CavaNotizie 35.FH10
Transcript
CavaNotizie 35.FH10
Corso Umberto I, 155 Cava de' Tirreni - Sa Corso Italia, 16 - Cava de' Tirreni Tel. 089.344316 - 089.464400 Direttore Responsabile: Mario Avagliano - Testata registrata al Tribunale di Salerno al n.18 del 16 novembre 2005 Direttore Editoriale: Gerardo Ardito - Numero 35- Anno IV - 10 Marzo 2009 - Tiratura 20.000 copie - Distribuzione gratuita Redazione e uffici commerciali: Via E. Di Marino, 26 Cava de' Tirreni SA - Tel.089463537 - 3281621866 - [email protected] Editoriale Mario Avagliano E la nave di Cava va Ma attenti alla Sanità! E la nave di Cava va La riapertura, a quasi trentanni dal terribile terremoto del 23 novembre 1980, della Chiesa di San Francesco, a cui i cavesi sono così legati dal punto di vista affettivo, è un altro significativo tassello che va a ricomporre il puzzle della rinascita della nostra città, in vista delle celebrazioni del Millennio del 2011. È un momento storico per Cava ed è unaltra ferita che si risana, dopo quella del Duomo. Merito della testardaggine benedetta di Fra Gigino Petrone che, intervistato in questo numero da CavaNotizie.it, si definisce con autoironiaimprenditore di Dio. Gli va dato atto di aver saputo, in questi anni, con grande verve e creatività, coinvolgere i cittadini nel finanziamento del restauro e della ricostruzione del santuario. Il sindaco Luigi Gravagnuolo ha indicato una scala di priorità delle altre opere più urgenti per proseguire sulla strada della rinascita. In prima linea, ci sono la riqualificazione dellex stabilimento Di Mauro e degli ex cinema "Capitol" e "Metelliano" e la costruzione del Teatro Comunale Farfariello, la cui realizzazione richiamerà grandi firme dellarchitettura. Nei programmi figurano, poi, il grande progetto dellarchitetto Alvaro Siza per la copertura del sottovia veicolare e la nascita del boulevard, lultimazione del progetto Borgo in Luce, che interesserà il centro storico, il restyling di vari edifici storici, come Casa Apicella, e la ristrutturazione della Chiesa di SantAlfonso in via Filangieri. La nave va, ma attenzione a non aprire la falla della Sanità. Il prossimo 1° aprile il Pronto Soccorso dellOspedale Santa Maria Incoronata dellOlmo diverrà primo soccorso. Ovvero, si trasformerà in una sorta di guardia medica. Ciò significa che le urgenze, che sono quelle delle persone colpite da infarto, ischemia, vittime dincidenti automobilistici e/o sul lavoro, ecc., dovranno essere dislocate presso il nosocomio di Nocera Inferiore o altri ancora, secondo la disponibilità dei posti letto del reparto di destinazione. Il Pdl ha scritto unaccorata lettera al premier Berlusconi, il sindaco Gravagnuolo si è attivato presso la Regione. Cari politici, fate qualcosa! La chiesa torna al suo antico splendore a 30 anni dal terremoto Riapre ai fedeli la chiesa di San Francesco e SantAntonio Sabato 14 marzo alle ore 19,00 si terrà la celebrazione ufficiale di apertura Gerardo Ardito A distanza di più di ventinove anni dal terremoto del 23 novembre del 1980 si riaprono i battenti dell'antica chiesa di S. Francesco. I lavori, durati quindici anni, sono costati 9 milioni di euro e non sono ancora del tutto ultimati. Manca ancora il pavimento (attualmente allo stato grezzo) e il tetto (adesso cè un solaio-terrazzo), ma per Cava è un evento storico, per il forte legame dei cavesi con la chiesa dei francescani, che costituisce la porta d'accesso alla città. A seguito del terremoto, dalla quasi totale distruzione del sacro tempio si salvarono solo la facciata, le cappelle laterali del transetto e l'abside. Tutto è stato ricostruito come prima. Larchitettura dell'epoca è stata fedelmente rispettata nel suo insieme, con qualche novità , ci ha riferito lingegnere cavese Luigi Farano, che ha diretto fino ad oggi i lavori. La prima novità è rappresentata dal Matroneo: le bifore (le 18 finestre alte laterali, 9 a sinistra, 9 a destra) che prima erano chiuse, ora sono accessibili dal campanile e dal convento. Sul soffitto, completamente crollato col terremoto dell 80, risorge nel suo splendore, nella navata centrale, Il rettore del santuario di San Francesco e S. Antonio Fra' Luigi Petrone come nellaffresco del 700, limmagine dellImmacolata con S. Francesco e S. Antonio. La cantorìa del 700, in fondo alla navata centrale, è stata ripristinata con lapposizione, al di sotto, di 11 tele originali, restaurate, raffiguranti i santi francescani (in realtà ne mancano due, andate perdute). Unaltra novità è il botafumeiro, installato al soffitto. Il botafumeiro è un incensiere dargento, alto circa due metri, manovrato Nella foto a sinistra, la cantorìa del 700. Nella foto a destra, il matroneo. L'ingegnere Luigi Farano, che ha diretto i lavori di ricostruzione Oggettistica, articoli da regalo ner l desig florea Solo al Corso Umberto I, 155 (di fronte chiesa del Purgatorio) Cava de' Tirreni - Tel. 089.340352 Scegli la tariffa più vantaggiosa! Ricordati sempre che dietro un abito può esserci una mamma, un'amica, un'amante, ma non dimenticare mai che sarà sempre una donna... Auguri da Alfonso Burza da una fune, grazie ad otto tiratori. Il botafumeiro verrà fatto oscillare ad unaltezza di 30 metri, nella navata centrale e nel transetto. Lesemplare è ammirabile già in Spagna nella cattedrale di Santiago de Compostela. Tuttavia a Cava, per ammirarlo in funzione, dovremo attendere il primo anniversario della riapertura della chiesa. La scala di accesso alla chiesa è stata restaurata, con lintegrazione dei marmi mancanti e la sostituzione di quelli danneggiati. Lultima novità è linstallazione dellascensore al campanile, che consente laccesso agevole fino al secondo ordine (piano). Al primo ordine si accede al Matroneo. Corso Mazzini, 159 Cava de' Tirreni Tel. 089.342013 A pagina 3, segue il servizio sui frati del convento e l'intervista al rettore del Santuario padre Luigi Petrone. L'Arte del Ferro di Ernesto Ardito Lavori in ferro battuto piccola carpenteria e riparazioni serrande E-mail: [email protected] Tel. 333.4457361 Fax 089.9950897 Via M. Di Florio, 2 - località S. Pietro Cava de' Tirreni 10 MARZO 2009 2 - CRONACA Intervista allassessore alla sicurezza e viabilità Vincenzo Servalli "Cava sicura e pulita, con telecamere, vigili nelle frazioni e multe a chi non partecipa alla raccolta differenziata" Gerardo Ardito Il Comando di Polizia Locale di Cava de Tirreni, fondato nel 1827, allora Guardia Municipale, è uno dei più antichi della Campania. Il 7 aprile prossimo, in concomitanza con il 182° anniversario della fondazione, si terrà una manifestazione celebrativa e per loccasione saranno consegnati alcuni riconoscimenti e sarà inaugurata la nuova centrale operativa. Interverrà, tra gli altri, il cappellano civile Don Rosario. Il neo assessore alla sicurezza Vincenzo Servalli (ex assessore al commercio), subentrato in carica allex assessore Alfonso Senatore poche settimane fa, si sta adoperando per porre in essere le nuove tecnologie in dotazione al Comando della Polizia Locale cavese. Assessore Servalli, cosa ci riserva il 7 aprile? Presenteremo la nuova centrale operativa del Comando di Polizia Municipale che utilizza tecnologie di primo livello e completa una parte importante di questa prima fase del progetto di videosorveglianza che stiamo realizzando in città. Il fine, naturalmente, è di elevare la qualità del controllo e della sicurezza per i nostri cittadini. Parliamo soprattutto di videosorveglianza, ma quando furono installate le prime telecamere a Cava? Le prime telecamere furono installate dallamministrazione Fiorillo, ma non entrarono mai in funzione, per problemi tecnici e per i costi ai quali si andava incontro e per il dibattito e le polemiche che si aprirono intorno allinvasione della privacy. Soldi sprecati dei cittadini cavesi Naturalmente abbiamo dovuto sostituire i vecchi computer oramai obsoleti e abbiamo dovuto acquistare nuove telecamere. Oggi i sistemi di videsorveglianza utilizzati rappresentano una forma di prevenzione molto importante e di conseguenza laspetto garanziasicurezza-tutela ha avuto la meglio su argomentazioni anche legittime. Ma dove viene collocata una telecamera, viene affisso un avviso che segnala che si è ripresi dal sistema di videosorveglianza. Quali disposizioni ulteriori ha provveduto ad avviare? Stiamo lavorando anche per una maggiore presenza dei vigili sul territorio. Abbiamo disposto per la presenza di due vigili urbani sulla statale 18, a piedi, da un mese e posti di blocco davanti alla stazione ferroviaria per i controlli, maggiormente di sera quando si registrano maggiori afflussi. Abbiamo intensificato anche le collaborazione con le altre forze di polizia. Nelle ultime settimane abbiamo riscontrato che il 10% dei conducenti sottoposti a controlli non indossavano la cintura di sicurezza. Sono in molti a non indossare la cintura in città. Qual è limporto previsto dalle sanzioni per i trasgressori? 