febbraio 2012 / anno 5 - numero 2
Transcript
febbraio 2012 / anno 5 - numero 2
ANNO 5 - NUMERO 02 1 FEBBRAIO 2012 MENSILE DEL TERRITORIO DI LERICI a cura dell’Istituto Comprensivo di Lerici Intervista al sindaco ing. Emanuele Fresco Laboratorio di Giornalismo delle scuole medie F. Poggi e P. Mantegazza Lerici In… è un allegato di Ameglia Informa, registrato al tribunale della Spezia al n.2 del 4.2.1998 (stampato in proprio) LERICI IN... grazie alla pubblicità degli inserzionisti È DISTRIBUITO GRATUITAMENTE c/o gli info point, giornalai disponibili, locali e uff. pubblici. D. A fine mandato di Sindaco, potendo tornare indietro, rifarebbe la stessa scelta? R. Sono a fine mandato e dovendo fare un bilancio di questi anni, direi senza dubbio che sì, certo, rifarei questa scelta. Per dieci anni sono stato chiamato ad amministrare questo territorio. Sono stati anni intensi; un percorso non certo facile, pieno di responsabilità, ma anche ricco di soddisfazioni per i molti progetti portati a termine e per l'affetto dimostratomi da molti. Ho avuto il privilegio di avere un contatto diretto con i cittadini, di poter fare qualcosa per il nostro territorio, cercando di migliorarlo dove è stato possibile, e al tempo stesso di mantenerne quelle caratteristiche che lo rendono così speciale. Un percorso nel quale sono stato affiancato da validi collaboratori e, torno a ripetere, dai cittadini, che ci hanno sempre spronato, talvolta pungolato, con i quali non sono mancati i confronti, sempre nel rispetto reciproco, lavorando insieme per il bene di Lerici. D. Torna volentieri a fare il lavoro di ingegnere oppure prenderà in considerazione altre opportunità politiche? R. Dopo dieci anni a capo di questa amministrazione posso dire di aver portato a termine molti dei progetti che avevo in mente per Lerici e per gli altri borghi. Lascio questo ruolo consapevole del lavoro svolto e quindi senza Il sindaco di Lerici ing. Emanuele Fresco rimpianti. Non so ancora cosa mi riserverà il prossimo futuro. Certamente rimane la voglia di interessarmi al mio paese, anche se il lavoro di ingegnere è quello che ho scelto di fare e che ho svolto per molti anni con piacere e passione, quindi tornare alla mia “vecchia” professione non mi dispiace affatto. D. Quale è stato il momento più bello e quello peggiore del suo mandato di Sindaco? R. Difficile focalizzare quale sia stato il momento più bello del mio mandato; ce ne sono stati moltissimi, tutti condivisi con i cittadini. Tutte le opere realizzate, magari attese da tempo, le manifestazioni sportive, culturali, turistiche e sociali che hanno fatto del nostro borgo un vero e proprio fulcro di interesse, i progetti realizzati nel campo delle politiche sociali e i servizi alla persona; tutto ciò che ha contribuito a dare un sorriso ai cittadini, fa parte dei momenti più belli. Fra i momenti più brutti mi (Continua a pagina 2) Visita il sito internet del Comune di Lerici, www.comune.lerici.sp.it o quello della scuola, www.istitutocomprensivo-lerici.it con tutti i numeri di “Lerici In” a colori (Continua da pagina 1) viene senz'altro in mente la frana che ha colpito il borgo di Tellaro poco più di un anno fa: un momento davvero tragico, l'isolamento, le difficoltà affrontate dai cittadini, lo stravolgimento delle abitudini, i mezzi e i percorsi alternativi per raggiungere il borgo. É anche vero però, che proprio in quei momenti è emerso il vero spirito di coesione e solidarietà dei cittadini. Un concreto esempio di cosa significhi cittadinanza attiva, che ha permesso di risollevare Tellaro e lo spirito dei suoi abitanti in un tempo record, seppur con la cicatrice che un evento del genere può lasciare. A maggio, a pochi mesi dalla frana, abbiamo inaugurato a Tellaro il Festival dei Borghi. É stato un momento significativo, un nuovo inizio, Tellaro di nuovo in piedi. D. C’è qualche sogno riguardante il suo territorio che è rimasto nel cassetto? R. Sogni nel cassetto ne sono rimasti, certo. E spero che chiunque mi succederà abbia l'opportunità di portare a termine ciò che, a causa delle difficoltà economiche degli enti locali, non è stato possibi- le realizzare. Parlo soprattutto dell'opera di riqualificazione della Marina di San Terenzo. Un progetto ambizioso, che avevamo presentato in diverse assemblee, promosso dalla maggioranza dei cittadini, ma che purtroppo, per mancanza di finanziamenti, resta al momento un sogno nel cassetto. Con la fine del mio mandato avrei voluto riconsegnare ai cittadini la piazza attualmente occupata dalle barche. Mi dispiace molto che ciò non sia stato possibile. E un altro rammarico è rappresentato dal campo da calcio di Falconara. In questo mandato abbiamo portato a termine a Falconara una grande opera di riqualificazione: il Parco, la cui area ludico sportiva ha cambiato volto grazie alle operazioni che hanno riguardato la tribuna completamente ristrutturata, un padiglione delle feste e un' ampia area parcheggio rimessa a nuovo, il tutto immerso nella ricca vegetazione della macchia mediterranea che circonda i percorsi naturalistici con una splendida vista sul Golfo. Abbiamo consegnato ai cittadini un'area ricreativa, di gioco per i bambini, di ristoro per ragazzi e famiglie. Grazie alle nuove strutture, alla risistemazione delle zone verdi e dei parchi, Falconara è tornata ad essere uno dei fiori all'occhiello del territorio lericino. Completare il tutto con il nuovo campo da calcio sarebbe stato davvero straordinario. D. Qual è stata, a suo giudizio, l’opera o la realizzazione più importante della sua Amministrazione? R. Non so dire quale sia stata l'opera di maggior rilievo nel corso del mio mandato, anche in questo caso non è facile sceglierne una in particolare. Molto è stato fatto: di Falconara ho già parlato prima; mi vengono in mente molte altre realizzazioni, come la passeggiata da Castello a Castello, che unisce i due principali borghi di Lerici e San Terenzo, ma penso anche alla ristrutturazione di luoghi che da sempre rappresentano il volto storico e culturale dei nostri borghi, come il Parco Shelley a San Terenzo, che è tornato ad ospitare gli incontri letterari, gli spettacoli teatrali e musicali che animano le serate estive; (Continua a pagina 3) La redazione, a suo insindacabile giudizio, potrà modificare, rinviare o rifiutare la pubblicazione di scritti e annunci se non conformi all’etica ed allo spirito della presente pubblicazione o per mancanza di spazio. Sino a diverso orientamento, le lettere non vengono pubblicate. Gli articoli devono essere concordati preventivamente con il direttore responsabile. La redazione si riunisce lun. e mer. dalle ore 14 alle 15. Gli scritti, le lettere e le Redazione di Lerici richieste di pubblicità, complete di nome, indirizzo, telefono ed eventuale eStella Polloni Giorgia Milazzo mail, dovranno essere indirizzate alla redazione c/o la Direzione Didattica Karl Horstmann Irene Gennaro Carolina Saisi di Lerici piazza Bacigalupi, 5 o tramite e-mail a: l e r i c i . i n @ li be r o . i t . Tommaso Terzano Benedetta Failla Si avverte che, la pubblicazione non ha fine di lucro, quindi gli scritti, gli Redazione di S. Terenzo articoli e le collaborazioni sono accettate a titolo gratuito e di volontariato. Christopher Desalvo Nicolò Conti Gli orari delle manifestazioni e