Disciplinare di Gara - Comune di Gioia del Colle
Transcript
Disciplinare di Gara - Comune di Gioia del Colle
Comune di Gioia del Colle Provincia di Bari [email protected] Piazza Margherita Di Savoia N.10 C.F.: 82000010726 P.I.: 02411370725 Capitolato Prestazionale e Disciplinare di Gara APPALTO INTEGRATO CON AGGIUDICAZIONE TRAMITE PROCEDURA APERTA E CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA AI SENSI DELL’ART. 53, C. 2, LETT. B, ED ART. 83 DEL D.LGS 12.04.2006, N. 163 PER L’AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE IMMOBILE COMUNALE (PALAZZO SERINO) DA ADIBIRE A CENTRO INTERCULTURALE E SPORTELLO PER L’INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA CULTURALE PER GLI IMMIGRATI INDICE 1 DATI GENERALI SINTETICI.......................................................................................... 2 2 NORME REGOLATRICI................................................................................................. 2 3 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE GENERALI DELL’OPERA: .............................. 3 4 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE E VALIDITA’ DELL’OFFERTA. ............................... 4 5 DISPOSIZIONI GENERALI RELATIVE ALLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA ......... 5 6 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE ...................................................................... 5 7 ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI ................................................................................ 11 8 PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE .......................................................................... 13 9 STIPULAZIONE DEL CONTRATTO, NORME DI SOSPENSIONE O ANNULLAMENTO, GARANZIE E POLIZZE ASSICURATIVE ..................................... 14 10 ALTRE INFORMAZIONI............................................................................................... 15 1 DATI GENERALI SINTETICI Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Gioia del Colle, Piazza Margherita di Savoia N.10 – tel. 080 3494224 – fax 080 3494255 – e.mail: [email protected] Procedura di aggiudicazione: procedura aperta ai sensi degli artt. 53 comma 2 lett. b), 54, 55 ed 83 del D.lgs 12/04/2006, n. 163. Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs. n.163/2006. Natura dei lavori: Ristrutturazione immobile comunale da adibire a centro interculturale e sportello per l’integrazione socio sanitaria culturale per gli immigrati Norme regolatrici La procedura di aggiudicazione è disciplinata: dal DLgs 12.04.2006, n. 163, di recepimento della Direttiva 2004/18/CEE e successive modifiche ed integrazioni; dal Bando di gara; dal presente Disciplinare di Gara. L’appalto è soggetto alle disposizioni del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 art.11 e s.m.i., nonché alle disposizioni del D.P.R. n. 207/2010. La documentazione tecnica complementare potrà essere visionata sul sito del Comune www.comune.gioiadelcolle.ba.it o rivolgendosi al Responsabile Unico del Procedimento Ing. Nicola Bartolomeo Laruccia, previo appuntamento (tel. 080-3494224 – fax 080 3494255). Comune di Gioia del Colle - Provincia di Bari Piazza Margherita di Savoia n.10 - [email protected] C.F.: 82000010726 P.I.: 02411370725 Modalità per le visite di sopralluogo. La richiesta di appuntamento per lo svolgimento delle visite di sopralluogo dovrà essere indirizzata al Responsabile Unico del Procedimento Dott. Ing. Nicola Bartolomeo Laruccia, non oltre 10 giorni prima del termine di presentazione delle offerte, a mezzo fax al n. 080 3494255 258, via e-mail all’indirizzo: [email protected], E’ previsto I’obbIigo, a pena di esclusione, di presa visione dei luoghi dove devono essere eseguiti i lavori con rilascio di apposita attestazione da parte del Comune di Gioia del Colle da allegare alla documentazione a corredo dell’offerta. 1.1 Modalità per la visione e l’acquisizione della documentazione La documentazione complementare al presente disciplinare ovvero copia integrale del progetto definitivi e dei relativi allegati, in formato PDF, è disponibile sul sito istituzionale del Comune di Gioia del Colle all’indirizzo www.comune.gioiadelcolle.ba.it nella sezione ALBO ON LINE / Gare e appalti. La stessa documentazione potrà essere acquisita, previo pagamento dei relativi costi di riproduzione, nello stesso formato digitale su CD. La consultazione diretta degli elaborati di progetto in forma cartacea è possibile, previo appuntamento telefonico ai nn. 080 3494224 – 080 3494234, presso l’Ufficio Tecnico Comunale – Sezione LL.PP. di Gioia del Colle, sito in Piazza Margherita di Savoia n°10, 2° piano, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, e dalle ore 16,00 alle ore 18,00 nei giorni di martedì e giovedì. La presa di visione degli elaborati sarà in ogni caso registrata da parte del RUP o di un suo delegato. La visione degli elaborati presso l’Ufficio Tecnico è comunque facoltativa. 2 2.1 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE GENERALI DELL’OPERA: Contenuti dell’intervento Il progetto di cui alla “Ristrutturazione immobile comunale da adibire a centro interculturale e sportello per l’integrazione socio sanitaria culturale per gli immigrati”, interessa il secondo piano di “Palazzo Serino” sito in Via Vittorio Emanuele, angolo Via Santa Maria Maddalena. Obiettivo del progetto è quello della complessiva ristrutturazione funzionale e architettonica del Palazzo, al cui primo piano è attualmente ubicata la Biblioteca Comunale ed al piano terra è ubicato l’Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica. 2.2 Corrispettivi e importi delle opere Il corrispettivo dell’appalto sarà determinato, ai sensi di quanto previsto dall’art. 83, del D.lgs 12.04.2006, n. 163, mediante offerta economicamente più vantaggiosa. Il termine di ultimazione della progettazione esecutiva è stabilito in giorni 30 (trenta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data dell’ordine. Il termine di esecuzione dei lavori è fissato in giorni 360 (trecentosessanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna. Il luogo dell’esecuzione dei lavori è nell’ambito del territorio comunale alla Via Vittorio Emanuele, angolo Via Santa Maria Maddalena. Importo dei lavori a base d’asta (al netto degli oneri per la sicurezza): € 499.622,16 (quattrocentottantaduemilacinquecentonoveuro/37) Importo della progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, non soggetto a ribasso: € 30.000,00 (trentamilaeuro/00) Importo per le indagini geologiche, non soggetto a ribasso: € 5.000,00 (cinquemila euro/00) Oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a ribasso: € 20.817,59 (centosessantacinquemilaeuro) 3 Comune di Gioia del Colle - Provincia di Bari Piazza Margherita di Savoia n.10 - [email protected] C.F.: 82000010726 P.I.: 02411370725 Importo per la qualificazione (importo dei lavori a base d’asta più oneri per la sicurezza): € 520.439,75 (cinquecentoventimilaeuroquattrocentotrentanove/75) Categoria prevalente OG2 classifica III del D.P.R. n. 207/2010; OPERE PREVALENTI Lavorazione Categoria Classifica Importo in Euro Restauro beni immobili OG 2 III 499.622,16 IMPORTO PROGETTAZIONE Classe e Categoria Lavoro Euro Corrispondenza Cat. DPR 207/2010 I d) Progettazione esecutiva e coordinamento sicurezza in fase di progettazione 30.000,00 OG 2 A carico della ditta aggiudicataria dell’appalto dovranno essere anche effettuate indagini geologiche, propedeutiche per la redazione della progettazione esecutiva. All’uopo sono riconosciute alla Ditta € 5.000,00, oltre contributi 4% ed IVA 21%. 2.3 Modalità per la presentazione di quesiti Le richieste di chiarimento sulla procedura di gara oggetto del presente disciplinare, nonché i quesiti di natura tecnica, dovranno essere indirizzate al Responsabile Unico del Procedimento Dott. Ing. Nicola Bartolomeo Laruccia, non oltre dieci giorni prima del termine di presentazione delle offerte, a mezzo fax al n. 080 3494255-258, via email all’indirizzo: [email protected], e dovranno recare nell’oggetto la dicitura "Procedura aperta ai sensi del Decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163 e s.m.i. per l’appalto pubblico di progettazione esecutiva ed esecuzione dei Lavori di ristrutturazione immobile comunale da adibire a centro interculturale e sportello per l’integrazione socio sanitaria culturale per gli immigrati. I quesiti e i relativi chiarimenti, se di interesse generale, saranno pubblicati sul sito www.comune.gioiadelcolle.ba.it. Il Comune di Gioia del Colle si riserva di rispondere, a propria discrezione per lettera, telefax o email, alle sole richieste di chiarimento che perverranno in tempo utile. 3 MODALITA’ DI PRESENTAZIONE E VALIDITA’ DELL’OFFERTA. Per offerta si intende il complesso costituito dai documenti amministrativi, dai documenti tecnici e dall’offerta economica e tempo di cui ai successivi punti. 1. Il plico contenente l’offerta e la documentazione dovrà pervenire al Comune di Gioia del Colle, Piazza Margherita di Savoia N.10, 70023 - Gioia del Colle (BA), con raccomandata tramite servizio postale di Stato o agenzia di recapito, oppure consegnato a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente. Si avverte che oltre il termine del giorno prescritto al punto 9) del bando, non sarà considerato valido alcun plico, anche se sostitutivo o aggiuntivo, né sarà consentita l’integrazione o sostituzione della documentazione richiesta. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga all’indirizzo sopra riportato in data ed ora utile. Il plico, anche se pervenuto in ritardo, non potrà essere restituito e resterà acquisito agli atti della stazione appaltante. 4 Comune di Gioia del Colle - Provincia di Bari Piazza Margherita di Savoia n.10 - [email protected] C.F.: 82000010726 P.I.: 02411370725 2. Il plico dovrà, a pena di esclusione, essere firmato su tutti i lembi di chiusura, anche se preincollati e sigillato con ceralacca o con nastro adesivo. Su detto plico, che dovrà recare l’esatta intestazione dell’impresa offerente, dovrà essere riportata la seguente dicitura: “Contiene offerta per la Procedura aperta ai sensi del Decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163 e s.m.i. per l’appalto pubblico per progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di ristrutturazione immobile comunale da adibire a centro interculturale e sportello per l’integrazione socio sanitaria culturale per gli immigrati" 3. ll predetto plico dovrà contenere n.° 5 (cinque) buste, a loro volta firmate su tutti i lembi di chiusura, anche se pre-incollati. Le buste, i cui contenuti sono indicati nel seguito, dovranno essere sigillati con ceralacca o con nastro adesivo. L’inosservanza della presente prescrizione comporta l’esclusione dell’offerta dalla gara. 4. L’offerta è impegnativa per il concorrente per 180 (centoottanta) giorni decorrenti dalla data del termine ultimo per la presentazione dell’offerta medesima. Scaduto tale termine il concorrente potrà liberarsi comunicando la revoca dell’offerta con lettera raccomandata AR. 4 DISPOSIZIONI GENERALI RELATIVE ALLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA 1. Sul frontespizio di ciascuna busta interna dovrà essere chiaramente riportata una delle sottospecificate diciture, indicanti il numero che la contraddistingue ed il rispettivo contenuto: BUSTA N.° 1 - CONTIENE DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA BUSTA N.° 2 - CONTIENE OFFERTA TECNICA BUSTA N.° 3 - CONTIENE OFFERTA ECONOMICA BUSTA N.° 4 - CONTIENE OFFERTA TEMPO BUSTA N.° 5 - CONTIENE GIUSTIFICAZIONI 2. Sia l’offerta tecnica sia l’offerta economica, nonché l’offerta tempo, dovranno essere sottoscritte in ogni singola pagina, con timbro e firma, dal legale rappresentante del concorrente. Ai fini di cui sopra: a. per legale rappresentante del soggetto concorrente si intende la persona fisica abilitata ad impegnare verso i terzi detto soggetto concorrente, anche quando quest’ultimo sia un‘associazione o un consorzio; b. per soggetto associato o consorziato si intende il singolo soggetto che fa parte di una associazione o di un consorzio; c. per legale rappresentante di un soggetto associato o consorziato si intende colui che ha i poteri adeguati ad impegnare, singolarmente ed esclusivamente, detto soggetto. 3. La documentazione richiesta dovrà essere interamente redatta in lingua italiana. 5 DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE 1. La busta n.