74 ero per chi non indossa la cintura di sicurezza + 5 punti di decurtazione dalla patente; per l' uso del telefonino mentre si guida sono 148,00 euro più + 5 punti di decurtazione dalla patente. Come vi state attivando per garantire, con lo stesso numero di agenti in forza, maggiore presenza dei vigili sulle frazioni? Stacchiamo pattuglie dal centro, tipo blitz, e le inviamo, ad esempio, a Passiano e S.Lucia a qualsiasi ora. I risultati ottenuti con questo metodo sono lusinghieri con grande soddisfazione dei cittadini. Differenziata: vengono effettuati controlli sui conferimenti dei rifiuti? Abbiamo disposto Vigili in borghese a qualsiasi ora. Sono state già identificati e richiamate persone che conferivano secondo modalità non corrette. Agenti controllano siti critici segnalati dalla Se.T.A. in particolare a. S. Lucia, Pregiato e via Filangieri. Aperto il bando per 13 tirocinanti Lassessore al lavoro Antonio Armenante informa che sono banditi 13 tirocini formativi. Per informazioni e modalità di partecipazione gli interessati possono consultare il sito del comune: www.comune.cava-de-tirreni.sa.it Enzo Bove, presidente della Metellia Servizi, condannato per abuso di professione La notizia esplode sui giornali il 24 febbraio scorso, Enzo Bove, presidente della Metellia Servizi, è stato condannato ad un anno e tre mesi (pena sospesa) per aver abusato, secondo l'accusa, della professione di psicoterapeuta. Il Enzo Bove Tribunale di Salerno ha condannato in primo grado Bove, lo scorso 19 febbraio, ma la notizia si è diffusa solo negli ultimi giorni. A presentare la denuncia un avvocato napoletano paziente di Bove. Bove si è difeso, sostenendo di non aver curato il paziente con terapie da psicoterapeuta ma semplicemente mediante l'ascolto. Enzo Bove, infatti, è laureato in pedagogia, è assistente sociale ed opera con l'associazione Adress nel campo dell'ascolto e dell'orientamento sulle devianze giovanili. Pronto il ricorso in Corte dAppello. L A.D.R.E.S.S. fa quadrato intorno a Bove L'assessore alla Sicurezza e alla viabilità Vincenzo Servalli Tuttora sono circa 50 le multe elevate. Come reagiscono i cittadini colti in flagrante? Con grande sorpresa, ma accettano di essere ripresi giustificandosi che non sapevano, non conoscevano E di 50 euro la multa. Quale sorte per lunità cinofila istituita dal suo predecessore? Lunità cinofila continuerà ad esistere con lassistente capo Tommaso Landri e proseguirà nellespletamento della formazione. La città avrà finalmente un marciapiedi non pericoloso al ponte sullautostrada e sulla stazione dei Carabinieri? A inizio maggio partiranno i lavori di manutenzione straordinaria con l' allargamento del marciapiede di almeno un metro e mezzo sul lato di Villa Alba. Videosorveglianza, sono già 7 le telecamere attive da metà dicembre. Altre 5 lo saranno nei prossimi giorni. Queste le aree maggiormente sensibili monitorate: piazza Abbro, uscita autostrada, via Tommaso Cuomo (area ex piscina comunale). Sulle frazioni (a rotazione) la videosorveglianza viene effettuata utilizzando una telecamera mobile, anche per verificare il corretto conferimento dei rifiuti. Proseguono, intanto, sia i controlli su attività commerciali attraverso Polizia Annonaria, sia i controlli sul settore edilizio con le relative pattuglie. Cambio di guardia nella pattuglia edilizia oggi è affidata direttamente al comandante Filippo Meluso, mentre lispettore Mario Sellitto cura il delicato settore della viabilità. E' stato ricostituito anche un primo nucleo motociclista con due reclute che svolgono un primo periodo di formazione, ci informa lassessore Servalli. Confermato alla direzione dellannnonaria lispettore Silvio Esposito. Lentrata in servizio dei nuovi 26 agenti faceva pensare ad un aumento di disponibilità di uomini. In realtà, ci spiega lassessore, svolgono un lavoro part-time a causa delle ristrettezze delle casse comunali. Sono 26, ma è come fossero solo 13. Sotto il profilo della viabilità sarà presto sperimentato il senso unico in via Biagi, via Onofrio di Giordano e via Carlo Santoro. Da oggi, sarà possibile, attraverso CavaNotizie.it, interagire con lassessore Vincenzo Servalli sui problemi inerenti la sicurezza, la viabillità e la segnaletica orizzontale e verticale. Le segnalazioni potranno essere inviate a [email protected]. La nostra redazione sottoporrà i disagi dei cittadini allassessore Servalli che valuterà i provvedimenti da adottare. Quando il dottore Bove ha deciso di interrompere i colloqui , il paziente si è 'vendicato', denunciandolo per esercizio abusivo della professione di psicoterapeuta. E quanto si legge in un comunicato dellAssociazione A.D.R.E.S.S.(onlus) che dopo la condanna di Enzo Bove, ad un anno e tre mesi di reclusione per aver abusato della professione di psicoterapeuta, ha fatto quadrato intorno al suo rappresentante. Secondo lassociazione, che segue ragazzi con problemi di droga attraverso percorsi socio-rieducativi, il metodo adottato dall'assistente sociale dott. Bove, fondato sul colloquio, presuppone la volontà e la capacità della persona affetta da dipendenza di affidarsi e di collaborare fattivamente. Nel comunicato si sottolinea che il paziente in questione, un professionista napoletano tossicodipendente, non sarebbe stato capace di seguire il percorso tracciato dal medico. LA.D.R.E.S.S. ha inoltre specificato che durante il dibattimento, svoltosi presso il competente foro della sezione penale di Cava, moltissimi ex tossicodipendenti da tempo reinseriti nella società, hanno testimoniato a favore del dottor Bove. Nella stessa sede sono stati ascoltati autorevoli consulenti tecnici, che hanno rappresentato la piena legittimità dell'operato di Bove, in qualità di assistente sociale posto di fronte ad un soggetto affetto da tossicodipendenza. L'associazione confida nel ricorso in appello già formalizzato. Il Pronto Soccorso rischia la chiusura Dal prossimo 1° aprile, lospedale di Cava uscirà dal circuito del 118. Il piano regionale prevede la chiusura del Pronto Soccorso, che sarà sostituito dalla Divisione di Primo Intervento. Concretamente ciò determinerà maggiori difficoltà per i cittadini, che dovranno rivolgersi ad altre strutture ospedaliere per le urgenze ed emergenze. A stabilirlo è stata una delibera approvata dal manager dellAsl Sa1 il 31 dicembre scorso. Gli appelli ad un ripensamento sono giunti da più parti. Lopposizione ha minacciato di scrivere al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ed ha invitato il Sindaco Luigi Gravagnuolo a fare tutto il possibile per salvare lospedale. Dal canto suo, il primo cittadino ha già in passato apertamente criticato la decisione dellAsl di sopprimere il Pronto Soccorso della locale struttura ospedaliera. A muoversi compatti sono stati anche i cittadini. In questi giorni è stata messa in atto una raccolta di firme per salvare lospedale. Lobiettivo, raggiungere quota diecimila firme. E' morto l'imprenditore cavese Mario Russo L'imprenditore cavese Mario Russo, è deceduto alle prime luci dell'alba di venerdì 6 marzo, nella sua casa a Marini, frazione di Cava de' Tirreni. L'imprenditore è stato stroncato da un infarto e a nulla sono valsi i soccorsi dei medici del 118. Russo, era nato il 16 febbraio di 49 anni fa; laureatosi in Mario Russo Giurisprudenza, comincia a farsi strada nel mondo del lavoro, dando vita alla società "Progetti & Finanza". Attualmente era presidente del "Costantinopoli Calcio" di Vietri sul Mare. Nel 2005, attraverso la sua società, aveva sponsorizzato la Cavese calcio. Nell'aprile 2008 era stato vittima di un attentato, quando ignoti avevano depositato una bomba davanti l'ingresso della sua abitazione. Mario Russo lascia la moglie Margherita e tre figli di 23, 19 e 14 anni. Via XXV Luglio, 42 - Cava de' Tirreni Tel.089.344171 Pasticceria La Dolce Vita di Valtucci & Senatore Codice: C 301 Vietri sul Mare Raito Si Vende Tel.089.9954296 Piccola unità immobiliare di 40 mq composta da cucina, camera e bagno Da ristrutturare. 