Virus Worm Trojan Dialer
Transcript
Virus Worm Trojan Dialer
IL MALWARE VIRUS WORM TROJAN HORSE DIALER MalWare • Il MalWare (termine analogo in tutto e per tutto ai termini SoftWare, HardWare, FirmWare) racchiude tutto il SoftWare maligno: – codici generati da male intenzionati per scopi malevoli. Categorie di MalWare • Il MalWare comprende – Virus; – Worm; – Trojan horse. 1 Virus • Un virus informatico è un programma composto da alcune righe di codice che danno vita ad algoritmi particolari i quali permettono al virus di riprodursi ed infettare il computer. Mezzi di trasmissione di un virus • I mezzi di trasmissione di un virus sono – floppy disk (fuori produzione dall’anno 2007); – Hard Disk; – Pen Drive; – Flash Memory. Propagazione di un virus • Un virus classico è un piccolo programma fatto per nascondersi all’interno di un altro programma “affidabile”. • Quando il programma che contiene il virus viene eseguito, in realtà viene eseguito anche il virus, che viene caricato in memoria ed inizia a cercare un altro programma da infettare. • Un virus riconosce se un programma è stato già infettato controllando se è presente una particolare sequenza di byte (impronta digitale). 2 Diffusione di un virus • Le istruzioni del programma da eseguire risiedono in memoria centrale e vengono prelevate dalla CPU per essere eseguite: – queste istruzioni contengono al loro interno le istruzioni “virate” che vengono eseguite dal processore e creano danni al sistema. Antivirus • Ogni virus è contraddistinto da una sequenza di Byte. • Il funzionamento degli antivirus si basa sulla presenza di un motore di scansione che osserva (guarda le sequenze di byte che compongono il programma) i file dei programmi e ricerca all'interno degli stessi la presenza di determinate sequenze di byte che costituiscono l'impronta digitale identificativa di un virus. Azione di un antivirus • Un programma antivirale è in grado di riparare i files infetti e riportarli nella fase precedente all’infezione: – questa azione viene svolta mediante la messa in quarantena, zona di memoria in cui il file infetto non può più creare danni e o sarà riparato o rimosso definitivamente. • Se il virus é recente e l’antivirus non lo riconosce allora conviene eliminare il file infettato. 3 Protezione dai virus • Considerata la frequenza con la quale i nuovi virus vengono messi in circolazione, l'aggiornamento periodico del file delle definizioni diventa fondamentale per garantire l'individuazione e la rimozione dei virus anche più recenti. • Utilizzare sempre un antivirus e aggiornarlo regolarmente è buona prassi da seguire! • I programmi antivirali disponibili sono numerosissimi sia gratuiti che a pagamento. Diversità di virus • I virus si attivano in diverse modalità: – virus macro; – virus worm • I virus macro iniziano ad operare quando viene avviato un file infetto (non sono autosufficienti, ma sono parassiti). • I virus worm si attivano all’avvio del sistema e con l’esecuzione del Sistema Operativo iniziano la loro azione malevola (sono autosufficienti: non sono parassiti). Trojan horse • Un trojan horse (cavallo di Troia), chiamato anche semplicemente trojan, è un programma maligno che deve il suo nome al fatto che le sue funzionalità sono nascoste all'interno di un programma apparentemente utile: – l'utente stesso scopre l’esistenza di un trojan installando ed eseguendo un programma infettato e inconsapevolmente installa ed esegue anche il codice nascosto. 4
Documenti analoghi
Virus, worm, trojan horse, spamming e falsi messaggi
Perché un software è vulnerabile
Un sistema operativo, o qualsiasi altro software, è il prodotto di decine di
migliaia di ore di lavoro ed è costituito da milioni di righe di codice, ma
non è cert...
Le minacce ai dati - ISISS Domenico Sartor
virus informatici o altri programmi dannosi come worm,
trojan e dialer.
Il suo funzionamento si basa principalmente sulla ricerca
nella memoria RAM o all'interno dei file presenti in un
computer di...