° 1 "CONTIENE DOCUMENTAZIONE AMMlNISTRATIVA" dovrà contenere, a pena di esclusione: a. domanda di partecipazione, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; alla domanda, in alternativa all’autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione dalla gara, copia fotostatica di un documento di identità del/dei 5 Comune di Gioia del Colle - Provincia di Bari Piazza Margherita di Savoia n.10 - [email protected] C.F.: 82000010726 P.I.: 02411370725 sottoscrittore/i. La domanda può anche essere sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso deve essere allegata la relativa procura. b. la documentazione, nonché le dichiarazioni sotto riportate, sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa, con allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità, attestanti: i. l’insussistenza delle cause di esclusione previste dall’art. 38 del DLgs. 163/2006 e s.m.i.; ii. inesistenza di rapporti di collegamento o controllo, ai sensi dell’art. 2369 del codice civile, con altre imprese partecipanti in via autonoma alla gara; iii. il possesso dei requisiti di ordine generale, compreso il rispetto delle disposizioni di cui alla legge 68/1999, salvo che non si sia soggetti agli obblighi ivi previsti; iv. l’insussistenza di impedimenti ostativi ai sensi della vigente normativa antimafia; v. l’osservanza, la correttezza dei pagamenti e degli obblighi previdenziali, assistenziali ed assicurativi previsti dalla normativa vigente, con espressa indicazione delle informazioni utili alla richiesta di DURC da parte della Stazione Appaltante; vi. certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. in corso di validità attinente alla categoria dei lavori oggetto del presente bando, provvisto della dicitura antimafia. Si avverte che la dichiarazione relativa ai requisiti di cui alle lettere b) e c) dell’art. 38 del DLgs. 163/2006 e s.m.i., dovrà essere prodotta, a pena di esclusione, dal titolare e dai direttori tecnici in caso di Imprese Individuali; dai direttori tecnici e tutti i soci in casi di s.n.c., dai direttori tecnici e da tutti i soci accomandatari se si tratta di s.a.s., dai direttori tecnici e dagli amministratori muniti del potere di rappresentanza se si tratta di ogni altro tipo di società o consorzio. c. la documentazione attestante la capacità tecnica, sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa, con allegata fotocopia di un documento di identità in corso di validità, attestanti: i. possesso di idonea qualificazione per l’esecuzione dei lavori ai sensi del D.P.R. 207/2010, da attestare attraverso produzione di certificazione SOA per le categorie e le classifiche corrispondenti, che attesti anche la qualificazione per "prestazione di progettazione e costruzione" per una classifica di importo non inferiore alla II, ai sensi dell’articolo 79 del D.P,R, n. 207/2010, a comprova della disponibilità di un proprio staff tecnico e dei conseguenti elementi di qualità secondo la normativa vigente. Qualora il concorrente non possieda la qualificazione SOA per prestazioni di progettazione, ma sia in possesso della sola qualificazione SOA per costruzioni, potrà partecipare alla gara associandosi in raggruppamento e in qualità di mandante con un soggetto tra quelli elencati all’art. 90 comma 1 lettere d), e), f) o h) del D.Lgs. 163/2006, oppure indicando quale incaricato della progettazione un soggetto tra quelli elencati all’art. 90 comma 1, lettere d) e) f) 0 h) del DLgs.163/2006. A tal fine, trova applicazione per i concorrenti stabiliti in altri Stati dell’Unione Europea l’art. 62 del D.P.R. 207/2010. In caso di riunioni di imprese tale requisito dovrà essere posseduto almeno dalla mandataria capogruppo; ii. titoli di studio e professionali dei dirigenti e personale interno incaricati di redigere la progettazione esecutiva richiesta, ai sensi dell’art. 42, comma 1 lettera e) del DLgs. 163/2006. Qualora i concorrenti decidessero di utilizzare professionisti, società di professionisti o società d’ingegneria esterni dovrà essere fornita analoga documentazione comprovante la qualificazione professionale; d. dichiarazione di insussistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare di cui all’art. 38 del Decreto Legislativo163/2006 e s.m.i; e. dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000 attestante il possesso dei requisiti di ordine generale; f. documento attestante l’avvenuta visita ispettiva dei luoghi dove deve essere eseguita l’opera, rilasciato dalla stazione appaltante; g. di aver preso esatta cognizione della natura dell’affidamento e delle condizioni contrattuali nonché di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa 6 Comune di Gioia del Colle - Provincia di Bari Piazza Margherita di Savoia n.10 - [email protected] C.F.: 82000010726 P.I.: 02411370725 ed eccettuata, nonché di ogni altra circostanza ed interferenza che possa aver influito o che possa influire sulla determinazione dei prezzi e sull’esecuzione dell’opera e, conseguentemente, di tutto ciò avere tenuto conto nella determinazione dei prezzi offerti e dei modi e tempi di esecuzione dell’opera prospettati; h. documentazione relativa al possesso ed impegno al mantenimento per tutta la durata, dell’appalto, di un sistema di gestione della qualità certificato conforme alla norma UN1 EN l ISO 9001:2008 in corso di validità; i. consenso al trattamento dei dati ai sensi delle disposizioni vigenti in materia; j. dichiarazione di cui all’art. 106 del DPR 207/2010; k. garanzia provvisoria pari al 2% delI’importo a base di gara, da costituirsi con le modalità previste dall’art. 75 del DLgs. n. 163/2006, commi 2 e 3, avente validità per almeno centoottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta, con formale rinuncia della preventiva escussione di cui all’art. 1944 Cod. Civ. ed all’eccezione del decorso del termine di cui all’art. 1957 Cod. Civ., volendo ed intendendo restare l’impresa obbligata fino alla comunicazione di svincolo da parte della Stazione Appaltante. Per le Imprese non aggiudicatarie detta garanzia provvisoria sarà svincolata a seguito dell’aggiudicazione definitiva, comunque entro sessanta giorni consecutivi e naturali; l. dichiarazione di un istituto bancario, oppure di una compagnia di assicurazione, oppure di un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del DLgs. 365/93, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria ovvero una polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva di cui all’art. 113, comma 1, del DLgs, 163/06, In favore della stazione appaltante, valida fino alla scadenza del periodo di garanzia; m. Ricevuta di avvenuto versamento all’Autorità per la Vigilanza dei Contratti Pubblici per un importo pari a € 70,00 (settanta/00), effettuato secondo la vigente normativa