73.000,00 trattabili Prol. Marconi, 29 Cava de' Tirreni Tel / Fax 089.441.315 cell. 339.2820630 [email protected] ...dolce Pasqua Via Filangieri, 125 Cava de' Tirreni 089.344062 10 MARZO 2009 3 - CRONACA Intervista a Padre Gigino Il frate imprenditore al servizio di Dio Gerardo Ardito Nel clima festoso e di grande operosità per i preparativi che precedono la riapertura della chiesa, incontriamo padre Gigino nella sagrestia. Unandirivieni di devoti e gente indaffarata, che scambia con Padre Luigi Petrone battute, a volte per ricevere direttive sui lavori in opera, a volte per concordare date. Faccio fatica, seduto alla scrivania del frate, a seguirlo nelle mille imprese nelle quali è affaccendato, in attesa di rivolgergli alcune domande. Questuomo di appena 40 anni, dalle grandi capacità organizzative, si è reso fautore di un grande impegno: ridare alla luce la chiesa di S. Francesco e S. Antonio. Raccogliendo fondi attraverso tante manifestazioni sacre o laiche, come sagre e concerti e scontrandosi a volte anche con le autorità, ha trovato il modo di attirare lattenzione di migliaia di fedeli, senza mai perdere lumiltà che caratterizza da sempre i francescani. Un frate sui generis, il cui entusiasmo e voglia di vivere non si celano dietro un saio. Ci parla dei lavori al santuario? Dopo il sisma dell80, quando sono cominciati i lavori? Solo nel 95. I primi lavori furono di natura conservativa per proteggere le macerie. Padre Agnello, allora Guardiano, diede inizio ai primi appelli. Nel 96 furono portate le reliquie di SantAntonio a Cava, fu allora che decidemmo di costruire il santuario". Come arrivarono le reliquie a Cava? Le reliquie di SantAntonio giravano per tutto il mondo in occasione dellottavo centenario della nascita del santo. Uninsigna reliquia del corpo del santo sostò per due giorni a Cava Che affluenza registraste? Furono fatte 14 mila comunioni. Non chiudemmo neanche di notte, cerano messe di continuo. Da allora una reliquia è rimasta in convento. Ci fa una cronistoria della ricostruzione? Nel 98 fu aperta la prima metà della chiesa il Transetto. Nel 99 fu inaugurato il campanile e nel 2000 la cripta. Nel 2002 iniziarono i lavori della chiesa inferiore. Nel 2004 fu inaugurata la chiesa inferiore. Nel 2007 iniziarono i lavori della Casa del Pellegrino, che fu inaugurata l'anno scorso. Ora siamo arrivati all'atto conclusivo, l'apertura del santuario. Un particolare che caratterizza i frati francescani è lopera caritatevole e la loro grande disponibilità verso i poveri, la mensa da voi allestita quotidianamente conta dai 50 ai 60 ospiti La mensa dei poveri presso il nostro Convento ha origini antichissime. Il grande scultore cavese Alfonso Balzico a metà dell 800, per ringraziare i Frati del pranzo del mezzogiorno, scolpiva nel legno le statuette del presepe, tuttora esistenti. La mensa è frutto dellopera generosa di molti, volontari e scout, che vivono all'ombra di questo convento. Al servizio mensa, in aiuto alle famiglie meno abbienti abbiamo anche il centro distribuzione alimenti attivo ogni giovedì. Serviamo circa 120 famiglie. Le famiglie bisognose sono cresciute nellultimo anno del 20-25%". Si possono nascondere tra i veri bisognosi persone che approfittano La carità si fa sempre, sarà il Signore a giudicare. Quanti frati abitavano il convento negli anni 80? "Erano circa 7 frati, molti sono scomparsi di recente, come padre Giuseppe Baldini, ma ricordiamo con affetto anche Padre Marco Adinolfi, biblista, Padre Attilio Mellone (fondatore della Lectura Dantis), Padre Rosario Fattiroso parroco di Erchie e Padre Andrea Scarpato". Le dispiace quando dicono che si muove come un imprenditore? Un frate imprenditore al servizio di Dio - risponde fra LuigiE corretto chiamarvi, padri o frati? Ci chiamiamo padri perché siamo tutti sacerdoti, ma dovremmo chiamarci frati. Comè scandita la giornata dei frati? E bella e operosa, scandita da momenti di preghiera, fraternità, lavoro, studio, confessioni, celebrazioni, pulizie, cura dei giardini degli addobbi... Siete in cinque frati a vivere il convento Chi di voi è il più saggio? Padre Agnello. E riservato, calmo. Il più irruento? Padre Luigi (frà Gigino) -interviene padre CesarioIl più allegro? Siamo tutti allegri. Ogni giorno a tavola è una festa". A che ora vi alzate al mattino? Alle 5,30 A che ora padre Cesario? Alle 18,00 (scherza ancora Fra Gigino). Avete degli hobby? Padre Cesario suona la fisarmonica, suona brani di napoletana classica. Sempre così pieni di gioia? Si chiama letizia francescana, la gioia che viene dal cuore. Siamo in cinque, di età differente, paesi e caratteri differenti ma accomunati dallunico desiderio di vivere bene insieme. Ma siamo circondati anche da tanti fedeli ai quali vogliamo molto bene. Qual è il messaggio di Fra Gigino ai fedeli? "Vorrei ringraziare di cuore tutti coloro che ci hanno aiutato e sostenuto. Non ci fermeremo, anzi continueremo con la stessa carica ed entusiasmo per nuovi progetti". Chi vive al convento oggi? La Fraternità francescana è composta attualmente da 5 frati. Padre Luigi Petrone, 40 anni, di Cava, dal 2007 guardiano (il rettore, che cura la vita e landamento della comunità). Da 12 anni a Cava. Prima di venire nella nostra città come sacerdote, era stato a Sarno e a Foce. Padre Agnello Basile, 77 anni, di Sala Consiliana, ex cappellano dellospedale cavese, da 50 anni a Cava. (Limmagine dellImmacolata ricreato, fedelmente come nel '700, nella navata centrale) Padre Fedele Malandrino, 82 anni, di Vatolla (Perdifumo), da 47 anni a Cava ha rivestito la carica di Superiore per molti anni. Padre Cesario Brindisi, 70 anni di Potenza, è larchivista del convento. Padre Cesario minuziosamente annota e custodisce ogni documento del convento. Sin da giovane età cura un diario giornaliero, corredato da foto che custodisce con cura. Cronista e assistente degli scout (Cava ne conta circa 150). Per 22 anni è stato educatore e rettore dellistituto S. Antonio di Mercato S. Severino; da un anno e mezzo è a Cava. Padre Mariano Amorosi, compirà 90 anni a maggio, originario di Auletta, ha fatto il liceo a Cava negli anni dal 37 al 40. Vi ha fatto poi ritorno da sacerdote nel 43 restandovi fino al 45. Destinato ad altre sedi, dopo sessant'anni, nel 2007 padre Amorosi ha fatto ritorno a Cava. E il cappellano dellospedale. La nascita del convento Sicurezza e professionalità nel pieno rispetto della privacy Distributore Came Campania Sistemi integrati per la sicurezza Vendere o fittare casa oggi è più facile con CavaNotizie.it 089.344128 335.6676453 Antintrusione Antincendio Videosorveglianza Controllo accessi Radiocomandi Automatismi per cancelli Il convento nacque per opera di 80 frati il 24 febbraio del 1501. La struttura è intestata alla provincia religiosa salernitano-lucana dellImmacolata Concezione Il ministro provinciale è padre Manlio Di Franco di Baronissi, dove risiede la sede principale. I francescani, pur essendo un ordine proprio e autonomo, vivono e lavorano in seno alla grande Chiesa Universale. Per saperne di più sul santuario è possibile visitare il sito www.santuariofrancescano.it Chiedi assistenza via e-mail: [email protected] Elettronica Service di G. Bottiglieri - Corso Mazzini, 258 - Cava Via Ernesto Di Marino, 26 Cava de' Tirreni - Sa Tel. 089.9954296 - Cell. 320.8131922 La collaborazione dei laici Il convento è affiancato dallarciconfraternita della Santissima Immacolata Concezione, nata nel 1500 e recuperata dallopera di Fra Gigino nel 2001. E composta da laici impegnati nella vita del Santuario per lorganizzazione delle feste, per le opere di carità e la divulgazione del culto. Larciconfraternita è composta da circa 200 persone di ogni età, quasi tutti cavesi. Poi ci sono gli scout, 150 ragazzi e il Terzo Ordine Francescano, persone che si consacrano al Signore attraverso il carisma francescano e sono adulti, oltre 100 persone. Tutti hanno contribuito alla riapertura della chiesa S. Francesco e S. Antonio. 4 - CRONACA 10 MARZO 2009 La CRONACA di Cava de Tirreni 26 01 2009 Otto denunciati per la bisca clandestina Proseguono le indagini sulla bisca clandestina scoperta e chiusa in via Gentile dagli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza agli ordini del vice questore Pietro Caserta. Sono stati identificati e denunciati otto giocatori, colti in flagrante al momento dell'irruzione delle forze dell'ordine. 27 01 2009 Maltrattamenti in famiglia, un arresto In seguito a varie denunce presentate ai Carabinieri, i militari del distretto metelliano hanno eseguito l'ordine di arresto pervenuto dalla Procura della Repubblica di Salerno nei confronti P.F., di 38 anni, residente a Cava de'Tirreni, per i reati di maltrattamenti in famiglia, danneggiamento, estorsione, lesioni personali. L'uomo è stato trasferito ad Aversa presso l'Ospedale psichiatrico Giudiziario, in attesa degli interrogatori di rito. 27 01 2009 Ecco le aliquote Ici - Nel corso del Consiglio Comunale approvazione all'unanimità delle aliquote e delle detrazioni Ici. L'aliquota ordinaria resta al 7 per mille, quella differenziata rimane al 9 per mille, mentre quelle ridotte sono al 6 per mille. Ville e castelli sono al 5 per mille. 28 01 2009 Primo sì della Commissione Cultura della Camera per il Millennio - E' giunto il primo sì alla proposta di legge Cirielli. Il 28 gennaio, durante il consiglio comunale si è appreso che la Commissione Cultura ha approvato il testo base per l'approvazione di eventi culturali, religiosi e per lavori di miglioramento dell'Abbazia Benedettina SS. Trinità . La proposta di legge prevede la somma di trenta milioni di euro per i lavori necessari all'evento del 2011. 29 01 2009 Potrebbero essere abbattute altre undici abitazioni Il no della sovrintendenza per undici alloggi sottoposti a vincolo paesaggistico che il Comune voleva riutilizzare per scopi sociali, ricrea in città l'allarme ruspe. Gli abbattimenti divengono dunque più probabili dopo che la Sovrintendenza ha bocciato l'idea di pubblica utilità per le undici abitazioni. Era stato il Consiglio Comunale dello scorso luglio a bloccare gli abbattimenti e a proporre un diverso utilizzo delle abitazioni. 