MR01 Modulo Radiante pavimento sopraelevato radiante
Transcript
MR01 Modulo Radiante pavimento sopraelevato radiante
MR01 Modulo Radiante pavimento sopraelevato radiante Caratteristiche Tecniche • DESCRIZIONE È il primo sistema di pavimentazione sopraelevata, radiante (con riscaldamento e raffrescamento radiante integrato nei pannelli), a moduli scomponibili e reversibili: garantisce infatti, anche dopo la posa, l’accessibilità agli impianti ogni qual volta lo si desideri, senza rinunciare al comfort ineguagliabile del riscaldamento a pavimento. Lo spessore contenuto del pannello radiante rende il sistema a bassa inerzia e in più, rispetto ai pavimenti radianti tradizionali, riduce il tempo di messa a regime dell’impianto. La posa a secco inoltre consente di installare il sistema in tempi rapidi; la componibilità del sistema lo rende personalizzabile in fase progettuale, seguendo quindi le esigenze effettive dell’utente finale. Struttura 1. Piedino di sostegno, comprendente: a) Base: supporto per stelo. b) Stelo: filettato M16 per la regolazione micrometrica dell‘altezza della testa c) Testa: composta da 2 elementi primari uniti meccanicamente tra loro: piattello conico e testa a croce. Sul primo sono presenti quattro fori filettati per il bloccaggio dei traversi di collegamento; sul secondo si trovano i quattro fori filettati per il fissaggio dei pannelli. Sulla testa è posizionata la relativa guarnizione a croce, atta a garantire la tenuta del sistema (altezza variabile a seconda della finitura). 2. Traversi di giuntura, realizzati in acciaio zincato 29 x 25 x 1,5 mm con sezione a “U“, bloccano garantendone la posizione, le teste dei suddetti piedini. Sui traversi è posizionata la relativa guarnizione lineare, fatta per garantire la tenuta del sistema (altezza variabile a seconda della finitura). Pannelli radianti I pannelli misurano 600 x 600 mm, con uno spessore di soli 32 mm (a cui si aggiunge volendo, la piastrella di finitura la cui altezza varia da 3 a 10 mm a seconda del materiale scelto) e sono composti da 3 elementi assemblati a freddo: bacinella, anima di armatura e coperchio di chiusura in DX51D (acciaio zincato a caldo) ottenuti con lavorazioni di tranciatura, imbutitura e piegatura. I moduli così composti vengono riempiti con cemento cellulare espanso (densità 1400 Kg/m3), ad alto potere coibentante e fonoassorbente. Tra gli elementi verticali trova alloggiamento la tubazione MidiX (10 x 1,3 mm) a 5 strati con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilità all’ossigeno inferiore a 3,6 mg/m3 al giorno a 80 °C, e 0,32 mg/m3 al giorno a 40 °C Planium s.r.l. • Sede operativa: Via L. Tolstoj 27/A • 20098 San Giuliano Milanese (MI) - ITALY Tel. +39 02 9831902 • Tel. +39 02 98128248 • Fax +39 02 9837570 • E-mail [email protected] • www.planium.it • APPLICAZIONE Versatilità, bassa inerzia, tempi di posa ridotti, rendono il sistema la soluzione riscaldante ideale soprattutto per il settore terziario. La sua totale reversibilità lo rende inoltre facile da alzare (per mantenere ispezionabile l’area sottostante), riposizionare, sostituire (qual’ ora servisse sostituire i singoli moduli). La struttura e i piedini che sorreggono i moduli (pannelli) del sistema, vengono posati infatti totalmente a secco (senza colle o altri ancoraggi); i pannelli sono chiusi e rifiniti superficialmente con acciaio zincato, sul quale volendo si possono applicare sempre a secco, sistemi autoposanti o finiture “libere” (reversibili) a scelta. Planium s.r.l. • Sede operativa: Via L. Tolstoj 27/A • 20098 San Giuliano Milanese (MI) - ITALY