Programma del Congresso AISI
Transcript
Programma del Congresso AISI
con il patrocinio di: 16° Congresso Internazionale A.I.S.I. L’evoluzione in Implantoprotesi: l’équipe Bologna - Hotel Europa - Via Boldrini, 11 4 e 5 marzo 2016 Presidente del Congresso Prof. Adriano Piattelli Corsi pre-congressuali 3 marzo 2016 Protocolli rigenerativi di ultima generazione: il protocollo L-PRF, ovvero la fibrina ricca di piastrine e leucociti nella pratica odontoiatrica Dr. Sergio Orlandi - Dr. Elio Pizzamiglio Chirurgia muco gengivale: dall’estetica dell’elemento naturale all’ottimizzazione dei tessuti peri-implantari Dr. Alessandro Cucchi – Dr. Emanuele Morella Lo studio odontoiatrico. Il suo “interno”, il suo “esterno”. Nuovi modelli di gestione e comunicazione Dr. Paolo Barelli Segreteria Organizzativa: A.I.S.I. - Dr.ssa Stefania Farneti - Via Indipendenza, 56 - 40121 Bologna tel. 051 4210755 - fax 051 4213987 - www.aisiitalia.com - [email protected] _L’importanza della collaborazione nell’équipe odontoiatrica per una implantoprotesi di successo Le riabilitazioni implantoprotesiche sono diventate negli anni sempre di più parte integrante delle attività degli studi odontoiatrici, anche perché sono spesso gli stessi pazienti a richiederle. Perottenereilsuccessoalungoterminediquestitrattamentinonèsufficiente essere un chirurgo abile ed esperto, ma è necessario mettere in campo una serie di competenze diverse, a partire da una buona capacità comunicativa con il paziente,inmododastabilireconluiunrapportodifiduciabasatosullachiarezza, la disponibilità ad ascoltare, a spiegare e ad affrontare al meglio eventuali ansie e paure. L’implantologo dovrà poi avvalersi dell’ausilio della radiodiagnostica, indispensabile per affrontare in sicurezza la maggior parte dei casi; ma anche conoscere le tecniche più innovative di chirurgia muco-gengivale e di rigenerazione dei tessuti, per ottenere una gestione ottimale sia dell’osso sia dei tessuti molli. Poiché la fase chirurgica è solo un aspetto delle riabilitazioni implantoprotesiche, il cui successo scaturisce dal perfetto connubio fra una buona chirurgia ed una protesi equilibrata, che garantisca al paziente comfort, funzionalità ed una buona estetica, grande importanza assume il rapporto fra l’odontoiatra e il suo odontotecnico. Solo tramiteunlavorodistrettacollaborazionefraleduefigureprofessionali,infatti, si possono raggiungere buoni risultati. E l’evoluzione avvenuta in questi anni in campo odontotecnico – materiali innovativi, utilizzo di tecniche digitali – può fornire allo stesso implantologo un supporto fondamentale. Appare dunque evidente l’importanza dell’équipe odontoiatrica, della quale fa parteun’altrafigura,l’assistentedistudio,chehafraisuoicompitianchequello di far sentire il paziente a suo agio e di favorire la corretta comunicazione fra lui e l’odontoiatra. Unrapportocostruttivofraquestediversefigureèdunqueallabasedellabuona riuscita di qualunque trattamento odontoiatrico, e in particolare delle riabilitazioni implantoprotesiche. Nel lavoro di équipe non basta mettersi insieme per lavorare bene, ma bisogna avere complementarietà e collaborazione, facendo salva l’autonomiatecnicadellevariefigurecoinvolte.L’obiettivofinalesiraggiungesolo rispettandol’autonomiael’indipendenzadellefigureprofessionali. Saràquestoilfiloconduttoredellegiornatecongressualidell’A.I.S.I.delprossimo marzo, che vedono anche un certo numero di conferenze congiunte clinico/tecnico. Ma si parlerà anche di tanti altri argomenti, alcuni strettamente implantologici, altri collaterali ma di indubbio interesse, quali la corretta gestione dello studio odontoiatrico (tecniche di comunicazione e di marketing) e il trattamento dei pazienti ansiosi e fobici tramite l’ausilio di terapie farmacologiche e tecniche comportamentali. Ci aspettiamo un evento davvero ricco, interessante e pieno di spunti stimolanti per futuri approfondimenti. Dr. Pietro Ferrante - Presidente Nazionale A.I.S.I. 2 _I Corsi pre-congressuali “Protocolli rigenerativi di ultima generazione: il