- pavimenti tecnici sopraelevati
Transcript
- pavimenti tecnici sopraelevati
NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE AI PAVIMENTI SOPRAELEVATI www.rftsrl.eu RFT - FOUR x FOUR AUTOCENTRANTE Pavimento sopraelevato STANDARD Pavimento sopraelevato ANTISISMICO L’innovazione di FOUR x FOUR consiste nell’utilizzo di una speciale colonnina adatta a reggere i pannelli finiti, vale a dire già dotati di finitura superficiale, che costituiscono una pavimentazione sopraelevata. Il sistema è composto da una colonnina regolabile in acciaio zincato e della speciale Guarnizione FOUR x FOUR dotata di punte coniche da posizionare sulla testa della colonnina, che costituisce l’elemento connettivo tra la faccia inferiore del pannello e la superficie di appoggio della testa; il montaggio a regola d’arte prevede l’ancoraggio della base della colonnina alla soletta mediante l’utilizzo di adesivo silanico (ml 6) ed al fissaggio della guarnizione FOUR x FOUR alla testa della colonnina mediante l’utilizzo del medesimo collante (4 ml), ed infine il posizionamento dei pannelli alloggiando le punte coniche della guarnizione nelle forature coniche FOUR x FOUR presenti nel sottofondo dei pannelli. Gli elementi del pavimento sopraelevato così assemblati hanno il compito di connettere e bloccare il sistema dando luogo ad una pavimentazione stabile e monolitica in grado di garantirne la perfetta stabilità, l’allineamento delle fughe tra i pannelli e di assorbire i forti movimenti che dovessero insorgere in caso di possibili eventi sismici. BREVETTO EUROPEO N° 2322739 I pannelli in Truciolare o Solfato di calcio hanno dimensioni nominali di 600 x 600 mm e spessori diversi secondo la tipologia dei materiali e delle finiture superiori che possono essere di svariati tipi, tra cui grès porcellanato, marmi e graniti, parquet, linoleum, pvc e laminati plastici. Visiona il video Finitura superiore Anima strutturale Bordo perimetrale Finitura inferiore Guarnizione Colonnina L’utilizzo della guarnizione è in grado di garantire l’integrità e la monoliticità della pavimentazione tecnica sopraelevata per tutto il tempo del suo utilizzo, e comunque oltre e meglio di un qualsiasi altro pavimento tecnico sopraelevato montato in modo tradizionale. RFT - CALIDUS Pavimento sopraelevato con moduli radianti CALIDUS. “Calidus” è un sistema tecnologico brevettato che consente di coniugare i vantaggi di una pavimentazione tecnica sopraelevata con quelli di un riscaldamento di tipo radiante. Quali sono i vantaggi? Il prodotto si ottiene assemblando in stabilimento i nostri moduli Calidus con i pannelli di pavimento sopraelevato. In tal modo l’installazione dell’impianto di riscaldamento o raffrescamento si ottiene mediante una posa totalmente a “secco”, evitando l’uso di cemento o collanti in uso nell’edilizia tradizionale e conseguente risparmio. Grazie all’utilizzo degli scambiatori termici radianti, è possibile ottenere sulle superfici all’interno di un ambiente una temperatura media costante di circa 22/23°C. Tale sistema permette di evitare fastidiosi movimenti d’aria alterata e la movimentazione di polveri che risulterebbero molto dannose, specialmente in termini sanitari. CALIDUS: I COMPONENTI DEL SISTEMA Impianto Radiante - La struttura completa Il modulo radiante unito al pannello di pavimento sopraelevato, costituisce la base del sistema. Le funzioni a cui assolve sono principalmente: Isolamento dalla soletta sottostante per evitare perdita di calore; Contiene i componenti del sistema, tubazioni e piastre di diffusione termica; Pannello di pavimento sopraelevato finito. - BREVETTO EUROPEO N° 1401901 Modulo Calidus (fig. 1): costituito da materiale termicamente isolante, a base di polistirene, si presenta in forma quadrangolare, con lati di 570 mm e spessore di 35 mm; comprende una canalizzazione (fig. 2) per l’alloggiamento della conduttura per fluidi, dotata di un ingresso e un’uscita. Piastre di diffusione termica (fig. 3), in alluminio e spessore 3/10, opportunamente sagomate al fine di contenere il tubo per