Siebel_Bellauti
Transcript
Siebel_Bellauti
BANDO PER CONCORSO DI IDEE “Progettazione di un Game Design Document di un serious game per un campus POLITO sostenibile” GAME DESIGN DOCUMENT: RELAZIONE DESCRITTIVA NOME PARTECIPANTI: Belluati Carlo Bobba Giorgia Boscain Simone TITOLO PROGETTO: AMBIENTE PIU’ POLITO 1. Tipo di gioco: Il gioco da noi ideato è un gioco a quiz da svolgere in modalità online. 2. Tema: Abbiamo ritenuto importanti tutti gli aspetti della sostenibilità (acqua, rifiuti, consumo di carburante per recarsi al Campus,..) per cui il gioco è sviluppato in modo che le domande siano attinenti ad ogni campo. 3. Storia: Il gioco non ha una storia, vengono estratte domande a random per i quiz nella modalità 1 vs 1 mentre ci saranno delle domande più difficili, o problemi di media difficoltà giornalieri per i gruppi. In ogni caso le domande dovranno far capire a chi gioca quanto è dispendioso, in termini economici o energetici, fare determinate scelte al posto di altre. 4. Grafica e ambientazione: Nella parte grafica è mostrato lo scheletro di base dell’applicazione, chiaramente lo stile grafico può essere migliorato a piacere, per esempio aggiungendo immagini in background sia nelle schermate principali sia durante la modalità sfida. 5. Level design e obiettivi: Allo scopo di motivare l’utente, il gioco viene implementato come un pvp (player vs player). Nella modalità sfida ogni utente parte con una lega pari a 20; per salire di lega è necessario ottenere 3 “Punti Ambiente (PA)”. Ad ogni vittoria corrisponde 1 PA, ad ogni sconfitta -1 PA. Dalla terza vittoria consecutiva in poi, ogni vittoria dà 2 PA invece di 1. In caso di pareggio non si ottengono PA. Superata la lega 1 si entra nella classifica TOP nella quale il numero di PA che si otterranno determina la posizione. Per incentivare i giocatori si propone un premio, mensile e/o annuale, economico oppure tramite sconti su eventi, libri o manifestazioni agli utenti che si sono classificati nei primi posti. Al termine di ogni mese, i punti ambiente della classifica TOP verranno salvati nel proprio profilo e resettati nella classifica generale. I giocatori delle leghe manterranno i propri progressi; quelli della classifica TOP verranno riportati nella lega 1. Salendo di lega le domande aumenteranno di difficoltà e il tempo concesso per la risoluzione sarà minore. Nella modalità GRUPPI non ci saranno leghe ma solo una classifica generale. Per salire nella classifica bisognerà rispondere alla domanda giornaliera, la risposta corretta equivale a 1 Punto, risposta errata equivale a 0 Punti. Anche per questa modalità è consigliato un incentivo per i membri dei gruppi nelle prime posizioni della classifica. 6. Come si gioca (gameplay): Il giocatore, una volta aperto il gioco, si troverà di fronte alla pagina iniziale, nella quale dovrà effettuare il login oppure registrarsi nel caso non lo abbia già fatto. Successivamente si aprirà una schermata nella quale a sinistra l’utente potrà visualizzare i propri dati, la lega a cui appartiene, il nome e la foto di profilo; in centro ci sarà il tasto “Sfida!” tramite il quale il giocatore potrà “sfidare” un altro giocatore scelto a random tra i giocatori online con valori di lega il più vicino possibile ai suoi. Nella parte destra della schermata è presente la lista degli amici con i quali si potrà dialogare oppure giocare e una parte dedicata al gruppo di appartenenza. Le modalità di gioco sono differenti per le sfide 1 vs 1 oppure nelle sfide di gruppo. Le sfide 1 vs 1 sono composte da 3 domande o problemi di facile risoluzione. Il giocatore avrà un determinato tempo per rispondere alle 3 domande. Ogni domanda, a seconda della difficoltà, porterà con sé un determinato tempo. La somma dei tempi delle tre domande costituisce il tempo totale per rispondere alle domande; il tempo massimo è di 2 minuti a domanda per quesiti complicati, quindi un massimo di 6 minuti totali. La differenza tra sfidare un giocatore a random oppure un amico sta nel fatto che le sfide contro gli amici non permettono di salire di lega. Dopo le sfide comparirà un resoconto con i risultati delle varie risposte e la schermata di vittoria, sconfitta o pareggio. Per i gruppi invece verrà posto un problema giornaliero (di stampo ingegneristico) di medio/alta difficoltà. Gli studenti avranno a disposizione una chat di gruppo per consultarsi oppure il giocatore sceglierà eventualmente di trovarsi con i compagni di gruppo per trovare una soluzione al quiz. Ogni partecipante del gruppo avrà la possibilità di dare la sua risposta, alla fine della giornata la risposta al quesito data dal gruppo sarà quella più cliccata dai componenti. Per entrambe le tipologie di gioco saranno fornite risposte multiple. 