29 01 2009 I loculi restano in giacenza, appello del Comune All'ufficio "Opere Pubbliche e servizi Manutentivi" del Comune giacciono numero pratiche inevase per l'acquisizione di ossaretti o loculi, a causa di cambi di residenze oppure perché ancora parzialmente non pagati. Il Comune ha deciso di sollevare la questione e di sollecitare i diretti interessati a completare gli adempimenti per entrarne in possesso. 30 01 2009 Ancora un furto in appartamento, a Santa Lucia derubati due anziani in villa La sorpresa i due coniugi di Santa Lucia l'hanno trovata appena svegli. La casa era stata svaligiata dai ladri che indisturbati mentre dormivano hanno fatto razzia di oro, argenteria e addirittura elettrodomestici. Un furto di diverse migliaia di euro che giunge al termine di un periodo segnato da altri furti. Un imprenditore di S. M. Del Rovo è stato rapinato per ben tre volte in 15 giorni, furto in appartamento anche a Pregiato alle spalle della circoscrizione. Tutti i furti potrebbero essere opera della stessa banda. Un modo di agire che in molti casi è atipico dai classici furti in appartamenti.Vengono infatti portati via dagli appartamenti saccheggiati anche generi alimentari, quali patate e cibi inscatolati. 30 01 2009 Il sindaco dice basta: "Chi occupa i locali comunali deve versare i fitti" Davvero un cattivo creditore, ma un ottimo pagatore. E' in sintesi il pensiero del primo cittadino Luigi Gravagnuolo durante lo scorso consiglio comunale, sugli immobili di proprietà del Comune. Gli affitti collimano poco con quanto dovrebbe ricevere Palazzo di Città. Mancano addirittura i fitti dei locali del Commissariato, del Club Universitario cavese, dell'associazione combattenti. Locali per i quali i fitti sono a carico del Ministero degli Interni che ha ricevuto un'ingiunzione dal Comune di Cava. Per lo stesso motivo è stata avviata negli scorsi anni una vertenza con la Curia circa l'utilizzo della parrocchia di Santa Lucia di alcuni locali di proprietà del Comune e la richiesta di regolarizzare la posizione pagando gli ultimi cinque anni di fitto. 01 02 2009 Arrestato Focarelli, da scontare 3 anni e 2 mesi per rapina - I Carabinieri hanno arrestato nella giornata di ieri Massimo Focarelli, di 41 anni. L'uomo residente a Cava è stato trasferito alla casa circondariale di Salerno, a disposizione dell'autorità giudiziaria. Focarelli è stato arrestato perché deve scontare tre anni e due mesi di carcere per i reati di concorso in rapina continuata. Il fatto avvenne nel novembre del 2002.. 01 02 2009 Il trincerone diviene un Ring Nella notte di venerdì 30 gennaio le forze dell'ordine di Cava hanno ricevuto diverse telefonate, in merito ad una rissa scoppiata nei pressi del Trincerone. Stando alle ricostruzioni fornite agli inquirenti, due bande di ragazzi se le sarebbe date di santa ragione. Al pronto soccorso di Cava tuttavia nessuno si è presentato per farsi medicare. 01 02 2009 Aggredito da balordi, scippo sventato dai passanti Dopo aver subito un'aggressione ha denunciato il tentativo di rapina subito in viale Crispi. Ad indagare sul tentativo di scippo le forze dell'ordine. Lo scippo non si è consumato anche grazie all'intervento dei passanti che hanno indotto i malviventi a scappare. La vittima della tentata rapina si è recato in ospedale, dove gli è stata riscontrata una frattura al polso e la lussazione di un braccio. 02 02 2009 Atto vandalico al Liceo scientifico di Cava Nella notte alcuni ignoti si sono introdotti all'interno dell'istituto A. Genoino ed hanno causato pesanti danni all'intero plesso scolastico. Dopo aver preso gli estintori, i vandali hanno iniziato ad imbrattare l'interno dell'istituto. A fare l'amara scoperta il corpo docenti ed il personale ausiliare che alla ripresa delle lezioni si sono accorti dell'accaduto, facendo i conti con l'acre odore sprigionato dall'errato utilizzo degli estintori e con le aule imbrattate. Sul posto sono giunte le forze dell'ordine. La polizia al momento è impegnata ad effettuare i rilievi del caso. Se sia una bravata di qualche studente oppure altro, saranno gli inquirenti ad accertarlo. Al momento nessuna ipotesi vagliata dagli investigatori viene scartata. Il Liceo A Genoino è già stato, in passato, vittima di atti vandalici. 04 02 2009 Ladri in via Arena, rubano 200 euro ad un coiffeur Nella notte, alcuni ignoti si sono introdotti all'interno di un coiffeur in via Arena, scassinando prima la saracinesca e poi rompendo il vetro della porta d'ingresso. Dal negozio, i ladri hanno trafugato una collanina d'oro, un salvadanaio e altro denaro dalla cassa, per un bottino di circa 200 euro. Il negozio, era provvisto anche di un televisore, un computer e diversi cosmetici di discreto valore, che però non sono stati portati via. A scoprire l'accaduto, la proprietaria del negozio, la quale, in orario di apertura, ha visto la saracinesca forzata e le tracce del vetro infranto ed ha subito denunciato l'accaduto alla polizia. 05 02 2009 Si salva dalla truffa con acume - Non è caduta nel trabocchetto che due losche figure le avevano teso. Fingendosi operai dell'Enel hanno, infatti, cercato di farsi aprire la porta da un'anziana signora residente in via Corradino Biagi. La donna insospettitati nonostante i due uomini le avessero mostrato il tesserino identificativo dell'Enel ha telefonato ai Vigili. Nel corpo lavora, infatti, la figlia della signora che ha dato rapidamente l'allarme. I malviventi sono fuggiti appena hanno visto avvicinarsi la pattuglia di vigili urbani. .06 02 2009 Approvata la delibera di Giunta sulle bici in affitto E' stata approvata la delibera di Giunta che prevede la riqualificazione dei parchi naturali di Cava. Il progetto prevede l'affitto di bici che consentono di muoversi anche mediante le due ruote in città, riducendo così il traffico veicolare ed in più una maggiore conoscenza dei diversi parchi naturalistici presenti sul territorio. 06 02 2009 23enne rischia la vita dopo aver assunto droga Aveva assunto cocaina, una piccola striscia secondo quanto ha dichiarato ai medici, ma sufficiente a causargli dei gravi scompensi cardiaci. Il ragazzo di appena ventitre anni ha rischiato molto e solo grazie al tempestivo intervento dei medici che lo hanno letteralmente strappato alla morte, ha potuto raccontare ai medici che aveva assunto una dose di cocaina. 10 02 2009 La Tarsu aumenta meno del previsto L'aumento della Tarsu dovrebbe attestarsi intorno al 12,6 - 12,9%. Rispetto al paventato 15% iniziale. La somma relativa alla tassa dovuta all'ufficio tributi sarebbe dunque inferiore alle attese. Resta comunque ancora possibile raggiungere con la raccolta differenziata il livello minimo per accedere ai bonus della Regione Campania fissato al 60%. Raggiunta tale quota di raccolta differenziata, i cittadini potrebbero trovare la gradita sorpresa di non pagare alcun aggravio. 124 02 2009 Sequestrati a Cava 60mila euro di merce contraffatta Maxi operazione della Guardia di Finanza di Salerno contro la contraffazione di griffe nazionali ed internazionali. Nel corso di controlli mirati al mercatino di Torrione, i finanzieri hanno sequestrato ad un venditore ambulante, diversi capi d'abbigliamento, contraffatti. Nel corso delle indagini, si è poi scoperto il luogo di rifornimento dell'uomo: un deposito di Cava de' Tirreni, all'interno del quale sono stati trovati oltre 2mila capi di abbigliamento, con un valore monetario di circa 60mila euro, risultati rubati lo scorso anno in Friuli Venezia Giulia e nella Repubblica di San Marino. Le Fiamme Gialle hanno così denunciato tre persone per ricettazione. Le indagini, tuttavia, continuano per far luce sui veri autori dei fatti illeciti. 24 02 2009 Abusivismo: case demolite dagli stessi proprietari Ad abbatterla saranno i proprietari stessi. Una delle dieci case da abbattere verrà demolita in località Starza direttamente dai proprietari. Il costo dell'azione delle ruspe si aggira intorno ai 6mila euro. Potranno però conservare la proprietà del terreno. 