fluidi. Tubo per fluidi in polietilene reticolato (fig. 4) dotato di barriera all’ossigeno. Pannello di finitura (fig. 5) costituito da un supporto in solfato di calcio ad alta densità e da un rivestimento di finitura realizzato in materiali diversi: grés ceramico, pvc, linoleum, marmi e graniti, pavimenti tessili come moquette o altro. RFT FLOOR RFT FLOOR La tradizione incontra l’evoluzione RFT FLOOR è una soluzione di pavimenti sopraelevati per interno costituita da pannelli modulari con pregiate finiture e bordo perimetrale antiurto. Il meglio dell’esperienza e dell’evoluzione tecnologica RFT per un prodotto di livello tecnico ed estetico di assoluto rilievo. Uno stabilimento produttivo estremamente avanzato, flessibile ed agile nei processi, e un team di tecnici qualificati di grande esperienza, spesso anche di propria formazione, sono alla base dell’attuale successo. PANNELLI IN SOLFATO DI CALCIO Composti da gesso anidro monostrato, fibre organiche vegetali ed inerti, incombustibile, ad altissima densità e con spessori variabili da 12 a 40 mm. Principali caratteristiche: Reazione al fuoco: Classe 0 (zero); Resistenza al fuoco REI 30; Densità 1500 kg/m2. PANNELLI IN TRUCIOLARE Composti da conglomerato di legno e resine prive di formaldeide, ad altissima densità e con spessori variabili da 28 a 38 mm. Principali caratteristiche: Reazione al fuoco: Classe1 (uno); Resistenza al fuoco REI 30; Densità 720 kg/m2. Principali caratteristiche: PANNELLO TRUCIOLARE PANNELLO SOLFATO DI CALCIO PANNELLO INDOOR RESISTENZA AI CARICHI BUONO ECCELLENTE ECCELLENTE RESISTENZA AL FUOCO BUONO ECCELLENTE ECCELLENTE REAZIONE AL FUOCO BUONO ECCELLENTE ECCELLENTE QUALITA’ ELETTROSTATICHE BUONO ECCELLENTE ECCELLENTE ISOLAMENTO ACUSTICO BUONO ECCELLENTE ECCELLENTE RFT GRES AUTOPOSANTE RFT - GRES AUTOPOSANTE Il sistema RFT GRES AUTOPOSANTE è la soluzione ideale alle tue esigenze Il nuovo sistema è in grado di soddisfare ogni esigenza senza necessità di rimuovere il vecchio pavimento o per installazioni su pavimento nudo, senza alcun vincolo nelle dimensioni e nei disegni geometrici realizzabili. E’ concepito per essere posato sopra pavimenti sopraelevati esistenti, su sottofondi grezzi o su vecchi rivestimenti incollati. In ogni caso è opportuna la corretta planarità del piano di appoggio. Rivestimento in grès porcellanato Bordo perimetrale in ABS disponibile in vari colori Rettifica e bisellatura di alta precisione eseguita in linea Supporto acustico a base sintetica o sughero RFT OUTDOOR/INDOOR RFT OUTDOOR/INDOOR RFT OUTDOOR/INDOOR identifica la nuova generazione di pannelli Raised Floor Technology. Si tratta di pannelli a basso spessore ed elevate caratteristiche tecniche ed estetiche, ideali per pavimenti sopraelevati per interni e per esterni. Le eccellenti qualità dei materiali si abbinano perfettamente alle qualità strutturali del pannello creando un composito altamente tecnologico e dalle caratteristiche tecniche uniche anche in spessori ridotti. Per questi tipi di pannello possono essere utilizzati i seguenti rivestimenti lapidei: gres porcellanato, marmi, graniti naturali e graniti ricomposti. Finitura in lapideo Supporto 100% inerte Armatura di rinforzo in fibra di vetro Bordo perimetrale in ABS disponibile in vari colori (Solo per versione indoor) ALCUNI ESEMPI DI FINITURE SD 01 Origin SD 02 Classic SD 03 Spirit WS 05 Clay Verve_Grey TB 05 Broadway SO 10 Pierre Bleue SEDE AMMINISTRATIVA Via Aguzzafame, 60/B1-B2 Vigevano PV Tel.: +39 0381 23 554 P.I.: 08291890963 [email protected] www.rftsrl.eu
Documenti analoghi
pavimenti sopraelevati masterbook
migliorando l’organizzazione ed il valore economico degli edifici, incrementando potenzialmente la capacità di occupazione degli spazi e
creando una comunità sostenibile. Attraverso un approccio di...
MANUALE TECNICO 2014 PAGE OK - pavimenti sopraelevati
Base: elemento in appoggio alla soletta di forma quadrata smussata ai quattro angoli, di misura
90x90 mm e spessore 1,5 mm, realizzata mediante deformazione a freddo e opportunamente
rinforzata con...