protocollo L-PRF, ovvero la fibrina ricca di piastrine e leucociti nella pratica odontoiatrica” Dr. Sergio Orlandi - Dr. Elio Pizzamiglio Giovedì 3 marzo - 9.30 - 18.30 L’implantologia moderna è oggi associata al concetto di “ingegneria tissutale”, che ha lo scopo di produrre dei sostituti biologici per la rigenerazione del tessuto osseoedeitessutimolli.Affinchél’ingegneriatissutalepossaaveresuccessosono necessarie tre componenti: i fattori di crescita, le cellule staminali e lo scaffold o impalcatura,ovverolabasefisicadegradabileperlacrescitacellulare(nonsempre necessaria se il difetto osseo ha delle pareti tali da poter contenere i primi due). Il concetto generale di NBR (Rigenerazione Naturale dell’Osso) e NTR (Rigenerazione Naturale dei Tessuti) è quello di stimolare simultaneamente la rigenerazione del volume osseo e dei tessuti molli tramite l’uso dell’L-PRF e dell’L-PRP, che contengono i fattori di crescita (L-PRF) e le cellule staminali (L-PR). L-PRF è un innovativo biomateriale naturale che non contiene additivi, non prevede l’utilizzodianticoagulantiepermettediavereunaconcentrazionedipiastrinefinoa cinque volte maggiore rispetto a quella normalmente presente nel sangue; inoltre è ricco di leucociti che svolgono un ruolo fondamentale nel processo di guarigione, in quantobuonimediatoridelprocessoinfiammatorioedivascolarizzazione.Lafibrina dell’L-PRF ha una struttura tri-molecolare e rilascia i fattori di crescita fondamentali per la rigenerazione ossea e tissutale per oltre una settimana, e questo favorisce una più veloce guarigione dei tessuti. L-PRF si ottiene in maniera veloce nella stessa seduta dell’intervento con un semplice prelievo del sangue del paziente ed una centrifugazione di 12 minuti. Può essere usato dalle situazioni più semplici a quelle più complesse, ovvero estrazione, impianto post-estrattivo a carico differito o immediato, piccole e grandi ricostruzioni ossee, rialzo del seno mascellare sia con aggressione crestale che laterale. L-PRP si ottiene con una centrifugazione di 4 minuti, contiene cellule staminali e può essere usato sia per compattare gli innesti ossei sia nell’estetica tissutale. Nel corso del workshopverrannoproiettatidiversifilmatisull’usodelPRFesull’uso degli emocomponenti in genere. I partecipanti avranno modo di assistere quindi alla preparazione e all’utilizzo del PRF sia nei casi semplici che nei casi complessi di rigenerazione tissutale. Dr. Sergio Orlandi - Libero professionista Dr. Elio Pizzamiglio - Libero professionista 3 Programma 9.30 Dr. Elio Pizzamiglio “Evoluzionetecnicadegliemocomponenti,dallacolladifibrinaaiconcentrati piastrinici. Analisi retrospettiva necessaria per capire l’evoluzione di tre generazionidiadditivichirurgici:lacolladifibrina,PRPedL-PRF” 10.30 Dr. Sergio Orlandi “L’uso dell’L-PRF nei casi clinici semplici: estrazioni, impianto post- estrattivo semplice e a carico immediato” - Proiezione di filmati 12.00 Coffee break 12.15 Dr. Sergio Orlandi “L-PRF nei casi clinici complessi: aumenti di cresta, rialzo del seno mascellare, grosse ricostruzioni ossee” - Proiezione di filmati 13.15 Pausa pranzo 14.15 Dr. Elio Pizzamiglio “L’uso del PRF nella pratica odontoiatrica: metodi di preparazione dell’L-PRF ed applicazioni nei casi clinici di tutti i giorni” - Proiezione di filmati 15.15 Dr. Sergio Orlandi “L-PRF nell’implantologia a carico immediato con l’uso dei monconi Flat-One Abutment” - Casi clinici e proiezione di filmati 16.15 Dr. Sergio Orlandi “L-PRFesuperficieimplantareOssean” 17.45 Dr. Sergio Orlandi “Legislazione sull’uso degli emocomponenti ad uso non trasfusionale” 18.15 Discussione 18.30 Compilazione questionari di verifica apprendimento e schede di valutazione ECM Il Corso sui Protocolli rigenerativi di ultima generazione è a numero chiuso, con preiscrizione obbligatoria. Se Lei si iscrive o rinnova la quota all’A.I.S.I. per il 2016 e partecipa al 16° Congresso Internazionale A.I.S.I., la partecipazione a questo Corso è GRATUITA. Dovrà versare una quota di ¤ 50,00, IVA inclusa, se desidera ricevere i crediti ECM. Diversamente, la quota di partecipazione al Corso, comprensiva dei crediti ECM, è di ¤ 140,00, IVA inclusa,daversaretramitebonificosulc/cA.I.S.I.pressolaDeutscheBank, agenzia C di Bologna, Codice IBAN IT50 A 03104 02402 000000010280. Se desidera partecipare compili la scheda di iscrizione in ultima pagina e la invii alla Segreteria A.I.S.I. al seguente indirizzo mail: [email protected]. Per il Corso sui Protocolli rigenerativi di ultima generazione è stata attivata la pratica per l’accreditamento ECM per Medici/Odontoiatri. 