Image Gently:
Transcript
Image Gently:
Alleanza per l’uso sicuro delle Radizioni nell'Imaging Radiologico Pediatrico Campagna Image Gently Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Serie: BACK to BASICS L’utilizzo degli indicatori dell’esposizione per migliorare le tecniche di radiologia digitale nei pazienti pediatrici Traduzione a cura di: Marco A. CICCONE Irene RIGOTT Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Che cosa e’ Image Gently ? Una campagna di sensibilizzazione e di formazione Per migliorare la protezione dalle radiazioni per bambini di tutto il mondo Alleanza per la sicurezza dalle radiazioni nell’imaging pediatrico (nata nel 2007): > 70 organizzazioni sanitarie / agenzie > 800.000 Radiologi Tecnici di radiologia Fisici medici a livello internazionale. Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Alleanza per l’uso sicuro delle radizioni nell’Imaging radiologico pediatrico Image Gently è una coalizione di organizzazioni sanitarie dedite a migliorare la sicurezza e l’alta qualità dell’imaging radiologico pediatrico in tutto il mondo. L'obiettivo primario dell'Alleanza è quello di sensibilizzare gli operatori sanitari sulla necessità di adeguare la dose di radiazioni negli esami radiologici eseguiti su bambini. Il fine ultimo dell'Alleanza è quello di cambiare la pratica. Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Obiettivi Rivedere i concetti base dell’imaging radiologico Spiegare le differenze tra le tecniche radiografiche basate sui sistemi schermo-pellicola e sistemi digitali Discutere il significato degli indicatori dell’esposizione in radiografia digitale Introdurre i nuovi standard terminologici degli indicatori dell’esposizione proposti dall’International Electrotechnical Commission (IEC) Evidenziare l’importanza di usare i nuovi indicatori proposti da IEC nei programmi di controllo e verifica della qualità Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Imaging Basics Approccio Standard – Richiede l’uso di misuratori e tabelle di esposizione Anatomically Programmed Radiography (APR) – i valori preimpostati possono risultare inadeguati per pazienti pediatrici Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Misure per ottimizzare l’imaging radiografico digitale nei bambini Misurare lo spessore corporeo utilizzando dei calibri Posizionare il paziente in maniera adeguata Evitare l’uso di griglie per parti anatomiche < 10-12 cm di spessore Collimare !! Usare quando possibile presidi attivi di radioprotezione Usare l’AEC solo quando risulta appropriato Usare tabelle espositive adattate allo spessore del bambino Valutare gli indicatori di esposizione e la qualità dell’immagine Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Esempio AEC Difficoltà nell’uso dell’AEC con piccole parti corporee Necessità di elaborare tecniche di esposizione specifiche per bambini - tecniche manuali! Goske, M. J., E. Charkot, et al.(2011). Pediatr Radiol 41(5): 611-619. Reprinted with permission. Esempio Collimazione Importanza della collimazione stretta La collimazione troppo ampia può risultare in problematiche di elaborazione e visualizzazione Goske, M. J., E. Charkot, et al.(2011). Pediatr Radiol 41(5): 611-619. Reprinted with permission. Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Sistemi Schermo-Pellicola (S F ) creen ilm Interpretazione visiva immediata Seibert, J. A. and R. L. Morin (2011). Pediatr Radiol 41(5): 573-581. Reprinted with permission. Osservare la curva rispetto all’asse centrale Sottoesposizione Esposizione corretta Sovraesposizione Densità ottica del film = indicatore dell’esposizione Feedback immediato Tabelle, esperienza per stabilire i corretti fattori di Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved esposizione Radiografia Digitale Interpretazione visiva Seibert, J. A. and R. L. Morin (2011). Pediatr Radiol 41(5): 573-581. Reprinted with permission. Osservare la curva rispetto all’asse centrale Sottoesposizione Esposizione corretta Sovraesposizione CR/DR introdotti a partire dagli anni ‘80 Latitudine più ampia; software elaborazione immagine compensa per sovra/sottoesposizione Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Utilizzo degli Indicatori dell’Esposizione Risposta dei detettori Range dinamico Il range di risposta dei detettori Schermo-pellicola: range limitato Digitali: range ampio La risposta dei detettori digitali è lineare soprattutto nell’intervallo delle esposizioni utilizzate in diagnostica Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Sistemi Schermo-Pellicola: Risposta Range dinamico limitato Scuro Risposta Range di risposta Chiaro