PENSARE E INSEGNARE LA SHOAH PENSER ET ENSEIGNER LA

Transcript

PENSARE E INSEGNARE LA SHOAH PENSER ET ENSEIGNER LA
Col patrocinio del MIUR(in attesa di conferma)
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
PENSARE E INSEGNARE LA SHOAH
PENSER ET ENSEIGNER LA SHOAH
Seminario per insegnanti di lingua italiana (5^ EDIZIONE)
Séminaire pour enseignants de langue italienne (5éme édition)
Lingue :
Durata:
Francese, Inglese (traduzione simultanea in italiano) e Italiano
6 giorni
Coordinamento
Servizio Relazioni Internazionali Mémorial de la Shoah
Date :
24-29 maggio 2015
Coordinatore :
Laura Fontana, Corrispondente per l’Italia, Mémorial de la Shoah
Presentazione del seminario
Le ragioni di un seminario permanente per docenti di lingua italiana al Mémorial de la Shoah.
L’immensa quantità di opere dedicate al genocidio degli ebrei d’Europa e soprattutto
l’amplificazione della Shoah tramite la televisione, la stampa, le testimonianze, il cinema e le
cerimonie commemorative rischiano di essere inversamente proporzionali alla comprensione
profonda di questo evento.
L’intento divulgativo dei “fatti” ha spesso prevalso sul rigore qualitativo del contenuto, oltre al fatto
che l’ampiezza della ricerca e l’abbondanza della documentazione oggi a disposizione rendono
difficile per chiunque orientarsi all’interno di un catalogo enciclopedico in costante evoluzione e
dominare una storia complessa come la Shoah.
L’assassinio del popolo ebraico deve essere insegnato in primo luogo come un evento storico, un
evento che va necessariamente inserito nel contesto più ampio della storia europea.
Ma è altrettanto vero che un insegnamento che si limiti alla mera ricostruzione cronologica dei fatti
e che si riveli incapace di interrogare le radici del discorso antisemita, il peso dell’ideologia nazista
e, più in generale, dell’irrazionale e della paura, ma soprattutto incapace di rimettere in causa le
strutture politiche della nostra modernità, sarebbe votato al fallimento, col rischio di non far
1
emergere ciò che rende la Shoah un crimine senza precedenti e di presentarla agli studenti come
una violenza tra i tanti crimini contro l’umanità.
Ma cosa significa realmente pensare un crimine di questa natura?
Insegnare il genocidio degli ebrei d’Europa è sempre legato a una riflessione sull’oggetto di questo
insegnamento? Sappiamo bene che cosa intendiamo trasmettere ai giovani con la storia della
Shoah? Che cosa vogliamo evidenziare e far imparare di questo evento? E infine, che significato ha
l’esortazione collettiva di trasformare questo insegnamento, nel nome del « dovere di memoria »,
in uno strumento di educazione morale dei futuri cittadini ?
Per affrontare l’argomento Shoah occorre accettare di pensare in maniera diversa, perché questo
evento sconvolge le categorie tradizionali del ragionamento.
E’ possibile fare lezione su Auschwitz senza comprendere e senza far comprendere che il genocidio
ha rappresentato il compimento di una lunga politica di rifiuto e di demonizzazione che ha escluso il
popolo ebraico dall’umanità e al contempo di un processo biologico che ha concepito il genocidio
come un’impresa di « derattizzazione » del mondo ? E’ possibile raccontare in classe la storia della
persecuzione degli ebrei senza mettere in luce che nelle camere a gas di Treblinka o di Birkenau, è
la nozione stessa di umanità che è stata distrutta, elemento che rende questo genocidio, più di
qualunque altro, una cesura della storia1465?
Se conoscere e comprendere un evento corrispondono a due diverse azioni, la sfida insita nella
lezione di Auschwitz è quella di coniugare al contempo un insegnamento storico, basato su una
conoscenza puntuale e rigorosa dei fatti, e un’educazione morale, centrata sulla riflessione attorno
al nostro senso di responsabilità e alla nostra libertà di scelta.
E’ altresì un insegnamento che interroga e rimette in causa le nostre scelte didattiche, le
metodologie, gli approcci, il modo di affrontare la Shoah non solo attraverso la storia, ma anche la
letteratura, la religione, la filosofia.
