risultati delle borse di studio per un soggiorno
Transcript
risultati delle borse di studio per un soggiorno
Pag.1 Comitato per il Gemellaggio del Comune di Morbegno Due Borse di Studio consistenti in un soggiorno, della durata di due settimane, per lo studio e il perfezionamento della lingua Inglese presso la Celtic School di Cardiff, Galles (UK), istituto riconosciuto dal British Council. Edizione 2016 Relazione della Commissione d’Esame per la selezione dei candidati all’assegnazione delle borse studio VERSIONE ON-LINE per Fondazione Mattei e Comitato per il Gemellaggio del Comune di Morbegno Seduta preliminare di preparazione alle operazioni d’esame In data 01 Giugno 2016, alle ore 17.00, i componenti della Commissione Esaminatrice Prof.ssa Marilena Bafile (Presidente della Commissione d’Esame), Eugenio Salvino (Professore d’italiano) , Prof.ssa Concetta Spini (Professoressa d’italiano), Barbara Gerosa (insegnate d’inglese e Presidente del Comitato per il Gemellaggio), Irina Makarova (insegnante d’inglese) si riuniscono presso la sede del Comitato per il Gemellaggio per procedere alle operazioni preliminari, relative agli esami per la selezione dei candidati che aspirano all’assegnazione di due soggiorni per lo studio e il perfezionamento della lingua Inglese presso la Celtic School di Cardiff -UK- (uno per ogni vincitore) messi a disposizione dal Comitato per il Gemellaggio del Comune di Morbegno, con il patrocinio della Fondazione Mattei e del Comune di Morbegno. COMITATO PER IL GEMELLAGGIO DEL COMUNE DI MORBEGNO Via San Pietro, 22 – 23017 MORBEGNO (SO) Pag.2 Si riporta l’elenco dei 27 candidati (che hanno aderito, come da bando, sul form online della Fondazione Mattei) con data di nascita, Scuola/Istituto/Facoltà di provenienza e residenza: N. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 COGNOME NOME DATA DI NASCITA SCUOLA RESIDENZA DATI OMESSI NELLA VERSIONE ON-LINE PER GARANTIRE LA PRIVACY DEI CANDIDATI Dopo aver controllato i dati con Marina Peregalli, segretaria della Fondazione Mattei, la Commissione, esaminata la documentazione relativa ai candidati, decide di escludere la candidata N.22 MENGHI ISABELLA. Secondo i dati forniti attraverso il form online, risulta essere residente a POSTALESIO (non a Morbegno) e frequentare l’università: 2º anno igiene dentale (San Raffaele Milano, COMITATO PER IL GEMELLAGGIO DEL COMUNE DI MORBEGNO Via San Pietro, 22 – 23017 MORBEGNO (SO) Pag.3 quindi, come da regolamento del Bando, non essendo né residente né iscritta agli istituti Superiori di Morbegno, non può essere ammessa al Concorso. Definisce inoltre i criteri di conduzione e valutazione delle prove: 1) Criteri di valutazione degli elaborati di Italiano: a) La Commissione decide di adottare la “Scheda di rilevazione per la valutazione della prima prova dell’esame di stato di II ciclo” a cura dell’Accademia della Crusca e dell’INVALSI (in allegato) con punteggio in quindicesimi. 2) Criteri di valutazione del test a risposte multiple di Inglese: a) Numero di risposte esatte su 60 quesiti a risposta multipla riportata in quindicesimi con due decimali. 3) La valutazione finale sarà espressa in 30 trentesimi risultanti da: a) Massimo 15 quindicesimi per il test di Inglese con peso 50% sul totale. b) Massimo 15 quindicesimi (valutazione congiunta dei due esaminatori) per lo scritto di Italiano con peso 50% sul totale. c) Essendo il bando aperto a studenti dai 18 ai 25 anni, si è stabilito di introdurre un coefficiente per riequilibrare lo svantaggio formativo dei più giovani. La somma delle due valutazioni sarà quindi parametrata per il 10% in relazione all’età del candidato (dal -10% dell’età massima al -0% dell’età minima consentita) come da “Tabella calcolo età e riparametrizzazione” in allegato. 4) Sono stabilite le durate delle prove in 2 ore e 50 minuti per la traccia di Italiano ed in 1 ora e 50 minuti per il test di Inglese. 5) È stabilita in un foglio di protocollo (quattro facciate) la lunghezza massima dell’elaborato di Italiano con numerazione prefissata in vece del nominativo del candidato. 