le informazioni turistiche, nonostante la nostra Virginia Bracco Marco Meneghini più scrupolosa precisione e attenzione, poiché predisposte con largo anticipo, Andrea Gubertini Edoardo Santoro Alessandro Vegnuti Virginia Bracco dovranno essere sempre verificate dai lettori interessati prima dell’evento. Federico Buonanno Jacopo Collini La tariffa per ogni modulo di pubblicità (1/3 di pagina circa) è di euro 70 + IVA, Francesco Mencacci Matteo Basta ½ modulo è di euro 35 + IVA. Per la pubblicità si può contattare il n° di teleFrancesco Di Benedetto Chiara De Maria Ilham El Hasnaoui Pietro Bragazzi fono 0187-601268 (anche fax e segreteria telefonica) o [email protected] . Direttore Responsabile Sandro Fascinelli caporedazione Maria Luisa Eguez redattore docente Gabriella Molli LERICI IN… - febbraio 2012 Pagina 2 (Continua da pagina 2) l'ex oratorio in Selàa, una delle strutture profondamente radicate nel territorio, tanto da essere definita “scultura del mare”. E poi gli importanti progetti di riqualificazione per i due Castelli: uno già concluso per il Castello di Lerici, cofinanziato dalla regione Liguria e l’altro in procinto di par- tire per quello di San Terenzo, interamente finanziato dal bilancio comunale. Naturalmente questi sono solo alcuni dei progetti realizzati, ripeto, il lavoro è stato notevole. Credo che dieci anni di mandato mi abbiamo dato l'opportunità di fare qualcosa di importante per il paese tutto, dalla più piccola frazione a Corsa campestre, che passione! Nei mesi scorsi si è svolta la “fase d’istituto” di corsa campestre che ha visto una nutrita partecipazione di studenti di tutte le classi della scuola media di Lerici e San Terenzo. Il lungomare di Lerici si è trasformato in un percorso impegnativo e, grazie anche alla bella giornata, la gara ha avuto una buona presenza di pubblico. Questi i risultati dei migliori classificati: • metri 1300 maschili 1. Davide Venturotti (5’ 08”) 2. Andrea Gubertini 3. Paolo Bonazzi 4. Pietro Bragazzi • metri 1800 maschili 1. Franceschini (6’ 51”) 2. Federico Vitale 3. Kosta Terziev 4. Nico Lorenzoni CONAD City metri 800 femminili Benedetta Failla (3’ 54”) Virginia Bracco Serena Falcone Anna Barella • metri 1350 femminili 1. Marta Ciglia (5’ 05”) 2. Angelica Del Carria 3. Selene Di Pasquale 4. Stella Polloni I ragazzi si sono profondamente impegnati così i migliori 36 studenti, tra maschi e femmine, sono stati iscritti alla manifestazione di campestre della Val di Magra tenutasi a Sarzana. In quest’ultima occasione l’Istituto Comprensivo di Lerici ha veramente “fatto il botto” distinguendosi per i risultati conseguiti in tutte le categorie. Da segnalare poi la vittoria del “Giro della Palma” da parte di Caterina Giardina, atleta degli Special Olympics. • 1. 2. 3. 4. tel. 0187-967759 P .za Mer ca to cope r to 1 LE RICI lunedì - sabato ore 8.00 - 19.45 continuato ☺ domenica apertura ore 8.30 - 13.00 altro punto vendita - La Spezia piazza Matteotti via Petriccioli 10 CONAD LERICI tel. 0187-967121 lunedì - sabato ore 8.00 - 13.00 e ore 16.30 - 19.30 I VOSTRI SUPERMERCATI DI FIDUCIA SOTTO CASA OFFERTE SPECIALI SOTTO COSTO A ROTAZIONE LERICI IN… - febbraio 2012 quella più grande; spero di lasciare un ricordo positivo. Di certo quel che è stato fatto è frutto di un percorso condiviso, e per questo non smetterò mai di ringraziare i miei collaboratori e i cittadini per l'affetto e la fiducia dimostratimi in questi anni. Intervista a cura della redazione lericina di Lerici In Si ringraziano la P. A. e la P. M. di Lerici per la collaborazione. Stefania Maggetti Lezioni dell’Unitre del mese di febbraio c/o piazza Bacigalupi Lerici ore 15,30 Venerdì 3: Leggiamo insieme la Costituzione (prof.ssa B.R. Carletti). Lunedì 6: Cineforum, film Il concerto (dott. A. Petacco). Martedì 7: La narrativa, Moravia – Vittorini (prof. R. Centi). Venerdì 10: I Francesi, Grand Opera e i minori (amm. L. Romani). Martedì 14: Il Medioevo, tracce nel nostro territorio (prof. E. Calzolari). Venerdì 17: Leggiamo insieme la Costituzione (prof.ssa B.R. Carletti). Lunedì 20: La ristrutturazione della costa e del territorio lericino (prof. C. Bongiovanni). Martedì 21: I Francesi, Grand Opera Bizet – Massenet (amm. L. Romani) Venerdì 24: La Poesia, Quasimodo – Luzi (prof R. Centi). Martedì 28: Dietologia, Allergie e intolleranze alimentari (dott.ssa Di Sibio). RISTORANTE - HOTEL ITALIA cucina locale e internazionale specializzata in piatti di pesce Sala TV - bar - internet ampia sala per banchetti pranzi conviviali e di matrimonio LERICI via Carbognano 19 (inizio pr ovinc iale Ler ici-T ellaro) f uor i zona ZTL t el. 0187-967272 par cheggi o pr i vat o Pagina 3 Franco Baroni, il vino e il territorio Avevamo pronto questo articolo per la pubblicazione e abbiamo appreso con piacere che ci sono tre sorelle che, sfidando la crisi hanno iniziato un restauro totale dell’enoteca che prevede l’ampliamento al civico 22 dove verrà sistemato il bar con possibilità di spuntini, mentre il vecchio locale, comunicante con l’altro, verrà riservato parte all’enoteca e parte ai prodotti tipici locali. La redazione A Lerici in via Cavour c’è una piccola enoteca che dagli anni Sessanta è conosciuta per il personaggio che l’ha creata: Franco Baroni di origine arcolana. Storico sommelier dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) ha ricevuto premi per la sua attività e il riconoscimento della Camera di Commercio della Spezia per la passione dimostrata nella sua professione. E ora, ancora giovane e innamorato del mondovino, Franco Baroni ha lasciato la gestione nelle mani delle figlie Laura, Simonetta e Alessia (nella foto). Franco Baroni ha preso il diploma da sommelier in tempi in cui, a conoscere il vino e ℡ saperne capire le qualità e le caratteristiche, nella provincia della Spezia erano in pochi. Ha continuato a fare ricerca, a viaggiare per conoscere i vini italiani, ma soprattutto ha “fatto vino” e oggi le sue tre ragazze possono dire che la loro attività è una vera tradizione di famiglia. Anche loro si sono addentrate nello studio del vino e la loro enoteca, che si trova nella caratteristica via Cavour (dal 2006 nelle loro mani) ha in vendita gli stessi prodotti di qualità: accompagnano il vino a salumi, formaggi selezionati, vari tipi di pane e focaccia, pasta fresca artigianale, prodotti tipici della Lunigiana e della Liguria (come testaroli, panigacci, pesto, olive e olio ligure), perché anche loro come il padre sono convinte che è l’eccellenza il punto forte di un’attività dove il vino è protagonista. E prima di tutto, dicono, amiamo far conoscere e amare il vino ligure. Il vino della nostra provincia. Ma come era consuetudine dei genitori, forniscono servizio di vendita al dettaglio e anche consegna a domicilio. La loro saletta calda di legno è molto accogliente, NUMERI UTILI PREFISSO TELESELETTIVO 0187 Carabinieri via XX Settembre 23 tel. 96 712 9 tutti i giorni, anche festivi dalle ore 8,00 alle 22,00 fax 967270 Ufficio Locale Marittimo via calata Mazzini 23 Lunedì - sabato dalle ore 9,00 alle 12,00 tel. 964545 Difensore civico – per appuntamento tel. verde 800807067 oppure tramite URP (uff. relazioni col pubblico) COMUNE DI LERICI piazza Bacigalupi 9 centralino Telefono 9 6 0 1 fax 96 6 99 8 gli uffici e l’URP sono aperti al pubblico tutti i giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 12,00 ufficio PASS tel. 960309 Anagrafe tel. 960253 altri uffici aperti con il seguente orario: Ragioneria Tributi martedì, giovedì, sabato ore 9-12 LERICI 2012 LERICI IN… IN…- -febbraio febbraio 2012 ma ora ci sono anche alcuni tavoli all’esterno, sulla frequentata strada pedonale, per la degustazione di vini, formaggi, focacce salate e, per chi lo preferisce, sfiziosi aperitivi. Molti turisti frequentano il piccolo locale e le tre giovani figlie di Franco Baroni fanno qualcosa di grande: vendono vino, simpatia e territorio. Come ha fatto lui. Stella Polloni e Luca Vanacore con la supervisione di Gabriella Molli Aforisma sul vino di A. Brillat-Savarin (politico e gastronomo dell’Ottocento) Un pasto senza vino è come un giorno senza sole. LERICI IN è in distribuzione anche a Sarzana presso l’edicola Sarino in piazza Martiri della Libertà. URBANISTICA - apertura martedì e venerdì ore 9 12, sabato solo rilascio documenti tel. 960248 LAVORI PUBBLICI - apertura martedì e venerdì ore 9 - 12,30 tel. 960265 Pubbl. ISTRUZIONE lun. - merc. - ven. - sabato ore 9-12 VIGILI URBANI apertura ore 8,30-12,30 e ore 14,30-18,30 tel. 967326 Uff. viabilità (da lu a sa mattina) tel .960309 uff. verbali: venerdì-sabato ore 9 - 12 mercoledì ore 15 - 18 BIBLIOTECA apertura da lunedì a sabato ore 9 - 13 pomeriggio ore 15 - 19 escluso il sabato tel. 966053 CIMITERI per informazioni pratiche cimiteriali (c/o uff. stato civile tel. 960253/18) Cimiteri: Lerici tel. 967237, S.Terenzo tel. 971091, Tellaro. Orari apertura: lunedì chiusi - martedì: 8.30 - 12.30 - mercoledì e giovedì: 14 - 16 - venerdì e sabato: 8.30 - 12.30 - domenica: 8-12.30 e 14 - 16.30 (ottobre-marzo). Pagina 4 SOSTA E VIABILITÀ A LERICI sino al 31 gennaio la ZTL sarà in vigore solo il sabato dalle ore 9 alle 15, poi riprenderà, a meno di eventuali ordinanze di proroga, con le seguenti modalità: Da lunedì a venerdì, esclusi i festivi, non è in vigore la ZTL (zona a traffico limitato) nel territorio di Lerici e San Terenzo. Chi non ha l’apposito pass non può però sostare in zona ZTL ad esclusione del parcheggio a pagamento in loc. Erbetta e lungomare Venere Azzurra. UN SEMAFORO segnala ai varchi quando è possibile transitare liberamente. La ZTL è in vigore solo sabato, domenica e festivi dalle ore 9 alle 19. I veicoli non muniti di pass possono transitare liberamente solo dalle ore 19 sino alle ore 9. Il sabato, la domenica e i festivi chi non dispone di pass può parcheggiare l'automobile solo nei parcheggi a pagamento in Località COME FUNZIONA IL SERVIZIO DELLE FARMACIE Le farmacie sono aperte dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 19.30 (sino al 273); chiuse i festivi e lunedì mattina. La farmacia di turno effettua il seguente orario di apertura: dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle 21. La farmacia di turno nelle ore di chiusura garantisce il servizio a chiamata con reperibilità del titolare. I turni delle far- UBI Vallata e Bagnara (fuori dal centro abitato di Lerici e San Terenzo), dove è previsto il servizio di bus navetta gratuito che collega i parcheggi con i centri storici. (Dall’1-10 al 30-04 in loc. La Vallata il parcheggio è gratis dal lunedì al venerdì esclusi i festivi). Il transito di ciclomotori e motocicli è sempre consentito liberamente, la sosta è prevista solo negli appositi spazi indicati dalla segnaletica. Pass Provvisori in deroga (ad es. clienti alberghi, clienti farmacia con ricetta, utenze ASL, ecc.) possono essere rilasciati presso i punti informativi il sabato, la domenica e i festivi: a Lerici (apertura ore 9-13) galleria Primacina (uscita dal parcheggio della Vallata) e a San Terenzo (apertura ore 14-17) rotatoria via Gozzano c/o galleria Scoglietti. L’Ufficio viabilità è a disposizione tutti i giorni da lunedì a sabato ore 9 - 12, tel 0187-960309. Il comando P.M. è contattabile al n. 0187-967326. IAT Tellaro tel. 0187-1997543 IAT Lerici è alla Venere Azzurra tel. 0187969164 - e-mail: [email protected] Proloco San Terenzo tel. 0187-971597 macie iniziano alle ore 8.30 del GUARDIA MEDICA lunedì per terminare alle ore ore notturne dalle ore 20.00 alle 8.30 del lunedì successivo. ore 8.00 dei giorni feriali e nei giorni prefestivi e festivi Farmacie di turno del mese di febbraio 2012: telefono 0187-507727 • dal 30 gennaio al 6 febbraio e dal 27 feb. al 5 marzo farmacia I non residenti possono acquistare medicine a Lerici e San Ghigliazza. Terenzo anche in presenza di • dal 6 al 13 febbraio farmacia ZTL. È sufficiente che il cliente Giudici di Lerici, rilasci alla farmacia la marca, il • dal 13 al 20 febbraio farmacia modello e la targa dell’autoPadre Pio di Tellaro (farmacia vettura. I dati verranno trasmessi Giudici di supporto nella stes- all’Ufficio Polizia Municipale per il sa data), debito riscontro ad esenzione • dal 20 al 27 febbraio farmacia della violazione. Bello di Lerici. Banco di San Giorgio Bussola in… di Galantini Barbara & C. s.r.l. la risposta a qualsiasi esigenza in campo finanziario filiale di LERICI calata Mazzini, 1 - tel 0187 966599 LERICI IN… - febbraio 2012 San Terenzo (lungomare) via Matteotti, 10 tel. e fax 0187-972004 Barbara cell. 349-4602295 a r t i c ol i d a re g a l o i n a r g en t o, Sh e ff i el d , s o u v e ni r e a lt r o . .. Pagina 5 L’antico borgo e territorio di Marigola Quella che oggi è conosciuta come una delle più belle ville del territorio lericino, trae origine probabilmente dalla casa padronale della vasta tenuta agricola del marchese Gaetano Ollandini. La sua costruzione, ben diversa dall’attuale, va ricercata intorno alla fine del XVIII secolo, poiché non compare nelle planimetrie del Vinzoni, mentre è rappresentata nelle carte del catasto napoleonico del 1812. Non voglio raccontare della villa e della sua storia, già ampiamente più volte descritta in modo esaustivo, soltanto ricordare che nel luogo esisteva un villaggio o manso dove vivevano pescatori e contadini. Le carte di Matteo Vinzoni del 1773, ci presentano Marigola come un verde promontorio, opposto a quello di Falconara, che protegge a Levante la baia di San Terenzo. Immaginandolo, come si vede nella carta, privo della litoranea e della sovrastante strada provinciale, si trova a picco sul mare, con sottostanti scogliere e la spiaggetta di Santa Caterina, oggi occupata dallo stabilimento balneare “Colombo”. Sul promontorio si trovavano i villaggi di Marigola e Sca- gliola, piccoli centri agricoli che vissero la loro storia fino al XVI secolo e probabilmente furono saccheggiati e distrutti da una delle tante incursioni barbaresche così frequenti. Le solite incursioni di cui, soltanto pochi anni prima, era stato oggetto anche Muggiano. Tali notizie sono confermate dal canonico Gonnetta nel “Saggio istorico-descrittivo della diocesi di Luni-Sarzana” e nel XXII tomo del Targioni Tozzetti. Sulla sommità del promontorio rimase soltanto una vecchia torre diroccata dal tempo. La torre fu del tutto abbattuta e in seguito ricostruita più slanciata e leggera a ricordarne l’uso di “specula”(vedetta). Il toponimo Marigola è riportato in una rozza mappa tracciata nel II Libro dei Legati dell’archivio parrocchiale di San Terenzo, a conclusione di una lite tra la parrocchia locale e l’attigua lericina. La