in materia. n. Per i soggetti tra quelli elencati all’art. 90 comma 1, lettere d) e) f) o h) del D.Lgs.163/2006 associati in raggruppamento con un concorrente o, nell’offerta, indicati per la progettazione, dichiarazione, ai fini della progettazione esecutiva, di rispettare i requisiti di cui ai punti seguenti: i. l’insussistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare di cui all’art. 38 del Decreto Legislativo163/2006 e s.m.i; ii. l’avvenuto espletamento negli ultimi 10 anni (decennio 2003-2012) di servizi tecnici di cui all’art. 252 del DPR 207/2010 e s.m.i per lavori individuati distintamente in ognuna delle sotto indicate classi e categorie, sulla base delle vigenti tariffe professionali (D.M. 4.04.2001) per un importo di lavori medesimi non inferiore 3 (tre) volte i seguenti importi di progetto: iii. Importo di Importo Classe Cat. Definizione progetto richiesto I d Palazzi e case signorili, ville e villini signorili, giardini, palazzi pubblici importanti, teatri, cinema, chiese, banche, alberghi edifici provvisori di carattere decorativo, serre ornamentali, ed in genere tutti gli edifici di rilevante importanza tecnica ed architettonica. Costruzioni industriali con caratteristiche speciali e di peculiare importanza tecnica. Restauri artistici e piani regolatori parziali 520.439,75 1.561.319,25 7 Comune di Gioia del Colle - Provincia di Bari Piazza Margherita di Savoia n.10 - [email protected] C.F.: 82000010726 P.I.: 02411370725 o. Per i soggetti che effettueranno l’indagine geologica: i. l’insussistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare di cui all’art. 38 del Decreto Legislativo163/2006 e s.m.i; ii l’avvenuto espletamento negli ultimi 10 anni (decennio 2003-2012) di servizi simili per un importo pari a € 100.000,00. p. Associazioni temporanee. Nel caso di associazione temporanea costituita ai sensi della normativa vigente: i. le dichiarazioni di cui all’art 38 D. Lgs 163/2006 dovranno essere rese, a pena di esclusione, da tutti i soggetti che compongono l’associazione temporanea; ii. il mandatario dovrà attestare il possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria come prescritti nel bando di gara in misura non inferiore al 60%; le altre Imprese Riunite, dovranno possedere la restante percentuale in misura non inferiore, per ciascuna mandante, al 10% di quanto richiesto cumulativamente; iii. in ogni caso, la somma dei requisiti posseduti dalle Imprese riunite devono essere almeno pari a quelli globalmente richiesti; iv. nel caso di Imprese che dichiarino di volersi riunire successivamente alla presentazione dell’offerta nei modi sopra previsti, le stesse, per poter essere ammesse, dovranno comunque assolvere, collettivamente, e individualmente pro quota, ai requisiti e agli adempimenti di cui al precedente capoverso; inoltre esse, al momento della presentazione dell’offerta, dovranno sottoscrivere ciascuna l’offerta e l’impegno a costituirsi in caso di aggiudicazione, con l’indicazione dell’impresa che verrà nominata Capogruppo – Mandataria, v. Oltre quanto specificato nel presente paragrafo, resta salvo comunque l’obbligo di presentazione dei documenti sopra riportati in ossequio alle vigenti disposizioni emanate in materia. q. Consorzi. Nel caso di consorzio di prestatori costituito ai sensi della normativa vigente le dichiarazioni di cui all’art 38 D. Lgs 163/2006 dovranno essere rese, a pena di esclusione da tutti i soggetti che compongono il consorzio. Una delle Imprese consorziate dovrà attestare il possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria come prescritti nel bando di gara in misura non inferiore al 60%; le altre Imprese Consorziate, dovranno possedere la restante percentuale in misura non inferiore, per ciascuna, al 10% di quanto richiesto cumulativamente. In ogni caso, la somma dei requisiti posseduti dalle Imprese consorziate dovranno essere almeno pari a quelli globalmente richiesti. Dovrà essere altresì prodotta, a pena di esclusione, copia autentica dell’Atto Costitutivo e dello Statuto da cui risulti la responsabilità solidale dei soggetti consorziati nei confronti del Committente. Ove tale indicazione non risulti dal predetto documento, i soggetti consorziati dovranno presentare, sempre a pena di esclusione, oltre alla copia autentica dello Statuto e dell’Atto Costitutivo, apposita dichiarazione, sottoscritta dai legali rappresentanti di ciascuno dei consorziati, nella quale assumono la responsabilità solidale nei confronti del Committente. Oltre quanto specificato nel presente paragrafo, resta salvo comunque l’obbligo di presentazione, dei documenti sopra riportati in ossequio alle vigenti disposizioni emanate in materia. r. G.E.I.E. In caso di G.E.I.E., le dichiarazioni di cui all’art 38 D,Lgs 163/2006 dovranno essere rese da tutti i soggetti che compongono il gruppo individuato dal G.E.I.E. Dovrà inoltre essere prodotta, a pena di esclusione, copia autentica del contratto di G.E,I.E. da cui risulti la responsabilità solidale delle imprese del Gruppo nei confronti del Committente. Ove tale indicazione non risulti dal predetto documento, i soggetti facenti parte del Gruppo dovranno presentare, a pena di esclusione dalla gara, oltre alla copia autentica del contratto di G.E.I.E, apposita dichiarazione, sottoscritta dai legali rappresentanti di ciascuno dei soggetti facenti parte del Gruppo, di assunzione della responsabilità solidale nei confronti del Committente. Oltre quanto specificato nel 8 Comune di Gioia del Colle - Provincia di Bari Piazza Margherita di Savoia n.10 - [email protected] C.F.: 82000010726 P.I.: 02411370725 presente paragrafo, resta salvo comunque l’obbligo di presentazione dei documenti sopra riportati in ossequio alle vigenti disposizioni emanate in materia s. Divieto di partecipazione. È fatto divieto alle Imprese di partecipare quali componenti di più raggruppamenti ovvero singolarmente e quali componenti di un raggruppamento. Tale divieto è previsto a pena di esclusione di entrambi i concorrenti così come costituiti. I consorzi di cui all’art 34 comma 1 lett b) D.Lgs 163/2006 sono tenuti ad indicare in sede di offerta per quali consorziati il consorzio concorre; a quest’ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio che il consorziato. E’ vietata ogni modificazione dei raggruppamenti rispetto alla formazione risultante dal mandato presentato in sede di offerta. La Società appaltante si