LA SANITA` PUBBLICA VETERINARIA Le Unità Funzionali di Sanità

Transcript

LA SANITA` PUBBLICA VETERINARIA Le Unità Funzionali di Sanità
LA SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Le Unità Funzionali di Sanità Pubblica Veterinaria (SPV) (1) sono le strutture del Dipartimento di Prevenzione che, in ogni zona distretto, erogano le prestazioni di prevenzione veterinaria
collettiva, volte alla tutela dell’interesse pubblico. Esse controllano tutta la filiera agro-zootecnica-alimentare per rilevare e prevenire tutti i potenziali pericoli e le situazioni di rischio
per la salute degli animali e per la salute dell’uomo, in quanto consumatore degli alimenti da essi prodotti, compreso pure i pericoli ed i rischi a lui derivanti dal rapporto tra uomo-animaleambiente, sia silvestre che urbano (Igiene Urbana Veterinaria). La SPV comprende le attività di:
o
o
o
o
o
Sanità Animale
Sorveglianza epidemiologica e profilassi
per la eradicazione delle malattie
infettive e diffusive degli animali (Pesti
suine, Afta epizootica, Anemia Infettiva,
etc);
Prevenzione e controllo delle malattie
animali trasmissibili all’uomo (zoonosi) e
interventi
di
polizia
veterinaria
(Tubercolosi, Brucellosi, Rabbia, Influenza
Aviaria etc.)
Vigilanza
sui
concentramenti
e
spostamenti animali e sulle relative
strutture ed attrezzature (fiere, mostre,
circhi, etc);
Lotta al randagismo e controllo della
popolazione canina;
Controllo
delle
popolazioni
animali
domestiche e selvatiche ai fini della tutela
della salute umana e dell'equilibrio fra
uomo, animale e ambiente.
Igiene della produzione e commercializzazione
degli alimenti di origine animale
o Ispezione sanitaria e certificazione delle
carni negli impianti di macellazione;
o Vigilanza sul benessere animale in
relazione alla macellazione per il consumo
umano;
o Monitoraggio della presenza di residui di
farmaci e di contaminanti ambientali negli
alimenti di origine animale;
o
o
o
Ispezione,
controllo
sanitario
nei
salumifici, caseifici e stabilimenti di
produzione di latte alimentare e prodotti
a base di latte (latte alimentare e
derivati, gelati), centri d’imballaggio uova,
produzione e confezionamento miele e di
altri prodotti di origine animale (lumache,
rane);
Ispezione, controllo sanitario e prelievo di
campioni di prodotti alimentari della pesca
nei mercati all’ingrosso, negli esercizi di
vendita al minuto e nei laboratori di
trasformazione;
Vigilanza sanitaria sul trasporto, deposito,
distribuzione, vendita all’ingrosso ed al
minuto degli alimenti di origine animale;
Igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche
o Controllo e vigilanza sulla distribuzione e
impiego del farmaco veterinario in
coordinamento
con
il
servizio
farmaceutico e programmi per la ricerca
dei residui di trattamenti illeciti o
impropri;
o Controllo e vigilanza sulla alimentazione
animale e sulla produzione e distribuzione
dei mangimi;
o Controllo e vigilanza sulla riproduzione
animale;
o Controllo sulla produzione zootecnica del
latte alimentare;
o Sorveglianza sul benessere degli animali
da reddito e da affezione;
o
o
o
o
o
o
o
o
Protezione
dell'ambiente
da
rischi
biologici,
chimici
e
fisici
con
documentazione epidemiologica;
Vigilanza e controllo sull'impiego di animali
nella sperimentazione.
Sorveglianza sulla produzione, raccolta ed
eliminazione dei sottoprodotti di origine
animale non destinati al consumo umano
Attività comuni
Ispezione e controllo sanitario sugli
animali, sui prodotti di origine animale e
sui mangimi provenienti da Paesi della
Unione Europea e dai Paesi Terzi, e di
quelli
in
esportazione
(compreso
certificazione);
Campionamento ufficiale di alimenti o
mangimi, per analisi microbiologiche,
chimiche e fisiche, in tutte le fasi della
produzione e commercializzazione;
Gestione del Sistema di Allerta sanitario,
finalizzato al ritiro dal mercato di animali,
mangimi o prodotti di origine animale non
conformi alla normativa vigente,
Indagini epidemiologiche in caso di episodi
di patologia animale o umana (malattie
infettive e diffusive del bestiame,
tossinfezioni alimentari)
Educazione ed informazione sanitaria agli
utenti, agli studenti ed agli addetti alle
imprese agro-zootecniche e alimentari.