4 _I Corsi pre-congressuali "Chirurgia mucogengivale: dall'estetica dell'elemento naturale all'ottimizzazione dei tessuti peri-implantari" Dr. Alessandro Cucchi - Dr. Emanuele Morella Giovedì 3 marzo - 9.30 - 18.15 Questo corso è rivolto a Medici ed Odontoiatri che vogliano perfezionare le proprie conoscenze e le proprie capacità in chirurgia muco-gengivale, approfondendo in particolare la gestione chirurgica dei tessuti molli nel miglioramento dell’estetica sugli elementi naturali e nell’ottimizzazione dei tessuti molli peri-implantari. Il corso si comporrà di una parte teorica e di una parte pratica su preparato animale. Durante la sessione teorica saranno descritte le tecniche di chirurgia parodontale che permettono il trattamento delle recessioni gengivali e dei difetti peri-implantari, illustrando step by step le tecniche chirurgiche e mostrando la gestione dei tessuti molli nella risoluzione di diversi casi clinici. Durante la sessione hands-on, invece, i corsisti eseguiranno personalmente alcune tecniche di chirurgia parodontale e peri-implantare su mandibole animali. Programma 9.30 10.00 11.00 11.30 12.30 14.00 17.00 17.15 18.15 Introduzione “La chirurgia muco-gengivale su elementi naturali” Coffee break “La chirurgia muco-gengivale su impianti” Pausa pranzo Prove pratiche su ossa animali Coffee break Tavola rotonda e discussione Compilazione questionari di verifica apprendimento e schede di valutazione ECM Il Corso sulla Chirurgia mucogengivale è a numero chiuso, con preiscrizione obbligatoria. Se Lei si iscrive o rinnova la quota all’A.I.S.I. per il 2016 e partecipa al 16° Congresso Internazionale A.I.S.I., la partecipazione a questo Corso è GRATUITA. Dovrà versare una quota di ¤ 50,00, IVA inclusa, se desidera ricevere i crediti ECM. Diversamente, la quota di partecipazione al Corso, comprensiva dei crediti ECM, è di ¤ 140,00, IVA inclusa,daversaretramitebonificosulc/cA.I.S.I.pressolaDeutscheBank, agenzia C di Bologna, Codice IBAN IT50 A 03104 02402 000000010280. Se desidera partecipare compili la scheda di iscrizione in ultima pagina e la invii alla Segreteria A.I.S.I. al seguente indirizzo mail: [email protected]. Per il Corso sulla Chirurgia mucogengivale è stata attivata la pratica per l’accreditamento ECM per Medici/Odontoiatri. 5 _I Corsi pre-congressuali “Lo studio odontoiatrico. Il suo ‘interno’, il suo ‘esterno’. Nuovi modelli di gestione e comunicazione” Dr. Paolo Barelli - Giovedì 3 marzo - 15 - 18.15 Essere un professionista serio e preparato è certamente fondamentale, ma non sufficiente per gestire con successo uno studio odontoiatrico. Di fronte a pazienti molto più “smaliziati” e competenti rispetto al passato, e di fronte ad una concorrenza sempre più agguerrita e a volte sleale, chi gestisce uno studio odontoiatrico deve possedere e padroneggiare una serie di conoscenze e competenze che gli permettano di farlo con successo. Il Dr. Paolo Barelli, che da tempo si occupa di queste importanti tematiche, affronterà l’argomento della gestione dello studio odontoiatrico attraverso l’analisi delle aree del Management (gestione interna) e della Comunicazione (gestione esterna), fornendo un’ottica integrata della gestione e della comunicazione nelle sue componenti: interne, esterne, promozionali, gestionali, sociali e istituzionali. Conoscenze psicologiche, economiche, sociologiche, tecnologiche, giuridiche e gestionali sono necessarie, oggi più che mai, per affrontare questo affascinante ma