Elenco Risorse - Biblioteca Nazionale di Napoli
Transcript
Elenco Risorse - Biblioteca Nazionale di Napoli
Banche dati, Open Archives, Libri elettronici Le banche dati possono essere consultate, previa registrazione al servizio, presso la sezione Reference risorse digitali e nelle sezioni con terminali abilitati. Le banche dati online sono risorse in abbonamento sottoscritte dalla biblioteca e consultabili solo in sede. Le banche dati offline sono risorse in cd-rom o dvd-rom visibili solo in sede. Le banche dati a libero accesso sono risorse selezionate nel web e consultabili anche da remoto. Gli Open Archives sono risorse disponibili negli archivi delle università italiane a libero accesso e consultabili anche da remoto. L'utilizzo dei dati deve tener conto della normativa in materia di diritto d'autore (L. 633/1941 e successive modifiche). Elenco Risorse [1] Ricerca semplice [2] Ricerca avanzata [3] Banche dati in abbonamento (consultazione in sede) [4] (11) Banche dati libero accesso [5] (106) Banche offline [6] (156) Open Archive [7] (201) Testi elettronici [8] (71) Risorse Marmoribus vestita. Miscellanea in onore di Federico Guidobaldi [9] Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Guidobaldi, Federico; Archeologia Cristiana; Pittura d'interni; Dati editoriali: Città del Vaticano : Pontificio istituto di archeologia cristiana, 2011 Descrizione Marmoribus vestita. Miscellanea in onore di Federico Guidobaldi, Città del Vaticano, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, 2011, pp. 197-211. Il lavoro di Irene Bragantini, Figure di caduti a caccia: da Boscoreale a Piazza Armerina (e oltre), propone un lungo excursus cronologico e tematico tra tecniche e materiali diversi relativi alla pittura che riveste la parete del triclinio della villa di Boscoreale (fregio che ora troviamo al Museo Archeologico di Napoli). Si analizza la continuità della tradizione artigianale e la formazione dei pittori attivi nella decorazione della villa. Inoltre, si distingue una “sovrabbondanza” di allusioni e richiami a diverse situazioni narrative e figurative, che dimostra un progressivo allontanarsi dall'originario contesto iconografico: i singoli elementi si rendono disponibili a nuove composizioni. Michele Curia indagine documentaria [10] Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Curia, Michele; Napoli - Arte - Sec. XVI; Dati editoriali: Napoli : M.U., 1989 Descrizione Vincenzo De Luise, Michele Curia indagine documentaria, monografia Nel testo viene ricostruita, con l'ausilio di documenti molti dei quali inediti, la biografia artistica del pittore Michele Curia, vissuto a Napoli nel Cinquecento. Misurare il contesto a partire da un centro. Moltiplicazione delle soglie tra interno ed esterno. [11] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286 1/6 Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Napoli - Riqualificazione urbana - Progetto; Descrizione Di Iorio, Marina, Misurare il contesto a partire da un centro. Moltiplicazione delle soglie tra interno ed esterno. Tesi di dottorato, 2010 La ricerca si articola nella città contemporanea vista come "foresta", affrontandone la complessità per svelarne i meccanismi. L'organismo urbano è paragonato ad un ipertesto, i cui "nodi" sono le masse architettoniche dismesse, con il proposito di trasformarle in centri strategici e progettare percorsi d'interrelazione fra i vari nodi, fino al pervenire ad un reale miglioramento della situazione urbana. L'attenzione della ricercatrice si concentra sul Borough di Southwark di Londra e sull'area orientale di Napoli, laddove la rigenerazione effettiva del primo è presa a modello di un'analoga ipotesi per la seconda. L'analisi si articola nei seguenti livelli: dall'oggetto architettonico in sè si passa agli spazi interni, quindi al percorso che lo attraversa, per poi allargarsi all'intorno più prossimo all'edificio al fine di individuare possibili percorsi di collegamento con lo spazio cittadino in generale. Modelli di università in Europa e la questione dell'autonomia. [12] Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Università - Europa - Storia; Descrizione Strippoli, Roberto, Modelli di università in Europa e la questione dell'autonomia, tesi di dottorato, 2008 Questa ricerca si propone come oggetto di lavoro uno studio comparato dell'autonomia universitaria in Europa, prendendo come modelli particolari tre stati membri: Gran Bretagna, Francia e Italia. La ricerca vuole porre in evidenza una forte omogeneizzazione in ambito europeo della spinta autonomista delle università stesse. Napoli tra incisione e fotografia (1850-1930). Rappresentazione e trasformazione della città tra i due secoli attraverso la stampa periodica illustrata e inediti repertori