26 02 2009 Denuncia una violenza, ma la storia non coincide con i rilievi degli agenti - Una donna cavese, di circa 30 anni, nei giorni scorsi ha raccontato ai carabinieri di essere stata violentata nella notte di Carnevale mentre rincasava dopo essere stata ad una festa in centro. La giovane ha raccontato agli agenti di essere stata avvicinata da un uomo nei pressi di via Atenolfi, il quale l'avrebbe poi costretta a seguirlo dietro un'auto parcheggiata, dove sarebbe stata consumata la violenza. L'uomo sarebbe poi scappato, portando via la borsa della trentenne. Le indagini del caso, però, non coincidono con il racconto della giovane. Infatti, la borsa della presunta vittima, è stata ritrovata ad una decina di metri dalla "scena del crimine" con tutti gli effetti personali al suo interno. Anche gli esami medici, effettuati presso il nosocomio cittadino, avrebbero escluso la violenza sessuale e la presenza di ecchimosi e lesioni. Gli agenti, continuano tuttavia le indagini, per far luce su questo caso. 26 02 2009 Piano traffico speciale in occasione della riapertura della chiesa di San Francesco - E' stato approvato, presso Palazzo di Città, il piano di mobilitazione speciale per evitare che la città metelliana vada in tilt il 14 marzo, giorno di riapertura della chiesa di San Francesco. Per l'occasione, gli autobus di linea provenienti da nord, dovranno parcheggiare presso l'area mercatale; un servizio navette offerto dalla Metellia Servizi e dal Cstp, accompagnerà i pellegrini fino a piazza San Francesco. Gli autobus di linea, provenienti da sud, invece, dovranno parcheggiare nel primo tratto del sottovia veicolare, che sarà aperto per l'occasione. Nei prossimi giorni sarà approvata un'altra ordinanza, che permetterà alla polizia di chiudere il primo tratto di Corso Umberto I e via XXIV Maggio, tra la piazza e via Pellegrino, dalle ore 16.00 alle 23.00 del 14 marzo. Lettere: "Riaprite quella stradina" Ci scrive il sig Francesco . "Quando ormai si erano spente le speranze di vedere abbattuto il fabbricato di via casa Apicella, al termine del Prolungamento Marconi, reso pericolante dal terremoto del 1980, ecco che camion e ruspe fanno riprendere fiducia in interventi tesi a tutelare ed La stradina chiusa nei pressi offrire servizi ai cittadini. della nuova area mercatale Ma, ahimè, nonostante leliminazione del pericolo di crollo, continua ad essere ostruita da un muro costruito dal Comune, la piccola, ma importante arteria stradale comunale, che collega lEpitaffio con via Prol. Marconi. Questo muretto, che doveva servire ad impedire un passaggio a rischio, ha costretto, per circa trentanni, gli abitanti di quella zona, a fare lunghi giri per raggiungere la scuola, il cimitero e, il mercoledì, il mercato. Dopo avere aspettato tanti anni per eliminare il pericolo, quanto ancora si dovrà aspettare per eliminare il muretto ed riattivare il passaggio, almeno per i pedoni?" I Testimoni di Geova celebrano la commemorazione della morte di Gesù Giovedì 9 aprile, dopo il tramonto, i Testimoni di Geova di Cava de Tirreni terranno la consueta commemorazione annuale della morte di Gesù. In quella circostanza saranno presenti circa 800 persone, fra Testimoni e simpatizzanti. La cerimonia si terrà due volte: alle 19,00 e alle 20,30. Lingresso è libero e non si fanno collette. Terzo premio Mamma Lucia Domenica 28 marzo, presso lAula Consiliare di Palazzo di Città, si terrà a partire dalle ore 9.30, la terza edizione del Premio Mamma Lucia. Nellambito della rassegna, saranno premiate: la nostra concittadina Apollonia DArienzo (Lolita), scrittrice ed autrice del libro Parole tra le ciglia; Simona Torretta, cooperante internazionale rapita nel 2004 in Iraq dai guerriglieri iracheni e Marina Consiglio, attiva in Madagascar con progetti a favore della popolazione e dei più deboli. Saranno presenti il sindaco di Napoli, Rosa Russo Iervolino ed il primo cittadino di Castellamare di Stabia, Salvatore Vozza che insieme al sindaco di Cava Luigi Gravagnuolo, annunceranno la costituzione del primo nucleo della rete delle città delle donne coraggio. Sessanta anni di matrimonio Felice anniversario! Festeggiano il 12 marzo 60 anni di matrimonio i coniugi Alessio Rispoli e Giovanna Adinolfi, originari di S. Lucia , ma residenti a Pregiato di Cava de Tirreni. Agli auguri dei 5 figli, Filomena, Antonietta, Giuseppe, Michele e Assunta, dei 9 nipoti e 4 pronipoti, si aggiungono gli auguri della nostra redazione. Alessio Rispoli e Giovanna Adinolfi Pasticceria Gelateria Corso Mazzini, 76/78 Tel. 089.463738 Cava de' Tirreni Buona Pasqua a tutti voi! i zion o l l e state c e e v N u o avera prim To p F a s h i o n Vi a X X V L u g l i o , 1 4 6 Te l . 0 8 9 4 4 5 1 8 8 Via Angeloni, 2/A Cava de' Tirreni Tel.089.345337 www.autocava.com 5 - CRONACA 10 MARZO 2009 Sergio, l'hair stylist di "Io non ci casco" Luciano Avagliano Anche lhair stylist Sergio Senatore nella lunga schiera di nomi di nostri concittadini che hanno partecipato, sia davanti alla cinepresa che nel backstage, alla realizzazione lavoro cinematografico del 2008 del regista Pasquale Falcone Io non ci casco. Nel film, quasi tutto made in Cava, in quanto prodotto dalla Giallo Limone Movie del cavese Giovanni Lamberti e girato in diverse location della valle metelliana, Sergio Senatore è stato chiamato a curare il look sia dei giovani attori esordienti che dei big. Dividendosi tra il set del film e il suo salone di via Balzico, a pochi passi dai portici del centro, lhair stylist cavese ha modellato le acconciature di Ornella Muti, Maria Grazia Cucinotta, Antonio Casagrande e Valeria Monetti. Tra gli attori con i quali ho lavorato ci ha detto Sergio Senatore - mi ha colpito soprattutto Rosaria De Cicco, unattrice affermata che dal vivo si è dimostrata una persona molto umile e gentile, che ha espresso, tra laltro, parole molto belle per la nostra città. Ecco La Mecca delle arti marziali Arriva a Cava lallievo di Bruce Lee Domenica 15 febbraio è stato inaugurato a Cava il nuovo corso istruttori per il Sud italia di Jun Fan, Jeet Kune Do Concepts (di Sijo Bruce Lee), Kali Filippino, Silat Indonesiano NPIAMA (Nino Pilla International Academy of Martial Arts)/Inosanto Academy Los Angeles (USA). Dopo vari appuntamenti con Sifu/Guro/ Khun Kru Nino Pilla, Ajarn Chai Sirisute, Sifu/Guro G. Russo, l'istruttore affiliato Npiama e TBAI (Thai Boxing Association USA/Italy) Massimo Baldi (cintura nera 2° grado Kickboxing, Thai Kickboxing e K1 rules FIKB-CONI) è divenuto riferimento per la Npiama del Sud Italia. Un'altra sede oltre a Viadana (MN) e Sassari, dove gli iscritti al programma istruttori Npiama possono prender parte. Prossimo appuntamento, i seminari della leggenda delle arti marziali Sifu/Guro/Ajarn/Sensei Dan Inosanto (uno dei soli tre diplomati da Sijo Bruce Lee e attore nei suoi film), a Sassari e Roma il 7 e 8 marzo 2009 e di Ajarn Sirisute, Guro Nino Pilla e Sifu Russo a Cava de Tirreni a maggio 2009, a cui parteciperanno atleti di tutta Europa e dove gli atleti della A.S.D. Extreme Fighters Academy del maestro Massimo Baldi, saranno valutati sui continui progressi. Dopo anni di studio, pratica e combattimento in Usa, Australia, Tailandia e Italia con i migliori insegnanti del momento: Da sinistra il maestro Sifu/Guro/Khun Kru Pilla, il maestro Sifu/Guro/Ajarn/Sensei Inosanto, allievo di Bruce Lee e attore di suoi numerosi film. Accanto Patrizia e Massimo Baldi - Australia 12.2008 Guro Inosanto, Ajarn Sirisute, Sifu Pilla, Sifu Russo etc, Massimo Baldi, grazie a loro e con loro, ha aperto la strada della conoscenza e della crescita nelle arti marziali e sport da combattimento ai praticanti appassionati. Complimenti ad alcuni degli atleti che segneranno il futuro di Cava e non solo nelle arti marziali: Patrizia Faiella, Francesco Di Marino, Davide Ferrara, Nando Iuliano, Sandro e Davide Palomba, Antonio DAmico, Carmine Senatore. www.extremefightersacademy.it Tel. 089.9954296 Cell. 320.8131922 Gerardo Ardito Immobiliare si avvale della consulenza dellavvocato Riccardo Senatore, esperto legale in materia immobiliare. In questa rubrica, Nella foto a sinistra l'hair stylist Sergio Senatore con Davide Marotta (Ciripiripi Kodak), nella foto a destra con l'attrice Rosaria De Cicco. Sei interessato a ricevere lintera collezione di CavaNotizie.it? E' possibile ricevere lintera collezione di CavaNotizie.it, a partire dal numero zero, datato 9 dicembre 2005, fino al numero 34 del febbraio 2009. La collezione intera è disponibile, in numero di copie limitate, rivolgendosi alledicola Amore e Psiche in via Filangieri oppure alledicola Canfora al Corso Mazzini a Cava de Tirreni al costo di 30 euro. E possibile, tuttavia, richiedere già da subito, solo presso ledicola Amore e Psiche di via Filangieri, gratuitamente, il numero zero e il numero 1 di CavaNotizie.it, disponibili fino ad esaurimento delle copie. mensilmente risponde ai Vostri brevi quesiti. Per inviare un quesito: [email protected] "Egregio avvocato, abito al quinto piano di un palazzo e vorrei sapere se posso distaccare nel mio appartamento l'impianto di riscaldamento centralizzato ed attivare un impianto autonomo a gas metano. Preciso che la caldaia condominiale è alimentata a gasolio ed è molto vecchia per cui necessita di continua manutenzione ed i costi sono molto alti. Posso distaccarmi e poi cosa mi spetta L'avvocato Riccardo Senatore pagare? Daniele Pellegrino". "Gentile lettore, in linea generale sicuramente può dismettere l'impianto centralizzato a favore di uno autonomo. Tuttavia vi sono alcune condizioni che vanno verificate; innanzitutto se tale possibilità non è espressamente vietata dal regolamento di condominio che dovrà essere di natura contrattuale, cioè accettato da