6) Vengono definite le due tracce della prova di Italiano all’interno dell’indicazione pubblicata sul bando a) Parla dell’importanza della conoscenza di una lingua straniera, e dell’inglese soprattutto, in un momento in cui, per necessità o per scelta, molti giovani italiani sono portati ad emigrare per attuare un’esperienza lavorativa. b) Il sogno di un’effettiva Unione Europea sembra, negli ultimi tempi, vicino ad infrangersi. Tuttavia, è indiscutibile una dimensione globalizzata del mondo in cui viviamo. Pertanto, la conoscenza e la disposizione all’apprendimento COMITATO PER IL GEMELLAGGIO DEL COMUNE DI MORBEGNO Via San Pietro, 22 – 23017 MORBEGNO (SO) Pag.4 delle lingue straniere risultano essenziali. Inserisci in questo contesto l’esperienza del gemellaggio con il Galles. 7) Le insegnanti d’inglese Barbara Gerosa e Irina Makarova provvederanno alla stesura della prova (English test 60 domande), del foglio a risposte multiple (answer sheet) e alla stampa degli stessi da consegnare ai candidati sabato 04 giugno 2016. Le prove si effettueranno presso il plesso del Liceo Artistico di Morbegno sabato 04 giugno 2016 dalle ore 14.30 alle 19.30. In data 02 giugno 2016 si riceve una ulteriore iscrizione di Adolfo Longobardi nato a Castellammare di Stabia (NA) il 12/06/1997 e residente a Morbegno in Via Damiani 7; frequentante la classe 5 del liceo scientifico Nervi di Morbegno. L’iscrizione essendo pervenuta fuori termine massimo (come da Bando stabilito il 31/05/2016) non viene ritenuta valida e quindi il candidato non viene ammesso alla prova d’esame. Seduta d’esame In data sabato 04 giugno 2016, presso il plesso del Liceo Artistico di Morbegno, si sono svolte le prove d’esame. Ore 14.00 Operazioni preliminari presiedute dalla Presidente di Commissione Prof.ssa Marilena Bafile. Ore 14.30 Appello partecipanti, compilazione del Registro Presenze e ritiro dei moduli Informativa sul trattamento dei dati personali debitamente compilati. Risultano presenti 20 candidati mentre sono assenti Spini Arianna N.1, Spini Andrea N.2, Iobizzi Federico N.7, Barri Chiara N.23, Pellegatta Alessandro N. 24, Roncaioli Ilaria N. 25, nonché la candidata Menghi Isabella N.22, non ammessa per mancanza di residenza compatibile con Bando (vedi sopra). Si procede quindi come da programma. Ore 14.45 Prova d’Inglese presieduta dall’insegnante Barbara Gerosa: consegna del questionario English test multiple choice -Questions- e del relativo form English test multiple choice -Answer sheet- (in allegato), istruzioni sulla compilazione da parte del commissario ed inizio esame. Aiutano a sorvegliare i ragazzi e lo svolgimento corretto della prova: il Presidente della Commissione d’Esame Prof.ssa Marilena Bafile, il Vicepresidente del Comitato per il Gemellaggio Prof.ssa Francesca Mogavero, il membro del Comitato per il Gemellaggio Giuseppe Bottà. Ore 16.35 Termine ultimo per prova d’Inglese: ritiro dei form English test multiple choice -Answer sheet- firmati dai candidati, risoluzione delle caselle di risposta dubbie, vidimazione e firma del Presidente di Commissione e consegna all’insegnante Barbara Gerosa per la correzione. COMITATO PER IL GEMELLAGGIO DEL COMUNE DI MORBEGNO Via San Pietro, 22 – 23017 MORBEGNO (SO) Pag.5 Pausa. Ore 16.35 Prova d’Italiano presieduta dal Prof. Eugenio Salvino (dalle ore 16.35 alle 17.00) e dalla Prof.ssa Concetta Spini: consegna della traccia di Italiano con relative istruzioni (in allegato), di numero due fogli di protocollo vidimati (uno per la brutta ed uno per la bella copia) ed inizio esame. E’ stata data facoltà ai partecipanti di richiedere ulteriori fogli di protocollo vidimati (che saranno annotati in quanto ogni foglio deve essere reso). Aiutano a sorvegliare i ragazzi e lo svolgimento corretto della prova: il Presidente della commissione d’esame Prof.ssa Marilena Bafile, il Presidente del Comitato per il gemellaggio e insegnante d’inglese Barbara Gerosa, il membro del Comitato per il Gemellaggio