lite tra le parrocchie, nasce per la gestione del territorio considerato. Un territorio ricco di uliveti, frutteti e culture particolari che si erano già affermate nel tempo probabilmente sotto i signori di Trebbiano o gli stessi Malaspina che, sempre a detta del ca- Villa Marigola oggi nonico Gonetta, “avevan già posseduto il convento di San Terenzo al mare, or ridotto su quella spiaggia a signoril domicilio”. La vertenza tra le parrocchie si concluse con l’intervento del Tribunale della Curia Vescovile, che stabilì i confini territoriali di competenza, fissandoli sulla strada che da Bagnola scende alla Vallata. Il documento, esaurientemente divulgato da Brunella Pennoni e da Enrico Calzolari, è importante perché, nonostante le citazioni del XIII secolo negli atti del notaio Giovanni Parente del fu Stupio, posiziona per la prima volta il villaggio di Marigola con le sue pertinenze in una carta, dandone una visione reale. Nell’attuale territorio comunale, sono cinque i toponimi, anche se uno scomparso, che si contraddistinguono per il prefisso Mar(r)a: Marossa, Maramozza, Marettima, Ma(Continua a pagina 7) Caffè Torino via Mantegazza, 11 SAN TERENZO - a pochi passi dalla villa Shelley tel. 0187-1866351 International Real Estate Services & Property Managment Gestione & Locazione Immobiliare We speak English! disponiamo di vari immobili per cucina di pesce e di carne dallo spuntino locazione a lunghi o brevi periodi al pranzo completo - aperitivi super pasticceria e gelato artigianale e a Lerici il “Piccolo Caffè Torino” ai piedi del castello veloci e curatissimi spuntini - aperitivi con buffet LERICI IN… - febbraio 2012 www.international-realestate.it e-mail: [email protected] [email protected] cell. 348 2484108 - 347 8551710 Pagina 6 (Continua da pagina 6) ralunga, Marigola. Coincidenze o prefisso che sta a indicare una “lingua rocciosa sul mare”? Per Marigola si azzardano anche altre ipotesi, come Mala rigula (canale maleodorante) o Maris incola, con un chiaro riferimento a luogo abitato da gente di mare, o Maris gula, considerando l’avvallamento oggi proprio della Venere Azzurra, dove il Gonetta, sprofondati nel mare, indicava re- sti di pozzi e antiche fabbriche. La stupenda Villa che porta il nome Marigola, e che possiamo tutti vedere, oggi ricorda quei luoghi, ma è tutta un’altra storia. Gino Cabano Il giardino di Böcklin a Villa Marigola Quando si parla del giardino di Villa Marigola viene subito in mente il magnifico giardino all’italiana che guarda verso Lerici. A volte si associa Arnold Böcklin e suo figlio Carlo a questo luogo, ma purtroppo si tratta di un banale errore che si è tramandato nel tempo. La realizzazione del giardino e l’ampliamento della Villa, affidati all’architetto Franco Oliva**, avvenne dopo il 1929, data di acquisto di tutta la proprietà da parte dell’armatore Giovanni Battista Bibolini. Nel 1893 Böcklin, dopo l’ictus che lo aveva colpito l’anno precedente, soggiornò per lunghi periodi a San Terenzo e nelle sue passeggiate verso Lerici, sulla strada costruita poco tempo prima, visitò molte volte Villa Marigola. All’epoca il proprietario della Villa era il banchiere inglese Reginald Pearce, che l’ave- va acquistata nel 1888 da Augusto Allì Maccarani. Pearce, inglese di nascita ma ligure di adozione, essendo titolare di una grande banca a Genova, morì nel 1917 ed è sepolto nel nostro cimitero. Quello che chiamiamo “Giardino di Arnold Böcklin” (rappresentato nella foto) è un triangolo di terra che incontriamo sulla nostra destra salendo nell’ultima curva prima dell’ingresso della Villa. Non sappiamo se l’abbia disegnato Böcklin, ma sembra proprio ispirato da un suo quadro. Vi si respira una severa aria mistica di luogo sacro e ci si aspetta di vedere uscire quelle ninfe e quei fauni tanto cari al nostro pittore. Inoltre la somiglianza con il suo capolavoro, “l’Isola dei morti”, è notevole. Sio-Ca’ (Alfredo Lupi) ANAGRAFE in dicembre 2011 abitanti al 30 novembre 10.675 abitanti al 31 dicembre 10.658 nati 3 morti 14 immigrati 1 emigrati 7 matrimoni 4 ** Franco Oliva (Alghero Nei prossimi mesi, a seguito del 1885-1952). Fin da piccolo vis- censimento, questi dati potrebbese alla Spezia dove il padre e- ro essere leggermente modificati. Ristorante il fagolo Cucina classica nazionale dei primi piatti e delle carni Tutti i giovedì selezione di bolliti con salse e mostarde LERICI via Giacopello, 1 (piazza Mottino) tel. 0187-965464 LERICI IN… - febbraio 2012 ra stato trasferito in qualità di vice prefetto. Studiò architettura sia a Pisa che a Torino. Alla Spezia progettò, fra gli altri, il Teatro Cozzani, il Teatro Civico, il Museo del Sigillo e la Prefettura. A Lerici progettò il Palazzo Comunale e il Teatro Astoria. Ditta CASELLA di Casella Antonio AUDIO - VIDEO elettrodomestici TELECOMUNICAZIONI via Petriccioli, 70 19032 LERICI tel. 0187-967252 negozio associato COOP G.A.E.R. Reggio Emilia Pagina 7 Carnevali a confronto: com’è in Germania Nella redazione di Lerici In c’è anche un ragazzo tedesco. Gli abbiamo chiesto di parlarci del Carnevale in Germania. Come “europei” è istruttivo conoscere anche le tradizioni dei nostri vicini. In Germania addirittura di carnevale ce ne sono tre. Vi è il Karneval renano che si festeggia a Colonia, Bonn, Magonza e Düsseldorf, il Fasnet della regione a sud-ovest del Paese e il Fasching di Monaco. Nonostante le differenze regionali, questa tradizione inizia in tutta la Germania ogni anno l’11 (novembre) alle 11 e 11 per culminare con i festeggiamenti a fine febbraio. Per quanto riguarda il carnevale renano, lungo le rive del Reno, il “Karneval” è ricordato da tutti come la “Quinta Stagione”, per via dell’importanza che riveste per gli abitanti della regione. “Die tollen Tage”, ossia i giorni pazzi, iniziano il 16 febbraio con il cosiddetto “Carnevale delle Donne”, in cui alle signore è data la gestione del divertimento, e continuano fino al mercoledì delle ceneri che quest’anno ricorre il 22 febbraio, tra continue feste e sfilate in maschera. Nel “Fasnet”, carnevale svevo-alemanno, nel Land a sud-ovest della Germania, i costumi grotteschi richiamano le antiche tradizioni medioevali: demoni, streghe e stregoni si riuniscono intorno a falò notturni mentre le maschere di legno, di modello diverso da città a città, vengono preparate e dipinte a mano durante l’anno. A differenza degli altri, il carnevale svevo-alemanno è più rituale e legato alle figure della tradizione popolare. Nella Foresta Nera è famoso il “Salto dei pazzi” di Rottweil, mentre nella regione del Giura Svevo, è la "Domenica delle scintille”: si accendono grandi falò per dire addio alla stagione fredda e salutare la primavera. Vi è inoltre, il carnevale di Monaco, il “Fasching”. La parola deriva dal tedesco medievale Vaschanc, ossia carnevale. La festa trova la sua origine nelle danze di guerra e nei giochi cavallereschi del Medioevo, le cui testimonianze risalgono al XV secolo. Oggi ogni associazione, ogni corporazione ed ogni società ha il proprio ballo, dal classico ballo in bianco e nero ai pittoreschi balli in maschera. FARMACIA GHIGLIAZZA S. Terenzo - Via Mantegazza 8A tel. 0187 970991 - 0187 971588 e-mail [email protected] www.farmaciaghigliazza.it PRENOTAZIONE CUP (da lunedì a venerdì ore 8,30 - 10.30) installazione e lettura holter