Esposizione Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved 3 mAs Sottoesposizione 6 mAs Esposizione corretta 12 mAs Sovraesposizione Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Sistemi digitali: Risposta Ampio range dinamico 100 mR 100 mR Risposta Esposizione Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Sistemi digitali: Sotto vs. Sovraesposizione Immagine rumorosa; rumore quantico (pochi raggi X) Sovraesposizione importante (ca. 10 volte – troppi raggi X) Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Risposta Risposta digitale E -- E- Eo E+ E ++ Esposizione Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Response E -- E- Eo E+ Exposure E ++ Rumore quantico Dose paziente bassa Basso segnale (poch raggi X) Perdita di informazione Sottoesposizione Dose paziente bassa Qualità immagine al limite Ottimale Dose paziente adeguata Qualità immagine OK Sovraesposizione Dose pazienta alta Immagine accettabile Marcata Sovraesposizione Marcata sovraesposizione del paziente Perdita di contrasto Possibilità di saturatione del detettore Segnale eccessivo (troppi raggi X) e perdita di informazioni Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Imaging Digitale Sottoesposizione Ottimale Sovraesposizione Importante Sovraesposizione 5 X maggiore 10 X maggiore minore contrasto 1 mAs Quali sono le differenze apprezzabili? Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Sottoesposizione 1 mAs Funzione zoom: rumore Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Risposta vs. Esposizione Range dinamico L’intervallo delle esposizioni che può essere rilevato da un detettore Latitudine dell’esposizione L’intervallo delle esposizioni che produce immagini di qualità a fronte di una dose paziente adeguata (appropriata) Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Risposta Latitudine dell’Esposizione Eo Esposizione Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Indicatori di esposizione: Attuali & Futuri Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Indicatori di esposizione utilizzati attualmente dalle aziende Proprietary Exposure Indicators and Selected Vendor Recommendations Fuji AGFA Kodak Detector Exposure Estimate (mR) Action (S Number) (lgM) (EI) > 1000 <1.45 <1250 <0.20 Underexposed: Repeat 601-1000 1.45-1.74 1250-1549 0.2-0.3 Underexposed: QC exception 301-600 1.75-2.04 1550-1849 0.3-0.7 Underexposed: QC review 150-300 2.05-2.35 1850-2150 0.7-1.3 Acceptable Range 75-149 2.36-2.65 2151-2450 1.3-2.7 Overexposed: QC review 50-74 2.66-2.95 2451-2750 2.7-4.0 Overexposed: QC exception <50 >2.95 >2750 >4.0 Overexposed: Repeat if necessary Williams MB, Krupinski EA, Strauss KJ, et al. J Am Coll Radiol. 2007;4(6):371-388. Reprinted with permission. Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Esposizione Incremento Diminuzione Indicatori “Proprietari” Schaefer-Prokop, C., U. Neitzel, et al. (2008). Eur Radiol 18(9): 1818-1830. Reprinted with permission. Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Gli indicatori delle aziende Alcune aziende utilizzano formule lineari; altre formule logaritmiche Alcuni indicatori hanno una relazione diretta con l’esposizione; altri indicatori ne hanno una inversa Risultato finale: la terminologia confonde l’utilizzatore (TSRM, radiologo, fisico) Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Nuovi Standard Terminologici IEC Gli standard IEC utilizzano tre indicatori importanti per i TSRM: • Exposure Index (EI) • Target Exposure Index (EIT) • Deviation Index (DI) Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Exposure Index (EI) come definito dall’IEC EI è un indice dell’esposizione al detettore nella regione rilevante dell’immagine radiografica Valore deriva dal rapporto segnale/rumore (SNR) dell’immagine, che è relativo all’energia assorbita dal detettore (e non dal paziente) dopo ogni esposizione EI è in rapporto lineare con i mAs a kVp fisso (è indipendente dal range dinamico) MicroGray EI (μGy) 13 1,300 10 1,000 8 800 6.3 630 5 500 4 400 3 300 2.5 250 2 200 Cohen MD, Cooper ML, Piersall K, Apgar BK. Pediatr Radiol. 2011;41(5):592-601. Reprinted with permission. Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Esempio: Importanza delle dimensioni Bambino “robusto”, parte corporea “spessa” La tecnica espositiva deve essere incrementata per assicurare una trasmissione sufficiente ad ottenere un indice accettabile Bambino “esile”, stessa parte corporea, stesso detettore La tecnica dell’esposizione deve essere ridotta al fine di ottenere lo stesso indice accettabile Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved EI e Dose Paziente EI NON indica direttamente la dose al paziente Tube output La dose paziente dipende da: Filtration SID Grid Use Organs Part Field Size Patient Dose Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Target Exposure Index (EIT) come definito dall’IEC EIT (indice ”bersaglio” dell’esposizione) indica se il recettore è stato esposto correttamente I valori possono essere diversi a seconda della parte corporea e della proiezione (torace, addome, piede, etc.) e dipendono dall’apparecchiatura I valori di EIT possono essere impostati adeguatamente attraverso un database di valori appropriati e specifici per ogni apparecchiatura (e/o modello apparecchio) e per ogni proiezione radiografica Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Deviation Index (DI) come definito dall’IEC DI= 10×log10 (EI/EIT) Misura quanto l’effettivo valore EI si discosta dal valore EIT (specifico per proiezione, parte del corpo, etc.) Il DI fornisce un “feedback” immediato sull’appropriatezza della tecnica radiografica selezionata dal TSRM Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Deviation Index (DI) DI Fattore esposizione % Variazione 4 2.60 160% 3 2.00 100% 2 1.60 60% 1 1.26 26% 0 1.00 0% -1 0.80 -20% -2 0.60 -40% -3 0.50 -50% -4 0.40 -60% Cohen MD, Cooper ML, Piersall K, Apgar BK. Pediatr Radiol. 2011;41(5):592-601. Reprinted with permission. Gonadal Shielding Patient Size Collimation Accuracy of DI is dependent on many factors Histogram Selection IR Size Calibration/ EIT Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Il valore DI Nella pratica quotidiana il DI rappresenterà l’indicatore principale per TSRM e radiologi Il DI fornisce un feedback immediato al TSRM sull’adeguatezza della tecnica utilizzata In pratica pochissime immagini dovrebbero avere un valore di DI > + 3 o < -3 Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Standard Terminologici IEC & Controlli di Qualità (QC e QA) Perche sono importanti nei sistemi digitali: Tendenza di incrementare nel tempo i dati di esposizione (Exposure Creep) Semplicità nel diaframmare in post-processing (lasciando i collimatori manuali tutto aperti) Si espone più anatomia del dovuto Bisogna utilizzare sempre una collimazione manuale appropriata! Facilità di ripetere la radiografia (è facile “rifare una brutta immagine”) Le immagini “sbagliate” possono essere cancellate e rese “invisibili" Individuare il problema (tecnica vs. elaborazione dell’immagine) prima di ripetere l’esposizione Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Exposure Creep Il graduale incremento nel tempo dei parametri di esposizione impostati dai TSRM per un dato esame radiografico Analisi su circa 10 anni Se non conosciamo il significato del DI, la sovraesposizione può passare inosservata Può portare alla somministrazione di una dose eccessiva ai pazienti in età pediatrica Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Exposure Creep: Analisi Ottima Sovraesp. Sottoesp. Gibson, D. J. and R. A. Davidson (2012). Acad Radiol 19(4): 458-462. Reprinted with permission. Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Exposure Creep: Rimedio Ottima Sovraesp. Sottoesp. Gibson, D. J. and R. A. Davidson (2012). Acad Radiol 19(4): 458-462. Reprinted with permission. Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Metodi per invertire la “Exposure Creep” Dopo ogni esame il TSRM deve documentare: Valori degli indici dell’esposizione Valori di kV e mAs Posizione del paziente (ortostasi o supino) Prima degli esami successivi i TSRM sono stati preparati a valutare: Gli EI del radiogramma precedente per determinare se occorre modificare i fattori tecnici Nota: sulle apparecchiature che hanno già a disposizione i nuovi standard IEC, invece dei valori dell’ EI, dovrebbe essere registrato il valore DI e verificato prima della procedura successiva Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Qualità dell’Immagine Digitale e risoluzione dei problemi L’ EI può essere inattendibile per diverse ragioni nei sistemi DR Le valutazioni devono essere fatte prima, durante e dopo ogni acquisizione delle immagini Programmi di miglioramento della qualità devono essere predisposti e continuamente monitorati E’ importante valutare sia il DI che la qualità diagnostica dell’immagine prima di trasmetterla al PACS Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Strumenti di analisi dell’immagine per valutare esami radiografici pediatrici BASICS Analisi dell’Immagine Fascio Rx Artefatti Schermature Indicatori & Immobilizzazione Collimazione Strutture Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Bibliografia 1. Goske MJ, Charkot E, Herrmann T, et al. Image Gently: challenges for radiologic technologists when performing digital radiography in children. Pediatric radiology. May 2011;41(5):611-619. 