Follow-up a lungo termine del Disturbo di Panico con Agorafobia
Transcript
Follow-up a lungo termine del Disturbo di Panico con Agorafobia
Studi sperimentali Follow-up a lungo termine del Disturbo di Panico con Agorafobia trattato con psicoterapia comportamentale Long term outcome of Panic Disorder with Agoraphobia treated by behaviour therapy SANDRA CONTI, SILVANA GRANDI, CHIARA RUINI, CHIARA RAFANELLI, GIOVANNA BARTOLUCCI FRANCESCO MARIA SAVIOTTI, LARA MANGELLI, GIOVANNI ANDREA FAVA Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna RIASSUNTO. Scopo. Sono scarsi gli studi che si occupano del decorso a lungo termine del Disturbo di Panico che vadano oltre i 2 anni di follow-up. Lo scopo di questo studio è quello di valutare il follow-up a lungo termine di pazienti affetti da Disturbo di Panico con Agorafobia trattati secondo protocolli psicoterapeutici standardizzati. Materiali e Metodo. Una serie consecutiva di 200 pazienti che soddisfano i criteri diagnostici del DSM-IV per un Disturbo di Panico con Agorafobia è stata sottoposta ad un ciclo di psicoterapia comportamentale basata sulla esecuzione di compiti di esposizione. Dopo 12 sedute di psicoterapia, 136 pazienti non hanno più manifestato Attacchi di Panico e 132 pazienti sono stati selezionati per il follow-up. È stato effettuato un follow-up da 2 fino a 14 anni (mediana: 8 anni). Per descrivere il decorso clinico dei pazienti è stata utilizzata l’analisi della sopravvivenza. Risultati. Trentuno dei 132 pazienti (23%) hanno presentato una ricaduta del Disturbo di Panico durante il follow-up. La percentuale complessiva dei pazienti che sono rimasti in remissione è del 93,1% dopo 2 anni, 82,4% dopo 5 anni, 78,8% dopo 7 anni e 62,1% dopo 10 anni. Le probabilità di rimanere in remissione aumentano con la giovane età. Diminuiscono, invece, quando sia presente un concomitante Disturbo di Personalità, umore depresso prima del trattamento, persistenza di un comportamento di evitamento dopo il ciclo psicoterapico e un uso concomitante di benzodiazepine e di antidepressivi. Discussione. I risultati di questo lavoro suggeriscono che la psicoterapia comportamentale mediante esposizione può produrre miglioramenti clinici stabili e duraturi nella maggior parte dei pazienti. La scomparsa del comportamento di evitamento residuo e subclinico, e non solo degli Attacchi di Panico, deve essere l’obiettivo della psicoterapia comportamentale. PAROLE CHIAVE: disturbo di panico, agorafobia, psicoterapia comportamentale, predittori di esito, ricaduta SUMMARY. Aim. There is a paucity of long term outcome studies of Panic Disorder which exceed a 2 year follow up. The aim of the study was to evaluate the long term follow-up of patients affected by Panic Disorder with Agoraphobia treated according to a standardized protocol. Materials and Method. A consecutive series of 200 patients satisfying the DSM-IV criteria for Panic Disorder with Agoraphobia was treated in an outpatient clinic with behavioral methods based on exposure homework. Onehundred-thirty-six patients became panic free after 12 sessions of psychotherapy and 132 were available for follow-up. A 2 to 14 year (median = 8 years) follow-up was performed. Survival analysis was employed to characterize the clinical course of patients. Results. Thirty-one of the 132 patients (23%) had a relapse of Panic Disorder at some time during follow-up. The estimated cumulative percent of patients remaining in remission was 93.1 after 2 years, 82.4 after 5 years, 78.8 after 7 years and 62.1 after 10 years. Such probabilities increased with younger age, and in the absence of a Personality Disorder, of high pre-treatment levels of depressed mood, of residual agoraphobic avoidance after exposure, and of concurrent use of benzodiazepines and antidepressant drugs. Discussion. The findings suggest that exposure treatment can provide lasting relief to the majority of patients with Panic Disorder and Agoraphobia. Disappearance of residual and subclinical agoraphobic avoidance, and not simply of Panic Attacks, should be the aim of exposure therapy. KEY WORDS: panic disorder, agoraphobia, behaviour therapy, outcome predictors, relapse E-mail: [email protected] Rivista di psichiatria, 2002, 37, 3 116 Follow-up a lungo termine del Disturbo di Panico con Agorafobia INTRODUZIONE C’è una crescente consapevolezza del fatto che il Disturbo di Panico sia una malattia cronica con scarsa possibilità di miglioramento spontaneo (1, 2). Diventa, pertanto, di cruciale importanza individuare un trattamento adeguato con effetti positivi, duraturi nel tempo. Sappiamo dalla letteratura che, sia il trattamento cognitivo-comportamentale e farmacologico insieme o singolarmente, si sono dimostrati efficaci nella terapia del disturbo di panico (3). Mancano, tuttavia, dati sufficienti che riguardino sia studi di follow-up superiori a 2 anni, che informazioni adeguate sul tipo di trattamento a cui sono sottoposti i pazienti durante il followup stesso (4-6). Alcune questioni nell’ambito della ricerca rimangono ancora aperte: qual’è la probabilità di ricaduta dopo 2 anni in un