cardiaco e pressorio (24 h € 49) promuoviamo i prodotti estratti dall’aloe arborescens locale, “un sorso di salute dalle nostre terre” Consegna a domicilio di prodotti per persone anziane o con gravi problemi di salute; le richieste devono pervenire entro le ore 11, salvo urgenze. LERICI IN… - febbraio 2012 Nella zona pedonale il 20 febbraio, il 21 febbraio e il 22 febbraio si festeggia il “München Narrisch”, ossia la “pazza Monaco”, con musiche, maschere e danze. Tra le attrazioni più caratteristiche del carnevale di Monaco c’è il “Ballo delle venditrici” tra i banchi del Viktualienmarkt il Martedì grasso alle 11. Il Carnevale non si festeggia in tutte le parti della Germania: ad Amburgo, dove si festeggia comunque l'educatissimo "Carnevale delle culture", guardano perplessi i concittadini della zona del Reno che si buttano a capofitto nel Carnevale in una maniera tale che non sembrano neanche più tedeschi... Perché è proprio la zona del Reno, in particolare a Düsseldorf, Köln (Colonia) e Mainz (Magonza), dove si gustano di più le trasgressioni carnevalesche. Lì, in quei giorni, è festa totale! A Düsseldorf, per tre giorni, la città si ferma, tutto il centro della città è chiuso al traffico e la città è invasa da maschere e da gente che canta e che balla per le strade. Lunedì ("Rosenmontag") la festa raggiunge l'apice. Fabbriche, negozi ed uffici sono chiusi. Quel giorno (Continua a pagina 9) In andàna 2 di Ornella Toso piazza Mottino, 24 Lerici tel. 0187.965863 bomboniere liste di nozze articoli da regalo complementi d’arredo gioielli pezz i unici Chiuso il lunedì - aperto i giorni festivi Pagina 8 arriva tantissima gente da altre parti della regione per assistere al Carnevale di Düsseldorf; di solito si contano intorno ad un milione di persone che si riversano per le strade e che trasformano la città in un gigantesco circo all'aria aperta. Verso mezzogiorno comincia il grande corteo con carri e maschere che, per 3-4 ore, si snoda lentamente attraverso le strade piene zeppe di gente. L’apice del Carnevale è comunque il giovedì prima del fatidico lunedì - chiamato “Altweiberfastnacht”, il “Carnevale delle signore”. Donne di tutte le età attraversano, sem- pre in gruppo, la città con le forbici in mano per tagliare le cravatte agli uomini che, sapendo cosa succede, certamente non si mettono quelle migliori. E se qualche povero forestiero non lo sa, peggio per lui! Un altro obbiettivo di caccia sono i berretti dei poliziotti che per un giorno hanno poteri un po’ limitati. Il municipio della città viene occupato dalle donne e il sindaco, per un giorno, si dimette. Quel giorno le donne fanno quel che vogliono e per mariti e fidanzati è meglio non chiedere cosa hanno combina- to le loro mogli o fidanzate in quel giorno... Il carattere di questa megafesta del carnevale renano è molto diverso dal carnevale di Venezia. A Düsseldorf, Colonia e Magonza il Carnevale è più popolare: dal nonno fino al neonato, tutti in maschera. Di solito sono maschere semplici, ma fantasiose e coloratissime. È una festa quasi familiare, una festa per il cuore. È importante esserci, non importa come, ed è importante che ci siano tutti! Karl Horstmann A San Terenzo: il mio paese è un presepe Rossella Ghigliazza, per raccogliere fondi a favore dei ragazzi disabili del Centro Antares di San Terenzo, ha esposto in piazza Libertà dall’otto dicembre all’otto gennaio 2012 il presepe in ceramica di sua proprietà realizzato dall’artista Marisa Penuti Giorgi. L’ambientazione del presepe, che rappresenta una San Terenzo in miniatura, è stata curata da Alfreda e Lance Rozzi, la prima architetto e il secondo insegnante di restauro e pittore. Le luci sono state curate da Salvatore Neri e Paolo Fornoni mentre l’addobbo floreale è stato curato da Mary e Sofia. Tuttofare Pippo Azzarini e Guido Guarini. Tutte queste persone hanno dato la loro opera gratuitamente per raccogliere fondi per l’acquisto di materiale didattico a favore dei ragazzi dell’Antares. LE RI CI SPLASH into English Lezioni individuali e collettive i n se g na nt i ma d re l i ng ua Presso il locale C. S. Pugliola (Lerici) www.splashintoenglish.com Per info Alice 328-3554849 LERICI IN… - febbraio 2012 R ISTOR ANT E Via Cavour 58/60 Tel 0187 - 964588 Cell.338 9233195 MENÙ € 21,00 Bevande incluse Anna e Mario gestiscono il locale con il gusto e l'amore che solo un padrone di casa può avere. L'atmosfera che ogni ospite respira è quella familiare, fatta di calore, simpatia e amicizia. La cucina leggera e appetitosa permette di assaporare i piatti di terra tipici della zona. Pagina 9 Tre calendari 2012, un unico amore Il mare, i forti, la lingua madre. Tre temi molto amati. Fra i calendari 2012 del territorio di Lerici due in particolare hanno la peculiarità del dialetto. L’Auser-Arca il suo lo ha semplicemente chiamato 2012, ma gli autori (Gino Cabano e Francesco Pelillo) gli hanno affidato un messaggio forte e chiaro. Nato alla Serra e cultore di storia-usi-costumi del territorio di Lerici Gino Cabano ha coinvolto il grafico-filosofo Francesco Polillo (origini modenesi ma lericino per scelta di vita) in un discorso fra parola e immagine dedicato a mare-terra da salvaguardare e difendere. Nella presentazione Gino Cabano ha voluto fare un omaggio alla scrittura in dialetto serrese trascrivendo una poesia di Paolo Bertolani, che s’intitola appunto “Er mae” (il mare). “Er mae” Chi gh’è me le ramenta er veo de saìn / chi capeda a ‘ste vigne donde a damo stae / e te de lungo a dime: ventene a calàe / na sea e rede con me... / Tl’é sé. Chì a no posso / pensàlo, nicò damàlo, aì, ma chì / er prado ‘n continuo va e ven chi g’é ‘r mae. Questa è una poesiafotografia, con quel “veo de saìn” che si appoggia sulle vigne di Serra. Tradurre, scrive Cabano, fa perdere il senso e le sfumature proprie del linguaggio. Nelle parole, lette e rilette, gustiamo il sapore, l’odore, il ricordo. E sul dialetto poggia anche il calendario 2012 di MCL San Terenzo con un archivio delle memorie fotografiche e poesie di squisita fattura che raccontano storie piccole; ma sono le storie piccole a costituire l’identità di un luogo. “Nina nana der mae” Er mae i parla! / Eh sì, i parla er mae! / A vo digo me!! / I parla daveo!! / Stelo a sentie... / Serchè de capie... / I bofa en ter vento / i sghigioa ‘nte l’aena, / i se mangia a conchigia, / i sbata ‘nta chigia. / Da ota poi...i s’arabia / e aloa i se gonfia de sabia. / I mogugna, i saota / i pica tra i scogi... Questo è lo stralcio di una deliziosa poesia di un gruppo di allievi della classe quarta della primaria, sotto la guida di Francesca Pellegrini, maestra che ama San Terenzo e ne trattiene l’anima per trasmet- via Camisano 8 Loc. SENATO di Lerici OASI FOOD s.r.l. tel. 0187-917022 PESCE FRESCO E CONGELATO + ALIMENTARI ALL’INGROSSO Rivendita pesce fresco e congelato con prezzi da ingrosso RISTORANTE PIZZERIA terla. Grazie, Francesca. Questo, “Calendaio de S. Teenso” è da conservare. “Fortificazioni fra cielo e mare” è il titolo dell’elegante calendario 2012 dell’Amministrazione Comunale, curato da Beppe Mecconi e Gabriele Faggioni, impaginazione di Walter Bilotta. La parte iconografica attesta che i nostri forti sono simboli importanti (lo sottolineano a una voce l’assessore Pamela Misuri e il sindaco Emanuele Fresco) e