Matteo Franzi. Dalle ore 16.30 alle ore 18.00 il membro dell’APS Gemellaggi Culturali Giacomo Fanchi e dalle 18.00 alle 19.30 l’insegnante di inglese Alena Chernykh. Ore 19.40 Termine ultimo per la prova d’Italiano: ritiro degli elaborati in bella copia unitamente al/ai foglio/i di brutta copia con firma del candidato sulla bella copia, firma del Presidente di Commissione. Termine della sessione d’esame. Come l’anno precedente, la Presidente della Commissione d’Esame, Marilena Bafile, con la presenza dell’insegnante d’inglese nonché presidente del Comitato per il Gemellaggio, Barbara Gerosa, procede all’assegnazione di nuovi numeri ai candidati, per garantirne l’anonimato. Tale numerazione viene qui riportata. NUOVA NUMERAZIONE PER GLI ELABORATI D’ITALIANO 1 - assente 2 - assente 3 - 46 4 - 47 5 - 48 6 - 49 7 - assente 8- 30 9 - 31 10 - 32 11 - 33 12 - 34 DATI OMESSI NELLA VERSIONE ON-LINE PER GARANTIRE LA PRIVACY DEI CANDIDATI 13 - 35 14 - 36 15 - 37 16 - 38 17 - 39 18 - 40 19 - 41 20 - 42 21 - 43 COMITATO PER IL GEMELLAGGIO DEL COMUNE DI MORBEGNO Via San Pietro, 22 – 23017 MORBEGNO (SO) Pag.6 22 - ** 23 - assente 24 - assente 25 - assente 26 - 44 27 - 45 **Candidatura non valida Vengono applicati i nuovi numeri tramite adesivi con timbro e firma del Presidente di Commissione Marilena Bafile per garantirne la regolarità. Consegna alla Prof.ssa Concetta Spini per la valutazione congiunta con il Prof. Eugenio Salvino. Definizione della graduatoria In data 09/06/2016, presso la sede del Comitato per il Gemellaggio del Comune di Morbegno, raccolte le valutazioni dell’elaborato di Italiano e i punteggi del test, di Inglese si procede alla compilazione della “Tabella calcolo età e parametrizzazione” (in allegato) per definire la seguente graduatoria: Versione on-line Partecipante N° 1° 10-32 2° 05-48 Italiano Data di nascita Inglese Valutazio ne elaborato 15/15 Punteggio test risposte multiple 60/60 Valutazione in percentuale 15/15 Valutazione Coefficiente totale 30/30 età Punteggio finale 30/30 Cognome Nome Bongiorni Simona 15/05/1998 14 58 14,50 28,50 99,82 28,45 Bottà Luca 24/04/1997 15 53 13,25 28,25 98,31 27,77 DATI OMESSI NELLA VERSIONE ON-LINE PER GARANTIRE LA PRIVACY DEI CANDIDATI. E' POSSIBILE AVERE L'ESITO DELLA PROPRIA PROVA RICHIEDENDOLO VIA MAIL A [email protected] (UTILIZZARE L'ACCOUNT SEGNALATO AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE) COMITATO PER IL GEMELLAGGIO DEL COMUNE DI MORBEGNO Via San Pietro, 22 – 23017 MORBEGNO (SO) Pag.7 I sig.ri Simona Bongiorni e Luca Bottà verranno pertanto convocati presso la Sala Giunta del Comune di Morbegno venerdì 24 giugno alle ore 17.30 per l’attribuzione delle due borse di studio. In caso di rinuncia o mancata presentazione del documento d’identità, dell’attestato d’iscrizione e frequenza al proprio Istituto od Ateneo e della dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa a residenza e stato famiglia, saranno convocati i candidati immediatamente successivi in graduatoria. Verranno inoltre contattati dal Presidente del Comitato per il Gemellaggio del Comune di Morbegno, Barbara Gerosa, che provvederà ad accreditare sui conti correnti di ciascun vincitore la somma di 400 euro e che li accompagnerà all’agenzia viaggi Zugnoni&Co. di via Vanoni a Morbegno dove verranno espletate tutte le formalità per la prenotazione dei viaggi. Morbegno 17 giugno 2016 Il presidente della Commissione Marilena Bafile _________________________ Presidente Comitato Gemellaggio Barbara Gerosa _________________________ Prof.ssa Concetta Spini _________________________ Prof. Eugenio Salvino _________________________ Dott.ssa Irina Makarova _________________________ COMITATO PER IL GEMELLAGGIO DEL COMUNE DI MORBEGNO Via San Pietro, 22 – 23017 MORBEGNO (SO)
Documenti analoghi
Delibera n.137 del 14-7-2016 Integrazione
2) Di prendere atto delle dimissioni rassegnate dalla sig. Camilla Marchesi, quale componente
del Comitato di gemellaggio;
3) Di sostituire la dimissionaria sig. Camilla Marchesi con il sig. Giaco...