paziente con Disturbo di Panico e trattato con psicoterapia comportamentale? Si possono individuare variabili predittive di decorso? Uno studio preliminare (7) aveva evidenziato che, anche se un paziente su quattro non è in grado di completare un ciclo di psicoterapia e non riceve un sufficiente miglioramento da questo, la psicoterapia con esposizione può determinare un duraturo benessere nella maggioranza dei pazienti. Lo scopo del presente studio è quello di valutare ad un follow-up a 14 anni, una coorte di 132 pazienti con diagnosi di Disturbo di Panico con Agorafobia. Tutti i soggetti sono stati trattati secondo il protocollo di psicoterapia comportamentale di Isaac Marks (8, 9). Per caratterizzare meglio il decorso clinico, è stato applicato il metodo statistico dell’analisi della sopravvivenza. MATERIALI E METODI RECLUTAMENTO Una serie consecutiva di 200 pazienti ambulatoriali che soddisfano i criteri diagnostici del DSM-IV (10) per un Disturbo di Panico con Agorafobia, sono stati valutati presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, nell’ambito del Programma per i Disturbi Affettivi, lungo un arco di tempo di 12 anni. Le valutazioni diagnostiche iniziali sono state effettuate sia da uno psichiatra che da uno psicologo clinico indipendentemente, utilizzando la Schedule for Affective Disorders and Schizophrenia (11). I pazienti che erano stati in precedenza identificati come affetti da Disturbo da Attacchi di Panico con Agorafobia (DSM III-R) (12), sono stati inclusi solo se rientravano anche nei successivi criteri del DSM-IV per il Disturbo di Panico con Ago- rafobia. Sono stati esclusi dalla ricerca i pazienti con concomitante Disturbo Depressivo Maggiore secondo i criteri del DSM-IV, in quanto avrebbero richiesto un diverso protocollo terapeutico. Allo stesso modo sono stati esclusi pazienti con concomitante Fobia Sociale e/o Disturbo Ossessivo-Compulsivo: condizioni che richiedono l’applicazione di strategie cognitivo-comportamentali più complesse. Ciascun soggetto ha accettato di partecipare allo studio, fornendo un consenso informato scritto, dopo essere stato edotto sulle modalità e sugli scopi della ricerca. TRATTAMENTO Dopo la valutazione psicometrica iniziale, tutti i pazienti sono stati trattati da tre psicologi clinici, secondo un protocollo comportamentale standardizzato: (esposizione in vivo alle situazioni fobiche, tramite compiti da eseguire a casa senza l’aiuto del terapeuta) (8, 9). L’esposizione in vivo, pianificata e concordata con il paziente, è focalizzata sulla importanza di una graduale, regolare e prolungata esposizione alle situazioni fobiche. Il soggetto registra l’andamento degli esercizi in un diario strutturato con l’automonitoraggio dell’ansia e del panico, materiale oggetto poi di analisi ad ogni seduta successiva. Il principio fondamentale di questo trattamento è quello di persuadere il paziente a rientrare nella situazione fobica e di rimanervi nonostante l’aumento dell’ansia (8).Vengono sottolineate le conseguenze di un comportamento di evitamento (9). Ad ogni seduta viene ripetutamente raccomandata la necessità di esporsi e si rinforza positivamente il paziente per i progressi raggiunti. Particolare attenzione è stata posta nel rilevare i fattori psicologici (comportamento di evitamento) che precipitano gli Attacchi di Panico. Il trattamento comportamentale è consistito in 12 sedute della durata di 30 minuti, una volta ogni 2 settimane, per una durata complessiva di 6 mesi. Ogni seduta consiste nel verificare l’esecuzione degli esercizi di esposizione tramite il diario e di discutere nuovi obiettivi da raggiungere. Al termine del protocollo psicoterapeutico i pazienti sono stati rivalutati con strumenti psicometrici somministrati da uno psicologo clinico non coinvolto nel processo terapeutico. Centosessantacinque pazienti hanno completato il trattamento. In 136 pazienti i sintomi di panico erano cessati da almeno un mese dalla fine del trattamento con un quadro clinico “notevolmente migliorato” secondo la valutazione della scala globale del miglioramento di Kellner (13, 14). Le valutazioni di follow-up sono state condotte su 132 pazienti. Quattro pazienti non hanno acconsentito a partecipare alla prosecuzione della ricerca. Il disegno sperimentale non ha previsto interventi terapeutici nel periodo di follow-up. Solo nel caso di ricadute, i soggetti sono stati sottoposti ad un secondo ciclo di psicoterapia comportamentale. Rivista di psichiatria, 2002, 37, 3 117 Conti S, et al CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE te e sospesi durante la psicoterapia, in modo tale che, alla prima valutazione di follow-up, nessun paziente assumeva più la suddetta terapia. Analogamente 116 pazienti (88%) stavano assumendo benzodiazepine e, nonostante questo, rispondevano in pieno ai criteri diagnostici del DSM-IV per il Disturbo di Panico con Agorafobia. Durante il trattamento anche questi farmaci sono stati gradualmente ridotti e, dove possibile, sospesi. Il clonazepam ha sostituito quelle BDZ (soprattutto lorazepam e alprazolam) che in 21 soggetti non era stato possibile