Programma del seminario/Programme du séminaire
Domenica 24 maggio Dimanche 24 mai
Mahj, Musée d’art et d’histoire du Judaïsme
Indirizzo/Adresse: HÔTEL DE SAINT-AIGNAN, 71 RUE DU TEMPLE, 75003 PARIS
14.00
Ritrovo dei partecipanti, distribuzione dei badge, raccolta firme
Accueil des participants, distribution des badges, émargements
14.30-16.h0
Arte, storia e tradizioni degli ebrei di Francia e di Italia
Art, histoire et traditions des Juifs de France et d’Italie
Visita guidata in italiano e francese
a cura di Raffaella Ricci, coordinatrice servizio educativo,
insieme a Raphaëlle Laufer-Krygier, conferenziera
MAHJ,Museo di arte e storia dell’ebraismo di Parigi
Visite-conférence par Raffaella Ricci et Raphaëlle Laufer-Krygier, Mahj, Paris
16.30-16.45
Pausa /Pause
2
16.45
17.30
Sala delle conferenze: dibattito con gli insegnanti /débat avec les enseignants
Come insegnare la storia della Shoah senza insegnare la storia degli ebrei ?
Comment enseigner l’histoire de la Shoah sans enseigner l’histoire des Juifs ?
Paul Salmona, direttore MAHJ e Michela Zanon, responsabile Museo ebraico di Venezia
Introduzione al seminario / Introduction au séminaire
Laura Fontana, presentazione dei partecipanti
17.30-19.00
Conferenza: L’eredità di Auschwitz. La Shoah, tragedia storica e usi politici
L’héritage d’Auschwitz. La Shoah, tragédie historique et usages politiques
Georges Bensoussan, storico, responsabile editoriale Mémorial de la Shoah
e direttore della Revue d’histoire de la Shoah
19.30
Cena di gruppo in ristorante nel Marais /Dîner dans un restaurant du Marais
Lunedì 25 maggio Lundi 25 mai
Mémorial de la Shoah, Sala Kellmann
ADRESSE : 17, rue-Geoffroy l’Asnier
9.00-9.30
Ouverture du séminaire par Bruno Boyer, Responsable des Relations
Internationales du Mémorial de la Shoah
+ autres autorités italiennes ?
9.30-11.00
L’ideologia nazista e la Volksgemeinschaft tra inclusione ed esclusione
L’idéologie nazie et la Volksgemeinschaft entre inclusion et exclusion
Nicolas Patin, Université Bordeaux-Montaigne
11.00 – 11.15
Pausa
11.15 – 12.45
Perché gli ebrei? Le radici dell’antisemitismo di Hitler e del nazismo
Pourquoi les Juifs? Les racines de l’antisémitisme d’Hitler et du nazisme
Georges Bensoussan,
13.30 – 14.30
Pranzo / Déjeuner
14.45- 17.45
Seminario/Séminaire di Dieter Pohl, storico, Università di Klagenfurth
1^ parte: La storiografia della Shoah: interpretazioni, ricerche, questioni aperte
2^ parte: Collaborazione e Shoah
First session: Holocaust Historiography / Second session : Collaboration and the
Holocaust -Première partie: L’historiographie de la Shoah /Deuxième partie :
La collaboration à la Shoah)
Martedì 26 maggio Mardi 26 mai
Mattino/Matin : Mémorial de la Shoah, Sala Kellmann
Pomeriggio/Après midi: Mémorial de la Shoah et ancien camp de Drancy
9.00-10.30
Ricostruire la storia dei ghetti attraverso le fonti: gli esempi del ghetto di Varsavia
e del ghetto di Lodz
Retracing the history of ghettos using sources: the examples of the Warsaw and
Lodz Ghettos
Reconstruire l’histoire des ghettos avec les sources documentaires: les exemples des
ghettos de Varsovie et de Lodz
Andrea Löw, Zentrum für Holocaust-Studien, Monaco, Germania
3
10.30-10.45
Pausa / Pause
10.45-12.15
Sfruttamento economico e Shoah: tra la politica “razionale” della spoliazione degli
ebrei e il processo di decisione per lo sterminio
Economy and the Holocaust : the link between "rational" exploitation/robbery of
Jews and the decision-making process towards annihilation
Exploitation économique et Shoah: le lien entre la politique de spoliation des Juifs et le
Processus de décision vers l’extermination
Ingo Loose, Institut für Zeitgeschichte München-Berlin
Partenza in autobus privato per l’ex campo di Drancy e Memoriale della Shoah/Départ en car privé pour l’ancien
camp d’intérnement de Drancy et le Mémorial de la Shoah de Drancy
13.30- 14.30
Pranzo a Drancy / Déjeuner à Drancy
14h45-16h15
Visita del luogo e della mostra documentaria
Visite du lieu et du Mémorial de la Shoah, de l’exposition permanente
Alban Perrin, Formatore insegnanti per il Mémorial de la Shoah
16.15-17.45
Il campo di internamento di Drancy e la deportazione degli ebrei di Francia
Le camp d’internement de Drancy et la déportation des Juifs de France
Alexandre Doulut, doctorant en histoire à l'université Paris 1
Rientro in pullman a Parigi / Retour en car à Paris
Mercoledì 27 maggio Mercredi 27 mai
Mémorial de la Shoah, Sala Kellmann
9h00-11h00
Il processo di decisione della Shoah: storiografia, interpretazioni, fonti documentarie,
questioni-chiave
Le processus de la décision de la shoah: historiographie, interprétations, sources
et « key-questions »
Laura Fontana, Responsabile Italia Mémorial de la Shoah
11.00 – 11.30
Pausa / Pause
11.30-13.00
La memoria e l’insegnamento della Shoah in Polonia
(La mémoire et l’enseignement de la Shoah en Pologne)
Jean-Yves Potel, Corrispondente per la Polonia, Mémorial de la Shoah
13.15 – 14.45
Pranzo (Déjeuner)
15.00-16.30
L’Aktion Reinhard, la distruzione dell’ebraismo polacco (1941-1943)
L’Aktion Reinhard, la destruction du judaïsme polonais(1941-1943)
Iannis Roder, insegnante e coordinatore formatore insegnanti Mémorial de la shoah
A seguire visita guidata del Mémorial de la Shoah: il Muro dei Nomi e il viale dei Giusti, la Cripta, il museo
permanente, le mostre temporanee, le sale multimediali, il centro di ricerca.