Tel. +39 02 9831902 • Tel. +39 02 98128248 • Fax +39 02 9837570 • E-mail [email protected] • www.planium.it • VOCE DI CAPITOLATO Lo studio termotecnico e l’impianto di riscaldamento/raffrescamento radiante vengono forniti da Eurotherm Spa, la struttura meccanica del sistema, l’assemblaggio finale e la finitura a scelta da Planium Srl. Il sistema è costituito da moduli rimovibili con tubazione già inserita nei pannelli e chiusura degli stessi con acciaio zincato. Modulo Radiante è particolarmente adatto a uffici e/o ambienti in cui sia richiesto un pavimento sopraelevato (per necessità di tempi di posa brevi, passaggio/ispezionabilità di cavi elettrici sottostanti e flessibilità nella organizzazione delle postazioni di lavoro). Sul sistema deve essere possibile applicare differenti tipi di finiture, anche personalizzabili, e strutture portanti realizzate da ditte specializzate. La temperatura di superficie deve corrispondere alle esigenze igieniche e fisiologiche, rispettando il limite massimo di 29°C. I componenti del sistema devono essere conformi alle norme UNI EN ISO e/o DIN che li riguardano, più sotto specificate. Specifiche tecniche del pannello Tubazione dell’ anello inserito Midix Composite 10x1,3 mm Dimensioni 600x600 mm +/- 0,1 mm Diagonali 848,5 mm +/-0,1 mm Spessore 32 mm +/-0,1 mm Peso del pannello (senza finitura) 49,0 kg +/-5% Peso del pannello al mq (senza finitura) 17,5 kg +/-5% Superficie attiva 0,36 (m2) Perdita di carico massima 1,7 (mbar) Potenza termica massima 100 W/m2 (35 W/modulo) Resistenza elettrica trasversale (senza finitura) 1,2x1010 ohm max. Autoestinguenza guarnizioni traverse e testa VO Livello di rumore al calpestio (senza finitura) 23 db Resistenza al fuoco (senza finitura) REI 45 Reazione al fuoco (senza finitura) Classe 1 Resistenza meccanica (senza finitura) Classe 5/A* *(Utilizzo in uffici con pavimenti sottoposti a carichi pesanti: biblioteche, pavimenti industriali per officine, magazzini ecc.) N.B. alcune caratteristiche possono variare in funzione della finitura applicata. Il modulo deve essere costituito da una bacinella di contenimento imbutita, composta da un’anima di elementi verticali trancio-piegati che danno resistenza meccanica all’elemento. Nell’anima deve essere alloggiata la tubazione in PE-RT tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilità all’ossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80°C e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40°C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009). Queste caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508, con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 10 mm e spessore pari a 1,3 mm (UNI EN 1264-4). La metratura di tubazione deve essere tale da garantire uniformità di temperatura superficiale e al tempo stesso la potenza termica richiesta nel progetto. Bacinella, anima e tubazione sono coperti da cemento cellulare alleggerito con densità 1400Kg/m3. Il modulo deve essere completo di coperchio metallico che garantisca la chiusura superiore e perimetrale del modulo; la finitura superiore deve essere quindi in acciaio zincato. Planium s.r.l. • Sede operativa: Via L. Tolstoj 27/A • 20098 San Giuliano Milanese (MI) - ITALY Tel. +39 02 9831902 • Tel. +39 02 98128248 • Fax +39 02 9837570 • E-mail [email protected] • www.planium.it Tubazione MidiX conforme a EN ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009 Dati fisici di costruzione Polietilene Norme PE-RT tipo II DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 Densità 0,941 g/cm3 ISO 1183 Barriera ossigeno in EVOH