riserva di verificare in ogni momento le attestazioni e le dichiarazioni presentate. t. Avvalimento. I concorrenti singolarmente, in consorzio ovvero raggruppati, possono avvalersi della facoltà di cui all’art. 49 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., secondo le modalità ivi indicate, per soddisfare i requisiti di carattere economico, tecnico e organizzativo, sempre che gli stessi ne posseggano almeno il 50% di quelli riportati nel bando. A tal fine, i soggetti che intendano fruire di questa facoltà devono presentare le dichiarazioni e/o i documenti di cui al menzionato art. 49, comma 2, lettere a), b), c), d), e), f), g), in quanto applicabili. Documentazione probatoria del possesso dei requisiti In aggiunta alla documentazione descritta, stante la necessità di perfezionare il procedimento di aggiudicazione in tempi brevi come richiesto da Disciplinare sottoscritto tra Regione Puglia e Comune di Gioia del Colle, con l’aggiudicazione definitiva, ai sensi dell’Art. 48 del D.Lgs. 163/2006, è richiesta la presentazione della documentazione probatoria dei requisiti richiesti ovvero: a) Per le attività di progettazione: certificazioni di avvenuto svolgimento dei servizi di progettazione rilasciate e controfirmate dalle stazioni appaltanti in caso di opere pubbliche, e dal committente in caso di opere private. In questo secondo caso potranno alternativamente essere prodotte autocertificazioni ai sensi del DPR 445/2000 attestanti l’avvenuto svolgimento dei servizi stessi con allegata copia dei contratti o delle lettere di incarico o delle relative fatture di pagamento. b) Per i professionisti responsabili delle progettazioni: 1) certificato di iscrizione agli ordini professionali 2) dichiarazioni di regolarità contributiva rilasciati dalle rispettive Casse di Previdenza, in corso di validità. c) Per i professionisti responsabili delle indagini geologiche: 1) certificato di iscrizione agli ordini professionali 2) dichiarazioni di regolarità contributiva rilasciati dalle rispettive Casse di Previdenza, in corso di validità. d) Per le imprese: 1) DURC o dichiarazioni di regolarità contributiva rilasciati dalle rispettive Casse di Previdenza, in corso di validità. Tale documentazione sarà inserita in un plico a parte all’interno della Busta n.1, riportante la dicitura: DOCUMENTAZIONE PROBATORIA DEI REQUISITI. Il plico dovrà essere semplicemente chiuso senza necessità di controfirma. In caso di necessità l’Amministrazione Comunale richiederà ai soggetti concorrenti le eventuali integrazioni necessarie. 9 Comune di Gioia del Colle - Provincia di Bari Piazza Margherita di Savoia n.10 - [email protected] C.F.: 82000010726 P.I.: 02411370725 2. La busta n° 2 “CONTlENE OFFERTA TECNlCA" dovrà contenere l’offerta tecnica predisposta dal concorrente relativamente alla varianti migliorative proposte. Sono ammesse varianti relativamente agli aspetti costruttivi e realizzativi dell’intervento, come riportati nel Cap. 7 – Attribuzione dei punteggi, Paragrafo 7.2 – Offerta Tecnica. Non sono ammesse varianti relativamente alla configurazione architettonica generale delle opere. L’offerta tecnica stessa dovrà esser presentata in tre copie su carta (di cui n. 1 copia siglata in originale su ogni pagina) e in una copia su CD o DVD nel formato PDF. L’offerta sarà redatta tenendo conto degli obblighi ed oneri particolari previsti e riportati nel progetto definitivo e di tutte le prescrizioni contenute nei documenti ivi indicati. La proposta tecnica in variante dovrà integrarsi con il progetto definitivo posto a base d’asta per dar luogo ad un nuovo progetto definitivo conforme alle disposizioni del decreto legislativo 163/2006 e s.m.i. Detta proposta, nel pieno rispetto delle finalità del progetto posto a base di gara, potrà riguardare varianti migliorative e/o integrative del progetto a base di gara, come meglio specificato al successivo punto 7.2 e dovrà comprendere i seguenti elaborati a pena di esclusione: a. elenco riassuntivo delle varianti migliorative e/o integrative proposte, composto da un fascicolo contenente una scheda riepilogativa di una cartella formato A4, pari ad una singola facciata, per ciascuna delle varianti proposte; b. relazione tecnico descrittiva delle varianti migliorative e/o integrative proposte, composta da non più di 5 cartelle formato A4, pari a 5 facciate, per ciascuna delle varianti migliorative; c. elenco nuovi prezzi eventualmente proposti dal concorrente, suddivisi secondo la variante per i quali vengono proposti, riportante esclusivamente le descrizioni degli stessi senza alcuna indicazione economica; d. computo metrico non estimativo dell’intero intervento, ottenuto integrando il computo metrico del progetto a base d’asta con le varianti proposte; il computo dovrà essere accompagnato da un tabulato di confronto che evidenzi le modifiche apportate alle quantità di progetto e le nuove quantità introdotte; e. gli ulteriori documenti ed elaborati che per legge compongono il progetto definitivo, sviluppati e/o aggiornati sulla base del progetto posto a base d’asta e ad integrazione di questo, come modificato a seguito della introduzione delle varianti proposte. 3. La busta n.° 3 “CONTIENE OFFERTA ECONOMlCA" dovrà contenere, sottoscritta dal legale rappresentante, a pena di esclusione: a. elenco dei prezzi unitari comprendente le descrizioni di tutti i prezzi del progetto posto a base di gara, integrati dai nuovi prezzi eventualmente proposti dal concorrente, riportante i prezzi unitari offerti; b. computo metrico estimativo generale relativo all’intervento previsto dal progetto posto a base di gara cosi come modificato dalle varianti proposte, ottenuto applicando al computo metrico non estimativo contenuto nella busta n. 2 i prezzi offerti di cui al precedente punto; c. dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante a pena di esclusione, riportante l’indicazione del prezzo complessivo in cifre e lettere offerto dal concorrente, distinto in importo lavori, oneri per la sicurezza ed oneri per la progettazione non soggetti a ribasso, come riveniente dal computo metrico estimativo di cui al precedente punto. In caso di discordanza fra il prezzo indicato in cifre e quello indicato in lettere prevarrà il prezzo indicato in lettere. Non saranno ammesse offerte in aumento. Eventuali correzioni inerenti l’indicazione del prezzo dovranno essere espressamente confermate e sottoscritte dal concorrente. Poiché la correzione ha valore di revoca, si precisa che, in presenza di correzioni non confermate né sottoscritte, si terrà conto delle parole o dei numeri che il concorrente intendeva correggere, se leggibili. Le offerte che 10 Comune di Gioia del Colle - Provincia di Bari Piazza Margherita di Savoia n.10 - [email protected] C.F.: 82000010726 P.I.: 02411370725 presentino correzioni non confermate né sottoscritte e per le quali le parole o i numeri che il concorrente intendeva correggere siano illeggibili verranno escluse. 