complesso momento di “rivoluzione”. I principali argomenti che saranno trattati: • Il prezzo della terapia: rilevare il costo/prezzo attraverso l’approccio “etico” legato al valore - La programmazione economica dello studio: creare e controllare un budget operativo - Gli strumenti informatici e il web: tecnologia per la gestione e lo sviluppo dello studio. • Marketing: sviluppare lo studio attraverso le nuove metodologie di marketing esperienziale, etico e relazionale. • La comunicazione: skill personali, abilità di diagnosi organizzativa, pianificazione, decisione, coinvolgimento, leadership, persuasione. • Introduzione alla comunicazione strategica: gestire il sé nelle diverse situazioni; esercitare una gestione attiva della comunicazione. Caratteristica di questo Corso sarà il suo tratto partecipativo. La spiegazione degli argomenti trattati prevede, infatti, un approccio “frontale” e interattivo con discussioni, esercitazioni e prove pratiche. Il Corso sui Nuovi modelli di gestione e comunicazione nello studio odontoiatrico è a numero chiuso, con preiscrizione obbligatoria. Se Lei si iscrive o rinnova la quota all’A.I.S.I. per il 2016 e partecipa al 16° Congresso Internazionale A.I.S.I., la partecipazione a questo Corso è GRATUITA. Dovrà versare una quota di ¤ 50,00, IVA inclusa, se desidera ricevere i crediti ECM. Diversamente, la quota di partecipazione al Corso, comprensiva dei crediti ECM, è di ¤ 90,00, IVA inclusa,daversaretramitebonificosulc/cA.I.S.I.pressolaDeutscheBank, agenzia C di Bologna, Codice IBAN IT50 A 03104 02402 000000010280. Se desidera partecipare compili la scheda di iscrizione in ultima pagina e la invii alla Segreteria A.I.S.I. al seguente indirizzo mail: [email protected]. Per il Corso sui Nuovi modelli di gestione e comunicazione nello studio odontoiatrico è stata attivata la pratica per l’accreditamento ECM per Medici/Odontoiatri. 6 _Il Congresso 16° Congresso Internazionale A.I.S.I. “L’evoluzione in Implantoprotesi: l’équipe” Presidente del Congresso Prof. Adriano Piattelli - Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti Venerdì 4 e sabato 5 marzo 2016 - Sala Londra Programma Venerdì 4 marzo 8.45 Saluto del Presidente dell’A.I.S.I. Dr. Pietro Ferrante e del Presidente del Congresso Prof. Adriano Piattelli e apertura dei lavori Trattamento della "dentatura terminale" 9.15 Dr. Jack T. Krauser (I.C.O.I.) “Il trattamento da parte dell’équipe odontoiatrica dei pazienti con ‘dentatura terminale’” Innesti mucosi 9.50 Dr. Avi Schetritt (I.C.O.I.) “Innesti di tessuto molle per ottenere il successo implantare” 10.25 Question time Come gestire l’ansia del paziente odontoiatrico 10.30 Prof. Enrico Facco "Gestione dell’ansia e della fobia odontoiatriche: tecniche comportamentali e farmacologiche di competenza del dentista" 10.55 Question time 11.00 Coffee break Biomateriali e rigenerazione dei tessuti 11.25 Dr. Elio Pizzamiglio “L’ingegneria tissutale nella pratica odontoiatrica di tutti i giorni: l’uso del PRF” 11.40 Dr. Sergio Orlandi “Fattori di predicibilità in implantologia correlati con la rigenerazione guidata naturale” 11.55 Question time 12.00 Prof. Carlo Mangano “Biomateriali e rigenerazione ossea con tecnologie digitali 3D” 12.15 Prof. Antonio Scarano - Ing. Luigi Paracchini “La biofunzionalità delle connessioni implantari a favore della rigenerazione dei tessuti.” 12.30 Question time 7 Osteointegrazione 12.35 Prof. Adriano Piattelli: “Lettura diacronica dell’osteointegrazione” La disinfezione dell’acqua a tutela dei pazienti 12.55 Dr.ssa Giovanna Delsante “Ozono in odontoiatria: disinfezione dell’acqua di studio con ozono, e terapia adiuvante con olio ozonizzato” 13.05 Question time 13.10 Pausa pranzo Mutamenti e nuovi scenari in odontoiatria: l’importanza della comunicazione 14.15 Dr. Paolo Barelli “Capire i mutamenti. Strumenti e comportamenti per comprendere il nuovo scenario del panorama odontoiatrico” Malattia parodontale e perimplantare 14.30 Prof. Giampiero Cordioli “Risultati percepiti dai pazienti versus risultati percepiti dai clinici in parodontologia ed implantologia” - Lectio magistralis 14.50 Question time 14.55 Dr.ssa Barbara Zavan “Esiste una predisposizione genetica alla peri-implantite che condiziona la rigenerazione?” 