permeabilità all’ossigeno inferiore a ISO 17455; UNI EN 1264:2009 3,6 mg/m3 al giorno a 80 °C, e 0,32 mg/m3 al giorno a 40 °C Conducibilità termica a 60° C 0,40 W/mK DIN 16387 Coefficiente di dilatazione termica 1,95 x 10-4/K DIN 52612-1 dilatazione del tubo a 50 º C (∆T = 30K): 0,59 % dilatazione del tubo a 90 ºC (∆T = 70K): 1,36 % Carico di rottura > 37 MPa ISO 527 Allungamento alla rottura > 780 % ISO 527 Modulo elastico 650 MPa ISO 527-2 Temperatura di rammollimento 110 °C ISO 306 (Metodo A/120) (prova di Vicat) Temperatura operativa 20..80 ° C ISO 10508 (classe 4) Durezza shore 61 ISO 868 Pressione massima di esercizio 6 bar UNI EN 1264-4:2009 Pressione operativa massima 14,9 bar per 20/16 Pressione operativa massima 16,5 bar per 18/14 (acqua a 50°C vita prevista 50 anni) (acqua a 50°C vita prevista 50 anni) classe 1, 2, 3, 4, 5 ISO 10508 vita prevista superiore a 50 anni ISO 24033:2009 (per pressioni di esercizio < 6 bar) certificati A 539 (SKZ), K 13788 (KOMO), ETA (EOTA)* HR 3.16, BRL 5602, Council Directive 89/106/EEC e 93/68/EEC * certificato riguardante tubazione completa di raccordi, finalizzato alla marcatura CE. Le linee di alimentazione dei moduli, realizzate con tubazione in PE-RT tipo II MidiX, avente le caratteristiche sopra specificate e diametro 20 mm/ spessore 2 mm (UNI EN 1264-4), devono essere in lunghezza rilevabile sul disegno esecutivo del progetto, come anche il numero massimo di moduli alimentati da ogni linea e collegati in serie fra di loro, non deve essere superiore a quanto rilevabile da disegno esecutivo. La fornitura deve comprendere quando occorre, il materassino isolante in fibra di vetro, trattata con resine termoindurenti e rivestito con carta Kraft alluminata, da alloggiare sul massetto o pavimento sul quale viene realizzato il sopraelevato radiante, in modo da ridurre, nell’intercapedine sotto il pavimento, la trasmissione di calore per irraggiamento; il materassino deve avere conducibilità termica λ pari a 0,036 W/m·K e spessore pari a 100 mm. Il sistema deve essere fornito completo di: moduli radianti, linee di distribuzione isolate con guaina in polietilene espanso, (installate con la tecnica del ritorno inverso), materiale di fissaggio della linea di distribuzione sufficiente (secondo la regola dell’arte), guaina isolante di spessore almeno pari a 6 mm e conducibilità termica non superiore a 0,038W/m*K (per isolare le adduzioni del modulo alla linea di distribuzione), raccorderia per l’innesto dei moduli alla linea di distribuzione (progettata e realizzata secondo le normative vigenti). Il sistema deve essere fornito di documentazione attestante la resa, determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377. Planium s.r.l. • Sede operativa: Via L. Tolstoj 27/A • 20098 San Giuliano Milanese (MI) - ITALY Tel. +39 02 9831902 • Tel. +39 02 98128248 • Fax +39 02 9837570 • E-mail [email protected] • www.planium.it • RESA DEL SISTEMA La prestazione di un sistema radiante viene determinata dalla differenza tra la temperatura operativa dell’ambiente in cui opera, e la temperatura media della superficie radiante. Maggiori sono i moduli radianti impegnati a fornire la potenza necessaria per il riscaldamento degli ambienti, e maggiore è la superficie attiva e conseguentemente minore è la temperatura superficiale necessaria allo scopo. La potenza massima fornibile da ciascun modulo in riscaldamento, è pari a 35 W (corrispondente a 97,2 W/m2 per temperatura superficiale uniforme pari a 29° C). Tale potenza è fornibile con temperature dell’acqua in ingresso variabili tra 35÷40°C; la variabilità è