4. La busta n.° 4 "CONTIENE OFFERTA TEMPO" dovrà contenere, sottoscritta dal legale rappresentante, a pena di esclusione, dichiarazione riportante l’indicazione del tempo offerto dal concorrente per la sola esecuzione dei lavori. 5. La busta n.° 5 "CONTlENE GlUSTIFICAZIONI" dovrà contenere, a pena di esclusione la giustificazione dei prezzi relativi al 100% delle voci riportate nell’elenco prezzi di cui al precedente punto 2, lettera c, sottoscritte dal legale rappresentante del concorrente. Si procederà alla verifica della congruità dell’offerta sulla base delle disposizioni di cui all’art. 86 del D.Lgs. 163/06 e successive modifiche ed integrazioni. 6 ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI Conformemente a quanto previsto al punto 8 al titolo “criterio di aggiudicazione" del Bando di gara, la Commissione designata procederà alla valutazione delle offerte in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’Art. 83 del D. Lgs. 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni, sulla base degli elementi di valutazione già indicati nel bando stesso. L’appalto sarà aggiudicato al concorrente che avrà riportato il punteggio più elevato risultante ì dalla somma dei punteggi relativi a “Offerta economica", "Offerta Tecnica" e "Offerta Tempo", sempreché le giustificazioni rappresentate siano ritenute congruenti, anche in relazione alle procedure di verifica delle anomalie così come previsto dagli artt. 86 e 88 DLgs 163/2006. I punteggi verranno assegnati ad ogni offerta valida con i seguenti criteri: 6.1 Offerta tecnica (40/100 punti) L’offerta tecnica verrà esaminata con riferimento ai seguenti tematismi e relativi criteri di valutazione e punteggi: 1. 2. TEMATISMO CRITERIO Miglioramento opere di consolidamento Utilizzo di nuove tecnologie meno invasive rispetto a quelle previste in progetto (es. uso fibre di carbonio) Utilizzo di tecnologie avanzate per risparmio energetico Utilizzo infissi interni ed esterni in materiale consono all’edificio PUNTEGGIO MAX 15 Miglioramento 10 impiantistica 3. Utilizzo tecnologia 5 appropriata per sostituzione infissi interni ed esterni 4. Posizionamento e Riduzione spazio e collocazione meno invasiva 10 costruzione vano del vano ascensore e miglioramento tecnologia ascensore di installazione 40 TOTALE MAX Preliminarmente all’apertura delle offerte tecniche, la commissione giudicatrice dovrà verbalizzare le modalità di assegnazione dei punteggi per ciascun tematismo. La Commissione potrà ulteriormente dettagliare l’attribuzione di punteggi per ciascun tematismo nell’ambito del punteggio massimo assegnato. In caso di proposte migliorative in numero superiore ad una per ciascun tematismo, la commissione valuterà globalmente il risultato delle varianti proposte in merito allo specifico tematismo. 11 Comune di Gioia del Colle - Provincia di Bari Piazza Margherita di Savoia n.10 - [email protected] C.F.: 82000010726 P.I.: 02411370725 Sarà attribuito punteggio zero nel caso di concorrente che non presenti alcuna proposta di variante o nel caso in cui tutte le proposte di variante siano giudicate non migliorative a giudizio insindacabile della Commissione di gara. Il concorrente al quale sia attribuito punteggio zero per l’assenza di proposte di variante, verrà escluso della gara. Nel caso in cui risultasse aggiudicatario provvisorio un offerente il quale abbia proposto alcune varianti ritenute non migliorative ad insindacabile giudizio della Commissione di gara, questi, qualora ritenga comunque remunerativa l’aggiudicazione, si impegnerà a sviluppare la progettazione esecutiva e ad eseguire i lavori secondo il progetto a base di gara integrato dalle sole varianti ritenute migliorative dalla Commissione di gara ed allo stesso prezzo da lui offerto in fase di gara (busta n° 3). Qualora invece ritenga l’aggiudicazione non remunerativa potrà rinunciare ad essa ed a qualunque richiesta di corrispettivo e/o interesse o aspettativa di sorta e risulterà aggiudicatario provvisorio il secondo in graduatoria. In fase di redazione della progettazione esecutiva non sarà possibile apportare integrazioni o varianti nuove rispetto a quelle presentate in sede di gara, qualora queste siano state oggetto di valutazione ai fini dell’aggiudicazione. 6.2 – CANTIERIZZAZIONE DELL’OPERA – punteggio: max 20 L’offerta dovrà indicare le migliori soluzioni di cantierizzazione, l’organico medio degli operai presenti in cantiere giornalmente e i relativi apprestamenti a carico dell’impresa, con la finalità della massima limitazione dei disagi e degli inconvenienti per gli abitanti della zona e per le attività istituzionali svolte a piano terra ed al primo piano dell’immobile. Tali soluzioni dovranno riguardare in particolare: riduzione delle interferenze sull’accesso all’immobile da parte di utenti e dipendenti in servizio al piano terra ed al primo piano dell’immobile, accessibilità all’area oggetto dell’intervento ed alla circolazione nella zona circostante; la sicurezza; la cura e la pulizia del cantiere con particolare riguardo alla riduzione delle polveri; ulteriori proposte che abbiano la stessa finalità o altre finalità di interesse pubblico ed i punteggi saranno così determinati: Cantierizzazione dell’opera Riduzione delle interferenze sulla circolazione veicolare e mitigazione degli impatti acustici in fase di cantiere e della diffusione delle polveri Accessibilità all’immobile Miglioramento dei fattori di sicurezza per lavoratori e cittadini Miglioramento cura e pulizia del cantiere TOTALE MAX 5 5 5 5 20 L’offerta dovrà essere illustrata da una relazione di massimo 15 pagine (formato A4), da elaborati grafici e da un cronoprogramma dei lavori in relazione alla proposta di cantierizzazione. Per la determinazione dei coefficienti sarà utilizzato il metodo del confronto a coppie di cui all’allegato G del D.P.R. n. 207/2010. 