tutti i condomini allatto dellacquisto del loro immobile; in secondo luogo, qualora tale divieto non sussista, è possibile procedere autonomamente al distacco a condizione che lo stesso non aggravi le spese a carico degli altri condomini e che non rechi danno allimpianto stesso. Tali condizioni dovranno essere preventivamente verificate e certificate da un tecnico specializzato. Per quanto riguarda i costi, dopo il distacco lei sarà ovviamente esonerato dai costi relativi ai consumi ma non dai costi di manutenzione della caldaia centralizzata, salvo che a tanto non sia espressamente esonerato con il consenso di tutti i condomini". Il Sorriso: La diagnosi, La terapia Il dottor Marco Tepedino, 27 anni, è nato ad Agropoli. Laureato in odontoiatria e protesi dentaria alla Seconda Università degli studi di Napoli (S.U.N) è attualmente, corsista presso la Dubal School di Torino (Molinette) al reparto di paradontologia. Libero professionista, esercita a Salerno, Cava de Tirreni e Potenza. Mobili Prevenzione e diagnosi della malattia paradontale Tutto quello che dovreste sapere per avere cura dei vostri denti Un solo euro per fare la differenza Con un solo euro aggiuntivo puoi scegliere una lavastoviglie ad incasso oppure un frigo da 330 lt classe A Coppia divani in pelle 1.000,00 Pronta consegna Concessionario A cura del dottor Marco Tepedino Il 90% della popolazione soffre di qualche forma di malattiagengivale e la malattia parodontale va considerata tra queste. Secondo stime recenti sembrerebbe interessare oltre il 40% della popolazione ed è sicuramente la causa principale della perdita di denti nelladulto. Per malattia parodontale sintende una forma di patologia sitospecifica che vede come interpreti tre protagonisti: il dente con la parte della sua struttura costituita da dentina e cemento radicolare, losso con la componente alveolare e lelemento di interconnessione tra i due ovvero le fibre del legamento parodontale. Il suo decorso episodico ed asintomatico purtroppo non facilita la diagnosi, è altresì necessaria per farlo, unaccurata visita del clinico ed unattenta valutazione delle indagini radiologiche. Il sanguinamento gengivale così come la mobilità sono sicuramente da considerarsi dei campanelli dallarme; per accertarla, quindi, bisogna verificare quello che è visibile al baseline e verificare uneventuale connessione tra predisposizione genetica e suscettibilità ad ammalarsi. Proprio la predisposizione genetica ovvero la suscettibilità dellospite insieme ai batteri patogeni della placca gengivale sono i fattori necessari affinché la parodontite si manifesti nelladulto. Una volta diagnosticata è possibile intervenire in modo non chirurgico eliminando linfezione sopra e sottogengivale e riducendo, attraverso una costante educazione e motivazione del paziente, le recidive, eliminando ove possibile anche fattori di rischio quale fumo, bruxismo, scorretto spazzolamento. Verranno altresì indirizzati alla chirurgia i casi dove sarà necessario recuperare la funzionalità dellelemento dentario quindi lestetica. Troppo spesso denti recuperabili vengono estratti e sostituiti con impianti, solo per una mobilità più accentuata e talvolta facilmente riducibile con la precocità della diagnosi e la corretta terapia. Il corpo umano è una macchina perfetta ogni sua parte finché possibile andrebbe salvaguardata; tutto ciò che è estraneo per quanto bio-compatibile è comunque qualcosa di non naturale. Salvaguardare vuol dire curare e prima di farlo è possibile prevenire. Il sorriso: La diagnosi, La terapia. Presso lo studio di Cava è possibile verificare i problemi legati alla salute parodontale sottoponendosi ad unaccurata visita gratuita da parte di personale altamente qualificato. Dottor Marco Tepedino Via Alcide De Gasperi, 3 Cava de Tirreni - Tel. 089.345125 10 MARZO 2009 6 - CRONACA La storia ignorata dei partigiani e deportati cavesi Mario Avagliano La storia a volte è davvero ignorata. E allora bisogna scavare faticosamente negli archivi, riportarla alla luce, recuperare carte impolverate, apparentemente perdute, sentire i testimoni dellepoca, ricostruire storie e vicende, a volte eroiche, a volte anche dolorose. È quello che ha fatto Patrizia Reso, nel suo bel libro (La storia ignorata, Terra del Sole edizioni, 2009), presentato il 27 gennaio scorso a Palazzo di Città, nellambito della Giornata della Memoria: una raccolta di testimonianze dirette ed indirette di cittadini cavesi che hanno contribuito alla guerra di Liberazione e alla costituzione dello stato democratico. Il lavoro della Reso ha avuto origine dalla consultazione degli atti amministrativi conservati presso lArchivio Storico comunale del periodo 1943-1948. Scorrendo gli elenchi dei partigiani, dei deportati e degli internati militari, Patrizia Reso, da vera ricercatrice, è andata alla caccia dei sopravvissuti o dei loro familiari. Tra i partigiani abbiamo: Domenico Adinolfi, Antonio Abate (internato a Kukes, Albania, per lorganizzazione Todt) , Vittorio Giordano, Martino Polacco (deportato a Mauthausen come prigioniero politico). Nella categoria degli IMI troviamo: Antonio Troiano, Michele Siani, Gioacchino Giordano, finanziere (deportato a Dachau dove è deceduto). Ogni testimonianza è preceduta da una breve scheda, esplicativa del contesto storico. La pubblicazione si chiude con un appendice documentale. Ovviamente la ricerca della Reso ricostruisce solo un tassello della storia di quel periodo a Cava de Tirreni. Un altro tassello lo aveva raccontato il libro Settembre 93, curato da Elvira Santacroce in occasione del Cinquantenario dellarmistizio e dello sbarco a Salerno. Come la stessa Patrizia Reso mette in evidenza, altre storie meriterebbero di essere recuperate e fatte conoscere e lelenco dei nostri concittadini che parteciparono alla guerra di Liberazione non è esaustivo. Tanto per citarne uno, manca il generale Sabato Martelli Castaldi, medaglia doro della Resistenza, ucciso alle Fosse Ardeatine, al quale peraltro è dedicata la biografia di Mario Avagliano, Il partigiano Tevere. Speriamo che il lavoro della Reso continui e che vengano fuori altre storie ignorate di Cava e di cavesi. Sarà inaugurata il 4 aprile una mostra personale della pittrice cavese Maria Raffaele Sarà inaugurata il 4 aprile, alle ore 19, alla Sala Espositiva comunale presso il complesso S.Giovanni al corso Umberto I, la mostra della pittrice cavese Maria Raffaele. Maria Raffaele è nata a Cava dove vive e lavora. Diplomata allIstituto dArte di Salerno, è abilitata allinsegnamento di Disegno, Storia dellArte, Educazione Artistica, ed è vincitrice di cattedra. Esperta in Murales. Il genere, che principalmente tratta, è naturalistico, ispirandosi ad artisti quali Paul Gauguin e Salvatore Fiume. E presente nei più prestigiosi cataloghi dArte Moderna e Contemporanea. Selezionata a partecipare alla 7a edizione della Biennale Internazionale Dell'Arte Contemporanea di Firenze ha al suo attivo: Premio Internazionale" Michelangelo Buonarroti" associazione culturale "Italia in Arte, Brindisi - Esposizione "Artisticamente a Firenze" - Premio Anthony Van Dick, Brindisi -Esposizione permanente Presso il municipio di Brooklyn (a richiesta del sindaco Martijn Markovih) - Esposizione presso l' "Atelier Gustave " Parigi -Esposizione presso "Four Points Sheraton" Roma - Esposizione presso l' "Hotel Merriot" La pittrice cavese Montecarlo Maria Raffaele - Personali presso l'ex pretura "Momenti dell'Anima" Cava de Tirreni Il terzo libro di Patrizia Reso Avevo la sensazione che fossero i personaggi del libro a cercare me Flavia Bevilacqua Simpatica, dinamica, da sempre impegnata nel La storia ignorata, terzo libro della nostra autrice, sociale, con unattiva militanza politica alle spalle, tratta la storia di molti partigiani cavesi che si madre di quattro figli la cinquantunenne Patrizia sono impegnati nellultimo conflitto mondiale. Reso ha aggiunto un tassello di storia alla nostra Ho iniziato il mio terzo lavoro - ci racconta città metelliana, con il suo nuovo libro La Storia Patrizia - La storia Ignorata con la netta Ignorata (Terre del sole edizioni 2009). sensazione che fossero i personaggi a cercare Abbiamo incontrato la scrittrice Reso nellufficio me, in un contesto casuale ed un po magico. della nostra redazione, dove ci ha raggiunta Ineguagliabile lemozione che ho provato accompagnata dal marito Lucio Senatore, al quando mi sono ritrovata tra le mani , lettere quale ha rivolto subito un pensiero di e documenti, ingialliti dal tempo. Il passato, ringraziamento: per la sua collaborazione sembrava scegliermi per far rivivere le storie incessante, la pazienza, la di tanti eroi cavesi. comprensione e la serenità che Sconosciuti che, in un giorno mi hanno consentito di poter dimenticato, hanno creduto effettuare le opportune ricerche, nella libertà, la stessa che oggi con le quali ho realizzato i miei viviamo con scarsa lavori editoriali consapevolezza. Molti dei Al suo attivo