costituiscono un valore altrettanto importante dell’identità del territorio di Lerici. Gabriella Molli GIOCHI MATEMATICI L’Università Bocconi di Milano ha comunicato i vincitori dei giochi matematici d’autunno a cui l’Istituto Comprensivo ha partecipato. Questi i vincitori: scuole elementari 1. Luca Sturlese 2. Christopher Lepage 3. Alice Sara seconde medie 1. Alessandro Vegnuti 2. Federico Buonanno 3. Tommaso Cabani terze medie 1. Sonia Carnasciali 2. Elisa Faggiani 3. Davide Maccacini FIORI JUNA LERICI - Piazza Garibaldi 13 tel. 0187-967279 idee regalo vasi design FIORI - PIANTE - BALLON POINT per ogni tipo di evento servizio Interflora - consegne a domicilio A l l e s ti m e n ti p er c e r i m o n i e CAVALLUCCIO MARINO t el. 0187- 988033 Fiori Juna, tre generazioni di f iorai, dove pranzo di lavoro 11 euro potete trovare consigli competenti per la aperto tutti i giorni scelta di bouquet, addobbi in chiesa o pesce fresco direttamente dalla pescheria! ampio parcheggio LERICI IN… - febbraio 2012 per banchetti, centri tavola, composizioni semplici o particolari con palloncini. Pagina 10 Im par i am o ad al i m en t ar c i c orr et t am en t e po sano istintivamente rifiuteIl primo passo da compiere, per intraprendere un percorso naturopatico corretto, consiste nell’analisi accurata del proprio stile di vita e una delle prime domande che il naturopata rivolge alla persona durante un consulto è, inesorabilmente, “Che cosa mangia abitualmente?”. Alimentarsi è l’atto più spontaneo e semplice della nostra esistenza, uno dei bisogni primari e fondamentali che, se per millenni ha garantito all’essere umano vita, sviluppo e forza, dall’altro ha perso, nel tempo e soprattutto nelle società consumistiche, il suo carattere più naturale ed è diventato qualcosa di complica- to, artificioso che oggi, spesso, porta intossicazione e malattia: obesità, patologie cardiocircolatorie, tumori, diabete, cisti, catarri, e depositi d’ogni genere; e l’elenco potrebbe continuare. Le mamme lavorano tutto il giorno, costrette dall’economia famigliare a orari e ritmi che rendono sempre più difficile la cura della tavola e della salute dei propri familiari, mentre in ogni supermercato sono sempre disponibili cibi pronti e precotti che i ragazzi infilano nel microonde al ritorno dalla scuola. Inoltre, la pubblicità imperversa, i coloranti e gli additivi rendono sempre più appetibili alimenti che un cor- Desertificazione felice con una media di 8-10 unità. Da molti anni abito fuori Lerici, che tuttavia frequento con regolarità, essendo rimasto legato agli amici e ai luoghi della gioventù: la lettura di "Lerici In..." è uno dei modi per sentirmi legato al "mio paese". La rubrica anagrafica è una delle informazioni più interessanti contenute nel vostro periodico, dove nel corso dell'ultimo anno ho potuto vedere che ogni mese la popolazione comunale diminuisce Nel 1973 ero consigliere del Comune di Lerici, che contava allora circa 13.500 abitanti (non ricordo il numero esatto): al 30 novembre 2011 ne conta 10.682 con una diminuzione media di poco più di 72 abitanti per anno, pari a 6 al mese. I lericini senza dubbio vivono bene, godono di buoni servizi, di un buon clima e di una posizione incantevole, si potrebbe dire che sono in una condizione felice, ma il territo- GIORGIO & GIANNI di Conti Giorgio s.n.c. S ARZANA VIA LUCRI, 33 tel. 0187-625873 PARRUCCHIERI Su a p p u n t a men t o d a ma rt ed ì a venerdì ore 8.30-12.30 e 15.00-19.00 e sabato orario continuato 8.30-19.00 E-mail: [email protected] LERICI IN… - febbraio 2012 rebbe. Allora, qual è il primo passo da compiere? Soffermarsi un po’ e riflettere: in ogni alimento c’è qualcosa che attira o che respinge e il nostro istinto è in grado di permetterci di distinguere ciò di cui abbiamo bisogno da ciò che ci “avvelena”. Quando assaggiamo un cibo cerchiamo di sentirne il “sapore vero”, lentamente, sulla lingua e sul palato, osserviamone la forma, il colore, percepiamone il profumo. Sapori e odori sono elementi impalpabili, ma ci parlano delle proprietà nascoste nell’alimento, sono l’energia che si libera dalla forma. Daniela Paduano Naturopata rio comunale, non riuscendo ad attrarre giovani coppie o nuovi abitanti, si spopola in seguito al progressivo invecchiamento. Il Comune di Lerici sta subendo un processo di “desertificazione felice". Le conseguenze economiche e sociali di un simile processo sono tali che dovrebbero essere poste all'attenzione di tutti ed essere oggetto di riflessione anche da parte di "Lerici In...". Severino Zanelli SUPERM ERCATO S UP E R CR AI S AN TERE NZO Via Garibaldi, 49 tel. 0187-952118 ORARIO CONTINUATO DA LUNEDÌ A SABATO ore 8.00 - 20.00 WOW ! APERTO DOMENICA ore 8.30 - 13.00 ore 17.00 - 20.00 TUTTI I GIORNI PANE FRESCO RE PA RT I AS SI ST IT I DI GASTRONOMIA, MACELLERIA, FRUTTA, VERDURA, SALUMERIA E PANETTERIA consegna SP ES A A DO M ICIL IO Pagina 11 VINICIO ARFAVELLI,” Formiche … sulla neve”, 2011 Vinicio Arfavelli (classe 1933, nato a Carrara ma ora residente a San Terenzo, maestro elementare a riposo, poeta e drammaturgo) ha dato alle stampe quest’ultimo suo romanzo come omaggio alla storia dei “Poveracci”, come li definisce un personaggio del libro, che hanno vissuto l’epopea della Linea Gotica pagando in lacrime, sudore e sangue le loro speranze di sopravvivenza alla guerra, di giustizia e di pace. Le “Formiche sulla neve” sono quelle masse di disperati, soprattutto donne e adolescenti, che facevano la spola fra le coste tirreniche e la Pianura Padana per barattare il sale in farina e altri generi alimentari. Sono suo nipote e ho intervistato mio nonno Vinicio Arfavelli ponendogli queste domande: D. Tu nel 1945 avevi circa la mia età. Eri troppo giovane per prendere parte attiva alla Resistenza, ma abbastanza grande per essere consapevole di quello che stava accadendo. Ci sono tuoi ricordi personali riportati nel romanzo oppure cosa ci puoi raccontare di te allora? R. Ci sono sicuramente i miei ricordi personali nel romanzo, dato che io ero uno di quei bambini che insieme alla mamma, alla sorella maggiore o alla zia ho partecipato a quei viaggi della sopravvivenza verso l’Emilia, ed ero anche tra coloro che hanno assistito alla rivolta contro i tedeschi delle donne di Carrara e tra quelli che portavano gli “zoccoli di legno”, come ho raccontato nel mio precedente romanzo dal titolo “Quando portavamo le scarpe di legno”. D. Quali sono i personaggi del racconto che ti sono stati ispirati da persone veramente vissute, di cui tu hai in un modo o nell’altro conosciuto le storie, e quali completamente inventati? R. Il mio romanzo è una storia in parte inventata e in parte vissuta, ma comunque completamente immersa nella realtà di quei fatti che così profondamente hanno segnato la mia infanzia. I personaggi ispirati a persone realmente esistite sono la maestra Celina, insegnante elementare delle mie sorelle, i caporioni fascisti Renato e Umberto Ricci, il partigiano Gino Menconi, ucciso sull’Appennino, i fratelli Cervi, fucilati a Pasticceria - produzione propria L’Ambrosia via Petriccioli 19 - Lerici • • • • Prenotazioni tel. 0187-965712 cell. 339-2423188’ pasticceria fresca e secca torte per matrimoni, cresime, ecc. colazioni dolci e salate, aperitivi dehors all’aperto si preparano rinfreschi dolci e salati