Diapositiva 1 - Home Page Internet
Transcript
Diapositiva 1 - Home Page Internet
KNOW INDIA Key Facts sul mercato INDIA DOVE -7°nazione al mondo per estensione. L’asse nord-sud misura 3.200 Km (la stessa distanza che c’è tra Stoccolma e Palermo) - una Repubblica Federale indipendente dal 1947 Nel 300 a.C. è già un Impero unito sotto la guida di Asoka. Sono venuti in contatto col mondo occidentale nel XVI secolo (portoghesi, francesi, olandesi, inglesi). Dal 1856 sono Colonia britannica fino al 1947. Il colonialismo inglese presente per quasi un secolo ha fortemente improntato alcune zone, soprattutto nel nord. - composta da 29 stati + 7 Territori Gli Stati sono suddivisi per aree linguistiche, gli ultimi creati nel 2001; i territori sono aree con governo autonomo nel rispetto di particolari estrazioni culturali/storiche che accomunano la popolazione - la Capitale è NEW DELHI (National Capital Territory of Delhi) in indiano Naī Dillī. Decisa dagli inglesi dal 1911 che la sostituirono a Calcutta (oggi Kolkata). Non è solamente una città, ma un Territorio con Governo autonomo con circa 12 milioni di abitanti (come la Lombardia). È situata nel centro nord dell’India. Siamo di fronte a uno Stato che in realtà è una Federazione con più stati dell’Europa. Estensione territoriale e estrazione culturale sono condizioni da considerare basilari per qualsiasi campagna di comunicazione nel paese. Non è pensabile un approccio nazionale. 2 L’INDIA CHI - 2° PAESE AL MONDO PER POPOLAZIONE dopo la Cina che ha 100 milioni di abitanti in più con un’estensione territoriale tripla. - 1.236.344.631 di persone (20 volte l’Italia e 2 volte l’Europa e 2.5 volte l’unione europea) di cui: - 641 milioni di uomini e 595 milioni di donne Metà della popolazione è sotto i 25 anni e il 65% sotto i 35 anni. Il 12% è sopra il 55 anni, in Italia è il 33%. -l’età media è di 27 anni e l’aspettativa di vita di 68 anni. In Italia l’età media è di 44.5 anni e l’aspettativa di vita di 82. - La popolazione appartiene a 3 gruppi etnici e professa 6 religioni (per l’80% Hindu) - Il 31.3% della popolazione vive in città (412 milioni) Ci sono 18 città con più di 1,5 milioni di abitanti e 6 città con più di 3 milioni NEW DELHI 12.000.000 circa (territorio) Mumbai (ex Bombay) 9.000.000 circa Kolkata (ex Calcutta) 4.400.000 circa Chennai (ex-Madras) 4.200.000 circa Bangalore 4.500.000 circa Hyderabad 4.000.000 circa La parola CIRCA è d’obbligo quando si parla di numeri in India L’ultimo censimento serio è del 2001. Il resto sono proiezioni basate sui tassi di crescita annui e un controllo nel 2011; ci sono diverse discrepanze secondo le fonti. Anche il sistema di numerazione è diverso da quello occidentale ed è multiplo del lakh che vale il nostro 100.000. Un lakh si scrive 1,00,000; 10lakh che sono il nostro milione si scrivono 10,00,000. Sarebbe corretto scrivere in indiano che New Delhi ha 12,00,000 di popolazione, Mumbai 9,00,000 Kolkata 4,40,000 ecc. La popolazione giovane spinge lo scenario media verso nuove tecnologie con accelerazioni molto superiori a quelle occidentali 3 L’INDIA QUANTO - L’India è una open-market economy - La liberalizzazione è cominciata nel 1990 con un picco di crescita del 7% annuo dal 1997 al 2011 - Il PIL è di 5.000 miliardi di USD$ ed è la 4°economia al mondo In Italia il PIL è di 1.800 miliardi di USD$ e siamo la 12°economia nel mondo (il PIL della UE è di 15.000 miliardi, 2°economia al mondo dopo gli USA. La Cina risulta 3°con un PIL di 13.390 miliardi) - PIL PRO CAPITE: Us$ 4.000 (il PIL pro-capite italiano è di 29.600 Usd$ (51°al mondo)) È una divisione matematica non aderente alla realtà, come in tutti i paesi emergenti, perché la ricchezza non è distribuita omogeneamente. In India il 31% della popolazione ha reddito molto alto e il 30% è sotto la soglia della povertà, che significa 410 milioni di poveri, 410 milioni di classe media e 410 milioni di ricchi (al mondo si stimano circa 2 miliardi di ricchi) 4 L’INDIA COME - 62,8% della popolazione è alfabetizzato: 75% degli uomini e il 50% delle donne (in Italia è il 99% sia uomini che donne) - Si parlano 24 lingue di cui 20 ufficiali (Hindi 41%, Bengali 8.1%, Telugu 7.2%, Marathi 7%, Tamil 5.9%, Urdu 5%, Gujarati 4.5%, Kannada 3.7%, Malayalam 3.2%, Oriya 3.2%, Punjabi 2.8%, Assamese 1.3%, Maithili 1.2%, other 5.9%) - L’inglese è la lingua ufficialmente usata in politica e nelle comunicazioni commerciali; lo