fotografici [13] Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Fotografia; Incisione; Napoli - Paesaggio urbano Rappresentazione; Descrizione Iannone, Nunzia, Napoli tra incisione e fotografia (1850-1930). Rappresentazione e trasformazione della città tra i due secoli attraverso la stampa periodica illustrata e inediti repertori fotografici. Tesi di dottorato, 2007. Scopo del lavoro è documentare il passaggio dall'incisione alla fotografia nella rappresentazione del paesaggio urbano di Napoli dal "patriottismo post-unitario" al "protagonismo fascista": in questo periodo, segnato dall'incrementarsi del turismo di massa, la rappresentazione passa dall'incisione alla litografia e infine alla fotografia. Basata su un criterio cronologico-tematico, la ricerca parte dalla trattazione di "topicità" e "tipicità" nella rappresentazione del paesaggio urbano napoletano, arrivando all'analisi di incisione e fotografia a Napoli dopo il 1850 e del passaggio dalla calcografia alla fotografia nell'illustrazione periodica. I capitoli finali affrontano il modo in cui la città è vista dai periodici esteri e nazionali e come le trasformazioni cittadine sono registrate dai periodici locali. Napoli: un secolo di urbanistica [14] Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Napoli - Urbanistica - Storia <1860-1960>; Dati editoriali: Napoli, Università degli studi, Dipartimento di pianificazione e scienza del territorio, 1990 Descrizione Papa, Rocco, Napoli: un secolo di urbanistica. Napoli, DipiST, 1990 L'esame delle vicende urbanistiche napoletane nel XX secolo restituisce un quandro interpretativo che oltrepassa la semplice ricostruzione della genesi dell'attuale struttura urbana e degli odierni sviluppi. Il valore aggiunto del presente studio storico-urbanistico sulla città di Napoli è costituito dall'indagine del contesto storico-ambientale, inteso come un campo contraddistinto dall'incontro-scontro di stimoli, aspirazioni, vincoli interni ed esterni http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286 2/6 all'ambiente stesso: tutte forze che hanno condizionato la fase concreta dell'intervento urbanistico. Il lasso di tempo oggetto di ricerca è quello compreso tra l'unità d'Italia (1860) e il secondo dopoguerra (1960). Nature Catched in the fact: sperimentalismo e collezionismo antiquario-naturalistico nel Regno di Napoli, Veneto, Gran Bretagna tra XVIII e XIX secolo [15] Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Antichità - Italia - Sec. XVIII-XIX; Collezionismo - Italia - Sec. XVIII-XIX; Collezionismo - Regno di Napoli <1266-1815>; Scienze della terra - Italia - Sec. XVIII-XIX; Descrizione Maria Toscano, “Nature Catched in the fact”: sperimentalismo e collezionismo antiquario-naturalistico nel Regno di Napoli, Veneto, Gran Bretagna tra XVIII e XIX secolo, Tesi di dottorato, 2008 Il lavoro è volto a mettere in evidenza i legami tra scienze della terra ed antiquaria a fine Settecento, scaturiti e poi rafforzatisi con la nascita e lo sviluppo in senso moderno del concetto stesso di Storia Naturale e riscontrabili in maniera particolarmente evidente e fruttuosa nella diffusione dei testi illustrati, e soprattutto in una tipologia particolare di collezione (che appunto comprendeva reperti di valore antiquario ed esemplari lapidei). Queste caratteristiche si rendono evidenti in maniera eclatante all’interno di un gruppo specifico di intellettuali; una serie di personalità per lo più in diretto contatto tra loro, specialmente presenti in Veneto, Regno Unito e Regno di Napoli. Su quest’ultimo ambito geografico si ferma particolarmente l’attenzione, data la fitta e variegata presenza di questo tipo di intellettuali e la più totale assenza di studi specifici in proposito, a fronte invece della conoscenza del fenomeno in Veneto e in Gran Bretagna soprattutto. E tuttavia, attraverso un’analisi ravvicinata, si è tentato di individuare, anche per queste aree, alcuni nodi problematici che consistevano proprio nella mancanza di conoscenze relative alle permanenze, spesso lunghe, di questi intellettuali stranieri nel Regno di Napoli ed ai loro referenti in meridione, pure numerosi.