15.10 Dr. Federico Meynardi “Analisi del profilo batterico percentuale perimplantare in fixtures rimosse nellaprimafaseclinicadimobilitàinassenzadiflogosiconclamata” 15.25 Question time Implantologia sottoperiostea 15.30 Dr. Enrico Belotti “Un nuovo approccio alla tecnica iuxtaossea custom-made: dalla CT multislice allalitografia” 15.45 Dr. Emanuele Morella “Risoluzionediunfallimentoimplantarenellegrosseatrofieossee” 16.00 Question time Implantologia flapless 16.05 Dr. Gabriele Caruso “Valutazione della sopravvivenza degli impianti e del Pink Esthetic Score (PES) in una nuova linea implantare transmucosa. Studio clinico prospettico a 2 anni” 8 Scenari alternativi 16.20 Dr. Vincenzo De Cicco “L’implantoprotesi: nuovi denti per un cervello più luminoso. Gli effetti neurobiologici, mnemonici ed attentivi” 16.40 Question time 16.45 Coffee break Conferenze congiunte clinico - tecnico 17.10 Dr. Marcello D’Agostino - Sig. Giampaolo Manzi “Gestione e condizionamento dei tessuti molli perimplantari” 17.40 Question time 17.45 Dr. Diego Soler - Sig. Luigi Ivaldi “Il protocollo nelle riabilitazioni protesiche di alta complessità” 18.25 Question time 18.30 Dr.ssa Cinzia Zelbi - Sig. Angelo Gallocchio “La ricerca dell’armonia... Le idee, i protocolli, l’arte” 19.00 Question time 19.05 Termine della prima giornata congressuale 19.30 Aperitivo cena Sabato 5 marzo Implantologia guidata 9.00 Dr. Vincenzo La Scala “Approccio moderno all’implantoprotesi quotidiana” 9.15 Dr. Enrico Rivarossa “LaricostruzionetotalesemplificatacontecnicaRT-brain guided” 9.30 Dr. Fabio D’Antonio “Implantologia in area estetica con l’ausilio di tecniche diagnostiche 3D, rigenerativa e chirurgia computer-guidata: un case report” 9.45 Question time Rigenerazione ossea 9.50 Dr. Severino Mei “Aumento di volume osseo in creste sottili con griglie in titanio modellabili: protocollo operativo” 10.05 Dr. Andrea Menoni “Rigenerazione ossea verticale full arch con “Box technique”diestremaatrofia ossea mandibolare; una nuova procedura chirurgica. Case report clinico ed istologico” 10.20 Question time 9 Sinergie fra analogico e digitale 10.25 Dr. Marco Degidi “Approccio chairside all’implantoprotesi: sinergie tra analogico e digitale” 10.40 Question time Una proposta a tutela dei colleghi 10.45 Dr. Marco Gnalducci “Presentazione del ‘Progetto Corporate’” 11.00 Question time 11.05 Coffee break Gravi atrofie e splintaggio degli impianti 11.30 Dr. Rosario Acampora “L’importanza dello splintaggio rigido nel carico immediato” 11.45 Dr. Pierangelo Manenti “Impianti one piece a carico immediato anteriori e two piece a carico differito posteriori per soluzioni implantoprotesiche full arch” 12.00 Question time 12.05 Dr. Stefano Bianchi - Dr. Andrea Rapanelli “Impiantitiltati,comerisolveregraviatrofieinmanieraminiinvasiva” 12.25 Dr. Riccardo Sirello “Carico immediato post-estrattivo su impianti solidarizzati mediante elettrosaldatura in paziente affetto da epatite C sottoposto a terapia con Interferone alfa e Ribavirina. Case report” 12.40 Question time Il contributo della radiologia 12.45 Dr. Paolo Mezzanotte “Il ruolo del radiologo in chirurgia maxillo-facciale” 13.00 Dr. Giorgio Traversa “Cone Morse,casisticapersonaleconcontrolliradiografici” 13.15 Question time 13.20 Compilazione delle schede di valutazione e dei questionari di verifica apprendimento ECM, e conclusione dei lavori 10 _Gli eventi intra-congressuali Il laboratorio odontotecnico a confronto con le nuove tecnologie Con l’avvento delle nuove tecnologie digitali la professione dell’odontotecnico ha subito notevoli cambiamenti. Nei nostri laboratori troviamo attrezzature ormai sorpassate che non utilizziamo più, mentre passiamo sempre più tempo davanti ad un monitor. Poiché la percentuale dei laboratori già digitalizzati risulta essere del 35% circa, mentre