sospendere completamente. Le caratteristiche sociodemografiche e cliniche dei 132 pazienti che hanno completato il trattamento sono elencate in Tabella 1. La comorbilità è stata valutata alla fine del trattamento per ridurre al minimo le eventuali contaminazioni di “stato-tratto”(15, 16), utilizzando la Schedule for Affective Disorders and Schizophrenia (11). La più frequente diagnosi riscontrata secondo il DSM-IV, in Asse I, è quella di Disturbo da Ansia Generalizzato; mentre in Asse II: il Disturbo di Personalità Dipendente e Istrionico. Al momento dell’intake, 30 pazienti (23%) erano in terapia farmacologia con antidepressivi (soprattutto imipramina a basse dosi). Nonostante la terapia in corso, rispondevano ugualmente ai criteri diagnostici del DSM-IV per il Disturbo di Panico con Agorafobia. I farmaci sono stati ridotti gradualmen- VALUTAZIONE PSICOMETRICA La valutazione psicometria, eseguita da uno psicologo clinico che non prendeva parte alla terapia, è stata effettuata all’inizio e al termine del trattamento comportamentale; a 6 mesi, a 12 mesi e successivamente ogni anno. Nella seduta di follow-up particolare attenzione è stata posta nel valutare lo stato psicologico del soggetto con approfondita raccolta anamnestica e monitoraggio di eventuali farmaci, utilizzando inoltre l’Intervista Clinica per la Depressione (CID) di Paykel (17). La durata complessiva di questo studio è stata di 12 anni (dal 1988 al 2000 con un follow-up complessivo di 14 anni): i primi pazienti trattati presentano anche il follow-up più lungo. È stata registrata ogni ricaduta verificatasi durante il periodo esaminato. La Tabella 2 mostra la durata della malattia, i punteggi relativi al panico, all’agorafobia e all’umore depresso prima del trattamento e il livello di agorafobia dopo il trattamento nei 132 pazienti, divisi anche secondo il verificarsi o meno di una ricaduta. La ricaduta viene definita come ricomparsa del disturbo di panico secondo i criteri del DSM-IV. A tutti i pazienti è stata data la possibilità di ricontattare il terapeuta, all’eventuale ripresentarsi della sintomatologia psichiatrica pregressa. Laddove i sintomi si configuravano in un Disturbo di Panico con Agorafobia, veniva riproposto un nuovo ciclo di psicoterapia comportamentale. Il periodo minimo di follow-up richiesto per questo studio è stato di 2 anni (a partire dal 1986). Tabella 1. Caratteristiche sociodemografiche e cliniche dei pazienti che hanno completato la psicoterapia comportamentale (n=132*) Caratteristiche Età all’intake, anni Sesso, maschi/femmine Stato civile, coniugato/non coniugato Classe sociale, medio-alta/occupato** Scolarità, almeno 13 anni/inf. a 13 anni Comorbilità in Asse I: presente/assente Disturbo da ansia generalizzata Ipocondria Dipendenza da sostanze Disturbo ciclotimico Disturbo distimico Comorbilità in Asse II: presente/assente Disturbo dipendente di personalità Disturbo istrionico di personalità Disturbo narcisistico di personalità Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità Uso di farmaci antidepressivi: sì/no Imipramina, 50-150 mg/d Amitriptilina, 50-150mg/d Fluvoxamina, 50-150mg/d Fluoxetina, 20 mg/d Desipramina 50 mg/d Uso di benzodiazepine: sì/no Lorazepam, 1-3 mg/d Clonazepam, 1-2 mg/d Alprazolam, 0.5-1.5 mg/d Bromazepam, 4.5 mg/d Prazepam, 10-30 mg/d Oxazepam 30 mg/d Diazepam 5-10 mg/d Etizolam 2 mg/d Occupato/non occupato fuori casa 34.5 (8.8) 35/97 82/50 90/42 88/44 36/96 30 2 2 1 1 16/116 7 6 2 1 30/102 21 3 3 2 1 39/93 12 9 7 3 3 2 2 1 86/46 STRUMENTI PSICOMETRICI La Schedule for Affective Disorders and Schizophrenia, di Endicott & Spitzer (11) è stata utilizzata sia per le valutazioni diagnostiche iniziali che, alla fine del trattamento, per rilevare la presenza di eventuali disturbi di personalità. L’Intervista Clinica per la Depressione (CID) di Paykel (17) è un’intervista semistrutturata di ricerca per la quantificazione psicopatologica dei pazienti ed in par- *I dati si riferiscono alle medie (DS) e al numero dei pazienti **Secondo la classificazione di Goldthorpe e Hope (52) Rivista di psichiatria, 2002, 37, 3 118 Follow-up a lungo termine del Disturbo di Panico con Agorafobia Tabella 2. Durata di malattia e punteggi medi (DS) relativi al panico, all’agorafobia e all’umore depresso Durata in mesi Panico iniziale (1-7) Agorafobia iniziale (1-7) Depressione iniziale (1-7) Agorafobia dopo trattamento (1-7) Campione (n=132) Pazienti con ricaduta (n=31) Pazienti che rimangono in remissione 22.7 (22.2) 2.6 (1.4) 4.7 (2.3) 1.5 (0.7) 2.1 (0.6) 22.4 (21.8) 2.8 (1.1) 5.2 (2.2) 1.8 (0.8) 2.3 (0.6) 22.8 (22.5) 2.5 (1.1) 4.6 (2.3) 1.4 (0.6) 2.0 (0.6) ticolare per la Depressione e i Disturbi d’Ansia. È una versione modificata dalla Scala di Hamilton per la Depressione, ed è costituita da 36 items: ogni item viene quantificato con un punteggio “ancorato” da 0 a 7. Per la formulazione del punteggio vengono considerate la frequenza, la gravità e la qualità del sintomo a cui l’item si riferisce. La CID permette di quantificare sia la patologia depressiva che ansiosa nelle sue varie espressioni cliniche (Agorafobia, Fobia