(cfr.abstract) Nel desiderio delle tue care nuove. Scritture private e relazioni di genere nell’Ottocento risorgimentale [16] Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Ricciardi , Giuseppe < 1808 - 1882 > - Carteggi - Donna Posizione sociale - Italia - Sec . XIX; Studi di genere Descrizione Angela Russo, “Nel desiderio delle tue care nuove”.Scritture private e relazioni di genere nell’Ottocento risorgimentale, Tesi di dottorato La ricerca ha come oggetto l'analisi di scritture private, maschili e femminili, sia nel periodo di formazione dello stato unitario che nel periodo successivo, quando nasce quella che viene definita la “questione femminile”. La ricerca ha riguardato, in particolare, il fondo denominato “Giuseppe Ricciardi”, un archivio privato conservato dal 1928 presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. Tale fondo ricopre un arco temporale ampio che va dagli anni Trenta dell’Ottocento sino agli anni Ottanta. Attraverso questo studio è stato possibile ricostruire non solo relazioni familiari e amicali ma anche alcuni aspetti del mutamento sociale e culturale. Nello specchio del mondo: l'immagine dell'Italia nella realtà internazionale [17] Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Archeologia - Monografia; Patrimonio Archeologico; Dati editoriali: Napoli, presso l'Università degli studi di Napoli "l'Orientale", 2012. Descrizione Franscani, Paolo, Nello specchio del mondo: l’immagine dell’Italia nella realtà internazionale, Napoli, Università degli Studi di Napoli l’Orientale, pp. 375-387. Il lavoro di Greco, Emanuele, L’archeologia italiana nel Mediterraneo Orientale dalla fine del XIX alla vigilia della II guerra mondiale, è un estratto della monografia pubblicata in occasione del convegno organizzato dall'Università degli Studi di Napoli l’Orientale. Il tema trattato prende in esame l'iter delle missioni per gli insediamenti archeologici italiani all'estero dal 1861 fino alla pubblicazione del Codice dei beni Culturali nel 2004. http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286 3/6 L'autore parte da due premesse: primo, la necessità di impiegare risorse umane e materiali per studiare il passato non è un sentimento ampiamente condiviso; secondo, il disagio di dover ammettere che l'Italia arriva ultima ad Atene rispetto alle altre Nazioni per costruire una Scuola Archeologica Italiana. Note di Topografia e Urbanistica, V [18] Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Archeologia; Filologia; Urbanistica; Dati editoriali: Napoli, Istituto universitario Orientale Descrizione Greco, Emanuele, Note di Topografia e di Urbanistica V, In “Annali dell'Università degli studi di Napoli L'Orientale AION” , n.s. 11-12 , pp. 353-358. L'argomento trattato analizza la topografia e l'urbanistica Hippodameia, attraverso un excursus filologico sulla storia della città. Ornamenti e forme architettoniche nella miniatura islamica del XIII secolo [19] Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Archeologia; Architettura Islamica; Miniatura Islamica; Dati editoriali: Napoli, Istituto Universitario Orientale Descrizione Gulli, Francesca, Ornamenti e forme architettoniche nella miniatura islamica del XIII secolo, In “Annali dell’Università degli studi di Napoli L’Orientale”, Rivista del Dipartimento di Studi Asiatici e del Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi, n. 64, fasc. 1-4, pp. 49-73. In questa analisi degli elementi architettonici presenti in miniatura islamica sono stati considerati due aspetti principali: il loro ruolo nella composizione iconografica, e il parallelo tra dipinti e l'architettura attuale. L'analisi cronologica mostra che, mentre nei primi anni del XIII secolo tali rappresentazioni, spesso ridotte alla loro forme architettoniche essenziali, sono state utilizzate come cornici per l'immagine, dal terzo decennio del XIII secolo tali caratteristiche sono diventate parte autonoma dell'immagine. Architetture attuali e Achitetture dipinte sono state analizzate confrontando entrambe le tipologie edilizie e motivi ornamentali: molte immagini di moschee, mausolei e lapidi presenti nei manoscritti delle Maqamat di Hariri sono stati confrontati con le strutture architettoniche contemporanee, mentre gli elementi architettonici e gli ornamenti in miniatura di altri due manoscritti (e l'arabo Kalila wa Dimna e il selgiuchide Warqua wa Gulsah) sono stati analizzati secondo la loro cronologia e tipologia. (Cfr. Abstract). Osservazioni sul fregio della Villa romana della Farnesina [20] Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Archeologia - Periodici; Storia Antica; Dati editoriali: Napoli, Universita degli Studi di Napoli L'Orientale Descrizione Bragantini, Irene - Pirelli , Rosanna, Osservazioni sul fregio della villa romana della Farnesina, In "Annali di archeologia e storia antica. Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico", n.13-14, 2006-2007, pp. 221-231. L'articolo tratta una serie di osservazioni sul fregio della Villa romana della Farnesina. Risulta evidentemente arduo il tentativo di ricostruire il senso delle singole scelte figurative utilizzando l'evidenza archeologica. Si riassumono i dati relativi a questo importante complesso, venuto in luce a Roma negli ultimi decenni dell'Ottocento in occasione della costruzione degli argini del Tevere e ora esposto nelle sale del museo di Palazzo Massimo. Osservazioni sulle fasi cronologiche del teatro di Efestia. [21] Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Archeologia - Periodici; Scavi Archeologici; Dati http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286 4/6 editoriali: Roma: Istituto Italiano d'arti grafiche. Descrizione Greco, Emanuele - Voza, Ottavia, Osservazioni sulle fasi cronologiche del teatro di Efestia, In "Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente", vol. LXXXVIII, serie III, 10 (2010), pp. 169-174. L'articolo presenta una cronologia di ciò che è stato portato alla luce del teatro di Efestia. Lo sterro del teatro è stato portato a termine, grazie ai finanziamenti dell'Unione Europea, dall'archeologa Aglaia Archontidou che in un suo volume (Archontidou et alii, 2004) ha raccolto i particolari delle sue ricerche. L'articolo prova a riassumere in una breve sequenza le diverse fasi di scavo sviluppatesi nel corso del tempo, facendo un excursus anche storico del teatro di Efestia. Per i cento anni della SAIA [22] Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Archeologia - Periodici; Archeologia Italiana; Dati editoriali: Roma : Istituto Italiano d'arti grafiche. Descrizione Greco, Emanuele, Per i cento anni della SAIA, In "Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente", vol. LXXXVII, ser. III, 9, tomo I, (2010). Nella prefazione al numero monografico dedicato al centenario della fondazione della Scuola Archeologica Italiana di Atene (1910 – 2010), il Prof. Greco ripercorre le tappe della Scuola dal momento del suo insediamento come direttore, circa dieci anni prima, quando le condizioni economiche facevano ben sperare, fino ai tempi contemporanei in cui la crisi potrebbe portare alla chiusura stessa della scuola come di altri istituti culturali. Poseidonia - Paestum [23] Tipologia: Open Archive Lingua: italiano Soggetto: Archeologia; Luoghi sacri; Santuari; Dati editoriali: Roma, École française de Rome, 2000 Descrizione Greco, Emanuele, Poseidonia-Paestum. In: Vauchez, André, Lieux sacrés, lieux de culte, sanctuaires: approches terminologiques, méthodologiques, historiques et monographiques, a cura di Vauchez, André, Roma, École française de Rome, 2000, pp. 81-94. Il contributo di Greco analizza il problema della formazione dello spazio sacro della polis in età arcaica e classica, un problema affrontato da archeologi e storici del mondo greco, con l'ausilio dei documenti recuperati con l'incremento delle scoperte archeologiche. Greco si sofferma in particolar modo su Poseidonia. Collegamenti - [1] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum=1 1&tabs_state=tablatest - [2] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum=1 1&tabs_state=tabsearchsimple - [3] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum=1 1&tabs_state=tabsearch - [4] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/48&paginate_pageNum=1 - [5] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/20&paginate_pageNum=1 - [6] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/4&paginate_pageNum=1 - [7] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&paginate_pageNum=1 - [8] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/720&paginate_pageNum=1 - [9] http://opar.unior.it/1680/ - [10] http://www.fedoa.unina.it/302/ - [11] http://www.fedoa.unina.it/8183/ - [12] http://www.fedoa.unina.it/3397/ http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286 5/6 - [13] http://www.fedoa.unina.it/1651/ - [14] http://www.fedoa.unina.it/7882/ - [15] http://www.fedoa.unina.it/777/ - [16] http://www.fedoa.unina.it/266/ - [17] http://opar.unior.it/1799/ - [18] http://opar.unior.it/1553/ - [19] http://opar.unior.it/494/ - [20] http://opar.unior.it/1677/ - [21] http://opar.unior.it/1605/ - [22] http://opar.unior.it/1597/ - [23] http://opar.unior.it/1801/ - [24] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum= 1&tabs_state=tablatest - [25] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum= 10&tabs_state=tablatest - [26] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum= 10&tabs_state=tablatest - [27] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum= 12&tabs_state=tablatest - [28] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum= 13&tabs_state=tablatest - [29] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum= 14&tabs_state=tablatest - [30] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum= 12&tabs_state=tablatest - [31] http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286&printPdf=1&stripImages=1&paginate_pageNum= 14&tabs_state=tablatest http://www.bnnonline.it/index.php?it/232/banche-dati-open-archives-libri-elettronici/1286 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 6/6