6.3 Offerta Economica — Prezzo offerto (30/100 punti) Il massimo punteggio previsto per il prezzo (30) verrà assegnato all’offerta che esporrà il prezzo minimo esclusi gli oneri per la sicurezza e la progettazione non soggetti a ribasso; alle restanti . verranno assegnati punteggi decrescenti mediante l’applicazione della seguente formula: Di = Dmax(Pmin/Pi)1/2 dove: 12 Comune di Gioia del Colle - Provincia di Bari Piazza Margherita di Savoia n.10 - [email protected] C.F.: 82000010726 P.I.: 02411370725 Di Dmax, Pi Pmin, 6.4 = = = = Punteggio attribuito al concorrente i-esimo Punteggio massimo previsto Prezzo offerto dal concorrente i-esimo Prezzo minimo offerto Offerta tempo (10/100 punti) Per il fattore tempo si farà riferimento al tempo offerto per l’esecuzione dei lavori ed il relativo punteggio sarà determinato mediante l’applicazione della seguente formula: t = [1 - (Tof - Tmin) / (Tof + Tmin)] * 10 dove t Tmin, Tof = è il punteggio attribuito al concorrente i-esimo = è il tempo offerto più basso = è il tempo offerto dal concorrente Le offerte con un ribasso superiore al 30% saranno considerate pari a questo valore. 7 PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE Alle sedute pubbliche di gara saranno ammessi a partecipare i legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti muniti di idonea delega in numero massimo di due persone per ciascun concorrente. Le sedute di gara, ad insindacabile giudizio della Commissione, potranno essere sospese ed aggiornate ad altra ora o ad un giorno successivo. Il procedimento di aggiudicazione avrà il seguente svolgimento: nel giorno, nell’ora e nel luogo fissati, il Presidente della Commissione di gara, accertata la regolare costituzione della Commissione stessa, dichiara aperta la gara e procede all’esame dei plichi pervenuti all’indirizzo indicato e recanti all’esterno la dicitura ivi richiesta; sulla scorta di quanto accettato all’atto della ricezione dei plichi e dell’esame dell’aspetto esteriore dei plichi stessi, il Presidente della Commissione procede quindi, nel rispetto delle prescrizioni contenute nel bando di gara e nel presente Disciplinare, all’esclusione dal successivo esame dei plichi pervenuti oltre il termine prescritto e dei plichi difformi rispetto a quanto richiesto, a pena d’esclusione, nonché a numerate progressivamente i plichi ammessi secondo l’ordine di arrivo; esaurite le predette operazioni preliminari, la Commissione di gara provvede ad aprire i plichi ammessi all’esame, a verificare la presenza delle buste in precedenza richiamate ed a controllare il rispetto delle prescrizioni relative alla chiusura ed alla controfirma dei lembi delle buste medesime, secondo quanto disposto dal presente Disciplinare; per ciascuno dei concorrenti ammessi alla successiva fase della gara, la Commissione procede quindi, all’apertura delle buste contrassegnate con la dicitura "CONTIENE DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA" (Busta n.1)" ed alla verifica dell’avvenuta presentazione e della conformità di ciascuno dei documenti e delle dichiarazioni richiesti nel presente Disciplinare, nonché dal Bando di gara; La Commissione esclude dal successivo esame i plichi che, a tale verifica, risulteranno privi dei predetti documenti o dichiarazioni, nonché i plichi contenenti dichiarazioni e/o documenti non conformi rispetto a quanto richiesto dal presente Disciplinare e dal bando a pena d’esclusione; al termine delle predette verifiche, la Commissione provvede alI’individuazione dei concorrenti ammessi all’apertura delle buste recanti la dicitura “CONTIENE OFFERTA TECNICA" "CONTIENE OFFERTA ECONOMICA" e “CONTIENE OFFERTA TEMPO". con riferimento alle offerte ammesse, la Commissione, dopo aver provveduto a riporre tutte le Buste n.° 3 “CONTIENE OFFERTA ECONOMICA" e n° 4 "CONTIENE OFFERTA 13 Comune di Gioia del Colle - Provincia di Bari Piazza Margherita di Savoia n.10 - [email protected] C.F.: 82000010726 P.I.: 02411370725 TEMPO" ammesse, in una busta che, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, verrà consegnata per la custodia al Dirigente del Servizio Gare e Contratti, procede per ciascun concorrente, ad aprire le buste contrassegnate con la dicitura "CONTIENE OFFERTA TECNICA" e a verificare che i documenti presentati siano conformi alle prescrizioni espressamente sopra richiamate, provvedendo all’esclusione delle offerte che risultino difformi rispetto alle suddette prescrizioni. In sedute successive, in forma riservata, la Commissione di gara procede alla valutazione delle - Offerte Tecniche - presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara e, previo esame dei documenti, procede all’attribuzione dei relativi punteggi verbalizzando le operazioni compiute. Successivamente, in seduta pubblica, previa comunicazione mezzo fax ai soggetti rimasti in gara, la Commissione procederà all’apertura delle buste - Offerta Economica – e – Offerta Tempo -. 8 STIPULAZIONE DEL CONTRATTO, NORME DI ANNULLAMENTO, GARANZIE E POLIZZE ASSICURATIVE SOSPENSIONE O La stipulazione del Contratto sarà fatta con atto pubblico notarile informatico, ovvero in modalità elettronica o mediante scrittura privata. All’uopo, ai sensi e per gli effetti dell’art. 11, 13° comma del D.Lgs. n°163/2006 come modificato dall’art. 6, comma 3 del D.L. 18/10/2012, n°179, i legali rappresentanti dei partecipanti alla gara dovranno essere muniti di firma digitale. Saranno a totale carico delI’aggiudicatario le spese per le tasse di bollo e di registro mentre i tributi fiscali, inerenti e conseguenti al Contratto, saranno a carico delle parti contraenti secondo legge. Le prescrizioni di cui al precedente punto non sono, in alcun caso, di per sé costitutive di diritti né di aspettative giuridiche da parte dei concorrenti. La presentazione delle offerte, la richiesta di documentazione e l’aggiudicazione provvisoria non vincolano la Società appaltante all’aggiudicazione definitiva che la Società appaltante si riserva di revocare, sospendere o annullare in qualsiasi momento in base a valutazioni di propria esclusiva convenienza, senza che i concorrenti possano vantare diritti, interessi o aspettative di sorta, né sono in ogni caso costitutive di diritti dei concorrenti all’espletamento di ulteriori procedure. L’aggiudicazione definitiva e la stipulazione del contratto d’appalto restano comunque subordinate al positivo accertamento dei requisiti previsti dalla vigente normativa in materia