Sociale, Ansia Generalizzata, Ansia Somatica, Panico, Irritabilità, Ipocondria). In particolare nel nostro studio, vengono presi in considerazione due items della CID che riguardano rispettivamente gli Attacchi di Panico e l’evitamento agorafobico. Questi 2 items forniscono una misura sensibile dei cambiamenti clinici del Disturbo di Panico durante il trattamento comportamentale (16-20). Si definisce sintomo assente se il punteggio relativo è 1 e 2, mentre il sintomo è presente per punteggi da 3 a 7. RISULTATI DECORSO Il follow-up è durato da 2 a 14 anni, a partire dal 1986, ( mediana = 8 anni). Trentuno dei 132 pazienti ( 23%) hanno presentato una ricaduta del Disturbo di Panico. La Figura 1 indica la proporzione cumulativa del campione dei pazienti che rimangono in remissione dopo il ciclo di psicoterapia. Come già indicato nei metodi, tutti i pazienti hanno effettuato un follow-up di almeno 2 anni. La percentuale cumulativa stimata per i pazienti rimasti in remissione è stata di 93,1 per almeno 2 anni, 82,4 dopo 5 anni, 78,8 dopo 7 anni e 62,1 dopo 10 anni. PREDITTORI DI ESITO Il principale metodo statistico utilizzato è stato l’analisi della sopravvivenza (21) che ha avuto come oggetto la ricaduta del Disturbo di Panico. Come predittori di rischio di ricaduta sono state prese in esame le seguenti variabili: età, sesso, classe sociale, stato civile, scolarità, attività lavorativa, durata di malattia, comorbilità psichiatrica (Asse I e Asse II), intensità e gravità iniziali di panico, agorafobia e umore depresso, assunzione di benzodiazepine o antidepressivi al termine del trattamento, livelli di agorafobia e umore depresso al termine del trattamento. Per valutare le curve di sopravvivenza atte a stabilire la probabilità di rimanere in remissione dopo la guarigione dall’episodio iniziale, è stato utilizzato il metodo Kaplan-Meier. Ogni fattore di rischio è stato dicotomizzato secondo un cut-off corrispondente alla mediana. Per confrontare la distribuzione della sopravvivenza per ciascuno dei 16 fattori considerati è stato utilizzato il log-rank test. Per tutti i test utilizzati sono stati considerati significativi valori di p<0.05. Sei dei 16 fattori rischio, di seguito elencati, hanno ottenuto significatività statistica (Tabella 3, Figure 2-7): 1) la presenza di un disturbo di personalità (log-rank 1 Proporzione cumulativa di pazienti che rimangono in remissione ANALISI STATISTICA 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Anni dopo la psicoterapia comportamentale Figura 1. Proporzione cumulativa dell’intero campione dei soggetti che rimangono in remissione al follow-up. Rivista di psichiatria, 2002, 37, 3 119 Conti S, et al Tabella 3. Percentuali cumulative (DS) dei pazienti che rimangono in remissione (n=132) Dist. Personalità assente Dist. Personalità presente Assenza depressione iniziale Presenza depressione iniziale No agorafobia residua Sì agorafobia residua Non uso di BDZ Uso di BDZ Non uso di AD Uso di AD Eta più avanzata Età più giovane Dopo 2 anni Dopo 5 anni Dopo 10 anni 95.7% (1.9) 93.7% (6.0) 97.6% (1.3) 40.0% (21.9) 97.0% (1.7) 90.3% (5.3) 96.8% (1.8) 92.3% (4.3) 97.1% (1.7) 90.0% (5.5) 94.0% (2.9) 96.9% (2.1) 90.4% (2.9) 51.9% (13.3) 87.4% (3.2) 40.0% (21.9) 89.7% (3.3) 72.6% (8.3) 89.2% (3.4) 76.4% (7.4) 87.0% (3.5) 80.5% (8.0) 79.2% (5.4) 91.6% (3.6) 69.5% (6.3) 37.1% (13.0) 66.9% (5.8) 40.0% (21.9) 69.2% (6.5) 56.7% (10.7) 69.0% (6.8) 56.2% (10.6) 75.5% (5.4) 39.0% (11.8) 48.2% (10.8) 76.7% (6.6) 1 Proporzione cumulativa di pazienti che rimangono in remissione Proporzione cumulativa di pazienti che rimangono in remissione 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 0 14 1 3) 4) 5) 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Figura 3. Proporzione cumulativa dei pazienti che rimangono in remissione e livelli iniziali di depressione. Presenza di depressione; Assenza di depressione. Figura 2. Proporzione cumulativa dei pazienti affetti o meno da distubo di personalità che rimangono in remissione. Disturbo di personalità presente; Disturbo di personalità assente. 2) 2 Anni dopo la psicoterapia comportamentale Anni dopo la psicoterapia comportamentale test, X12 = 13.00; p < 0.001) è predittiva di una prognosi peggiore (Figura 2); il livello dell’umore depresso prima del trattamento è associato ad una più elevata probabilità di ricaduta nei primi 2 anni (log-rank test, X12 = 4.55; p < 0.05) (Figura 3); il livello di agorafobia residua. I pazienti che hanno risolto completamente l’evitamento agorafobico hanno avuto un miglior esito (log-rank test, X12 = 4.55; p < 0.05) (Figura 4); l’assunzione di benzodiazepine al termine della psicoterapia è predittivo di un esito peggiore (logrank test, X12 = 4.8; p < 0.05) (Figura 5); l’assunzione di farmaci antidepressivi prima di iniziare la psicoterapia comportamentale predice un esito peggiore (log-rank test, X12 = 6,43; p < 0.05) (Figura 6); 6) la giovane età è correlata ad un migliore esito (logrank test, X12 = 5.29; p < 0.05) (Figura 7). DECORSO CLINICO DOPO LA COMPARSA DI RICADUTA I 31 pazienti che hanno presentato la ricaduta, sono