QUALE CURRICOLO

Transcript

QUALE CURRICOLO
QUALE CURRICOLO
PER IL PRIMO CICLO?
La Scuola incontra i componenti del
Comitato Scientifico per le Indicazioni
Nazionali
Dott. Giancarlo Cerini
Dott. Carlo Petracca
Dott. Aladino Tognon
IDEA PRINCIPALE
Scegliere l’essenziale per
abbandonare il superfluo
Partire con poco per poi arricchire
Come tradurre nella pratica le
Indicazioni
Stabilire un curricolo verticale.
Unirsi, fare gruppo, contaminarsi fondendo
idee, caratteri, emozioni, …
Pensare a ciò che è concreto e che sia utile
per i ragazzi.
Le Indicazioni sono un
documento di RIFERIMENTO
Unica parte PRESCRITTIVA
per gli insegnanti:
traguardi per lo sviluppo delle
competenze
*** Attraverso l’elaborazione dei
curricoli, la declinazione degli
obiettivi per ciascuna disciplina, …
ELABORAZIONE DEL CURRICOLO
Tenere presente:
Progressione
Evoluzione
Ricorsività
*** costruzione condivisa
CHIAVE INTERPRETATIVA PER
L’ELABORAZIONE DEL CURRICOLO
VERTICALE
DEFINIRE --- Abilità di base
DISCIPLINE --- Ricorsività
ELABORAZIONE DEL CURRICOLO
Spiegare
• Che cosa
• Quanto
• Quando
• Come
si fa per arrivare allo sviluppo, ai traguardi di
competenza ---- stabilire il profilo standard
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
COMPETENZE
DELLE
TRAGUARDI = percorsi che devono accompagnare,
stimolare, incoraggiare, …
SVILUPPO = per ciascun bambino (ciascuno può
percorrerne una parte, secondo livelli diversi.
COMPETENZE = apprendimento NON inerte,
in movimento dove si promuovano strumentalità,
abilità, processi, procedure, …
Come stendere il curricolo
Fare riferimento agli obiettivi di
apprendimento, alle attività, ai contenuti
come
esempi tra i quali scegliere
ATTENZIONE!
Se prendo ogni obiettivo, ogni
contenuto e voglio fare una attività
per ciascuno di essi,
il tempo non basta.
DEVO SELEZIONARE e PUNTARE sulle
PROCEDURE, sui PROCESSI.
Per ESSENZIALIZZARE
Ci vogliono:
tempo
sforzo
gradualità
Importante riferimento
Capitolo
l’ AMBIENTE di
APPRENDIMENTO
PROPOSTA
Stesura di un curricolo territoriale per il 1° ciclo
di istruzione che possa essere:
chiaro, condiviso, applicabile;
fondato sulle Indicazioni Nazionali;
scandito per periodi e livelli di competenza;
quadro comune per le discipline (Italiano,
Matematica, Inglese, Tecnologia)
Formazione di gruppi di lavoro
docenti segnalati dai
Dirigenti Scolastici
con
Competenze in ingresso – ins. sc. Infanzia, sc.
Primaria, sc. Secondaria 1° grado;
Italiano
Matematica
Inglese
I.C.T.
Periodi su cui lavorare: ultimo anno Scuola Infanzia, 3^ sc.
Primaria, 5^ sc. Primaria,3^ sc. Secondaria 1° grado.