(1) La Medicina Veterinaria è la branca della medicina che riguarda la salute delle specie animali diverse dall’uomo. La Sanità Pubblica Veterinaria impiega le conoscenze medicoveterinarie per la protezione e il miglioramento della salute umana e animale nel suo concetto più vasto (Prevenzione Collettiva), comprendente cioè anche economia ed ambiente
(OMS 1974, 1979, 1983).
SPORTELLO UNICO
PREVENZIONE
SPORTELLO UNICO
PREVENZIONE
ZONA VALDARNO
ZONA CASENTINO
e-mail:
e-mail:
[email protected]
[email protected]
Area Funzionale della Prevenzione
Area Funzionale della Prevenzione
P.zza del Volontariato, 2 — 52025 Montevarchi
Tel. 055/9106351- Fax 055/9106317
P.zza Folli 1 — 52014 Poppi (AR)
Tel. 0575/568440 - Fax 0575/529836
UNITA’ FUNZIONALE: SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
UNITA’ FUNZIONALE: SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Dipartimento della Prevenzione
Sanità Pubblica Veterinaria
I nostri recapiti
Responsabile: Dr Fabio Parca
P.zza Folli 1 — 52014 Poppi (AR)
Tel. 0575/568447/48 - Fax 0575/529836
Responsabile: Dr.ssa Roberta Cuppini
P.zza del Volontariato, 2 — 52025 Montevarchi
Tel. 055/9106303 - Fax 055/9106317
SPORTELLO UNICO
PREVENZIONE
e-mail: [email protected]
Orario apertura al pubblico:
tutti i giorni feriali dalle ore 8.30 alle ore 10.30- chiuso martedì
e-mail: [email protected]
Orario apertura al pubblico:
tutti i giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 13.00
ZONA ARETINA
e-mail:
[email protected]
SPORTELLO UNICO
PREVENZIONE
SPORTELLO UNICO
PREVENZIONE
Area Funzionale della Prevenzione
ZONA VALTIBERINA
ZONA VALDICHIANA
Via Pietro Nenni, 20 — 52100 Arezzo
Tel. 0575/ 255981- Fax 0575/255955
e-mail:
e-mail:
[email protected]
[email protected]
Area Funzionale della Prevenzione
Via XXV Aprile — 52037 Sansepolcro (Ar)
Tel. 0575/757952 - Fax 0575/757955
Orario apertura al pubblico:
tutti i giorni feriali dalle ore 08.30 alle ore 13.30, escluso venerdì.
UNITA’ FUNZIONALE: SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Responsabile: Dr. Umberto Coresi
Via XXV Aprile- 52037 Sansepolcro- (AR)
Tel. 0575/757970 - Fax 0575/757972
e-mail: [email protected]
Orario apertura al pubblico:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 11.30 alle ore 13.30. Sabato 8.00-13.00
Area Funzionale della Prevenzione
Via Capitini, 6 — 52042 Camucia di Cortona (AR)
Tel. 0575/699283 - Fax 0575/699280/286
UNITA’ FUNZIONALE: SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Responsabile: Dr Guido Bichi
Via Pietro Nenni, 20 — 52100 Arezzo
Tel. 0575/255972 - Fax 0575/255955
UNITA’ FUNZIONALE: SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
e-mail: [email protected]
Orario apertura al pubblico:
tutti i giorni feriali dalle ore 11.30 alle ore 13.00
Responsabile: Dr Ettore Barneschi
Via Capitini, 6 — 52042 Camucia di Cortona (AR)
Tel. 0575/699259 - Fax 0575/699224
UNITA’ FUNZIONALE: IGIENE URBANA VETERINARIA
e-mail: [email protected]
Orario apertura al pubblico:
tutti i giorni feriali dalle ore 7.15 alle 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 13.00
sabato compreso.
Responsabile: Dr Sauro Geppetti
Viale L. Cittadini, — 52100 Arezzo
Tel. 0575/254974 - Fax 0575/255955
e-mail: [email protected]
Orario apertura al pubblico:
tutti i giorni feriali dalle ore 11.30 alle ore 13.00