stati nuovamente trattati con esposizione. In 28 pazienti i sintomi di panico sono cessati alla fine del secondo ciclo di trattamento che prevedeva un minore numero di sedute psicoterapeutiche (una media di quattro) rispetto al primo ciclo. In 6 pazienti si è verificata una seconda ricaduta e in 2, una terza. In 3 soggetti la psicoterapia è risultata inefficace e pertanto sono state messe in atto altre strategie di trattamento. Rivista di psichiatria, 2002, 37, 3 120 Follow-up a lungo termine del Disturbo di Panico con Agorafobia 1 Proporzione cumulativa di pazienti che rimangono in remissione Proporzione cumulativa di pazienti che rimangono in remissione 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 0 14 1 Figura 4. Proporzione cumulativa dei pazienti che rimangono in remissione e livelli di agorafobia al termine del trattamento. Agorafobia residua; Assenza di agorafobia residua. 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Figura 6. Proporzione cumulativa dei pazienti che rimangono in remissione e assunzione di AD. Assunzione di AD; Non assunzione di AD. 1 Proporzione cumulativa di pazienti che rimangono in remissione 1 Proporzione cumulativa di pazienti che rimangono in remissione 2 Anni dopo la psicoterapia comportamentale Anni dopo la psicoterapia comportamentale 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 0 14 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Anni dopo la psicoterapia comportamentale Anni dopo la psicoterapia comportamentale Figura 5. Proporzione cumulativa dei pazienti che rimangono in remissione e assunzione di BZD. Assunzione di BDZ; Non assunzione di BDZ. Figura 7. Proporzione cumulativa dei pazienti che rimangono in remissione in base all’età. Età più giovane; Età più avanzata. ALTRI PROBLEMI PSICHIATRICI E INTERNISTICI DISCUSSIONE Otto pazienti durante il follow-up hanno sviluppato un Episodio Depressivo Maggiore secondo i criteri diagnostici del DSM-IV. È interessante notare che solo 3 degli 8 pazienti hanno presentato Attacchi di Panico durante l’episodio depressivo. Gli 8 soggetti sono stati trattati con imipramina (150-200 mg/die) per un periodo di sei mesi, rispondendo in modo soddisfacente. Un paziente è deceduto per una neoplasia maligna allo stomaco dopo 4 anni di follow-up. I risultati dello studio di questo lungo follow-up confermano quelli di un precedente lavoro (7) e indicano che la psicoterapia comportamentale con esposizione in vivo nel Disturbo di Panico con Agorafobia ha effetti duraturi nel tempo. L’analisi della sopravvivenza ha mostrato alte probabilità di rimanere in remissione dai 2 ai 14 anni dopo la psicoterapia (3 pazienti su 4 continuano a stare bene dopo 7 anni) e tali probabilità aumentano in maniera considerevole se si tratta di soggetti di giovane età, in assenza sia di un Disturbo di Personalità che di Agorafobia residua. Rivista di psichiatria, 2002, 37, 3 121 Conti S, et al Nei soggetti che presentavano una ricaduta, l’intensificazione dell’esposizione in vivo è stata effettuata con un minore numero di sedute. I risultati sono conformi ai precedenti studi sul trattamento cognitivo-comportamentale del Panico con follow-up a 3 anni (4-6, 22-30) e in linea con studi di follow-up a lungo termine (31). Nello studio si è evidenziato che la concomitanza con un Disturbo di Personalità e la residualità sintomatologica agorafobica dopo il trattamento, rappresentano un fattore prognostico negativo. Questi dati sembrano non confermare i precedenti studi di followup a 1 anno di Clair et al. (32) sulla correlazione tra Disturbo di Personalità e esito negativo al trattamento. Questa discordanza può essere ascritta alla lunghezza del follow-up: nel nostro studio l’esito peggiore si rende evidente solo a partire dal 4° anno di followup e non dal 1° (22). Pazienti con Disturbo di Panico e Agorafobia spesso presentano sintomi residui dopo la guarigione (2). La persistenza dell’evitamento agorafobico al termine del trattamento comportamentale rappresenta un fattore di rischio per una ricaduta. Questi risultati concordano con quelli che dimostrano una correlazione, nell’ambito del Disturbo Depressivo, tra presenza di sintomi residui e peggiore prognosi (33) e con quelli di follow-up dei disturbi fobici (31). Un altro fattore di rischio è rappresentato dalla incompleta sospensione delle BDZ durante la psicoterapia. Questo dato replica quello di altri 4 studi (25, 3436), mentre un altro porta a conclusioni discordanti (37). Sia in questo studio che in quello di Otto et al. (35), i livelli iniziali di Panico e/o di Agorafobia non potrebbero spiegare l’effetto nocivo delle BDZ. Si è visto che l’uso delle BDZ aumenta la sensibilità all’ansia, cioè la convinzione che l’ansia, oltre alla spiacevolezza percepita nell’immediato, possa avere conseguenze negative a lungo termine (19). La sensibilità all’ansia costituisce un rischio per una ricaduta (38, 39). Inoltre, la sensibilità all’ansia indotta dall’uso delle BDZ, può ostacolare una corretta esecuzione degli esercizi di esposizione (19). Sia elevati livelli di umore depresso che l’uso di farmaci