parla il 7% della popolazione urbana (circa 90 milioni) e lo 0.3% di quella rurale LO SCENARIO MEDIA INDIANO È UNO DEI MERCATI PIÙ VASTI DEL MONDO -1° PER LA TV -2°PER LA STAMPA 5 KEY FACTS: TV E RADIO TV: 1° MERCATO AL MONDO - OLTRE 1.000 CANALI CON IL 90% DELLA COPERTURA SU 176 MILIONI DI APPARECCHI TV - CONTATTA IL 60% DELLA POPOLAZIONE URBANA E RURALE TRASMETTE IN - DTH(direct to home) in crescita dell’86% per anno - PPV (pay per view) via cavo e satellite con 84% di penetrazione - DDTV (digital terrestial television) - WEB casting La produzione televisiva è la più grande dopo Hollywood, producendo la maggior quantità di film al mondo in tempi brevi RADIO AIR (All India Radio) comincia a trasmettere nel 1927 - TRASMETTE IN 24 LINGUE E 146 DIALETTI DA 232 STAZIONI - COPRE IL 91.8% DEL TERRITORIO E IL 99.1% DELLA POPOLAZIONE La diffusione dei mezzi radio-televisivi è normalmente molto sviluppata nei paesi con forte estensione territoriale, non avendo i costi e le difficoltà di distribuzione della stampa. La si può ritenere una costante. 6 KEY FACTS: STAMPA 2° MERCATO AL MONDO Il mezzo più letto è il quotidiano di cui si contano 70.000 giornali (800 registrati) Di questi 800: - Il 10% sono in INGLESE - Il 44% in HINDI - Il 46% in 16 lingue diverse e 22.000 riviste DI BASE: - I quotidiani più diffusi sono naturalmente quelli in lingua hindi (la più diffusa nel paese) a livello nazionale, regionale e locale. - I quotidiani in lingua inglese sono principalmente diffusi nei centri urbani (dove si parla la lingua) e molto seguiti dalle classi più abbienti e influenti (politiche ed economiche). - Tutti i quotidiani nazionali in tutte le lingue hanno piattaforme multimediali complete e grande seguito dei social networks. Niente da invidiare ai quotidiani occidentali. Possono quindi essere venduti come piattaforme. (in India ci sono 185 milioni di cellulari) - Non c’è la cultura del magazine allegato al quotidiano, sono pochi i giornali che ne hanno - Le riviste sono molte e più o meno in tutti i segmenti editoriali, ma circolano su una media di 100.000 copie e 300.000 lettori (salvo eccezioni multilingue che si contano sulle dita di una mano); non appartengono alla cultura indiana che è prevalentemente dedita alla lettura dei quotidiani - I mezzi stampa sono monitorati nei lettori dal INDIAN READERSHIP SURVEY: è la rilevazione più allargata del mondo su un campione di 260.000 individui. Data la vastità è ritenuto essere un monitoraggio continuo, non finisce mai. NELLO SPECIFICO… 7 KEY FACTS: WEB TOTALE USERS: 195.250.000 PENETRAZIONE: 15,8% TOTALE FACEBOOK USERS: 62.713.680 (5,1%) (tanti quanti gli italiani) La bassa penetrazione di internet è dovuta principalmente alla concentrazione dei servizi nelle grandi città dove trovano users di lingua inglese. È atteso l’ingresso degli users in lingua hindi che si stimano in 500 milioni (tanti quanti quelli in inglese nel mondo) Gli indiani accedono a internet per comunicare (e-mailing, instant messaging, chatting, E-greeting e dating/friendship) e per intrattenimento (news, sport, musica e games) SOCIAL NETWORKS Il primo a entrare sul mercato è ORKUT (di Google) che ha assorbito l’80% dei social users. Facebook è arrivato dopo ma si è inserito benissimo. È disponibile anche in 5 lingue regionali (hindi, punjabi, bengali, telugu, tamil e malayalan) così da raggiungere il bacino locale stimato in 770 milioni. Tchau Orkut Chiuso il 30/9/2014 8 OFFERTA INDIA 9 QUOTIDIANI e ALLEGATI INFORMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIO 12 SITI WEB VERTICALI 5 TV 9 QUOTIDIANI e ALLEGATI 9 QUOTIDIANI DI INFORMAZIONE 1 QUOTIDIANO ECONOMICO-FINANZIARIO 10 SITI WEB VERTICALI indiatimes.com idiva.com luxpresso.com mensxp.com news/entertainment femminile lusso, lifestyle maschile, lifestyle businessinsider.com lifehacker.com zigwheels.com gaana.com business consigli pratici motori musica itsmyascent.com timesjob.com educationtimes.com magicbricks.com opportunità di lavoro offerte di lavoro mondo università immobiliare 11 TV Times Now TV ET Now TV news business Zoom TV Romedy Now TV Movies Now TV intrattenimento cinema (commedie) cinema 12
Documenti analoghi
L`Italia e gli industriali alla scoperta del miracolo
decollata oltre l’8% annuo solo negli ultimi quattro anni. Le occasioni perse su questo mercato sono meno numerose, molte opportunità stanno nascendo.
Questo viaggio di Prodi, accompagnato dal pres...