Enogastronomia a Folgaria

Transcript

Enogastronomia a Folgaria
Genuine tentazioni dell'Altopiano
Difficile resistere alle tentazioni, quando
sono genuine!
E in fondo quello che conta, oltre l’amicizia e il
piacere di stare in compagnia, è il gusto che solo i
prodotti tipici della tradizione sanno offrire: dal
formaggio d’alpeggio Vézzena, alla polenta, dallo
speck profumato ai funghi prelibati, alla cucina
cimbra, allo strudel, allo zelten natalizio...per finire
con il puro miele di montagna al quale l'Altopiano
ha dedicato addirittura un museo!
Le nostre malghe :
sull’ Altopiano di Vezzena
Il latte prodotto dagli animali che dalla primavera alla fine dell’estate vengono portati sui
pascoli di montagna ha, è dimostrato scientificamente, qualità organolettiche e
nutrizionali superiori alla norma, e dà formaggi con un profumo unico, inconfondibile.
L’erba di pascolo di alta montagna ha il potere di esaltare le caratteristiche aromatiche e
lascia in bocca un sapore che non si esaurisce dopo qualche secondo. C'è pure un
controvalore non quantificabile dell’alpeggio dato dalla conservazione del territorio e
dalla creazione di aspetti favorevoli alla fauna selvatica ed a quel turismo naturalistico
così di moda tra chi è costretto a vivere in città caotiche e ha bisogno di ricaricare le pile in
mezzo alla natura.
Malga Cima Verle
Tel: +39 (0461) 707257
Tel: +39 (348) 7391141
La malga si estende su una superficie di quasi 75 ettari,
compresa la parte di Busa Verle di cui si nota lo stallone
diroccato. I pascoli sono ondulati, con un alternarsi di parti
pianeggianti, di conche e di pendii abbastanza lievi.
Attualmente la malga è caricata con vacche da latte,
bestiame giovane e una decina di cavalli. I fabbricati comprendono
l'abitazione dei malghesi, una porcilaia e uno stallone nel quale è stata
adattata una sala mungitura.
Animali presenti: vacche, manze, cavalli avellignesi
Periodo alpeggio: 10 giugno - 20 settembre
Vendita diretta in malga: SI
Malga Postesina
Tel: +39 (347) 0788324
Tel: +39 (334) 7341613
Nei pressi di Malga Postesina si trovava la chiesetta di S.ZitaSt.Zita Kapelle, costruita in pochi mesi e benedetta il 15 agosto
1917 sotto l’alto patrocinio dell’imperatrice Zita di Borbone Parma,
sposa dell’imperatore Carlo, succeduto a Francesco Giuseppe.
Dopo la Grande Guerra fu lasciata andare in rovina. È stata oggi ricostruita, seguendo i progetti
originari, per volere delle Associazioni ex militari austriaci e italiani, come segno di concordia e
pace.
le favorevoli condizioni climatiche determinate dalla ridotta altitudine, e la non abbondanza
dell’acqua necessaria per la pulizia delle stalle, ha orientato la gestione verso il pascolamento
anche notturno.
Le bovine vengono radunate per la mungitura al di sotto di una tettoia dove è
collocato una essenziale sala di mungitura. Di questa gestione si avvantaggia anche il pascolo
che viene concimato direttamente dagli animali sia di giorno, sia di notte.
Su Malga Postesina, come sulle altre dell’altopiano, si produce il formaggio Vezzena, la cui fama
ha radici storiche molto lontane nel tempo. La qualità del formaggio Vezzena ha origine da svariati
fattori a partire da quelli geologici fi no ad arrivare alla facilità di comunicazione con il mercato
della pianura veneta.
Animali presenti: vacche
Periodo alpeggio: 10 giugno - 10 settembre
Vendita diretta in malga: SI
Malga Biscotto
Tel: +39 (0461) 703056
Tel: +39 (347) 8713586
I pascoli della Malga Biscotto (che ha inglobato anche la Malga
Sassi) si estendono su 66 ettari in parte abbastanza pianeggianti,
in parte su un pendio esposto a sud. Il carico della malga è di 90 paghe, corrispondenti ad
altrettanti capi bovini adulti.
I fabbricati della malga comprendono una casara con abitazione per i gestori ed locali di
lavorazione latte e conservazione formaggio. Vi è inoltre una porcilaia utilizzata per ricovero vitelli
e animali di bassa corte. La mungitura viene effettuata sotto una tettoia con sala di mungitura
artigianale.