di antimafia ed alla costituzione della garanzia fideiussoria di cui all’art. 113, commi 1 e 2 del DLgs. 163/2006 e s.m.i. Ai sensi dello stesso articolo, comma 4, la mancata costituzione delle garanzie di esecuzione sopra richiamate, determina la revoca dell’aggiudicazione provvisoria e I’incameramento della cauzione provvisoria prescritta nel bando di gara. In tale evenienza, la Società appaltante provvede ad aggiudicare l’appalto al concorrente che segue in graduatoria. L’esecutore dei lavori dovrà inoltre stipulare una polizza assicurativa, ex art. 129, comma 1 del D.Lgs 12.04.2006, n. 163, che tenga indenne la stazione appaltante da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati per un importo garantito di Euro 1.500.000,00 e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi nella esecuzione dei lavori, per un massimale di Euro 1.500.000,00, sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o di regolare esecuzione Deve, inoltre, essere prodotto, dalle associazioni temporanee non ancora costituite, il mandato collettivo speciale irrevocabile conferito alla mandataria, ai sensi e per gli effetti dell’art. 37 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., commi 13, 14, 15 e 16, con le modalità ivi previste, corredato dalla procura speciale rilasciata al legale rappresentante del soggetto mandatario. Qualora l’aggiudicatario, nei termini di cui sopra non fornisca la prova del possesso dei requisiti richiesti dal bando e dal presente Disciplinare di Gara, ovvero tale prova non sia ritenuta conforme alle dichiarazioni prodotte, viene dichiarato decaduto dall’aggiudicazione e la Società appaltante è libera da ogni vincolo, riservandosi fin d’ora la facoltà di adottare le decisioni più opportune per la tutela dell’interesse pubblico e per la realizzazione delle finalità oggetto della presente gara. 14 Comune di Gioia del Colle - Provincia di Bari Piazza Margherita di Savoia n.10 - [email protected] C.F.: 82000010726 P.I.: 02411370725 Qualora l’aggiudicatario non provveda, se richiesto, alla successiva stipula del contratto entro il termine indicato, la stazione appaltante procede ad esperire tutti i rimedi e tutte le azioni necessarie per tutelare le proprie ragioni, per la realizzazione delle finalità oggetto della presente gara e per la tutela dell’interesse pubblico generale. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché valida. L’aggiudicazione definitiva verrà effettuata dai competenti organi della stazione appaltante. Le operazioni di gara saranno verbalizzate ai sensi dell’art. 78 del D. Lgs. 12.04.2006 n° 163. L’aggiudicazione, cosi come risultante dal verbale di gara è meramente provvisoria e subordinata agli accertamenti di legge ed all’approvazione del verbale stesso da parte dell’organo competente. Ai sensi dell’art. 12 – comma 1— del D. Lgs n° 163/2006, l’aggiudicazione diverrà definitiva con il provvedimento sopra richiamato (determinazione dirigenziale), in assenza di provvedimenti negativi o sospensivi. In ogni caso l’aggiudicazione definitiva diverrà efficace solo dopo la verifica del possesso dei requisiti di ordine generale e di ordine speciale, sull’aggiudicatario e sul concorrente che segue in graduatoria. L’amministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento dell’esecutore o risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’esecutore, di avvalersi per il completamento dell’opera del disposto di cui all’art. 140 del D.Lgs. 163/2006 (previsione facoltativa per la stazione appaltante). Organismo responsabile delle procedure di ricorso: Ing. Nicola Bartolomeo Laruccia, Dirigente U.T.C. Comune di Gioia del Colle – Piazza Margherita di Savoia, 10 - Gioia del Colle (BA) (Italia) Tel. 080 3494224 - Fax 080 3494255 indirizzo e-mail: [email protected] 9 9.1 ALTRE INFORMAZIONI Contributo all’Autorità per la Vigilanza dei Contratti Pubblici Le Imprese concorrenti, tramite il codice identificativo della gara (CIG), provvederanno al pagamento della contribuzione prevista per il presente appalto, con le modalità rese note dall’Autorità per la Vigilanza dei Contratti Pubblici con ultimo aggiornamento del 3/11/2010. A riprova dell’avvenuto pagamento, l’impresa concorrente dovrà allegare all’offerta la ricevuta in originale del versamento ovvero fotocopia dello stesso corredata di dichiarazione di autenticità e copia di un documento di identità in corso di validità. La causale del versamento dovrà riportare esclusivamente: - il codice fiscale dell’impresa concorrente; - il CIG che identifica la procedura (4863069B7B). Si avverte che la stazione appaltante e tenuta, a pena esclusione dalla gara dell’impresa concorrente, al controllo, anche tramite l’accesso SIMOG, dell’avvenuto pagamento, dell’esattezza dell’importo e della rispondenza del CIG riportato sulla ricevuta del versamento con quello assegnato alla procedura in corso. 9.2 Spese per pubblicazione bando di gara di appalto ed esiti di gara. Gli oneri di pubblicazione del bando di gara, nonché degli esiti della gara, quantificabili in circa € 3.000,00, saranno rimborsati alla Stazione Appaltante dall’aggiudicatario entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione, ai sensi e per gli affetti dell’art. 34, comma 35 della Legge 17/12/2012, n°221 di conversione del D.L. 18/10/2012, n°179, recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese” (c.d. Decreto crescita 2). 9.3 Nulla osta da parte della Soprintentenza ai Beni Culturali Sarà cura dell’aggiudicatario provvedere a richiedere ed ottenere nulla osta da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali prima dell’effettivo inizio dei lavori. 15 Comune di Gioia del Colle - Provincia di Bari Piazza Margherita di Savoia n.10 - [email protected] C.F.: 82000010726 P.I.: 02411370725 9.4 Trattamento dei dati e tutela della privacy Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, si informa che i dati forniti dalle imprese sono trattati esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l'eventuale successiva stipula e gestione dei contratti. Il titolare del trattamento dei dati in questione è l’Ing. Nicola Bartolomeo LARUCCIA. Tutta la documentazione di supporto alla gara è di proprietà del Comune di Gioia del Colle e non potrà in alcun modo essere diffusa da parte dei concorrenti senza previa autorizzazione. Gioia del Colle, lì 18/01/2013 Il Dirigente dell’Ufficio Tecnico Comunale Ing. Nicola Bartolomeo LARUCCIA 16