7. Scopo: Tramite domande mirate su argomenti come consumi energetici, economici ed ecologici, basate principalmente sulla risoluzione di problemi numerici, lo studente ha modo di apprendere quanto semplici azioni quotidiane possano migliorare la sostenibilità mettendo lo studente di fronte a dati di spreco che stupiscano più di quanto potrebbe fare una semplice frase. Abbiamo inoltre ritenuto fondamentale che gli studenti abbiano, nonostante il gioco sia per dispositivi elettronici, la possibilità di interagire fra loro in modo da avere un confronto diretto e fare in modo che si possano creare nuove amicizie e gruppi che possano lavorare insieme per progetti durante la vita universitaria. 8. Personaggi: Ogni utente avrà il proprio account con foto e nome a cui accedere al gioco, nel quale saranno salvati i progressi del giocatore. 9. Numero di giocatori: Il numero di giocatori da ogni dispositivo è 1. In modalità sfida giocheranno 2 persone, 1 contro 1, mentre nei gruppi il massimo numero di partecipanti consigliato è 10 in modo tale da non avere troppi inattivi nel gruppo. 10. Contenuti e dialoghi: Nel gruppo come con gli amici sono state inserite chat in modo da avere un confronto con gli altri utenti. 11. Sonoro: Essendo un’applicazione pensata per cellulare necessita di alcuni suoni di base a scelta del creatore del gioco. 12. Target: Il gioco è pensato principalmente per studenti universitari del Campus ma anche per docenti, i quali possono aiutare gli studenti nella risoluzione del quesito di gruppo. In tal modo si può avere un confronto tra professore e studente non solo di tipo disciplinare. 13. Device e comandi: Il gioco è pensato per smartphone e tablet in modo da facilitarne la diffusione. AMBIENTE PIU’ POLITO e e BELLUATI CARLO; BOSCAIN SIMONE ;eeBOBBA st st GIORGIA st st e st POLITECNICO DI TORINO SCHERMATA INIZIALE e st e st L’utente effettua il login per accedere al proprio profilo di gioco oppure si registra nel caso di primo accesso. MAIN MENU’ Nella parte sinistra si individua il profilo utente, in centro nella parte alta è scritto il numero della lega di appartenenza, con vicino le caselle nelle quali verranno segnati i Punti Ambiente. Una volta riempite le caselle si sale di lega. Premendo su SFIDA! Si accede alla modalità 1vs1. Nella parte di destra in alto è visualizzata la lista degli amici dal quale si può accedere al menù Amici. In basso a destra è presente il nome del gruppo di appartenenza; premendo su Gruppo si entrerà nel menù Gruppo. INIZIO SFIDA 1 VS 1 RANDOM O TRA AMICI E’ la schermata temporanea che permette di visualizzare le caratteristiche dell’avversario e confrontarle con le proprie. SCHERMATA DI GIOCO MENU’ AMICI MENU’ GRUPPI In alto a destra si possono cercare gli amici, con il tasto sfida si possono sfidare gli amici In alto a destra si possono cercare o creare i gruppi, solo se online (tasto colorato in verde). In questa modalità non si assegnano punti in ricordando che ogni giocatore non può far caso di vittoria o sconfitta. parte di più di un gruppo. In alto sono presenti i punti del gruppo, in centro a destra il nome del gruppo e la relativa chat. Cliccando su “VISUALIZZA DOMANDA DEL GIORNO” si accede alla schermata per rispondere alla domanda del giorno. DOMANDA DEL GIORNO In alto a destra è presente il timer allo scadere del quale si conclude la partita, ogni risposta non data è considerata errata. In basso a sinistra si può scorrere tra le domande. Quella colorata in grigio è la domanda corrente, le domande alle quali si è già data risposta saranno colorate in giallo. SCHERMATA RESOCONTO Ogni membro del gruppo può dare la propria risposta alla domanda del giorno. La scelta finale sarà la risposta più cliccata dai membri. Schermata che appare al termine della partita. SCHERMATA FINE PARTITA GAME DESIGN DOCUMENT: VERSIONE GRAFICA