Patrizia Reso ha già miei personaggi sono la pubblicazione di due libri : deceduti ma da essi, ancora Fotografie a colori e in bianco viva, ci giunge lesortazione e nero e Bambini nel mondo . a difendere i nostri diritti Il primo lavoro Fotografie a costituzionali con limpegno colori e in bianco e nero e la conoscenza. pubblicato nel 1997 a seguito di Patrizia Reso, tra i tanti un concorso che lautrice vinse impegni di madre, di casalinga, a Firenze, è il delicato mosaico di donna e di letterata non della condizione femminile trascura la lettura che definisce attraverso storie sofferte ed il suo hobby preferito e non ignorate. Ad essere sottolineata, disdegna larte culinaria Patrizia Reso la solitudine della donna in una preferendo quella napoletana civiltà che sembra volersi lasciare alle spalle tutto ed alcuni piatti della cucina romana. ciò che non è né scenico né spettacolare, anche Tra gli interessi della scrittrice si annovera, anche, se drammatico. la partecipazione fattiva allassociazione Con Bambini nel mondo edito nel 2006 la E.M.U.C.U.CU. che ha sede in Nigeria. Reso ha descritto, in nove racconti, le varie ed A questa associazione, che ha realizzato ospedali, emblematiche tematiche legate allinfanzia non una scuola per infermieri e microcrediti per sempre rispettata. Un valore aggiunto al testo è favorire le attività artigianali in quei paesi, la lintegrazione di poesie ed articoli che sottolineano nostra scrittrice ha devoluto tutto il ricavato della la criticità dellargomento. vendita del suo primo lavoro editoriale. E possibile ammirare le sue opere anche sul sito www.mariaraffaele.com To p F a s h i o n Qualità dell'abitare Vi a X X V L u g l i o , 1 4 6 Te l . 0 8 9 4 4 5 1 8 8 ioni llez e e c o a estat v o N u aver m i pr Via Corradino Biagi, 31 (adiacente Villa Alba) Cava de' Tirreni Via G. Vitale, 40 Santa Lucia Cava de' Tirreni Tel.089.461592 Alessandro Alberto 339.3552619 340.9044510 Vivai Senatore Italia www.ristorantelabaita.it Via XXV Luglio, 91 - Cava de' Tirreni Tel. 089.349997 60% In questo periodo, piantine aromatiche in offerta straordinaria Località Pineta La Serra Annunziata di Cava de' Tirreni Tel. 089.561889 320.3850086 7 - SPORT 10 MARZO 2009 Il sogno 'play-off ' degli Aquilotti Andrea De Caro Sotto con i play-off. Raggiunto il primo obiettivo stagionale, una salvezza tranquilla, con largo anticipo, la Cavese è pronta a lanciarsi verso un traguardo più ambizioso quale quello dei play-off. I 41 punti in classifica e la quarta piazza in condominio con l'Arezzo sono la base ideale per tentare la scalata alla Serie B quando mancano ancora 10 giornate alla fine del torneo. Un obiettivo importante e assolutamente fuori dai programmi d'inizio stagione della società biancoblù, ma che con il passare delle partite è diventato sempre più alla portata di questa Cavese. A dare la spinta decisiva agli aquilotti sono state sicuramente le ultime tre vittorie consecutive in campionato che hanno visto Nocerino e compagni piegare una dopo l'altra il Lanciano, il Real Marcianise e la Paganese. Tre partite che hanno fruttato nove punti e consentito alla squadra del tecnico Andrea Camplone di migliorare il punteggio ottenuto nel girone d'andata. Dopo sette giornate dal giro di boa, infatti, gli aquilotti hanno racimolato un punto in più rispetto all'andata pur non attraversando un periodo di particolare brillantezza. A differenza della sfida di Crotone, dove gli aquilotti meritavamo ampiamente il pareggio e furono beffati soltanto nel finale, nelle ultime tre uscite stagionali la formazione metelliana ha giocato al di sotto delle proprie possibilità, a causa anche delle non perfette condizioni fisiche di alcuni elementi, ma è riuscita ugualmente ad imporsi dimostrandosi, per la prima volta in questo campionato, cinica e fortunata al tempo stesso. Un mix fondamentale per continuare a "sognare" il tanto atteso salto di categoria e dare alla piazza quello scossone che tutti si aspettavano. Ora c'è il turno di riposo che mai come questa volta è "capitato a pennello", come ha sottolineato mister Camplone, per consentire alla Cavese di ricaricare le pile e Quando La Rondine fa primavera Lassociazione Sportiva Disabili 'La Rondine' Medaglia DOro C.I.P. (Comitato Italiano Paralimpico) Gerardo Ardito Lassociazione Sportiva Disabili La Rondine nasce a Cava nel 1987 con lo scopo di promuovere lincontro e il linguaggio dello sport tra i disabili e di organizzare ogni attività sportiva a carattere ricreativo tra i soci nel tempo libero come mezzo di educazione fisica e morale. Lassociazione apre le porte a ragazzi con problemi intellettivi sensoriali, relazionali e fisici. Nel 2008 La Rondine ha conseguito il terzo posto nazionale nellatletica leggera femminile come società femminile (premio societario) e il secondo posto come premio qualità. Maria Santoriello, campionessa dellassociazione, è stata convocata in nazionale nel dicembre 2007 nella specialità lancio del disco e peso (getto ci autotassiamo per far del peso). Nel giugno 2008 fronte alle tante spese. ha conseguito il record Quali altre attività avete nazionale nel lancio del disco, avviato di recente? partecipando al campionato Abbiamo avviato il primo afro-arabo a Tunisi. p ro g e t t o y o g a p e r Ha partecipato a diversi raduni diversamente abili, con nazionali, lultimo a Schio in possibilità di far provincia di Vicenza. i n t e r v e n i re a n c h e i Maria Santoriello ha ricevuto genitori. Il corso è tenuto nellambito della Gara dallinsegnante Stefania Da sinistra: Teresa Pagliuca, Podistica San Lorenzo 2008, Napoletano di Cava. Ma Anna Musumeci e Maria Santoriello dalle mani del sindaco teniamo ai nostri iscritti Gravagnuolo, il premio Atleta dellanno. Per me anche altri corsi, come lavviamento alluso del lo sport è innanzitutto una passione, che coltivo computer, lavori di bricolage ed altre attività dall '87, che ho lasciato per studio (ndr. è laureata manuali che consentono di migliorare lefficienza in teologia) e ho ripreso nel 2003 con grandi motoria. risultati. Mi recavo almeno tre o quattro giorni la In occasione della seconda Assemblea Generale settimana allo stadio per gli allenamenti Chi ti Elettiva C.I.P. svoltasi il 21 e 22 febbraio scorso in seguiva negli allenamenti? A Cava Annamaria località Bagni di Tivoli (Roma) lassociazione La Vitale, tecnico ufficiale dellassociazione. A livello Rondine è stata insignita di medaglia doro per la nazionale i tecnici di ruolo. costanza, limpegno e leccellente lavoro profuso, Quanti atleti annovera la vostra associazione? negli anni, nel mondo dei diversamente abili. -Chiediamo alla presidente Anna MusumeciLa Rondine è sempre stata ai primi posti in 15 atleti, nelle specialità: corsa in piedi 100 200 campo nazionale ed oggi vanta unatleta nazionale - 400; corsa in carrozzina, 400 800 e 1500; C.I.P. getto del peso, lancio del disco e lancio del Il premio è stato consegnato dal presidente Luca giavellotto, salto in lungo ciclismo e bocce. Pancalli alla presenza dellOnorevole Rocco Crimi, Quale atleta considerate la vostra mascotte? sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e del Jessica Ferrara ha quasi 18 anni, è la più piccola. presidente della CONI Giovanni Petrucci. Quanti incontri settimanali si tengono? Lassociazione La Rondine è presieduta da Anna Tre nel periodo invernale, da settembre a novembre Musumeci, coadiuvata dalla preziosa collaborazione al campo sportivo Simonetta Lamberti, da novembre delle volontarie: Valentina DArco, Marianna Baldi, a metà marzo in palestra, da aprile a luglio 4 volte Teresa Pagliuca, Michele e Giuliana Ferrara, la settimana al campo sportivo. vicepresidente. Volontari che accompagnano ragazzi Chi sostiene economicamente la vostra sul campo e nelle gare nella preparazione atletica. associazione? Il Comune e la Provincia ci danno Lassociazione La Rondine rappresenta limpegno, una mano, ospitandoci, da 4 anni, nei locali la costanza, la solidarietà e lamore verso i dellIstituto Matteo Della Corte dove disponiamo diversamente abili, verso un mondo migliore di un monolocale e usufruiamo della palestra, ma ... e poi dicono che una rondine non fa primavera! permettere ad alcuni calciatori di smaltire diversi acciacchi e ritrovare la forma migliore in vista delle ultime 10 giornate di campionato. E proprio i prossimi tre incontri potrebbero risultare fondamentali per la formazione biancoblù che prima dovrà affrontare l'ostico derby in trasferta con la Juve Stabia, poi usufruire di un doppio turno casalingo contro La formazione Cavese durante la militanza in serie B nel 1982 Sorrento e Gallipoli. L'obiettivo del tecnico Camplone è quello di stop ai metelliani. Nocerino e compagni, infatti, uscire indenne dal derby con le vespe per poi meditano di riprendersi con gli interessi il punto sfruttare al meglio la doppia chance tra le mura perso nel derby e di restituire la "scortesia" ai amiche. Con la consapevolezza di poter continuare