antidepressivi (AD) all’inizio del trattamento sono correlati ad una prognosi peggiore. L’effetto potenzialmente negativo degli AD potrebbe semplicemente riflettere le conseguenze a lungo termine della Depressione sul Disturbo di Panico. Il Disturbo di Panico è solitamente più grave e invalidante quando coesiste con sintomi depressivi (40) e uno studio di follow-up a 7 anni mostra che la presenza di sintomi depressivi è correlata a una condizione di cronicità (41). In quei pazienti, che nello studio stavano già assumendo farmaci AD al momento della valutazione iniziale, è risultato difficile stabilire se erano stati prescritti per una concomitante Depressione. Non si può escludere che si possa trattare di un effetto collaterale dell’AD nel Disturbo di Panico (42). Altre ricerche confermano la correlazione tra uso di AD e aumentato rischio di ricaduta (30, 34, 35); si è visto, inoltre, che la Depressione si sviluppa anche durante il follow-up di pazienti che stanno assumendo AD per il Disturbo di Panico (43). Molti studi evidenziano la predisposizione, nei pazienti affetti da Disturbo di Panico, a sviluppare un Episodio Depressivo Maggiore (1). Vollrath e Angst (44) hanno trovato che in pazienti inizialmente affetti da Disturbo di Panico senza Agorafobia, dopo 7 anni, l’esito più probabile, è quello di sviluppare una Depressione. Alla luce di questi dati, è sorprendente come, nel presente studio, solo 8 pazienti (6%) abbiano sviluppato un Episodio Depressivo Maggiore. Sappiamo da precedenti ricerche che la psicoterapia cognitivo-comportamentale dei sintomi ansiosi residui migliora l’esito a lungo termine della Depressione Unipolare (45-47). È possibile allora ipotizzare che l’esito favorevole della psicoterapia comportamentale nel Disturbo di Panico con Agorafobia possa diminuire anche la vulnerabilità alla Depressione. Questo studio presenta dei limiti metodologici. Prima di tutto, si tratta di uno studio di follow-up naturalistico, senza le variabili di controllo presenti in uno studio randomizzato, controllato. I pazienti hanno ricevuto differenti classi di farmaci psicotropi prima dello studio. La psicoterapia comportamentale, invece, è stata applicata secondo un protocollo standardizzato e per questo sono stati esclusi soggetti con concomitante Disturbo Depressivo Maggiore, Fobia Sociale o Disturbo Ossessivo-Compulsivo, in quanto avrebbero richiesto un diverso protocollo terapeutico. I risultati favorevoli possono dipendere in parte dai sopracitati criteri di esclusione che hanno permesso di selezionare un campione dove vengono a mancare quei fattori rischio che già la letteratura ha indicato come responsabili degli esiti sfavorevoli e di non risposta alla terapia farmacologia e/o psicoterapeutica. Comunque, in uno studio naturalistico di psicoterapia cognitivo-comportamentale nel Disturbo di Panico (48), la comorbilità con la Depressione Maggiore sembra non influire sull’esito. Un altro fattore può avere influenzato i risultati: l’introduzione di ingredienti terapeutici forti, non specifici, come ad es. la capacità di convincere e motivare i pazienti a partecipare ai compiti di esposizione (49) che può contribuire a quella sensazione di capacità di controllare i sintomi così importante per un miglioramento clinico (Marks indica questo come un ingre- Rivista di psichiatria, 2002, 37, 3 122 Follow-up a lungo termine del Disturbo di Panico con Agorafobia diente terapeutico essenziale). Ricerche di psicobiologia dello stress (50) ci suggeriscono suggestive ipotesi a supporto di queste osservazioni cliniche: in alcuni studi sulle modificazioni GABA stress-indotte è stato rilevato che un parametro decisivo è la controllabilità/incontrollabilità dell’agente stressante. Alcuni Autori hanno rilevato che l’esposizione a stressors incontrollabili produce modificazioni del complesso recettoriale GABA/BDZ tipiche della reazione d’ansia acuta. Le modificazioni prodotte da stressors incontrollabili sono nettamente maggiori rispetto a quelle da stressors controllabili. Sembrerebbe che la possibilità di affrontare e gestire l’agente stressante si associ ad una maggiore attivazione del sistema GABA/BDZ, con inibizione della reazione d’ansia a livello comportamentale. Un aspetto di potenziale interesse è che questi dati potrebbero anche suggerire che una terapia non farmacologica, come la psicoterapia, agisca di fondo come una terapia farmacologica, su una comune matrice neurochimica (50). Infine, sia i risultati a breve termine che il tasso di drop-out, sono in linea con la letteratura (5, 8, 51). CONCLUSIONI Questo studio può avere importanti implicazioni cliniche che possono essere così riassunte: 1. due pazienti su tre completano il trattamento e si mantengono clinicamente stabili alla catamnesi; 2. la psicoterapia comportamentale con esposizione in vivo alle situazioni fobiche, oltre ad essere efficace nel trattamento del Disturbo di Panico a breve termine, mantiene effetti positivi duraturi nel tempo; 3. i risultati dello studio, in conformità con i dati della letteratura, pongono la psicoterapia comportamentale come uno dei trattamenti