2. Hillman BJF, L. Clinical Assessment of Phosphor-Plate Computed Radiography: Equipment, Strategy, and Methods. Journal of Digital Imaging. 1989;2(4):220-227. 3. Shepard SJW, J. An Exposure Indicator for Digital Radiography. Report of AAPM Task Group 116. 2009:1-92. 4. IAEA. Exposure indicators and patient dose estimation in CR and DR. Radiation Protection in Digital Radiology. (L02):1-84. 5. Seibert JA, Morin RL. The standardized exposure index for digital radiography: an opportunity for optimization of radiation dose to the pediatric population. Pediatric radiology. May 2011;41(5):573-581. 6. Butler ML, Rainford L, Last J, Brennan PC. Are exposure index values consistent in clinical practice? A multimanufacturer investigation. Radiation protection dosimetry. Apr-May 2010;139(1-3):371-374. 7. ACR–AAPM–SIIM. PRACTICE GUIDELINE FOR DIGITAL RADIOGRAPHY. 2007(Practice Guideline):1-34. 8. Williams MB, Krupinski EA, Strauss KJ, et al. Digital radiography image quality: image acquisition. Journal of the American College of Radiology : JACR. Jun 2007;4(6):371-388. 9. Willis CE, Slovis TL. The ALARA concept in pediatric CR and DR: dose reduction in pediatric radiographic exams--a white paper conference executive summary. Pediatric radiology. Oct 2004;34 Suppl 3:S162-164. 10. Don S. Pediatric digital radiography summit overview: state of confusion. Pediatric radiology. May 2011;41(5):567-572. 11. IEC. Medical electrical equipment – Exposure index of digital X-ray imaging systems – Part 1: Definitions and requirements for general radiography. Geneva, Switzerland2008. 12. Don S, Goske MJ, John S, Whiting B, Willis CE. Image Gently pediatric digital radiography summit: executive summary. Pediatric radiology. May 2011;41(5):562-565. Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Bibliografia 13. Vastagh S. Statement by MITA on behalf of the MITA CR-DR group of the X-ray section. Pediatric radiology. May 2011;41(5):566. 14. Kallman HEH, E.; Folkesson, M; Larsson, Y.; Stenstron, M.; Bath, M. . Automated dection of changes in patient exposure in digital projection radiography using exposure index from DICOM header. Acta Oncologica. 2011(50):960965. 15. Warren-Forward H, Arthur L, Hobson L, et al. An assessment of exposure indices in computed radiography for the posterior-anterior chest and the lateral lumbar spine. Br J Radiol. Jan 2007;80(949):26-31. 16. Cohen MD, Cooper ML, Piersall K, Apgar BK. Quality assurance: using the exposure index and the deviation index to monitor radiation exposure for portable chest radiographs in neonates. Pediatric radiology. May 2011;41(5):592-601. 17. Peters SE, Brennan PC. Digital radiography: are the manufacturers' settings too high? Optimisation of the Kodak digital radiography system with aid of the computed radiography dose index. European radiology. Sep 2002;12(9):23812387. 18. Don S. Radiosensitivity of children: potential for overexposure in CR and DR and magnitude of doses in ordinary radiographic examinations. Pediatric radiology. Oct 2004;34 Suppl 3:S167-172; discussion S234-141. 19. O'Donnell K. Radiation exposure monitoring: a new IHE profile. Pediatric radiology. May 2011;41(5):588-591. 20. Gibson DJ, Davidson RA. Exposure creep in computed radiography: a longitudinal study. Academic radiology. Apr 2012;19(4):458-462. 21. Cohen MD, Markowitz R, Hill J, Huda W, Babyn P, Apgar B. Quality assurance: a comparison study of radiographic exposure for neonatal chest radiographs at 4 academic hospitals. Pediatric radiology. Nov 6 2011. 22. Waaler D, Hofmann B. Image rejects/retakes--radiographic challenges. Radiation protection dosimetry. Apr-May 2010;139(1-3):375-379. Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved imagegently.org Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved Thanks to Digital Radiography Committee Members: Quentin Moore, MPH, R.T.(R)(T)(QM) Lauren Noble, Ed.D., R.T.(R) Steven Don, M.D. Robert MacDougall, MSc Marilyn J. Goske, M.D., FAAP Susan D. John, M.D. Mervyn Cohen, M.D., MBChB Keith Strauss, MSc, FAAPM, FACR Tracy Herrmann, MEd, R.T.(R) Greg Morrison, MA, R.T.(R), CNMT, CAE Lois Lehman, R.T.(R)(CT) Coreen Bell Ceela McElveny Loren Stacks Shawn Farley 4444 Copyright 2012 Alliance for Radiation Safety in Pediatric Imaging All Rights Reserved
Documenti analoghi
Campagna Image Gently
Alleanza per l’uso sicuro delle radiazioni
nell'Imaging Radiografico Pediatrico
Image Gently è una coalizione di organizzazioni sanitarie
dedite a migliorare la sicurezza e l’alta qualità dell’ima...