Animali presenti: vacche
Periodo alpeggio: 9 giugno - 15 settembre
Vendita diretta in malga: Si
Malga Fratte
Tel: +39 (0461) 707126
Tel: +39 (347) 5097650
A soli 6 km da Luserna, la nota località con
parlata cimbra, la malga è in realtà di proprietà del
Comune di Levico ed è stata costruita nel 1932. Gli
animali pascolano in modo turnato e con
separazione delle categorie zootecniche per una
più razionale utilizzazione del pascolo.
Le vacche stanno sul pascolo anche durante la notte, e ritornano alla stalla solo per la mungitura
che si esegue in una sala attrezzata. Il latte viene trasformato nel rinomato e storico formaggio
vezzena, buono anche fresco ma che da il massimo di aromi e gusto sde stagionato anche oltre
un anno.
Era il formaggio preferito dall'imperatore Francesco Giuseppe. Sui pascoli di questa malga, nei
giorni 24-25 agosto del 1915, si combatté la Battaglia del Basson per la conquista del fortino
Basson e dei forti austriaci di Luserna e Busa Verle. Nel corso di quella cruenta azione militare
caddero sul campo 1.046 soldati e 48 ufficiali
Animali presenti: vacche, manze, vitelle, cavalli
Periodo alpeggio: 1 giugno - 30 settembre
Vendita diretta in malga: SI
Le nostre malghe :
a Folgaria – Passo Coe
Malga Piovernetta
Tel: +39 (347) 8211296
La malga è situata in un contesto ambientale e territoriale
caratterizzato da ampi pascoli ed estese abetaie. Questi
costituiscono un patrimonio che è vanto della locale comunità, la
quale aveva nell’allevamento e nella silvicoltura la principale fonte
di reddito fino a pochi decenni fa, prima dell’avvento del turismo, estivo ed invernale, che fanno di
Folgaria una delle stazioni più rinomate del Trentino.
Le vacche pascolano libere sulla montagna; la mungitura è effettuata in una tettoia ben attrezzata
allo scopo ed il piccolo, ma efficiente caseificio produce formaggio nostrano, caciotte, caciotte
aromatizzate, ricotta, burro: tutti prodotti che vanno a soddisfare le richieste dei numerosi
villeggianti che raggiungono la malga, e qui, possono prendere diretta visione dei segreti dell’arte
casearia, osservando le tradizionali operazioni effettuate dal disponibilissimo casaro. La presenza
di asini, pony ed animali da cortile rende piacevole la visita anche per i più piccoli, che qui trovano
il modo di vivere la naturalità dell’ambiente montano.
Animali presenti: vacche, cavalli, manze
Periodo alpeggio: 1giugno - 20 settembre
Vendita diretta in malga: SI
Malga VALLE ORSARA
Altezza: 1511 m.
Percorso: si prende la strada provinciale n. 142, superato l'Albergo Ortesino dopo il
ponte sul torrente Artico a destra strada forestale (Cartina Kompass n. 631)
Descrizione: Cascina in ottime condizioni, ristrutturata nel 2005.
E' monticata con bestiame da latte, c'e' acqua e luce.
Il Miele di Montagna
La Casa del Miele:
www.lacasadelmiele.com
per sapere tutto ma proprio tutto sul fantastico e misterioso mondo delle api! E per assaggiare o
acquistare miele millefiori, nettare tratto da una nobile varietà di fiori di montagna, ma anche miele
di acacia, erica, tiglio, senza dimenticare il miele di alta montagna, particolarmente adatto per chi
soffre di bronchiti, asma e pressione alta
Pranzare e cenare: nei nostri Rifugi
Stellad’Italia:
www.rifugiostelladitalia.com
Loc. Sommo alto - Folgaria, Tel. 0464 721374
Raggiungibile a piedi o in seggiovia da Francolini (d'estate
e d'inverno)
Da visitare nei pressi: Forte Sommo Alto
Malga Campo: www.rifugiomalgacampo.it
Luserna, Tel. +39.3393291226
Raggiungibile a piedi dal centro di Luserna, sul Sentiero
Cimbro dell'Immaginario
Da visitare nei pressi: Luserna
Baita Tonda:
Martinella - Serrada di Folgaria, Tel. 0464 721378
Raggiungibile a piedi o in seggiovia da Serrada
(d'estate e d’inverno
Fratelli Filzi:
Monte Finonchio - Serrada di Folgaria.