quella degli studi odontoiatrici è solo una percentuale minima del totale, sempre di più in futuro dovremo affiancare i nostri clinici nell’apprendimento delle nuove tecnologie digitali. Avremo quindi la possibilità di proporre nuovi metodi di approccio alla progettazione protesica e nuovi materiali in continua evoluzione per realizzare i nostri manufatti. Certi che la collaborazione tra laboratorio e studio dentistico diventerà più semplice ed immediata, con la possibilità di interazioni sempre più rapide ed efficaci,ipotizziamol'utilizzoquotidianodell'improntaintraorale,l'opportunità di mostrare al paziente un preliminare virtuale del lavoro protesico, sempre più esteticamente e funzionalmente valido e personalizzato. E siamo certi che questo contribuirà a realizzare riabilitazioni orali sempre più accurate e di maggiore soddisfazione per il paziente. La Sessione Odontotecnici dell’A.I.S.I. si propone da un lato di incentivare fra noi lo scambio di esperienze e di metodologie da riportare nella pratica quotidiana dei nostri laboratori, dall’altro di favorire un confronto sempre più strettoefattivoconiclinici,alfinediottimizzarelenostrecollaborazioni. Marco Pennati e Francesco Acquaviva Responsabili Sessione Odontotecnici A.I.S.I. 11 Sessione per Odontotecnici Sabato 5 marzo - dalle 9 alle 13 Il tema stesso del Congresso A.I.S.I. 2016 rimarca l’importanza del lavoro dell’équipe odontoiatrica anche in ambito implantoprotesico. Tanto che il programmascientificoprevede,fraleconferenze,trerelazioni congiunte clinico/ tecnico. E per favorire una crescita culturale e professionale anche degli Odontotecnici, collaboratori indispensabili per il successo delle riabilitazioni implantoprotesiche, l’A.I.S.I. ripropone poi una Sessione per Odontotecnici prevista per sabato 5 marzo, curata da Francesco Acquaviva e Marco Pennati. La partecipazione all’incontro è gratuita, salvo un piccolo contributo di ¤ 20,00, IVA inclusa,cheserviràacoprirepartedellespesedisegreteria,affitto sala e coffee break. Chi, al termine del programma volesse iscriversi all’A.I.S.I. in qualità di Odontotecnico per continuare un rapporto di confronto e scambio di esperienze con i Colleghi, potrà farlo ad una quota agevolata, in quanto gli saranno scontati i¤20,00precedentementeversati. Programma 9.00 Registrazione dei partecipanti 9.15 Francesco Acquaviva - Marco Pennati Benvenuto ai partecipanti e introduzione al programma 9.45 Alberto Camossaro “Progetti su restauri anteriori e posteriori: zirconia o ceramica integrale? Sinergie tra odontoiatra e odontotecnico per un corretto progetto estetico” 10.15 Simone Benatti “Zirconia: la necessità di un protocollo per lavorarla” 10.45 Angelo Gallocchio “Regole della metallo-ceramica analogica e digitale” 11.15 Question time 11.30 Marco Cossu Presentazione di un lavoro 12.00 Tavola rotonda fra i relatori della sessione e alcuni Odontoiatri del Direttivo A.I.S.I “La corretta comunicazione medico/tecnico come presupposto del successo protesico” 13.00 Chiusura lavori 12 _Gli eventi intra-congressuali Seminario scientifico culturale per Assistenti di Studio Odontoiatrico Sabato 5 marzo - dalle 9.30 alle 14 Conilcoordinamentoscientificodi A.I.A.S.O., Associazione Italiana Assistenti di Studio Odontoiatrico, guidata dalla Sig.ra Annamaria Girardi, durante il Congresso A.I.S.I. si terrà un Seminario dedicato alle Assistenti ed alle problematiche legate al loro ruolo nell’équipe odontoiatrica. 