d’elezione per il Disturbo di Panico con Agorafobia, inducendo una riflessione sul ruolo e il significato di un trattamento farmacologico a lungo termine; 4. un paziente su quattro non completa il protocollo terapeutico o non risponde alla terapia: occorre individuare strategie terapeutiche alternative (farmacologiche e psicoterapiche integrate o applicate in modo sequenziale?); 5. dall’analisi dei fattori predittivi di rischio di ricaduta, è possibile identificare quei soggetti che, presentando un maggiore rischio di ricaduta, necessitano di un intervento più attento, personalizzato, mirato a quei fattori, che, se persistenti, predispongono ad una peggiore prognosi; 6. l’obiettivo della terapia non deve essere mirato solo alla diminuzione della sintomatologia acuta del panico, ma è di cruciale importanza “smantellare” ogni forma, anche mascherata e subclinica, di evitamento fobico nella sua fase residuale. BIBLIOGRAFIA 1. Keller MB, Hanks DL: Course and outcome in panic disorder. Progress in Neuropsychopharmacology and Biological Psychiatry, 1993, 17, 551-570. 2. Fava GA, Mangelli L: Subclinical symptoms of panic disorder. Psychotherapy and Psychosomatics, 1999, 68, 281-289. 3. American Psychiatric Association: Practice guideline for the Treatment of Patients with Panic Disorder, Washington, DC: American Psychiatric Association 1998, Trad. it., Masson, Milano, 2000. 4. Milrod B, Bush F: Long-term outcome of panic disorder treatment. Journal of Nervous and Mental Disease, 1996, 184, 723730. 5. Gould RA, Otto MW, Pollack MH: A meta-analysis of treatment outcome for panic disorder. Clinical Psychology Review,1995, 15, 819-844. 6. Bakker A, van Balkom AJLM, Spinhoven P, Blaauw BMJW, van Dick R: Follow-up on the treatment for panic disorder with agoraphobia. Journal of Nervous and Mental Disease, 1995, 166, 8792. 7. Fava GA, Zielezny M, Savron G, Grandi S: Long-term effects of behavioral treatment for panic disorder with agoraphobia. British Journal of Psychiatry, 1995, 166, 87-92. 8. Marks IM: Behavioral and drug treatment of phobic and obsessive-compulsive disorders. Psychotherapy and Psychosomatics, 1986, 46, 35-44. 9. Fava G A: Il trattamento delle fobie. Patron editore: Bologna, 1988. 10. American Psychiatric Association: Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. Fourth Edition. Washington DC, American Psychiatric Association 1994. Trad. it. Masson, Milano,1996 11. Endicott J, Spitzer RL: A diagnostic interview: the Schedule for Affective Disorders and Schizophrenia. Archives of General Psychiatry, 1978, 35, 837-844. 12. American Psychiatric Association: Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. Third Edition Reviewed. Washington, DC, American Psychiatric Association 1987. Trad. it., Masson, Milano, 1988 13. Kellner R: Improvement criteria in drug trials with neurotic patients. Part 2. Psychological Medicine, 1972, 2, 73-80. 14. Sonino N, Boscaro M, Fallo F, Fava GA: A clinical index for rating severity in Cushing’s syndrome. Psychotherapy and Psychosomatics, 2000, 69, 216-220. 15. Saviotti FM, Grandi S, Savron G, Ermentini R, Bartolucci G, Conti S, Fava GA: Characterological traits of recovered patients with panic disorder and agoraphobia. Journal of Affective Disorders, 1991, 23, 113-117. 16. Rafanelli C, Park SK, Ruini C, Ottolini F, Cazzaro M, Fava GA: Rating well-being and distress. Stress Medicine, 2000, 16, 55-61. 17. Paykel ES: The clinical interview for depression. Journal of Affective Disorders, 1985, 9, 85-96. 18. Fava GA, Zielezny M, Luria E, Grandi S: Obsessive-compulsive symptoms in agoraphobia. Psychiatry Research, 1988, 23, 57-63. 19. Fava GA, Grandi S, Belluardo P, Savron G, Raffi AR, Conti S, Saviotti FM: Benzodiazepines and anxiety sensitivity in panic Rivista di psichiatria, 2002, 37, 3 123 Conti S, et al 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. disorder. Progress in Neuropsychopharmacology and Biological Psychiatry, 1994, 18, 1163-1168. Fava GA, Savron G, Zielezny M, Grandi S, Rafanelli C, Conti S: Overcoming resistance to exposure in panic disorder with agoraphobia. Acta Psychiatrica Scandinavica, 1997, 95, 306-312. Lee ET: Statistical Methods for Survival Data Analysis, 2nd edition. Wiley: New York, NY,1992. Evans L, Holt C, Oei TPS: Long-term follow-up of agoraphobic treated by brief intensive group cognitive behavioral therapy. Australian and New Zealand Journal of Psychiatry, 1991, 22, 289304. Craske M, Brown TA, Barlow DH: Behavioral treatment of panic disorder. A two-year follow-up. Behavior Therapy ,1991, 22, 289-304. Margraf J, Barlow DH, Clark DM, Telch MJ: Psychological treatment of panic. Behaviour Research and Therapy, 1993, 31, 1-8. Marks IM, Swinson RP, Basoglu M, Kuch K, Noshirvani H, O’Sullivan G, Lelliott P, Kirby M, McNamee G, Sengun S, Wickwire K: Alprazolam and exposure alone and combined in panic disorder with agoraphobia. British Journal of Psychiatry, 1993, 162, 776-787. Kilic C, Noshirvani H, Basoglu M, Marks I: Agoraphobia and panic disorder: 3.5 years after alprazolam and/or exposure. Psychotherapy and Psychosomatics, 1997, 66, 