA :Xjk\ccfi`eefmXkf$I\^`fe\G@<DFEK< @jfcXd\ekf[XccË\jk\iefZfeKI@JF$C8@E<"% s0RODOTTIELABORATISCIENTIFICAMENTE EBREVETTATI s0RESTAZIONIMESSEAPUNTOIN LABORATORIOECONFERMATENELLA REALTË s0RODOTTICERTIFICATIDAENTI INDIPENDENTI K\id`Zf 8Zljk`Zf I`eefmXd\ekf[\c:Xjk\ccf[`Jklg`e`^`$KFI@EF @jfcXd\ekfgXm`d\ekfZfeKI@JF$JFCJ s!ZIENDACERTIFICATA)3/E)3/ N° 175477 s'ARANZIAANNI s/LTREMILIONIDIMPOSATI s$OCUMENTAZIONECOMPLETA UNCATALOGODETTAGLIATOCONSENTE DISCEGLIERELISOLANTEPIáADATTO s#OSTRUZIONEFRANCESE :fd\ZXcZfcXi\iXg`[Xd\ek\cXjlg\i]`Z`\ [\ccXZfg\ikliX[X\j\^l`i\ 0ENDENZA IN 0ENDENZA INGRADI #OEFFICIENTE MOLTIPLICATORE 0ERM APAVIMENTO DICOPERTURA M M M M M M M M M M M
Documenti analoghi
Ci avete sempre dato fiducia, Avevate ragione.
In generale, a prescindere dalla tipologia dell’edificio (isolato, in
zona abitata o meno), ACTIS raccomanda d’installare comunque
un rivestimento di protezione in caso di utilizzo di isolante sott...