pugliesi per quell'umiliante 5 a 1, ma soprattutto a "stupire", di poter contare sull'entusiasmo crescente per quella sostituzione del portiere decisa da mister della propria tifoseria e, non per ultimo, sulla voglia Giannini che è apparsa ancora più irritante della di riscatto degli aquilotti nei confronti del Sorrento sonora sconfitta. e del Gallipoli che all'andata imposero un doppio Forza neroazzurra: lInter Club di Cava Storia di passione sportiva ed impegno sociale Marco Siani Luigi Giachetta, interista nato, è presidente dellInter club di Cava da sempre. Per lo storico club nerazzurro, uno dei più antichi dellintera Campania, tanto impegno sportivo, ma anche una vocazione sociale, seguendo le linee guida della gloriosa società calcistica milanese. Abbiamo incontrato lo storico presidente dellInter club di Cava. Dalla sua valigetta nerazzurra, griffata Al centro della foto con tanto di stemma della Beneamata, estrae documenti, statuti, foto di raduni e di incontri con i calciatori. La storia dellInter club di Cava segue quella della società Campione dItalia. Quando è nato a Cava lInter club? Nella nostra città è nato nel 1996, anzi è risorto, perché in questa data si è rinnovato il sogno dei tifosi interisti cavesi che da oltre 20 anni attendevano di riunirsi di nuovo intorno alla bandiera nerazzurra. Poco più di 20 anni prima, a Cava de Tirreni era stato fondato uno dei primi Inter club della Campania. Oggi conta circa un centinaio tra iscritti e simpatizzanti. Oltre la passione per una squadra che appartiene alloligarchia del calcio, siete anche una sorta di ambasciatori di Cava. Decisamente sì, è un aspetto che mi piace sottolineare. Una nostra delegazione è stata a Miami la scorsa estate, ed ha stretto un gemellaggio con cittadini italiani che condividono la nostra stessa passione calcistica. Anche nei raduni campani, esportiamo il nome della nostra città e nello stadio San Siro, viene esposto ogni anno uno striscione recante il nome di Cava de Tirreni. Per quali iniziative extra calcistiche vi siete distinti? Ogni anno organizziamo la Befana Nerazzurra della solidarietà con una raccolta doni per i bambini meno abbienti; quindi abbiamo effettuato ladozione a distanza di Mesfine Melese, un bambino africano della Liberia, ladozione prosegue ogni anno. Abbiamo realizzato importanti eventi a fianco di Telefono Azzurro e promosso una raccolta Luigi Giachetta con in mano la coppa fondi per lAssociazione per la Ricerca sul Cancro, ma le iniziative sono davvero tante, dalle serate teatrali, ai convegni. Come quello tenuto con Don Tonino Palmese, sacerdote salesiano e componente dello staff nazionale di Libera. Il calcio e la passione per gli attuali Campioni dItalia resta il fulcro dei vostri incontri E vero... Nellanno del centenario, una nostra delegazione era presente alle celebrazioni. La nostra squadra di calcio di club, è divenuta un vero fiore allocchiello. Nel 1997 ha vinto le selezioni regionali ed ha partecipato di diritto, quale rappresentante per il sud Italia, al Torneo Nazionale Inter club in Programma a Milano, giocando la finalissima ad Appiano Gentile alla presenza dello staff tecnico dellInter, di giocatori e dirigenti nazionali di società di calcio, ( per una volta erano loro il pubblico). Nello stesso anno lInter club Cava de Tirreni si è laureata vice-campione dItalia al Torneo nazionale Inter club, con citazioni sui giornali e televisioni. Avete in cantiere iniziative particolari per i prossimi mesi? Certo, il nostro club è un laboratorio in continuo divenire, ma adesso non posso anticipare molto, ne riparliamo tra qualche mese... In che modo un tifoso nerazzurro può iscriversi al Club? E molto semplice, basta inviare un e-mail allindirizzo [email protected] e chiedere di iscriversi. Linteressato sarà contattato in poco tempo. Via G. Cesaro, 3 - S. Lucia - Cava de' Tirreni A tutti i clienti, che porteranno la propria auto in riparazione da noi, offriamo autolavaggio, completo di tappezzerie, in omaggio. 089\349229 Cava de' Tirreni CASSA A SCELTA - MANIFESTI - PERSONALE AUTO MERCEDES - DISBRIGO PRATICHE 10 MARZO 2009 Vendi casa? I nostri partner: CavaNotizie.it Il tuo acquirente è un nostro lettore! NoceraNotizie.it Quattro testate giornalistiche per dare VietriNotizie.it visibilità al tuo immobile. Panorama Tirreno Oltre 100.000 contatti al mese. Via Ernesto Di Marino, 26 - Cava de' Tirreni Tel. 089.9954296 Cell.320.8131922 Codice: A 209 Codice: A 212 Cava de' Tirreni Via Lauro Si Vende nei pressi della clinica Ruggiero Appartam. al piano rialzato di 60 mq composto da: ingresso, cucina abitabile, 2 camere, bagno, cantina e posto auto. Da ristrutturare. 198.000,00 euro Si Vende in località Camerelle a Nocera Superiore (a 5 minuti da Cava) Appartamento al 2° piano luminosissimo composto di 80mq (+ 14 mq di soffitta mansardata) composto da ampio ingresso salone, camera da letto, con aria condizionata, cameretta, bagno, cucina abitabile con 2 balconi e rispostiglio. Doppi infissi, riscaldamento autonomo, ottime rifiniture. Euro 168.000,00 Codice: A 106 Codice: A 107 Cava de Tirreni zona Stadio Fittasi garage larghezza 3,70 mt altezza 3, 40 profondità 8 metri Ottimo anche come deposito Fitto mensile 300,00 euro Cava de Tirreni Zona centrale Fittasi locali seminterrato (cat. C3 : laboratori per arti e mestieri) Mq 302 + 250 area parcheggio Fitto mensile 2.000,00 Codice: B 113 Cava Centralisimo - Via Diaz Vendesi Appartamento in stabile ristrutturato di recente, composto Appartamento composto da ingresso, da 120 mq. distribuiti su 2 liv.: 1° liv. 3 camere, cucinino, bagno e cantina. Balcone sud con vista mare panoramica. ingresso, ampio salone, cucina, camera, cameretta e bagno; 2°liv. camera Luminosissimo. 75 mq mansardata con bagno. 250.000,00 450.000,00 Codice: A 205 Cava de' Tirreni Semicentro Via Matteo Della Corte, 5 Traversa via Marconi (direzione Magistrale) Cava de' Tirreni Tel.089.445248 - www.bioebio.net Tempo di banchetti? Comunioni, battesimi, feste di compleanno? Ristorante La Collina Mettiamo solo qualità a tavola, ma il risparmio è assicurato! Un esempio? Ecco un menù a soli 25 euro a persona: Alimenti biologici Fitoterapia Cosmesi naturale - Ragioniere, geometra, operatore servizi sociali, dirigente di comunità e licei tutti - Perito: elettronico, elettrotecnico e informatico - Patente europea del computer (esami in sede) -Preparazione esami universitari Aperitivo Antipasto, 2 primi piatti, un secondo con contorno, frutta e bevande incluse Solo 25 euro! Ristorante pizzeria La Collina, irresistibili nel prezzo e nel gusto! Aperti domenica a pranzo Specialità: carne bufalina Pizza con cornicione ripieno Duetto Sorrentino Porte e persiane blindate Porte per interni ed esterni Infissi legno/alluminio " alluminio /legno " in legno e pvc Scale Eccezionali sconti Camerelle Via Della Libertà 78/80 Nocera Superiore Sa Tel 081.514.45.58 Vietri sul Mare - Via C. Colombo, 29 - Tel 089.210255 - www.hotellalucertola.it Codice: B 112 Cava de Tirreni Via G. L. Parisi Fittasi Appartamento, in parco (immerso nel verde), al 3° piano composto da: ampio ingresso, cucina abitabile, 3 camere, salone, 2 bagni, rispostiglio, lavanderia, posto auto. Fitto mensile 800,00 euro Anche con garage + 100,00 euro Codice: B 111 Cava de Tirreni Loc. Castagneto Fittasi Appartamento su 2 livelli di 80 mq. circa, composto al 1° liv. da ingresso, soggiorno, cucina e bagno e al 2° liv. 2 camere con bagno. Buono stato. Fitto mensile 600,00 euro Codice: A 102 Cava de Tirreni zona semicentrale Fittasi locali uso commerciale 130 mq altezza 4 metri n.5 vetrine fronte strada viale interno Ottimi uso studi e agenzie Ampio parcheggio libero. Fitto mensile 3.000,00 Chi può offrirti di più? Codice: B 110 Cava de Tirreni Via Sorrentino Fittasi Appartamento al 6° piano composto da ingresso, soggiorno, cucina, 3 camere, 2 bagni e ripostiglio con 2 ampie balconate. Buono stato. Fitto mensile 850,00 euro Codice: C 303 Fisciano località Villa Si Vende Appartamento di 55 mq composto da angolo cottura, soggiorno, camera, bagno e terrazzino. 100.000,000 Codice: B 113 Cava de Tirreni S. Lucia Vendesi Grazioso appartamento composto da cucina abitabile, camera da letto, bagno , ripostiglio e lavanderia. Ristrutturato e ammobiliato. 135.000,00
Documenti analoghi
Cava de` Tirreni
CavaNotizie.it
compie 10 anni
Cari lettori, il prossimo dicembre Cava
Notizie.it compie 10 anni. Lo stesso
mese, andiamo in stampa col 100° nu
mero. Doppia festa quindi ci attende a
fine anno. Ne...
Gabbia 12 - Panorama Tirreno
provincia di Salerno. Di essa vorrei salvare in particolare la meravigliosa Piazza San Francesco presso la quale si apre l'antico Borgo degli Scacciaventi.
Aveva un fascino particolare grazie agli ...
La Cava che rinasce
terza corsia di Corso Mazzini.
Alla cerimonia inaugurale un testimonial deccezione, Don Luigi Merola.
Il primo tratto, che agevolerà lingresso autostradale,
è stato inaugurato simultaneamente al ...