175-178. Martinsen EW, Olsen T, Tonset E, Nyland KE, Aarre TF: Cognitive-behavioral group therapy for panic disorder in the general clinical setting. Journal of Clinical Psychiatry, 1998, 59, 437-442. de Beurs E, van Balkom AJLM, van Dyck R, Lange A: Longterm outcome of pharmacological and psychological treatment for panic disorder with agoraphobia: a 2-year naturalistic followup. Acta Psychiatrica Scandinavica, 1999, 99, 59-67. Biondi M: Terapia integrata del disturbo di panico secondo un modello di psicobiologia dello stress e dell’attaccamento. Rivista di Psichiatria, 1999, 34, 241-253. Barlow DH, Gorman JM, Shear MK, Woods SW: Cognitive behavioral therapy, imipramine or their combination for panic disorder. JAMA, 2000, 283, 2529-2536. O’Sullivan G, Marks I: Long-term outcome of phobic and obsessive-compulsive disorders after treatment. In Noyes R, Roth M, Burrows GD: Handbook of Anxiety, 4., 87-108. Amsterdam, Elsevier, 1990. Clair AL, Oei TPS, Evans L: Personality and treatment response in agoraphobia with panic attacks. Comprehensive Psychiatry, 1992, 33, 310-318. Fava GA: Subclinical symptoms in mood disorders. Psychological Medicine, 1999, 29, 47-61. Brown TA, Barlow DH: Long-term outcome in cognitive behavioral treatment of panic disorder. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 1995, 63, 794-795. Otto MW, Pollack MH, Sabatino SA: Maintenance of remission following cognitive behavior therapy for panic disorder. Behavior Therapy, 1996, 27, 473-482. van Balkom AJLM, de Beurs E, Koele P, Lange A, Van Dyck R: Long-term benzodiazepine use is associated with smaller treat- 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. ment gain in panic disorder with agoraphobia. Journal of Nervous and Mental Disease, 1996, 184, 133-135. Oei TPS, Llamas M, Evans L: Does concurrent drug intake affect the long-term outcome of group cognitive behavior therapy in panic disorder with or without agoraphobia? Behaviour Research and Therapy, 1997, 35, 851-857. Ehlers A: A 1 year prospective study of panic attacks. Journal of Abnormal Psychology, 1995, 104, 164-172. Bruce TJ, Spiegel DA, Hegel HAT: Cognitive behavioral therapy helps prevent relapse and recurrence of panic disorder following alprazolam discontinuation. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 1999, 67, 151-156. Breier A, Charney DS, Heninger GR: Major depression in patients with agoraphobia and panic disorder. Archives of General Psychiatry, 1984, 41, 1129-1135. Noyes R, Clancy J, Woodman C, Holt CS, Suelzer M, Christiansen J, Anderson DJ: Environmental factors related to outcome of panic disorder. Journal of Nervous and Mental Disease, 1993, 181, 529-538. Fava GA: Potential sensitizing effects of antidepressant drugs on depression. CNS Drugs, 1999, 12, 247-256. Noyes R, Garvey HJ, Cook BL: Follow-up study of patients with panic disorder and agoraphobia with panic attacks treated with tricyclic antidepressants. Journal of Affective Disorders, 1989, 16, 249-257. Vollrath M, Angst J: Outcome of panic and depression in a seven-year follow-up. Acta Psychiatrica Scandinavica, 1989, 80, 591596. Fava GA, Rafanelli C, Grandi S, Canestrari R, Morphy MA: Six year outcome for cognitive behavioral treatment of residual symptoms in major depression. American Journal of Psychiatry, 1998, 155, 1443-1445. Fava GA, Rafanelli C, Grandi S, Conti S, Belluardo P: Prevention of recurrent depression with cognitive behavioral therapy. Archives of General Psychiatry, 1998, 55, 816-820. Paykel ES, Scott J, Teasdale JD, Johnson AL, Garland A, Moore R, Jenaway A, Cornwall PL, Hayhurst H, Abbott R, Pope M: Prevention of relapse in residual depression by cognitive therapy. Archives of General Psychiatry, 1999, 56, 829-835. Rief W, Trenkamp S, Auer C, Fichter MM: Cognitive behavior therapy in panic disorder and comorbid major depression. Psychotherapy and Psychosomatics, 2000, 69, 70-78. Marks IM: Is a paradigm shift occurring in brief psychological treatments? Psychotherapy and Psychosomatics, 1999, 68, 169170. Biondi M: Beyond the brain-mind dichotomy and toward a common organizing principle of pharmachological and psychological treatment. Psychotherapy and Psychosomatics, 1995, 64, 1-8. Bakker A, Spinhoven P, van Balkom AJLM, Vengel L, van Dick R: Cognitive therapy by allocation versus cognitive therapy by preference in the treatment of panic disorder. Psychotherapy and Psychosomatics, 2000, 69, 240-243. Goldthorpe JH, Hope K: The Social Grading of Occupations. Oxford University Press: Oxford, 1974. Rivista di psichiatria, 2002, 37, 3 124
Documenti analoghi
Terapia di gruppo per il disturbo da Attacchi di Panico
L’esperienza riportata aveva i seguenti obiettivi:
1.erogare una risposta terapeutica appropriata in tempi brevi al maggior numero di utenti possibile;
2.ridurre il numero di ricadute osservate con...
Il problema delle ricadute nel Disturbo da Attacco di Panico dopo il
RIASSUNTO. Una significativa percentuale di pazienti affetti da Disturbo da Attacco di Panico (DAP), in remissione alla fine di un trattamento, ricade durante il follow-up o a distanza di tempo. Qu...