per tutti gli eventi - consegna a domicilio PIZZERIA TAVOLA CALDA IL GIOGO GIOGO FORNO A LEGNA via Petriccioli, 44 Lerici di fronte alla Banca Popolare di Novara Chiuso il lunedì tel. 0187-967896 cell. 339-1626176 LERICI IN… - febbraio 2012 Reggio Emilia, il maresciallo della Guardia di Finanza Vincenzo Giudice, bruciato con i paesani nelle scuole di Bergiola Foscalina, e tanti altri. I personaggi completamente inventati sono quelli del dottor Andrea Corsi e dei suoi famigliari, del conte Antonio Borsari, delle due madri, del comandante delle milizie fasciste Oreste Tanzi, della giovane ebrea Sara e del suo innamorato, e altri ancora. D. Da allora il mondo è talmente cambiato da essere difficile per noi ragazzi d’oggi capire almeno un po’ di come potesse essere la vita della tua adolescenza. È per questo che ci hai voluto lasciare la tua testimonianza? R. Sì, ho voluto raccontare questa storia (e non è la prima volta) per lasciare un documento alle nuove generazioni, affinché questi vergognosi e orribili avvenimenti non vengano dimenticati e non si ripetano più. Nicolò Conti con la supervisione di M. L. Eguez “Formiche sulla neve” è in vendita localmente presso la cartoleria “Punto e virgola” di San Terenzo e presso la cartoleria “Losi” di Lerici. AZIENDA AGRICOLA CONTE PICEDI BENETTINI FATTORIA IL CHIOSO Baccano di Arcola (SP) www.picedibenettini.it tel. e fax 0187-625147 tel. 0187-967110 cell. 338-9719406 AGRITURISMO FATTORIA DEL CONTE Ceserano di Fivizzano (MS) www.fattoriadelconte.it tel. 0585-982015 VI NI DO C CO LLI DI LUNI VI NI IG T V AL DI M AG R A VI NI IG T GO LFO DEI PO ETI Pagina 12 Il mondo oscuro dei cognomi del territorio Tra i cognomi del nostro territorio è tra quelli di influsso linguistico ispanico e anche francese. Una leggenda raccolta e rielaborata da Piera Pagliari e Giovanni Cabani, trascritta nel libro “Tellaro tra realtà e fantasia” (Edizioni Milanna, 2011) racconta del naufragio di un saracino e di un ragazzo bagnato e infreddolito in una fredda giornata di tramontana, che furono portati al cospetto degli uomini di Barbazzano. Il borgo era situato in mezzo agli oliveti in prossimità della spiaggia grande di Fiascherino. Il saracino non capiva la lingua in cui gli veniva chiesto da dove venisse e come si chiamasse. Continuava a indicare il ragazzo e a mormorare “caban”, che nella sua lingua voleva dire cappotto. Ecco quindi che i due ricercatori ipotizzano i cognomi Cabano-Cabani derivino da caban = cappotto. Ritengo che la loro sia una interpretazione di fantasia. Nella tarda latinità si forma il nome capanna e dal IX secolo è attestata la variante cabana. Le lingue neolatine differenziano la voce: cabaña (in ispanico) diventa cabane (in francese). Da noi non solo nel dialetto locale, si ha cavana e nello scritto cavanna. Ricordo mia nonna dire: “o nìn và 'n po' 'n ta caväna e porteme chi dö legne”. La voce non designa solo la originaria modesta costruzione, fatta con materiali poveri e deperibili di legno e di paglia, ma è usata per indicare estensivamente i vari nuclei di queste costruzioni, i luoghi, le capanne e il territorio circostante. Non esiste, forse ancora, il toponimo Capanne Ferrari, verso le Apuane di Campocecina, sebbene quelle costruzioni ormai non esistano più materialmente? Cabanne è invece un cognome di Rezzoaglio (GE). Chi oggi porta questo cognome è dunque discendente di chi aggiunse cabanna al suo umile cognome. Forse questo accadde verso la fine del Medioevo. Cabanna potrebbe essere stato mutato in cabana all'uso ligure. Da lì forse nasce Cabano poiché il nome (prima al femminile) fu mutato in concordanza col genere del cognome del padre. Caban = cappotto; gabàn in spagnolo è gabbano da noi, perché si indossa sulle spalle, sulla gobba. Volta gabbana (senza Dolce) e Gabbanini risalgono forse a cabanna, con modifica del suono in gutturale, però non si sa mai che anche per loro rispunti quel fantasioso, ma utile cappotto della leggenda del saracino. Tito Livio Callegari ALLA SCALA IN PULLMAN Troppo spesso si sente ripetere che a Lerici in si fa nulla, che non sono organizzate gite o manifestazioni di vario genere e così questo periodico, prende l’iniziativa di segnalare due spettacoli doppiamente eccezionali sia perché si tratta di opere di due fra i massimi compositori dell’Ottocento e del Novecento, sia perché questi lavori verranno eseguiti nel più importante teatro lirico del mondo: alla Scala di Milano, il 1° è il 17 m arzo. Si tratta di “Aida” di Giuseppe Verdi e de “La donna senz’ombra” di Richard Srauss, con partenza in pullman per arrivare comodamente nel capoluogo lombardo in tempo per l’inizio degli spettacoli, alle 19.30. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’A.U.S.E.R. ARCAvia Gerini, 40, a fianco del teatro Astoria. L’OSTERIA DEL MARE Via XX Settembre, 7 SAN TERENZO tel. 0187-974074 LE RICI VIA PETRICCIOLI, 23 tel: 0187-967359 fax: 0187-967692 tutti i ser viz i bancari bancomat LERICI IN… - febbraio 2012 cucina tipica locale specialità di mare vasta scelta di vini locali chiuso lunedì e martedì a pranzo locale caratteristico www.losteriadelmare.com per prenotazioni cell. 348-5665223 Pagina 13 Rudolf Jacobs, l’uomo che nacque morendo Venerdì 3 febbraio alle ore 21, al teatro Astoria di Lerici, verrà proiettato il film: Rudolf Jacobs, l’uomo che nacque morendo. La proiezione del film del regista lericino Luigi Faccini è offerta dall’Amministrazione Comunale. La storia racconta l’epilogo della vita del capitano Rudolf Jacobs della marina da guerra distaccato dopo l’8 settembre 1943 sulle coste liguri, visse in una villa sulle alture di Lerici, da dove diresse la costruzione delle difese a mare contro un temuto sbarco angloamericano. Nei paesi circostanti presto si vociferò di un tedesco che sequestrava derrate alimentari agli accaparratori per distribuirle alla popolazione affamata… Questi gli estratti delle recensioni di alcuni critici cinematografici sul film: Questo film, così nuovo nell’attuale panorama italiano, così coinvolgente e affascinate, mi ha procurato grande emozione, più viva e accresciuta nel tempo che passa. Di quanti film si può dire la stessa cosa? Franco Prono, docente di cinema Università di Torino. La locandina del film con Jacobs interpretato da Carlo Prussiani utopie e orrori del secolo scorso. Piero Spila, critico e docente di cinema Università di Terni. Una rara epifania di bellezza e verità. Il capolavoro del cinema italiano del 2011. Stefano Beccastrini, saggista e critico cinematografico. Un film assolutamente nuovo, al quale non saprei affiancare alcun altro esempio nel panorama del nostro cinema. Commosso e grato di questa recente tappa di un “Viaggio”, quello di Marina e Luigi, lungo il quale non abbandonano Un gran bel film, emoziomai le Valigie della Storia, il nante, ma anche misurato, che loro peso e la consapevolezza narra di passioni, entusiasmi, che ne deriva. Il primo on the road movie, via Internet, dentro la Storia. Accesa lucidità etica. Un modello da imitare, in nome di fratellanza e solidarietà, di giustizia e di libertà. Morando Morandini, Illice pasticceria caffetteria gelateria con laboratorio artigianale LERICI via Roma 45 tel. 0187-967331 degustazione vini e aperitivi ci trovate anche su Facebook: illice su Internet: www.illice.it LERICI IN… - febbraio 2012 Nuccio Lodato, docente di cinema all’Università di Pavia. Il Gambero Nero Infine segnaliamo che il film è stato invitato come “evento speciale” di Controcampo italiano al recente Festival del Cinema di Venezia e che Morandini lo classifica tra i tre migliori film italiani della stagione. Sandro Fascinelli E-BOOK ALLA BIBLIOTECA A partire da gennaio 2012 la Biblioteca Civica Comunale A. Doria di Lerici, dispone del servizio e-book, promosso dall'Assessore alla Città Educativa Alessandra Alessandri, nell'intento di offrire servizi più qualificati e più efficaci all'utenza. Per avere in prestito un ebook reader (EBR) occorre essere iscritti alla biblioteca; al momento del prestito la biblioteca chiederà al lettore di sottoscrivere un accordo. Il prestito dell'EBR avrà la durata di 15 gg. con possibilità di rinnovo. Ristorante Il Gambero nero TELLARO Via Fiascherino, 108 tel.