9.30 Dr. Pietro Ferrante - Dr. Pier Luigi Floris - Sig.ra Monica Pasetto Benvenutoaipartecipantieiniziodeilavoriscientifici 9.45 Dr. Marino Bindi “Management e organizzazione in odontoiatria: il ruolo dell’A.S.O.” 10.45 Dr. Massimiliano Carubbi - Sig. Paolo Rossi “ Chirurgia implantare e riabilitazione implantoprotesica: il team odontoiatrico e il ruolo dell’A.S.O.” 11.45 Coffee break 12.00 Dr. Carlo Pozzoli “Originalitecnichedifidelizzazzionedelbambinoallostudioodontoiatrico: ruolo dell’A.S.O. ed esercitazioni pratiche” 13.45 Confronto sulle tematiche svolte e chiusura dei lavori 13 _Qualche informazione sul Congresso • Le relazioni presentate in lingua inglese e spagnola saranno tradotte in italiano tramite traduzione consecutiva. • Una ricca Mostra Merceologica, con alcune delle più prestigiose aziende del settoreodontoiatrico,medicoedell’editoriascientificaaffiancheràlesessioni congressuali. In occasione delle pause congressuali e dei coffee break i partecipanti potranno visitare i vari stand per un interessante aggiornamento su quanto di meglio offre il mercato del dentale. • NOVITA’ - Al posto della tradizionale Cena Sociale ci sarà quest’anno un più informale e piacevole Aperitivo-Cena con servizio a buffet nella stessa sede congressuale. Dalle 19.30 di venerdì 4 marzo, al termine della prima giornata congressuale, relatori, congressisti e sponsor potranno conversare e muoversi in libertà fra assaggi di cibi e bevande, in un’atmosfera rilassata ed informale, allietata anche dalla musica. _Dove alloggiare (*) Hotel Europa**** (sede congressuale) www.europa.hotelsbologna.it Camera doppia uso singolo ¤ 80,00 Camera doppia ¤ 90,00 Hotel Nuovo del Porto *** www.nuovohoteldelporto.com Camera doppia uso singolo ¤ 52,50 Camera doppia ¤ 64,00 Hotel Millenn *** www.millennhotelbologna.it Camera doppia uso singolo ¤ 54,00 Camera doppia ¤ 64,00 (*) - Gli hotel proposti oltre all’Europa, sede congressuale, si trovano a distanza molto ravvicinata. Tutte le tariffe sono comprensive di IVA, servizio e prima colazione a buffet. E’ esclusa la tassa di soggiorno. Le richieste di prenotazione andranno indirizzate al più presto alla Segreteria A.I.S.I., utilizzando la scheda in ultima pagina. Sarà necessario specificare il nome dell’hotel, il tipo di stanza, le date di arrivo e partenza, numero e scadenza di una carta di credito, a garanzia dell’hotel. 14 _Quote associative A.I.S.I. per il 2016 Per iscriversi all’A.I.S.I. o rinnovare la quota associativa per il 2016 si dovrà effettuareunbonificosulc/cintestatoall’A.I.S.I.pressol’Unicredit,agenzia Borgo Milano di Verona, Codice IBAN IT80 X 02008 11717 000013113556. Le quote 2016, invariate rispetto al passato, sono le seguenti: ¤ 270,00, IVA inclusa ¤ 100,00, IVA inclusa ¤ 38,00, IVA inclusa ¤ 19,00, IVA inclusa per Medici e Odontoiatri per Odontotecnici per Igienisti per Assistenti e Personale di studio odontoiatrico MOLTO IMPORTANTE - I Soci A.I.S.I. in regola con il pagamento della quota associativa 2016 parteciperanno al 16° Congresso Internazionale e ad uno dei Corsi pre-congressuali GRATUITAMENTE e riceveranno una copia del CD-Rom degli “Atti”. A chi desidera ricevere i crediti ECM per il Congresso è richiesto un contributo di ¤ 60,00, IVA inclusa. _Quote di partecipazione al 16° Congresso Internazionale A.I.S.I. Medici e Odontoiatri Soci A.I.S.I. e C.O.C.I. Odontoiatri sotto i 30 anni – Studenti in Odontoiatria Medici e Odontoiatri non Soci (entro il 15/02/2016) Medici e Odontoiatri non Soci (dopo il 15/02/2016) Odontotecnici Assistenti e Personale di studio Socie A.I.S.I. Assistenti Socie A.I.A.S.O. Assistenti non Socie Aperitivo cena GRATIS (*) GRATIS (*) ¤ 350,00, IVA inclusa ¤ 400,00, IVA inclusa ¤ 20,00, IVA inclusa GRATIS ¤ 35,00, IVA inclusa ¤ 50,00, IVA inclusa ¤ 30,00, IVA inclusa (*) - Chi desidera ricevere i Crediti ECM per il Congresso dovrà versare un contributo di ¤ 60,00, IVA inclusa. 15 Scheda di iscrizione ad A.I.S.I., Congresso ed Eventi collaterali Se desidera iscriversi all’A.I.S.I. per il 2016, partecipare al 16° Congresso Internazionale e/o partecipare ad uno dei Corsi pre-congressuali compili la scheda sottostante e la invii alla Segreteria A.I.S.I. al seguente indirizzo [email protected]. Nome e cognome Professione Indirizzo studio/laboratorio CAP Città tel. fax Indirizzo mail Nato/a a il Residente a CAP Via C.F. P. IVA Intestazione fattura (se diversa) _Desideroiscrivermiall’A.I.S.I.peril2016,edhoeffettuatounbonificosulc/cA.I.S.I.pressoUnicredit,agenziaBorgo Milano di Verona, Codice IBAN IT80 X 02008 11717 000013113556. _In qualità di Socio/a A.I.S.I./C.O.C.I. desidero