A suivre, visite guidée du Mémorial de la Shoah
4
Giovedì 28 maggio Jeudi 28 mai
Mémorial de la Shoah, Sala Kellmann
9.00-10.30
La conception du corps et le rôle de la médicine sous le nazisme : de l’eugénisme
à l’Aktion T4
La concezione del corpo e il ruolo della medicina sotto il nazismo :
dall’eugenetica all’Aktion T4
Yves Ternon, storico, Università Sorbonne, Mémorial de la Shoah
10.30 – 10.45
Pausa/Pause
10.45-12.15
Gli ebrei italiani deportati ad Auschwitz
Les Juifs italiens déportés à Auschwitz
Jadwiga Pinderska-Lech, responsabile editoriale Museo di Auschwitz
12.30 – 13.45
Pranzo /Déjeuner
14.00 – 16.00
Laboratorio a scelta (2 GRUPPI) Atelier au choix- (in italiano / en italien)
a) Immagini e parole malgrado tutto. Storia e memoria della Shoah
nei graphic novel e albi illustrati
Images et paroles, malgré tout. Histoire et mémoire de la Shoah dans les
graphic novels et bandes déssinées
Alessandro Cattunar, Università di Padova e Associazione Quarantasettezeroquattro
b) La resistenza ebraica alla Shoah: reazioni, strategie di difesa e di sopravvivenza,
mutuo soccorso e lotta armata (La résistence juive face à la Shoah: réactions et
stratégies de défense et de survie, sauvetages et lutte armée)
Daniele Susini, Storia per Tutti e Istituto per la Storia della Resistenza Rimini
16.00 – 16.30
Pausa / Pause
16.30 – 18.00
La commemorazione della Shoah e la ‘defascistizzazione’ del fascismo:
politiche della memoria e discorso pubblico nell’Italia degli ultimi 20 anni
La commémoration de la Shoah et la «defascistisation du fascisme » :
politiques mémorielles et discours publique dans l’Italie des 20 dernières années
Guri Schwarz, Membro del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici- Università di Pisa
Venerdi 29 mai Vendredi 29 mai
Mémorial de la Shoah, Sala Kellmann
9.00-9.30
Presentazione degli archivi del Mémorial de la Shoah
Présentation des archives du Mémorial de la Shoah
Karen Taïeb, Responsabile degli Archivi Mémorial de la Shoah
9.30 – 11.00
Crimine contro l’umanità e crimine di genocidio di fronte alla giustizia
Crime contre l’humanité et crime de génocide face à la justice internationale.
Yann Jurovics, professeur de droit, Université de Picardie, Amiens, ex giurista
presso la Camera d’Appello per il Tribunale Penale Internazionale per la ex
Jugoslavia e per il Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda
11.00 – 11.15
11.15-12.45
Pausa / Pause
Israele e la Shoah
5
Israël et la Shoah
Georges Bensoussan
12.45 – 13.45
Pranzo in sala / Déjeuner en salle
14.00-16.00
Le rappresentazioni di Auschwitz nella pedagogia e trasmissione della Shoah:
lavorare con le immagini come fonti storiche
Les représentations d’Auschwitz dans la pédagogie et la transmission de la Shoah :
travailler avec les images comme sources historiques
Laura Fontana, Mémorial de la shoah
Dibattito con gli insegnanti/ Débat avec les enseignants
A suivre
Conclusioni del seminario e consegna degli attestati
Conclusions et remise des diplômes
Informazioni/Informations: www.memorialdelashoah.org / www.fontana-laura.it
e-mail: [email protected]
6