Tel. 0464 435620
Raggiungibile a piedi da Serrada per ex strada militare
sterrata (4 km) o da loc. Moietto (Volano). Posizione
molto panoramica verso Folgaria, Trento, Rovereto.
Pranzare e cenare: Osterie Tipiche Trentine degli Altipiani
Il marchio Osteria Tipica Trentina certifica la qualità dell’offerta e dei prodotti enogastronomici. Il
servizio è curato e attento, i ristoranti e le locande portano in tavola solo prodotti di origine
trentina, dall’acqua al vino, dai salumi ai formaggi, dalla farina all’olio extra vergine di oliva, dalla
frutta al miele, fino alle confetture, tutti certificati per qualità e genuinità.
La Stube del Cervo
Piazza Milano, 2 - Lavarone Cappella
Info Tel: +39 0464 783237 +39(0464)783237 - Fax +39 0464 783794
[email protected]
Lusernarhof
Tezze di Luserna, 43
Info Tel: +39 0464.788010 Fax: +39 0464.788235
[email protected]
Pranzare e cenare: Agritur
Gli Agritur sono strutture ricettive annesse ad aziende agricole e silvopastorali che
propongono ai loro ospiti i propri prodotti, ortofrutticoli come zootecnici. Sono strutture certificate in
cui qualità, genuinità e salubrità sono le parole d'ordine della buona cucina e dell'accoglienza.
Agritur Malga Vallorsara- Folgaria
Info e prenotazioni: tel. 0464.723165 - [email protected]
Agritur Galeno - Luserna
Posti letto: 25 Letti - 13 Camere/a multiple/a
Info e prenotazioni: Tel. 0464 789723 - [email protected]
Le Cantine dei Vini:
Cantina Furlani
Loc. Mulini, 1
38049 Vigolo Vattaro
Tel: +39 (347) 1474234
Tel: +39 (338) 4071265
La Cantina Furlani è giovane e dinamica, un riuscito binomio di
tradizione e avanguardia
La produzione rimane totalmente artigianale ed al suo interno si
svolgono tutte le delicate fasi della vinificazione.
L’azienda agricola ha un estensione di vari ettari di vigneto, in parte sulle pendici della Vigolana
ed in parte sulle colline sovrastanti la città di Trento, dalle quali uve si ricavano vini semplici,
raffinati e di forte personalità.
Uve coltivate e vinificate con passione, sempre nel rispetto della natura e dell’ambiente.
Orario:
Su prenotazione dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Accademia del Vino Cadelaghet
Via Roma, 13
38045 Civezzano, Italy
Tel: +39 (0461) 859045
Fax: +39 (0461) 858520
L’Accademia del Vino Cadelaghet nasce dal mio progetto di offrire
a tutti coloro che vedono il vino come una gioia della vita una
scrupolosa selezione delle migliori produzioni delle Regione
Trentino Alto Adige
Nasce nel 1990. Il fiore all’ occhiello della produzione sono gli
spumanti: Academia brut Riserva TRENTO DOC ( mediamente 72 mesi di maturazione sui lieviti);
il Millennium, un millesimato a tiratura limitata; il Ca’ del Aghet brut TRENTO DOC ultima creatura
e novità dell’ Accademia del Vino Cadelaghet. Spumanti ospitati e maturati in una grotta di
affinamento ex rifugio militare della prima e seconda guerra mondiale.
VINI IMBOTTIGLIATI E COMMERCIALIZZATI:
Trentino Cabernet Sauvignon doc
Trentino Merlot doc
Trentino Pinot Nero doc
Valdadige doc Enantio Terra dei Forti
Trentino Chardonnay doc
Trentino Pinot Grigio doc
Trentino Nosiola doc
Le nostre distillerie
Marzadro
Via per Brancolino, 10 38060
Nogaredo, Italy Tel: +39 (0464)
304555
Fax: +39 (0464) 304556
La famiglia Marzadro vi
da il benvenuto e vi invita
a scoprire i sapori e gli aromi della sua distilleria. Vi accompagnerà attraverso la struttura ad
ammirare i tradizionali ed efficenti alambicchi in rame, scoprendo le varie fasi che portano ad
un prodotto nobile frutto di un'antica tradizione trentina. Naturalmente, è possibile degustare le
Grappe e i Distillati come Le Diciotto Lune, Marzadro 43°, Affina, Le Giare, A nima Nera,
Pellerossa....nati dalla sensibilità dell'uomo e dalla generosità della terra di questo angolo del
Trentino.
Si organizzano pacchetti o visita su richiesta