partecipare gratuitamente al 16° Congresso Internazionale del 4 e 5 marzo 2016. Verserò ¤ 60,00, IVA inclusa se desidero ricevere i crediti ECM. _In qualità di Giovane Odontoiatra/Studente desidero partecipare gratuitamente al 16° Congresso Internazionale del 4 e 5 marzo 2016. Verserò ¤ 60,00, IVA inclusa se desidero ricevere i crediti ECM. _In qualità di Medico/Odontoiatra non Socio/a desidero partecipare al 16° Congresso Internazionale, ed ho effettuato un bonificodi¤ 350,00, IVA inclusa,chemidaràdirittoaricevereancheicreditiECM,sulc/cA.I.S.I.pressolaDeutscheBank, agenzia C di Bologna, Codice IBAN IT50 A 03104 02402 000000010280. _In qualità di Odontotecnico desidero partecipare alla Sessione per Odontotecnici che si terrà sabato 5 marzo 2016 nell’ambitodel16°CongressoInternazionaleA.I.S.I.Hoeffettuatounbonificodi¤ 20,00, IVA inclusa come contributo alle spese di organizzazione, segreteria e per il coffee break,sulc/cA.I.S.I.pressolaDeutscheBank,agenziaCdiBologna, Codice IBAN IT50 A 03104 02402 000000010280. _In qualità di Assistente/Personale di studio Socia A.I.S.I. desidero partecipare gratuitamente al Corso per Assistenti di Studio Odontoiatrico che si terrà sabato 5 marzo 2016 nell’ambito del 16° Congresso Internazionale A.I.S.I. _In qualità di Assistente Socia A.I.A.S.O. desidero partecipare al Corso per Assistenti di Studio Odontoiatrico, ed ho effettuatounbonificodi¤ 35,00sulc/cA.I.S.I.pressolaDeutscheBank,agenziaCdiBologna,CodiceIBANIT50 A 03104 02402 000000010280. _In qualità di Assistente/Personale di studio non Socia desidero partecipare al Corso per Assistenti di Studio Odontoiatrico, edhoeffettuatounbonificodi¤ 50,00sulc/cA.I.S.I.pressolaDeutscheBank,agenziaCdiBologna,CodiceIBANIT50 A 03104 02402 000000010280. _Desidero partecipare al Corso sulla Chirurgia muco-gengivale (relatori Cucchi e Morella) del 3 marzo 2016 e, in qualità di Socio/a A.I.S.I., parteciperò gratuitamente. Verserò ¤ 50,00 se desidero ricevere i crediti ECM. _Desidero partecipare al Corso sulla Chirurgia muco-gengivale del 3 marzo 2016 e, non essendo Socio/a, ho effettuato un bonificodi¤ 140,00,chemidaràdirittoaricevereancheicreditiECM,sulc/cA.I.S.I.pressolaDeutscheBank,agenziaCdi Bologna, Codice IBAN IT50 A 03104 02402 000000010280. _Desidero partecipare al Corso sui Protocolli rigenerativi di ultima generazione (relatori Orlandi e Pizzamiglio) del 3 marzo 2016 e, in qualità di Socio/a A.I.S.I., parteciperò gratuitamente. Verserò ¤ 50,00 se desidero ricevere i crediti ECM. _Desidero partecipare al Corso sui Protocolli rigenerativi di ultima generazione del 3 marzo 2016 e, non essendo Socio/a, hoeffettuatounbonificodi¤ 140,00, che mi darà diritto a ricevere anche i crediti ECM, sul c/c A.I.S.I. presso la Deutsche Bank,agenziaCdiBologna,CodiceIBANIT50 A 03104 02402 000000010280. _Desidero partecipare al Corso su Nuovi modelli di gestione e comunicazione nello studio odontoiatrico (relatore Barelli) del 3 marzo 2016 e, in qualità di Socio/a A.I.S.I., parteciperò gratuitamente. Verserò ¤ 50,00 se desidero ricevere i crediti ECM. _Desidero partecipare al Corso su Nuovi modelli di gestione e comunicazione nello studio odontoiatrico del 3 marzo 2016 e, nonessendoSocio/a,hoeffettuatounbonificodi¤ 90,00, che mi darà diritto a ricevere anche i crediti ECM, sul c/c A.I.S.I. pressolaDeutscheBank,agenziaCdiBologna,CodiceIBANIT50 A 03104 02402 000000010280. _Desidero prenotare una stanza per la/e notte/i del presso l’Hotel . Il numero di carta di credito è il seguente , scadenza . Data Firma Autorizzo il trattamento dei miei dati personali raccolti attraverso il presente modulo ai sensi dei D.lgs 196/03, per lo svolgimento delle attività connesse alla gestione della mia iscrizione agli eventi A.I.S.I. 16 Con il contributo incondizionato di:
Documenti analoghi
15° Congresso Internazionale AISI
E’ nata da qui l’idea di questa Giornata dedicata ai Giovani, in cui alcuni relatori affronteranno
i diversi aspetti dell’implantologia multimodale in maniera semplice e didattica, tramite un
app...