legata al tipo di finitura scelta come rivestimento di ciascun modulo (acciaio zincato, acciaio Calamina o Inox con varie texture superficiali, Gres Porcellanato …). Il numero di moduli radianti e la loro allocazione vanno seriamente valutati in fase progettuale mediante calcoli termotecnici, non solo per garantire la temperatura ambiente di comfort mediante la più bassa temperatura superficiale, ma anche per poter garantire alte rese e tempi di messa a regime compatibili con le esigenze dell’utente. In raffrescamento la potenza massima fornibile è di 26 W/m2, con temperature dell’acqua in ingresso di 18° C. Per evitare fenomeni di condensa è opportuno il trattamento dell’aria. Maggiore è il numero di moduli radianti e maggiore è la potenza termica disponibile, di conseguenza minori sono i tempi di attesa per raggiungere la temperatura di comfort. L’uniformità di temperatura superficiale è garantita, come dimostra il risultato di un’analisi termografica effettuata su un modulo radiante in funzione. 3 4 Fasi dall’accensione alla messa in regime. 1 - spento 2 - dopo 20 minuti 3 - dopo 45 minuti 4 - a regime Resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377. Planium s.r.l. • Sede operativa: Via L. Tolstoj 27/A • 20098 San Giuliano Milanese (MI) - ITALY Tel. +39 02 9831902 • Tel. +39 02 98128248 • Fax +39 02 9837570 • E-mail [email protected] • www.planium.it Fabbisogno termico specifico 30 W/m2 2 W/m 20°C Temperatura ambiente 40 W/m2 50 W/m2 60 W/m2 70 W/m2 80 W/m2 5 K Salto termico Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente secondo UNI EN 15377 27 29 31 32 34 36 26 27 t. pav. 10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009 Temperatura media superficiale al pavimento 23 24 25 26 * la potenza persa cambia notevolmente con la soluzione costruttiva sulla quale il sistema viene applicato. La potenza totale impegnata può essere pari al 200% del fabbisogno del locale da riscaldare se le condizioni ambientali sono più sfavorevoli, fino a ridursi significativamente nel caso di strutture adeguatamente isolate. Temperatura di mandata 14°C (51%*) 15°C (56%*) 16°C (60%*) 17°C (64%*) 18°C (68%*) 19°C (71%*) * secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore della temperatura di rugiada, calcolato sulle condizioni dell’ ambiente in presenza di un sistema di deumidificazione (ad esempio: con 26° C ambiente e umidità relativa del 51%, la temperatura di rugiada è pari a 15° C mentre la temperatura di mandata può essere 14° C, ma non inferiore) 2 W/m 26°C Temperatura ambiente 3,1 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 1,5:1 W/m2 resi in raffrescamento, determinate numericamente secondo EN 15377 -41 -37 -33 -29 -25 -22 21,5 22,1 22,7 t. pav. 6,5 W/m2K Alfa pavimento freddo secondo UNI EN 1264-5:2009 Temperatura media superficiale a pavimento 19,7 20,3 20,9 MODULO RADIANTE MR01 radiant raised floor Planium s.r.l. • Sede operativa: Via L. Tolstoj 27/A • 20098 San Giuliano Milanese (MI) - ITALY Tel. +39 02 9831902 • Tel. +39 02 98128248 • Fax +39 02 9837570 • E-mail [email protected] • www.planium.it
Documenti analoghi
pavimento sopraelevato radiante
certezza di un miglior comfort abitativo dovuto alla distribuzione ottimale della
temperatura ambiente (calore uniforme fino a circa 2,5 metri di altezza)
certezza di un notevole risparmio energeti...
SE01 Compact Pavimentazione sopraelevata e finiture
2. Traversi di giuntura, realizzati in acciaio zincato 29mm x 25mm x 1,5mm con sezione a "U", bloccano, garantendone
la posizione, le teste dei suddetti piedini.
3. Sui traversi è posizionata la re...