-fax 0187-965731 specialità di pesce cantina vini Par cheggi o pr i vat o m a anche… Camere doppie e triple con vista mare www.ristorantegamberonero.it Pagina 14 Sfilata di bellezza (ma non solo)... per cani Sabato 10 dicembre si è svolta a Lerici con successo "E non ci lasceremo mai", una sfilata di cani organizzata in collaborazione con la Lega nazionale per la difesa del cane della Spezia, la locale Pubblica Assistenza e gli esercizi commerciali "In Andana", "Climacalor" e "Ulla ed Emma". Ben 110 iscritti si sono contesi il premio "bellezza", vinto da Mattley (nella foto col suo proprietario), splendido Weimara(2) Aspetta con pazienza e vedrai ner, il premio "simpatia", aggiudicatosi dalla Labrador Camilla e quello di "agilità" meritato dal delizioso e abilissimo meticcio Spotty. Una targa speciale è stata consegnata a Leo, cane proveniente da Vernazza, per ricordare simbolicamente tutti gli animali che hanno condiviso con gli esseri umani la terribile alluvione del 25 ottobre scorso. Tra i tanti spettatori anche molti bambini, Babbo Natale, omaggi e merenda. Era presente lo stand della Lega del cane della Spezia con le fotografie in versione natalizia di alcuni dei cani presenti nel canile del Pezzino, con il quale il comune di Lerici, così come molti altri della provincia della Spezia, è convenzionato. I presenti hanno potuto anche firmare la petizione a favore della chiusura dello stabilimento "Green Hill" che produce ogni (1) Scusa, ma se il brutto anatroccolo è diventato un cigno e il rospo un principe, a te cosa ci vuole per trasformarti? anno migliaia di Beagle destinati alla vivisezione. Prima dell'inizio della sfilata, è stato illustrato il vero scopo della manifestazione, che era quello di sensibilizzare la popolazione al rispetto dell'iscrizione obbligatoria all'anagrafe canina, alla prevenzione del randagismo, all'adozione degli animali presenti nei canili, al contenimento delle nascite dei cani e dei gatti attraverso la sterilizzazione. Al pubblico è stato inoltre chiesto di essere generosi anche con la Pubblica Assistenza, che sempre necessita di essere finanziariamente aiutata per permetterle di svolgere al meglio tutti i servizi per i cittadini. Le offerte devolute invece alla Lega del cane verranno utilizzate per inviare cibo agli animali delle zone alluvionate. Federica Paita Vice Pres. Lega naz. difesa del cane SP ORARIO SS. MESSE Local it à Prefestivo Febbraio all’Astoria venerdì 3 febbraio ore 21 Film: Rudolf Jacobs, l’uomo che nacque morendo (ingresso gratuito); giovedì 9 febbraio ore 21 Prosa: “Tre cuori in affitto” (commedia musicale); sabato 25 febbraio ore 21 Prosa: “Non so voi…” di e con Anna Maria Barbera (prima nazionale). Vignetta di Irene Gennaro FAR MACIA BELLO LERICI via Roma, 50 tel. 0187-967343 o r a r i o: 8 . 3 0 - 1 2 . 3 0 / 1 5 , 3 0 - 1 9 , 3 0 lunedì mattina e festivi chiuso tutto lo staff della farmacia è sempre disponibile per suggerimenti, consigli ed eventuali indicazioni LERICI IN… - febbraio 2012 Leri ci Festivo (ora solare) (ora solare) (*San Rocco) (*8.30) 10.00 11.30 18.00 S. Francesco 18.00 S.Terenzo 18.00 8.00 10.30, 18.00 Tellaro 19.00 11.00 La Serra 18.00 09.00 Pugliola 17.00 10.00 Pozzuolo 9.15 HOTEL SHELLEY E DELLE PALME CENTRO BENESSERE lungomare Biaggini, 5 Lerici APERTO ANCHE ALLA CLIENTELA ESTERNA e-mail: [email protected] Tel. 0187-968204 sito web: www.hotelshelley.it Promozioni invernali e pacchetti personalizzati al centro benessere e salute Pagina 15 EUROSPIN via Scoglietti 22 LERICI loc. Muggiano tel. 0187-952116 AMPIO PARCHEGGIO PER LA CLIENTELA La spesa intelligente da lunedì a sabato orario continuato ore 8.00 - 20.00 la domenica ore 8.30 - 13.00 offerte speciali a rotazione ogni 15 giorni . nei nostri reparti trovate: • gastronomia • pane fresco e prodotti locali • carne e preparati di carne • • • • pesce fresco frutta e verdura gelati e surgelati prodotti alimentari • cibo per gli animali • prodotti per la casa e per l’igiene • ...e tanto altro ancora Superato San Terenzo, ci trovate a sinistra, subito dopo la galleria degli Scoglietti Gara di presepi a Tellaro Nell’ambito del 43° Natale subacqueo l’Unione Sportiva Tellaro (presidente Maura Novelli) ha organizzato il 1° concorso “presepi nel borgo” in collaborazione con la parrocchia nella persona di Cesare Battistelli ideatore dell’iniziativa. Grande è stata l’affluenza di visitatori dall’otto dicembre all’otto gennaio, giorno della premiazione. Il presidente ha ringraziato tutti i concorrenti e soprattutto i soci che si sono adoperati per il successo dell’iniziativa e che lavorano durante l’anno alle varie manifestazioni. Il coro San Francesco di Lerici, diretto dal maestro Alessandro Carta ha emozionato il pubblico con brani di musica sacra. La giuria (C. Ferrari, F. Stricker, F. Ricotti, G. Milano) presieduta dal sindaco Emanuele Fresco, con nostra grande sorpresa ha nominato vincitrice del 1° concorso la nostra scuola media di San Terenzo! Il nostro bel presepe in legno lo abbiamo realizzato con la nostra prof.ssa Aldina Manfredi. Il premio (urrah, urrah!) è stato di 1.500 euro. Un po’ di ossigeno per le nostri classi … Il secondo premio di 1.000 euro è andato alla classe V di Tellaro (ins. Rosanna Fabiano). Il terzo premio di 500 euro è andato alle Sorelle Povere di Santa Chiara di Sarzana. LERICI IN… - febbraio 2012 Noi ragazzi di San Terenzo, i tellaresi e i visitatori abbiamo manifestato ai soci dell’Unione Sportiva Tellaro le nostre congratulazioni per la bella iniziativa auspicando un proseguo per gli anni futuri e …vinca sempre il migliore! Gli alunni classi 2ª e 3ª della scuola media di San Terenzo Calevo Nestore & F. s.r.l. Calevo Prefabbricati s.r.l. magazzino via Provinciale, 386 19030 Romito Magra tel. 0187-988010 / 0187-988226 fax 0187-988403 stabilimento Show room pavimenti, arredo bagno, rivestimenti GRUPPO CALEVO dal 1888 Il presepe della 5ª elementare di Tellaro materiale per l’edilizia, caminetti e stufe, ferramenta, idraulica, centro colore via Montesagro, 11 19021 Arcola tel. 0187-954392 fax 0187-986605 solai lastre gabbie presaldate ferro lavorato w w w. c a l e v o . i t Pagina 16
Documenti analoghi
aprile 2012 / anno 5
Virginia Bracco
Marco Meneghini
più scrupolosa precisione e attenzione, poiché predisposte con largo anticipo,
Andrea Gubertini
Edoardo Santoro
dovranno essere sempre verificate dai lettori interes...